La Rivoluzione Liberale - anno III - n. 47 - 16 dicembre 1924

bi 192 jn paesc militare e fino all'a\·vcnto dj .Alfonso XIT, nel 1874 le sue ,·ice11<k politiche sono indicate dal trionfo <li qualche generale: Ricgo, E~partero, ~arvaez, 0' Dormel, Prim, Serrano, Pavi.-1. L.a sollevazione capeggiala da Campos parve per alcun tempo restar l'ultima di tali gesta da ba."i,.<;Oimpero: il « pronunciamicnto J) di Primo dc Rivera, che a gnardar nel ,·ivo delle cose i: la maniera con che le « jullt.as i. mortificate nello spii-ilo soldatesco dalla neutralità spagnola nella guerra mondiale, J1anno affermato il loro prepotere, ne riprese lo spirito aggittngendovi, per La mutaziouc dci t.empi, un programma cli assestamcuto 11azion.alc. Fu, perciò, uu piover dirotto cli orcli11anze e decreti; miuistri, go,·ernato1;, mtuticipi vennero soppressi con wt tratto di. penna; dichiarata la guen-a al « caciqttismo li, ai sc:-paratisnù, al sindacalismo.. Non sono queste, cc1tamente, imprese da pigliare a gabbo: ma è da chiedersi se, per a,·,·eulura, non accada a qttcsti iu,·asati ricoslruttori cli Spagna cli non rea.lizza.re nulla di solido. Per dirla breve, il Direttorio spagnolo ha molto demolito; ma è pttr giunta l'ora che faccia caso della ricostruziouc economica e finanziaria, della questione agraria, del1'iusegna.111ento, per le quali bisogne, intanto non è accenno cli solnzioue. Quandc- i presidenti delle « Cortes , rimasti iu carica secondo la Carta, confidando nella promessa del dittatore chiesero al re qualche tempo prima dello scadere cli tre mesi concessi clalla Costituzione, la c8nvocazione dc.i collegi elettorali, s'ebbero dal marchese De Estella quel con. gedo alqtta..1.1tobrusco che fu la destituzione. Maniera cli lasciare intendere che il regime parlatnenta.rc era aggioI'nato • siae dic •. Cosi, dopo . il viaggio in Italia, con un 'intervista concessa alla stampa il dittatore tenne a manifesta.re il proposito - che agi 'italiani può sembrar moderato - di restare al potere altri sette od otto anni. Poi, riorganizzò il Direttorio, lasciandone integra l'intima struttura. I generali conser- ,·an,no il governo del paese; soltanto furono aggiunti, pei varii offici ministeriali, collabora~ tori, per quanto è stato concesso scegliere, tecnici, ai quali il dittatore - concedendo titolo di sottosegretari cli Stato e voto appena consulti ,-o - ha commesso il carico di rimediare alla sua incompetenza ,per cui gli fu fatto di denunziare la politica doganale del precedente Governo e di firmare, poi, un trattato cli commercio con l'Italia, cui sono conferiti benefici maggiori che ad altri Paesi, per le convenzioni anteriori, non fossero attribuiti. Questo trattato, che· dove- ,-a preludere a maggiori acrordi e che, per chia1~ motivi indicati dalle statistiche della produzione e dell'esportazione dei due paesi, è di poco giovamento alle potenze che lo sottoscrissero, può spiegarsi con lo spirito antigallico degli spagnoli e con certa politica francofoba, poi dimessa, del signor Mussolini. Pertanto, • nessuna giustificazione oltre quella della collera, può aver ispirato il decreto col quale 0 fatto impedimento ai ministri ed ex-ministri, a.i pre sidenti delle due Camere di partecipare ai Consigli di amministrazione delle Società che brurno affari con lo Stato e cli assumerne il patrocinio delle liti. Effetto cli questa misura, apparentemente volta al serviz.io della Spagna., dove son ~rsi gli uomini competenti d'affari, è stata la sostituzione, nei Consigli delle Società, degli uomini politici, coi loro figli, nepoti ed amici. Dalla situazione spagnola - di cui si son voluti delineare soltanto tali aspetti per amore della misura e perchè la passione, che può suscitare qualche riferimento alla dittatura del signor Mussolini, non ci guadagnasse la tna!lO - non trarremo pronostici; ma a giudicare, anche. con gli occhi al passato, del corso della questtonc marocchina e, meglio, delle voci di dissensi sorti nell'esercito potrebbe non esser di molto errata la convinzione che una nuova èra di « pronunciamientos • sia per schiudersi. Tuttavia, noi confidiaJno che la Spagna si sald che i o-iovani salvino la Spagna. Allora, P~mo de Rivera non avrà fatto che aprire 11 cannnino all'opera di don Miguel de Unamuno, di Marceliuo Domingo, cli Pablo Iglesias. EDOARDO PERSICO. Im,minenti GAETANO SALVEMINI DAli PATTO DI l.lOl'{DRA AùùA PACE DI ROf/CA STORIA DELLA QUESTIONE ADRIATICA 400 pagine. Ai prenotatoTi L. 12 Il libro del Salvemini è uno dei più belli esempi di metodo di discussione dei 71roblem:i internazionali. E' indis71ensabile per chi viwl capire la politica estera dell' Italia da Sonnino a Mussolini. S. MERLINO POhITICRE ffiRGISTR.!lTURR IN. ITALIIA Ai prenotatori L. 6 SPEDIRE VA.GUA ALL'EDITORE GODETTI - TORINO LA RIVOLUZIONE LIBERAL~ INDICE DELL.' ANNO 1924 ;\LPA: Jjquidazio11c d; un mito >.. 1j G. AMI~NJJOl,A: Una balla,glia liberale • 11 G. V. ,\MOJlETTJ: Separatismo renano . • 1-2 G. ANSAI.no: La 1'1ussia e il Fl 1dcralismo » 1-2 Il borgo delle cornacchie socialiste 01>vero l1esperic11:;a della Sassonia, 11. 1-2 _ Jlelizionr al Senato per il ri{'risliuo dei comballime11ti gladialori 1 u. 3 - l~e 1>1ttime del bel lenebroso, 11. 4 - llffiniltì elettive, u. 4 - Grandezza e decadem;a del per/ella ila/ian.o, u. 6 - Deli- =ie scolastiche : I.A Diocesi, u. 8 - L'ingegnere Rossetti, n. 10 - U.ichiesta di info-rmazioni su Alahatma Gtmd/11, 11, 13-14 - Cvn.lriln,to a-Ila Storia d'lwlia, 11. 15 - Contributi aUa Storia d'Italia, n. 17 -· Un calabrese « correct ,,, n. 18 - I iaggio allorn.o a Gobineau: l, n. 19 - J 1, u. 20 - La forza delle 1ninorm1ze. u. 25 - Co-11doglia11ze, u. 26 - i fascisti dissidenli 1 1.1. 29 - Un 1.>ile libellista, n. 30 - Ritrailo degli italiani d'oggi, u. 41 - Cose nw,; 11istc: Ojct,fi i111bro11cial.o, 11. 47. ?tf1\X Ascou: Il Ferra,rese n. IJO E .. \ZIMONTI: Percl1è soffre la Basilicata > 38 P. A. BALBO :L'istruzione professionale • 3r R. llAUER: Noi e gli altri, n. 9 - L'Um.anit,a,ria, /, n. 19 - Il, n. 20 - Do-monde ai fascisti, n. 26 - l,;olemica contra i complici, n. 41. C. BEn:-.En1 : GU ana,rchici, 11. 8 - Spinoza far/1.- ciul.lo e Gen:tìle ministro, n. 9 - l..A.beroTan. cred"i, u. 12. E. BERtll: Le bou.,·geois Jrançais, u. 38 111. BORSA: Un esempio inglese, n. 13-14 M. BROSTO: I./equi1JOCOd.el partito liberale, n. 30 - Proposti> di un pc,rtito liberale, 11. 32 - Il Fa:Scismo annacquato, n. 36 - Giol.ittia11i in 1~ìtardo, n. 42. F. BuRzro: Antifa,scis11w etico, 11. 8 A. CABIAtr : Il fallimento delle riparaeioni n. 1-2 A. CAJU Ml: Turati allo • Scribe ,, 1,. s - Il dittatore, 11. 16. A. CAPPA: La sociologia di Parete, n. 20 G. CAPPA: Annessioni, n. 37 - Un giudizio su Crispi, n. 42 S. CARAMELLA:. La, v-i.ta regionale: fl. problem.a delfa·m.111inistra.zione a Geno'Va, n. 3 - Sa-velli e le va·l'ie fort'U,11,edei co-mbattenti genuvesi, 11. 10 - Elogio pe,r_il Ca/.iffo, 11. r2 - Le 'l!ecchie canzoni, n. r-5 - Parlamenti, n . .;3 -;- Il nu.o-uo Cortegiano, n. 35 - I/. p_adre <U Tagore, n. 35 - Vo:vd Geo-rge numero diu.e, 'f· 43 T R. CAST!GLIONI : J Lapsi., . n•. 38 G. C.-\RANO-DOh"VITo: Proòle111{1', ·me 0 rid:io11ale 11. 46 A. CAVALLI: Leltere dalla R01>iàgna: Vigilia eletto-ra.le, n. n - La politica. di Gioberti, n. 16 - Lettere da-LiaRoma,g11a: Rep1r.bblicani e l'ascisti, n. 30 - D01rnti, n. 30 - Uo111,inie cose di Ro·nwgn.a: Pa,scoli e Orian.i, n. 31 - P. Nen11.i 1 11. 31 -- Pascoli politico e poeta, n. 39 - Le b011;i.fichera'Vennati, n. 4'i_- Le ca-operative del Ratvennate, u. 42 - Co·,nmumio-razionc ron.ticipata del D·uce, n. 44 - I c01nu-nisti e lo Sta.to, 111 45 - M1issolinismo, 11. 4j - NO'Viziato di Mussolini, n. 46 F. COLETTI: Non ho d-etto male di Garibaldi, n. 15 COMITATO CENTRALE DEI GRUPPI DJ RtVOI.UZIONE LIBER:\I,E: SaL11.toall.'altro P<r-rl.a:nien.to, u. 42 P. L. CouRIER: Pamphlet des pam,phl.ets, n. 29 A. CRESPT (A. CoDURI - C. ARIAGHI) : Le fo,,4anienta storiche dell' Impero inglese, n. 13-14 - La lotta politica. inglese: J liberali, n. 13-r4 - La situ.azio-n·e im.periale, n. 13-4 -'- DiS~rm.o e libertà dei mari, p--Ij V. Cuoco: Ritratto, n. 30 A. D:\MlANO: Democrazia impe1•iaLe p. 35 M. D'AZF.Cl,IO: Degl-i ultimi casi d~... Ro,,tagn.a, ll 42 L. DE Fn,ro: Parole e N·umeri, b.. 31 G DELLA CORTE: Premessa a 'llnO st1uUo su,./, Mez. zogior-no: I. L'Un-ità, 11. 16 - II. Om.aggio alla real.tà, n. 21 - I.A terra Jo-11dt1m.ent.odel pro, blem-a sociale, 11. 30 - La Junzio-ne economica Irpina, n. 37. LORENZO DE' MEDICI : Del fl.erfetto tiranno, n. 44 J. DE PIERREPEU: L,a Frmwia, e la pace, -n. 22 G. DE RUGGIERO: La lotta poNtica in Inghilterra-: Liberali e Laburistt n. 13-14 DIBRALI :· La r-i1Jol11-zio11ealba·11ese, u. 39 A. DI STASO: La questione granaria, n. 44 G. DORSO: ll co-ncetto d.i « Ri1.>olu:ione Liberale 11 11. 5 - La Vandea d'Jta•lia, n. 8 - Line~·menti ài pol?tica ecclesiastica fascista, 11. 18 - Pacificazione, n. 20 - Esperi.enze eletto-raLi, n. 22 - I fiancheggiatori, n. 28 - Lo Stato partito, n. 30 - Appello ai m.eridionali, 11. 45 L. EMERY: L1 M'oe nazimJtl.le francese, 11. 5 - // gio-nialismo Gentile, u. n - Gen.lile co-ntro Gentile, n. 12 - Due lib1·i, framcesi, 11. 4.2 A. FABRE LUCE: La Framcia e la pace, 11. 22 G. FALCO: Un pericolo per -il socia/-i.s1110 n. 38 M. FERRARA: Noi e le oppvsi.zio11-i, 11. 1.7 - Crisi di cu-Ltu,ra _ App,mU, u. rS F. L. FERRAR!: La 1 (( bassll,, modenese, rL 40 G. FERRERO :La dittatura di Cesare, 11. 32 T. FIORE: lii-va, Du111ini!. u. 35 F. FIORELLI: L'in,d;zistria [.(lnie1'a.a Prato n. 15 :M. FovEL: Dem,ocrazie ru-rt1/i e Dittature n. 34 A. FRANCE: Ritra.lti delle cose d' Italia, n. 39 R. FRANCIII: Uno sc,ul-iero di FilipJ>elli, n. 37 M. FUBINI: Consigli ai 111ussoJ.iniani - il d.ep·u ta,to 111-inisteri.ale, 11. ~B G. GANGALE: I/. problema del Su.d, n. 47 L. GIGLI: La Libertà, _ n. 8 F. P. G10RDAN1 : Vt lotta politica in Inghilterra: I conservatori, u. 13-14 - L'onibra d-ella Monarc1iia nella Germt1m.ia d'oggi, n. 39 C. GwvAs;-.;urcc: JJon.<nni, n. E. c;mwr'fl: La lotta di classe inàustriale, n. 7 S. (; 11 A : Fascismo e assicurazioni sociali: La rela:.:ionc Jnsolera, n. u Giuramento dei 1.>0/ontari n. ~9 P. GfJBWJ'ff: La filosofia di un fascista mancato, 11. 4 - La -z;ita internazionale: L'Albania economica e politica, n. 4 - La ,\fassoneria, n. 5 - Le elezioni, 11. 7 - U011u.11.-i e dee: Lo stile di Wils01, - La Dulcinea di Gwvannin.i . Il torto di Facchinctli - Una classe dirigente, n. 7 - Postilla a • Che cos'è la .\1assoneria, di Je<ZtnValjean., n. 7 - Postilla a « Antifascis1no eUco • di F. Burzio, 11. 8 ...1... UOmin,i, e id.ee: Secondo elogio di Farinacci _ Chi sono i disi-n. teressati - Fisiologia del fasciSmo sltYUeno 1 n. 8 - Uo-min,i e idee: Il calderone piccolo-borghese - Il piatto di lenticchie dell'01i. Meda - Per una sc1wl<i operai.a - Gentile usurpatore - L'ironia d.i Giolitti - Un telegramma di Facchinetti, n. 9 - Eco1101niaparassila, 11. 9 - Quadrotta e ta jetta/.ura, n. 9 - Postilla a , Guerra ag/4 apolitici• di D. Pctrini 1 n. 10 - Risposta a Bonomi, u. r2 - Stato e st.atali, n. 15 - Dopo le elezi,<>ni,n. 16 - L'ora di .\!arx, n. 16 - Pastilla a • ."l\'oi e le opposizioni• di M. Ferrara, n. 17 - Uo-mini e idee: Gramsci, n. 17 - Stato nzag. giare fazioso, n. 17 - Un c<>n.seriJatoregalan-- l1,011w: Mosca, n,. r8 - Addomesticati e ribelli, n. 19 - Le elezioni in Fran.c.ia, n. 19 - Democrazia, 11. 20 - L'opposizione p_opolare 1 n. 21 - La Framcia. repubblicana, n. 21 - Il re dei reduci, 11. 23 - Note parla,nentari: La risposta delle opposizi.oni, n. 25 - Lctte·re dall'estero: Le ·.n.cend-efrancesi, n. 25 - Il problema sardo, n. 25, 26, 27 - Due tattiche, n. 26 - Matteotti, 11. 27 - La. situAzione, n. 28 - I GrupP,i d.etla Ri110"11.:ioneLiberale, n. 28 - La nostra. difesa, n. 30 - Postilla a, , Come c01nbattere il fdscisnio -,, d4 G. ;"\ilazza:l.i, n. 32 - Un. "tentativo d,i sopraffazione, n. 36 - Verlenza. Ciain _ Vert.enza Baccar1.11.i, n. 37 - Prvcessv al t·rasjorm.ismc, n. 39 - La settùnana: Giolitti fascista - L~Unione Nazivnalt; - Collegio w,iii.11.oniin{li/.e 1 n. 44 - La su.ccessio-ne, n. 46 - Pensieri della setbi11u211a, n. 46 NI. GRIECO : C e'nni su.ila situazione ecGn01nica te. d'esca, u. 1-2 P. JATILEk: Tre facezie fwrentime in conto Li.qui,. d.azWnc, n. 45 VV. l-A'NGE: I « Guelfi J) {fil, J-Jm,m,()1,·er, n. 1-2 C. L.vr : Il cappone ripieno, n. 9 - I tcn-inesi d-i Ct1rlo Felice, n. 17 - L'impresari.c, l'asino e la. scimnii<1, n. 41 :-i.· LEVI: ,1fac Dona Id, 11. 13-14· l\L Lrno::-:cuRTI: Il pa,ese è sla.•nco. n. 43. - La successione.., n. 46 1. LoM,\TICH: La /Jul.garia dopo Stamboliiscky, n. 32 -; J_/ abtual,e situazi011.e.bal,ca:ni.ca, u. 33 G. LUZZATTO: Le grandi co1uen.t.razi011.i i.nd.u. strial,i in. Gennania, n. 1-2 - Il p-roòlema, delle riparazioni, n. 17 N. MACHIAVELLI: Conunento a. un prel-iui:i.o, u. 20 - I/. Duca dlAtene, _ n. 31 1\·1ARUSSI : La situazione jugoslava., 11J. 33 - Strv- 'Ve1'Si'ViSm.ojugosla'Vo, n. 45 M. MASSON : La vi.ta:,internazionale: La crisi del Jascisnio belga, n. u G. MAZZAI,I: Moinen.ti d.el proGesso capitalistico, n. 25 - Co·me combattere il fa.scis111.0 1 n. 32 1\1. MAZZARELLI: U-na, st·rancatu,ra d:i M·ussolim.i_. n. 32 .MERKER: Impres.si.0·11idi ted.eschi in ltait.ç., 11. 22 S. ì\IERLI~o: Magisttrll.t:u,ra e cl.asse opera1a, n. 44 M. M1ssrnou : I/. colp_odi Stato, n. 37 - La Lottai di classe -n.elw Valle Pada.w, n. 40 A. MOK'rI: J li.bera/1 a/il.a pro-va, n. 4 - La poti. tica. scolastica del fa'Scismo: L1 insegna·me·nto religfoso, u. 4 - Discorso etetto·raW 1 n. 5 - La politica scolastica del fascismo: La, sc,wla ·elem,enla·re, n. 7 - Le o-rgaJ1:izza,z:ionidi statàli, 11. ro - St111toe Statali, n. 15 - Il da'l!ere dell1 oppos1Zio-11.e 1 n. 21 - B1irocraz,ia, e fascismo: I. Reazioni antija,sciste, n. 22 - II. GJ.i ùnpiegcrti e lt1 « MarC?a », n. 23 - Iwviti t1J.so1.,.vtrsi- ~viS1no, u. 25 - Congiio-e al chiaro giorno, n. 43 - hn.piegati 1 sti,pe11di e parti.t1: n. 4~ E. D. MoRH,: Le resp0'11sabilità ~i,1/a g-uerra eu,ropecr} n. 44 G. MORGAVI : li sacco del pa>rricida, n. 33 U. ì\IORRA Dr L1WRIANO: Gli ideol.oghi, n. 5 -- Cl.i anarchici, n. 8 - UnlMnwno, n. 10 - DtJesa.del Santo Uffizio, n. 15 - Il signor A/ber. t:i.>ii, u. 17 - La ·marcia a.l Ca.rdeLlo, n. rg - Cronache rom.ane, n. 26 - GU i11du..st,,-iali _ li Gionurl-e dllt{l)/tia, n. 32 - Se,n BeneUi, n. 34 - Il Sionismo, u. 34 - In-ermi, n. 35 - l liberali, n. 36 - L'Accad.eniia degli A1..'"1Jalo1'aU. u. 38 - Conrtrd, 11. 38 - L'eroe ft111~ ciw!l.o n. 43 G. NAVARRA CRI:MI: Case col<miclle e ca.se operaie in Sicilia, n. 17 - L1G.v1Je11irema·rinaro della Sicilia, n. 22 F. NITn: La tragedù, del/' EuYopa, n. 23 - Il colpo di Stola, u. 2S 0BSERVER: La vita regio-nale: IL blocco delle so,v,r-i:rnposteconumali, n. 4 - Xote d1. eoono. inia: Co-letti protezicnrista, n. 12 - Co·ntro il dazfo sul g-ra110, n. 16 - 1...1-hnpòStllsul vùt.0, n. 42 - Note economfrlie: \/1110, caffè e zucchero, n. 43 A. OLIVA: Prosper;tà e dect1de11:;adeJl'aJuicolt-u.ra toscmui, n. 36 ~- !'APAPAVA: La questicme .:1>stituzionale, n. y - L/org(Jtn.izzazifJne dell'esercito, n. 3/ A. l'ARJ,;r (DT::CCIOJ: Moltnella, n. 40 - Il Polesine, n 10 E. l'J--:Rs1co: l..a situazùme in Spagna, n 4/ D. J.11-:.TRJSI; Guerra agti apolitici, n. 10 - Pvnti fermi, n .. )4 - Conser.:atori e liberali, n {. A. P1cc10s1: /,'opposizione popolare, n. 2b De Gaspcri 1 n. 31 A. l'or.G1: I partiti in Italia, n. 21 - Socia/t.smc " cultura: Gli utopisti francesi, n. 22 - [.,,1 politica della ragione, n. '-3 PROCOPIO: Lettere dalla Gernumia: In mori, di Ugo ~tinn.es, n. r6 - Il ila ·.;igilia delle elezim•i tedesche: Da Luàend..<>rff a. .'rfax Holtz, n. 18 - Jie!fferich, n. 19 - Il nzwvo Reichsta;r te cl.esco: LO'tta di cl,asse e partiti politici, n. 2: - Crisi rin~.Jiata, n. 2.~ PROMETEO FH....ODE:.',10: P~oble1ni ai liberali, :J_ 33c. PUGLfOSJ6f : L'ora di Marx, D 39 S RADIC: Croa-zia e Federazi.cne baJcanica, n . . ½i RESA!-,": Paralleli, n. J,., Ll. RIVA: Sindacat.ismo e e st,atali ,, n rE C. ROSSELLI: Il mcr<limento operaio in /11,ghiLterra, n. r.3-r4 - Liberalismo socialista, n. 2-;, :-.. ROSSELLI: Appunti su/V o-rigin.e del mmdmento 11opo!are italiano: L'atteggimnento dei clerU:.o.reazioncri, n... 12 SALLUSTJO: Catilinaria, o _ _,::. L. S,11.VAT0RlLLI: Germania specchio d'Jouropa, D. I-Z G. SALvEMISJ: Il marchese di San Giuliano, n. :; - La politica estera di Bissolati, n. 3; E. SER\ADIO: Grazie, n. '-ì E. S.>IITH: La ·oita i-nte1'1Wzwnate: Lettera am.èricana, n.. 3:zG. STOLFI : Basilicata in. camicia nera, n. t.. 7 L. STURZO: Spirito e realtà n. :; M. TEDESCHI: La legge sulla stmn.pa, n. 31 Tl<AVE'ISOK: La rijorma della tegge prcrAncia/.i e co-mu-n.ale, n. 16 Tt;crnIDE e il fascismo, n. 43 L"NA GUARDIA NAZIONALE: Una. difesa di .11USSOJ.ini, n. 31 UN EX DEPUTATO: Che cos'è la ma.ssaneria, D. -; JE:AS _YALJEAS: Che COS' è /a Ma:sso-neria, 11. G. V'ESCOHNI: L'industria Lam.iera nel Biellese, n. rr - L' istru:io-ne p-rafessionate, n. 37 :\. VIGLO:SGO: La 1.:ita internazionale: i tomun.isti tedeschi, n. .5 L. VINCENTI: L'opposizione b~JQ.rese, n. 1-2 - Spunti di psicolO'gia italiana con.temporanea, n. 45 - Le elezicni.i tedesche, n... 4; M. VJ:s'CIGUERRA : Lettere daU' Emilia: il Parlit<Y Liberale, n. 29 - ln.'2Jentario di cultura, n. 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 41 Questione napoletana, n.. 46 S. VITALE: Sarei e il fascismo, n. 2r * .Hatf.cotti, G.B. PARAVIA &, C. Editori • Libra;, • Tipografi. TORIIO - MIUNO - FIRENZE - 1811A - NAPOLI - PlLEl!IO .... .i passi più tipici e più rappresentativi di un autore, tratti anche dagli scritti rari ed ine' èiti 1 inquadrati e coordinati da sobrie ma sicure notiz.ie storiche e da =lisi estetiche di Do",_ NICO BULFERETTI formano il contenu.to degli eleganti Yolumetti della. nuova collana • Para!:,:ia 11 degli SCRITTORI ITALIA:SI Nel TOlome di questa collana intitolato: IPP□hlTO NIEUO non solo è efficacemnte rappresentata e criticamente determinata la pen,ona.l:ità multiforme del K:ie,·o uomo, soldato, poeta, romanziere, tragiCO. ma ancora di Lui sono pubblicati versi inediti t.: d.e • I Ca-pu.an·i, è pubblicato l'intero qwnto atto per la prima volta in forma co1retta e de.fitùtiYa. Cn \-olume con ritratto dell'autore, I.. " h'E<!ODEhhfl STÀillPA ,, il ben noto ufficio di ritagli da gfornal.i e riviSt.t:- fot?dato nel 1901, ha St!de ESCLOSIVAMENTK in M.ilano (12) Corso Porta Nuova, 24. PIERO GollE'ITI - Diretto-re-respo,1.5abile 0.G.E.B. - Corso Principe Oddone, 34 - TORINO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==