Il piccolo Hans - anno XVII - n. 69 - primavera 1991

alia que nostra sunt, puta mores et habitus, per locorum temporumque distantias variari oportet. [...] Si ergo per eandem gentem sermo variatur, ut dictum est, successive per tempora, nec stare ullo modo potest, necesse est ut disiunctim abmotimque morantibus varie varietur...». Qualora il tentativo di restauro, riparazione, rifacimento (loquela... a nostro beneplacito reparata) recasse l'ombra dell'«ad integrum», lo slittamento verso il misticismo, la follia o il falso è possibile. Si cfr. J. Canestri, «Restauro, Riconciliazione, Riparazione», in «Il piccolo Hans», n. 61, 1989. 23 Dante, Divina Commedia, Paradiso, Canto XXVI. Anche qui Dante si avvale dell'autorità di San Tommaso. 24 Dante, De vulgari eloquentia, Libro, I, I, «...quod vulgarem locutionem appellamus eam qua infantes assuefiunt ab assistentibus, cum primitus distinguere voces incipiunt; ve!, quod brevius dici potest, vulgarem locutionem asserimus, quam sine omni regula nutricem imitantes accipimus». 25 Tito Lucrezio Caro, De Rerum Natura, «Il mondo non è fatto per noi», V - 195-234. «At variae crescunt pecudes armenta feraeque/ nec crepitacillis opus est nec cuiquam adhibendast/ almae nutricis blanda atque infracta loquela...». 26 Si veda in proposito il lavoro di Simona Argentieri, «Sui processi mentali precoci dell'identità femminile. (Il rifiuto della femminilità e l'invidia del pene)», «Rivista di Psicoanalisi», a. XXVIII, 1987, n. 3. 186

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==