La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

Bi LE RADICI .STORICHE. DELLA CRISI. MohamedHarbi va erosione dei valori tradizionali e all'afferrriarsi di una Algeria molto cambiata; che esprimeva una moderna esigenza di identità nazionale. _Due movimenti in particolare han- .no contribuito a questo processo. L'intransigenza del primo, quello degli oulema.s1, derivava dal primato da essi accordato alla religione e a un corris 1ondente modello di società con- . fessionale. I secondo, quello dei populisti, amalgamava as·petti simbolici e linguaggi ideologici diversi senza preoccuparsi molto di eventuali contraddizioni (come ha mostrato· bene Charles André Julièn) . Mohaamr;d Hq,rbi insegna scienze politiche all'Università di Parigi VIII. ♦ · . Dal 1991, l'Algeria ha progressivamente imboccato la strada suicida della guerra civile. Alla violenza istituzionale e all'indebolimento· del potere éostituito hanno rispost_o la violenza islamica e la volontà di conquistare lo Stato con la forza. Il percorso che ha portato il mo- . vimento islamico, cOn le sue diverse correnti, a occupare la scena politi.ca e sociale affonda le sue· radici in una lunga storia ed ·esige, per es-· sere compreso, di essere studiato nelle manifestazioni di un processo di modernizzazione le cui fo.r:mehanno condotto all'impasse .attuali. · Quando alcuni portavoce del Fronte Islamico di Salvezza (Fis) rifiutano la "modernità" ìn nome d<:;pl assato_e di una presunta, id~alizzata, autenticità, il loro rifiuto non deriva mai da una vera volontà esegetica ma corrisponde sempre a· una costruzione radicata nelle circostanze del presente e nelle sue esigenze. L'islamismo, in sintesi, è - e deve essere inteso - come un'ideo- .Entrambe queste correnti so,rsero in lin contesto in cui erano ancora ·prevalenti dei_ modelli di socialità comunitari a cui le nuove élités (francofone) tentav.ano,. se·nza riuscirci, dì sottrarsi. Solo negli anni Cinquanta, sullo sfondo della crisi del Movimento p·er il trionfo delle libertà democratiche (Mtld), il Fronte di · liberazioné nazionale (Fln) riuscì, anche se in modo autoritario, a riunificare· al suo interno queste diverse correnti e altre correnti "occidentalizzate". Il populismo, egemonico .nel· Fln··quando il movimento prese il potere nel 1962, fu caratterizzato dà una debolezza congenita risultante dalla combinazione,' al suo interno, di un progetto volontaristico di amministrazione autoritaria del paese e - sotto- l'i.nflusso di una mitica "autenticità" .da ritrovare - di un tentativo di restaurazione culturale. I punti chiave di questa restaurazione sono noti: il codice della nazionalità, che distingue·. tra nazionalità originaria, definita dalla comune appartenenza musulmana, e nazionalità acquisita; la de-laicizzazione della scuola, resa possibile dall'introduzione dell'insegnarr:i,ento della religione e caratterizzata dalla volontà di -fare·dell' arabizzazione uno strumento· demagogico di controllo sociale; la definitiva consacrazione dell'esclusione e. dell'emarginazione .logizzazione dell'Islam, anche se ·bisogna sempre continuare a chiedersi perché un· ideologia simile,_così ~egataal!a contemroraneità, si esprima poi col lmguaggio della religione~ . della donne; il tentativo di dare vita a tutta una . rete di mgschee; la sistematica repressione del- . le organizzazioni a ispirazione. democratica. Reazioni culturali alla modernizzazione · ~isogric\ partire da una constatazione: l'I- .. · slam è iscrìtto negli aspetti più profondi della realtà algerina. Non è una struttura _religiosa autonoma e circoscritta nel contesto di una so~ cietà ormai secolarizza_ta. La religione ha for- . giato lo:spazio simbolico in cui è iscritta la.politica. E l'azione dello Stato insediatosi nel 1962 non ha modificato affatto questa situazione pèrché non ha mai cercato di istituire un nuovo spazio nazionale capace di opporre un certo fervore civico al peso della religione. Da . quel momento in poi, il desiderio di entrare nella modernità, insieme a quello .di rispondere all'anomia e allo sfilacciamento der tessuto sociale prodotti da una rriodernizzaz~one fuori controHo e priva di complementi simbolici e immaginari, hanno fatto della religione l'unico possibile luogo di espressione e di struttura- · zione dei conflitti sociali. Per questo motivo, e_ nonostante tutti i suoi arcaismi, il fondamentalismo (il movimento islamista) è diventato la' reazione "naturale"(prima culturale e poi politica) a una modernizzazione "senza anima", ridotta a~ aspetti pur~mente tecnici. · Le radici storiche dell'islamismo .come espressione politica si trova.rio nelle c~rrenti forgiatesi negli anrii Trenta,in risposta agli· sconvolgimenti sociali del tempo, alla successiPIA ETAvE1?.RA noB-ìanco Tutte queste misure erano il prezzo di una statalizzazione della religione· e di una nuova concezio-ne della storia algerina deliberatamente orientata ad occultare il proprio passato berbero e coloniale. · Queste misure hanno 'impedito la creazio- · ne di un nuovo. tipo di cittadinanza e, invece di realizzare una fusione· delle élites, hanno r_affoì-zato la loro segmentazione in gruppi "francofoni" e "arabofoni": i. primi .gestivano . l'esercito e l'economia; i secondi l'insegna- . mento, la cultura e la giustizia, settori inge.- nuamente considerati di importanza seconda-:- ria. Per tre decenni, lo stato del Fln si è autopresentato come l'autore di una "grande rivoluzione''. e ha integralmente statalizzato la società: Presto si sono manifestati intoppi, tensioni, lotte tra fazioni . .Nel 1978, dopo l;i morte. del presidente Boumedien, l'Algeria ha cominciato a·scoprire · i limiti 4i questa statalizzazione forzata della società. L'accelerazione della differenziazione sociale, la corruzione, le lotte interne, hanno contribuito a erodere il· mito nazionalista agli occhi ~elle generazioni più giovani che, g~az~e allo sviluppo demografico, erano ormai diventate là. maggioranza della società. Davanti a un potere che rivendica il proprio prestigio soltanto iri nome del · 1 assato --:non dei risu,ltati realmente ottenuti-:-- a domanda di partecipazione alla direzione del paese si è fatta sempre

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==