Pensiero e Volontà - anno I - n. 13 - 1 luglio 1924

I >! lenti· libertà « ih astrattd », m~ ciò· ·_chee~si -chiamano libertà in entrambi ·i casi, signifiea costanteme~te non-còntraddittorietà coi pr:inJ cipii della fo:rma ·stàtaie storicamente attuale. Sono note. le idee ana:rch.tche intorno· ,allo Stato : per noi l.o Stato è un ordinamento conservativo della :rìcch~zza sociale. Le leggi· dello Stato ~-sono dirette. a tutelare il diritto di conse.rvazione · (o proprietà) della ricchezza sociale da parte di un·a Jninoranza ·J?rivilegia– ta. La p·roduzione è quindi sub~ri.ata alla volontà dei detentori della ricchezzà sociale 5 . . \ contro· lo S~àto che ha di mira la subordina zione d~l'la· ,Prodµzione alla p;oprietà, .sia pubblica (di Stato), -sia. privata, Noi anarchici ·affermia!flo 'che la ·libertà 1 • • · non h~ senso concreto al di fuor·i della produ– zion~. ·-Liber~à in astratto è, parol~ vuota di sens<'> : e que~ta yan,a_ liberta è qu~lla che ci elargisc~n.o gli Statì, •.'qualunque sia i,l loro tipo.: .:11 senso l,ibertario non sc'aturi'sce che tendep.do liberi i rapporti produttivi. P. in quanto assomma i ;mezzi ,d1 produzione. La .--=-·---'----~ ,.-----=--=-----=-=c---=--=-------------- produzione, che ·rappresenta la condizione- ne- . ,, ·cessaPio dello sviluppo delFindjvidualità, ne 'FEDERALISM.Q LIBERTARIO - risulta deformata e ·i raporti produttivi, or~, dinati ad assicurare il massimo. profitto alla: Srisse Proudhon nel suo· libro «La capacità minoranza proprietaria, dive~tano insuffi·- · politica della clas-se op~r<iia « : · « II t'erritorio cienti per lo sviluppo. della maggiorarnza. La . è stato· diviso daÙà natura stessa in regioni, creazione produttiva si ~rasforma · in meccani- ,_' e per un nTqt~o ~ccordo è ·stato diviso fr~ co– smo serv.ile, il produttore in salç1,r,iat6,.dipen, m:uni ~ suddi~iso tra famiglie; 1 lavori e le" dente, schiavo. Il lavoro· diventa necessaria, indus.ti' ie si sono -àistrih1;1.ite secondo una .legJ mente repulsi:v~ : ne ri~ulta che la tendeu.-~ ge dì· .di visi~ne organica e h3:nno f_ormato generale non è nell'aument0 dei valori -pr~ gruppi e ·corporazioni ·permesse;. sìmilm·ente, · duttivi, ma nella conquista · della proprietà sec<;>ndoil nuovo patto ·Ja sovranità politica ·dei mezzi produttivi, e nel.la conquista deMo . e l'aut6'rità civile- si ~~ordinan\o fra le -regio- Stato qu11le ordinatore 'dellà. propriet~. - _,ni, i· distretti ed i comuni, e in questa coorJ_. Dal punto · di ~ista - del v:antaggio di unn d'inazione si identificano con. la libertà .. minoranza, che gene-ralinente nel· proprio spi- «La ·vecchia legge di unità .e di iE.divisione rito ·di rapina si -de.finisce élite, la conquista è .abrogatàd jl ~entro politico è ovunque, la dello Stato af;~icura efféttivamente, ad una éirconfere~za .rìon è 1n alcun punto. Ognt minoranza, le condizioni necessa,.rie e suffi.·• gtuppo, ogni razza, ogni fingua ~ sovrana nel cienti dello· $viluppo in_dividuale. Ma t per· ~a ·su.oterrìtorio: .ogni èittà è regina nel suo ragJ maggioranza l'esclusivis1no statale si· risolve già rd'azione. L'unità resta per queste promes– ~ecessar~amente nelia sua esclusione dalla di, se che sj. fanno tra loro -i· gruppi sovrani: 1. _J,ponihilità dei• mezzi di produzione. Ciò "è ve· d-i- gòvernarsi mutuamente e di trattare· con i - , . ro tanto nel caso in Gui la proprietà è pri;. vicini. sulla, base di certi principi~ 2. ~i pròJ vata ed il controllo è lasciato al libero gioco : teggersi contra i1 nemico esterno e la _tiran-. 1 • economico. (individtialismo economico. borghe,.' nia interna; 3. di prendere accordi n~ell'inJ se) quanto nel caso in cùi la propi:-ietà è pub.. teresse delle rispettive imprese e di prestarsj blica (~isponibilità, a giudizio .di una gerarJ asi:;istenia nei I.oro infortl~ni ··:·e, come governo,– chia burocratica -· caso del comunismo'- di resta sotto forma di un Consiglio nazionale · ·· Stato). La produzione dipende dalla ·disponi- costituito dai rappresent~nti degli Stati e in– bilità. dei mezzi 'di produz1one, ma il valore taricato di vigilare s~H'esecuzione dei patti produttivo non è affatto in proporzione del- e sv.i migli~re à~da:rnento degJ:i a-ffari co- la funzioEe proprietaria. La produzi<;1n~, fa,t- m.uni. to individuale e origiq._ale, è un valore distin- <' Jl mutualismo, trasportatò. nel campo po ... to. )t'. sulla produzione e. non sulla proprrietà litico prende il nome di federalìsmo : ìn una ché è basata la libertà anarchica. Lo Stato as- semplic~ sinonimia è espressa · completamente• sicura la libertà al proprietario;· e per lo Sta-· tutta · ia. ri vo_luzione, politica ·ed economie~ >>. to è libertà ciò che non perturba la conserva.- Gustavo Chaudey nelle conclusioni da lui tione della · proprietà. L'anarchia rivendica compilate• al volume suaccennato - COJ\clusioni in'fece la libertà di; produrre e contrappone .la redatte in base àlle indicazioni fornitegli '-/fl,a1a1\Ai•età {déilproduttori) allo Stato: ,L,a,narehia dal P:roudhon stesso poco prima della morte a ~r ~copo l'ordina,.me:ntòdella produzione, - 'si ~prime in questi termini: « I/iniziati- ' ' I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=