Il Socialismo - Anno I - n. 4 - 10 aprile 1902

Bb Anno I. Roma, 1O Aprile 1902. N. 4. IL SOCIALISMO ../2-0 Rivista quioòicinaleòiretta da ENRICO FERRI ../2-0 ABBO~~MENTI. - ITALIA: Aun~ I.. 5 - Semestre I.. 2,50 I SI PUBBLICA I· Per la Dirciio11~e Rcdaziono ri\'olgcrsi al~'o11.p_r~r.Es~1c.-o E.:;TBR0: Anno I,. 6,25 - Semestre L. 3,25, . 1 lQ d '( 25 d' . hnuu, Roma, Via Montcbello, 2-K - Per I Amn11mstrat1011c Un numero cenL 25. 1 e 1 ogm mese rivolgersi: // &dalismo, Rivista, Rom.i, Via S. Claudio, 57. ATTUALITÀ POLITICA I richiamati. Il numero dei manGmti alla chiamata sotto I~armi, maggiore questa volta che nelle precedenti: e sopra– tutto le recenti dimostrazioni in diverse città da parte dei richiamati della classe r878, per protestare - mal– grado la ferrea disciplina - contro il ritardato loro licenziamento, sono certamente dei fatti sintomatici di un grande significato. Anche senza insistere molto sul fatto che pure, in qualche città come a 1 ovara e Verona, i richiamati sono rientrati in caserma, cantando ),inno dei b\·o– ratori; hanno ragione i giornali conservatori di mo– strarsi molto impensieriti di queste screpolature nella loro fortezza. Perchè, e lo dicono anche pii, chia– ramente del solito, questi sintomi sono inquietanti per la classe dominante, non gi:ì perchè si tema di uno sfasciarsi dell'esercito come strumento di difesa naiionale contro quegli ipotetici aggressori stranieri, che si ostinano :t non mostrarsi mai; ma bensì e soltanto perchè l'esercito, che dalla legge è destinato alla difesa del territorio dello Stato contro im·asioni straniere, in realta si è ritenuto sinora come il più valido baluardo contro l'elevarsi della coscienza socia– lista nel proletariato. Non per niente si diedero le me<l,1glieal ,·alore per i bombardatori di Milano nel 1898. E non si saprebbe :tltrimenti spiegare come la borghesia, che sa fare i proprii affari, si ostini a spendere tanti mi– lioni ogni anno, e non soltanto in Italia, nei bilanci militari, se non fosse appunto (come già disse il ministro Mocenni in pieno Parlamento) per guardarsi, più che dai nemici str:tnieri, dai <e nemici interni))' cioè dal popolo che chiede un po' di giustizia sociale. ll fatto dunque è certamente grave per i domi– nanti, com'è consolante per noi. Ma esso è altrettanto natlirale e<linevirabile, q11n– !t111que cosa facciano. Possono prodigare i mesi di re– clusione ai richiamati. 1 e caver,mno lo stesso co– strutto che, per i socialisti non militari, ebbero dagli stati d'assedio e dagli anni di reclusione prodigati nel '9+ e nel '98. È sempre l'u.topinreaziounria che li accieca. Ma quale forza, quale artifizio, quale spedientc potd mai impedire al microbo socialista di entr:tn: nel cervello e nel cuore dei... futuri coscritti? Quando noi andiamo a fare la nostra propaganda, gli av,·crsari rniopi sorridono Yedendoci circond,tti dalla ragazzaglia, pili o meno cenciosa e clamorosa. E noi sorridiamo dei loro sorrisi, perchè pensiamo: quest:t ragazzaglia, che ci ascolta ora, è l'umanità di domani ed è da essa che si reclu:eranno ... i soldati di domani. L'esercito permanente - com'è destinato a scom– parire quale strumento di guerra offensi,·a, essendosi ormai dimostrata la sua impotenza contro gli stru– menti naturali della guerra difensiva (il Transvaal insegni) - così è destinato a spezzarsi, nelle mani dei dominanti, come strumento di repressione poli– ziesca. Leone Tolstoi - ribelle, ma non temprato alla disciplina della dottrina socialista, la sola positiva - consiglia la ribellione aperta dei coscritti al servizio militare. È un mezzo utopistico che d,ì risultati troppo inferiori agli immensi sagrifizi che impone. Noi non consigliamo la ribellione dei solda1i alla disciplina, che li astringe. Ma diciamo che il soldato dell'avvenire non potrà essere strumento inconscio e automatico, come era il soldato del passato. Si ri– cordino le proteste sollevate dalle parole dell' impe– ratore germanico, quando ebbe la sincerit:ì di dire alle r~clute che esse dovevano soltanto ubbidire, senza ragionare, senza ascoltare i palpiti del cuore, e do– n:vano sparare :1.11che contro le loro madri, se tale fosse stato l'online dei superiori!. .. Ora, questa disciplina automatica non è pili pos– sibile negli uomini moderni; come non è pili pos– sibile il vecchio principio di autoritù, per cui « il superiore deve aver sempre ragione ... specialmente quando ha torto ». Oggi gli uomini, anche venuti dalle deserte cam– pagne, pensano e sentono umanamente e il principio di autorità deve affidarsi assai pii, alla persuasione che ali' imposizione. Cosi è avvenuto nella disciplina delle scuole e delle famiglie; cosi deve avvenire anche nelle caserme. Il fenomeno potrà essere pii, o meno ritardato. Per questo non si accorda il reclutamento territoriale (che c<;>stcrebbeassai meno) giacchè si vogliono avere in Piemonte soldati calabresi e in Si-

RkJQdWJsaXNoZXIy