Il piccolo Hans - anno XVII - n. 69 - primavera 1991

NOTE 1 Simile a quella di cui parla Barthes nella prefazione a Sade, Fourier, Loyola, cfr. tr. it., Torino, Einaudi, 1977, p. XIV. 2 G. Getto, Malinconia di Torquato Tasso, Napoli, Liguori, 1986, p. 93. 3 E. Mazzali, Introduzione a T. Tasso, Prose, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959, pp. XX-XXI. 4 lvi, p. XXVII. s Ivi, p. XXXVI. 6 Seguo l'edizione critica curata da E. Raimondi: T. Tasso, Dialoghi, Firenze, Sansoni, 1958, voll. 3. Il secondo volume, che contiene i dialoghi, è diviso in due tomi, che indicherò con i numeri romani. 7 E. Raimondi, Il problema filologico e letterario dei «Dialoghi» di T. Tasso, in Rinascimento inquieto, Palermo, Manfredi, 1965, p. 259. 8 Ivi, pp. 258-259. 9 Cfr. G. Getto, Malinconia di Torquato Tasso, cit., pp. 73-99. IO /vi, p. 75. 11 G. Macchia, Saggi italiani, Milano, Mondadori, 1983, pp. 250-251. 12 lvi, p. 251. 13 Ibid. 14 G. Getto, Malinconia di Torquato Tasso, cit., p. 156. 15 E. Raimondi, Poesia come retorica, Firenze, Olschki, 1980, 123-133. 16 Cfr. T. Tasso, Prose diverse, a c. di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1875, vol. II, pp. 78 ss., segnalate anche da E. Mazzali, Introduzione a T. Tasso, Prose, cit., p. XXVI. 17 S. Freud, Al di là del principio di piacere, in Opere, vol. IX, Torino, Boringhieri, 1977, pp. 208-209. 18 A . Momigliano, Introduzione ai poeti, Firenze, Sansoni, 1964, pp. 100-103. 19 In questo caso, ad assumere un significato singolare è un asserto aristotelico quasi proverbiale. 20 G. Bruno, De gli eroici furori, parte I, dialogo IL 46

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==