Il piccolo Hans - anno XV - n. 57 - primavera 1988

1882) concepì e maturò la sua grande opera? Come è noto, nel 1859, non si erano del tutto spenti i clamori delle rivoluzioni «liberal-democratiche» che nel 1848 avevano scosso gran parte dell'Europa. Molti paesi, fra cui l'Italia e la Germania, cercavano la loro unità nazionale, mentre la Francia, all'avanguardia dell'attività scientifica e intellettuale, raggiunse con Napoleone III la più ampia stabilità socio-culturale; anche la Germania, non ancora unificata, stava conquistando sempre più prestigio politico e scientifico; solo l'Italia era ancora lontana dall'attività scientifica europea, dato che le più vive menti partecipavano attivamente ai moti risorgimentali, e quindi rimase fuori dal dibattito scientifico internazionale; l'Inghilterra, sotto il regno della regina Vittoria, vide fiorire l'attività intellettuale grazie anche alla grande espansione coloniale e al formarsi, in seguito alla rivoluzione industriale, di una nuova classe borghese, tanto che il «Regno Unito» si presentava agli occhi del resto dell'Europa come un'isola in cui il progresso economico e intellettuale era destinato ad avanzare verso sempre più grandi conquiste sociali e culturali. Ma non tutto filò per il verso giusto, tanto è vero che la buona società inglese rimase alquanto scossa da strani eventi, che accaddero in un momento «in cui- come scrive G. Montalenti, Charles Darwin... (Roma, Editori Riuniti, 1982)- non era opportuno nominare le gambe, nemmeno quelle del tavolo, e in cui non era ammesso parlare di affari o di denaro di fronte alle signore». Si trattò di un evento che coinvolse il progresso scientifico, fondato sulla ragione, e la religione tradizionale, che avrebbe dovuto eliminare tutte le difficoltà e le contraddizioni che ancora esistevano nella società inglese. In questo ambiente, il 24 novembre 1859, l'editore John Murray (terzo) pubblicò l'opera di Darwin la quale, come vedremo, ebbe un inatteso e straordinario successo. La casa editrice londinese Murray iniziò la sua attività 236

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==