Lo Stato Moderno - anno III - n.22 - 20 novembre 1946

'- I -, ~10 , LO STATO MO-DERNO COMUNE DI NAPOLI COMU?:jE DI PALERMO o VOTI DI LISTA • VOTI DI LISTA ,, PARTITI Elezioni Elezioni PARTITI Elezioni ... Ele1iopi politiéhe o/o ammini- o/o oolitiche % ammini· ,,.o/o F alrative :- atrative ' 11.697 14,5 1. De111ocrazia Cristiana . 89.838 -23,6 32.051 13,6 l. Democrazia Cristiana . 43.425 1 25,3 2. Partito Socialista 23.595 6,2 2. Partito Socia:ista 7.617 4,4 7.889 9,8 3. Partito Comunista 31.020 8,2 3. Partito Comunista 4.463' 2,6 9.761 12,1 Partito d' Azione 1.024 0,6 ' 4. Partito d' Azione 4.414 1,2 4. - - 5. Partito Repubb:icano 7.442 2,0 5. U~ione Democratica t Naziona:e 29.079 16,9 6. Cqncentrazione Demo- 6. B:occo Naziona'.e della cratica Repubblicana 2.663 0,7 Libertà 12.463 7,3 7. Lista « Vesuvio ,.· (1) . 73.364 31,2 7. Partito Libera:e . 9.305 11,5 8. Unione Democratiea 8. Partito Monarchico . ' 16.033 19,9 Naziona:e 96.810 25,4 9: Fronte dellU. Q. 39.307 22,9 '19.810 24,5 9. Blocco Naziona:e della 10. Partito Repubblicano 5.352 3,1 Libertà 28.698 7,5 11. Concentrazione Demo- 10. Partito Libera'.e . 35.170 -15,0 cratica Repubb:icana 2.874 1,7 11. Fronte de::·u. Q. 1p61 19,l 46.702 19,8 12. Unione R:costruzio- 12' ParUo ·Monarchico 5.103 1,3 44.336 18,8 ne (1) - 3.215 4,0 ~ 13. Unione Rico$truzione 13. Unione Indipendenti . 3.027 3,7 Naziona:e (2) 3.814 1,6 14. Movimento Indipen- 14. A: tri Partiti 18.261 • 4,8 denza Sici:Pa . . . 15.325 8,9 ----- 15. Altri Partiti 10.853 6,3 Totale 380.605 100,0 235.437 100,0 -------- ------- Tota:e 171.782 100,0 80.737 100,0 ------- (1) Comunlstf, s6cial!stl, azionisti, repubblicani, demolaburlstl, l!bera:t di sinistra. (1) Repubbl1canl, demo1aburistl, gruppo ricostruzione con fn- (2) A carattere Indipendente. dipendenti. OMBRESULLACOSTITUENTE Al momento in cui la Costituente giunge alla metà del cammino assegnato alla sua vita può forse riuscire non inop- • po.ituno fenr.a~i e oonsiderare le condizioni generali nelle quali si svolge la iua opera, l'ambiente in cui essa si muove, il clma ~ùituale che respira. P,rima e più ancora che la co– noscenza degli indirdzzi e delle tendenze emergenti relativa– mente alla regolamentaziooe costituzionale delle singole parti si peH•nta interessante determinare lo stato d'animo collet– tivo, che condizicna e permea di sè inevitabilmente le par– ticolari deteuruinazioni. Tale inter~se ai:pare evidente a chi sa come il valore e l'effettivo significato di una costituzione non sono !lati tanto dagli istituti che essa regola quanto dallo spirito che l'ali– menta e conduce inevitabilu:ente a ,svolgerne l' µione reale verso una dite2ione o ·un'altra diversa; a chi sa che un'atmo– sfera viziata deteriora i polmoni anche meglio costruiti, e che la bontà dei rr.eccanisrr.o tecnico predisposto si infra-nge al contatto di fo1me mentali noo consonanti _con l'intima sua struttura. Se si guarda pertanto elle condizioni ambientali 'alle quali si è fatto riferimento una ,prima consbatazione non 1ieta è dato ccn:1=aere:,quella dell'indifferenza del paese dr fronte all'attività iniziata, della mancanza di quei oontatti e di que– gli scarrbi di rr.otivi ,e di ispirazioni .fira il popolo e l' Assem• blea, che si pongono q_uali indici 1"ivelatori di un'ansia pro– fcnèa di ,.rinnovarrento, dalla quale l'opera costituente do– vrebbe-trarre la sua linfa vita:e e la vera garanzia di _buona riuscita. , . Si potrebbe essere Indotti a giustificare, questo stato d' a– nimo con lo-scoramento della disfatta, ,con le ripercussioni psi- cologiche deUa depressione economica, dello stato di ienerale incertezza. E' però da osservare in contrario come proprio dal dolo~e e dall'un:iliazicne i pOfoli forti sanno trarre gli incitarr.enti e gli irr.ipulsi .più energici di rinnovamento. Ed i molti indizi di vitalità che il nos~ro popolo dà in molteplici C-lirrq:inè'll'Ccno ,a ritene.re che li fencn:eno lamentato non sia da fare risalire tanto .all'insuscettibitità dello spirito pubblico di alirr ED)ate ccn il ruo concc1so e con le sue suggestioni la opera iniziata, quanto alla mancanza di iniziativa dei partiti, cu:i mccn.be la zr.assima responsabilità sia. nel suscitare !'in– teresse J:J.Il:b1icoad essa, sia nel raccogliere e dare espres• sione alle tendeze ed aspiraziÒOi di quel popolo del quale si dicono interpreti'. '-, ' Un altro elemenW:- anch'esso negativo, più grave del , precedente, è dato dal senso di illegalismo, di depre2Zamento dei valori gduridici, quale si !Palesa non solo in vasti ceti di cittadini, rr.a proprio neg'li stessi supremi organi dello Stato. Tale ribievo è collegato alla ,constatazione con tanto del per– durare di quella insensibiità di fronte ai doveri di probità e di disinteresse i:ersonale da parte di uomini investiti di ca– riche pubbl.ic -he, che era considerata carattimstica dei tito– lari de'lleù·ces,sa-t,e gera.rcbie, quanto della' anco~ diffusa ten– denza de}le p.1,l;òlicihe autorità a .comportamenti che con- f traòdicono ad esigenze essenziali di ogni ordinato assetto sta– tale. Il mantenimento di strutture straordinatje anche in casi in cui ar:i;:are evidente l'a~enza rli ogni obbiettiva ragione atta a giwtificarle, il disordine e le lacunosità delle fonti di diritto ed il corìsrguente vm.ir meno di quel bene supremo eh' è dato dalla ce1te2:za dei irapporti giuridici, il contrasto di tai:ite nom;e legislative .con,principi generali che .appaiono il '

RkJQdWJsaXNoZXIy