Studi Sociali - anno IV - n. 28 - 4 dicembre 1933

.8 o magari socialista democratico'! Oppure jÌ adopera il nome di "libertario" sòlo per sfruttare le sim– patie ch'esso ha conquistate fra parte ctelle masse popolah in corti paesi, 1na rospingcudouc ila so– stanza? Molto ancora dovremmo dire, fra l'altro sull'opi– nione dell'i..4.. che la magistratura. e la polizia pro– fessionali non debbono essere aboliti, ben~,;f solo mi~liorati e perfezionati. Ma ripe.teremmo cos-e che abbiamo dette una infinita di volte. Solo qualche os'dervazione incidental,e ci permettia– mo ancora sopra un'affermazione dell'A. il quale, a proposito della necessita di una educazione tecnica degili operai per Ià gestione della produzione (che uessun anarchico si sog·mt di th:gare) dice che la triste· fine dell'occupazione delle fabbriche in Ita– lia, e riuindi il trionfo del fascismo, fu dovuta alla mancanza della· ca11acit{t tecnica necessaria degli operai! Neppure per sogno. L'occupazione (lelle fah– briche cess6 semplicemcmte perché rest6 troppo li– mitata, perohé si esaurivano le materie prime, e sopratutto perché fu fatta cessare dai dirigenti rifor– misti. -Non vogliamo sostenere eh~ glli operai .~i mostrassero dovunque e al tutto capaci; fenomeni d'iucapacilà ve ne saranno anche stati, ma senza alcuna iutlnenzu s-111 fatto gpnerale. Al contrario, in non poche fabbriche la produzione prosl:lgui come prima; e in qualche caso aument·J perfino. La verit.\ é che l'occnpaziouc delle fabbriche ceBs6 molto pri– ma che la capacita o meno delle masse operaie po– i.esse esser messa seriamente alla prova. ,Altra osservazione. Di-ce il Corneli-ssen, pag. 92: «Anche la Dittatura ,che persiste attualmente in certi paesi, più arretrati, di Europa - in Italia, Un- . gheria, Russia, Balcani, Turchia, Polonia, - deve esser compresa come una misura tra,nsitoria di for– tuna, destinata a spingere rapidamente i popoli sud– detti per la via dell'evoluzione generale delle civil– tft europee». A parte la faccenda. dei "paesi arretra.– ti" che trascuriamo 1rnr non aver l'aria di fare del patriottismo,-in verita, noi italiani pro-fughi che abbiamo ormai visitato mezzo mondo non ci ;;i.amo accorti•affatto della differenza veduta dall'A.- quel suo dare perfino a,1 fasci-3mo una patente di fattore di civilta, é qualcosa di cosi enorme che rinuncia– mo a discuterla per non fa.rei u&cire dalla p-enua qualche parola molto aspra. Come si po:;sono pren– dere eul serio i consigli ricostruttori del A., se egli é cieco (oggi, come durante ila guerra dal 1914 al 1919) al punto rli credere che la dittadura di Mus~o– lini possa "spingere l'Italia arretrala -sulla via dell' evoluzione civHe" mentre tutti sanno e vedono chia– ramente che la respinge rapidamente soltanto verJilO -1P-ll..eg:? ;1o.ci .ronue.....di schiavitù e di barbarie? Mn qnant.o abbi.imo tletto ci JWl' possa. baslart"t·a: fax capire la nostra opinionr •wl libro, ,, a llaJ·e qualche idea sull'esGenza d('l libro medesimo. N'o11 ne èonclndinmo con ciU the tuti.n qunllo che "A. dice sia. da scarLare. Molte sue o~serraziOni e sng– g:oritiienti 80110 gins-ti, e po:,;so110 e:-rnerc ntili, a 1:0- minciare 1Tiill'avvertenza con cni s·inizh l;;t. prera– :1.ionc, che il tit)Q (li riorganizzazione r;ocialn non può (~~sere m1il:o pel' ogni dove, clata la compo:,ir.iorn1 variata. e complessa di ogni (:idlt.'L, <.:he c·om11orta "la coesistenza necessaria di Ullfl gTn.n \';1rieUi di fol'me che s'intrecciano e, nol lrro insiPmP. co!iti- 1uiscono il mosaico umnno". Su ci6 pcrfeltnmentc d·aL·c-ordo: Ht.i in ·-Jlianto al CATILINA. t=....=============-==== Gli scritti diMalatesta 1 nostri lettori. e;lie qua::-:i :·'rlO sa1·n11 tutti lettori rle "11 -llisveglio Anarèhico·· (li C:incvra, :;anno ;;iil che il gruppo di compagni, che ::;i ntccoglic at– torno a que·ll'ottimo periodico 11~ pal'le nootrn. - col coucorso dei compagni svizr✓er! ·c 1rallrove, - ha aeciso di ripubblicare t.ntt.i gli :;e-ritti lii :;"1nlat01;tn. apparsi in • 1 Umanitit. )font" di Miìano e Roma ed in q11nlcho altra pubhlicazione dal 1920 al J9_23. ~e enren°L l'edizione H nostro nt.tivissimo Luigi Hert011i. 8i J)l'e\'€·de (;he il materiale 18CCOlto uscirà in due Yolnmi, di cui il primo é giù in tipografia. Ma J}er procedere alla stampa, pcrehf: t)o~;sa e,sere corn– pletnta, occ01Tono mezzi; e per ont la :mtto•.:)crizionp aperta all'uopo dal "Risveglio'· é piuttosto ... ane– mica. Queilli che po:,sono sanno quel che debbpuo fare. rivolgendosi nl noto inàirir.;:o: Luigi Bertoni, 6, rue des Savoises, Ginevra (Svizzera}. Com-a i noslri am1c1 vedono. noi continuiamo in ··sLudi Sociali'' In ri1n1bhlicar.ione periorlicn degli sc1·itti di :M-alaLesta, sceg;lieudo H pre[erenza i più vecchi, meno conosciuti. o intron 1 hili. Qualche an!Ìc:o si é rnenn·ig.lir·to che ne pnhbli– thiamo troppi. Gli é che noi ubhiamo fretta cii smaltire il materiale che poss-e~liamo per ragioni varie, i:ra cni l'insicurezza. continua aumentata Ci molto i11 que~-.ti ult.imi tempi, in cui tutti siamo con le 1io. .;tre coller.ioni e \·ecch;,. carte, .:.:.emprP-in rischio di dare alimento ai roghi dei vari Hitler pi<'coli e grandi che si moltiplicano nel mondo. An– che Io spedirle altrove non e·limina a[[atto questo timore, che pel motnento puO s!.'mbrare prema.turo. ma che dovunque potrebbe divehtare d'attnalit{t tla 1111 momento alraltro. Col p11bhlic,1re •111e'~tiscritti. STUDI SOCIÀLI in sostariza, 1-Ìon facciamo che n)etterli più sicura– mente i'n salvo e drulla distruzione e dall'oblio. Da dtie o tre numeri tli "S. S." Ja norma che seguiamo é di ripublicarne almeno due per volta: uno prevalentemente teorico, che é utili,simO so– pratutto per la propaganda, anche oggi; e l'altro di carattere maggiormente occ~-isionale, che pn6 avere più importanza dal punto cli vista documentario e storico. rusistiamo nell'invito che rivolgemmo a tutti i compagni che s'interessano della ~·accolta dPgli scrit– ti di Malatesta di farne ricerca. Noi ne posGediamo gI'au parte, l'enorme maggioranza forse; ma troppi ancora ce ne mancano. Specialmente nelle massime biblioteche di Londra e Parigi, nelle CQillezioni di giornali e periodici, molte cose si possono trovare, se si ha uu p6 di pazienza e di tempo. Al "Britisch Museum·' di Londra ci sono 1110\lc collezioni cli periodici anarchici· italiani, cli alme1io fino al 1890, fra cni com11letn. L,:i. Questione Sociale cli F'irenze, che ).{a;latesta redasse nel 1883-8 1 !. Alla "National" di Parigi c'é la collezione completa do "Le Révolté'' e "La Révolte", dove ci s0110 parec– chi articoli di Malatesta mai più riprodotti dopo d'allora (specie del 1890-91-92). Anche a Barcellona, nella collezione di ''El Produci.or", dove Malatesta. scrisse durante una breve residenza in Spagna (se ben ricordo, nel 1891) vi sono articoli di lui, !l'a cui uno cui M. stesso annetteva una. certa impor– taliza sn "Los productos de la tiena y de la in- dustria". . ,Ci souo poi gli scritti usciti in poriodici e num-eri unici curati da Malatesta a Londra dal 1900 al 1913. Alcuni sono stati ripubblicati, m~t molti no. Ln. lista di questi ed altri la pubblicammo nel nostro n. 21 ,lei 30 settembre 1932, e fu riprodotta ne "Il Ri– sveglio"; per ciò non la ripetiamo. Avvertiamo, però, che l'art. "Produzione e Dir..;tribuzione" del 8 de La Rivoluzione Sociale di Londra del 1902-03, quivi annotato 1 é il medesimo ri'Prodotto poco dopo ne ti Pensiero di Roma (e 11oi or ora in '·Studi So– c~iali") col titolo ·'Infiltr-azio11i borghesi nclln dot- trina socialista". ... Non pretendiamo che i <:ompagni mantlino a noi que1lo elle trovano. Per6 fie ci mm1e.leranno qnalco:~a ne saremo loro grati, e tutto Sé.lni restit11ito pun– tualmente. Il meglio, secondo 1101 1 sarebbe che gli Hcritti di Malatesta che qualcuno ritrovi, questi li faccia ripubblicare in qualche l)erioùico n:istro della ~ua 1ocnlitU o con cui pili sta h relazione, - non dimenticando mai d'aunotare il nome del giornale da cui si ri_produce, il numero, Ja data, ec~. LIBRIICEVUTI INDONO Diego Abad de Santillan: LA F. O. R. A. -- Ideo– logia y T1·ayf',c:toria del Movimiento Olire1·0 Hcvolu– dollariu en la Argentina. - Pr6logo ch•l Dr. Juan Lazarle. - E<lit. E1lirionrs ":--.rervio ... Hnenos Aire'>. 1933. - Prezzo: $ ·1. B. Pou y J. R. Magariiia: UN ANO DE CONSPI– RACION (antes de la l{Ppùhlica). - J';dil. J◄~clirione~: "Hojo y :'\fe)!,To·· calle (:a rfl. :{8, bajor-;, Barce\011:i. Prezzo: peset:.h,; t. 50. Anibal Ponce: EL VIENTO EN EL MUNDO. Conferencias a los eslndiantes y·Jos obreror,. l•~Jit Ediciones Jmu1 Cristòbal. Rucnos Aire:;. l !1:J;L Anatol Gorelik: LA REVOLUCION RUSA ( EL ANARQUISMO. - J.<;liit. Ag'l'lll)HCi6n ··. .\nnn11 1 ia"" 8nenos Aires. - $ O. l O. MANIFIESTO A LOS CAMPESINOS V OBR(.ROS DE LA REPUBLICA. - Mexico. Gast6n Levai: LE NORME DELLO SPIRIT.O F:1- COSTRUTTIVO. - Erlit. Circolo <li C11lt11r11Uher· 1:.nia, l'hilallelphia, Pa. -- ~ 0.0fi .. Helios: VIDA V NATURALEZA. - l•!<lit. '"1:ido- 11es !◄'aro .. Jùt..ira ( \inleni:ia). - Pb.i;;. 0.30. Medina Gonzal,,s: EL MOVIMIENTO EMAt.CI– PADOR Y EL NUEVO TIEMPO. - !sdit. ('.uail •rnos "Hojo y :--Je·gro .., Bnrcclona. - l'las. O. 20. Toryho: LA HORA DE LAS JUVENTUDES. - Et!it, Cu..ulnn1os .;Hojo y X(';.;:ro .., Bar<·e\011a. i'ws. o. 20. D. S. Asturiak: 1!:XTREMISTAS!. - J-;.rlit. C1rn– derno:,j ·'Hojo y Xo.t;ro.., Bareelona. - Ptas. 0.211. Felipe Alaiz: LA EXPROPIAClON INVISIBLE. - l~llii.. C1rndernos ·•nojo y :\"°P.~ro", Barcelmrn. - .J'ta~. n. :!O. Pedro Mas de Valon: EL HOMBRE QUE PENSO EN MATAR. l◄:dit. ··1...a ~On'la Idear•, Harc.:,::011a. - Ptas. 0.15. Ang,,la Graupera: LA PEQUENA REBELDE. - h:dit. "Ln :'\foYela Jdeal'·, Barcelo11a. - Pta;;. O. li',. M. Raez Almagro: ;VA SOY AUTORIDAD, - 1~clit. ··La Xoveln Idea1··. Hnrc-elona. - Ptas. 0.)5. Manuel Herrera F.: i RAME RA! - J~(lit. "L.1 :\""o– ,·ela lde:ir· Barcelo11<.1. - Ptac:-:. 0.15. Rému.lo Ferretti: CONTRA LA ORGANIZACION OB{lERA. - Èdit. rautore, Buenos Aires. - $ (,.:;o .. A. Fernandez Escobés: LOS QUE NO FIGURAN. ~ E dii. "La No vela Ideai", Bar celona. - Ptas. r .15. Trento Tagliaferri: LA CASA DEI VECCHI. - Ro– manzo. - Edit. Graphica Bomfim. Bahia (B1'8sil). - Mr. 5. Manuel Riva<: LUZ EN LAS TINIEBLAS. - Eclit .. Cuadernos "Rojo y Neg-ro'" Bs\!':_•elona. - Ptas. 0.20. LA RIVOLUZIONE RURALE. - Edit. Biblktecet de !<L'Adunata dei Re~r:tUa:•i" .. "\·ew York. - $ f).15 .. 11 compagno Armando Borghi ci avv.ertiva tempo addietro d'un errore in etti siamo incorsi, narrando 11 gli ultimi 13 ai1ni di vita di E. Malatesta" nel n. 21 del 30 settembre 1932, sulla fine dello sciopero della fame nel carcer.e di San Vittore di Milano di Mala– testa, Borghi e Quaglino nel marzo del 1921. Dice– vamo allora: "In seguito all'attentato del Diana, per l'inEistenza degli avvocati di difesa, riluttante Mala– t,da, i tre cessarono lo sciopero". Non fu cosi. Gli avvocati non c'entrarono per nulla: ché non si fe– ce,ro vivi. Gli imputati cessarono lo sciopero di loro. iniziativa, dopo essersi consultati soltanto fra di lo– ro. Ora ch'é uscito il libro di Borghi su Malatesta, si possono leggere quivi i particolari di quel mo• mento drammatico (A. Borghi: ERRICO MALATE– STA IN 60 ANNI DI LOTTA ANARCHICA, pag. 239). Bilancio Amministrativo DI "STUDI SOCIALI" n. 28 del 4 dicembre 1933 ENTRATE Sottoscrizioni Buenos Aires. - S. Z. JH'r :-:iOtl. e arro– trut.i, in due volt<'. 4_pesos ,1 rgentini. 1 cambio ... M~ntevideo. - Canisela, ~ott.. Rqsario (S. Fe). -- L. G. sott. 3 pesos ar. 1,c-ntini, al ca.mbio .65 P2.rigi. - SoU. a mezzo ViHchi: Berto fr. !,: Tosca 10; Luigi 5; Vischi 15. - Abh. \-. 8. fr. 15. - In tutlo rr. 50, pel' \'a- ~lia po,.-;tale Ales tF'raueia). Gntppo at1to11omo, :t IIIPZZO f'. f'. :-i01 t. fr. GO, ]H'l' yu~·liH JW- -1.- fitaJ(' I.- Marsiglia. - ('. f 1 • sotl. fr. 10, al cambio 0.8G Torrington, Conn. -- E. :\Ieri rtoll. 1 · J<'. <::1zzilli I. - Al ta111hio i5 Bahia (Brasile). - T. T. ~, 1111'7.ZOdi N. (:. di Hio Janf'iro. :JO milreis. al <·ambio 7. IO Needham, Mass. - I. n,,ttolo sott. un dolluro, :tl camhio .zr; Montevideo. - Ve11dita cli tre \·opi-e dtl libro lii A. Borgl1i HU Malalc8L<.I. donatn d.1Jr:111tore J)l'r "Slll(Ji 8oei;"1li" ;rotale $ 28.41 IUn1:111011z{1 dal 1111111"·1"0 precP<lente ,. :_rn.3J Totale entrate $ 64. 72 USCITE C:on1posiziom_>, caria e ::1lmnJHt Jlel 11. :!8 S11ellb:ione del ll. 28 (comprPSH l'nffr:-rn– ,·:1tura) SpL'SP cll corrh-;po11dcnz..t ( rellazio11P e ani– rn in islraziOllC) l.'rovvista di carta d"imlmlla~gio 1:cr fllSl:e tiJ. GO• ul il ella spe'lliZÌOII(' 2. ';(; Speso \'Hric .J. 21 Totale uscite $ 85.9§ DEFICIT $ 21.23 I lettori vedono che abbiamo esauriti i fondi e siamo gi3 in d:!ficit. Come al solito, non avendo (come si dice in gergo commerciale) ''credito sulla piazzan, saremo costretti ad aspettare per uscire che arrivi danaro che copra il deficit e ci fornisca almeno le spese viv.e di un numero.

RkJQdWJsaXNoZXIy