Lo Stato Moderno - anno III - n.18 - 20 settembre 1946

422 LO STATO MODERNO DOCUMENTAZIONE MOZIONEDEL CONGRESSODEL PARTITOSOCIALISTA S.F.1.O .. Mentre sussistono tante sofferenze materiali o mora,jj che fanno sfumare per gli uomini la gioia della !ilberazione, mentre quotidianamente degH egoismi nazionali sembrano minacciare la pace in gestazione, il partito socialista, riu– nito nel suo 38° congresso ha il dovere di precisare la propri-a posizione. Esso intende- innanzi tutto ricordare il proprio contrib'uto alla ricostruzione det paese. AnirmatOTe della resistenza fin dal primo giorno dell'oppressione, così co– me per primo in,citò alla lotta CLTmata cont-ro il fascismo fin àal 1939, esso ha, subito dopo ~ Ubera.zione, rivendicato le più gravi responsabilità, benchè non spettas11e ad esso di a~umerle. Lo, ha fatto per salvare ia nazione. Esso ha l'orgoglio. di aver proposto ,già nel feb– braio 1945, solo contl'O tutti, il cambio della moneta con bl,occo dei conti ban– cari, che avrebbe aUOTa evitato i!· pe– ricolo deU'infiazion.e e stroncato il mer– cato nero; di aver ,tmpooto l'esecuzione del programma del Consiglio nazionale deUa Resistenza e l'indebolimento del capitalismo con la nazionalizzazione dei principali complessi finanzìa-ri I! in– dmtria'li. Col S'ILO sforzo .tenace, ha pro– vocato una notevole riduzione dei cre– diti militari. Ha proclamato la neces– sità di dife-nidere il potere di acquisto dei salari. Il migliOTe dei suoi espo– nenti, in nome della Francia, ha fir– mato con gli Stati U-nìti u,n acco-rdo che assic-u-ra aUa economia francese la ri·· presa degli scambi internazionali e !G farnitu.-ra deUe importazioni indispen– sabili per la ricootnizione. Tutte le sm inizi,ative sono s~te dettate daUa vo– lontà di QPera,re per il miglioramento del,le condizioni di vita dei lavoratori e sano confOTmi al'la Unea di condotto che i suoi principt gli dettano. I) PRINCIPII Essi si possono cooi riassumere: Con ia liberazione l'Europa è entrata .in un periodo di transiziòne ,caratte– rizzato contemporaneamente dalla ne– cessità di piani econom~ci nazionali, dalla naziona!lizzazlone delle industrie– chiave e da~la assUil2Jione dei ~avora– tori alle ll'esponsa'bi!ità della gestion~- 11 Partito socialista può e deve avere una :funzione essenziale in tale periodo. E infatti da esso dipende che le moldli– tlche -Imposte dai fatti pervengano a un socia1ismo d~ocratico. Partito rivoluzionario di una rivo,lu– zione in atto, il Partito deve pensare e agi-re ccnne un pa,rtito .,-es,ponsabi!e dei destini del pae,se. a Tale -re11Ponsabilità non implica af– fatto un misconoscimento del-oo. realtà deUa lotta di classe, poichè la recente esperienza storica non sol.o non con– traddice i principi fondamentali del !o– cialismo scientifico, ma dimostra anzi che so,lo l'azione della classe operaia, che tra,scin.a dietro di sè gli altri ceti lavoratori, può assic-urare i! progresso sociale e ,la difesa de-Ua libertà. Anicchi<re il marxismo delle lezioni d'ella lotta contro il fascismo, adattarlo ai bisogni del:la ofase attuaile, tale è il senso dello sforzo socialista in questo periodo di cui è impossibile prevedere la durata. Il) PROBLEMI INTERNI L'aziooe quotidiana del partito socia– lista deve essere ispirata ai bisogni, agli interessi e ai desideri idelle dassi la;voratrici. Certo, [a ripresa economica del paese rimane leg-ata ,all'aumento del),a produ– zione e della ci-rcolazlone delia iric– chezza. Ma se è vero che le distruzioni accumulatesi in Francia per la terza vcl!!ta ti.n 75 anni impongono a!,Ja nostra economia una proch.tzione intensiva, questa non deve però essere reaUzzata a spese delle classi lavoratrici. Facendo J)I'oprie 4e richieste dei lavoratori e op– ponendosi a ogni tentabivo di divisione fi'a di essi, iù pa<rtito socialista vuole sostituire ai premi indiv!lduali di ren– d~mento dei ipremi collettivi, ~tabhliti dopo consu,1't3zioni degli interessati in ogni sabilimento, di cui beneficino tut– ti i dipendenti. In attesa dell'auspica– bile reintroduzione degli accordi co-1- lettivi, i'1 Pa,rtito pensa che si,a indi– spell!Sabile garantire ai lavoratori delle città, Idei camJ)i e del servizi pubblici a4meno un minimo indispensabi,e per l'esistenza, adeg:uan'do :peÌ'lodicamente Il livello òei sala<ri agli indici della pro– duzione e dei prezzi in modo da man– tenere prima una capacità costante di acquisto e di accrescerl]a poi g.radlua[– mente lcol progredire della l"lcostru– zione economica. Esso inbende inoltre migliorare il trattamento dei lavoratori >in pensione e creare un sistema .organico di assi– stenza soci,a.Je per tutti i lavora\orl, pensionati, invalidi del lavoro e di guerra. Questi sooo alcuni dei rpunti essen– ziialli dlel1a lotlta di -rl,vendicazione ope– rala che il Socia1ismo fa propri. b) Riforme st-ruttu.rali. Ma talli riventlicazioni non devono essere separate dal ,problema delle ri– forme struttura!L Queste devono essere assolutamente attuate: tailune naziona– lizzazioni, in numero limitato, s'impon– gc-no e le forme di gesti-one dei settori nazionalizzati dell'econorrtia .d.evono es– sere rese più democraliche secondo la ttadizionale concezione della CJG.T. D'altra parte, !bisogna spingere i la– voratori a servirsi di tutte ie possibi– Ji,t.à !€@li in seno ai comités d'entre– prise che J'jniziativa socialista permette di creare: occorre allargare i poteri di tali organismi. cosi da consentire ad es– si di controlla.re ,produzioni e scorte, prezzi e utili e di iraggiunger-e la com– pleta gestione delle imprese. c) Aq,irment-azione. Nessun durevole mi~Horamento è possibile senza una notevole diminu– zione del numero degli intermediari,, senza la sostituzione dei principali grossisti con coopera tive ed uffici spe– c-iali e senza un'attiva e organizzata part'ecipazrion-2 delle organizzazioni sin– dacali al controllo dei prezzi. La :lotta spietata co-ntro i~ mercato nero può es– sere concepi·ta solo se accompagnata da pene severe, che vadano fino alla pena capi.tale, contro i trafficanti -2 gli affa– matori. n Partito sorveghlerà la stretta appEcazione de'l1e leggi repressive. d) Ecc-nomia agraria. Il Partito intende migliorare le con– dizioni dii 'Vita dei Ja,voratori agricoli e farli beneficiare di tutta la legislazione sociale applicabile ai tS3IBTia-tide1l'in– dustria; vénire in aiuto ai piC(loli col– tivatorl con lo sviluppo deHe coopera– tiive e tiella eJettrid'icazlone; promu9Vere una sistematica politica di ridistribu~ 2lion.e dei terreni, di modernizzazione dei materiale a®ricolo e dei metodi èU co'Ltiwzione per aumentare il rendi– mento; assicurare a tutti i prod,uttori d-ei prezzi base !fissi ed equamente ri– munerativi; attuare un.3 fiscalità mol– to più rigorosa che colpisca i grandi proprietari e le grandi miprese agri-. cole; creare d,e<gliuffici speciali per, i i vino, la oarne, iJ latte; I grassi e 1;, macchine agricole· sul tipo dell'Uffici per i cereaU creato da un governo d'i– spirazione socialista; istituir-e un siste• l ma organiòo di protezione contro !et calamità agricole. ~ e) Ricostruzione. E' tempo di far cessaare lo scand3,.lo dei ritardi nella .ricostruzione tiegli lm– mobi,li e nehl'assegnazione di nuove abi– tazioni per i sinistrati. Con un iDden-

RkJQdWJsaXNoZXIy