l’ordine civile - anno II - n. 4 - 15 gennaio 1960

b t ordine civile nager, - per ,dirla col citJa1o raippO!l"to ,deU.a F.A.0. - on pourrait montrer aux agriculteurs de subsistance qu'en aug– mentant et en diversifiant la production fi,estinée à ,la consom– mation familiàle, ,ils peuvent remédier 1aux ,insufficances les plus criantes fi,es,,régimes !(llimentaires à très ,peu de /rais ou meme sans aucun /rais ». Senz:a ,diire _di uin con:seguentie ri<du-11si deUa pereentuale di autoco,nsumo a vantaggi~ di quella di meil.'lcaito. E' nooessal"io rico,no-scere cOIIlle vi sian-o_cen, èUll>Ulenti a,gricoli nei qu,a,li, per irncremen,ta,re lia ca1p31ci,tàdi conl$Umo dei prodotti dell'industria e dei Se>J."Vizi n esp-an,sione, d,a parte delle popolazioni in essi residenti, l',afflusso ,dei capitali, pro– VO'C'alto dailla coHettività, pOS5a costiituire_ una operazione trop– po on-erosa per l,a collettività stessa. In tutite _queste contrade - desfiDiatie a ri,trovare tl"a un certo tempo la vocazione naturale siilv•o-pa:storale - non è più raziionaJe, in luog-o ,di tr.alSlferi•ree,31pit-alimeglio impie– gahili a1trorvie, t-l"a,sforire 11e,Mi<ti?Si gua11di, per es·empio, fa. cendo le otptportune -pr01po.r:1,ioni ed attenua,zioni, al sostanzio-so pag. g regime deig1i assegni fomi1iari del qua'1e, in F.113Jllci.a, ,d-amolti a1rmigodono i cohivatori diretti. La monta.gna, le eleivtat,ezone coiHin1ari,vi po,t11eb'hero,tro,vare uri moti.vo ,va 1 li1do per non hut– tall'ISi,costi quel chre co·sti, a1dun e.sodo di,speraito e disor.dinato. E l'ob'h 1ligo sco,lasti,co, ohe ben giustamente si V11loi1e esten1d,ere, poigigeJ11ebihe S1J1llepremesse conierete per di,velli,i<reeif~ettivo. Se1I11I1Ò, è inutile constatar.e con a 1 marezz•a che.nel Mezzo1gio-rno centìin1ai 1 a di miiglliaiia,di raigazzi non frequenta,no spe,cia.Lmenrt'e gli ultimi d'Uleanni del1e scuole elementari. Le nìiser,e .e'Co-no– mie di miigliaia di famig1ie conta1dine non possono privar.si nemm•eino del rceddito deJHa Cl31pr.a cihe i1l ra-g,a-zzocon1dU!ceal p·aSJCo1o invece di recarsi a scuola. Se si considera che il solo onere .di insediamento soste– nuto dalla co.Llettiività per ogni minima unità fam1ili31re, sc:esa dalla montagna alla gJ.'laDJde città, è di due mi'lioni c i,rC'a si po·m,-àfal'le un r,aipi,do calco'1o deM'i-nteresse che conver.rà d,evol– v,el."ea1Il!IllU!a 1lmernte a quel co1tivaitore per.chè ri,man-ga dov'è fino a1l giorno •in cui il suo tJ.'la:sforimento non sarà determi– n'a'to ,dallo sco·rcamento ma da una effettiva 11ichiesta da pa,rte deJl mer.cato, di lavo,ro urbano. I "cinque. sofismi,, ·della sinistra· democratica Uno ·dei dati che caratterizzano il panorama politico .del– l'o·ccidente europeo nel secondo dopo,guierra, è la fungaia delle fomnazioni polr:it:iche - e ,delle frazioni or,ganizzate all'interno delle correnti politiche tradizionali - che si presentano .sotto la generica etichetta ,di sinistra democratica. Tale fenomeno ha ·assunto dimensioni notevo,lissime in Francia ed in Italia. In Francia, - dal 19 44 a,d o•ggi, s'è potuto ass.ist ere alla na 1 scitJa ·di non 1me ,no.di una dozzina idi fonmazioni dic ,hiara.ta– ~ente dr:isinistra de mocra tica o più genericamente progr essiste. In Italia, neUo stesso •arc·o di tempo, non v'è stata forma– ;iione poli,tica che non abbia germinato nel suo seno almeno :una tendenza o·rganizziata -di sinistra ; per giungere sino ai casi estremi della D.C e del PSDI che possono, anwra o,gigi,esibire da due a tre correnti che si co.Uocano al'la siniistra di altre. Un cea.1:oesihizionism? d'etichetta, caratt 1 eristica costante de!1le formazioni, delle foazioni e degli uomini di siniistra ,de– mocratica, rende facile fa iloro identificazione nella topografia politica. Ma ben più arduo 1 riesce cog1li<ere i dati e le t·esi culturali e ;politiche ori,ginali di ta'li foliIIlazioni, g:ru:ppii o uomini. Le ;ragioni •di tali difficoltà sono ,d,a ricerea,rsi : 1) nella mancanza assoluta .d un corpo ili dottrina omo– geneo da cui .derivare le -posizioni culturali e politiche deHe formazioni, gruppi o uomini che si qualificano •di siinistra. 2) nella conseguente teniden-za delle .sinistre democrati– che a cara.tterizz·arsi, culturalmente e po'liticamen1te, sul terre– no dei fatti storici contingenti che, in ,quanto .tali, esprimono :una realtà ,in continua mutazione. ed in fase di progressivo superamento ; 1 p-dva di riferimenti universalmente validi e definitivi. Tali carenze di ordine dottrinario portalD'O i gruppi di sinistra dem-0-0ratica a trovare 1Uil,8 1gi'USltifiicazionea.l loro esse– re in una soirta di primitivismo etico aoritico. Questo, a sua volta, si ,concreta culturaOmenite e politica– mente in una .serie ,di proposizioni che si ammantano di una logica formale, ,verngono •espresse in terminii app~onati e commossi, ,ma appaiono assolutamente vuote di contenuto rea– le se sottoposte al va.gl ~o -del la critica : ;proposizioni ;c,hrenon abbiamo- ,diffico'ltà a de finii.re autentfoi sofismi. Cinque, a nostro ·igiudiz.io ,_sono i so,fiS1IDi che esprimono un comune ·denominatore pe•r le varie sinistre democ11atJiche. Il primo sofisma è quello della equaziione masse-sini&tJ.'la ; e viene presentato in questi itermini : le masse sono le pTota- di Luigi Anf ossi gonistie defila storia corutemporanea. Chi a1CCettatale realtà .non può C'he trovaTsi sulle :po·siziioni ·dellia·siini:stra democratiiC>a, chi fa respinge è ta-g1iato fuori. dal eor-so della stoiria. Il sofisma è tale : 1) in quanto la complessità dei dati e dei ra,pporti sto– ri•ci nell'età mo1derna e conte11I1Jporaneaesctludono •che •vi 1possa essere un unico so-ggetto attJivo -di stoT1ia; ,e confel1D1!ano, all contrario, la 1pluraiJ.ità deUe componenti attive ohe det,ermi– nauo il co·rso degli eventi; 2) in ,quanto, dato e non concesso che si•a,ve~; 1-;'j;ria:na parte della proposizione, r,esterebhe semp11e da d ,imostra.re che le posizioni di sinistra demoe11atica nei confronti delle masse - ,la rt:endenza cioè ad interp,retare e•d aderire passi– vament-e alile loro istanze - siano qudile meglio rispondenti agli .interessi rea,li d-elle masse stesse. Il secondo sofisma tro,va J:'la 1 d11cenel prmo, e si c·oncreta in una sorta di ,complesso ·del socialismo. Si afferma: il srnciial•ismo,do,po essersi affermato in Rus– sia, in Cina ,e nei 1piaesidell'europa o,rientale, aivanza nel ,mon– do. La sua vii·tto-riasuH'·occiidente sarà :fatale, se l'-ocic•i·dentenon si porterà .su posizioni -di sinistra -democratica. ltl sofisma è tale : 1) in ,quarut·o appare errato - sul piano storico e dot– trinale - so:steneTe che Jn Ruissm e, in Cina e neill'Europa Orient ale si sia aifil:erma,tia runa società socialista, o ohe si,a un mot'O p.ro ,gressivo- ivexso il socia-lismo; 2) in qlllanto l'espe•rienza .d 1 ell'ultiano, de'cennio di vita politi 1 ca europea, con partitcolare rifoTimento a,i c,asi della F11anoia ·e •dell'Italia, ha dimostrwto che 0 1 gni ill'duligenza verso forme di gov,erno ispirate aille tesi deHa sini•stra .demo,c-ra,ti,c,a, debbono cons~derarsi cure vitamini 1 ch:e per le forze deUa sini- stra marxista. • La ,prima delle nostre drue affermazioni non è una sem– plice riitorsione polemica, ma è una iconstJatazione suffragata dai ,fatti. ' ; l Per Marx e Lenin i tratti che caratterizzano la sooieÙ soci<ai1iista sono : la scomparsa deUe classi, la deinro1cratiicità e l ':intern1azioD1aftismo. Il pa'SlSa,ggiodei mezzi di prnduzione dai privati aiHa col– lettività, ohre c'he non e1S1sere un t,ratJto ca.rat'l!e·ristico 1del1a società socialista, ,daii.fo1I1,datÒri ,del socialismo scientifico, vie– ne ,congj,de,rata aUa streigu1a di strum:e,n1to attraverso, il quale si edifica la società ,so·cial~a.

RkJQdWJsaXNoZXIy