Il Socialismo - Anno II - n. 6 - 10 maggio 1903

92 JL SOCIALISMO o a ommissioni. I.a stessa a:donc quindi, in condizioni e tempi diversi, può essere morale od immorale. 01· tracciò il giudizio della soCictà in ogni singolo caso potrU essere erroneo, come lo è spesso tma sentenza ciel giudice, ma dovrà sempre avvicinarsi, mediante l'adattamento, alla misura dcli' evoluzione. I senti• menti etici e le associazioni psichiche che producono i giudizi e gli apprezzamenti in questioni morali, sono fenomeni dell'adattamento, cioè armi nella lotta per l'esistenza. Quindi i sentimenti e giudizi etici si rego– leranno a seconda dei vari gradi della socializzazione e avranno quella medesima tendenza evolutiva che ha la società stessa; e anch'essi sottostaranno alla legge della socializzazione progressiva. In tal modo alla valutazione dello storico viene anche determinata con riguardo al contenuto, cd egli deve esaminare in ogni azione, se essa abbia contribuito alla socializzazione, oppure se si sia opposta a tale ten• <lenza; e, in ogni persona, se i suoi motivi erano di• retti a promuovere o inceppare la socializzazione; e sulla base di ciò deve pronunziare il giudizio. In tal modo anche l'imperativo categorico acquista un contenutoj e infatti agisce in modo, che la sua azione contribuisca alla socializ7,azione, o meno: giudica una azione a se– conda che abbia contribuito alla socializzazione o meno. Una tale etica evoluzionista non è una morale as– soluta, e nemmeno una etica soltanto formale; essa dà una misura, cioè la misura dell'evoluzione. Ma questa misura viene determinata e resa nota nel suo contenuto mediante il progresso e la tendenza dell'evoluzione. Ogni associazione destinnta a promuovere le co– gnizioni che si riferiscono alla storia ed alla sociologia è una tappa sulla via verso quella mèta. In questo senso auguriamo al Congresso storico internazionale 1 ogni miglior successo nella ferma persuasione che le scienze sociali, diffondendosi oltre i confini delle sin– gole nazioni qui rappresentate, cooperino al benessere Uell' umanit..1.. Il Congresso si raccoglie sotto lieti au– spici, essendosi radunato in questa Roma, che è la citt.'Ì madre della civiltà, nella quale noi storici in un certo riguardo ci sentiamo tutti come cives romani, come appartenenti alla stessa nazione. Dott. L. M. Hartmann Li/uro do<tfllt al/a Univrrsità di Viu111n. 1 Come :wn•rtimmo, questo siudio dd p ro(. Ha run:mn co11imisc:e un A't1JJ,q,-Jo al Con&reuo inorico uuern~uonale tenuio.ti :. Rom:,. MOVIMENTO LEGISLAZIONE S CIALE L'intervento dello Stato nelle contese tra capitale e lavoro. Alb C::unerndei Comuni si respinge un ordine del giorno pre• <1ent:uoda sir 11. Asquith, col qu :i.le si hi:i.simn il C:overno per non essere intervenuto nella questione che dur.i da lunghi anni frn lord llenrhyn, proprietario di importnnti c:i.vedi nrdeii:l,nel Pnese di (:aller., ed i suoi operai. Per la separazione della Chiesa dallo Stato in Francia. 11 dcput:,.to sociali'it:l De Presscnsé, h:i. prepnrnto e prescn– t::ito,d':u;cordo con Brcton che hn ritir:t.to il suo nnalogo progetto, un progetto di legge per !:i separ:u:ione della Chiesa dallo Stato, Questo progetto è un monumento lcgisl11.th ·oconsiderevole; poichè non comporta meno di 98 nrticoli. L4 discussione relativa alla presn in considerazione d'urgenza, cd il rinvio dav:t.nti alla Commissione competente avrà luogo probabilmente nei primi giorni della pro.;sima sessione della Cnmern francese. ~on è puntu prob:,.b1lcche il Go,•erno "i OpJ>',onga :,,ll'urgenL-a. E;;;..o ~i contenterà, scn1.n duhbk,, di fare .e -.ul.'riserve. I,.-. !>CCltn della gr.mde Commissione alla <1ualcil progetto ~ rinviato, 1,u1ra scnia dubbio essere piì1 difficile. La Lanltrnt fa una e:tmJ>.'lguain favore dell:t. scp.'\1a1.1one chiesta da Prcssensé. ESS:t., indign:t.ta • che il clero si sia po~to m piena rivolta, e non acccui l:i.libcrta delle associ:u:1onicome gli nhri CÌltadini ", e • visto che il (;overno non può contare sulla magi– su·aturn" propone un rrjtrtmlum. A tale scopo stampa in prima pagin:t. un piccolo modulo che gli :t.dertnti firmeranno e mnndc– rnnno alla La11l~ntt, che si incaricherà di presentarlo alla Camern. Questo modulo è così concepito: • Protesto in fa\'Ore della sep:,.rnzionedclln Chies.'ldnllo Stato, in nome della libertà delle coi,cienze, in nume dell'uguaglianza di tutti i citL"\dmid::ivanti alla legge, i cui princìpl sono st :t.ti fiSS.'lti con In dichi:ir:uione dd diritti dcli' uomo, e il cui esercizio è Vl\r lato dnl Concordato. • lo souo-.crmo (oppure io sottoscrittn) dichiaro d1 reclainnre cncrgicmnentc la deaum:1a del Concord:uo e In scpar,u:1O11e della Chiesa dallo Stnto ". Xoi vog,iamo not:t.rc, a qucs1O proposito, due cose: :t.llc:\Ce:t· nitc n::sistemiedi alcuni vcs<.-ovicuutrv l':lzionc:di Coml,6, 1 i quali eccitano i credenti alla ribellione, v:rnlando di p:ulare in nome dello Spirito S:rnto, e promettendo in c:imb1O la fohcitb. del J>!lw radiso, fanno ri~e<mtrole obbedienze dt altri vescovi oell'csegu1re gli ordini del (;overno per l:1 liquidazione delle Congregn..tioni re– ligiose, e anche <1ue.-,ti agiscono m nome..... <Idio Spirno Santo. L' ahrn COS."\ è che non solo 11 Pnrtito socialistn, ma anche i rndicali hanno finito per <.-onvincersiche il moòo più semplice e più efficace per combattere il cler1c."11ismo è quello di ordin:i.re la legisl:u.ione nel senso che la religione ~i:t.cosa privnla, e la ge– r.u-chia ccdesiastica ,.ia considcr:tta alla stregua di ogm ahr:i. a:.-– soci:i.z.ionedi privnti citt:ldini. Questa cm sin dnl principio della lottn anticlcric.'\le in Francia l'idea sostenuta da Bnquet e poi da Kautsky in quel .1/omJtmml Sodaliste che, tenendosi lont:ino co~ì d:tll'eccc~ riformista, come dnlla iotr:rnsigeru.'l :lSSolut:t.e nega– th·a di Gucsdc, rispecchia nel l'artttù soctalist/\ fr.mcese quella linea di pensiero e di condotta che il Ferri indicò come metodo rivolu:;io11ario.' Centododicimilioni di sterline per la risurrezione dell'agricoltura in Irlanda. C' ernno già alcune decine di leggi, per d:ir vita alla risurrc– tione dcll'agr1coltur.1 in Irlanda, m:l erano p:llhati,•i che lnsci::ivnno le COSc! al loro post•>: c'è molt:i somigli:mtn fra questi palbntivi e quelli che il ~!mistero Z."\nardclli-Gìohttid3 una parte, e l'on. Son– nino ll:ill'nltra, propongono om in Italia, per dare vita :t.11':lgricultura del Mezzogiorni.),della Sicìlia e della S:t.rdcgu:i,così come v'è moh:l somigliania fra lr.condizioni di que.-,teregioni e le condizioni dcli' Ir– landa. ~la finalmente il Governo ingle.r.c,impaurito dal 1rnvvoingros– sare dcli/\ qui»Lione irlandese, e dalla cro11ic1t:'l della crisi :t.graria nell' lngh1lterr.1 m<.-desimne nella Scozia, l1n preso il turo per le corn:i, e, con l 'approv:i.z.ionedel Parl::imento,e Insoddisfozione degli lrl:t.ndesi , sta per promulgare !"unica legge ::idegu:iu :,,Ilane1..-essiti. Secondo questa legge i lma11ls, o fittavoli dei la1ifondi (il lati– fondo costituisce sinorn lll regol:i nell:i proprietà terriera dcli' Ir– landa) a\•ranno :t.uticipatodallo Stato il denaro per In compera delle terre. li /Ji/1, quindi, muo,·e dalla cre:i.z.ionedi un nuo\'O dip:ircimento della /..a11dCo111111issio11, degli Jùta/u Commissùnurs, ossia dei com- 1 Vedi ri:.ssunto l'arlicolo del BIUQUHTe lo 1t11diodel K1',\JTS1<,·, nella Rivista d,11, , -ivi.li , sodali.11, /,-a,mul, rispeuivamenre nei fa.teicoli XVII, as ouobre 11}02 (pa&, 1184),e XXII, 10 &ennaio 1903 (paa. 363) del S-da– /i.11110.

RkJQdWJsaXNoZXIy