Studi Sociali - anno II - n. 14 - 16 ottobre 1931

8 po il Ill' 1 volume, giA completo e sotto i torchi, non fece a tempo a ultimarlo; e la polizia ha seque– strato e distrutto tutto, c!ompresa una quantita di copie del l'·' e 2'·' volume. Di questi ultimi per6 l'e– ditore aveva per fortuna fatto a tempo a mandarne un discreto numero all'estero, prima del suo 3:rre– sto; e se ne pu6 chiedere al "Risveglio" di Ginev– ra, all'"Adunata dei Refrattari" di New Jork, ed anche qui in Montevideo all'indirizzo di Juan Cam– piglia, calle Piedad, 1305. Gli scritti contenuti nei due volumi pubblicati sono i seguenti. - Nel r,, volume: "Impressioni e ricordi su Reclus·· di Luigi Galleani; "L'evoluzi01rn, la Rivoluzione e l'Ideale Anarchico" (che é il la– voro più importante di dottrina anarchica del Re– clus) e "li Popolo e l'Arte". - Nel secondo volume: "Eliseo Reclus" note biografiche cli Giacomo Me– snil; "Sviluppo della libertà nel mondo"; Ci6 che si legge nella storia"; "L'ideale dei giovani"; "L'Anarchia"; ' 1 L'evolnzione legale e l'Anarchia"; uL'Anarchia e la Chiesa''; "Unione libera"; "Pa– tria e Umanità"; "La Città del buon accordo"; "L'Internazionale". Com'é stato giA pubblicato in altri periodici a– narchici, la intenzione cli De Giovanni era di pub– blicare in altri volumi di "Scritti l Soc.iali" tutto il resto cli opuscoli e articoli cli Reclus di carattere anarchico, ,e quindi anche brani, pagine o intere parti degli altri suoi lavori di carattere scientifi– co e dell'epistolario in cui Reclus parlasse di anar– chia o sviluppasse, sia pure incidentalmente, il suo pensiero libertario e rivoluzionario. Peccato che u– n'iniziativa cosi utile sia stata troncata all'inizio, e cosi tragicamente! Ma non v'é nessun editore cli buona volunta e cli coraggio 1 persona o gruppo che sia., il quale voglia e possa riprencl-ere una cosi bella iniziativa e condurla a termine'? Foiché, se completata, l'edizione riunita degli scritti anarchici ·cli Reclus colmerebbe v-eranrn,nte un vuoto nella nostra letteratura di partito, non so– lo italiana ma internazionale. H. .-\. de Sa.ntillan: .EL J[OYI!UIEN'l'O AN.\RQUIS'J'A E~ LA .-\RGEN'l'lN.-\. Edit. Editorial "Argonauta'". Bu~nos Aires, 1930. - Un volume (pagg. 186) - Prezzo: $ 1. Anche questo libro del nostro amico e collabora– tore Santillan risale a parecchi mesi addietro; ma questa non é ragione per .dimenticarcene comple– tamente. Al contrario! Lo segnaliamo ai compagni ed agli studiosi in ge– nerale come un buon contributo a quel complesso lavoro cli storiografia dell"anarchismo, che si va sviluppando da un pezzo nel campo culturale, pa– rallelamente al movimento anarchico propriamente detto, di lotta e di propaganda. La storia si fa coi fatti, questo é verissimo; ma é anche vero che con randar del tempo i fatti vengono dimenticati, se non v'é chi ne fissa il ricordo coordinato e docu– mentato sulla carta stampata. E allora, altri pill furbi e int.eress:iti ne profittano per falsare la sto– ria passata e trarne strumento d'inganno, per in– fluire in modo deleterio sulla storia futura ancora da rare. Bisogna non abbandonar 'mai, neppure per un momento, il campo di battaglia; bisogna restare, senza soste o soluzioni di continuitA sul campo cl-21- l'azione. Ma é necessario che vi sia, pur tra il fra– gore del combattimento chi ponga a verbale (ci si scusi il termine curialesco) le vittorie e le scon– fitte, i fatti quali si svolgono sotto i suoi occhi e quelli di cui é a più diretta cognizione, prima che i combattenti stessi ne perdano la memoria, assor– biti come sono dalle preoccupazioni dell'avvenire e senza il tempo necessario per guardare dietro cli sé. Il presente nuovo libro di Santillan é perci6 il benvenuto con tutto ii suo apporto di fatti, di dati e di documenti, cosi pieno d'interesse per conoscere la storia delranarchismo nel Sud America, dove le nostre idee hanno avuto uno sviluppo tanto grande quanto sconosciuto alla maggioranza degli amici e compagni della vecchia Europa. Anche uno storico dei più lontani dalle nostre i– dee non potrebbe parlare della Repubblica Argenti– na da sulla fine del secolo scorso fino ai giorni no– stri senza dedicare larga parte del suo dir3 all'a– narchismo. Il quale_ ha riempito di sé non soltanto il movimento operaio e sodale propriamente detto, ma anche quello culturale, letterario e scientifico della Repubblica Argentina per quasi quarant'an– ni. Nel libro cli Santillan noi assistiamo allo svolger– si ciel movimento anarchi~o argentino fin dai pri– mordi, che si a11acciano e si confondono con l'al– bore del socialismo da un lato e con lo splendore claffaltro Iato di una democrazia giovane e ancora ricca d'illusioni, audacemente avanzata perché non ancora corrotta dall'uso del potere e dallo sviluppo del capitalismo. Vengono 'poi i primi profughi dal– l'Europa che cliffondono le idee della I• Internazio– nale, tanto clell"autoritaria che dell'antiautoritaria; e, dopo la fine di questa, dopo il 1880, l'inizio della propaganda anarchica vera e pror,ria, con Malate– sta, Natta, Serantoni, Mattei, italiani, Rey e Mo- 1 ales spagnuoli, Pi erre Quiroule francese, Jean Grea– che ingle:,s2; e molti altri. Appaiono periodici e ri– viste che tracciano un profondo solco di idee e di spirito di rivolta: "La Questione Sociale", "El per– seguiclo", "El Oprimido", "La Liberté", "L'Avve– nire", "La Protesta Umana", "Ciencia Social", ecc. Biblioteca Gino Bianco S'J'UlH SOCIALI si pubblicano opuscoli in quantit3. e, nel 1895, la pri– ma edizione spagnuola della °Conquista del Pane" di Kropotkin. Finché sulla fine del 1898 arriva a Buenos Aires, profugo anch'egli, Pietro Gori, che in tre anni di permanenza sulle rive del Plata clA al- , la propaganda anarchica uno slancio incredibile, trascinando le folle con la sua oratoria e attraendo all'anarchia, co·n l'influenza simpatica della sua ,personalita di sociologo, criminalista e letterato, un numero rilevante di intellettuali. Lo sviluppo dell'anarchismo nelle idee ed il suc• cesso della sua propaganda nelle masse si tradu– cono a poco a. poco nella formazione di un movi– mento operaio organizzato a tendenze largamente anarchiche e rivoluzionarie. E cosi sorge nel 1901 la uFecleraci6n Obrera Argentina'\ che diventa in breve fortissima. D'indi a poco. nel 1904 inizia le sue pubblicazioni quotidiane "La Protesta" sorta l'anno prima, organo degli anarchici e del movimen– to operaio orientato in senso anarchico. Fra i pri– mi direttori, v'é, per qualche tempo, il noto lette– rato e poeta argentino Alberto Ghiraldo. Ne fu re– dattore per un certo periodo Florencio Sanchez, divenuto celebre poi come autore drammatico, il primo clell'America latina. Cominciano gli scioperi, si hanno scioperi generali cli grande importanza, di uno slancio rivoluzionario impressionante. La borghesia si spaventa e inizia le persecuzioni. Si fanno leggi d'eccezione contro gli anarchici, spe– cie contro quelli stranieri. La lotta si fa acuta. Si hanno di tanto in tanto attentati clamorosi. A volte "La Protesta" é soppressa clall'autoritA e as– salt::\,1. o incendiata da bande armate borghesi; l'organizzazione operaia e i gruppi anarchici sono costretti ad una attivita clandestina, le librerie e biblioteche libertarie chiuse, ecc. I compagni stra– nieri sono espulsi, gli indigeni perseguitati nel mo– do più in[ame ... Ma passata la bufera, il movi– mento operaio, la propaganda anarchica, il quoti– diano e periodici d'ogni specie, risorgono più vivi ,}i prima. A un certo momento, nel 1910, i quoti– diani anarchici sono due: uLa Protesta" e "La Ba– talla". Finché, nel 1910, il governo argentino, messo al muro da un ultimatum degli anarchici e dell'orga– nizzazione operaia chiedente l'abolizione delle leg– gi repressive e la liberazione dei prigionieri politi– ci, - avendo un comizio cli circa 100 mila persone minacciato lo sciopero generale pel 18 maggio, set– te giorni prima di quello in cui ,si sarebbero iniziate le feste nazionali pel Centenario dell'Indipendenza Argentina, - il governo argentino, diciamo, senza aspettare oltre, il 14 maggio prese lui pel primo l'offensiva, dichiarando lo stato cli guerra. Fu il terrore: si ebbero circa due mila arresti 'all'impro, 1 - viso. I locali operai, le tipografie c1ei due giornali anarchici e di uno socialista furono assaltati, la ti– pografia de11a "Protesta." nuovamente incendiata, tutta la stampa libera soppressa. li libro cli D. A de Santillan si arresta a questo punto. Speriamo che il nostro amico ci clara prestò il seguito, perché la storia ciel movimento anarchi– co argentino dal 1910 in poi non é meno ricca di fatti memorabili e impo,rtanti, e perché le stesse vicende interne del movimento libertario ed ope– raio sud-americano dell'ultimo decennio possono essere buon argomento di studio e di ammaestra– mento per l'avvenire, non solo per quello che si é fatto di bene ma anche per gli errori, che non sono di certo rnancati: cosa naturalissima in un movimento di cosi grande ampiezza e durata. Del resto anche quanto é narrato da Santillan in quc– eto volume, con spigliatezza ed insieme con tutta l'obbiettività cbe era possibile in un militante tut– tora sulla breccia, pu6 formare argomento di di– battito e fornire materiale documentario allo stu– dio cli non pochi problemi cli tattica, di lotta ed altresf di dottrina. CATILINA. .\bbianto ,u~1.>onjbili J)()che co11ic dei scg·ucnti volumi di 111•opaganda 1 che te.nhuno a dispos.izio• ne dei lettol"i ai p1•f>zzirispettivi: - uLn. fine dbl. l'anarch:ism.o'?" <li L. Ga~leani ($ 0.60). - 41 Con• t1·0 Ja gucr1·n, contro la pace, per la Rivoluzione socia.le" , ~u L. Gnlleani (S 0.25). - ".Pib 1 ·urc e Fig1u·i", di L. Gnlleani (S O.SO ). - "Mussolini in cnm.icia.", di .-\. no.. ghi ($ 0.70). - ":\:lischia Sociale", di A. llo1•ghi, (~· 1..-). - "Oli clel'a Fo~goro", di Anclerson e ~ickerso11, (S 0.50). 1 ~Almanacco libe1·ttu·io" 111·0 vitfune politiche, <li O. Fi-igerio (S 0.30). Li spedh·e1no a. chi ci Ii chiederii., accludendo l'.iJDJ>Orto 1·clativo. Per l'invio del 1l11naro a "Studi Sociali" usare sempre, a.nelle per piccole somme, il mezzo di cheques bancari pagabili iu bun– c1te·di Montevideo. Non servirsi mai dei va– g·lia. JJOsta.li, che uon teug·ouo qua.si affatto conto delle ,·ariazioui <lei cambio, e che in questo momento veug·ono pa.g·ati meno <lel– la mehi del cambio corrente. Bilancio Amministrativo di "Studi Sociali" N. 0 14 del 16 Ottobre 1931 E N T R A T E SOTTOSCRIZIONI Ales (Fr,111cia). - A mezzo Pedali e compagni, sott. scheda N.'> 141: P. L. fr. francesi 5; B. A. 2,50; un espafiol 1; M. 5; Uno 3; B. 3; L. G. 2; M. G. 2; D. M. 3; il !igliQ della Strega 2,50; un compagno 2. - Totale lr. 32, meno sp~sa postale, al cambio ... Pittston, Pa. - Parte del ricavato del pic-nic del 3 luglio 1931, per "Studi Sociali" dollari 10 (a mezzo de "L'A– dunata"), per cheque .... Chicago, Ili. - Francese, a mezzo A. T. sott. Doli. 2, per cheque .. Chicago Heights. - A. la M. abh. Doli. 2, per vaglia postale .......... . Brooklyn, N. Y. - N. Lass. sott. Doli. 1, a mezzo "Adunata··, in moneta, al cambio Wadenswil, (Svizzera). - Biblioteca Popolare Italiana, a mezzo L. B., per abb. fr. svizzeri 10, a mezzo vaglia postale Philadelphia, Pa. - Gruppo Autonomo a mezzo L. A. sott. dollari 5, per va– glia postale Geelong (Australia) - L. C. e G. P. sott. Mezza sterlina australiana, al cambio Framingham, Mass. - A. P. clollari2 1 B. 1; in tutto 3 clollari sott. al cam– bio Scranton, Pa. - A. B. abb. 1 dollaro, a mezzo "L"Adunata" al cambio .... Ginevra. - G. R. abb. cheque di dolla- ro 1,25 Montevideo. - Sottoscrizioni isolate: - A. B. $ O.50; H. T. O.66: M. Nufiez 1; G. B. 0,80; Vicente Costa 1; M. R. rivendita O.50 Buenos Aires. - A mezzo R. B. ecl A. G. sott. scheda N.'l 6, per cheque (insie– me ad altri 32 $ argentini pro figli car– cerati d'Italia) $ 6 argentini per "Stu– di Sociali'' Totale Rispar:-.1io realizzato nella tiratura, carta e spedizione ciel numero pre- cedente, per diminuzione di copie stampate e speclite Totale entrate $ $ $ 2 10• 20. G8 .1:J 2.60 2.06 2.22 6. 501 2 ~O· 6 .18 ' 2. 03 2.80 4. 46. 11.20 69. 06 .72 73. 78 N. e. - Non sono comprese qui sopra tre rimes– se cli danaro. gi:i riscosso, per cui si attendono spie– gazioni. - Il cambio del "peso" uruguayo essendo ora molto variabile, ci6 spieghi le differenze d-el cambio stesso da una somma all'altra arrivateci in tempi di– versi. USCITE Composizione, carta e stampa del N.' 14 $ 62 85 Spedizione ciel N.• 14 ( compresa l'af- francatura) 8. 63 Abbonamanto a giornali 9. 61 Spese postali per corrispondenza (amm. e red.) 1·.70 Spese varie 2. 61 Totale $ 85. 40 Deficit precedente 19 .19 Totale uscite $ 104. 59 DEFICIT $ 30.81 Sospendiamo l'invio di STUDI SOCIALI a tutti coloro che non ci hanno mai scritto neppure per dirci se ricevono o no la rivista, oppure se han pia– cere o no di riceverla.

RkJQdWJsaXNoZXIy