Il Socialismo - Anno II - n. 6 - 10 maggio 1903

IL SOCIALISMO 93 missari fondiari, i qui'\lidevono sopraintendere nell'avvenire aff~ ope– razioni di acquisto, e in una larga misura prenderne la direzione. 11 problema da risolvere era quello della estinzione graduale del sistema vigente coll 'acquista.re dagli attuali proprietari 1e terre. Perciò, secondo il bili, gli Estales Commissiomrs conchiudono i contratti sotto il controllo e la responsabilità del Governo, avendo anche la fa~ collà di acquistare direttamente i poderi dei land/ords, dove questa procedura serva ad evitare lungaggini, a rimuovere impedimenti le– gali e a semplific:ire le operazioni - per rivenderli ai tmants, purchè tre quarti dei medesimi sieno disposti a comperarli. ì\fa le pili im– port~mti clausole de! bill sono quelle finanziarie, cioè quelle che ri– guardano il concorSo pecuniario dello Stato, perchè, dove trovereb– bero i fittavoli il denaro per comperare le terre, se lo Stato non intervenisse ad :rnticiparlo? Ed ecco che il bili destina cento milioni di sterline a codesta operazione, la quale non potrebbe essere compiuta prima di 15 anni, a cominciare d:il 1° novembre dell':inno corrente, dat:l dell'appli– cazione della nuova legge. lnoltre, per agevolare i contratti nei casi, e son frequenti, in cui le proprietà sono gravate di livelli, ipoteche, vincoli testamen– tari, servitù, ecc., il tesoro sovviene r z milioni di sterline a titolo di sussidio in contanti (cas/1 aia); somma la quale rappresenterebbe un compenso per 1n perdita che i landlords venissero a sopportare nelle vendite. Il tesoro poi si risarcisce con riduzione di spese nel bilancio dell'Irlanda; e, ad ogni 111odo,codesto sussidio di 12 mi– lioni non verrebbe fornito che a rate :mnue col maximum di 390,000 sterline l'anno. Parimente l::t somm:1 di cento milioni, che rappre• senta il concorso finanziario dello Stato alla conversione dei col– tivatori in proprietari, dev'essere procur:1ta con l'emissione di una ren– dita garantita speciale al 2 3/ 4 %, detta appunto.Guaranteed 2 ¾ % stock, che non sar?i.redimibile per 30 anni; quella somma sorà sov– venuta. in ragione <li 5 milioni a.ll 'a.nno per i primi tre anni, poi in più larga misura, e nella medesima proporzione avrà luogo la emissione del nuovo titolo. Le somme che il Tesoro anticipa ai tenants in contanti, gli de– vono essere da questi rimborsate in 68 anni e mezzo, ma il rim– borso non rappresenterebbe che 7 / 8 della somma sovvenuta., l'altro oltavo rim~mendo come un rent chm·l{e, una specie di livello sul fondo acquistato dal fittavolo, affinchè-lo Stato a.bhia una garanzia contro il frnion!llnento c l' ipoteci delle nuove proprietà; due in– convenienti che finirebbero col frustra.re lo scopo della legge. Oi questo tipo di legislazione soci1le agricola. era gi?i.stato fatto un esperimento, con una legge di assai minori proporzioni, il La11d Purdta.st Act, e si em constatat:'.l. la puntualit?i. con la quale i fit– tavoli divenuti proprietari rimborsavano il Tesor6 a. rate annue, com1mmdcnti interesse e ammortamento. La proletarizzazione della borghesia americana. J. E. EuA:.1 toglie occ1sione da\l:i. dimostr:i.zione del movimento economico agli St :i.ti Uniti per avvertire il Partito sociaFsta inglese a prepararsi ad accogliere nei suoi ranghi la piccola borghesia spos– sessata da.1 grande. capitale. Egli nota che l'attitudine dei capitalisti americ:i.ni diventa di pili in più 1ggressiva, che la propa.ga.nda in favore d'un esercito permanente è tutta dovuta a loro, che vorrebbero essere pronti a difend<'re e farsi difendere con le anni la loro proprietà. Essi :-1ffrctta.noin tutte le industrie una sovrapproduzione per essere :-11 caso, fra qualche mese, di chiudere le fabbriche per poter proclamare il Lock-out. T trusts si vanno estendendo e si dimo– strano pronti a lottare con chiunque, fosse anche il presidente dell'Unione America.na, se egli os1sse discutere i loro diritti. Ro– vinano sempre di più i piccoli capitalisti, e si preparano a for– mare il grande trust del den:i.ro che mettendo nelle loro mani ltHto il numerario ciel pa.ese, creerà un formida.bile crak finanziario. È b. conferma solenne della teoria di Marx sull'as!'.orbimento di tutta 1a ricchezza sociale da parte di pochi plutocrati che ci conduce diritti alla trasformazione della proprietb. li medesimo fenomeno d'America si produrrà in Europa, inevitabilmente, e la piccola indu– stria rovinata andrà a rinforza.re i ranghi del Pa.rtito socialista, e si verificherà così l'altro postulato di Marx. 11 Socialismo inglese deve tenersi pronto a questa evenienza e deve profittare del feno• meno di cui, oggi, offre esempio l'America. Il debito pubblico della Nuova Zelanda. R0BERT R1v1~s (nel Comrade, gennaio 1903), trattando della Nuova Zelanda, mostra che questo paese non è l'Utopia che si vuol far credere. In primo lungo la. colonia è gravata da un debito di L. st. 52,966,447, ciò che con la popolazione di 700,000 abitanti vuol dire un deficit di L. it. 1560 per ogni a.bita.nti::,e questo debito cresce con la proporzione di 150 lire all'anno e per individuo. Questa è una delle cagioni per cui la. colonia si trova in condizioni molto bmtte, e se non !-:-ar~ presto provveduto con un cambiamento nella organizzazione economica del paese, que!'òtO,malgrado tulti i lavori pubblici inizi:lti, dovrà dichiarare la bancarott:'.l.. 1 Il primo socialista al Consiglio comunale di Stocolma. Con le elezioni suppletive al Consiglio co~unale di Stocolma, C..'lpitaledella Svezia, è entrato in quel Consiglio il primo socia– lista. 2 Egli è il presidente della. Federazione metallurgica della Svezia, B\omberg, ed ha avuto 19,380 voti, contro 15,7(>9 toccati al Wallemberg, direttore di banca. 1 Noi fummo tra i primi, i primi ad ogni n1odo in Italia, a segnalare che questa Nuova Zelt111da tanto decantata dalla borghe~ia amatrice del 54- cialismo senza dottrine era. tntt' altro che il paese di Bengodi. Lo segna– lammo prima con la corrisponden1.a che Tom ì\1:11111 ci mandava da \Ve]. lington {New Zeafand) il zs maggio 19o'l, fa!lc. Xlii, pag. zo1, e poi con lo studio di Bruno Franchi, Il passalo, il presente e l'a'UVenire del pri,le• tnrinlo italiano, fase. XVIH, anno I, pag. 29z. (N. d. R.) 'l Vedi nella Vitaj,1'oletaria inter11azio11ale, fase. XX Il, nnno I, pag. 36o del S11da/ismo la corrisponden1.a di OLA\' KRINGE'I: Le ci,11disii,,1icivili, eCD· ,wmiçlte e j>oliticlu della Svezia e Norvegia nel xix suolo, e lo sviluppa dd Partita wcialista. Vedi poi, nel Jlf11viment11e leg-ls!aziD11eSociale, fa~c. XII, anno I, pag. 189: Elezinni c11m1ma!ie partiti mcdii i,, Norvegia e altrove. VARIETÀ DELLA CRONACA INTERNAZIONA L'Uomo e l'Antenato - Che cosa è e che cosa co'\.la l'imperialismo - Re Leopoldo civilizza l'Africa - Cli ufficiali di Leopoli - L'ufficia• letto Hussner l'omicida - Un aforisma ultra-borghese di Teodoro Roosevelt - La grammatica del Conte di Torino - Gli ;,rticoli di gomma delle monache parigine - Una profe1.ia - A porte chiuse - I fondi della prostituzione - La morale e la cantaride - Epigrammi. Tu una foresta africana. Il dottore Asinus von Burricchus, - accademico, decorato del- 1'Aquila rossa e consigliere intimo di S. M. Tmperiale Guglielmo TT, si a.llonta:n1 dai suoi compagni,. solo e senz:i. armi, e lasci1 acc1nto al fiume, all'ombra proletlrice della bandiera tedesca l'at:campa– mento ove i signori membri della spedizione militare-scientifica fanno tiepidamente la siest:'.l..Entr:t nella forest:'.l.. L'idea fissa lo guida. Già da tre mesi egli frug:1 nei cespugli, sotto le grandi pietre, nella scorza della terra per scoprire il nuovo insetto e rea– lizzare il sogno da. ta.nto tempo ideato. Fare una. scoperta! Scoprire un nuovo bruto! Lo chiamerà con il nome dell'imperatore amato: chi sa; forse BombJ'X guglidmùuus o sdt!opeta guglitlmineo: gr:'lnde scoperta che, legando il nome del sovrano all'insetto renderà per sempre imperiluri questo e quello. A un tratto, qualche cosa di enorme si drizza di fronle a lui, - :tccanto :l un albet'o colossale: un gorilla. li dotto trema, i denti gli battono. Vuol fuggire, non può, e resta, sbalordito, :l bocct.. aperta, dinanzi al poderoso ante– nato. )falgrado lo spavenloso a.spetto, nulla, però, mostrava sul largo muso 'della bestia 1:uferocia o la crudeltà. Era \IO vecchio gorill:l forte, tranquillo e sereno.

RkJQdWJsaXNoZXIy