La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 7 - settembre 1995

loggi pubblici a ritenere le case in cui abitano pante tendenza all'aumento dei livelli di disocdi loro proprietà, unita alla totale assenza di cupazione nel paese ed evidenziano un allarmeccanismi di mobilità nell'ambito del patri- mante inasfrimento delle tensioni sociali sul monio abitativo pubblico, hanno reso possibi- mercato de lavoro, che si va ~ggravando nelle al 18% delle famiglie delle Vele di conside- l'area napoletana. rarsi proprietarie dell'alloggio occupato in oc- Per misurare i valori dell'occurazione al casione dell'ultimo censimento. di fuori del condizionamento esercitato .dalla L'analisi di altri indicatori, di natura socio- struttura demografica, si è calcolato il tasso di economica, conferma la grave condizione di occupazio_ne, che mette in relazione la forza marginalità del quartiere e dell'area nel suo lavoro occupata all'offerta potenziale di lavoro complesso. espressa dalla popolazione in età compresa tra Un rrimo dato è riferito ai livelli di forma- i 15 e i 64 anni. Questa quota, che può essere zione d1 base della popolazione, particolar- definita popolazione in età lavorativa, è somente bassi nella nostra città ma ancora più stanzialmente omogenea in tutto il territorio gravi a Scampìa e nell'insieme della periferia nazionale, pet effetto della diversa combinanord, dove si rilevano valori medi intorno ai 6 zione delle due classi estreme d'età nelle varie anni di studio per abitante, con tassi allarmanti realtà analizzate. di non conseguimento della scuola dell'obbli- Il dato ottenuto in tal modo evidenzia il go, che riguardano sei persone su dieci. Il fe..: peso di fattori strutturali connessi alle dinaminomeno è di proporzioni tali da poter essere che del mercato del lavoro. giustificato solo in parte in base alla struttura A Scampìa e nell'insieme della periferia dell'età: nord risultano regolarmente occupate all'incirA bassi livelli di formazione di base si as- ca 2 persone su 10 in età lavorativa; il rapsociano nel quartiere bassi tas- porto è di gran lunga inferiore si di attività della popo- a quello rilevato sempre !azione. I valori __ '5-- nel 1991 a livello dell' occupazio- --==--~---~_;_=-=-::..:_:_:._:_~-~-- __--- ---=---= nazionale, pari ne risentono _.,, a 5 persone profonda- _ ~ su 10. mente · -==::::::- È dell'inev1- ·dente za eser- che la citata dalle _:_~;~~~~~~-~-~~~~: cnsi occufluenvariabili de- .,,.. pazionale. va mografiche. No- ricondotta prenos nte i bassi livelli valentemente alla di attività, omogenei a profonda debolezza della quelli dell'intera area napoletana, struttura economico-produttiva il numero di attivi che riesce a trovare una col- dell'area napoletana nel suo insieme. locazione stabile sul mercato del lavoro resta I dati dell'ultimo censimento dell'indudel tutto insufficiente: a Scampìa questo valore stria e dei s_ervizi,disponibili ancora solo in è pari a solo il 38%, più basso della zona nord forma provvisoria ed ·estremamente agsregata e molto al di sotto di quello medio cittadino per classi di attività a livello dei singoli quar- (57%), che pure si colloca su posizioni assai di- tieri cittadini, consentono di condurre alcune stanti _daquelle rilevate nelle altre grandi città, pnme osservaz10m. che esprimono un dato medio pari all' 83%. · In primo luogo va evidenziato il carattere È evidente al riguardo il peso determinato drammatico della crisi del mercato del lavoro dalla quota di persone in cerca di prima occu- locale, anche in relazione alla grave situazione pazione, prevalentemente giovani, che costi- cittadina: la zona nord, che già nel 1981 contuisce all'mcirca la metà della popolazione at- tribuiva in misura ridotta all'offerta di posti di tiva del quartiere. Le differenti componenti di lavoro, vede ulteriormente ridursi il proprio quest'ultima conducono a un valore locale del peso attestandosi sull'8% del totale cittadino. tasso di disoccupazione pari al 62%, molto Alla consistente riduzione di occasioni lavorapiù elevato della media comunale che a sua tive nel settore industriale si è accompagnata la volta con il 43% supera di gran lu.ngail valore contrazione delle attività terziarie e un aumennazionale, che nel 1991 corrispondeva al 17% to notevole della struttura distributiva locale, I dati più recenti indicano una preoccu- caratterizzata da una piccola rete di attività ( I l ) ~I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==