Il piccolo Hans - anno XIX - n. 75/76 - aut./inv. 1992-1993

momento è che la contemplazione di cui si parla - questo ricercare la divinità nello spazio immenso, nella duplice natura che fa tutto e si fa tutto, anziché in un uomo, in un cibo, in una bevanda o in qualcosa di peggiore - venga definita come contemplazione: « ... non levem ac futilem atqui gravissimam perfectoque homine dignissimam». Si tratta dunque della contemplazione che compete per eccellenza ad un uomo perfetto, e per questa via finiamo per ritrovare il nostro problema in un contesto che è certo mutato, ma che dovrebbe permetterci di aggiungere qualcosa a quello che sommariamente abbiamo già ricordato a proposito di Cardano. Sembra qui inevitabile, infatti, confrontare l'esperienza cui accenna il Bruno non solo con la tradizione medico-filosofica di cui si è parlato, ma anche, più direttamente, con la tradizione teologica, dato che il Cristo è ormai chiamato in causa in modo esplicito quale termine naturale di confronto. Non resterà in seguito che sondare la possibilità di istituire una relazione tra la perfezione di cui qui si parla ed i caratteri della malinconia. Cardano, abbiamo visto, affermava nei Contradicentium medicorum libri che la possibilità dell'esistenza di un uomo perfetto non può essere decisa su un piano meramente medico e naturale; rinviava così con prudenza, ma in modo ambiguo, ad un terreno teologico che di fatto cercava di eludere. Bruno, al contrario, si confronta esplicitamente con una tradizione teologica a cui reagisce in modo radicale, ma che per certi aspetti finisce per condizionarlo in misura determinante. Intendo riferirmi in particolare all'opera di Cusano, e proprio al suo testo più celebre, il De docta ignorantia, destinato ad introdurci a quell'esperienza filosofica che il Bruno riepiloga (come abbiamo appena visto) nel De immenso, e che aveva trovato la sua espressione più alta nelle pagine degli Eroici furori. La perfezione umana, dice Cusano nella Docta ignorantia, deve essere valutata in ciò che la nostra natu20

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==