La Nuova Europa - anno II - n.42 - 21 ottobre 1945

-- 2lottob,•eJD45 --~---~------- LA NUOV,t EUROPA_,...;.";_---~---==~------ T ~-·· TA e e U I N O . mentata come if mare sottovento, n~l • · · · suo nuov~ letto, vasto e piano; e va c1 M A.LGI!E Uété, le ,o[eìl et /e volsi- : battere, g,.à spossata, laggiù contro Ja naoo. de ta Francè, Bàle tne pa• riva che s1 gira ad arco, quasi una do!- . ru.t lugubre au-dclà de toute , ce roda, nell'ombra della for1.:sta. Basilea ,.xvresston... A star doYe sto lo, sopra· 11·sa1fo, 81 ·Louls Veuillot, g:unto al termine det , s v·1 z z ERo di1st1nguo~10nel frastuono c1e11a c.:isca• suoi giovanili Péle·iinaoes en Suisse ca• ta due voc1_cominuc: una vicina, 1aci.:- ;:71~~~b':;~l~f11r;;lél:; ~~ ~~';;,rc;; . ft?~~gh~~ 1 !•a r~~~~r.;~~~ ;;;~ ;, ~ ~ n fanatismo •può accecare anche. gl\ quaJcosa di orientale (un i:icordo dl datato 1514, che Pol"ta inoi.si sulfa cu- sembra venJr di sotterra: un rnmho uomini di più_forte vista, .Veuillot era, croclate?); chiuso entro )l loro abbrac• latta due tonitruanti versetti degni e~1alc, .~upo, pauroso, minuccioso, da e fu sempre, un cattolico e_un francese cio, sta il castelletto goti~o, di calda di ricordo; . GOttcrdiimmcrunu ... nl!o stato ·incandescente; si Capisce pletra bigia, un P!>'più basso di. ess~, Già, ,yagner ... Sl vorrebbe non pcn: perciò che, giunto a Basilea dOPo aver" ma.' emei:gente per quel suo sn~llo tci.• lch hin dcr tro,elc 'ltnaehir , sarei, alle Ondluc, alle Valchirle, al te• :visitato non so quanti caholici san. to a padiglione (voglio dire- .a tenda) Wa.s {eh sch-Us·des du~n ich m.it fir. soro, ·~ei l'flbelunghlt a. tutto Quel fa, tttari e conventi, -vi scoprisse soltanto lristrantc dl Colorate ceraniiche ... Chl (Che ln teclesCo moderno sanerebbe- tras eh D:.it1macchinosi e fumosi, a tut- queno che "più fieramente gU spiacevo.: Voglia vedere In fantaSia .un bel" tre• ro: Jcl, bln der Draclten, unUeheuer .. to quel Val~lla di bar;toni e di cont1·ah la Rifonua ~ la Germania; 'l'out cela Cento nordico - guaiXUe appoggiate lVas tch schiessc das tue · tch. m1t ti. Ma c9mc si .fa a non distinguere; a ,eJi.t sa Foril·Noirc, son Allcma.ont et Stllla picca e arcled a ca..:auo, v~scovi Feuèr). Fate il confronto con l'epi· non riconoscere, nella sinfonia def oa réformatton. m\trJati e Mlnnesanger con la viola grafc .ch0 11 grande Trivulzio segnò, Rhelnfalt, proprio quelle trombe e Ebbene; io' dirò che, ·nonostante l'in, sottobraccio, di:tme in bianco e servet- press'a P<?CO a quel tempo stesso, .su quel _co_mt, proprio quel tremoa lunghi 'ferno, il cielo aggrondato tn cui il sole te tn·Colore, thagrl ·art!Siani e panclu• una dell.e quattro.bomlJarde poste a di- dl violino e quei sordi co 1 pl di tam– si Ulostrava soltanto a $razzi, l'ombra H borghesi -, si fermi verso sera da- ~esa del castello di Mcsocco: « Non più tam, e proprio (]Uei piatti, lo scroscio, imminente della Foresta Nera {e ·1a v.apti allo Spalentor, e si lasci un •poco p~role ». Confrontate !~Intonazione; lo il fragore di quei terribill piatti? JEform.a}, Basilea mi è. parsa una bel- c;Ognai•e. , . . . stile,· se sl può dlre. E avrete in sinte• la e chiara città; con un che di medi' Difficile, invece, immaginare, sulle si_,o meg-lio ·tn netta antitesi, il contra- ;r, ,<ji~., .tativo, di uristocralicQ, ùi ~distante» e poche tracce superstHi del mcd!o evo, sto tr.1 il modo di sentire gotico a que!s . Se_ Ìa fl'usa "'!·1" Vf'lata, sl, da una .sottile caliginC di 1 cortei e le· processioni de! Conc~lio, Io ita:liano: JJ' mt~ 11 ft;~· 1;,_. che qui comincia ,vera. ~hc ·dovettero Svolg'ersi come uri fiume Il quale contrasto si potrebbe poi ~iairusa sta fli là dal Reno. Ha prc. meritc a farsi sentire; i) la luce ciel ~~~~~~r ~~~~~~r~d1:i. po~ra ~ ~;~~1~';.t~vi~tl~~~~~~!/~e~~~ICA~~l~~i ~~li~ -;r~~·-de~s~ ~a.st ~~~li~ ~~1;_d~Ji~~I~ n:?~ ~e ii a1tche quani~ 1 ·non · slt im... Alloi·a, e per bµoni dlciott'nnnl (esat• tura di Ho!bein, cosl nordica nell'inti. le sue- ·cas.e.de -li'ccorporazioni, i palaz– P 1 .< a etl_ rum~. 0 \ e nuvo e, ap• t.amente dal ·1431 al 1-14.8),Basllea fu ma fibra, .ma pure tutta npcrta alle zettl patr1z1, le fontane.; E' la piccola .pare ai, nos ·, occ J 1 mec 1t~rranet st ra- il travagliato cervello della cristianità. aure vitali .del nostro Rinascimento: in Norimbergu svi7.:i:era: grigia nwuve ·e 11 31en\f! àlontana, trata a invisibili Cardinall e· patriarchi, arcivC-scovi e Q!ICiml-rnbill nitrn.ttl .Oa r"amlglla .del bnn~a. sotto 'il fumoso cielo invernale; :fa 0 ~~ 1 ~\:Jc 0,s;t:e~~P 1 !~ cp~-~e.iit~oan 8 ~~~~ Qbatl, prevosti· e decani, avvocati e pittore, -Erasnw, Amerbach), co$1 mi• •racc_olta ~ chiusa nella·-sua sognante èarP.ene~ (O settent,·lonul vedo·vo sito!). profcsso1;, l'imperatore Sigismondo di nuziosmnente l'eaìistlci, ma pervasi da mahnconrn, soiml il gran lium1J verde . Ma, sùbito che l'occhio. s'ò fatto ai ~i~s.~~:s:godr J: JiftP:I l~~etn~ à ~~aft~J~, ~~~;a~i1~~~coid~~i1:rcl1~nl;ie~!~ ~ vie e. le ·piazze-•si svolgono ad an: rp.!Ò\;itoni e rapporti, la nuova bellez• ogni Contrada di Europa, vi s'incontra- certo, d'oltl<llpc. Dl fronte all'itaUaniz· :~\i 1 ~a~~]-!gi~d~ctfo 1~~v~~~ J~f1:W~6- ~ncil.l~~ m;'!;~i:~~Iltg ~lJ1~~~ 1 ;~~ 0 ~~~~: no e scOntt·ano con.rusanumte; nè màn- zante Holbein, un Konrad. Witz, ùn gllo scolpito: i· begli Erkcr dii.Ile finc– ·qua"nto più discreta, sommessa, timida c::uio,··comc nota·'di.-colore; i UclegàU Urs GFaf,,-un i\IaFtin. Griinewald, figu- strellc minuscole, a_-cui ct·sl a$µctta di bi <lirchbe. . . · ~ ,. . del ,Grnn 'l'ureo e di B:sanzio. ' ~~n~e!Itfii~~i;~~lll~ ~ i·~~l~oid:ri;n~;;.;;ri.t veder appa1iir1?, tra le.candide. tendine, Nella piazza del J.rrnnster questo ca- m~fzd1:1~:°h~~~~true1~~1~·1~i~t1:~oéir . ·i, visetti rosei di Hi:i.nsele Gre"tci. ratteré ... ,queSlo · p.iltdo incanto UeJ. scopallst1 e d7'i pap1st1, e alle iabirin• ~~f;'~:~~~iSàittiéì1~~~;c~;;e~~r~uLJ ti: so:r! 0 g{.:sZtJ!t~i~a~~i~~fttii,tt!~,~:! 11 a ~: ·rr~~e~isr;f~tn;l'~~!W G 1 :a~; 0 st~~-1~7: t!chc d!squ\slz'.oni de~ ~rèè1 _e dei s.01:- <iklin "(il BOck!iri caro alla nO,str~ gio- spesi Ull bosco (' una fortezza: il bo– lUsionc dl. aver- varcato un'altra. fron• lipnard.1: s.t~ ... ~nèa _s1:v1_o Pi~colom11u, vinezz.a· simbolista) sembra ·(ci· sem· sco, appuntd, dei due fanciuJii; e quel• ttera ..,un· altro -parallelo, e ct sr sente- 001 ~?01 ll_m~1~~'occh1senesi; col .s1,10 hra,,.oggi.)_realizzare soltanto un com,- l'ardg__no colo.sso di. pietra si•ig_ia che rernot:ss·,m1, ora, da tutto ciò ch'è-più ?m~J,z!ato_so1 ~1.so ,~I.iumanls!3, co1 suç, 0 P,ro 50 np,crs,. 1 s 11 0 . 0 a 11 <;,c 1 __ 31ecm 11 _.,'cro, 1 t 1 rta"s,·,1a.deuuè,. 0 m 11 eo,.n,.·di ha nome i\Iunot e sembra •qualC"uno cò- nost_ro. Gl'ippocastanl in quincunce e ~sto non dissmm .. ,~o dell~ buono. ta- ,.. u « me il mngo cattivo:- la fontana neoclassica J>otto. Il, fiarico' _vola e dell_e. beli~ ·donne .. S, ?~::u·qa !),t- Barriere. frontière..... · Non ~ cai~lvo iF),Iunot Ha· murag1tt? sctwntrionalrJ della chie~a, ie càse yef·- ~orp.o;. loda -,I~, c-it~~ dal_Ie:v;c ~!1 l~· , • ciclopiche; fonde caverne· a volta, dove . dine e.glalllne- con le impannate bian, s~.ncate e puht~. g,1,alb~r1_~h_e·': <;tàn-• Il 'Rh , ,I'. ll la tenebra trema ad··ora_·ml orn dl,un . çhe, chc,'--1~1Co~traildosf'_adan'go!o rèt- ·n? ;rcsco·:1:esp1ro. l~ ..fa~i~te .thmnte : \ ei11Ja • soffio dl·•lucc lontana, stirlita· alte tcr: .tQ.-.fot'.J}l~nq· ,gli ~!tri tre-.lati, l'o.:si~zio," (che la R.ifo~:n~?, ,-poi,,fora nnbl.anc_are -r razze d·i vçdétta; bei-teschè e' rìvemm; a,vcrtq e desel'tO:tra le case ç_.\l bo- com~ se_1?.C!·Pd., _a~m1r~ ll-s.entun~nto ~11 Rheinfall,, catar{ltta~~e sotto le cammin_a11:1enti scopel'ti e sepolti; è un sd)etto,- e qµc}ta luce do_Jç_c, ~s!eµuatà di~·.81ttSt1,-,1~ E:; dt· ~ibed~.sempre. vi_v<;, ._QfJicmee le ca~ette di N"':l~aus~n. ,è, vero ca-;tèHo dn enc:ieloJ)ediu. i\fa si ·sa -e 'lll) poço,dol~P_te,, çre_a_nQ-µnp ~cenà- ·nel ll.O!>ol~\ e 1 ~osp1.._-~ pen~ndp :11 ft.. ~r1 ,UJ?-~ ~peplmen. di quel!~ .::iV•Z~cra: .l?q• che 1wn-fu nrnJ ado1>e1·a'toin gtfer.rh : .rio un'atmosfera che, aridrnJ.>bebeniS• _ ~ al. rftCht çle.,~ sua -ten-a,: tosca,•--Non ,nlLt,va,çhe ~I.ved.e n~l~cqn_t,turc de1 ~o- ~n •lnostro- cli tal fattà. nou •ha mai -s&-Òo. per una• passeggÌitta so} ltar.ia· . di .IJ~sta:: _tra ·~m v~r.ba1e,<;- l'a}tro.4Cl Con,, .str!_ romap_t.1c1 protenito1·J;. ~ o~J\1a1·. n9n -~andat_o nè- rice.v-uto -ui1 Coipo., o ·oran ·Beci:noven, _ 0 Vuoi PCr-::uh.JnCòn1ro di c11io rl1 .cu,v i)i seg1'. eti.rw; ~l.'fl~ tma ... e- aI• ~Lt'"'-h~ -f:he, _n; tan_to rulp· lay-or~t.o.gTti bon.tà àet. cavalieri 0 .ntlqul. .. : · . ."Goethe cOn Séhillér. ·..,·- •' · ~ tra: fottera• nl-·legato·,wnt1fic;10. Sant,;in- .U,~l.- spq~ic. d.a ~n. sec,010 ln. qll.a! a ConJUJlQ\te c!ò sia; a Scinffus:1,. lo , La chies.l se ci vÒJtiamo a g\tnrdai•.. .Kelt,,, tra.µn" sorr.f:c;o· .e ,µn sospiro, l'mua- ,ctomare., ~ 1mbr_1guare,.~d addomest_t- n_onpei:i,savo al!c tmerrc: M'eran v_enu- . ia: è d·~n r~ssò. Vlò!a,CeO, sperito'. 'se~ 1za'. bH; ,uo_~1~.-~rn ,1'~f.u:azI.one di Jontlare ~r~ --1~\.forze. _di na~~ya,. pe~· ri.ndere t1 In mente. ì\16rilt~ 0- la sua Pcregri·. . riverbero: i_l rosso opaco dclf.i.rgillp ununl\:.t!l-1_~ _cJeµl~ studi, ~ut ·m!)deìlo .ab!t«lnle ,c. tutta a,,,rre~o_le. a _lor.o ,epn•, pa; _qu'eUn· -Perl-'{:!:iaa,~ q'uc-1 selts_a,i:ie ù.ei Vosgi_.MoJtO. bCllp _del" -Ì-esfo, ~eua· d_l Q~etlc 1fa1:a1~c; con p1•ofc_ssorl.,ita•. u:a_<Ia,. Uiui_:~?nti,-ada .v!s1~.;ltne!}te d s_tl• Ktncl. che .J>r1ssò ,attl'averso Ja semt>li~ sua co~nposita unità: ron~~nlcp~otiça; h.an ,t ~a 1fo)H,erà. i.nfa~!l, nel ..}<lGO,~a ~!~~a.~n oti"'.ne, alle, fie1e ç ai « !->est10-cc 'e llmp,:da: vita del. poçta comc-\ihà .ben chrnsa neJla sua anuonica strut- papa,P~o IJ., e,1:nepar.e.à c<;>sl .a__catt~- ,m ~-!IChian1 _ , -· ,meteora ·tempestosa, suscitandogli· 111 tura, o- spinta· in su dal' timpano acu~o· dra. all .81_1le?_", ai Dernoulh, al Difr~- _9m ,non c'era nulla d~ fare. Il Reno -~uorc tanta fi"atmrta·di passione ·e tli della facciàta. _e·d_ai_Suoi campilÌ)i'I! a .k.hardt-, ~1-N,etzsche.- al Rhqde, e per- ~m. fa il gr;:m salto;. e bLSOgnav~. ~ bl- poesia. .. · cuSpide mCrìèttata. (Col' due santi •cn-: fmo ,.ali 11wentore ;$lei, cot?_nc lu~i-_ sogna. l~scia1:10, saltare. n fal,ft ~ms~er ... zii dicse iJ{acht des Bliclcts m-ich Za .V~lierl, Giorgio· e Martlno,~che ·si stah- -i:iante; çhe non :ricordo 01u chl sia tomper le_s jlot~. , . • .. . , _ . , Haucllen no a fronte dai lati del pol'tale: l'tiilo .stMo. · L çmda mun,i?nsa ap~are Jasst!,.ali i~- Unwtssend JCind: du selber Wùst' mtct~ !il tltto <.Ilguérrn e di aSsaìto · ia'nèfa · Questo quàdro, qucstò,speuaco!o,dd provv:tso, fµo;: dµ_µn., f9lto <.li bo§C<!g)1;1 . fdin __ in restn; 1•a11ro ·nel suo solito t1csto di Concilio- bisogo~ fabb'rlc:1rselo da sè, au~uni:i~lq,,i:rigi;:i e -ross? st ra; e· per 1VtUst, ich soU kecklù:h mich uncl dir.h fr:iterr.a carità; come a LuCca). con mez?i· propri, ·1>erchò-'la città di ~reyt trot_t9 cprre nel_su_oletto. ~pcor~ fentzuml,m,~ Dentro, c'è l~rasmo che dprme 11' oggi ·è ·molto e troppo-.mut.ata ab .ma. h.scm e_ ~omp~tta.: 1 ? 1.ai_1ea, st rlata. ·da Rewhst Uicliclnd mii' de-n To1l im , sonno eterno dietro una lapide- nera~ Basilea, oggi, è un centro __ d'lndustiie l!Jngh~ tlacce .v~rGI, qiu11~ a1_1o_sco- fKi>lch dr.: 1 Sum,en1 stra. avvolto nella sua tutta •umana e di,Oancb<;>, un ricco emporio cornmer- scen~lunento, :11,.~1. precipita ~urtosa_, _ . . .. " ;saggezza come ln un sudflrio. di luce ci.ate, un quadrivio di •sc'aml.>i;:unaboz•. facci.do .tremai e gl~ fllberl. c__ gh s<:ogh. Perch~_ b1sogna. sapere .che la mi~;te– immortalc. Dai finestroni archiacuti sa;• dove l'antica traùii:one cu1lurule _rf;Hc rive e sqllcvando un _n~bb1onc. t·1os~,donna era dl Sc\affusa: _ur.a cq, del chiostio ,sr scon:ç, Jn basso•.11Vft•. è tenuta m vita ·n ·rorza <.Il-muSica e di d.;3r~c.nJo che. s~.1~a_,sl?u.r~e ~i.cade a f p1er1e~a dl· trattor!n, o u~rn sguattera, ·sto giro luccicante dei fiunii; e ·l'altra formule ch\mich_c. -._B' .vero: c'ò pure P-~gg)a, e risale e ~içadc. scnza,.po~a. noi~. si sa bene... • . · Bas\lea, Il Klelnbasel, che· si dllata suJ qualche ,')tampatore·che, si ricorda va- :0 1 s1 1•lmetJc a_correre, oscura e tçir• . . nuooo \1,>\LERI · plarro qeH'opposta sponda, l.rto di cimh gamente .delle g!Or"le-incunaboles:che di · nlere e di camuanil!~ e, più addietro. la un .Frobcn1.o e di un Amerbach. Ma :j~~~:~g;~ 1 ~o~~rts~: l~~~~ei~ 1 ~,2~b1~~ l~:~~Vt:fr~:!ic~n~.ilt:~ri:;r~téo~n~~t J'J o E. I TI E RM"ETI e I Barrièra. frontiere. Oi cma la Frnn- ceva quella. mala lingua çli VeuUJot? stessa del poeta: U frutto della SWJ strrncheua, fleU.'af'fie·t,·olirsi éltil!n sua tspfra.zlone. Il poeta Quasimo:fo pud · ela. •cli· là la ·Germani3.- E l'Italia alle· Les Blllols- fon{ la banque av.ec ivresse; nostre- sp,'\Jle: e· la"gghì l<mtano. il so!• tandis c1u.'ils calc:ulcnt. c:om.ptC,u, sup– va~io Mam del Nord. putent, agiotei.tt, entassent l'm· 1Jo-urle Il 'Rtmo. in mezzo, che va eollle 11 ,·evend1·e, lcs Btìlofaes s' crùwyent • destlr'fo• inarrestabìl~ ·e DlUto come 11 beaucoup. • destino. · · • Di.questo annoiarsi dcll-e Basilesi .10, Scendendo· da· Quella collina tsptrat3 naturalmente, non _so nulla; m.:i, come" ·,non si àlzcrà mai sulla vetta H Se"'no tutti, ho sentito par1arc del famoso di una nll.Ova Eurova, pacificata, u~ifi- carnevale; che•sarebbe, se la fama 11011 cata, senza barriere d'odio. senza fron• mente, una grandiosa esplosione di al• tlerc all'an~ore?), scenden,lo, Si rltro, legria, ai umo1i sarcastici, dl spllitl r.1- vano le antiche stradine che digradano bèlll; solitamente· compressi dalla se– giù tra 1·ustich'c cilsettc e rnuricè;uo11 vera disclp~lna 'di lavoro, dall'indole · ·-dl orti. Indi, lo grandi vie, coi palami crlticà e autocritica, o forse, chissà, da · ~atrfzl, rl"nasclmentali o barocchi, tln· fmped·imentl più complessi e profondi. t1 dl gusto francese o italiano; e le religiosi e morali-insieme, Possibile che vtvacl piazze del mercati e delle ban- le Basilesl non vi ahblano. in quella che; e 11cinquecentesco Rathaus, scia• periodica ri.voluzloncella, la loro parte c-uratamente 1idiptnto al primi del no. di svago e di piacere? stro secolo; è quel gran platano ROH- DI carncvaier;co, · a· dir vero, lo non tarlo, piantato nell'asfalto, immobile al ho visto, in re, che un eriorme masche, centro di un crocicchio verti,..inoi.:o •rone; conservato nel 1\'lÙseo stbrico, E il parco, che frondeggla dov~i·a~r(i · cioè della vecehi3. Barfiisserklrche. tra bastioni; e i viali, r.he dilunAano vjn molti stendardi e tamburi dei tempi da. tutte le parti; e, sparse, qua e là, le ·eroici e alcuni cannoni presi a Carlo il ch~ese - degli Scalzi, dei Domcu.canl. Temerario nella battag'a di Grandson; llei ~crtosinl, cli San Leonardo, dl S0!1 un mascherorie qiiasi nero (quasi ne– Martino -:· le-chiese, ora scom:icr~te. gro), contl'atto é strav6lto in un rJcttts del tempo glorioso del Concilio. AHa diabolico; i.1 quale. a comando di un fine, Jo· Spa!E'ntor; ch'è la ,più fanu,. meccanismo occulto.· tira fuori un siosa porta .di cittù Ch'io ma! aùbia b'racc·o di J"n ru. · · f 1 vlic;to. ·c1Ùad;n!, mlk, ~1J~~~1i~i~~~v~~~~·a?• L·~ c~uc to1;.:1 cllindrl~he ·cottago"nali e. l'ocCaslone, sti una pol'ta della ci.ttà, a merlate al sommo), dischiuse soltanto schernire i vicini min:i.cciosi . nei bre\•i pertugi delle f('rito1c, harlno . Nello _stesso MUS\?O c'è pure un cc:iiI; ne!]~ Ioro cm(]a W~n_chczza e nudità, none· di marca- basilese-,· ornatissimo, ·s 07''1'0 ,il titolo Gli ermetici si a;:t-. esser.e difficile; può seguire una . ·nrn· giorn::tno leogtwno in un quotidia• slca interna, · che vuole, : pt?r esse1 no .romano le se91t-entiparole: re intesa, un'auenzloi~e. spectale . del: « Il poeta Salvatore Quasimodo. Uno l'orecchio: non si tratta ancòra (li cr– d,ct capi della coJ·1·ente ermet·ica. ha metismo, di ima vO!ontà specio.rn dt dato la sua ades'to11eal varato comun·~- oscurare l'esp1·esslone,.~i un-cuebrnlì,. sta.. Eoli si' i} isc::rWo alla sezione di Mi• s:mo che oi soddisfa delle Sue sterm lano ». · b·ravure. GU 1·lconosctamo Ià- voce di Il t-itolo e il rmcuo drzto· alla notizia poeta perchè la sua intensità simi!ra sianiJìcano eh-e quel a·iOrnale r-Wen'1 e an~ulla l'm•tiJìcio, perchJ Ja. dov_è- sorprendenrJ due (aW: parla ci scordiamo (U scuole e di defr,. · J.J che ; 'J)Oetl ermetlcl possano at.1c- n1zioni e et sembra runica che . vera.: re m·edilezloni e con·vJ.nzionl voutlche mente dica, sorgendo dq. una profondi: (donde- il ·sosoetto che. lscrlvendost a tà che in quel puntq_ .ci s~ ,·ivela e Ji un partito, non sc.r1ua·1ioun impulso spleoa in- canto. E allora raccusa. cft spontaneo, ma aoi.11cano ve-r caLcolo. « e1·metico » cade: non. p_ossi.amo pU! 11: si aooiornino »J: n~aare. l'uma~Uà di Quastmodo, _un.a 2.J che. 1l partito comunista apra le umanità phì vlvace dl quella dell'uamo porte a in~ellettuali vissutJ tinora in comune, che lo fa pm·la·re per o!f altr'l, un'atmosfera ra-refatta. 1nconmrens-Jbl- fnterp1·ete ·di un'Ignorata esfge,iza. Se n al comune del pubblico 'Jier difetta un poeta è umano cosl, non c'è da me: di· ·sempNcità e di virtù comuntcattva ra·violiarsi che agisca come !/li alt-rt Le cose: secondo nol, non stamio uomtnl anche nei campo polWco, e v1·oprio a questo modo. che v! scelga il. luogo cho. oli par.; pftì E' contestabile, prima. dt tutto, fino adatto, 7o scelga l<l dove la corrente l'esistenza dr poen « ennetici ». Questa umana oU pare più lnten_sa. è una definizione di comodo, che non u. m. penetra nel fatto della '{orO arte. l!I q~le, se è arte, su1iera di g1'an lunoa i limitt e le prosvettive di una scuola. « E·rmeticl » potra1mo esse·J'e ol'tmtta– tori e t crutcl; quam "clic intendono e vogliono fissa-re, di u-n poeta, la spooUa morta, la ma11iera. 'l'racce d'ermeti; smo; di.maniera-saranno nella poesia

RkJQdWJsaXNoZXIy