la Libertà - anno VI - n. 43 - 27 ottobre 1932

27 OTTOBRE 1932 LA LIBERTA' a= I risultati didieci anni di " ricostruzione" fascista l lume delle cifre Sette eserctzr n disavanzo - Il "bluff " dellabattaglia del grano - Da I Oa 14 miliardidi salariannuiperduti Ilbluff dell " t • "fi • • I compaiono, ad esempio, 1 mandati LE STRADE :into~Xnoa;rrm20:a!t•le,d~~1:l·:un.~~~:.'o;e_Jyar1la sconanti sulla "banarrlia del rrrano" a res aurnzmne nanz1ana ir 7 il:~~: i°!~~rl ;'u';~~c~~;;: I turl>t! con più di 100.000 lire di - =:;,~,l U \j \j non si sa a quanti miHardl ammon- rendlta. c elebrano 11re gime !a.sclsta 51.stemaatradale con uno sviluppo u tlno. per la < meravigllo.sa . > opera ,tra- chilometrico assl.l superiore a quel- Granturco al posto del grano 4 milrardi annui d'imposta sul consumatore no dei f. lelt moUv > nelle cele- I finanziari controllati dal fasci.&mo, Questo aumento del debito nut..- 1 dale co mpiuta. A .sen ltr loro l'Ita- lo 1t&llano.Nessuno ha mal pensato brazionl del decennale co~lste nel sette &ono d.efidtarf. Il CUficit nor. tuante, se è sempre un segno grave, ila, prima che sce!ldes6e dal cielo d.1 celebrarlo come una prova dellA d!re che Mussolini, .salendo al potere è comf ncfato ad apparire nel 1930 diventa addirittura gravl5simo per l'uomo della Provvidenza, non po.s.se - boot.a eccelsa del mt.ema democra– nel 1922, avrebbe tro"Vat-0le flnan- con. la crt.ri mondiale, ma nel 1927, un governo che 1mpme ml Hl27, deva che tr~tturt per capre.. . tlco. Perchè ma.i17.800chilometri d1 ze in sfacelo e le avrebbe risanate cfoè con la politica di rivalutazione contro tutte le tnrllzjonJ f1nanzlarle .,,.Anc 15mohe~1t;~vc~:· ~"tt';tl 1fe~~:; litrade incatramate dalla ditta.tura n 30 luglio 1925Mussolini annun- nell'éra fascista pas.so' da 13,109 m.1- col tocco della sua bacchetta magl- e con la cor,a alle l']'ese mtlitart e dello Stato lta11ano, U consolida- } 9 _000 chllomelri di stra-de dl l. possono dl.-entare un eterno titolo cian l'J.nlziodella batta.glia. del gra- lloni di qunlta. 11 a_. 1 1,818milioni ca. Var1az1on1 sullo sl-es&otema si df polf2:fal7 miliardi). La restaura- mento forzoso del buoni del Tesoro classe. Oggi ne e&Ist.ono c!..n:a 20.000. di gloria per Mussolini? Ml.steri del no, la battaglia e che &.igniflcallbe- nel 1931. Quadruplic~ nell'ante– debbono all'ex m.in.hitrodelle Finan- ztone finanziaria del fascfnno è sta- con la scusa che occorre.·,a soppri- In dieci anni dUJlQUeu regime fa- tempi dl servltu.. rare 11popoio Jt;lllano dalla schiavi- guerra, dimlnult.o ~tto il fa.,clsmo! ze De Stefanl, che Ln due arUcoll di I ta in realtà la rutauraztone del de- mere la mala planta dell'lndeblta- set.sta ha costruJto J>OCo pt\1 dl un na intereaaante statistica... !t ~ii-f~~rit~à~g 1 >~e~Ut~! 1 ::-/f~~i ~\~~:~~:e~~ obbUgo del e Corriere della Sera > /fcit cronico eh.e gli ftallant conob- mento a bre~ scadem.a. miglialo di chilometri di .strade, tra ...che i giornali fa.scisti non d&.nno I rivolto U discorao a ritornar e all e contrarst l'uso del ferllllzzantl; ma 04 e 18 ottobre) ha scritto che il bero nelk ore più grigie della loro cui qualche centinalo dl ehllometrl !n occasione del decennale è quella loro terre per annunziare c. a tut.ti I anche se (P!'end!amo uo anno di èl&a.vanzo d1 17 e 16 m11iardl rispet- storta, dopo il '66 e dopo il '96, cioè Spesee pres,iOllefiscale dl autostrade, lusso davvero Inutile degli aum.entl dei pa.trlmonlJ dei più lontani casolari , che e l'agrl- maggior consumo sotto 1! r.egi!ne!a- Lvamente, degli esercizi '20-21 e dopo Ctutoza e Adua. Non a torto si Tra u 1922e U 1932 le spese non rufo~b~~~,: liia =~!= gerarchi. coltura italiana andri. incontro a scL!ta,U1929,trovtamo che l'aumen– ~l-22 era sceso a poco più dl 3 mi- i et.ettoche a fa..,dmw equivale pl'T sono apparentemente molto aumen- sto.soperebe, per circolare sulle au• Sarebbe bello mostrare che mentre wi'epoca di grande Ep~endore >. to è stato m.odest.o,non ~Mendosi Uanil nel '22-23, a 418 mllloni nel l 'ecanmr.ta flalianc ad una guerra tate: 22 mllian:il clrca nel '22-23, e tostrade, si deve. pagare. come nel ~::o~~ toAa~~?!tta::,n:oti p~= !&Nclllonsu'11"or~~1.dnel!d'oe- 1!°anlettu";: 0~ aurr.~i~! 1ftn~~ q~~~iare '23-24 ed era. scomparso nel '24--25, perduta. 23 miliardi nel '31-32. Ma l 22 mi- Medio Evo, una ~ ammontante liardi 68 he tre -.- 4 "° ~ dell' , uno nd1 rd fa&cl aprendo la e serie > degll avanzi nei D-L ·m· pubb'! .! ·• 15 miliar' d,· Hardl d1 dlecl anni !a non 5000 1 23 a parecchie dieclne d1 lire per vlag- ~ salarf .son~ ~ut~?~· ~~~n del ~a~~%~r: ~~~~ c~a:eaa1 I sta, ~fro~to °!f ~~o venti tUancl fascisti. e In meno di tre eo ua mlllardi di lire d'oggi. E questo san-, glo. 30 - 50 per cento, U pa~rlmonlo prl- 1927 fanno della rh·alutaz1o:nel a u- da MU5801mle p.ronta."Ilente raceol- !~ar::rai ~ :~~- r:~~i: r;::i~~~ di aumento no bene coloro che 11debbono PtJU- t Ll r~a lmpo~nte 1~iu- ::C~n3!' J:~~i~~i51 !o~~~~uto ~:Je~1i ~~\~~~ufi\o~~;.!il~ :o:Jc!1tle~r75co=~a~c~u~~ rlpercu.ss! oni della crisi dovevano, Quando 11 fascismo prese 11 pote- ::+! Espdlressln15tollredealv: 9n3t2I 1 1 ° 2ste 2 ms.sol r:n!zto ctel f~n_:trad~ .ru 7.8&; Arnaldo, Belloni, Benito. Giunta, forse plUJ• le lm~ ... insostenibili tali del raccolto 1932. A sentire U re 1 d ebiti pubblici intern1 somma- .,....ere acqu 1 • - chil.ometrl cU strOJù. Ma non oc- Ro&.snJ Bottai Balbo Ge tU • _..., d tutti I erftl ebber 1 nel 1930- 31 , fare riapparire tempo- va.no a 82,5 m111ardl(esclusa la clr- llardl del primo eserclz1o fascista corre per questa opera di normale pa.n~o!lo tutti dallo e :.ero ;' e ;oo: ~~~,'?~ ~~~~n~ J!Ì~ 1~ :n: i:~~ annÒ, n:n~ino, si~~~ ra~=a.:.~~eJ/!:f~~i/ scienziato, colazi one bancL-ia e dl St.ato che diventano poco ptu di 14 miliardi a.mminutrazlone scomodare la H- seggono oçgl svariati millonlni. Au- to nel 'salari ag-rlcoli· le centlnaJa e be avuto un aumento di raccolto dl ~n-"a.benr!ston·po· extrebpovbee~; .. ~ :..~~~ :i:1J~~:~=~· t:m~~t,e=~ i~ 3: !~~~93~1. f~~ ~~iton 1f~m~~~a:il6~ !~o~; :;,~ cloe d1 parecchi milioni per ::u~ln~a.~:f~~~~cfp=ilaM J ~N!ffl!iodldefi~~io ~azl~~~:~ ..... .....-...~ 01!,&• ta rimaneva la possi.bllltà di arrlva- mento diviene COO' del 45 per cento. costos1ssime mentre li fascismo non Ma la stampa fascista tac.? in mettere 1.nrillevo è u risultato ef- agricoltura si scopre che l'aumento re. Egll dichiara e 1nevltablll > i d.1- re ad un annullamento genera.1'2dei Le .spese mll!tari sono raddoppia- ~f ~~~~~ N~~~;:~a:,~ questa materta. ~lo la rlvoluzlon':_, !ettivo e H costo della battaglia del cosi' sensibile nel raccolto 1932non van.z1 degli ultimi esercizi a causa debiti per rlpara.t.lonl e -,pese di te nel decennio, raggiungendo la cl- so che una parte dei fondi prima r~:rid~ll ~~k, 1 ~~io r.!:~~ fo~:a:ia~~s:~iniu:t:t:~i!1 1r~= !~aed:.~~~a~ ~~ t:~'I;a-~~i.: ~~~d~ia ~:u:! rer~a=- :~ guerra. fra record di 5.6 mllJardi; le spese stanziati per costruzioni !errovJarle della storia della dit.tatura. colto 1932~ Cl varremo n,ella dlmo- 1 taglla del grano, ma anche 1n molti bilanci pre!ascbt.1. Questa causa è co t~r!!':~ :ito" ad::~~J~=~ ~~aft:ainc~~~~~!dd:~!i ~~~n:.:1 • :~azione delle cifre ufficiali, fa.sci- ~ ~~~e:ur: 1 ~=~~~~ formidabile, e ben plù grave e ine- plù 1,7 mll!ardl del deblto Morgan, mll!ardi. Le spe!e di polizia confes- Il "asc1·smo 1 lavo t . La baUaglia del grano, ha detto stato assai p!U visto50 sia in cifre v1tab11e della crls1: la guerra. La con un aumento totale dJ 14,9 mJ- sate sono 1.200 mlllonL Polche al L e ra ort Mussollni, e signl!lca liberare li po- asJOluteslaJnrelative_,comeloJ)!'OVa guerra che costo' al popolo !tallano Uardi nel decennJo. CMu.ssollnl com- livello attue.Je del prezzi un normal'e polo tt.allano dalla schiavitù del pa- la aeguent,e st&tlatica · 120 mll1ardi, la guerra cbe la.scio' mise per d1 più l'enorme errore dl bllancio ttaliano non potrebbe su- ne stan1ero >. Se noi non abbiamo I (milioni di qufntalll agll~=~e~:l == d!;!:: respingere la generosa prOl)OStaBo- perare dl molto i 12-13mJllardl, ap- p I ta ent ·i Lo ·u,. • Lo ra...:ion• a",,,-•·r• m•d,·a ~~:~~~ io~=~ori~;~~ Fran..~.a Spa&na Italia po nar Law dl condono generale del p:ue evidente come 11bilancio sia • or una m e 1. popo 1 - ... w • nu~ , no·. Quale e stato l'andamenw del- Raccolto 1931 ,3 38 68 t.à per smobilitazione, pensl~nl, ~- deb!U tra vlnU e vincltort.) pressoehè tutto ipotecato da questi lianQ 1Mn i aneora abitualo a man- de9li italiani ?imanr inf,-rinre al- le lmportazlonl? RAu•cmcoenlt:',_ 1..,832_ 00 17 4 1 9 3 75 7 dennltà, Uquldazlone 5 pese gue - Se u confronto tra 1~cifre ~ debito tre immensi capitoli di spesa. giare moltt' uolte al giorM ,, a- la ra.:fone chr i (iiitrlQ(/i rite11.10- ...., ra, ricostruzione te rre Ube rate ecc. pubblico nel 1922 e nel 1932 ,1 fa- L'unlco vanto che riconosciamo a1 vend.o un livello di vita, made,to, nQ necessaria aU uomo. Essa è la Import.azioni dl grano Aumento % 23 34 10 Facciamo, al solito, parla.re le clfre: cease non sulla base di llre nomlna- fascismo è quello di anr dato all'I- sente di meno la dd{icien::a e la più ha.&sad'Europa. • 1900-' 14 (media an- I Se per seguire i metodi della pro- Odk :tt.t~mll! :Ndl~v. 11m-a delle lire meroe, cioè tra lire talla un autentico primato in fatto sofferenr.a. • DUeorso del d1>pulato fascista nualel Ql1 ll.990.000 paga'nda fasci.sta, dovessimo gludi- bl:.ando dalla~ aventi lo gtesso potTèredi acquisto, di pressione fl&cale.Eccolo, In cifre: . . . , a-fb~~i ali.a C 111n,•ra fasrisla, 192 t!~~fa {~~m~a~~~a bat.- 23.900.000 uir~1 t11:~na71,:::n~~ r= :- 1918-19 . . . . . . 22,776 25,943mll. l'aumento non sarebbe più di 14,9 Un mlliardJI (Muasohn1, discorso 18-12-30) 1921J-31coopo la batta- duilone granarla dovremmo mette- {~:~ :::::: 1~;~ ~i1i: ~~~::;:,;,~b~~~= Reddit.o naz1ona~ 925 • 26 1931 - 32 L"iorhiesta dell'lifficio Interna- .:pionaggio e la minarria della fa- ::s:\~r:no~imostra:·::~ ifo~~.Z::~1 i~a~~~faa~~~W: 1921_22 ...... 15,760 18,889 , blto pubblico è raddoppiato! annuo 100 ltl 68 {2) zionale del Lavoro ha stabilito che m10 •,·.,dAud,. 1 a 0 cnr 1 e_n,t 1 uaa,r 1 e, 1 _1 ai 1 1neo 1 ,r!.•,deni epi 1 u•·battaglia del grano, dopo 'l ann1 che' ca, e, 1ntlsscod 1 a, a 1 tallgrande di.stanza. l922·23 n) . . 3.047 4,6'16 > Le responsabilità del fascismo in Totale im?()Ste I i salari degli operai jlaliani sono i , • 1 1 b tt n ha r3.&'gluntoil la fascis ma a Ma noi non (U Pruno eserclno finanz. raacista. materia mllltano tanto più gravt In statali e locali 20 22,5 più ba_o: .. j d'Europa. }\;onsono !-em- altis:,-ima prei-:<=ionefi:i-rale. J da- 5~ 0 5 ~. ~;a'. h~nrldotto le Impor~ siamo fatti della stess.~pasta de! fa- quanto che tra 11"23 e il '25, per ef- Carico tributario 20 c.;. 30 % pre ..fati i più b8.:iaéi; ma il fasci- lori di lavoro accon:i-entnno a pa- tazioni solo di una trazione mfima sc!.stl e degli pseudo sclenz1at1 che Le cifre dimostrano che ll c. de- !etto degli anni di prosperità che si •. rta 5IDO « ricO!-lrultore ~ ha operato gare altis~ime impo,:,;teper Ja poli- - 3 milion! dl qutntall L'Italia non nel decennale hanno osato att:rtbul.. !lclt > fu un prodotto esclu 5 lvo delle ebbero 1n tutto 11mondo, e della po- (U Stima uf!Je < 2 > 5 uma Mo. ra anrhe que~lo miracolo parecchi zia, resercito e le diocinc e diecine è oggi più !ndipendente dall'estero re al Duce clo' che evidentement.e si spese di guerra. Utica abbastanza saggi&del De Sbz- In .seiannl 11fMClsmo ha aumen- anni prima che s coppia:s se la ~ri- di migliaia di fannulloni fa~ri~li a in fatto di pane di quel che non fos- 1 de\·e att.nbulre a un iruileme favo- Ma - potrebbero obiettare gli in- !ani, il fascJ.smoera riw;c1to ad ab- tato dunque del 65 per cento 11 ca.- si mondiale i;ulla qua.le i fasr1sti patto d ottenere sempre nuove ri- :e p~a 1 ,~1tegufaa~~.o; ta ~lfu=~ f:;~~-mlo d1 cl.reo.stanze met.eoro– genul - se non ci fosse stato 11 c. du- ba.ssare 1 debttJ 1>0rlandoU a 81,7 rlco tributarlo. Se a questo brlllante rigettano cosi' v olent.ier i tutte le duzioni di ,;aJario Ccd' tutto iJ fficl Dimostrato come gli aument• di noec>d,eflchlc'-tsa> sasere~2:•esetanrtoclz1~! ~con· Lslagllrlarvaleuuntaza!oulneterlaovrreebrlbe- mr!sulenttoatodeagl dgl bun!toglampuobbgll1!,"al• tserlt'te""•= re~ponnrr"onbillain!àd.o ·,salar·, al!uat·, de- pe<:.odella esperie~za fasci<:.ta ri- ~Jir:e!b;in:~o~~!~c~ (An~ produzione granarla non abbiano ~ \,W'Yu..... ...... Cor cade sulle spalle dei lavoratori che nuar1o 19331,p~. 141) constata che nulla di eccezionale e non su~rino to. La rtsposta è categorica. F1no dal duzione per non aumentare troppo S1;?rctz1l in deficit su d.1ecl controlla- ~li operai italiani con quelli del , 1 ,ee.ngonotaglieggiati da ogni par- ! 0 'himeponert 1 ~o lnode 0 ne 1 , 9 , 1 a 0 _ 1 dl 4 rtrumappre,eenton: lgul re!rr~.~~~~netoq~i~t!n;f; 1921 il ministro delle Finanze De ll ca.rloo reale del de-bltL Invece la tl, 11 raddoppiamento delle spese t!l20-2J.prima che i fascisti pren- ,..... Nava annuncio' che con l'eserciZlo rivalutazione ha coinciso con un mllitari, possiamo concludere che la des.:ero il potere. c;,j giunge alla 11fasci<:.mosi ,·anta di .e!-'-ere alla tava 1121,5 per cento del !abbi.so - ~~~t~~ ~a;:~~aia"~tfv~g~ ft; '22-23 il c. deficit > sarebbe stato ri- nuovo aumento del debiti di circa restaurar.one finanziaria del fa.sei- conclusione che la. diminuzione testa d~I.progi:ess~_sociale e di a- f~g ~~:Sr!,~ 0 , oggi.rappre senta U lnumEificazione della cultura ll da– dotto a. 3 miliardi. Mortara, nelle tre miliardi all'anno. Anche per I smo, se ha &alvaU>sinora lo Stato media è stata dal 30 al 50 per cen- v~r ratifica~ 1_1 prn, ~r~n. numero Bi :isserverà che, sia pure nella lo- zio sul grano, che s1no al 1924 er~ e Prospettlve Eoonomfcboz 1922 >, debiti, gll aumenti si 1nlzlano nel dalla bancarotta, è stata la roTina to, !'-enza contare le riduzioni de• dt con\'enzJOm dell t.:fflc10 Inter- ro modestia cl sono i 3 mJUoni dl stato dagU stessi fasclstl sospeso, e apparse parecchi mesi prima della. 1927e non già nel 1930, anno della della Nazione. riYanli dalla riduzione o soppres- ~,adzaio 11_nadlee 11d 0 el 51 Lea,, 0 • 0oro 0 • 1 r~,lca, 0 , .••rc 1 o 50 n 1 d 1 aocq 0 ":,'; 1 tdaerll a ren •~emneo;unmsa!nsto! mp o""'ot!;o_ J •u'r•etoa!poqrtau!ntotalpe.' ogrll ohe 55 e!v 3 ~~elfnlteca •••h• 7 e 5 marcia su Roma, prevedeva e-be 11 crisi mondiale. Lo Stat.o contro la Nazione. In sione delle La.riffeper lavoro stra- uo "" '-' .... ..... c. deficit > sarebbe .scomparso nel I Sint.omatlco tra tutti l'aumento questa antitesi sl riassume, cosi' in ordinario e dalla perdita di salari che il go,·erno fascista. di tutti i mistico? Ne dubitiamo. E ne dubl- suJ ZO mlllonl d1 quintali di .impor• WM. Nel luglio 192211 m1nLstro Pea- ct21debito nuttuante che da 1.618 economia come in politica, 11.sin?- dei disorcupati è degli occupati a gonrni dei grandi paesi europei tlamo per queito impressionante tazione medla annua lo Stam µrele• • riaffermava, oou lievi correzlonl, mfiloni nel 1928sale a 6.753mll1ont ma fascista. Ma l'esperienza tnse- turno o a setlimaJJa ridotta. Cile- e q~e~Jo c_he_meno 1-pende per i ;!3eot1~~~,:~ n;;:~ in!t':.~fv!~ :.O~~: T~tf f~o~-~~a.u:=~ re ~v1s1.on1 De Nava d1chlarandos1 al Sl agosto 1932.Debito fluttuante gna che questa antitesi non .puo'es- remo una sola pro"a per tutte, una <.er,·m sociali_.è quello c.hPnon ha 1925 al 1931 df 3 ,2 m.flkmi di quinta- del preai intemI del grano per e!.- =~u;~:an: ~~~ 5 ::t~: =~ 1:ii : S:WZ:~abe~ ~= ~:P~= =~a.fzu~~\~e~:n:.: ~~~~!sfte l~!tt~:ni:t~!~:=~~ ~~~f:a dr~~f~~i~~/'~~:o df~ :!l'~fn;;d::~~~:1!;::la~ 1 1:o:~: :~~s~:()~\,:~~~= prestiti da parte d.1 tm,portantl ban·- fluttuanti della dittatura; non v1 ta dello Stato. alle Corporazioni, Bruno Biagi, disoccupazione. Esso si limita a ,tesso periodo esattamente di 3,2 ro ammontare del daz1o, ma per cbleri inglesi e americani •. offerte ~-~~~-~~~-~~-~~- quando era a capo dei sindacati J)a.:o:areal disoccupato lire 3 i5 al mutonl dt qumtali. La battaglia del circa trequarti. Il prezzo del grano c. che Ugo~mo non credeva. neces- dei lavoratori, confessava nel mag- giorno per tre mes-i, e Eolo 'se le grano, in eede di Importazioni, è di- <= all'lnte~o di llO lire circa, supe• garlo d1 accettare per non gravare Quando è cominciata I APPELLO gio f93t che « le riduzioni appll- marthe di d!Mccupazio_ne fu~ono ;~~t~~e~kb~~~g~he ~eiasc~n;~= ~= :~d~t 1. :~~:;rrodiliitgn~ la bilancia del pagamenti con nuovi ____ cat.e dal !927 in poi ammontavano pag~l~. T~rnunato 11p~riodo d1 tre l&SSero iù -:avente anche d1 questa. totale che sl aggira attorno agll 8 :::~~ >~fC::n:;.~ :t~t~n~:;,1;':. la crisi in Italia ? Mentre il fasciamo, per creare ~~i:e~i; ~J1~i:r :,t.~~D~ s>~mma- mesi 11d1socr1Jp_alo'\'lt.!1e abban- Passti'mo Òra alla produzlone. Che mwa~i di lire clo' slgnlflca che 1 &ehlavitù). Quel debiti con l'estero Nel 1927 0 nel 1929 ? un diversivo ~la durinima crisi Se alle riduzioni ratte in quei :~itWc:. ~{11! 1 ti~! ~i ~t:; 1 ~t~=~~~~n=~ ~~~n!ta;° n~f f:~~i:~~fa1:i~ ~f~~~~':t~~:rioffl~n~~1l; c~ i governi pre!Mclstl non credet- ____ • che tormenta Jl popolo ital_lano. e due anni si aggiungono le riduzio- un milione di di50tcupati poco più per etl:iro sarebbe 8.S5Uf'do negare. della diHerenza d1 circa 2 mll!ardl tero nè n ecessario nè onorevole di per tenere accesa con cerimonie ni preredenU e seguenti !'i a.rri\'8 di duecentomila rice,·e\'ano il sus- Ma questo progresso è un fa.ti.ocosi' e ~~~o le somme: 1 millArdo e a.ccetta.re il restauratore MU!SOllni I La. ~tampa fasci.sta cerca dl dare teatrali l'esaltazione dei suoi se- appunto alla nostra cifra. sidio. E anche queo:to è logico. li nuovo e rivoluzionarlo nella s~a mez:zo dl dazi dl confine; due mlliar– li ha ~tta tl &ema batter ciglio, ad intendere ~ italiani che la guact, fest.eggia con incomposto Per i c;oli operai indu.stri&Ji l_a f~s~iEmo si propone attra\'erso la ~~~'!:~~~ f1t~:~~ ~ dl e meno di me«1or prezzo an'in .. largamente applaudito, st ea.pl.sce, crtsl mond.lale e la ;sola responsa- clamore i dieci annl ~e.119: sua. do- riduzione dal 30 al 50 per cento e1- a s1ste~u, che h~ con~en.trato nel: ditirambi fasciati e le autolod1 di temo; wta!e 4 mUlardl. dai banchieri internazionali che bU~d~ac~o m=~ è scop lata minaz:ione, anche I antilascismo gnifica una perdita netta da 6 a 10 le mam del partilo, d1 piegare, d1 Muuollnl sembrerebbe dl sl': ma a Conclutione: la grancu battaglia prestavano al 7 per cento e dalla negli Stati Uniti nell'ottobre 1f29 e i volge lo 9 g~ardo e la memoria. a miliardi. Ai 0-10 miliardi ~i debbo- pegner.e .ogni combatli\'ità, ogni leggere le cttre, le Impressioni &ODO del grano ingaggiala dal ftUdnno stampa che sovvenzionavano. Con~ lsi è estesa a tutti i paffli solo nel quest.o tragico periodo della v~la no aggiungere i sa)ari per:d'!ti ~ai ~enso d1 fierezza nelle masi;-eope- alquanto diverse... nel 1925, mentre non ha affatto ri– cludendo su questo punto, è verità 1930; mentre la crlst Italiana. !1 è del nostro paese, e ricorda le vio- dii:occupali e dagh opera1 1mp1e- raie. ~ia i suoi calcoli andranno Intanto occorre !are una rl5erva. solto il problema di emancipare i•r.. storica inoppugnabile che la restau- iniz1ata nel 1927,per cause del Lutto lenze sangunioee, le foache pene- geti a turno. cioè almeno altri 4 falliti. La classe operaia italiana esplicita sul valore delle stattatlcbe talla dal pane ,trantero, è cortata e razione finanziarla non fu opera. del indipendenti dalla cris mlondl&le e cuzloni, l'arbitrio fazioso, Ja tiran- miliardi ranno. soffre e combatte offrendo ogni tascJ.ste. Queste $t&t1stiche sono vi- co,ta al consvmatorl dal S a.i 4 mi- fasctsmo ma del governi prefucisti, soprattutto 1n consegu ema della nide che ha apeziato tut.Le le for- Totale: gli operai italiani perdo- anno alle p~igioni'_e ~li~ isol~ del: f~a:iù~~~=!n~ond~ ~a~~~ ua;:: ':.'i°::· è abituato alle cifre 1 quali nello spazio di tre anni (1919 st~2icia polltlca ~llnl ~ ~a.ti ~ m e del la vita libera e civile e cac- no dal !O ai 1.4 miliardi all'anno la..d~po_rl~1one m1gha1_ade~ suoi maztone gratuita: è una a1terma-1 utronomfthe diremo che ll dazio -1922) raddoppiarono le lmpo s t.e e de ~a ~di MU580 1-t a po C 'iat.ol' Italia al livello delle nazio- ani loro salari Ogni operaio perde mithor!. Giorno ,·errà m cu.1e.Fs.a zione contenuta nel comunicato u!- sul ....... no 0'1"avasul bUanclo d1 una tagliarono le spese militari e le spe- pen ~~l~re 1filc'-d~tanni prima n i in..f eri~ri, nelle nebbie di un lu- rioè da 7 a 12 lire al giorno, da scuolera le caten eh I 1927 U le a .,... - se non indispenSablll. Se di un erro- della cr1s1 amer1cana) Mussolini gubre e .1nt~1Jerante ~edioevo: 2.iOOa 3.000 lire all'anno. pionano e seppellirà !e1 a.ra~ ~~r~I fl~~:h~ ~o~~utarloni q:1 r!::01tl ~~~llea t~ i~~~~riiti;}!~580(g~: re sono tmputa.bW, questo fu, non dl dichiarava : e Parliamo O!'a tran- •. Noi m1sunamo oggi con anuno I o:alariati agricoli perdono an- regime di miseria e di a bbiez i,1nl. da parte del reggenti le cattedre dli re all'anno, qua.&1 due lire al gtornof avere tra.se.urato l'opera didlresta~- Lcam~~••c'~nztat pi~sl~ff1~; acco~a_t.t>d {I1a vtfl\ lt tr~~e::t che di più. !\ell'aprile 1031 il ,. ta- che la opprime. :r!~~~~rg\~e~:;:e~~:11~~ c110 "! 20~r~~f:;~~~:l~~vd~~~po•- raz1one finanziarla, ma aver a a '-""'" e; s a~a. 5 graut.à e a cr s c e a I n - voro ra.~rist& • organo delle Cor- I 11 ,..... condotta a tappe troppo forzate, grave. La. crisi e.ra fetale (?) poiché to l'Italia. La fazione Lrlonfa, e si pora.z:ioni, afferm&Yll çhe i Hla-ri errori in p!ù >. ~ e~mp Ì &i~ rami.glia. ,ottoponendo Il po,se già stanco • era !nari relfelf" r~n J•u ~l: alfantta • CODIOlldm li 1M di- degli avventizi agricoli delle pro- Il confronto fra due decenni ~~'::'~Y'q~{:11 1 é;. :t~t<>~!~tato d; r~,;;;~~n~~slal~ ;,;1~t·ii troppo grandi sacrifici e sconten.- ~ 1! le~ q~ eduramente - 1 spo t ie~o rinserrado i ferri che le- vince di )iilano, Pavia, Novara. Mu.ssollni come una prima grande diritto d1 dire che la battagUa del tando con le dure 1mpo5te sul so - tutta la refpoosablllt:à. > gano il no s Lro popolo. . \'ercelli, a\'e,•ano subilo dal :1927 vittoria, 61 dovette rtcanoscere a grano è una battaglia contro Ucon- pra.proflttl dl guerra e sul patri.mo - Ancora u 22 gtugno 1928. epoca La lotta diventa plU dura. Il n- riduzioni che in certi cac;i rag- 1904-13 e 1922•32 ~-e,~~l•••'•'"rr'o~ec~ ,~~~~a!f~~ ~ .%~ sv~m,.~;!!de! ohgran 0 ! o, clq~u-~tOTI! taronnlla P°: nlo 1 ceti che tu.rono I fo raggiatori nella quale U mon:do intero regi- cordo di quello che fu il martirio Viungevano il r,0 per cento. E !i ..., a.u ~ w~" ~ tn naturali del fa.sclsmo. Nell'opera di stra va un. ecoe'Zionale perlodo di aoUert.o, l'esame della presenle de- trattava delle pr<)Yince più ricche Parlando a Roma alle cerarc-hJe errore di 5 mlllonl di quintali! {ve- mend.1d.icrW è ridotta a "fiverepre– restaurazlone finanziarla. 11fucl- prosperit.à, Mwsolinl ternava a vasta.zione degli spiriti e delle co- d'Italia. I o:alari delle mondariso, rlunlte (17 ottobre), Mus.wlln.l 1 ha ~9 \).Prospettive Eeon. Mortara va~~~~~~u:t;>~~statazlonl, c'è smo non entra dunque che in qua- parlare della C!if· Dnnqu3~ cr~ te, non deve avvilire coloro che atlra\'erso quattro falc1d1e, c;ono afda!lf~l? che, 1 progresa!I.c ofmp !s.uttl Inoltre sl deve rilevare che la su- o.ncora QUalche ingenuo che 41ren– Utà dJ oronttatore cin1co e 6front• ?f~~~~ ~~n ~lo au~;avante~ Sl hen;no i1;1cuore la fede nella Ube- stah ridotti da hre fS,00 al giorno i........_ ne. deccenn ° a.se a pe rflcle medl a coltivata a frumento Le di lodare 11fuclsmo per le sue tato. esamini questa stat.'6tlc& che- parla razione italiana. a lire 1000 <'iOPdel 44 per cento. rJ:a 1:~~re ~cos~~ar~lee ;~~ à aumenta.ta di circa 250.000etdai I mirablll v1ttor1e nella battaglia del I più di cento artiGOll : I doveri sono più grui Con la • ulla le~ra: ancora più che nelle Ust.iche per vedere l'immen.sftà di ~~~ 0 ~0~~ {~':; 0 1~~e~~talli~afu ~~~ffu~~a ct~~~:'~gnd~~j Gli ccavanzi» del deunnio 1936 urn 1931 esperienza. di questo lungo perio- officine, gh p-:eudo contratti d1 la- questi progressl e paragonarli col dell'8 i,er cento (4.952.000ettari con- più mlse.rabll! della propaganda fa• tef 1 Uerma e con lui - - do, l'azione al nnv1gon1ce e si ri- ,;oro falli dalle organ1Zzaz:ioni fa- progre:53! compiuti dall'Ita!ta pre- tr 6S0.OOO tt Ti edU n 1 periodo De 5 ~ a fa.sclst; che gU u- Fallimenti -·. '1831 10.:JGe tuoo organ.iiza per le necenità del do- ~ciste non \'engono pm rispettati. fascl,Jta In un ·a1tro decennio, q1re '2fJ5) e a m e sci.sta. ______ _ rutta la ~l ~~ficltarl d,opo quelll Commer~ 1 ° mani. Tutti gli antlfasci1U fedeli e E pur di lavorare, larghe catfgorie quello immediatamente precedente Ma ~nche tralasciando quetittl due I . . nlcl eser '23-24 furono quelli del ~ -· .._- M,5 36 :U,6 operoei devoco euere a! loro po- d1bracc1anh SIaccontentano d1 la- alta guerra mondla1e (1904.-1913) riserve tutt'altro che trrllevantl, cl La battaglia demografica del "22-23 e enti Questa afferma- camcudato .. 90,22 19,79 8:? st.o. Tutti devono dare 11 propri~ \'orare 150 giorm l'anno a 8 e an- GU aumenti o le dlmlnuzlonl sono si puo' domandare se te c11re degli '30-31 !e = str~ta. falsa (e U sig. Dl6occupaam>e '81 '413 ·UCl83 982.331c~nttibut.o, secondo le poas1bihta che a 6 hre al tiorno, e si piegano espresse In percentuaU. I lettori giu- aumenti ~• clamorosamente van- ~n:~an.1 l~ sa) in una serie di ~~ti: • • nspettive. al pa~ament? Jn natura, che na- d!cheranno Pwuolll&le tate dai fucl.stl alano tali da giuat.1-1 e Se S1d!minmar, ~gnori, nonl si tudl d fln!tlvi mc.onfutati e in.con- grOl!IIIO•• •• '106 495 328 La fede non batta. Occorrono i '-Conde quasi sempre una esosa O m.i~+/_, ~c~ ~n~~:~~~i. ~i 00nl1d e- ~ta.l'I::11~~ven~= c~et s uf che Érnesto Rossi - poi I Se l'It.alla non fos.,e Jtaia durap mez:u per con\Jnuare e per fare forma d1 c:fruttamenlo. l1CK-111l J~-im: 1890-96, produzione totale media l'A.soenatooe, 26 maggio 1927.) futabnn. &to a 20 anni di galera -1 mente colpita dalla crisi rivaluta- meglio e di più. La ,fede e l_'ahmen- li fac:c1smo ha dunque tatto re- - - 358 milioni dl qulnt-all produzlo 000 t 00nd a , u Riforma Soc1ale > z.ionallst.a del 1927-29 essa a.vrebbe t.o e li calore dell azione . ma la ll'OCedere la classe operaia 1talta- CommercioE!$W!ro . . + 86 '.- -ll ~ De per ettaro qll ., 9 • - Natalità per 1 a.bi an.ti : pu~r~z:u t ;930 Rossl mise in affrontato la crtst mo'nd1ale1n con- deficienza dei meni parallz:r.a o- na alle condu:1om d1 quaranta. an- ~ -::.a~: .:. 4 n ':i, + 46 ~ 1904-14 produzione •tOtale media t:: · · ·'' · · '· · · · · · · : ~ tra 1 ~hl co~tablli del fucl-,dlzioni ben a!t?lmentl sCde Invece gni pou1b1lita d.i lavoro concret.o, n1 fa; con que'la d1fferf'nza 1 che dottl tabbnca.tl • 191 "t. +M ~ 49 milioni di quintali; produzlo- cbiarO • , be a arttre dall'e- la crisi mondiale, co..,>endo un distrugge ogn1 strumen to d.t lotta . allora le organ1ZZaz-1on1operaie • tes suti"'" • ne per ettaro qli 10,4. Nel 1922 l'Italia con 39 mlllonl di smo. e ~~~ J bllanto dello Stato organl.smo già gravemente, lnde~- Agh antifaacistt nol domand.ia- quasi non ~j,te,·ano; mentre og~i 4-118'- +36 ,r;. 1925-32 produzione totale medla. a.blte.ntt ebbe 1.127.000nuclte; nel serclz!o - stato de1lcltado per lito, ha pro-,ocato i risu 4 tatl e e mo ancora uno afono. Sappiamo gh operai italiani sono C'oc;trelha &= + • ': ..,. 38 ~ ~~::~~~~l~ e'fla:1~i°i 3~ qll: ~~ 2e~n ~e~l.i°it~~-abltant.e, non era sempre1ndi!ferent1 La declsl- tuttl ~noci d tica quaal che la cr111econom1oa colp11ce più pagare la loro quota obbligator1a Tonneliaggio meret La progressione dell'aumento lii La. batt.aglla demogra:!1ca 'iO!uta 50mme non d 1 rtsu.ltatl del suoi La an :ame~ocrat'luilla ba durament.e i nostri, tormentali dal- ai ~mdacalt fa,c1:-h, strumenti di truport:ate dalle rlvela CO$t&nte. n fa.sclsmo non fa dal duce e s06tenuta con tutta una. va co?JfU:~v:i enell'aumento conti• I ~t!::;:rt~ua moneta., ma, avèndo la necessità O dalla incertezza d~ sch1av1lU ane dipendenze dei pa- ~:u...~ ·:::::: : ~ t ~ : che registrare ll persistere dJ ~a -,erledJp!'ovvedlmectl (taasasul ceU- studll si d llo stato uno stato avuto la saggezza di evitare ogni lavoro. Sappiamo le grandi dilli-I drom ~ ~ MIZlll tendenza al progresso già forti.Mima bl, r!duzlont d,l vtaggl.o agli spOO, nuo dei deb!U ;J bllimclo· non fa de- j perlcO:osa rivalutazione e ogni pre- coltà. d.i quest'ora. Ma la battaglia li fasc, ..mo cel'('a d1 dare ad in- A wloro che obbleit.assero che le prima della guerra, quando non ai ecc.) st e risolta dunque 1n un fla– che ha avanzi_ che gli avanzi c!plton ndUZ1one dl prezzi, hn non. puo' fermani. Eua deve con- tendere che Je r 1 duz 1om .-.ono do- cl1:'e del 1932 61 rlfertscono ad u. o sbandierava la battaglia. del grano, .sco completo. Una volt.a tanto gll biti se 11ta, e segno t bUL goduto Wlo al 1930 di uno straor- Unuare, anzi, più t.enace e piu ser- vule alla crisi mond1ale. E' m aran anno dl pa.rt.lcola.ris31macrl.ii rie.or- ~!~n~!f~ ~.m~~:io~Z::Car~~ ~J!i~~/~ 100SC:~t1rfri!t!~ dfS.:,~: sono dei fantasmia..r!:'n: t.o di dlnario periodo di espansione, rtu- rat.a senza abbandoni e senu in-1 parte fa!~o. Le ridUL1on1di =afario diamo o he anche ae si fossere date cltre, sl giunge alla con<;,lus.ione che cargil tultalaearnedacannoneche Anc:ui~~ debfto ;~:~,do- ~n::rc~tr~~/~n~ir=~ cer~z:,;e coinc1~ono con la d;struzione delle ~ ~" llse~l~,'.1 e~:.~e-~ sete 1;_l!~1: pdroe)!:e,sogue!rruap!eu IOP mporarltuantto- ~ domandava. 3 180 alla conversione forzosa (lei tator! ttaUan! s1 vedenno invece Tutti coloro che credono nella. organ1uu1om !ibere dei la, or~lO: l"......,.. ae .,........... ..- ______ _ vuto d 1 T r o (1 929) gll stessi co.rtretU ad abbandonare democrazia repubblicana e socia~ r1 e ono qua.:;1 tutte a.nU'rion di ~f~ l~~~o ~\ ~~tl~~-= ~~~ti ar:i1:e\! 1~ai:~nl~c:ii~i CONFRONTI IMPERIALI bnonl e e.so t stl c-.-..n.a'noun au- I Anche in mate!'l.a economica per- l13ta come strument.o e garanzia pa.rettbi anni alla cr1•1 mood1al~. a.rd Bachl L'ltali 1 doc~t1 1 :C Ìllo-;;-t·--~ei deb!ti nel c!o' la ditt.a?ll'a s1 è rivelata 1n!ln1- della emancipazione ope_raia e del- .Xe1pae;)i O\'C~h o~rat h:u~no _h- c O : a econom ca dazil protettiYI a t tuali, i quali por- mento di 1.1 m O , 92'7-30 giugno. tam.ente plu lncon;petente e ln~a.- la liberti civile in Italia, offrano berLà d1 organizzazione e. dt. ,<10: nel 1913 • tana ad ~ nd e~a d~f1~l0n: OHo anni dopo il !8 brumaio periodo ~o giugnriod che t fascist1 I pace di un norma.e regime pu.:a- un'altra. prova. di 60lldar1eta. Sara pero ~clllihanf!O la. poss1bil1tà d~ ..,..,,..,,u " "'' ' ""' " " """""" ~~~:cJwo~, ~- ut 1nten';;fi~e B~napart.e dominava l'Europa. ~ 1930, cioè nel pe ~ d gll < a- menta.~. oggi tanto più appruzata e meri- difendersi e d1 coo.- ,cer-varequa.si O • I rt· 1 -,- anti-economlcamente la coltlvuio T1laitt· decanta.no oome qu e c. toria quanto piu grandi sono le immut-a~ il Ji,·ello d ei sal&:i-. In . gm orma 1:° i ica ar i l- ne. _ - no,-~ anni dopo l'ascesa a1 pote- vanzi t lz1 '3 0 _31 in pof g11 stes- La riserva in oro e divise stretiezze i.n cui ognuno si trova. Belgio 11pa~ronalò delle mm!er_~ c,ale deve &parire, sopratutto Per dimostrare quanto bestlale E.a re, Cavour avHa fatta l'Italia· Dalle.sere ~asclsti segnalano de- ,Dtc.embre 1927 mllla!'d.i di lire 12,1 Iniziamo con. ~esto numero un~ h_a d~\ uto. nnunz_lare a qualsiasi quando una miatica artilicial- ~~~~ ~a.sc~ c~\ 0un_!1 ~~1: ~:~~J'~ 1 ,.in noYe adn!1i~ismarck tonda.a. s1 docume-nt1I . 504 milioni ne.1 '30- I ttJopo la stablllzz::W..onei nuova sotto1cnztono. ~U&Uno s1 ,-~duz1one ID ._.:,qmtoalla. rn..urre- I altat I c'e U !ucll lno cl iim!teremo a dare J~pe~o ~e ew~o, flcit. cresce~ ~ nel '3 1_32 • e l.0M Settembre 1932 mlllard! di llre 7.1 asunti da questa manifestazione zwne ddle ma~c::e.In Httll.n ~J~eb- men e ea a, ne vuo na- qualche cl!ra Ì>er 1 conc!mJ. ll con- 1,n di::ci .urn,. Munolini ha da\O 31; 4.2H ~ . trlm~otre de! In clnqc.e ann i !1 fM ci..smo ha dl fede. Es,a sarà. il seguo di una l>ean,•nuto I!) !his~ ~e i_fa"'.t~h ,condere il vaoto. sumo de! concimi si quadn,pUc o' tra al! Itaha eerVitu e fame in casa m!Uoni nel so opruno con•wnato c'""ue mllia.rd! della ri- ripre~a piil forte. I nou B,.·e--:--fro 1m. ped1lo ogm azwue U 1900 e 111913 pao:sa.ndoda 3 605 scacchi umiliuioni ' .serclzio ...., ....... 1 I, lo l l I dalla nuOtJa rlvbta" Esprit> m1llonl dl 0 Quln'·" a 13°80·, m entre 11ma a11' ·estero. e nomea p.M• ~-oC:nclus1o~. su dieci uercizi 1 serva d'oro e di d ivise. Antilascisli, sottoscriv&Le ! ,per.:&1a. c-0 ~ ne. a era, o w-.:. ,..

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=