Il Socialismo - Anno III - n. 18-19 - 10 novembre 1904

IL SOCIALISMO Le imposte feudali cd ccdcsi.1s1ichc vennero distribuite per comunità. non già ., testa. Anche k servitù feudali vcniv:1110 esatte non dall'individuo. 111,1 dall.1 zadruga. Sotto il regime turco queste ..:omunit;i couscrv:IY:tno 1:1. propria vitalitil. >Jcl 1804 esistevano moltissime di esse che contav:rno oltre So membri aduhi, cd cr.1110 proprict:uic di 6 o 7 mil.1 pecore. Oggi la zadruga va r,1pid.1mcntc scomparendo. In tun.1 la Serbia csistcv:mo nel 1901 solo 540 comunit:i f:uni~li:iri con pili di 25 membri. Ovunque ,,rriva il tr;tffico moderno il co– munismo famigli,,rc cede il posto :tlla proprictil privat.1. Con– tinu:mo ad esistere nelle 1110111.,gnc e nelle valle isol:uc, da dove scomp.uir.1nno, man m.1110 chc i mcrc.111ti vi trovano .,dito. portando in esse. colla moneta mcta.llic.1,il fattore della disgrcg.1zione. La teoria della crisi secondo Marx. :--Jcll.1 .\'i;m· Z,:il del 5 e del I 2 novembre O. 13auer tc111:1 l;t costruzione sinte1ic:1dcli., teoria della crisi cconomic:1. secondo le osst"rvazioni sp.irse nelle opere di Culo Marx. :\far:-:. fu il primo ad affermare l.1 necessità e fat.1lità di ,risi economiche nella società c.1pit.1list.1.Ma egli ne tr.1ttò solo considernndo l:t produzione c.1pit.1lis1.1ndl.1 sua forma più semplice. Orn il B.1ucr si propone di dimostrare r ine– vit,1bilità di crisi periodiche nella produzionc capit.'llist:t. pili complessa, procedendo in forma schcm.1tic.1e prendendo le mosse dai fatti più semplici e primitivi. Se 100 calzol:ù producono mcn.:e per 100 scudi e la ·vendono per comprnrsi coll'importo degli oggetti di vestiario, e se nello stesso tempo 100 sarti producono :tbiti per 100 scudi, acquist:t.ndo poi scarpe per il ric:wo, non vi è sbil.1ncio fr.1 offcrt.1 e richicst:t. Il giorno però che :ti s.uti viene in mente di mettere a parte 20 scudi, i c.1lzolai conserveranno inven– duto un quinto del loro prodono. Cosi diminuisce l:t loro cn– tr:tta cd anch'essi non potr.1nno più comprare la stessa qu,111- tità di abiti che compr.wano prima. Si verifica dunque un ristagno negli :tffari, caus.1to dal desiderio di cconomizz,,re dei c:tlzol.1i. Il processo dello scambio dei prodotti costituisce in sostanz,1 una unità economica. M.1qu.rndo lo scambio avviene coll'in– termediario den:tro i due processi - compra e vcndit.1 - che lo compongono. acquistano un·.,pparentc indipendenz.1. lo posso allora vendere il prodotto del mio 1.woro. senz.1 acquistare in c:tmbio J'cguiv.1le11te del 1.woro altrui, ll}:t ricevendo invece monet,l, ovvero il diritto. la po1cnzi.1lità di acquist,,rc, quando mi parr';ì, quel tanto di lavoro sociale che corrisponde .1quello che ho ,,enduto. :\fa C solo .1pparentc r indipendenza fra \'endita e compr.1: qu:tlora i due processi si svolgono per un certo tempo in linea divers:t. l'unità sostanziale si ris1.1biliscecoll.1 crisi. Scnz.1 l'uso della moneta non vi potrebbero essere crisi estc.;sc, ma ,,i può essere economia monctari:1 sc111.,1 crisi. Solo ,olla produzione c.1pit.1lista le crisi divcnt,1110 i11cvi– t.1bili. e ciò per l.1 speci.1lc forma di circolazione del capitale fisso. 11 valore del capitale immobilizz.1to nei mezzi di produ– tione passa lentamente nei prodotti: la parte di esso che è rappresentato dalla macchina diminuisce. mentre l:t p:11te che dopo lo smercio del prodotto è ritom.1ta al c.1pit.11ist.1,1u mcnt:t. Fin:tlmcntc tutto il capit.1lc invcs1i10 ~ ridiventato mo11ct.1. la n1.1cchin,1è logora e se n'acquist.1 un,1 1 1uov:1.Or. 1, questo momento, in cui un'imprcs,1 acquis1.1 nuovo macchinario. po– trebbe anche coincidere con larghi acquisti di :1ltre imprese, ,1nzi, data l':tssoluta mancanz:t di ogni organo direttivo della produzione, una cqu.1 distribuzione nei grandi investimenti di c.1pitale costituisce un puro caso. Ammesso che negli ultimi anni la societ:i abbi., rin110\'ata un.1 parte rilevante del suo c.1pit:tlc fisso ne segue un rist.1- ¾{nOnell:t richiesta di mezzi di produzione. Le industrie che provvedono .id essa devono limit.1rc la produzione, e per co11- scgucnz.1 si .ibbass.1 il saggio del profitto cd i s:tl:tri. Abbass:tndosi questo scema :tnchc l:t ,ap.1cità d'.1..:qui:ìlO della massa, e si vcrific.1 ris1.1gno .1nchc nelle industrie di pro– dotti di consumo, per cui diminuiscono i prezzi. i s.1l.1ri. il profitto. mentre aumcnrn la disoccup.1zionc. Intanto si 11ccumul,1nelle casse dei c.1pit.1listi del capit:dc denaro, che corrisponde appunto :tll:i p.utc logor.1ta dei mezzi di produzione. Quando il capit.1le :tccumulato è abb:1st.1nw gr.1ndc, ricominci., l'investimento in macchinario, il ..:apit.1\e moneta ridiventa capit:tlc fisso cd il periodo di 1,1lc trnsfor– mazione è un p,rio,lo ,ti ,-iaf'{_o. :--Jclconsiderare la società in un periodo sitfatto l'.-\. astr:u.: di un fenomeno, che, senza alterarlo. ne complica il quadro del credito. Prim:t conscgue11z.1 di un miglior.110 .1ndamcnto degli ,1f– fari è un accorciarsi del periodo del rientr:tre del capitale. Per l.1 frett.1 febbrile di produrre si riduce il periodo dcli., produzione, e quella dell:t circolazione diminuisce per J.1m.1g– gior c.1p.1cità d',1cquisto della mass:t. Abbrcvi:tndosi il tempo del reintegrarsi del c.1pitale s.1lc n.1turalmcntc il profitto. Aumentando il s.1ggio del profitto, il capitale mo11ct:1rio latente viene devoluto ad imprese produttive, cd .1ssorbc del plusvalore. La stess.1 m:tss:t di capitale occup.1 or.1 più 111.1110 d'opera di prima: aumenta il prezzo della mano d'opera cd il prezzo dei mezzi di produzione. poichè i c.1pit.1lilaw:nti. inva– dendo il mercato, .,cquist.1110 appunto questi due generi di merci. Così si h.1 :lumcnto su tutta l.1 linea: del profitto, dei prezzi e dei sal.1ri. Soddisfatto il fabbisogno dei mezzi di produzione, in\'cStito il c:1pit.1lcdisponibile, ricomincia la parnbola discendente, gi:i descritta. nella quale il ,.,pitale immobilizz.110 rientra poco :t poco, per essere accumulato. L.1 massa di questo capitale morto e giacente fa poi n:1sccre nella testa dei c:tpitalisti l'iniziativ:1 di nuove imprese. lnt.111to la disoccup,1zionc estesa fiacca l:t potcnz.1 degli opc– r.1i, permettendo :ti p.1droni di aument.,rc il plusvalore nella rip.utizionc del prodotto. La depressione dd saggio del pro– fitto fa apparire desiderevolc anche un piccolo guadagno: l.1 b:tsscu:1 dei s.1!.ui incor.1ggia il capit.1list:1. Ecco, insieme al rinascere del bisogno di nuovo m.1cchi11ario. le condizioni di un rialzo economico. f~ vero che il sistcm;1 del acdito fa :tpp,,rcntemcntc scom– parire il capit:tlc latente. o lo riduce :td un minimo. ~fa come le b.1nchc, disponendo del c.1pitale loro affid:tto, in tempo di molta offerta. cui non risponde l:i richiesta. devono l:1sciarc p.1rte del denaro sc111.ainvestimento, benchè ne p.1g:mo l'intc· resse, effettivamente un.1 p:trte di capit.1lc moneta resta morto. cd il sistem,1 del credito non fa altro che ridurre :ti minimo possibile questo capit.1lc l.1tcntc. :--:clic sue grnndi lince dunque il qu.1dro della mare., con– tinua dcll:t ,·it:t economica c.1pitalista resta esatta. Finch~ 11011 vi sarà un principio dirctti\'O dcll.1 pwduzionc sociale, l.1 so– cietà s:1rà sempre scos~:1pcriodic.1mcntc d:1 crisi terribili, col loro doloroso str:1scico di miseri., 1..' di dcgcncrazionc. Oo., Lc1mA.

RkJQdWJsaXNoZXIy