Il Socialismo - Anno I - n. 9 - 25 giugno 1902

B IL SOCIALISMO 141 tutto il resto, questa è la risposta logica ed inoppugnabile', ri1~anc ai c.'lpiL'llistisotto forma di rendita. _ _ _ . _ _ . Il fiume dell:l riccbezz.'l appartenente a1 ncch1 s1 d1v1dc m due r.1.mi: la ricchez:ta che è spesa, e quella che.è accumufo.ta nelh e:tpitaliu:u:ionc, sotto fonna di nuove macchine, di _rerrovie, ccc:; cd è questa seconda parte di ricchezza che è stata 11gronde vei– colo che ha asS<rbito la sovrn-produzione ed ha cvital:\ la pletora li numerario che ora min:u:cin il nostro mondo industriale, Il Trusl intitolalo: Standard Oil Tru.sl, Mcque dal fatto che Rockfellcr con 100 milioni di dollari di rendita :t.Ii'anno, dopo di averne spesi più di 1000 al _giorno per sè e la sua cnsa, fu co– stretto ad inventare un mezzo per far fruttare ancora la enorme rendit:i. che gli rim:mev:t nelle m:mi. Poichè d':tltronde l:1 possibi– lit:\ di rnffin:tre il petrolio, crcsciurn spropondonatamente nlh di– manda di petrolio che si facev:t sui mercati del mondo, ognuno dei rnffinntori si ern veduto obblig:tto :l sbarnzz..'lrsidel suo sovrn– proèlotto a qualunque prezzo, che dfrent:i,•a poi il prezzo corrente. Questo sistenm men:a., 1 a :tlla rovin:1: bisognava limitare h produ– zione, e ne n:icque il Trust. l...'l sob. ragione per cui r c:1pitalisti non stornarono i loro fondi impiegati nelle raffinerie di petrolio per servirsene ad altre industrie ru che nhro,·e i loro cnpitali non a.vrebbcro ottenuto un eguale bene– ficio; d'altro b.to Rockfoller avev:a.dimostrato che la concorrenza sarebbe stata la ro\'Ìna di tutti. • Nel 188o ernno in azione 1943 fabbriche con m:'lcchine rap– presentanti ull C:'lpitale di 62,000,000 di dollari. Queste fabbriche producc, 1 :1noesclusi,·:unente strumenti :\griçoli. Nel 1890 di queste fabbriche non ce n'erano pi\1 che 960, ma il cnpitale cr:, r:'lddop– piato. Ora questa tendenz.'l :i.113concentr:uione a .umcnt:i.sempre. Sapere come impieg:ue il capitale diventa ·una COS.'l difficile. I gr.,.ndi capiL'llisli sono obbligati, per rnggiungere questo scopo, :'1. creare continu:tmcnte nuovi merc:tti ed a tentare di assorbire le industrie di altri paesi. Jerkes abba.ndon:i. Chicago per :tnd:tre a costruire le ferrovie elettr_iche a Londra; Picrpont Morgan compra i piroscafi inglesi. Chnuncey IJepew ::t.ffermache agli Stati Uniti si produce ogni :mno per 2 mili:udi di dollari in più di ciò che il merc:i.to dome– stico tnffic.'l e consuma. Per evitare la crisi della disÒccupuione bisogna :i.d ogni costo conquist:i.rc i mcrc:i.ti esteri. 1 L':rnmento prcigressivo t1,nm10della produzione diminuisce la necessit:\ d'importare prodotti d:1 altri paesi. L'anno scorso gli Stati l,niti esportarono per 6oo milioni di dolbri in piì1 di ciò che a,•evano importato. È certo che, continuando di questo passo, verrà il giorno in cui l'Europa do"rà dichinrnrsi incapace di scq_uistare d3.ll 'America, perchè gliene m:\ncheranno i mezzi, cd allor:\ l'Ame– rica stessa S.'lrà ad un passo dal\:\ b:\ncarotta. lo America non si vogliono traffic:ue i prodotti europei e accett:\rli in c:-1mbio dei prodotti nazionali; l'Europa non ha oro sufficiente per J).'lg:ircil commercio americ:i.no ; è ovvio che i merc..'ltiesteri non polr:\nno offrire una soluzione stabile al problema della sopra-produiione. li senatore M:\rk l-lann:\, il fu presidente ~foc-Kinley, Roose,•elt; tutti e tre hanno consL'\tato e dichiarato b. sproporzione frn il pro– dotto cd il consumo e· tutti e tre hanno ufficialmente fotto sentire la necessità di invadere i mercati mondit1,\i. Negli ultimi due anni il mercato finanzi:\rio intern:-1,:ionnleha sublto una rivoluiione, e l'Americ:t è divent:i.t:t un:\ naiione credi– trice non dt/Jilria. Questo fatto spieg:t l:i. febbre imperialista di quella parte del P:lrtito repubblicano che rnppresenta )3. ricchezz.'l orga– nizLa.tadel paese. I Trus/J sono un rlp:\ro costruito per impedire che l'industria n:izionale sia soprnff:ttt:l. dal numc:r:-1riosuperfluo. L'Imperialismo spcr:t rovesciare I' innond:\zionc minaccios.'l del ri– sparmio domestico nei p:tesi esteri. I Trusls e I' lmperia,lismo sono due fotti inevita.bili del nostro sistem:\ economico della concorrenza. • 1 Donde l'Americnui:;za:ioue ,le/ 11un11lo di cui parla Stead (\'. S«in• lismo, n. IV). oe CO Bisogna notare e tener presente al pens!Cro quest'altro fatto; cioè che, il Trust non è solt:mto un freno della concorrenza di– sper:it:i.; è anche un mezzo effic:icissimo per limit:i.rc il b,•oro e risparmi:\rlo. Essendo l'unico produttore, non produce ah.ro che ciò che il mercato richiede; precisamente ciò e non di più. Non c'è piìt il pericolo d'un:i. sopra-produzione di petrolio per parte della. Standard Oil Co111pa11J', di quel ·che ci si:i. pericolo di sovrnpro– duzione d'acqua, g:tS o fr:mcobolli. li Trust hn trov:tto il mezzo di :tbolire l:l. ridomt ed il commesso viaggiatore. Il C.'lpitale cercherà, dunque, im•:ino un impiego rimunerativo. L'interesse del numcrnrio scenderà qu:isi a uro; l'ultimo stimolo del povero verso l'economia sparirà. Gli operni non impiega.ti a. fabbric.'lre nuo"e macchine per In produzione andranno :td aumenrnre il numero dei senza lavoro. 11 Trust s:td impotente din:i.nzi a queSta acutizzazione e a questo nuovo sviluppo della lotta industriale. Per orn il Trust è una difes.'l indispcns:\bile per il e:tpitalist:1 nella guerm industriale; ma quando non ci s:i.r3 più da comb:\ttere con il capitale concorrente, e quando la domanda per i prodotti sarà quasi cess:tta, pcrchè i lavor:itori disoccup:i.ti sa.ranno il numero maggiore dei citt:\dini di una nazione e non avranno pili i mezzi di comprare, allorn il Trust n~n potr3 pi\1 protegge.ce il propriet:lrio. L.'l sola prospeuiv:i. che il C:\pitale ha dinanti a sè nella spe– ranta di prolungarsi la vita, è la. guerra. La guerra sarebbe la sal– veu:i. momentane:t per,hè, distruggendo il lavoro capitalizzato sotto forma di ponti, -di macchine, di ferrovie, di depo,;iti, ristabilirebbe l'C(luilibrio fra il c:\pitnle ed il lavo~o. i\la le guerre non possono durnre eternamente; e dopo poco tempo dalla conclusione della. pt1,ce,si tornerebbe allo stato di prim:\. È certo che, da.to questo volgere· di cose, l'opernio finir.\ per dire: • Va bene, voi e:tpitalisti dite di non potermi impiegare con profitto, ma noi con queste macchine e questi mezzi di produzione possi:\mO creare quello che ci occorre per vivere. Non potremo lavorare senza coopernzione di capitale, mn abbiamo gi~ la coope– razione pubblica. atta a fornircelo; ed è il Governo degli Stati Uniti. Noi diventeremo tutti azionisti delle corpornzioni che si in– caricheranno di produrre, e trasportare, e distribuire il prodotto. • Qu:\ndo noi a\fremo nazionalitz..'lto tutte le industrie, il peri– colo dell:i miseria per cau,s.i. dell:i. sopraproduzione sarà scomparso per sempre. • Ma intanto molli rimedi sono stati proposti per comb:\ttcre i Trusts ,- ed alla prova - se prova ci s.'\rà - riusciranno inefficaci. li libero scambio, la coni:\zione dell'argento 1 la n azionalizz:i.zionc delle ferrovie, la pubblicaiione - ordinata per legge - dei conti dei 1'rusls si riveleranno inutili palli:\livi, perchè non tocc:mo la vera sorgente del fenomeno, la sopra.produzione risultante da.Ila impossibilit:ì. nell:\ quale si trova l'opernio di t1,cquistarci frutti del lavoro. E quest:\ impossibilità I:\ si deve :\I S:\lario rc.gol:tto d:\11:l legge della concorrenza, quindi sempre diminuente o non aumcn– t:ite quanto sarebbe necessario. 11 c6mpito che incombe agli uomini di Stato in Americ:t è di condurre il paese alla nuion:i.lizzazione della industria; e ciò piano pi :i.no , ma tenacemente, evitando così una ri\'Oluzione violent:tche, se le cose contint1t1,nond andare come vanno, sar3 inevitabile. ;\fa le mezze misure sono orm:ti impossibili perchè tardive; l'asse dell:t nostrn pianaform:t politica dev'essere: ::"{oivoglinmo • la nazionalizuzione dcli' industri:i.. • 1 Nella /11/tmotiona/ Socialist Rtview di Chica.go (gemmio 1902), I'A., che si firm:t Alarxisl, fa uno studio sul romanziere russo Maxim Gorki, qualilic:\nclolo • 1'esponente dell:t irrequietezza 1 Come si ,,ede, è qucno un esempio ;,,ide11te della affermazione di l\brx, che la civihi borghese: (come ogni 'altra civilti) porta nel suo seno le condizioni per lo S\'iluppo e la succeuione di una civiltà ulteriore, (N.d. D.)

RkJQdWJsaXNoZXIy