Il Socialismo - Anno III - n. 14 - 10 settembre 1904

IL SOCIALISMO anzi contcmpornnco. Se è ncccs-,ario - egli diceva - occuparsi d'una riforma soci ile, non è meno urgente di arrivare ad una riforma po• litica. Poichè se la prima è il fine, la seconda è il mezzo. Non basta scoprire i processi scientifici, propri ad inaugurare il principio d':lS• ,;ociazione e ad organiz.tare il lavoro secondo le regole della ragione, della giustizia e dell'umanità: bisogna mettersi in condizione di rea.– lit.zare il principio che si adotta e di fecondare i processi forniti dallo •audio. Ora il potere è la fon., organizzata. Il potere ~i nppoggin ,;ulle Camere, sui tribunali, sui soldati, cioè sulla triplice potenza delle leggi, degli arresti e delle baionette. i\la prenderle come stru– mento sarebbe incontrarle come ostacolo. Da quc~to concetto discende l'enunciato che può dirsi 1ondn– mcntale nel socialismo di Blanc. Bisogna applicare tutta la forza dello Stato. Ciò che manca ai proletari per emanciparsi sono gli '-lrumcnli del lavoro; la funzione del governo è di fornirli ad essi. Ora, se \''era una critica da fare. era appunto riguardo a queste parole che pare sfuggano al grande oratore della difesa socialista nel ,uo libro capitale, l.'orgm,Unlion du lravaii. Stato, go\'erno! Quale Stato, <1uale governo? !\'on comprende\'a forse Luigi Blanc, nella immensa cultura della sua mente, che il contenuto dello Stato muta radicalmente per una cosl radicale mutazione di norme !:!clic rela- 1,ioni so:::iali come è quella della universale assoluta garanzia della vita e del 1:woro del regime socialista? E che cosa resta il cot\cetto e la funzione di go\'erno in un:i e1istcnza sociale cosl diversa? Poichè il concetto di go\'erno è strettamente legato a quello di pri\'ilcgio di classe e d'interesse. Go\•erno è sistema d'istituzioni pri"ilegianti, è esponente di un disquilibrio di classi garantito con quella vio• lem:a organizzata dal diritto 1ovrum,1110 di uccidere che si chiama l'esercito. Però i dubbi sulla dottrina del Blanc cadono quando nella lct• tura del suo libriccino famoso, come di tutte le sue opere del resto, si ponga mc..ntc ai convincimenti sociali profondi e netti eh' egli ha C!ipresso. Diane ha proclamato e dimostrato che noi abbiamo, nel– l'attuale regime sociale, al posto della ineguaglianza delle forze mu• scolari - per cui nella società selvaggia l'uomo debole era \'[ttima dell'uomo forte - la ineguaglianza dei mcz:d di S\•iluppo; invece delle lotte corpo a corpo, la lotta tra capitale e capitale, invece dell'abuso della superiorità fisica, l'abuso di una supcriorittl • con• \'enuta • invc...'edell'uomo debole, l'ignorante; invece dell'uomo im• potente,. il povero. Do\•'è dunque la libertà? - esclama\'a come conclusione ser– rata Luigi Blanc. • Dov'è dunque la libertà?• ripetiamo noi allo stato governativo che ci dcprim1.: e ci annienta cd ai suoi meravigliosi di– fensori? E dove t! la oscurità di Blanc, o cento e uno signori Sudre del mondo? Perchè le basi del regime borghese fossero scosse, non si doveva dimostrare che la concorrcn1,a illimitata del regime borghese è un • sistema di sterminio , l>Cril popolo, e che :inche per la borghe!iia '-ciOCC:'.unente legata con la caten:t dcll:t tr:tdizione :ti Cristo della proprirtà privata, la causa sempre attiva di disordine e di impo\'C• rimento è la concorrenza, l'affare, la speculazione? Non è chiaro tutto questo e non lo ha dimostrato chinramentc Luigi Blanc? ;\e siete sicuri, o critici incomparabili che coprite il delitto della banca, la frode del liberalismo di go'"erno? Ebbene: vediamo che cosa ne hanno pensato quelle buone genti di Germania, dove la orientazione delle idee di Luigi Blanc costi• tuiscc il più. grande fatto della storia sociale moderna; i tre milioni e otto mila voti delle urne_che votano la pace, h salute, il l,:woro e Il diritto della \•ita e la sicurezza dcll'a"venirc. Povero signor Sud re se fosse ... vivo!!! Roma. p A0LO ORAN0. GuePPa ali, oleo oI opuscolo popolare ct·i 6 O pagine 5 centesimi la copia. Editore Luigi Monginl, Via S. Claudio 57 - Roma. li sequestro del n,13del "Socialismo,,. In nome di Sua Maestà Vittorio Emanuele III, per grazia di Dio e volontà della nazione re d'Italia. li vice•pretore del mandamento di Frascati, avvo– cato Gini Ciro. Letto l'articolo intitolato << Varietà della Cronaca Intern:izionale » pag. 207 e 208, a firma 1'lix, del pe• riodico Il Sotialismo, direttore responsabile Ferri Enrico, anno 30, fascicolo 13, data 25 agosto 1904, che si pubblica in Frascati, nello Stabilimento Tipografico Italiano diretto da Mongini Luigi. Visti i paragrafi della stessa « Varietà >>, e cioè il secondo, che comincia colle parole « come si amano » e termina ccun sindacato di succhioni » ed il sesto, che comincia colla frase « e dopo tuttociò » e termina colle espressioni cc fornitori delle galere e deUe forche di Pietroburgo». Ritenuto che i detti due paragrafi ~ontengono offesa alla sacra persona del re e vilipendio delle istituzioni. Visti gli articoli 19 editto sulla stampa, 122, 126 codice penale. Visto l'art. 58 ~ditto sulla stampa, ordina l'iinme– diato sequestro dello stampato suddetto nella Tipografia dello Stabilimento Tipografico Italiano cli Frascati, ed in qualunque altro luogo può trovarsi, e la scomposi• zione dei caratteri nella parte incriminata. Incarica la locale autorità cli pubblica sicurezza della esecuzione della presente ordinanza. Dato a Frascati, li 30 agosto 1904; Il vice-pretore c. G1N1. R. Ufficio di pubblica sicureua di Frascati. L'anno millenovecentoquattro, il giorno trenta agosto, alle ore 19.10 in Frascati. · Io Alberto Serao, delegato di pubblica sicurezza, assistito dai carabinieri reali Conticchio Eusebio e Bardanelli Liberato, mi sono recato nello Stabilimento Tipografico Italiano in piazza della Stazione; ed in forza di ordinanza emessa oggi dal sig. vice-pretore di Frascati ho proceduto a perquisizione per rinvenire e sequestrare l'edizione del periodico Il .5ocialismo, annoi II, fascicolo Xlll, data 25 agosto 1904, il quale nelle pa– gine 207 e 208 contiene la « Varietà della. Cronaca Internazionale>> in cui nei paragrafi 2. e 6. si ravvi• sano i delitti previsti e puniti dagli articoli 122 e 126 del codice penale. Dei fascicoli stessi non ne ho rinvenuti che due, essendo stata l'edizione già spedita in tutto il regno. Ho verificato poi che i tipi dell'articolo incriminato • erano già scomposti. Alla perquisizione ha assistito per conto dello Sta– bilimento 'l'ipografico il sig. Paoloni Francesco Guglielmo. Letto, confermato e sottoscritto. Firmati.- lirancesco G. Paoloni • Contic• chio Eusebio, carabiniere Bardanelli Liberato, carabiniere a piedi. Il delegato di pubblica sicureooa A. SERAO

RkJQdWJsaXNoZXIy