Lo Stato Moderno - anno III - n.22 - 20 novembre 1946

, I I , LO ,STATO MODERNO ·511 patrimonio più a!to della nostra civiltà, _sono fenomeni cosi testo, poichè (come l'esperienza di tu~te le Costitue~ti eu• frequenti da sembrare qua:che cosa di più che non se~p:ici - ropee comprova, e come quel.:o recentissimo deJa Francia, episòdi ·e da giustificare !'.impressione che uno ·strano con• per cui era stato disposto, al pari che da noi,, un breve ter• nubio si sia venuto ad instaurare, sU: terreµo dell'illega:ità, mine per :'emanazione del:a nuova costituente, ha riaffer– fra il nuovo regime e que::o che :o ha preceduto. mato) de: tutto compatib,e si presen~ il cumu:o de]e due Vi sono dei sintomi che f~nno pensare come questo sen- attribuzioni, legis:ativa e costituente, e si trattava so:o, se so, se non di vero dispregio, per :o meno di scarsa considera- mai, di predisporre procedimenti più brevi per l'approva• zìone per i vincoli giuridici, si sia impadronito anche de:l'As- ::ione de[e :eggi, o anche di delegare al Governo l'emana– semb:ea. S:ntòmat;co è a: riguardo il comportamento assunto ,ione dele misure politicamente meno importanti. da questa di fronte al.:'art. 4 del D. L. L. 16 marzo 1946, che La ragione più sostanzia:e di quanto è acèaduto si deve le imponeva di debellare i: proprio rego:amento interno e di inl rea:tà trovare in un diffuso senso, ri.:evab[e per mi::e app:icare ne: frattempo queJ:o già in vigore. La Costituente inèlizi, che potrebbe essere definito' di « paura d'e:;a demo• ha rinunciato a darsi il nuòvo ordihamento adatto a::e sue crazia » di ritrosia a sottoporre al:a pubblica discussione i pecu:iari funzioni, c~me :e era stato imposto da una :egge problemi de::a legisfazione, _ne:Ja tendenza a :imitare g:i id, che- essa ha ritenuto vincolante, ed ha poi, d' a'.tra parte, ap- terventi dell'Assemb:ea a gener:cive perciò inco~c:udenti, di– plicato 'ii vecchio rego:amento in modo-lacunoso ed 1 insuffi- battiti su ancora più generiche ed inconc:udenti dichiarazioni c.iim_te.Si pensi, per dar solo un esempio, ai decreti regi- governative, esc:udendo ogni suo contributo al:a formaz,ono strati con riserva, che sono rimasti giacenti, non si sa bene . del:e singo:e mìl;ure, che rimangono cosi affidate al segreto" se per ~a mancanza -de::• organo interno idoneo a! :oro pre- de:Je deliberaziohi rvini;terià:i. Le' stesse comm.ssioni .egisla– ventivo esame, o per il dubbio, del tutto· infondato - e che tive, formatesi in app:icazione de::e ricordate disposizioni re– in ogni caso avrebbe dovuto trovare esp:icita e rapida so:u-· go:amentari, hanno, a quanto sembra, la consegna... di rus– zione - sull'mcompetenza de::·Assemblea stessa a poter sare e :a Costituente continua a rimanere assente e distac– provvedere su di essi. '• , cata da[e soluzioni che si vanno dando, in modo decisivo Se poi si passi a ~onsiderare :a disciplina che la Costi- per ;·avvenire de: Paese, ai grandi problemi del momento. tuente si è data •per l'esercizio de: éompito ad essa specifico Se poi ci si rivo:ge a:l'attività propriamente costituen~ •. de::a formazione de::a nuova costituzione non ci si può sot- ragione di meditazione offrono alcuni orientamenti che sem-– trarre ad un'impressione di frnmmentarismo e di :acunosità.. brano indicare o un'eccessiva indnàzione al tràdiziona'.ismo, Un solo artico:etto aggiuntivo a: vecchio regolamento è stato b 'un difetto di sufficiente concretezza. dedicato a questa materia, :imitantesi a disporre :a \forma- Questi ri'.ievi si riferiscono non tanto al!a discip'.i;;a che zione di una cÒmmissione di 15 membri incari~ata di prepa- si viene dando al:a materia tlei diritti, necessariamente spa– rare' in tre mesi il progetto di costituzion9. L'articolo è stato ziante, almeno in parte, in una sfera di gener:cità, quanto approvato senza ·a:cuna discussione, mentre sembra che ma- a que::a reiativa a:::organizzazione dei poteri co,Uuzionaìi. teria abbond;mte per questa vi sarebbe stata sia circa il cri- Che per tale materia un presupposto, per così dire tradizio– terio di formazione de!:a,commissione (punto che in Francia ~a:~ta, fosse sottlnteso nel.:e stesse intenzioni de: Governri ebbe di recente a dar luogo ad un vasto dibattito, estesosi provyjsorio che ha d,ato vita àlla Costituente, è dat:, argo– o:tre l'ambito par:amentare), sia in ordine a:la mancata mentare da::o stesso brevissimo margine di tempo, di so'.i previsione de~e conseguenze di eventua:i inadempienze de[a otto mesi, concesso al lavoro di detto organo. commiss:one in ordine a! teripine, sia infine per quanto ri- L'assolvimento de: compito entro ta:e termine potrebbe guarda la convenzione di isolare, come si è fatto, singo:i mo- rendersi possibile so:o in due ipotesi: e ,cioè, 0 · che G com– menti de[a procedura costituente dai successivi, fondato ap- pito _stesso si :imiti ad un rimaneggiamento de[e vecchie parendo i: dubbio se non avrebbe meglio giovato ad una con- ist:tuzioni prefasciste e perciò esc:uda ogni sostanzia:e mu– grua, regolamentazione de! punto deciso :a sua considerazione tamento del tipo di ordinamento caratteristico del regime sistematic; ne:.:'insieme e ne]e a:tre attività successive ne:Ie libera:e, cui le ,medesime si unifotmavan0; 0 che, pur in: quà:i naturùpente si' inquadrano. ' d - novando più radicalmente rispetto a ta:e tipo, rinvii a un Se si pone a confronto il procedimento seguito da n~i ,tempo successivo i! pieno funzionamento de]e ist:tuzioni con que[o della Costituente francese, che nei primi quindici previste, ponendo così in. essere un regime trans:torio in giorni de::a sua attività e:aborò e fece entraré in vigore un cui la nuova- Costituzione funzioni in modo incomp'.etq. vasto ,regolamento di 101 articoli,-discutibi.:e fin che si vuo:e Accettare :a prima ipotesi, esaurire cioè -G compito co• nei suoi criteri informativi, ma organicamente concepito e 6 tituente al:a ricerca di un equilibrio di poteri inteso come svolto, non può non ·avvertirsi un senso di mortifiç_azione mero giuoco .di azioni e reàzioni fra i vari organi costitu· per noi. zionali, senza penetrare -nel.:e sottosthltture socia:i, senza Ancora più sintoma1:icoindizio de'.la forma mentis che si tentar~ di radj9are meg:io in quçsta sostanza profonda que– esprime dag:i atteggiamenti assunti da::•Assemblea può de- -g;i organi, significherebbe non rendersi conto della trasfor– sumersi da: modo come si è concluso il dibattito, pro:ùnga- mazione intervenuta ne::a composizione de::a soc:età, nel• tosi per ben quattro tornate, sul:a discip:ina dei rapporti fra l~ordin_amentodei ~p?ortj ~o 7 Jeaivi, trasform_azi~ne c?e ha ·Governo ed Assemb:ea in ordine ';;]' esercizio del potere le- radica.mente mutato 1 terìhm1, spostato la v1sua.e de. pro• gis:ativo. Una convinzione - può dir.si quasi.unanime - era , blema deJ:e forme di governo. Il prevalere di un indirizzo emersa da:Ja discussione circa l'insufficienza de::a proposta in questo _senso avrebbe come conseguenza di condurre la ~ modifica del rego:amento e sulla necessità di provvedere sul nuova. Costituzione àJ:o ~tesso ins~ccesso in cui sono nau• punto con una ;egge costituziona!e. Tuttavia, contrariamente frapte -!e Costituzi~i. architl:,ttate, a:cune cop· mo:ta raffi. a tale convinzio~ ed ai voti espres_§idagli stessi rappresen- natezza tecnica, ne!: a.tro dopoguerra. Sarebbe, per esem– tanti dei partiti al Governo, ogni proposito di provvedere ne: pio, ingenuo ritenere che la stabùtà del governo, a cui senso ritenuto necessario è stato messo a tacere, la mozione tutti dicono di ténere, possa essere assicurata ricorrendo présentata ne::o stesso senso dai repubb:icani « storici » non a:J'espediente di disciplinare il voto di sfiducia in htodo da ha a~uto corso, d'acèordo con g:i stessi _proponenti. lare intercorrere un certo termine fra la presentazione del:a · La 'g°iustÌficazione è di non distrarre la CostituenJe dal mozione corrispondente ed il voto su di essa, o·· imponendo suo compito specifico- Ma in rea'.tà si tratia solo di un pre- uQa maggioranza qualificata, e così via. L'esperienza mo• \ . '

RkJQdWJsaXNoZXIy