Il Socialismo - Anno I - n. 1 - 25 febbraio 1902

IL SOCIALISMO Brnxdles, 15 febhr:'lio. 11/io caro Ferri, L:1 Jott:l per il suffragio univers:lle :l!b C:uner:1, nei giornali, nei comizi e nelle strade mi impediscono, con gr::i.nclcmio dispi:1- cere, di mancbrti un mio scritto. i\fa ti prometto di spedirlo :-ip– pcna :lvrò un momento libcr9. Qui tulto m::i.rciaottimamente. Auguri e s.'\luti <bll':1ffczionatissimo Ed. Anseele. Amsterdam, 15 febbr:i.io , Caro compagno, Volentieri collaborerò :11\avostr!l Nivista, cui :mguro ottimo sue- cesso. Saluti fraterni dal vostro devotissimo· A. Troelstra. Beaulicu, 12 febbr:i.io . Caro amico, lo farò del mio meglio e fra qu:1lchc giorno riceverete un mio :i.rticolo critico sul m::i.teri::i.lismostorico. Occup:l.lo per una Storia economica dell'Europa, che si pubbli– chcrl 'I.in msso e in tedesco, non :'lncora ho potuto finire la 2:1edi– zione della mi:'l Storia della famiglia e della proprietit. Coi migliori augurt e saluti, vostro devotissimo Carissimo amico, . .. Max.ime Kovalevsky. lo sono a tal punto assorbito dalla nostra camp.,gna per il suf– fragio universale, e da altri lavori, che non mi è possibile man– darti un articolo pcl primo numero. Ma lo forò tra non molto, pcrchè io s.,rò felice di darti la mia collaborazione. I miei fraterni salmi E. Vandervelde. Rom:\, 10 febbraio. Caro Ferri, Ti faccio i migliori augurì per la Rivi-sia: forse ti offrirò qual– che articolo e ti darò - giacchè a ciò mi inviti - degli opportuni suggerimenti circ., le persone, le cose, i libri. Accetta i saluti affctluosissimi del tuo Antonio Labriola. RIVISTA DELLE RIVISTE SOCIALISTE Germania. - li largo campo di :-irgomenti e dt studì che per necessit2' deve essere abbracciato dalle Riviste socialiste, le ob– bliga soventi ad una concisione eccessh·:-i,rendendo cosl assai dif– ficile il c6mpito di chi de, 1 e in poco sp!lzio rbssumerc articoli densi di fatti e di idee. Dovremo dunque limiL"lrci :td :tccenn:tre :'l quelle pubblic:tzioui che, o si occup:mo dei grandi problemi del socialismo, oppure ri– spccchi:-ino gli :-itteggi:tmenti spcci:-ili presi dal p:-trtito tedesco di fronte :-tllapolitica od :tll'org:mizzazionc operai:t di resistenza e coo– pcr:ttiva, nonchè a.Ila lcgisl:-tzionesociale, dando infine qualche breve cenno sulle condizioni dell'economia e della vita operaia. Nel numero di febbr:-tio delle Sodalistisdu Afonatslufle (l:t ri• -vist:1cli tendenza bcrnsteini:-in:1)il dottore Eugcn Losinsky tratta. elci problema religioso nel socialismo. Vivi:1mo, egli dice, in un periodo di grande fermento, pieno di :tspirazioni nuove e di nuovi bisogni psichici. L:t concezione matcrialistic:t del mondo nou ci basta pilt. li matcri:tlismo dogm:-i1icoh:t compiuto la su:t missione storica cli sp:tzz:\rc tutto il vecchiume cli tradizioni religiose; esso non fu che un :'lntidoto, che orm:li, non essendo pi\1 necess:u-io, riesce dan– noso, pcrchè impedisce il fonn:lrSi di un:-. uuov:-i concezione posi– tivamente religios:l. 11socialismo, bcnchè fino ad ora si sia sempre procl:-tm:tto m:-iterialist:t, non ha, secondo l'A., alcuna affinità intima con tale concezione filosofic.."1, che consider.i l'uomo, i suoi ideali e desiderl, come un fenomeno effimero nel giuoco eterno e cieco delle forze delh n:ttura.. li materi:-ilismo conduce :-ilpessimismo(?) mentre il socialismo è ouimist:l, Non ci possiamo dunque meravigli:-trc del fallo che nel ca.mpo socialist:-i si sentano oggi delle "oci ispirate :1d un nuO\'O desiderio religioso. E il Losinsky cit:t il C(lrri11g, cui l' iclea dell'avvenire spo– glio di ogni pensiero e sentimento religioso fa orrore! e Null'altro che fabbriche ed operai benest:tnti, un mondo pieno di borghe– succi illuminati e ben nutriti, che mangiano, bevono e si prop:t– gano secondo le regole della scicnz:t • e cit:-t :tnche il Jaurù: e lo credo, per mio conto che s:-irebbc d:umoso e s:trcbbc mor– t:tle il comprimere le aspirazioni religiose della coscienza um:lna. • Non è questo che noi vogliamo: noi ,•ogliamo :tnzi che tulli gli uomini poss."l.noele\':-trsi ad un:'l concezione religiosa dell:-tvit:t per mezzo della scienw, dclb r:-igionee della libertà. Io non credo affatto che la vita naturale e sociale basti all'uomo. Quando egli :1vrà, nell'ordinamento Rocialc, rc:l!izz:-itola giustizi:1, egli si :1ccor– gcrà che gli resta un vuoto immenso da riempire. Si prepam dunque, secondo l'A., tu.I:\ gronde trnsformazione rivo– luzion:iria nella società moderna: il soci:-ilismoceSS."ldi essere m:ltC· ri:-ilist:-ied :tteo, per divcnt:tre idc:1l:s1:-i e religioso. ~la quale è poi l:t concezione religios:1 cht: poss:1 concili:trsi coi principi ri,•oluzio– nari e scientifici del socialismo~ • J\ cristi:tncsimo nell:t su:1 forma purn e primitiv:i. • fu risposto d:t :thri, come il Carri11g, GOhre, ccc. li Losinsky invece ritiene t:tlc rispost:t 1:-tmiglior prov:-i del con– fusionismo che regna :tncora nel c:tmpo socialist:1 riguardo :ti pro– prii principi etici. C'è un' incomp:-ttibilità imm:-inentc fra il movi. mento soci:1\ist:-1 (che è lotta contro l' ingiustizi:\ sociale, contro l'av• vilimento dell'uomo) e lo spirito dell'ev:tngelo (che domanch la r:tssegmzione, l'obbedicnz:-i, la scrvill1). li soci:tlismo poi considera l'uomo in qu:-into fa p:trte della collettività e b:-isa. la su:\ morale sugli imcressi supremi di qucst:1 1 rnemrc il cristianesimo è indi\'i– du:tlist:-i: l'individuo precede la società, è superiore ad essa e fine a se stesso. Nell:t momle l:t felicità dcli' individuo è scopo supremo, m:-t non b felicit?t reale di questo mondo, bensì una fclicit?t mi• stica e spiritu:ile di un'altr:t vit:t: il cristi:mcsimo è un indi,•idu:-i– lismo patologico. S:-irebbe difficile di tro\lare un antagonismo piì1 completo di quello che regn:-t fra l:t concezione socialist:'l e quella cristiana. l .' A. si limi!:t a questa dimostr:-izione, bsci:tndo :tperta b que– stione da lui formulata sull'cssenz:-t della religiosità nuova concili:l– bi1c coi principi fondamcnt:tli del soci:tlismo. 1.'articolo, che ci è sembrato degno di un cenno, :tnchc come sintomo di una dcc:\• denz:-i che m:tnca nel movimento it:tli:tno, pece:\ per un concetto della religiosit2' troppo v:tgo e comprensivo, che include fra le :tspi– razioni religiose :tnchc il bisogno sintetico dcli' intelligenza umana. l ,o stesso numero delle A/011atshr/te contiene un :trticolo di P:lolo l\liillcr sull'abortito tentativo di Boicottaggio delle navi inglesi, che l'A. chi:lma un'utopia pericolos:1. Il piano, per qu:rnto nobile in sè, cr:t :\SSohtt:-tmentc in:-ittu:tbile. Anzitutto era uuo sb:t• glio di voler r:1ggiungcrc uno scopo essenzialmente politico, come la cessazione: della guerra, con un':tzione pur:tmcntc economica. T:tle sb:tglio sembra aggravato :tncora d:tl metodo dc\l'agit:-izionc, l:t quale non si rivolse :-inzitutto :tlle org:tnizz:-izioni opcr:tie, m:-i fece anche

RkJQdWJsaXNoZXIy