La Nuova Europa - anno III - n.1 - 6 gennaio 1946

'· -= • ~ --. ~ ---------~---~---"'-',C-L,A . .vi/.Dl'~1.~-. EflHOl.,A ----,------------Ggcnri:.iioltHO --" colturn arborea; bandire il sistcm:! tM– J.'afClUanu lndlvidualc. e so~tltull·· tuttQrn nnrnr.t4t"' ml int.ere:s:sl chç .11.;ll osscrv3tllrl p1.ì1.2cnu apvartscouo nna.– cronlstlrl e pcrn!dosl; la stessa U. R. S. S. hn contestato alle nazlonl m:nort ·L'ERR-ORE . vi tutte quelle fanne c.:mt.rattuall (al· fittanze collettive, compartecipazione) dalle Quali sla esc1uso lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo; promuovere e fa• vor1re la c.ostftuzione e lo svlluppu delle cooperative per la lavorazione e la vendlta del prodotti, per l'acquisto dl matct1o prime, pc-r l'esercizio del credito. LatirondlsU, che si fossero nc– c1ntl nll'ottuazlone di un simile pro• gramma - ed tn Puglia vl sono !E: condizlont per ·realizzarlo -, si sareb– bero resl benemcrttl verso la colletti. vità; si sarebbero fatte pcrtlonarc le colpe del passato; nvi-cbbaro lcgitltma- • il dtrtuo dl voto n-:?t:llaecordi cbe Po- ~ trnnno concluders1. s1ccbè questi ac· corti! 11~,·cc.:• che lu forma di que) va• ,ao µiJr.o tl. s.1cnrev.;,.a1...-olletth-:1 che era in:';J)h.1rorc dello SoctcU.1glncvrl· DEGJ~I AGRARI - na. cl dovrcbb,•rc, riportare a qualcosa di slinll~ n QU<'I Pat:o o quattro che GLI AGR:\RJ tll 'l'c1·1•11 dl 13at1 hàn: · Mus-;on11l. Hillt!r <: Lavai esaltavano no vinto la loro bnttnglfa nelPa• p1-op1•io pcrch~ esso vulncrava lé bafi. sociaztone prov.nclolc degli agri• - del più :im;>to e .slcuro Pnt,to soclc· colt.orl. ed hanno sollevato. sul metafo- - U\rlo. . . rlci scuòi l'eletto del loro cuore. Le rl• I.., tuteli'\ del moneto contro nuove percussioni si sono fotte tmmcdlal.D• - e n!ù o.,uroi-c cor1fl.iv.r.i1.:tonl deve ve- mente sentire: le ngltnz~on1 di Corato . nirc dalla b:ise p!ll che dall'o~,era e di Canosa.. l'accordo comunale di An· piar&1 le terra incolte e d~ requisire gll l:ìtrumentt agricoli e gli anlm1l1 lnattivt. Con queste premesse ed in queste cundu;:onl avvenne quello eh~ era fa• laic avvenisse. del d!rlll'<"'ntlche nncqra non mun:Ce• drla più oneroso del ntalfamato accor- Abbiamo fatto Questa tligr~Ionc. Sto- • ~~; s0 urJi:ep~~~\J'è":!=~/~1 0~: ~grtprovtnctal~ d~ 20 ottob~ll:· rtca, non per rtcatwre i nostri agra vidul C pooolt devono 3('(11.lls:re preci· l'lm~:1bu~ e:;;, u 0 n;i ee~ituva lnt~ ~n:~ec~~~ ! 0 r~1f I~~ ~ ~l. fr 1 • sa cosclc-n7-ildel propri <l\rlttJ e ùcllc frn le parU ~ntendentl. t.., loro azto- \·01te. 0 che ln 'it,i:a e man~an~ f!~o~~– proprle rcspommbllità ·anch~ nel pia• ne ha confermato Ic nostre previ1ioni zionl storiche, soda.Il e gcogr.iflche no intcrno:t:011alc. to fra Questi popoli cd ha date prova della loro congenita della Rus..,ta tJcl 1017. Mancano, ma b\· è anche <ttlcllo ttnf.ìano che 11No.rtuel· stupidità. L.:1 qualt>, fortunatamente, sogna aver curo dl non crearle. Man- • ra rHchlaru lealmcnt<? nQn v1ucolnto non è generale, pcrchè vl sono dell"o cnno, mo non btsogna puntnr<! sulla nllc re,;rx>tuml>llit::i dei fasl'lsmo. T~IJll onorCvoll eccezion~. che è onesto sot· loro assenza, Mencnno. ma non blso– non erdta n riconoscere anche U ,·nlore toUncare: citiamo. fra c1uestc, Vtto gna mudcrsl che CC1'tc sltuazion~ sta-no <lel sohlnti 1taltunl e di!a,ln In tdent.:fi· Olo1n di Corato e Luigl Angelastl"i dl eterne, ancho se u mutnmcnto non sa· e.azione delle responsabilità sino al Gravina. che intonano la propr~a fun· rà da nol.cosl rndlt-alc come avvenne « codardo conscms(H di tante sfere J)O• 2.ione ol templ, ln cul la evotgono, e Jn Russla. Vl sono <lolle istanze soctalt · Ht:che straniere. per I qu:ill l'estensione delle rtsJ)<?tUvc e paHttchc, eh~ 11onocomun:, almeno Percib le conclusioni • del suo llbro propri.età ~ cottsl.derata come fonte tll programmatlcamenlc, a tnlU 1 part!tL trovano profondo colnc-tdcnz.a nK po- dovere. e non come sfruttamento di prl· anche f più conscrvntorl. Frnncesco-Sa• stul<1tl dcua nostr:i dcmoçrazta ph\ vile;\. vcrio Nittl _ quale fonte µh) autore– consapevole i quali asse~noul nostro .A costoro oggi ci rlvol.;iamo, lXl• vole per I conaervator: poli:ei cii.are? Pa~ un compito di .:ivanguardia nel CGlO /rlufdoqu.e animo, dne fra nec - 1n un auo volume. pubb1:calo nel : dlf!ondcre. col suo genio. nel mondo motu. Cttc!ono e5,1;i che le ngltazlonl t03S dal .titolo • Eucri '"" dts i·bttli U nuovo credo dl collabor.i7..'..0nee dt del bracclantoto dt Ambia o di Gra- imvor,ukiires ». dopo a,·er premesso . p..'"lcc.Qunndo JuUan No,metra insorgo vina e dl comuni conshn:li nbblano un che« 10 stato non ò un'associazione eco– . eontro l'educaz!onc militarista, qmm· movente dl dcltlÌquemm comune. che nomica: ma è ut1 ors:-no polltlco •. do cgll afferma che occorre una par un b.:1tt.oglionc dl carabtnlcrl serva a sconfessando ln antte:pa I suòl novcl!l . teclbazione nttlvn e concorde dt turn rcprtme-ro o scc.Jorc?Le ogttazlonl eco- proseliti del quolimqulsmo. ha aR"stun• • 1 governi olio lotta contro ognl ten~ nom-:chc, artlfic!osalnente manovrate. to che e 10 stato non può rimanere tn• denza tmp,er1aUsUca e <Jimosttt1 che t1 si esaur!EJCOnocon la stessa prectpl· differento dawntl :it)e cnonni conccn- • dlsanno morale è la. p1•:ma condizione tazionc. con cut nascono: esempi.o ~ trazioni di caplta.l!, che si convertono ~~1f~~~~!-'!~c~~gb!~!1 1~:1 r~~r~ sl coloro che vngheg"lano formo dt sociall1.~oztone tn agrl.co 1tura. ~ Invece, per loro somma svcntur..1. l nostri OJ?rarl sl sono nsscrn1tllotl nella Joro tane: tianno lmoostato h, difesa dJ lnS\>Stcntbllt J)Osh:lonl su di un proJ{rnmma di stacdnto clnE$1'.lsmo; · rompendo con la Federtcrra, hanno provocato 11 conseguente trrlgldtmcn– to c11gucst.1: hanno_ coronnto nucsto attc,rgtamcnto di son.la lt1translccnz.:.•, scegliendo ad 11lnerc l'uomo più rnp pr-cscnt.atlvo della C.'lsta rcaztona.rfa; sJ sono precluse dcfinith•-<lfttcntc lt por. te dell'avvenire. Il loro atteq1oml"nt\l postula l'lstanu di rlcorrcre a forme di conduzione, ll cul esperimento ln loro Intelligenza avrebbe potuto cvt, tare, se spirito di lnlzlatlva, lar~hc,;, 2a di vedute e modernità dt sistemi Il avcescro guidati, 11bcrandol1 dalln \oru mcnto.lità rerratt:.iria ad ocnt lnnovn• ztone progressista. · La loro vittoria, nell'assemblea pro– vlnclale del 26 novembre, ha St"1;nat11 Il loro destino. " I'ltAXCESCO LIUlH · . 1>er la stcurczz.., noi scnt:amo nei c:l· ccnte <IUPlle del mcz.wdri in alcune in movimenti polltlci >. 11itol1conc-lust\·i Jcl suo libro unn vo- 1.one dell'Italia CenU-nlc. Di fronte a questi orientamenti co- -. ""' ·. ~; 0 r 0 ro!e 0 mchao c 0 <1 0 ,u1 1 1a 0 g 5 u 1 1 1 ~!,ad~actu_,n1. 'E\~l ).fa il malessere del _br~cctnntato mc. dovrebbero r(!(lglrc J?ll agrurl! .Scr- ~oQ_tinunzione della - pa;ina) ~• "' OJ?rtcolo pugliese è ctrett.vo. è ln~a· rendo te OJc,e fnet'.!ndoblocco, come è . =~C ~~~~~ 3 a%en(~ l 1 ~o~ft~!t~~~ ~~~~/;nr~o:e~~h1n n:ei:n:~ ~ ~~n3!fininp~,~~a~~~~~~~. tn~~tl~~! ·800nza del problemi internazionali. aJ:t'(?<-turba~entl tocat 1 pub fAr 1e,u1to _uno cctlcntc dopa,::ucrra, di front.e .11ditn• volore con l'cduc.::izlone dct glo~nt IP. sconvo1.eln1ento dt lan;}:!e prooo~.ont, g:mte fcuom('no della dlsoccuonzlone. • Osttlltll. nd ogni 1·1corso i:illa fon.a. rl· che co1nvoJgcr-l le nitro rc1i,'1011l. In cut sperarono tl'arrc- magglor profitto da· · c<mlando che aln <I.Il 1919. il ministro U fenomeno sl prPscnta con le &tesse jtll onerai e t.rat.tarH r,p_snrio<11orim~. degli ester1 uru;un;vnno Duero aveva ca1r.tter_!&Ucbc: Basilicata. Ca1abrl!I, provtJCarono nelle elezioni del 1924, U · proposto che le nazioni g:nevrfne si Slc.:1ta, ~JrdC'l'ffll. Utz:lo. 'Marcn1ma. To- trionfo del ·r,art\t() $()('1:tlrlPmocratleo. · imncRn3Mcro :JCladottar~ nonne di tn• 6C3na, rtvn. sinistra padnnn. Ed un mJIHnre. Von Tlrptu:. in urui ;;:ffl/x~i:io~: ~o~~ ~c~ ;~~~r;: ~ef~~!: :, fot.tera al Princlpc Dillow. non mancò to da molU onnt): cd ano. dt.sscnnau 1 • di rllc,•are che· questa vittoria ~ra l'io• - formula • ,., vt, J)a.Cetn,,ara bellu:nu 11 prttedentc delìa rl"tl'olto agrnrta.1n vutn e .illa enrte:an d: vedute di molti contrAPf')Onc!'.litro e .tJ i.-ll ,-,accm pam Russia nel 1917 doVl"C!bbc essere <Il ac- datorl dt lm•oro. tanto ncll'induatria pacem», ne-1genso non ..Oltanto 1.11 r:e- rio nmmonimcnto. Dc! C3sl dt tlisOr• che nelle campnJ."no•. . ducazk>nP morale ma ..ancho dJ dcctst d1n1 a~rorl. rcgiatrnti ùall.1 Pollxla nel· F,cco perchè nbbiamo rioetut.:Jmentc prç,vvedimcntt dl pollùa. soor.itutto tn ta RuSP11leul'opea nel 1017, pii) di n1età loro detto che. J)C'!" non morire del tut· qursto aJntnto pcrlodo <li dopogucrro. st verificarono in Quelle province. In to, òe\"OPOfin da ora adeRUa.rc la 10ro E' propr'.o da quesfo tremendo pe- cui aveva grande prevaienza il slstc· ft~ntt?ne nllc 'csi!~entc della ooci-'"tà, riodo dl nc-vropaUa diffusa. di dclus!o- m.i dcllP. affittanze ngrarlc: Il propr:a. tn eu1 lii lotta cco':'omka non è con• • ni. di mtSP.rta, di addestramento nHa tnrto che facev:1 tante porzioni del suo tenml.ii1oAe lmmob.le dl fortune. eon– . Violenza. di lnJ::usttzlq sociale p1tl t)ro• 1:ltlCondo e le dava tn afOtto al conta· soHtlatc, ma c-re:i,:\one DP.n>etuad1 fo: · fonda, che J)Ubscntm1rc Ja tendenza a dtnt, crn ogH occhi di costoro nn vero tune . nuove, che st liY11upp,mo 1! St . ricorrcrr alla Cor-La hruta la (lUalc non t>araSS:t.a. che btsogn:n·n tog'fore òl t•saur.,scono. ilS..t,:lcurando ~ un ri· . n&OJve mat alcun problema m.J lo OR- mezzo nt ptù presto Invece. nello Rus-, camh10 sodale. • grava, 1o <'011\0llcacd altrl ne fti 50,- sta OCC'ldentalce lll!ll'Ucralna. dove t! • . • ec • . gere ancora pltl paurosi: supcr.:i:to qué- pt'01)rictnrio ero pii) propenso a co 1 tl· • . sto periodo s.,;rà plà tU!CVOle costn1Jrc varc d..1 ~ I oropri tcrren!. l"ngltu:io- Fra coloro. cli~ vaglie::Jt\Ano una rl· domanf. org::tnl di tutela dclln pacn. o no ab~ria cbl~ man:restaz!ont mtno fol'ma 11.ATTir:Q, 11nfà Jib-pondentc J>06· ~ ~~~~e:i 1 ~oo~~r:~1ef~i!!l:~ ~~ 01 :~1~· ~~ ~:O~rl~~ee~ ~~~ ~u~ni~:e,:: 1 1~n3 (]~o~t~ttà~rt~~~ netle loro rng,tone meno disortr.ntnl.l, noie,. come n~llc provlnela s;cttent.rio- tutti ritengono eh(' csw debba tisol· : :n: 1 f::i~r~ d':~~ti~~ocf:!.t1~ ~~~ 3f~,:,~1~ 1 !. Urnll: ~hi furono i ca~ ~~i' Jis1~~:t~!:t~f~\Ri~~~,.P~~!1:i11~~t !~ tnsclndtb:1c della pace univers..,Jc. .. Qui ,·nlc snttollneare ,:a rcoclone del Lutgl $turzo (non st diment'.chi che Ma anche J>iù tardl sarebbe assurdo p;irtlti polltlc' o del s:oven10. n par- 11 orc))(ntto Più romplcto dl rifonnn mudersl che solo strumento per que• Uto riel cadetti. ossia dellè clasSi ab· .i.i;r!lria -ru tl oarttto oopolarc u uresP.n• sto tutela possa esser la tor.tn mora.le: bicnU cuna sf)C('le>degli odierni 1:bc- tarlo alla Camera <lcl Oei,,utatl, che •danlld 0 d 0 lp 1 1eom 10 a1 1 1 0 co 10 rp,n!,!!ntamzleor=:.~."~.0 0 . 1 ,~ 1 counr-· mli no:.tran1). mln:ic"!a,,..ino u ti.tiro annrovò il dlse~no d~ 1A.R"«e nel 1 tue!lo h ., ,..: •., u 1n òolla coalh:lonP. lfOVel'nat:va. se Qcesb 102'..?lha t"eCentcmcnto scr!tto: • con· dlche del Patto da parte del suoi col• avesse osato di Jealferar~ tn modo cfo tml\ni in genere vvg11nno \I t,euo dl 'lcght ginevrini o :a diffusa complicità otrcndc..>n ? mtnlm:i.mente ti diritto d~lla terra. una proprietà ramutare: clb è :,..·.•di tno1te naztori. democratlcbc con «li J)rour!et!i privata. t J.oelalistt' r:voluzio- vant~smioso tn molt! caiil: mo tn altri ' 6 .-.1 Sta.U aggresaort furono fra le prinel- nnrl. che nvcvano una posizione dl sarebbe l'impoverimento della comu– pali ca~ tiella tnefflclenz:t 60cleUtrta. qu:,sJ mono-po!lo pollllco sulla elosse nità. ovvero una trasfom1ezlone l>l'0- $0-SUen<' ,.l\,. nnn soltanto devono ovun-- dcl eont.odln~. manlfestnvano In pro- dutth·n tn peggto >: U che si verlflche– que rlnno,·:iN;I ~ quadri della diploma• prla !TN'SQluten:'t, ,-·ot.ando ordini del rebbe in quPt tcrtcnt. auscett'.bi'l oer 'Zia tmmeu.cndovi uomlnl di sensibilità ~orno. che rbnandavono ::t113futura la loro f P.rlili~ dl lndustrla 1 i~ztone, lnternaitonolc e non lrngtdiU 1.n ego!• Assemblea CoStiluente la eoclnllzz11zlo- che perciò vanno mantenutt lndustrtall • sm1 nazlonn.llsU, ma che alte <led.slonl no della terra. J bO)f;rm·t~ht soouerlVll· s:a tn torma dl ilSSOC1nz1onc fra cani· 1 • PollUche dovrebbero ·sovrapporsi quel- no eon la loro frt.!tld:i decjslono al1n tnlc P. lavoro, sia in formn cooocrattvn nar-l dlmoatrazion.i di d:soceui,atl e d.f reduci con fncfdcrUi. A FiTen.:e la Ca· mera del lavoro e l' Awclazlonc Ttduct l1anno messo In m1ordia cont-T-o oU elt:· mena elio vorrebbero pescare nel tor– bido. , Alla fine di dJcenwrc bands di ,.,. paralf.ltl sicllfan, 1ono state accm:hi1l• te, •confUte t ro1trellate dalla forz« pubblica nel iemtorlo di Caltaa-lrmw • .d.Ua /iM dcU'anno .tf <! ruoto II Pa· rial 1&conte Sforza, per una con/crcn za, che ha. dato occasitme a una mani· fettazfon,e df cmlcfzla tran.co- italianu. EoU ho avuto anche un colloqulo pri· vato con De GauJlc. Fiert>Ono a Londra t vrcparj1tl1Jt ver la prbna .A.1.1embleaqerierule deWUNO, :1:e :nr:r!~li 1 Scfio~;riJ~lJ:1IJ Unite • Il prooramma dcU'UNRRA par U 1946 l stato pu.bbUca'tQa Washfnoton dal. ea– P<> àell'oroanlzzazlo-nc, datt. Lthmall. Il programma comprende aiuU do for– ,itraf aUa Jlwtna Bianca a aU'Ucraina per l'ammontare di 61 niU.fonf e dt 169 mmo11l dt dollari 1-tspettft:mnentt. Iu.ol· tra oli ahttl alla Cina coprfrcnno lt N· Lor-e dl 615 mtUoni dt àoUa,,~ mntro f ~occ01'sl per Formosa, Corea , lo Fin· landia s-aranno ridotti. Glf alUl.l all.'lto· Ua passef'anno dalle autorità mUUarl aU'UN RRA c:on il 1• ae,iii4i0. E' pre• -uista inoltre u11,'a..isi3tenzaall"Aust"Nù tu Tfchleata dcUc. comm.ts.sfone alleata df contf'()llo 4 Vienna. L~UNRRA ore· vede dt c0rnJ)letarc i rum lauori entro U 1946 in Europa, e ml primo trini.e– ,t,e ddJ 1!>11 In Asfo. Gli acconu dl Brett.on. Wood, ftM d11J)OttUon.o l'i1tUuzlone dl un fondo i-ntema.ttonals 44. circa otto 1nt1fo. ,U dJ doUarl. s l'uUtuz-Jon.e di u:na Banca In· ternaz1onole) 1ono &tatl ratificati li· 1lora da 30 nazton, t sono entrati l·n vl{lore. · . le <Il one5ll. ud in11xm:tatl inurcconsul· scar&e:tJlndei seguaci, 1neltnndo l con· rrn I coltivatori dlrettt. Questo cart:i. ti, difensori del diritto, con carattere to.dlnl nd iO"\PoSSCfiS..'\t,<rt. senza comucn- nvrcl>bcro doVUto strinf{(!re forte nelle r--------------. ~~:~'f~\~_tr! ~~~ i r~oTuc~b:~n~i~~ SO,<]('llfllcrr~ <lcl!)l'O;)l'lctart. Ed ~,~o- i~":ih~-31::el =i!l~. ~~:~.;°3; Al primi J2171 lettori che ne eontro ehl ne 1nfranecsse I paW; l'a- ~~-;~~i~~')ll 00 it~pill•~irc,,~-h~" produzione. nc1 sctto!C agricolo. han- 1- hanno flltto ~l;:3t,.1 è g!à sUit.o viazionc dovrebbe essere l.'1plil rap!da rava la contradd:tioue uro:n-ammGt\Ca no falUto 11 loro scooo Uo, ha d1mo– ed .efficace arma d\ tlcurezzn al scrvl· e la lnconeludenza nell'o..1:tonc. ,;mo~ ,;:rato Glno LUZZ.ltto su L It4lta Lf· sto della glustlzt.., lnt<-_rnnilonalc. 1,;1vn le vodu-tc radic."llt del fJtatstro bem col suo art.10010e Luc1 ed omUre Mn ogni costruzione che non ,;i bàs1 dcll'A,.,"'t"!~lturJ.,Ccrt~bv. al qu31CU -:ne- J.cl~ èooper:izlone»l,. avrcb~ dovu• su un nccoroo i,-cnorofo non ))Uò chè r,:lio che oon&cntl di rare tu Hn.'I lca::e. to ir.rUcrsl ln conùiztone !tn <la oro - avere csisteniia prcc.trln: fra la eon- che <Hcdc ai co:nitAli loceli per ;:I! np- dl cntr:i.re tn concorrenza eo,n ess.:, da– .cczionc di Summer \Vellc-a che è (lUel· provv!~ounmcntt il d!ritto di nppro- ::o eh~ - Q\l..11c che si:, l cspcrumza .~i! ~r ~~ftop~~~~~~~dl ct~ 1 1~t;~:itrc~~ '""""'""''""'-==="'"'""'""'"""""'""'" Ir~~o~1~v:i1 ~s~~t~tl:~i ~~ò c!i~~:! · go~~~~~;~to(t~~ttc~ 1 ;:i~n~~\~I p~~~i~~ r.a cii tcn'ordlne. ma proprio da quc· ~i1~.lnp:~~~tal~~~~~~n~,r~ 1 p:fe~ 1 {e~: 1lal gr:mrle ginrl&ta ar1.;-<•ntlno Luls A. st., teM'Jhlle csper:cnza rlcondott<>. til· ri~rn nvrcbbc dovuto tlar vita o1le P00...~"1.\ Cast.a nel suo c~ur!cntu Ma• ft.nc , alle sue tradizion! maz,:lnlano òl gr::in<ll imprese, ad intziotiva e cura 1W.(Jl de IJcrecìto JntcmatloTtal Pttb!t· cul uPJJr-1.repcrmc::i:to. pur nelb. sun dello 1.tcsso prop1'ietat10, che ùovc,·a ,:o. 1~ nncl1c ln quc~ta va.1or! .z.za' -io-visione modernissima e reaV.zza\i1ce, u.seil'e dal ,:cechi schemi di economia JH? dc!l'ariporto che gli Stall Politi· 10 8Pirito lnltno dclt'insigno dtp 1omt.:1ll· e ct~l vecchl sistemi <ll produzione. .#· camcnte e militarmente meno potcnU CO uruguayano clJe ha cosl dato, col cm avrebbe richiesto che.gli ngrarl dovranno offt'irt' ad una stabile Org3• suo llhro. un'opera <.bila qun1c 1 co- comlncim;scro con io smett.crc la con– Dlz?.."17.iono della l?acc un!\·ersnh:•.llpcn• tilrutto~ della p.icc non J>Ott-annoz>rc• suctudine nn1.lco dl condurre le ru-.!en• siero ~ Ju!inn Nog-ucirn tro,-a rJspon: ect nd cre IC veramente lnt,.mdono tute- tlc site tn Gr1w1Jm o tu nuvo o in dcnza picnn nelle esigcil.ic <.lei nostro lare l'uinanlta da un nuo,o cd inepa· Andrla, bl!hellonnndo tn Roma:. &OBli• Paese ridotto dnJle follie fasciste e dal• .rabUa dlsaa.tro. • · t\llre la funesta cd ontfoconomlca mo– ;a guerra rovinosa al rango di pou,n- )JARIO DEIILINGUElt nocultura'dandorna11loreap;wo ellll Catalogo Ge~erale (Jt\ . \[li· 1946 E' iJt oorao L1 Ntasnp:i:, 1;oT3tu\– t:uncnte che ~ lnvlota a qunn~I. entro gc:ruulo, al rtvoJ.gerru:uto dlrcttomcnte allo OIIGAXIZ:.l.~ZIONE EDJTORlAJ.1E Tll'OGU,A l"IC,l • J•jau.n, llonteeltorlo US--W !Com.t Tel. 11J7l • 1!1.171 Int.Urtno telcgr.lfico: TolCooH«omo O. c. po.Iole l-812f

RkJQdWJsaXNoZXIy