La Nuova Europa - anno III - n.1 - 6 gennaio 1946

-oscnna!ol~!G ··-------------- L.4 NUOVA EUllOPA ------------------ :; ----- A I TEM.p1 DI OMERO I mia tavola pitagorica, se ne scrvl per occhi a"erti e incnntati, ch..•llasilfide · riempire di tlttl numeri una sua gran , che dan.za . pagina ceballstic.a: e questo, tnlo ca- Mastro Uon Gcstulldo: 1888. Quin• • • • · ro Plghl, proprto durante t &1crt ai• dtci annl sono passati. e U Vcl'ga non Ionzi dl una d1 qucUc lezioni di G. ll. a ancora ,•cochio, né di nnnt n6 d'1Uti• E DI VA LMl CHI Gandino. , · mo. ma è amaro e qualche ,•olta par • 11· vero è, a parti? scherzi o sorrlal, ,·ccchlo- Le donne non te VWe ph) ora • - che di quella nostra scuoia dl 1atino nei veli fluttuanti dl Eva. rn..1 ne:1 po, e di quella celcberrlma ora dcl glovecll veri sctallt delle sue contadine, nel ve-: noi scol,ni supcrstlU non potevamo Btlto di limetta di Olanca; 1 suol eroi Q GGf, erodo per ln prima volta. e: praeiectus bibllothccae Classensi • a deslderare un docunienlO meglio com. non sono più. pittori che per una don• llJ~,-,"°,· no vils19hnllfa1<!Jo un nc1curlin ~v,_en,,'..~a,;, ora "l stobt,·1- ,,n crlter·,o piuto e un espositore e commentore nasi batltolnocdlmulololno di mali sollttnt, ,a.. o, 0 m ' uo n o- "" "° " u, pii\ affettuoso e devoto. A Questa prl- ma uom. n n.i e le ottano per pa• oo putu.:t·t!. Mc Jle sono accorto subi- per va1crsl il più proiic~ameutc pos::ii- tna parte del ltbl'O 1.1 Pighl ne vouc ne e la roba, e si sposano perché cosl to, mu.u.ratmcnte, perchè 1. nome crn bi,c ol ques~t q,,aueruetu e 1og,tettt. nggtunta un'altra con altre \·ci-sionl vogliono i loro interessi, e per le don– al daU.,.-o. da quella codettinn del dit• l:.ì U tilo.ogo si uova davanti gli stessi in latino, :issai rare Je più e ignote e ne non hanno né tempo n~ vog:La. Pu6 ~!~~r¼r~~n;i:::~1:~ri·i?i\ ~ 7 ~i~~ ;; 11dti~:it;~::~ffno?'~ :f~•/~m;~~ t~j~~ ~ M~~ ~~~;ns;ir,: 'rt~s~~~ ]:~~:,;~_. 1~ mOda declinarli: Valatmfolt è a tnde• metodo;ogia è la stessa. E il Pigh.1 in. ~~~!!. !; 1 tt~~~ ci~~1g 1 -rc1~ia~e~~ ~~ ne sta sulla scena rnoetrnndo più di clinabi.e »; o anche questo, a questi comincia a descrivere questi mano- Racine da Rousseau, deH'italiano e quan 1 to li pu~ vorrebbe. Ma t>E'res, Jumi dl luno., mi ha fatto piacere. E scritti uno per uno e a dare a eia- &i al orn, Bi cn.pisce anch1 qu~to. non dove ml sono visto scritto cosl? A scun manoocritto e a ognl &ua parte ~~!!f n ~t~~~?n~;~va3~"Co~~a ~ ~~ et v3.01e11 Mt? Eva con que'lla sua gra· V, 5. 1 tga qu::irta. di un grosso libro quelle slgle che poi gli serviranno Tonunaseo ds Dante, dt Gi~icomo Glo- 2 ~Ù ~ e: cl vorrà qunlchJi cosa di che 1 - questo titolo: 4 LATINITAS, n.•. •i.l'apparato critico. Oserei dire, e venni Hartmann dal Pascou: e quasi :a come 00::u:ifi~~~~o.v: 8 n:lz~::i r:r~o7;:,.::'&:u~~a la,Jt':::un:'w~'>J:.~ sla. senza sospetto di poco rispetto, tutte provvt-dute dl amplissimi com- a recit.ar la tragodJ.a e vi acccntfe tra• ',.",.c/Jos_~, .. ,,,·,· tala f1!;u,c,o/_uca_itc.,•.,..;:!kl_ ,1n1 Joooca"",·. ~~a e:~ 1 ~torl:'a':!3~le n!~,o~c!' e· Nra;:~ ~e~~r:;a? 1~t!~1~h'i:i:rer°~t l~~~g. arlh~ ~ ~ick> ·trt~fu~:cWa~~ n '"'"' Ccssorc della Università cattolica del f t il Ptghi 1 1 H.l bw r.. M'f'ft"'ZorattMCMXLIV, llre 500. S. Cu<Jre, n questo gioco si Hln un po· ~~~t~ov;sper1enze 3 ';u~~ri~c~~~ t>,~l~~ 0 e:,u-3m:n~~nisu;;'n:f ~~n: O ('('>~,,.• n•1e nomi soectalm@nte. G1rn- voluto divertire. Ecco qua. li G:mdl• etl'isUca e 1essleografla. latlna e cll tutti quanti sulla punta delle dita, Clll• dlno e Gandii;llo, hanno suscitato in gi.fo ai qu~sti ,dascicuii » ne ha due, \;aria tcttcntura. A un;i tr.iduztrme dl le Iabbrn cucite dal rosi;etto, ti scn~ ine ... ...,ntlone e tutti due seni.a copc1:'tina, « 51.ne in- raovn..,,.,t A.-ht1thnnt N'~irt1. dal dlsco1•. che le scappava fuori tremolante ad EcL.-o eh.e cos; è. Quando lo e Gnn· t... gum.cnto 11; e nnche ha un gruppetto so sullo stile di Buffon. 1 Angtus ogni inchino•· Non d vuol troppo a · db,,.,.., .... avamo sco,an u~l Gana!no di nove fogl1ettl s cgatl, a: scldac •• dl qui<lnm. ho1l'O sane cruditus ». me capire che se il baronetto Rubiera ci a bo.o4'1\a (al tempi dl Omero e di cui le prime sei e l'ultima sono dt troDPo 011!nt111anco, l'tnoontentubllè " perde la testa. e canali miUJiCCla di Vo.ln.1u.J.,, il Gandino, un storno la cm. 31 per 21, le due di mezzo dl cm. tnorosn Plehi cnntroopone 3flrtiritturn fare uno svrol~lto, (>ad.redi famiglia settlm"na. U ,:tovodl, come lo et.esso 28 per 21; tutte divise eia un rigo ln m,a ckeronhmlssìmo e rn<llnianlllSi- com'è. e n figlio del notaio Nerl sae– racconu.t altra vo,ta. soteva dedicare due co\oone, cr: binls columc'.li.s 11, in 1n:1tl"~tln7lonl'!' sua. e i1 ~ffronto è stn. cbesgii! la dispcMa a SU() padre. tn un'ora del suo tnsernamento au•~r- unii. colonna la traduzione del Gandl· unl~l"'l'l'Pnfp ;,-tMitth.-o. Ouesta SP.(Vlnrf~ Bt'ffl parte è per {tUcl se110 trctnolant..s. ci.zio dello acrtver la.Uno. Dice u Pi• giio. del ci: Parlnius dc gloria 11, nel• t,:wf,. ~P1 llhm è rtllVVP.l'O un'i:"'tolmrh per QUel dlmcnw <Il fial\cbt qtJn e là; gh1 ne'.la l'refazJ.ooc, an:i:I, net Prole- l'.altra le osservazioni del Gandino; rli rATit.\ e- t'lt aot11s1tP1:1.~. AVT"emm"' ma è anche pet'C'hé <tllest:I grm:UI dl (l'lmleru,• e la entm, quamdlu Bono- la traduzione del Gandino è nel fasc1· T'll"'Pi!i:ol"'ltn r,nf ..,."'1".-i ~,· l'E"O""~-"' ""· Dio la si \-.ede Il sulla sccnn. abbellit.o nlae o\A,ut et ,'lxit, a novemDn ad colo secondo, di pp. 16 e di cm. 3? J.t'"". ""1,.- 111 "'°',.,.,,"' fnf Prm,. ni1.-fpe vr.. dal fascino prestiçjoso cbe bn aempnt m~'--•· ..... -umo <luOQUeuk, q ..... t dii:!~ per 22. Ed ceco le sigle: G maiuscoìo tume per sè medesima! Avremmo prc-- per l'uomo la dorma elle recita dramml !ere fu,.t 1o,1.s, un:1m horam p0mcri· semp!ke. G' malusrolo con apice. ,, ferito Bench~ onchc In aucsta secon- d'atnore, e che e'lmmagina carica dJ dia1.~.... halic\s scriptol'1Uus Latine minuscolo, e poi v, M, T. t ccc.• oer in- cl:1. atfl"'~vPrso le sntti'i chtnse del Pi, esperienze e a"1tunturc. -~ . vert,.,. 1.) ua dedit ut priorem horoe òicare e distinguere via vin la parol11 ghi, l'ultimo fo~ c!cl gnndiniant, co- 11 baroncll() Rublro-a conquista la sua partem d!scfpulis atque corum sul· del ma~stro a da chi e come ci è suita mc sotto quel veltirio dl luce giallo- ~l~c. F r:'1 ::1 ~nctulstacol !non ~I e . equ."· a.. uuaaverslotJlbus concederet, trasrne~sa E Qu.i mi prende mali.neo- gnola che net pom~rigat inverna1i s'i nn~vt..a ' aJtJ~ta, uoco ,.,e 13 alteram slbl Il, Ed era un'ora assal fa. r~· .. :1:o ~ge r::c~1~n ~:b:r;t~pe~- diffondeva dalla lampada a gaz so1frn ~ ~~~~~o~ 1 ~Ì; :~~;i1qtt mosa. / Quel!! lezione., gltrc nrl scoi me! Anche io mt saret visto cost Pa• la cattedra, l.ntra\.·cd1.amo tuttavia 1a .s,ut a colpi di snJsiociotli e di cacio, \.'UO' :~uo~;e~:::a:°no~n~l ~or~n~S:~. ~~ ru:c1:n~~t c~~sc:~n!a ~~~ite~: ~~~ c~~c~fo cm~cst!~d: ~~~~ ~~ :t~m a:~ ~~i~/~~~~ ~s~: ::~:a ':":t'i-t1~ ~~i/:~~\~~~i~ri mento E mt riconto thc uno ce 1' !~ 0 n~Ti!ta:~ss!uo:zeue~;,:;W:n~~!i ~il~i:i:1 i~roéh\u~:e~s:'~7;.~t! AUfUStO Muffi. Perchè Bi può dire ~v;a!~r:ca~w~~~~Ca~ ~!tl~o u~i 1::i~ giorni dispari, Quella nostra nula, rempre anche dietro le scene. e parl:t che tn tutt:i Italia. da Sondrto a <.: norchè un gtornn Santi Muratori., il pr:lmo a slnistra entnndo nella Uni. o t.i. muove tntere.s:sata e studiata com~ inlcattl: negli ultimi decennl dell'Ot• .,.. vcrsità, per noi che siamo ormai per se rocii.asse una parte d1 prima nmoro: ~ento. lo scrtvcr latino era tutte ~~~ u~~tc~~ei~~~a;f,'.,c:~~~ad~~ii,.,' compiere anche l'a'.tra metà del com- sa; lui, .signorotto <li. provtnct.a. borioso doml:iato e dlsdp:tnato dalle norrr- to. e Ol"'nfE"M;~v~ i:uc mtstprln~P ,:i,.,t.... 1 mtno della vtta, è tuttA p:tem, dl om. e tnoopct'to, che non Be ne accorge i, da1 ttusto e <lal libri dl G. B. Gandino: 11~- e f~N>~ F'll"'t mi~ff'i·lostS!-;n,l ca\- brc: di mae.~trl. <li scolsri. di cxnnpa- prende tutto ixr oro colato; e Verga :rtk,~~1a~elll !r~; ::~~:~ 1 to~~, ('l'll( t,nr S~l1~Are ounli nnmprf le ~;}a,J!:. i macstti, quei due; umeris ~pi:~c'àf·vo!~'~:leh :1~~t: t Qt1~•1 r,rin c'era ginnasio n~ Lit~ nf'(\<:i~tmesctrl.,•anc ~,rehhem ctnvutl lei una serit gU inventa Wl3 etorla chP ""'~ 11 adoperasse: e •'altro deTln usctrc: un giorno, dico. adocchiata 1 D MAN AUA VAI.GIMIGLI qUél.lslas1volgare. e uno di quegli amo-- :::~ r;:~~;~rc3U~eC:t~ 1 ~~~rh~ t ~~ I"'== .... ============""'-"'-"'-"'-"'-~""'-"'-"'-""""'=""'""'"' ~je,-[U~Jo:. l~~:~ f~tllc~~nn~~· 1!~;~: vt>r"I'"'..,"' facc,"a le sue nrnve o rin• che l'ama sempre alla folli.t, geloso, e- frP"''"''""' '"' sue con08('('n7.e. e o M M E D I A N 1, ) per lei ha lasciato tutto e 6Ì i) filtlO C'ernno dunque tn que!fl" lezioni dr-1 ~ 1 J;:':~ 1 i!: 1 ~~ 1~ 1 c;c e~ e c~i~!~t.~~~u~i giovP~1. r:omc dice 11 Phtht. due ten\ bella voce sonora d1 artista, l'nltn>, lt pl: rw' "'rimo lo scolaro c"lamato 1cg. commcd.tantc 1,cr amore, tnt<nTO."llpe gevn I' iat1netto suo. e ti Gnnr1ino cor- D J TT E R G À presalco il concx1uio. All'artista è ree'"'""!l. accomodavo, rioultva; ne: y .successo ll co1runcdl,tnte: ~I fascino se<"n"'r" •fa -una sua carfllr>('P 11a. Je:ntn della ~11Cid1: quello tleHe forme ,1sto- lee~vf1 t1 Gandino 1D. tractnn,me s 11 a. se; nl Verga che ai abbandona e up• fo~..... - .... ,~....,.. rh,-, nP"''1 11 .... , ~1 i"'t <"h-1 N)N oo se <1ualcuuo nbb!a notato brncoia, vedute cosl da vicino, avevano passionn (ìUCStoVerga disincantato cd furono anche ~il anni del Gnncllg!lo, finora rn parte che netrof:)C'ra di ceite m:.icchle fO.SS,;\.'itrc. e nello strm• am.c'lro. 1l t~ .... , .... ,:p d.i.P'F:ronf.? n,mu t~cr 1 U Verga hanno t commecltantl e il gere i. legaccioll vi Hl rlvclav.1no i mu· Ed nncora !)lù dis1ncanta-to cd mna• (""" .....,....., morih11,·11 fu •tt.-, 1 0 nl'e• teatro; e;,pt1rc O tema che, a Intenderlo :scoli che ne alteravano la dc:icata mor- rosi fece con gli 1:nmi: quelln capncllà feri•n .,u•..,1tT'{) .- ;1vit1m .-.Mu,-A fYlnl'e·bene, lascia intendere tante C061C ili bi<lezza; le scapulc si rnvvicinavauo q.i .i.bb .·u1dono romantico ad una wa sque 1~11t1~ritur») (! dal P'IYfnl ovve,·o Verga e che. sdlpanato nel tempo, cun• sgarbat:,mentc,fin la suola d-21 suo~ar- crcaturo lnventnt.a, questo fervore df • dr"" ..,.. ...,!I h .Pa1inl11s ti~ JZ 1 0r1"' » duce come un filo di Ar:anna per tutta: pino era insudiciato dalla polvere del p~issimw che nel romanzo g:i fu nnco– scn·z:1 ~lve, avverte 11 Pi~ht rtchta- quanta l'c\·otuzionc eh. lu1. I palcoscenico»: la fat~, cosl bella a di· rn crea.re la grande r,gura di G<!sualdo, mandoi.t a1 titolc> ciceroniano I La.e· Il temn gi,1 sJ. pone ln uno del primi stanza, su quell« scena tncantnta, in v<.•nnemeno pur essa.: Vet·ga non crea Uus <I~ amtcltla »l dl Giacomo Leo- t'omanzi.: in Eva. Simno nel 1873: quel turbinio di luci. di "cll, tli suorn, pi\l eroi, 1nu picco11 uomini; non cnnta parfi. {"'he cosn h.a JJCDSRtol'omoroso Verga h~ trenrntre ann\. ii uno sera• <lpparc t~tt'altra dn vic,i~o. nel Sl10mo- pilì t.itnni, ma. si compiacc con un gu• ptgM" f\Tt"!n solo dl co(1a,;tc trndudont tore mondano che ~ode di crearsl nL-1 ~nt.o dl prosa. Havv1cmntc ora CJUe· sto dolente e tilt IX)C(l crudele di SC()v •de' C!>fl~lno non e•~ rimasto nlPnte dl llbri la v1½''t che gll placerohbc di vi• &1e dtl<.!apparizionl e il motivo, .'.li <'C~'l-prirc la m1serta morale dcll'nomo. I~ star,,,.,~t"'. tl"n nemmeno e tnnto meno vere. quel:c passioni di febbre e <11trasto. riSo.ltarit vivacissjmo, e intende- nostre meschine viltà. g!I accomodn• è ri .... .,,..~n lentc delle svtiriatlsslme e h1.ssoche OC'n\ uomo l).tgramcmc s:: crea; ~-etc J>Crché Eva debbo es;scre! 3. che menti cC"lnnoi st.."S.sie con ,;li 111tri.Ja tnn,.,1•1 ..... 1me e prPzto<:::t~s1,,,c ossf"n,a ln cc1'tc ore dì fantasie voluttuose. Ma· 1l romanzo a_b~ ,:;cnso, un attrice. J>Cr• neoia SJJiccio!a dcll;t vita sociale, ztorl ,..-...,. ti GanC,lno r~('evri asf'o1tnn- pure c'è già qllnlcosa in lu!, H Vorga cl16.solo COSI, d Vergn può concretar,.. Ed C<:<:o che nelle novelle degli ultimi do 1",...,"rP le trilciu:donl r1P1t'I~....g•:ni <li poi che matura, la quale lo nvvcrte il d1s.c.:i.cho chè ln lui tla !a \1ta (o la anni commedianti e tenlri hanno un Ci f'.-,i,,....,, ~fili:\ allora la ""'i::cthl'Hrt <'l che? qucUC!' .rai:itasic 80n m~lsanc. che. donn,u) eh~ s1 sogna.e la vita (o la don~ posto assat largo; e :s'intende; se tuua frrf,'" ...,, c-n cll~i•hl qupJi.,. 1 ç, 7 in"' ,i t>t- (ltteHc p..1ss1om non bruciano solo. ma I na) che Sl ha. tra le- coso le quali Cl w4, comn~lél ~ la vtt..,. sarà lnteres– gM !>~• .. ,.'-1,r. ~,•uta 0 ,.m h fi,if,..lt;i"i e consumano dentro. e i romani! gll nn- HPINiìono iridate dnllc n~re fanta~lc ~nte la figura dell'uomo che, avvezzo i 1 w · ,..,.., 1 ,; ·lr-n, - 1\II t1l l' 11 ;rl'-i· scono ~ciss\. tm, questi duo in~.[>Ult'ìi tra !:iOIH~ric. e lo c,1se q~U sono nella a rccit::ir ~ltn scena la sern, reci~1 (kJi r,' ,/ "'"'" ,:i~ v e f 1 11 r::.r~ l'n~estrot e i quah esh si aglt.u. ln J,~va, clun· realta pov~a e trita. E quc~to è :10: anche_ Il marno nell~ .vita reale, ché in J 0 1 ,..,......,.,...,,..,., 1 °~ < e ,.. 1 "n"" ~•lo t quc, I~ protagonista, Eva, è una gran punto l'attrice: la donna che. h~ll.a dt lul,, <11~1 •. la volgant~ 1 <li certe nostro ;o;servazionl dl f slrÌ~~~sl \ di stÌlc e 1~ ~l::~n:, une~isfu~' 0 i':1rf~~J~~. ~ ~=~~~lgn~ ~lstf 1 :;:'Q~~ ~ ~d~~i~: ~;:~~ 1 i:c-1!~ 1~/~: S(l~?do c~u?affes~ a varlae lecUonc.3•. le varle mal\,icre una volta a teatro a ,,ooc1·1a o se 131 mo an<:lt-è avvertire quanto Yl l! dl i).r, o le pll.rolc d:1 drampta. Non ph) attori, di tr:irhirr.9- e 1 rtch1amt t' mfrflntl et. divora incantato cogli occhi; e il Verga tificiooo in CJUC?l faacino <i brillanti so- pe.-rc,ò, non plù l>alle:rlne, ma 1><>v~•rt ,e_ croriianl. ma nn?nche Quel ptcchiet- descr,vc la donna con gli occhi di 11.11, no rnLsi. i fiori nrtlficlalt) <! quanto ,., I diavoli, gulttl che sl portano di paese 1U~ Jinve, del lt1pls sulla cattedra con che: sono, poi. i suoi occhi golosl di mo• ù di élcre ~ penoeo in quelle bramooi1~ in paese le Uh.m.onl e La fame. artisti cu1 oenl tanto ll Ganùlno _fermava la schio e di artista.; e e in mcz1.o ad un, ch'essn dcHtn, non lmvorta, ne suhin· d;1 strapazzo, burattinai, me:schlnl come: 1~cttura ~P!lo scolaro e pie tu'fl o YO• nembo di .tiorl. di luce elettrica, e ai: mo lo stesso U f~no. ci inebriamo sia~, tutti mese:h!ni, pll1 ridicoli anco– lo ni,,.,. '""':i uno snt-""""Pi•fl ,r':)~,,t,. applausi. apparve \lnn donna splan·1 egualmente anche noi. E perciò ttl Vcr ra 111quelle ()O:!'e da crot: Genn.iron-1.,il 'Non J)Ot~ndo avel' dischi, pensò ll P!· dente di 1->E:Hezza. e di nud,tà,. corru, ga interessa perehé quanto vi è in lui I baritono di Artisti cl.a strur,azw, sl \gh1 ~, .... ~1amo nlmen'! ~~ f'I _,1esre rl- scaJ?-te Cebbnll def:1deri dal s~rnso lm· di romantic'o 81 cotnl)iace nll'attrlcc chi?', conduce n ~S.'.l. una co~legl!, As.<.-unta, COf.11..,·l-couc'lc Je:tlO"r ch 1 1 QU~der• pudico, dagli occhi arditi, dai vell che • - ' • i• • • • ;., • una 1>0vcra ... chavola che hR perduto voci, nucd - Ubellt fasclcull scldae com• gettavano ombre_ irritar.ti sulle fonn~ dam~a "'''VOita di \:cl• e qu.into \i,i e in e SL'l"!tturc, e che gli sl di'l. JJiù ancora mentarll _ degli scolari suol).rstlti. E semi~ude. dal. 1,rocacl J)UtJ?rl, da.~I\ 1 lld di pensoso, d1 incline nd un aco--t- che l)(.'l' fame. per un bl.so ;rno di abl)..<tn· scrive- chtecle (1mrnmda « IY'rconta- omen sparsi d1 biondi C'apel:h,da.l bra!- t.1Ztone coraggl063, a denti su-etti. del· dono e conforto: « Lo dicevi\ nd<.'Sso •tur :.. 'oun e 1à. E e:hiert~•nn('he a mc Iantic fa151.da.Ile pagliuzie cior.:lte. cJat 11a vita qual è, sl compiace dl strappnre ·ne parole .-Jolcie sonore che la stor• '(e c1t1ì"~~e il mio nom.,, In Jnlino). fiori an.lticla.J. Dlff~1n.devn l!n profumo quei veli. di dire. questa è la E>ilfith•,divano: -:- \:i.eni t:ri~o! Sol di rose~ in• 1'1'~ 1~ F""'1~i-n c:r,iooer-oii~<'i,.,o. 1 1rin hr, d1 acre vomttl, e 1..h br-..1mos1c I>e. noa.! •· 1 chi la vooa dietro la scena. qucst.o il trecctartl vo la v1tu.... - Colla clu:n•e n!cntP.. n~ libello nè f11sclc:01o nè ~a qua:che giorno ùOJ?OId Plttorc I~ bruco che aembrn farfalla; ma cosl ap ·,'}C s'or\.leva~ cli .tasca ,wc;~ _aperto COJ'T'....,,..nJ .. ~n\o r,~ s<'ithl. P·•r frwtun;a vien pr~tato, in un uite11nezw, d!t;,, punt.o s1 deve occettarlo, chi .voglla ~ uS:Cto.ino s1-,•1msherato. Ne.I a::idro- ci F~""" ~_'tM ehe hannn:." ,l.,,". nlll fr_1r- l~t!c d1~~~: e ~m~~ .. ~~;~~~:o cl~- 1 ~re fleii.o. Ch~ è, poi, la morale dc'l !~\fI;~l~l.~~1 6~ 1cc ~~ ~g 1 i!a~n;i°!~~ tur,::. ~Mari non .solo chliver,t1 ma 111- straUo, reso sgarbato dalla rc.9piraz10-1 h_bro; ma ò una mor~le au<!Qra lmprc- drmnma. <.h tre quarti, un braccio sulla telllgcmtl e bra,,t come U GandtgUo ne accrlle.rata, I capelli le cadevano sul, cl&l. .in<"r1natn com è da uno sforzo spalla e rattro sott.o l'asccl:.a, ùovc il <.: Santl Muratori, 11 mto buon Santi petto scnz'l\rt« aJcone ~u:ie d\ sudorc.o J ogni tanto dl cvadc-N dulia vUa nel ~ contrasto tra qucl gesU scnt1mcntali e dal!.a barhctta htonda, che fu tlOl J'liga.vano Il suo, belletto; le sue candide I gno. dl dimenticare tutto per bC.'.lrs1, quella rcnltà m:.Scranda. èl rivela.toro I \_

RkJQdWJsaXNoZXIy