Il Socialismo - Anno II - n. 20 - 10 dicembre 1903

IL SOCIALISMO atto dcl:a concorrenza è legil!irno :mchc se arriv:i. :tlla ro,•ina del concorrente avversario, e che il capitale è assolutamente dipendente ll:il lavoro, che d' or'avanti si costituirebbe nella veste legale di coucorrcutc, è certo che s.'lrebllC oLIJligato n souometter.;i, ad un!l distribuzione piìt equa dei suoi benefici. Le due Comp:i.gnie fanno :i.ntagonisticamente le medesime dichia- 1:l razioni nu.-desimo magistrato: gli scioper:mti nuocciono nlla Com– pagni:i. Jones; qu~ta a quelli: la questione è di sapere se un:\ di queste clue Associ:u.ioni è ill~lc. La Compagni:\ Jones è un:i Asso– ciazione con uomini e capitali :illa ricerca di l:woro :iddestrn.to i>cr un certo prodotto; la Compagnia degli scioper.mti è una Associa– zione con uomini e l:woro :iddcstmto 1 alla ricerca di capitali che lo comprino: l'un:1 contro l':1hm us.'\no i mezzi leg:1 \i.di concor– renu che sono :1ll:1loro portata; può una di queste Jue Comp.'l.gnie ottenere una decisione leg::i.leche la obblighi :1sottomeuersi all'altra? Per orn. non pare: ed è questo il nuovo punto di vista da srndiare nell'in1ercsse degli scioperi e degli scioper.i.nti futuri. Il 1'/u Cumrad,, elegante e nitido come sempl'e, dà, nel numero di setlembre, una magnifica ripro1,uzione del quadro cli Josef lsrn.el • Allrn.verso il cimitero • e uno studio di Ctorg, .i). lltrron su l:i Comwu di Pt1rig-i. Egli cerc:t. di trarre dal fenomeno parigino alcuni insegnamenti per i tempi attuali, I! lo fa con asS:l.i acume, quantunque non dic..'l.molte cose nuove. Il numero di ottobre dà in prima pagina un bellissimo disegno simbolico di Walter Cr.ine • 11 Socialismo che desta il proletariato addormentato sotto il vampiro del c.'lpitalismo che lo disS:l.llgua .•. Notevole uno studio del Crasby su To/stoi, romamùn e Ddicale; principa.lmente diretto :t. rilevare ceni l:iti del C3.mttere dei libri • Cos:icchi • e • Risurrezione; • e notevoli :mche, :1.n%i buonissimi, alcuni versi di Ehayn llojf111a1111 1. 'opern.io . • lo sostanza due ottimi libri. A. Agresti. MOVIMENTO LEGISLAZIONE S CIALE Il secondo Convegno della R.esistenza. R.esocontoe Note. I.A PRlt\lA GIORNATA. Il giorno 15 novembre si riuniva in Mila.no il Consiglio della. Resistenz.'l sono chi primo Convegno ru.zionale del novembre 1902. 1 A differcm~'l della. prima riunione, alla. qua.le :weva.no partecipato i r:-tpprcscnt:mti della C'..:uncradel b.voro, in questo Convegno si rn– dun:t.vano soltanto i rappresent:1nti delle Federazioni di mestiere. Esse aderirono in numero di vt11liui, così elencate: 1. Arti Te~– silì (A'.N/ro), 2. Uottigliai (G. E. .JJlodiglia11i, non intervennto), 3. C:il- 2obi (E. Jlfariom), 4. Cappellai (E. Rtùia), 5. Ceramisti e Stovi– gliai (P. Cio/11), 6. Edilizia(F. Quaglino), 7. Ferrovieri Gr.mdi Reti (Ptyraudo), 8. Gasisti (A. Rossi), 9. Impiegati Aziende Priva.te (O. La::tm), 10. Infermieri (S. Z1J/iam), 11. Legno (l:worntori in) (E. Afardul/1), 12. LitogDfi (O. Tomasim), 13. Libro (la.v. del) (E. Gomlolo), 14. Mare (la.v. dcl)(G. Zampiga e P. CMtsa), 15. Mensa. (lav. della) (L. Codroil/a), 16. Meta.llurgici (E. Vtr-=1), 17. Mina– tori ( 7: Nùtn), 18. Orefici (A. Cal::a), 19. Pa.n::i.ttieri (A. Bùlo– rim), 20. Pellattieri ( O. Altssa), 2 J. Parrucchieri ( G. C. Ktuh1), 22. Porti (lav. dei) (G. Jlfuriold1), 23. Prodotti Chimici (lav. dei) (E. Jlfai11tlh), 24. Reti Secondarie (A. Sd,om), 25. Stato (la.v.dello) (E. Si111tom), 26. Vetro (!a.v. del) (C. Nt11cim). La Federazione dei Lavoratori dtlla Terra, che non ha per i suoi soci l'obbligo di iscriverli presso le Ca.mere del l:'lvoro - e ma.nC!lquindi del dir;uo di rnppresentan%a nel Consiglio nazionale delle Fedcrnzioni di resistenza - im•iò J>erò a suo rnppresentante Argmtinn Altobtlli, che fu a.mmes!'lacon diritto di pa.rob e di vòto. 1 v~di' Sodal/smfl, ra~c. XX, ,o dic. H)o2. Fu pure nmmc.sso con solo dirillo di pnrvl:.t Sdwsli,mo dd h'"'"'"• come rapprcsentnutc <lella. Ft,lcra::.io,u dd Pu/,/,lùi &n::i:1, cs,cn– llo~i cunsideraL'\ tale organizzazione come il germe di una futura. Confoderazionc fra i lavoratori dei Comuni. l.'a.rte del vetro ebbe ancora. dut rappresentanti, e ciò in vi:'l tr:msitoria sino a. completo impianto delh Vdnria Fttltrnlt. Anche quest!l volt!l - come nel precedente Convegno _: fu escht,;!l b. Ftdtrazio11t Poslalt- l'rlt,grajim, che notoriamente rifittt!l l'adesione alle Camere del lavoro. In complesso, erano rappresenta.ti 340 mib lavoratori all'in– circ:1. 1.. - Le ragioni del Convegno. I mppresentanti delle Feder:uioni di me:.ticre erano chi!lnmti a. giudicrtre del primo esperimento compiuto d:1.l Stgrttarialo Cmtrnlt /'h' lt Camu~ dd lavoro t ptr lt Ftdrra:.io11idi rtsislm::a, sorto lo scorso !"Inno con lo scopo di risolvere tutte le quìstioni di com– pcte,ua, tutti gli e,·enlu:\li conAitti fra le v:1rie org:mizuzioni, di servire d:\ ganglio ceutr:-tle per tutt:1 la vita di rcl!lzione fra c..'\te– gorie e ca.tcgoric, e di organo di preparazione e di elabora.zione di tutla l'opera. complessiva. del proletariato itali::mo. Dovevano inoltre concretare il Programma d'miom per il 1904 1 infonn:u-c la propria. attività ai deliberati dcli:\ Co11futmd ù1t,r11a– zio11alt di Du/Jli110, coordinare tutto il complesso lavoro di ·propa.– ganda e di tutela per l' E111i"graziom l{Vnporama, e port:>.re di fatto al Partito socialista, nella sua. lotta. atlualt contro il protezionismo ( '/'rallo/i di co11wurdo) e per la soluzione della Q11tslù111t /trro– viaria, la solid:uictà cosciente di tutti i lavomtori. Finalmente, come nel primo Convtgno si ern fatto lavoro prc– pa.rntorio per il recente Congresso della Cooptrmio11t, così in questo secondo Convegno, 9ovcva.nsi assicurnre a vantaggio della. Resi– stenza, le conquiste mor:tli ottenute a quel Congresso dai ra.pprc– sentanti delle Camere del hvoro e delle Federazioni di mestiere, tr:1Sforma.ndole in tangibili concorsi economici. . .. Il Convegno si inaugurn semplicemente con un hreve !'l:1\utodi O. C:11occhi-Via111, chiamato insieme a Pirlrf1 Clu"tsa !li !'leggiodcli:\ Presidenz:t.. • Ila. la. parol!l A11giolo Ca/Jri11i sulla 2. - ~elazione morale. Commemora anzitutto Luigi Alegri, che noi ricordi:uno !-ulb hrr-ccia. alla. vigilia. della morte, anima. del prolet:t.riato tessile. E si riferisce - per l:t Rcbzione morale - a quanto ha scritto sulla Cro11a(adtl l.,wor1J, 1 pronto a. rispondere alle obbiezioni ed a dilucida.re i dubbi eventu:11i. La relazione scriu:t., documentata da un'ampi!l tabella esplic..'l– tiva, è pro\'a di un la.voro serio, soddisfacente e bene inspirato. Essa dimost1·:1anche - e &ia.molieti di consta.tarlo per l'avvenire della istituzione - che il Stgrtlario tmlralt conserva a.ncorn.,dopo un :mno di esperimento, quell'ardore emusi:i.sla , per quanto non scevro d' illusioni, che tutti gli riconobbero qua.udo lauciav:t. I' idea– madre nel primo Convegno. L'attività spiegata regge a.I confronto con quell:t. delle Commis– sioni c_mtrali dei sinda.cati esteri, ove si tenga. conto delle terribili difficoltà incontrnte e dcll:t. decadenza numcric..'ldell 'organi:r.zazionc. La rcl:uione somma.ria.mente le indic:t.: .- nelle crisi nagellatrici di ta.lune industrie, nel\' impressionismo del tempcrnmento it:1li:tno., nell:i. delusione che seguì l'iniziale fon:1tismo dei pi\1 per i facili trionfi dcll'organina.zione economic..-i, nella. loro sorpres:i. di fronte alla necessità di • intellettua\iuarsi dinan%i alla. resisten1.a !-cahrit:\ dei C!lpitalisti •, ne-Ila. constata.la impreparn.%ionc di organiu.'l.tOri che si esauriscono in iniziati\•Ccontradittorie e !i!pcrper:1trici, e sopmt- 1 Cro11nrn ti;,/ IAWflYfl, nov. H)0J (pag. 178 e ,:eg.),

RkJQdWJsaXNoZXIy