Il Socialismo - Anno I - n. 12 - 10 agosto 1902

TL SOCIALISMO anno, per brillare nella società. Ciò che loro manca di spirito o di cultura è sostituito da un fatuo orgoglio e da un insolente disprezzo per il mondo borghese. Le prospettive dell'ufficiale di professione non sono brill!tnti. S'impiegano d'ordinario 21 anni per essere maggiore, se pure non si naufraga prima nelb ~ica che desta b. più grnnde apprensione, quella del capitano. Per passar oltre il grado <limaggiore occorre fortun.:i speciale, a meno di appartenere :1\l'alta nobiltà o di avere alti ;ppoggi. Perciò \:i media degli ufficiali pensa meno alla propria cultura militare che a tr:i.rre profitto dal privilegio sociale di cui gode e che lo pone in condi;ioni di superiorit~ nella caccia alla dote. Il corpo degli ufficiali è diventato come un deposito di stalloni di Stato, per nobilitare il sangue della borghesia ricc:1, specialmente di quella ebre:i. La .,cronaca scandalosa» degli ufficiali non finisce mai: pro– cessi di giuocatori, in cui ufficiali dell'alta nobiltà siedono sul banco di accus:l insieme a vecchi reduci dalle patrie galere; processi per risse, per duelli, le cui C:lUSC risalgono ad ubriacature bestiali, t.:i.nto che fra gli ufficiali stessi si levarono delle voci contro la decadenz.:i. di ogni severità di -::ostume e di ogni disciplin:t. I figli della ricca. borghesia dànno il tono, la v:mit?i.del bel– limbusto, la passione del giuoco, la blague, guadagnano terreno di giorno in giorno, si fa la caccia pili sfacciata all'oro, senz::l indie– treggi:ne davanti a checchcssi:i.; sicchè poco a poco oggi si può dire che sono gli elementi di minor valore quelli che scelgono la carriera di ufficiale; gli altri sono attrntti dalle professioni com– rnerci.'.l.lie tecniche che offrono maggiori probabilità di riuscita.. La maggiore trasformazione si verificò nella tomposù:,iom del!a massa delt eseréÌ/{'. Con lo scomporsi delle classi intermedie il punto di gravit3. si spost:wa dal piccolo proprietario agricolo al proletario delle grandi città. Nel 1897 si fece in B:i.vìera un'inchiesta sulla composizione sociale dell'esercito, e si constatò che tre quinti delle reclute proveniv.'.l.nOdal ceto industri. :i.le e commerciale e che .'.l.nchc fra quelli che erano !lgricoltori la gr.'.l .ndcm:i.ggioranza era di sa– lariati, dunque di prolelari. Ciò determina un carattere politico di– verso ed un di\•erso livello inte\lettu.' .l.le . Cli istruttori militari con– statano che gli operai urbani lmp.'.l.ranoil servizio con molta m3ggior facilità e che diventano dei soldati piì1 capaci. Ma d.'.l.Jl'ahra p.'.l.rte non sono inclini a disfarsi della propria. pCT!.Onalità,come lo richiede 13 disciplina militare. Pili svegli di intelligenza, esi-i criticano dove il cont.'.l.dinopiagnucolava o tutt'al piì1 3vev.'.l.degli .'.l.Ccessi di rah– bia. Cosl l.'.l. sua modific.'.l.l.'.l. composizione di classe mette l'esercito in conflitto con la disciplina, e con l 'org:i.niz: z:3zioncche erano adatte ad una massa ottusa di contadini. È un fatto noto che qu.'.l.ndosi trauò di ridmTC il servizio militare :t due anni non vi influì per poco l'osservazione, che i sold.'.l.tidella terza .'.l.nnata, rotti al servizio, e che conoscevano benissimo i superiori, erano i critici piì1 :i.cerhi ed cset·citnv:rno la loro influenza morale su tutta la compagni.'.!.. Se la trasform.'.l.zione del materiale umano rende necessario un mutamento di sistem.'.l.nell'esercito, \'evoluzione della /emica 111iH– lare agisce nello stesso senso. J\lentre si trattava, prim:'l, di valersi dell'esercito come org.'.l.nizzazionedi m.' .l.SS: 'l, che segue senz.:i.volontà prvpria il com.'.l.ndodel capitano, il c6mpìto richiesto dai moderni comb.'.l.ttimenti in ordine sparso, è quello di far agire le m:'lsSe disgreg"3tC sopra un grande territorio in modo che ognuno, agendo in modo .'.l.Ulonomo, sia allo stesso tempo come animalo d.'.l.una sless.'.l.comune volontà. Le .'.l.Utoritànelln scieuza milil.'.l.retedesca domandano perciò che l'istruzione faccia " di ogni singolo soldato un membro attivo ed intelligente dcli' org:1nizzazionc ,. (generale von Blume). A fare ciò, il corpo degli ufficinli e dei sottouff1ci :i.li è incapnce per la su.'.l.psicologi.'.!.. e per la sua. composizione. Tale c6mpito richiederebbe la solidarietà fra tutti i membri dell'esercito, mentre la divisione di classe fra l'uffici:ilitil e glì uomini della t.rnppa non fu mai così grande come oggi. La costrizione non bast.'.l.piÌI; ci vuole dell'entusiasmo. l.:i. guerra fra Juglesi e Boeri ci dimostra la differenz:i militare fra i due stati di cose. Ma come potrebbe esserci dell'entusiasmo se fr.1. il mondo militare cd il popolo si formn un abisso sempre pili pro– fondo? Il popolo si bgnn degli :'lrmamcnti eterni, e cresce il m:i.1- contento antimilitaristn e con esso il Socialismo. Tutto ciò non pu/1 rimanere senza influenza sull'esercito. . .. li Governo, preoccupato del cont.'.l.gioso..ialista nell'esercito, si mise :i. dare l.'.l.C.'lcciaalle idee socbliste, ottenendo invece che i sold.' .l.ti- ani.:he quelli che non ci pens3va.mo - rivolgessero la loro attenzione al Socialismo. Nessuno ha fato nell'esercito una prop:iganda più efficace del\' imper.'.l.torc Guglielmo li. Ad ogni giuramento delle reclute .'.I. lkrlino egli viene .'.I. repetere ai giov.' .l.ni soldati che d'ora in :wa11ti essi debbono troncare ogni vincolo che li lega .'.1.lla famiglia ed nlla collettività, per d.'.l.rsi,corpo cd :mim.'.l., :ili' imperatore; che debbono essere pronti :-inche a rivolger~ l'nnnn contro il proprio padre e la propria m.'.l.dre- e tutto ciò per a.vere il beneficio di vederi-i in caserm.'.l.e di for. .;;i m.'.l.ltr.'.1.1\.' .l.re <la quei villani in divisa di !:Oltoufficinlio di ufficiali! Ma - come per chiunque per cui un'idea è diventntn un!l vera monomani.'.!.,così per l'Impe– ratore - egli crede che la colp.'.l. stia nel fatto che il suo pensiero non fu :-incor!l rivelato :ti mondo e che basterà enunciarlo per farlo acceltare. 1)310 questo st:tlo di cose, le critiche che i socialisti rivolgouo al milit:-irismo ed :lll'esercito trovano un'eco magnifica. Cou rabbia potente il Governo chiedeva dcllt: leggi per preservare l'esercito <lall' o: avvelen:i.mento soci.'.l.!ista.» Non te otlenne ed i dlbn.ttiti e la cosi detta ,, Umsturz vorlage ,. nun fecero che pales:i.re 1:-iclebo– lezz:t della direzione dell'esercito, e se ne accrehbe la propaganda della democr:izi!l soci:ilista. Ma su tutti i difcui interni cd es!crni dell'esercito il Coverno chiude gli occhi, domandando semplicemente, invece, pila forze mi– litari, pii\ soklati, piì1 C.'.l.nnoni, migliori cannoni! Intanto l'orga– nizz:i.zioneputrefatt .'.l.dell'esercito si mette in sempre mnggiure ant:i.– gonismo con 13nuova composizione wcialc de\1:1trupp.'.l. e coi postulati risultanti dalla t:i.uic.'.l. e (la\la strategia nuove. Intanto scomp.'.l.reogni traccia di un interesse n.'.l.zionalenell'esercito, si accentua l 'anta.go • nismo di classe nel suo seno, e fra militarismo e popolo; si demo– ralizza il cor;>o degli uffici.'.l.lied il com:1ndo p:1ss:1nelle mani di gencr.ili-marionctte alla \Valdcrsee. Non intendo affatto di dire con questo che l'esercito tedesco sia inferiore 0 .'.l. quello degli ahri Stati del continente: tuui gli eserciti su– biscono condizioni simili dì decomposizione c:ipit:'llist.'.l.,e l'esercito tedesco h:i. almeno il vantaggio di essere l'originale, gli altri essendo delle copie piì1o meno ben riuscite. La debolez:z:adell'esercito tedesco si m.'.l.nifesteràsolo di fronte ad un esercito nel quale siano risolti gli ant:igonismi di classe e che si senta in unione con b nazione. Questa situazione ricorda in un strano modo quella della fine del seculo xv 111.Anche allora l'esercito prussiano em l'esempio per tutto il mondo. Uno scrittore militare austriaco, di molto grido, carnt– terizw lo stato di cose di allora con le p.'.l.roleseguenti : o: Molto pilt fortemente e piì1 cncrgic.'.l.mente che la Cennania moderna, l.'.l. Prussia di Fe !erico il Grande esercitò, dopo l Iubertusburg, la sun influenza sulla vita milit.'.l.redell'Europa. Con ammir:-izione e devo– zione d':lrnico, con 3pprensione quasi superstiziosa guardav:-ino l'avver– sario a Postdam ed .'.I. lJerlino. Da tutti i paesi affluivano a Berlino gli smdiosi di cose militari per istruirsi; e gli ufficiali della scuob di Federico il Grande :lndav:'lno in tutti i paesi per insegn !l.re l'arte

RkJQdWJsaXNoZXIy