Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 9 8 C . S G R O I . Gli studi estetici in Italia ecc. M a , p u r ammettendo che nella teoria del G e n t i l e si m o s t r i l ' i d e a – l i s m o « p o r t a t o alle sue c o n c l u s i o n i p i ù coerenti e r i g o r o s e » , si m o s t r a perplesso d i n a n z i alle conseguenze d i questo rigore sistematico, che c o n – duce a l l a affermazione dell'arte quale m o m e n t o astratto nella a t t u a l i t à dello s p i r i t o , a n n u l l a n d o c o s ì l a stessa m a t e r i a del contendere. I p r o b l e m i essenziali che egli tiene presenti, per saggiare l a m a g – giore o m i n o r e i m p o r t a n z a delle varie teorie che riassume nel suo l i b r o , s o n o q u e l l i della s t o r i c i t à e della t o t a l i t à dell'espressione a r t i s t i c a . L a p o s i z i o n e assunta d a l l o S g r o i è certamente d i s c u t i b i l e anche da u n p u n t o d i v i s t a idealistico, ed è facilissimo m u o v e r g l i l a d o m a n d a , che cosa egli pensi d i sostituire a l l ' intuizione c r o c i a n a , v i s t o che n o n ac– cetta l a conseguenza, del resto perfettamente logica date le premesse, a c u i giunge i l G e n t i l e nella sua Filosofia dell'arte, e t a n t o m e n o p u ò accettare a l c u n a l t r o dei p r i n c i p i i f o n d a m e n t a l i delle teorie o dei t e n t a t i v i d i siste– m a z i o n e dei m o l t i s c r i t t o r i passati i n rassegna nel suo l a v o r o . M a si p u ò rispondere i n favore dello S g r o i che è preferibile oggi, i n casi s i m i l i , l a p e r p l e s s i t à e i l d u b b i o a l l ' e n u n c i a z i o n e orgogliosa e a m b i z i o s a d i p r i n – c i p i i m a l f e r m i , che accusano u n a v i t a posticcia. L ' i m p r e s s i o n e che si è i n me r i n n o v a t a e confermata nel riguardare o r a , per merito dello S g r o i , r i a s s u n t i i n u n q u a d r o u n i c o m o l t e p l i c i s c r i t t i d i m o l t e p l i c i a u t o r i Ietti i n tempi d i v e r s i , impressione che ritengo obiet– t i v a , è per l ' a p p u n t o questa : che se è o r m a i i n d i s c u t i b i l e , che attraverso tante discussioni e polemiche e t e n t a t i v i d i e l a b o r a z i o n e d i nuove este– tiche, s i a n o state poste alcune o b i e z i o n i concrete a l l a teoria c r o c i a n a , e si sia affacciato qualche serio d u b b i o , a v v i a n d o u n l a v o r i o d i utile revisione, n o n è meno vero che d a l p u n t o d i v i s t a p o s i t i v o , e c i o è della s o s t i t u z i o n e dei p r i n c i p i i , si avverte u n senso generale d i p r o v v i s o r i e t à e i n c o n s i s t e n z a che è p r o p r i o l'opposto d i c i ò che occorre per l a r i f o r m a d i u n m e t o d o . A t t r a v e r s o g l i s c r i t t i passati i n rassegna d a l l o S g r o i s o n o facilmente r i c o n o s c i b i l i due g r a n d i correnti orientate, l a p r i m a verso l a concreta af– fermazione o l'esaltazione dell'arte n e l l ' a t t i v i t à dello s p i r i t o , la seconda verso l a , direi, p i ù o m e n o accentuata decolorazione dell'arte stessa nella r e a l t à totale della s t o r i a . E b b e n e , gli s c r i t t o r i della p r i m a corrente v a r i a n o i l m o t i v o d e l l ' m - tuizione lirica crociana, r i t o r n a n d o s u l l o stesso c a m m i n o percorso d a l C r o c e e r i p r o d u c e n d o , spesso su m e n o solide i m p a l c a t u r e nuove, p o s i z i o n i note della grande e m i n o r e estetica r o m a n t i c a . R i c o r d o , ad esempio, i l p r i n c i p i o dell'arfe-creaztone del Cesareo ( i l quale del resto h a p o r t a t o u n i m p o r t a n t e c o n t r i b u t o nel campo dell'estetica) o quello d i u n ' o r i g i n a r i a conoscenza musicale p u r a a fondamento d e l l ' a t t i v i t à dello s p i r i t o ( T o r r e - franca), o v v e r o dell' arte-rivelazione ( V e n t u r i ) . H o n o m i n a t o a bella posta tre rappresentanti delle diverse m a n i f e s t a z i o n i della critica d i arte (poetica, musicale e delle a r t i figurative); m a a l'accennata corrente si possono r i c o n – durre p r i n c i p i i d i parecchi a l t r i teorici, anche q u e l l o dell'arte figurazione- trasfigurazione del Borgese, o dell'arte a m o r vitae del T i l g h e r . G l i s c r i t t o r i della seconda corrente, subiscono l'influsso del G e n t i l e , d i solito sono discepoli del G e n t i l e , ed è i n genere l o r o caratteristica ( a parte sempre i m e r i t i p a r t i c o l a r i d i ciascuno) i l costruire astratto, perdendo i l contatto con la r e a l t à della s t o r i a ; onde i l critico d i poesia e d i arte si t r o v a n e l l ' i m p o s s i b i l i t à d i foggiarsi coi l o r o p r i n c i p i i , che p r e s c i n d o n o d a l -

RkJQdWJsaXNoZXIy