La Nuova Europa - anno III - n.1 - 6 gennaio 1946

-- 6 ------------------ LA NUUV.d. E.'UROPA -------------- Ggcnn.aio19-1B --- RACINE gU, e per cui b..'\Stòappena tutta la l'°"' segno del dio 1)(1sscnte,qu! ()Cl'.soniflc tenza dt Roma: cato addirittura. 1:,oich.èTeseo, l'eroe Il n'cst l)Olnt de rois, s'U.ssont dlgncs che e'è fatto una gtona di rendei· slc1.1• (do t•~trc, re.~ ~lvc del mare. chiede n Nettuno Qul, s-.J.r le trOne nssls, n·cu11a53cntueut· un mg,ust~ vendetta a- ne ottiene lo (kre, scempio <l lppollto. E li moti.,•o del ma- POETA DEL MARE Au dt"6Susdc lcur-glolro un rrnurrngc etcv~. re, ph) CUPo cha- altrove, aleggia su Quo nome et (l(larantc ane ont à pcloe tutta la trngedla: (ochcvd, Voyago: tufortun(!! Rtv:agc moJ.h~.u-E-ux? e RISSA' tn Anatolo France quale I delta prospctuYn, il soccorso dcll'oriz• Il fjgtio cc lo aveva mostrato 81 coJmo 11'3Uo1t-!t 3.pprocher- òc tco borus dac;., . :~e sin~~~~a~ j.gi ::~c Cl~~~ ~:;u! ~::in~~g~t~uer:, 11 ~!8/~~ dello potenza come un dOl'.I»natore dal • [gcrma.~ pcmsava al euo idolatrato Racine? For- cui In Grecia spira H suo soffio magJ• ruare - Nel profondo del mare 61 r>rc<:iPlta. la eo la .stessa visione fatale ol 1)0\"eJ'O co filtra l'Ciement.o tanto PIÙ·cssena:ia• Et dc-s rlvto dc Pont- aux nYC!:J du colpevole Enono: ma soprattutto un Jcari Scrv'lc11- Il cui nome era quello le at Orcc.i che ai Romam, 11 mare. [Dospltorc. \'er&o, anche quèsta volta una delle del tragico -: un magico apparire di Racine sa dare alle ~ creature più Tout l'CConnut mon pèrc. et t>ea heu..""t'ux gemme raclnlsne, dà a11n tragedia quel donne cr&ll(He tris.ti e be1Uss1me, tot' care, promel!sa eompt-c <.h auggestl\'e (vstasco1.11, tono marino, e riverbera la sua luce çenli le bianche ùrJccla sotto l'ombra risonanze. qucet3 corntco fa.stoB:l; ama N'eu.rent 1lh.1s d' enne.mi quc ,es vent et- dl slancio disperato su Fedra: l1ei mirti. Iu tutti noi, quando cl tra· avvolgere loro tntontd quel manto, che _(lescoux - OOJ.!, tie soa ,·o.l.68Ca\1Xil.1 polnte ~t.:itt ~r~~e I~; r:n~~~ ~1ln~~~~ ~O~~- ~ :C:b~rt!;~Dfn ~;;g~~c i '::sn1l~e~q~c~ ora nel prcsaglo della cHsfatt.apare ehe ~'t la yoilo flot1ait 3U:t vcut.s a~~o~~:(-e. nota ccheggla. ~ agtta qualcosa d1 midiio. Ettoro morto eomc potrebbe ~:d~o~t!s1i~rcr::~~ui:~!za gli oscuro che è U &?dlmento lasciatoci dal mcgUo giustlflcare la ded1ztone di J\11· E' la tr--cla d'Ippolito pronto n salpare. lungo itudlv o ltl1l8':tr1 soltanto dal gran• dromaca che accomunato al Oglio in Sortant do rocs vs15:3camt, n fuut Quc Che ncclwtza di 64,'11lflcatonel brevt dc amore. ln genere si tratta di o: acrct una bolcnante v1Sì.on.e di rovina. sovru• U'y 1-cmontc confini. d'un verso! L'lnfollce regina ~~~;;n~ t~~v~~°on~~ t~~nl~ nS:~t~ ~ 1 :s: ~~~i!a~~/~~~r:i~irn ~ u:~ lo chiami fuori _del porto che per lui ~t~':ta:!e ~gc~ing::n:rchill;1n~ i'or.i::e,e siamo condannati a s<;ntlrcelr. che dnnno veramente Wl suono apocn-· ~g;~u:ile <~~~~~r:_ezza, ma trappola, no respinge la sua preS~za colpm•o!c, pct· sempre urgc1· contro la fronte, scn- Kttlco: Il personag,rtO del llftthridaee però beve come Un ma&ico f,Jtro questa. vt• 2:1. rhWCH'C ad cs1n1nwrte mni. Troppo su cui il mare stampa vcramcnto un:,. stonc di liùertà. la promCBSa dl ;:tol.J. fortunati se un l>e! mattino. QUf\sl al• Et <Jul sal) ce qu'm1 Jour cc ti.te J)C'Ut onna divina, più nncora die Mitrtdatc che sta _In quella cOIDl"tn .cg~l vela l'tmproVl18o, c!ò che era oscuro si. fa (ent.reprcnd11:T ò Monlmc. Questa Incantevole fra le gonfla dt vento. Prome~ di nnaa:ltn chiaro. e ci p3re cho cosi, Sènl.p,U.Ce-Pcut~1·c èaos nca port.s ootlJ te Yff?'OD.t donne rnclnlane sarebbe nltrettanto tif· e dl perdono, promessa d1 scamt>o dal• mente, da ciucl lat'O del cuore, venga {dC&Ccmd.re. faaclnai:te scnr.a 11 trionfo che ln tre la passione crudcle. E neUo stesso a not. 11e,·uccoat..c6sod'm1'anlmn pOc· Tal <1u'on a \'1 son Ilfil'<', c;!f:u;oa versi le decreta Famace, prestandole tempo quel pazzo ab,i>andono della vc- tfQ~nndo 1,cnso a RncinC! (! unmanca• Et, fa fWJlfflc- à ·:O nu!u., tea swvre sur una regalità suprema che ne fa, quas1, ~~ ~!ti!ll~ ~~t:atr::> d~I'aco l~is1~::;,z!to bihncnto Il suo mnt'e che- mt viene in• • (!es caux. 18 st cUa Maris? dl quel auo cedete n u1i urto troPl>O cor,tro; mt è vcnuw incontro molto tem· Mltl'ldatc non D.VTel>bo certo ta Sle$Sn ~l'tlte à l<'t1U.o; reccvol(~o=~t;:::r 1 x &'~. f~t~~ t;~.:~ ~~u!f~~.~ ~r 1 tl 0 fi~tYv~ ~~~~~ar: ':n~~Qn~h~statum dl colosso barbarico EOOZa quel Et du pler:i Ge ,i•autcl \'OUS., pl)U\~r lire su quel vascem la cui prua gla r-e– batte, al muri BP<.!MHÌ della rcsgfa dt Plr- verso (mon-t.e-r. sptni 11 largo, chissà, guarirebbe forse, ro, che a.spetta in ag·guato fuori del suoi Err:m.t d(.!mc-ren mcr, et moine rot que SOUVCl'Q\Do irJcs mors qut \"OU8dotvent o forse, J)OSSlbtutà lnebrtantc appena 6'0tterrane1 oscurt, oonsapevolo dellil (Pirate. (porter. Intravista e non pur ance sognata, la lunga catena di dolort che Oreste gli L"utttmo \.-erso v1en quasi la ten~o, aua pa~1onc sarebbe nmntessa e per- ha cenr.dato crran<I<>;11mare che &et· senza quell'accenno al naufragio che ne di ecriverlo In tutte maiuscole, co- donata. Ma Fedra muore schlacclat.1. -ta Mitridate vinto eppur temibile, co- gli decreta per ecmpto un'aureola dl mc In tutte maiuscole pare SJ stampi sotto ti buio peso del suo cuore. men• mc uno squaa,.cato relitto ancora 008· titano sventurato. Un naufragio che,neU'amma nostra, eqtdva.lente nella» trè la vela lmmaoolata ha menUto tm• sente, sulle r1v" de} Bosforo; Il mare vince la gloria di tutti 1 re della terra: lennltà ampia del suono a una soonfi.· che mJ Ippolito l'lmpoo:aibllP felicità che 1.'oeeoha fatto sicuro da una spon· una naufragio che qualunqu.c oroe di?- nata dtsteaa ct•Bt'Q~ placidamente belle. che sembrava promettergli. :~ ~~fl:~~~ 1 :afi~i~ ~~n~r:i~~o stra· gno d1 questo nome potrebbe invidiar- Anche la storia <li Fedr~ è sotlo li ANNA )1ARl4 SAl,VATOREl~LI nt~r:1 l~'ècu~u~~cs~a~;;el)i~~~: ""'"""""'""'""'=====""""""""'""'""'""'""'"""""'""'""'""'""'""'"""""'"""""'""""""""" no non agiti te, quinte. E se dovessi ~eegUcre 10 scenario ldealf' per ti tra• L 'ULTIMO t'Olwne tli nons Pnstcr- L' u LT I M o clrcoGCrive med:agllonl e aureole di rre- gico ginnsemsta sarebbe pi.·oprto que• nàk, Lo apazfo detta terra, è cll· nera!l ~ soldati; In Al{TCsco che rivren.• sto: una roccia nuda. con su, masslc- viso 1n due parti: sui trcm mat• <le Vita, con gusto acmetsta, rappresen· oin. una reggia, una torre tsotata o co- unait e Vcrn di ga&tm'a.C'era glà tu ta StallngradoJnotturna come in un'lco- me S08J>t1',D nel vuoto, e l'acqua cupa una ttrtCa di Seconda na.sctta U motivo , na. Scene- d 1 battaglia BI profilano tn tutt'lntot'TlO, massa vwa. partecipe, per- dei treni moscovitt Non so Quante voi•· PASTERN K forma <Uantlch,e •visioni,.; VJaz•ma e sonaggio attivo o vigUe, che viene a te torni l'lmagjnc- del treno nella poc- A Gzhat.sk, la batterla del P\ O, t fuOC"hl lavare e a mordere I ptedl cli quelle sfa di Pasternàlt,. come nello pagine dt d'artificio doPo le nvan?.ate. stone di p:ictr~ .eolitarie. Un rivagc d mes uew: Kavèrtn. 11UtolO dJ (!Ue&ta prima porto combattenti e di 4 eroi senza nome det- ti Jimr:,;te... come ~pesso gli eroi rossi· allude al tem()O velato dell'alba, et rl· le città assediate,. . ntani potrebbero Iipetcrlo; eailiatt, nau· sveglio della natura che rtcorda Il ri• t&nuto emotivo e dllll'altro il tono ca· 1 Queste llrtche non appartengono nl ~~~~~• ri~1:~~la~~c::1; 1 fu ~ir::P~~~~~ =li~f~'t~uf~f 1 ::~~- !1n~ 1 ~a dfi~ :uni~· !:c,~o~o? 1 1;:~~n:~tnridr:~: l :om~ ~u1:i~~~:~hl:~~1ta 1 ;u c~: s1 cristalJlz.za f.U una spiaggia fredda. opere precedenti: In urica Plnt M.pren· OPN'OSlt~(amillare. Tutto clb thc è ca-! te; 1 com1>0nimenU più rluscltl, lnfnt• nemica - nnzl. I!lsc1arnola bella paro- de quella del volume Titml e va1iazio- SR!ingo 1n ~rte possl~e una su~ tradl·; u. sono anche QUI qucllt In cui ritor- 18 france-se cosl 1:x>eLicamcnte desolat.a, ni intitolata Nel bosco u quadro cteUa Zlonc. TatJana nel! Ontgllin, carlotta na. sommesso, ti canto della natura. BU un nvaae dove la loro vloenda Il clità a primavera s1 ln~ntra spesso ln che taglia H pane nero nel Werthcr, la i Tah'olta s1 entra IJ'l un'atmosfera sia– getta. La tcrrafornta non esiste in lta• Oltre le barri.ere cronacu di famlgtla di Aksàkov, t pro- 1 va. C'è Qualcosa di pagan9: 11senso di. c:lne come possibil\U1dt sfondo e dl mo• C'è qualcosa talvolta tlelle cantilene prietar. d'a1u·1 teinpt gogolianl, il tac·' anticlù r1tl a la Russto con una sac~ vimc-nto; Il m3rc soltnnto porta l per· zingaresche di Blok, e soprdttutto una cutno di cucll'l!I dt Ròzanov. E al ap- za tçraucn. I versi st coprono del coto– sonaggl, gre,1 cli sorferenza e di colpa. atmosfera lunare e lattiginosa 11clima f)Oggl:t a un gusto sottile dei dettagli. re 1ngemmato e aureo del vccctuo li ,nganna con un ultimo miraggio di delle e: notti~ care a4 simboUStt russi Pastcrnàk vi parlerà dell'invento in cu- mondo s!avo, come 1.estanze dei boJarl fuga UlJeratricc, rlfleltc l'orma can• Aci esempio, Jn queste due quartine-: · clna, del cnnto dl Pct'lta, della dlspen· <; la chiesa d1 Vasi!iJ il Beato. Co..<jt nel·' ~Ji~t\~;11l r:~ l~~~n~~~~shi:: ::g~ Ognl sera dietro n rimorchio :n r~g:~~t6n:~1~~rv:;1~c;~ 0 s~::'f~: ~l~~e 1 l~c~~~~~~~;.i~~la1~: aHar• un'ancor~ pronta a snlparn. un vento sul sugllt'l"\ a·vnn:t-0 11 chlnrore denza ad enumerare le cose. Al eognatore e 3.l poer:i nounruu tagliardo pronto a gonfinro le vele; nu1 e co~la cf~1;1° 8'1:,sao ~ 1 paìCO Questa raccolta, dall::i llnc:i esile o M.os~ :1. è pii).cnrn d'ogni cosa al mvcdCK :::~fi~t:n i) ,'.~·::;::;:11:~~:,i:~•aql~: ~i~~i ~~:~"":Leo t~:f ;~~~~.:~~'.:!'1"11~~:~r1'.:' ~~'~:,', 0 '~~ d~ ~~f r.~~~à · rg;;:, 0 ~:gaf~. 1 t'i1·11~~,J~~-éi 1 ~i n~~~~te; : 0 \~ 0 ~cir-/~~~u 0 :l c~~~~~'t spum:a :;i~o~fe d~l~~e~~~1- ~!!r:ri[S:nJ~ taP~s~u~tl:c~~~~~::td:~;a~~n~o~ 01 i 1na ralù ca11 ancora a Ra('lne I sonant\ I pa.-es{iggi di Pnsternàk richlamano tempo s•~ andato avvicinando alla ehla· versi di Uri'alto moJattta, L'anno 190S vutsseo.u.t:: non ho p1·es~nte 11c-ssw1'al• le tele ariose del pittori Scrov e Levi• rezza e talvolta persino alla stn.lttura e Il luogotenente Sr-f1mfdt egli aveva tra parola che rltornl ln lui ,;0al di ta11. Unn volt.1 l'acquazzone era l'ima· pusckinlana. Le lct\cre inserito nel dimostrato come Ja storia p0ssa eleva· {,~~~fN~u~~l~1~ 0 u~,l Jjr~~;g~~c~~(l~ f!f~ ~~~~!1~~ 1 i~ 0 ~:• 0 g1~c~udi st t,~: ~~\:; ~~~t 0 ti~:~ii 1:hr::tircri~~r. l"(;) un poeta. Qucstt 1X)cml Infatti ap- bondo, non ,·ogllamo daV\·cro tirar fuo• nflcssi, barlumi. consen•nno ancora un l'Oaèohin. U poeta st avvia ora a una partengono a quel ,·a st o cf)OSsovietico 11 un'ttnsln romantica; mn comunque senso cll umido e di ploVlflginoso. lll slnta&<;iclassica, senza fratturo nè mo!• di cui diede il prologo MajakovsktJ In oono nnvi che v.~nsono e "-anno, cho lui la natura ra1>presenta In nberm,Jo- tepllc1til di piani: Falso allarme è UnD G11erra e pace. Tuttavia 11senso della solcano ac<1uc lontane; e qualcosa ne ne e la salvezza dell'uomo dal peso· del• lirica <legn.i. tl! Dàtjuschov. storln. nel Quntc Il poeta inquadra Il r.mnne su di loro. E Un'altra [)8rola la realtà. L'ambiente è ecmpre la ,•illa Slamo dl fronte ad· unn poesia <lctlo tormento detln propria S'encrazionc dt· tnnto C'1rna Racine è bonl.s, cui istin· della periferia moscovita, con la sua stagioni. Ogni primavera ò nn favola, n:inzl al· nuovi tempi dl cui si rl.cono- t!vamcnte ncJl':mtnu1 nostra SI nssocia melodiosa soJltud!nc. Pasternàk trova una rtn.:: tsctta.un av,•enlmcnto monella· d t ~~u:~~~~~~ 0 s~~g;i!t~{e;~t~~~t~i~ ~f ~u! ~t: 1~c~~J~n ~gt~~~~ ~<;() 1 ~ut~;~~f J:~:r:i:t~a~~~~~bd~v~c~ :fz~o~~t~r:'o;l~kc~:\to~~ 1:ae~~1~m~~~~ ltltà in coturni viva sull'orlo, sul mar- prie radici nelln musica, come <1t1ellasimboleggiato l'hwen10 che trapassa che st lntltot:i La rlcompe~sa. Seconda glni della terrn e della vlta, in un'ntmo- del simbolisti. Belyj per il romanw Jl nEHa primavera, con u gelo che si di• nasctta. segnò per Pastcrnak 11distac• Gl'era di rarerau.a vi.i;1lia, ·sullo puntn cànese battezzato sl ispirò alla Krc/slc- scioglie. La ruota delle stagioni gira co dall occidente, cosl come I poemi a· estrema del mondo. pronta n tuffarsi 1·iana di Schumann e per la Prima Srn- su un quadrante di feste, lncontrl, rt• .vcvatto tndlcato l'abbandono dell'indl· da quclln sponda nel nulla. fonia alle compo9lzJonl dl Grieg. Ma co1-rcl'lllc. Pasternàk è Intento a cogUc- Vidunllsmo m nome ù'una realtà so· Unica. delle grnndi tr.igo<lic racinta• Pasternàk, più che netle opere dot mu· r.e ogni voce e fruscio deJla vita, a met• cinle In <1uest'ult1mo volume il sel'ltl• ~!n~~l~! c~m~~u:n~~~~~~~~,~~~~ti :}.c~rln~1~~~~~~ } g /IL~ :fci tern<; in risalto I J)tlrtlcola~ })iÙ fiochi rnenio dell'Of)oca d.\vcnta amore dt!-lla lJrlta1111V..•u-&; u questa non è ultimn ccr- sl de-Unea cosl In flsurazloni concrete, f-rfrn~n~~g°fi~-ic:11 ~~r:isag~~~: ~t tra<llzlonc. to fra le 1uglo1)1 LX'l' cul il dramma ne- in corrtspondenzc geometriche. Cattt3 racconto e si dispiega \n cadenze d1 AN'GELO'M. RIPELLINO ronl:mo ò cost 1 livc-rso da tuttl gU al· nftlln Uri<:a l tordi: ballata. 11 modello Idea~ per questo trtfle~~li~~~~~!.\t{r~~;i~n~O~~ ~ F,cco una sillaba lucga, ecco Ullft ltreve. i:n:~ :ir;np~e~ih~r~re.COTtc~o~~ e!,""'""'=""""""""'"""""'""'""'" congmra di palazzo Forse è propr1o «<o una calda dOcclo., cd una frcd<ln. puntava sul soggetto più eh€ sulle Ima· MONETE ANTICHE MEDAGLIE. DECORAZIONI LIBRI ANT/Clll E RAIU STAMPE • AUTOGRAFJ. l'assenza del Iiverbcro marino n toglie- Ecco q-uc-lche J>~Oduooao on l"uco':i, g!ni: Stevcnson, ICipling-, 'J.'wain erano 1-e t'ana. n farci sentire- questa storia stognatn dal luocichlo <lii qm.'St<! _pozr.i t suoi maest.Ii. C'è un libro più rccer,• tetra e rninncciosa come ncsE.-un'altrn. Sul mu~hlc.-ttl è 11 loro vt..iar,>gio. te <li Tlchonov, L"ombra dell'amico. Un corridoio l'JCCO quale potrebb'ess Ammlce,ir di dietro le tclldlae, d l 1036 l id n ·a •glo 1 'Eu n Jo scenni-10; un corrh.1010 biecoe~ roormOt·lo negli angoli de!le 1:1\anzett~ r~a f~ ~uam~~bi:ta,g per ~I~ tm: senza atog-osu cui si aprono, o meglio, ;e~lc:-~~:r~ ~~~; :~r~n:~rno,. merse In un buio denso e triste, egli su cui st.!lnno tetramente chiuse, lm· s'e.g !nino lndov!oelll g1ll rlsolU trae presagi da-I prossimo conflitto. penetrabill, le porte dietro cui l'occhlol Le gre batte t\ bosco fo"to • Pasternàk aveva· già composto <lelle ~~~;rt~'~:g :g~~ d ~~~zj ~~1f.~~~: e t rami coatauo 1 quarti' ~a~tt~: ~~~~;it~el~1~~~tex:!~~a ~~ DlSEGNl OGGETTI DA COLLEZIONE "DEMARETEION,, b1zlonc e dell'tntngo, Nessuno parte. Nelle ult.me - I)OCSic non prende rille•, cntskj (sul mode-Ilo di Walter ScÒtt e n,essuno arriva. Non c'è sfogo. e non vo un accento mosso, irrequieto. dina• di Burns> e persino Majakovsklj. Pn· e è luce. Tutto sl s,rotge Il. tra quei m1co. ma una: distesa serenità contem- stcrnàk cogUo la guorra nel momento muri m~s.!llcciche inghiottono eslsten-1 platii.va , spesso tenuta su una tastiera in cui si trasfigura in leggenda dl.ven· ze senz ero, 1~cntrc nrnnca la tisorsa <?legtaca. S'accentua ili un lato 11con· t:mdo qt1actro, lnclsione. scultufa. Egli fl.<'mo - Piazza dl Spagntt n. 72·A, 2. V,

RkJQdWJsaXNoZXIy