la Libertà - anno VI - n. 4 - 28 gennaio 1932

Z3 CENNAIO 1113Z LA l,IBEIITA' 3 = GUERRA DI IDÉE INTORNO ALLA LIBERTA' clelopedleacmldelroglmecapltall•1 Note in lapis lucgoagelo•~.•llli;percMll/l c·ILETTE RA APERTA stico, eh~ la più vera ,araru:la della cai;a dappertutto. Se una ,eç.çh.la h.41 proprietà individuale e... la. proprle- , meuo a!Je pre3e due pop oli, perc he. tà sociale. Anche Il gru;,po fondatore Ilnaso del vice ~on sole u na.,o non ai-rebb, ckrouto mettere I s. E d B b • b • I d' rl • o~ ' "La libertà elesue guarentigie" di, Glustula e Ubertà ,;n uno ache• • J alle 1>me due ragazze? L'eroe del• 1 ft , , e eaUm~fC atf, 8W 8SC[8Ofe [ rf8QC[8 3 ,wQJ ma di programma che af!ida alle ___ la Secchia tapita era a Potta: l'eroe. e!r1flge~::i~ 8 ~0 ~::e~~~~ Il vtce-con,ole di Grenoble avera it:~~~~~t;~°ct~~~T:~t:_Niuo. salule, lavoro e uaioae Qu~cbe cosa, '!la.S(e O muore nel , t>ertà Cel penaiero. ed è assoluta. antiprotuionlsmo doganale I quul unN:~i~~a ~~!:~•~~fd\ 11 ncuo Baata che non ae ne immt.sehino :ominio d~t rappo_rtl tra l'ind:v~duo Cont.ro le captazioni che la pluto- J M.$0lutoe dJ.SPutab!lee la Pfomulg&- celebre: quello di Cleopatra. NeUa 1:u dtt°:nn!, J~~~t~. ,:~onfoer::::f~. Il Voi aie~. 1'ccel.,enia, un degno rtnuto' di farmi la barba, per la la società. La cn.s1 inne.;;abile è.e!- •era.zia fa oegl della 1tampa. 51puo' .zlone di molte e vaste rocla~Won1 ,torta Jucltta ci aarà un nruo ancor E, a Gren.ob'·. le -'onne 11 ,ono, dlieenQente dl queU'arJUlo v05U'oa- pau::-adi ta_gllannl. la democrazia non ~ a::ra. Gll lm-] difenderla statuendo l'obbligo della· finbee per _porr_eU aoci~..smo ga- ptù celebre: que:lo del trice-comolo purtroppo,tmmi;chtat; nelle faccen- vo che ~rpres~ a far guasto in quel _ Non '5i nndono plb che fran- ~ 1111 ~ 1 cleptomani del _potere dl- j pubblleità dei baanel dei giornali e ranzl~ di 1 1iberyi.•- lndlv.duale., Noi dt Grenoble. Ma tl nruo dt Cleopatra de del nato _ Ja:sc:bta al 69 r,t:r ce-n- di _Siviglia u barbiere F igaro. ~erp coboD _ avna annunciato ll tahae..- on~ ç e la dem.acra.zia e una !o!a del periodicJ. la aovvenzlone obbUça. ~or !lam_o unJ da Q!Jestope!13-lero. era femmlnl!e e, proòabtlmer.te , An- u, _ del vt ce-con!ol. e. che vollero. senza dubbio, es.si: reU'O- Cl.lo. ~ _! Trucco della lo&"ica,i?nbro- i tor!a del giornali di tutti. senza ec- • O' rf I qu!l t U SOC!albd~o e ,5c~- tonto lo c:ercara fn profondità, Il '"'ueato na.io ave'!:a -'eciao di con- nJche le se&U,enU parole da vo l pro- _ Non +..... 11 0 p!il che i ca:p~llt ... g O u,J, ~a~ ce~ta fl.losof!a aalariata. I cei:ione, l :parLU fruenti d1una rap- pre _aa O uno ' rumento emanc - na,o del 1.,icercoruolf, ini·e-:e, era vo"'lare a '"Uste no••e~, "·l che n,.,... nunc1ate n 1• di gennaio, nel Palaz- annunc,·o• ,_,,U parrucchiere. La libertà e piu che mal l'aspi.razio- pre~entama politica, l'attribuzione pazione. Una volta et avvertivano hfl z be'le raga,ue dt G -:1• - u.G' v.... 1t- ne dcll"u.Qmo.E la d emocratla è la. esclusiva ad un utticlo nazionale, ln- che _in ~ era pericolo per la li- masc e, e: e • t fl tt' 'fu era. contenta una dcli= ,ue numeroae ZQ Farne~. davanti 1 vostrl eone Che braT~ gentt ! E çhe t;el pa.e&el eapress.1onecolletti.va ed organizzata dl... enden•"' daJ governo, del serv,·zio berta.,Not semp,re v~demmo,,che Il noble, Domiènrlel,! :aef n imt ammiratrici. tadlnl lvt rlun1tJ per presentani gll lncoraggiato dallo ap~tt.a.eolo dt del1- lib tà t- """ perlco o per la 1bertà era ne o :svi cercavano n ~v • - Bada che ti mangio t - dfceva auguri dl Capodanno : < Vou.sin.spi- t•~ta bon.'", -'s,l a me •••uo : _ A.... Vinta ~;;Qrà, 2 3~:~~ii~tamr~~~ di Agenzia. luppo •a.ssorbent~, monopollsÙco dJ Roma - ;ravasata nel f~cimio - costet al Vice-console mostrandogli rant de l'exemple qut vo~ e.5t foumi i;;'ita ! E~la~volta che"Puo n bl· cita e l'ottiene a prezzo di sacrl.Uci Queata sttu ulone della stam!)a cerfa e proprietà lndlviduale , tra- ,upera. se 8 e4Ja. f dentt lrlanchi come le montagne par le pe+ipleam.1qul nou.sdonne une gUetto fenov1arlo I _Evado da ono a prez•.-. .11 ,., l . • non è che un ca.so particolare più volta e degenerata tn plutocrazia ·•· che cfrcondono Grenoble. r;Igénereuse ho!l)itallté, vou!Isaurez ,t,~no, che av-evo conoseJuto ne1 l'ottel'?'à- ~ i:angue. "'•a 'ott!ene, dellcat-o della gene rale offensiva fucl.sta. A Grenoble t utti p arlano del tù• _ g mangiami ! . rbpo-nd.eva il , vainere par votre (ra-eall et par TO• te~ feliei, a chi~er-gll un prest1to, ,ae, pre. contro la. libtrta moderna inerente , Noi slamo ai termini che 1 veri funto muo del eor.te St07'1>eW. Se fl c1ce-oonsole, ehe i ctentt non u ve· tre unton. con !a çert.ezza dl ott,.enereun re-galo. dè~t~ae~aoc:u1~\1~fia c::tsi :~ ~afu~ci:.~;e~ ~:~~nrra~~r~Pàl ::tie~~:1c~1!~e u::r~:~o~n~ b~~;~~e:~eci::rz~t1:fl 0 a/ea:~! deva. LI aenti'. Perehi la cnu1el fan.. Quando la frue, qui' ~opra riferì• - Otto tranch.11 - m1 dice lo forme btltuzionall d~lla Ubertà. Da. Trentin a questo punto si fa e5tre• veri difenso ri del « >tla.U:,mo non bel, fn tutto 1l mando non ~, parle-. r::n~i ;nft ~t;;,,.~a ifu!:Ort!Taf'!::/c ~~l ~~togi~:1:tt:v=~~o~J!': strozz lnQ •, VlImp egnate a reltitutr .. Qgn1 part 1 f ttl 11 U t t • to P 1 garanzia iù. reui.nd d !1 Ub rt· rebbe eh~ dd J~cUm-o. de11tf btancht come la neve e ta- .,e, nella ntla qualltà dJ Gran cordop tnene ffntiquatt.ro ?... di app~o:,~ ln~rne:a!iie gfo~; ~t~eu~~e~~n-om1~~ ~nlente, J1 ~~~:~~ .. pse mat r~~oa po~u~ -Y I (Jltenti CO~ la li11gu.Q di una guno- n~ dell'ordine cJen, e Suola rotta >, voi n!~=t: . . : '" gride io - )I• ::~~~~r;z1;.ir~~Ue•t~~~!~ ~~~ ~~o~U:} ~lr~w~~~ gr~r~ ;trn::,"s~~~e~; r~h,:~: Come 8Ì mxo n;olti_glt awenimen- ~lai&e ge108a. La qual C!JM ae11te_ndo, J avevo a.siwtQ alla Jt.orica ~rlmo- _ E' vere _ risponde lui p ma lo dici ,~;Ei~t•tulaulit·~-1. eLadlLeP•.a..ia doen,.ed. ,.P:r~.•._ot ;peao'raà,.r•ncvhee,).•. r~p'!l>trublimcaenlttal Ul andi~ :1! .. MC.~.1;1,eo l;ohf.o,'•l ~r5!~~~ .... h•1•0•,~l.untoo ~t,::e:r:uJton:!o~u:::n a,r:·c:;::ra~ !l ~~en;,o:.':Ja!~e~"~"~~~:: i~! ~!lad~~- ~~:~~~eti~v~~o~r~:; faccio:~ Ved~ffl p1Uroffrlre, ·--• • ~ • ,....__. gU " ......., "... ~• ,.... -~ • mente. Se anche .ri 1apeue, bi!ognep I unq clinica_ df Ltcme. Il naso - t!f- i un venUcello piutt.c~tQ freddo: ra- n ques mon o. dell'uomo et propone di eo.,trui?e un s!)ensablll per con.servare intatto 11 coatruttivo di questa 8.lnte.slsuperba. rebbe andar pta11.o s dirlo, perché u p!no ! - non. gli gtaçe1:a a lato, ira :. s:t•ne per cui ml deel,J ad antlclp....., •t;1'~~=~J! ~u~~~ rt::U~a·df~J'~;;i~~araf. vJ~ V:: flr:~!~~~&cf.!r: ~~ertt! ~~~f- f~:r~u, d1 ~f u~loe:alJ:a~o:: ~~ 1,omav':!,f°rnJ!,";~ hl ;J:/retaa:/' r::: rimtUUJ a Grenoble. 1 1 0 ~i:i ~~deunaro, e m'accora! do ! geismo. Gtus-tizta e Lfberta propone tura del mondo chi.le >. Per Trent1n Intorno a noi. Nal non temiamo le ,perone d'oro. ,e vle-ne 'I sapere che •-t· . subito cne la cattiva alagtone non Figurat.erl. Eecf:llenu, che, alla uno sche ma di riforme radicali sul- la proprietà. i nctiv!d uale e sempre e crW > che sono opera dl pensiero hat !'accontato la sto-rt~. clel naso, I Lo cre"neste? Sebbene il vi«-, a'i'eva..messo,appetito '°ltanto a me; 5tazione._dQve enUaL 1eavalcando il 11- ba.se di una ronubbUca ,ocia!e, stata il :pre.sldloplù saldo della il• e non gare di personalt.nn.L La Con- ccupita J ~on te lo dà: ,:nu. Bùogna co~o!e li~ fn una elin.icc. u s-uo na- perç~e, mero appena. seduto a un i~~~ ~ll~~fad:i:~T:.t;:· ai~ :l ~ :r:~:t~~c~!t~~,t~=::~= ~~- ~~ ~~~~~/f:tungere: del ~r:~~ea ~~~~:e n;~~t!f:t!i rbpettar l tnnocenza delle belle ra- i 80 non ha mai pcweggiato tanto per l tavQ.O,c}lç glà da tm. grammofono come lo Jl?O~avo ebe llQD avn1 ,-.re S.F.l.C. 1 10,Citè Nys - Pa~...... Ma 4;ccoGiuseppe Saragat, 1n un mo • .p Jo o asc-,o e e ne ~,a no Il na3o conw uno g1'0CC-6, w..out- un J:>4'SO ,en~a che ,u amici, dopo e Giovinezza >. Mt a.JzaJ~ salutando ~ -...- ... ~ ... 1o.~__. 1 -;s 11 b _, 1 • ~- to v• I Il f •·- h " gazze, anche dt quel~ ehe tt m.anput-1 le trl.e di Grenoble, Non &t J>Uo' far . esplodevano, bl\ldam:oi;e. le note di avu'· di che d•-U I• man•'&, -li l fr. so,. dlsamlna con metodo di opuscolo d1 alto preg!o nella collana da. tremare. :PercJo' rin!on:a 1 auol me ,e 1t, gnocco è un. vtce~conaole avervi salutato, 0 al'lch-e prima, vi alla romana, e intanto eompa.rlva mi rwiçu,o' e<>ngu~~ w>-•~""l scienziato e con lirismo dl combat- del e Problemi della rivoluzione tta.# argomenti di ferro : il bavagUo, le fasci.sta. E pof gli aIIJerght - compre- domam.ttno m altziQ 1Cf1Mnte notizie sulla perta n nuee, 8eg'U.itocfa uno pa:-cle : tente La libertd: e le 31UI! gt1.arenttgte. llan2. > (E.S.I.L.,Man1gllal, ~tene- manette, le 5 earlche di piombo del ,-0 tz Male tlc # hanno i loro 1egreto : del na..to . del na.ro tout eeurt. Perp t;traeeione ebe iveva sul petto e aul- ...,.,. Non temete. N'Ofl YOlllo nalll. Nel T&ato dibattito &1 dl!c,.rnono due re la Sacfaltuazlone 9aranzta della. suoi mllitl contro gli eretici : ma clo' profes5!onali, come i gendarmi svi.:- ,· eh.è a oienoble non- c't più: cM un le spalle tPOppa barba e troppi ca- Sone il eente Vo)J)l ! :!Il, tlqii.:~=~h;hf~ fcaapc~~ll~~:1!: ~~~~g~n°om. ~t:~ i::.::fl~ ~ ~~ :~~ e U ouo $ \llc:1d.lo cr onJi;~- MAURO uri. Bisogna rt.,petLar~ . na,o ,olo ; quello che non C'è W'Ù· pelll. Una gran maech!a blenda, con n ec,nte Voli,l ta.ochblo I n ~t.4 Ma un bd naso e-con.aole di . E' questa del reito la aorte che a. in alto due buchi turchini.. Ve 1 .. 111: .. .? .. e,·amllporla la •allJia, doè ~n~ ~~ !t h~f:~=-; t g1.!cle'i: "' \\\ u \ \\11111 \\\\ '"'"' \. t \. u u ""' \ Grenoble lo era. camminava per le • ~petta i oenil incomprf.ff. Tutti ,t - Chi è? - chJeai al cameriere .. &- A per integrare la farza ~p&ntva LA Dl:TT A TURA :OI: P:ISULDSIU :!~~ea t1J•a~;:,or::t ~1UI~:va 6Ut t ~;:~::~: r::!. 0 e"6t~Mil, qvan- ~: ~o~=fm~n e~m~: :!~:f~ pe~~~if~~!o':n~~:u; !Ji~ dell'individuo. E l'lndlviduo non sa- ragazze, le quH, al ao~ vederlo, d ~ E' vero oM del ncuo del rice-eon- per o!'ttinl dei med.lcU tre dozzln,e di Cosi' race!!ero i Franeeal, abltuaU r:e=e:.a~:ua ~r==~ ,e~ •entfvario fr~~ fr'°~~te , f iole fcucista le roga.zzi di Grenoble carcio1tn1 alla Jiuèla. all'ozio e alla dinordla. Qui', a1&mo • t... L 1• d J d• v • "411,anzl,pokhc a emm- ,e ne erano accort~ an-ehe p,tma, -Come!-escl.amo'Ucamer1e-re, t1 u.,t• 0 .t,aeomton·•1runat.e"!'llrr_3!~!1efamlgU.Ua~ :~~e~J'~:;<'~.~ ~~~~;~ a 1ne e processo 1 arsav1a neé~ ~•· I, 'OIIUZ fii G ton(o CM Una I< lo e mong(ato, mq che aveva capito male •• E' li Duce! -- unii v ma che lo stato deve eS!ere forte. 1 e I sus "»er ut 'f ieri ài luf parlavan ,oio quell< che Non lo cono3Cete., n!.o:p.e !avaro ! tale 11 pro~ama& ll(a gll uni intend ono forte per !'In• contro 1·capi·dell'oppos1·z1· one ::~1: ... U,"" ..,. ,...... UH e e. ~J:~~~:~-:,:~,~~g~::-1:~~ E salutava~. ;..11'.D&c»l piatto d•~~: .:u~·~ ngeno per .... i. dlvlduo, altri au.U 'indlvid.uo, altrt an• O vunqu e 11guardo 1ogiro, •ro mat e che - infelici I ... l'IO:n. lo dei carclo:tt _ te:r la blsace!a nella rete-. 11eant. =-=~:/"in~~;~u~~a ~ue!~t~~ _,.,...,. 0 na.so be}, t1 vedo. vedranno più.. . - Diavolo I ribattei •• Lo ~ MÙ Vo1l}.t, uluto• uno elle truclnan il si&nno la democrazia indl'ftduallata talall Pimldlk1 dlee Bd ero co.ri ' CCffltel&ta, eke parmi al !~: 1f:~ : ~.V::~C::::1~/a~"': ~e; e~e:~~e qft~~tro ~~3oie carrento della polta. ' Ja ~ocraaia aoctalltta e 11tucl~ La $Cntenza ~D~~el'i-e, ~e, non J'Oa60 pr!:1: l'~vu~e J;;. m axo. Ora il naso nor.. 1 nerd: a ,pa.uo lungo le me 4eu 11aère, dell'onUne dtl Portafoe:Uo V\.lOto. Pc, 1~~:~l~Q;•·m.e; =ci~:1 ~~~~~~!r~~~ z1a1:-o Yt1~~~ 0 v::~~r!! ~~ =~ d!?Wr.4 d1:1eM~u ::;,° ~ c'ec~i-, u. tutte le raga.ue lo guarderanno li'. -.- Ah I y feee U cameriere ., Non _ E' il eemJD. Pio Perrone. -~ -·•-•a dalla -~•ettlYl-•" _ ..., 1 d •·u d , 1, ou,af..t ' -+- I Li' do ve c'era un. bet na,o conqu1- lo conosoo. Ora vado a domanda., R eeme le =aJ•-ea•e ,u -•~•, U -,.e PI'~ 1,,(.1&.-1 -. .....,p , cnm CQZlqO e-pu- e, op_...one. facile spiegare qua le deutto t deU!nuU ,ta.t eh-e gf •t r4 tizi l d d -. ~..,. ... ..,,...,Llf J11C Don c'è democrazia 60Clal1sta che . J/~ preztdente del Cor~iglio, WltAJS.,di Brest aveaseTo oommes.so . I delitti Un na.,o tome qtUUot del vtce--con• ore, og noi\ C Jl ' ~mo; ~:r pd~i:re,t~;e=:1 n°!ifè eente.faeduno diUe • pNIG!nda dal lllO fine, l'uomo. Lo è :nato cotH!annlto a diciotto meli d1 dovevano.,ere..,. fabbrleAUd opo. &Otto sole non poteca, col em1t0, nort dar OERMINAL I spalle: _ Uhm 1 Pare ehe aia un - Vedet.8queU'uotne nero, ~ ~~r~~11~~~ ::::::»~ ~ = ~~~~ta~ei::~n~~rli~t.;u: ~~l~1r:-:r:c,~1~:!~~ ro: :;1 '., ..... , "' ""' ·~ " '"""" ...""""\, \, '' "'"'""' \ \,\ certo algner Dio. Vi~~i~ =c~:~: ~- d;t ::.~~~!1!.·u~~~ ~g!~~C1·oi:.. m;-tJu~-:,.,~.:.: "-1 elle ...ia- .. no U-· " DALL'A~ A BEL T" Le conferenze a tifasciste ::J;': ~. la ? gn:iu:'edbe~:· diè li.~ •• p•,u~•ln~~~- l'uoaio, a do' che ala veramente uo~ &>~ ~~~t.o 51 ~:aki ~ l!l~~=~rie 111 ~esu,oo!~~ pe~~4!t~a~~ d~ ~ _ .. ~ ..,,.. eso a-w ~:.ell.i.u~.;.= ~i:~~ d•u·,,~ 102elle punisce I teolati'll dt viole= çm,pluto, " alla oppomlo"" .L· anima tedesca ... diMario Corsi in Germania ca~i'!a!~tc~· 1~ t'u&'t;~l ~~= l!"u ';1 .. ~::r::.r~./! :n::i.~~.::: Ubertà 1n concreto. 81 t.ntendt, che complotto per rovuctare 11governo. Tut- ! 0 ;·:~=:. per tmucherare U reci- ~~~ ~~;_~~. 11 t!°~•i'it ~= dc,gll chlesto che ee&a faeeuero 1U tuti. le gv.arenUgi~ e.,teriorf e ~ I tt i oontannati hanno mono !.nappello. P'l.nalmentedopopiù di un a.nnol'at-. e La Libertà ~ ha dato conto di La t.am.JII.Pa anutueist.a. del noirtro dro e 01' Po' li ,oroo. ... Qtu' a Roma ope?al da quando l atgnort &1 erano nuotano &utomaUcam~nte dl ogru L . . . d I to d1 accua ·.,. tabbrleat.o. Conf~. un art.1.oolodel e 8Ud.Uroler• inti- amico prof. Coni In Germaniacontinua. è venuto - pare - per riconclllarst ml!!E a lavorare, mi nspeae : ...van..- ettlcada anche lilnboUca, qu.a.ndo e ongini e proceuo mente agli articoli 51 100 e 101 del Co- tol:ito e Dall'Ad1Je al Belt >, in cui Ntl com.tzi pabbil.cl ccuwocatt ne.Uo n- col Duce che, or ton molti anni, in no all'eatero i.e viagsto d1piaeen.. venia a ~ere ~• gar~a • tnter· 1 A l'apogeo deUa tua J)OUD:IQ, oonnn-, ~ penalt- zari.sta , che ~ a ncora in vi- 11vlornale 1--"enusta rtassumevt1 rie città del e lw1cl \ > dal paru,t;o IOCial- 7 -1 l fid to d ll E mi,· m.1.,e in mano S lire, apt.e- na • della libe rta, fa c os~ienza d~ll~ to di potere a«lre im~nte. la no\. - iere iu rolon!a T ..tf und.tr :l d~taU ar- • ...... v. • =• ttera, o a.vewa• a a ue e... ga!!de . - La mancia_ - Come ?_ I.a Ubertà :t. Le rarent.ig :le estenon te c!el 9 w.tembrt 1930,Qua.i alla. vtgt. re§t~U. C()n U~an all a loro tal.a, ~e~~~u~U??i:U:~~~Lt!t.1 1 f~~= ~~=n:e!~ 3 ram~~~ ~i.~ Sapete ? La coaa Ò JK}:Wl>lle. l}efChè mancia? Ma sarei le che dovrel-– ba.DJt~ nulla we.n_ o,una. lmparÌ ua deUt elezionidell'1ttua~ S.Jm, Pn- furono ~u d.i alto tradimento pe!' te alle gua!i noi non abO!amo ml.$u- aale Ml?lPft 1.ffQl!•U&!ime mcli onwl or~'tt jn ltL~. ,ecna i':,nf~e ~ D treno parti' preceduto ti.aWl fl– tana utrtma. La p~ma, teCOD d ~~ aud!ki eoeauf H suo O!IUI famoso colpo anre dlffuac,tra le ma.sae uno spirito rato )e nostl'e proteste e la nostra del fa.etan o Jtallano e auu, eo!fertl)X ~ce eanae~er,Amb~i:tore C:1~an- schJo acutiuimo e tronco' il dlale- Tre11~ • la aepa!'UlOne dei po d1 mano facendo arrestare i capl del rivcluzionario ed avere taSUtuito deUe solidarietà con gU oppressi. Qlser- del nor.ro popolo. 1 h d ·1•· vidi go poqalldo ,,1,ame e 11rammarleo e q distrlbuzl.one ~cura delle com« partiti dell'oppo~one. Le \"lttime dl orp.niauioni rivO::uzionarte. con u.qo vavamo pero' che l'articolo. vlvaeui- Il perico lo antilaselsta. ha assunto in e a, c e crepa a.i. in a. di, non possedere che un:&biaaeeia =é=J~~=:i-1;if: 1 ::e {= ;:lt~ca~~ • ~:e\'~~~= ~: ~= 1~ 1 ~:r1~~~e r; :~;i:~t~~!llcl~~~;~ ~~: .~.::11,,..•.=n·, 1 ~- q._uest 01 11 ~~~-~es1 0 allafonnfa~ l 8 t~::~~t~."::1 df~att~:::1!ia!~ :~ ~~t:eTt!e~t;a~u:f~ perenta In una repubblica J"cte~a.. re di Breft L!towat.dove,durute nove Cneovit. un ~ 114Ualedovera tfr t n to d 1 = -n .,..,._....... nno venuti a!follando:: {llld&' a Arrivammo a Bardoaeoehla, la metne democratica. eloi tutta .o- ~tima:ar- 1 CQfflpllet del, mart.ad.a.llo-llvn11pe-r11eoi,o la e marc1a•u va.n11,- ~~~e = 1IdM dl • 1 e ameo e ~~e~~~:_I.ia :t;:-U:b~ 1 ~rl ~or;:, prendere U rttt"QO abbaeehio al !or.. pert,tto orarie D!lt\lfalmeat.e. JaDtl, lf popolo 41 a;:, e::Ut~ dJttat«e, 'capitanati dB-ll'attuale e ,·o1- qa > e u ro,'Qd.a.Jnento d~I governo. t,e ~ ........... ".... n'J COI\ patatine. che sU a"MVoeo- Usell faellment.e Olla •~, • »éJl.t a,M al vode • 411Vllm. JtcwkplUemaeld. le deliberUtoni,·otat.taJ ~ 4( eni~ no'l:.~ c!.e~~ù~~.~~~u~ :~ ~= ~":'~:d~\:: xn~d:~ ~~\ 8fa:~'!' a~eiecb~ scavalcando il cancello della PJ.._ •~.,..,..: ~ t,Ut \affill'I~~~- ll io-.ia. ron:oanno. Jafatl-1,11i ~ "-"IP stra• n n~~o•!':i,..-. d'·"- u~! ~d- !"-ad 1n~~~ ....... U - ... ~llooo ~. ~~ tantù ~ l!llel ,.~n; •• VeiQCi~l)t:tC~~o ~ ~ ~"" ~~~~ui. .,,..._ 11 1 :!'! l'alto d'- -Nv •• ·- - ~ ~• "' ~-- = ... - bo!le,è llbr&!lde Ma"lnl della Ma$. ;"~~ , 1'1'lfl":' '.jjà'.'.,i t OIIDW quoato IAr J t...-ufcrlti !.n una prig\one etvtk, 0 101. Il di·ttatore ••onfitto Uroler a, • non CQU'lbatte contro l'I· r1to d1 Iota del proletarlato germani• soneria che ha demandato un per. qumtt. \\Il 11atabJlllce vtg-or&--tanto do?Opare«hl meal tu.--opo, l'Uno - talla come tale, benst' l'Itt.I!a odler- cocboatcorre al~ 51.lfJ eonfeni,.a. E' un ~~nf~ ::t~oa.~oflrlffy~r!~ ll~ t~:" u'!:f'~~ ai:8ua~-== celesta VU:,~:~~a~~rtf. ~~ :~:,~:~ :~~~ 0 ;;: la~r=~~ :e:~::r:•~ ~;it~~ll ~ 1 tl~::i1i~:et!t~1f~~! =~::l!:;1s':~: ~~= == w .al direttore della e Propaganda c!etU con un a Jettna tu 1QallDi e tanto contro la UrannidQ della CO-'-n.eate it\ SOIIUJ!e enorm.ld1denaro. ~ earlc.e 0 • dtac,.rlco,tutU hanno t.Hti-• stri nel Tlrolo meridlon-1e. Noi P.- s.t ~ n.i!uppata 1u una; acala molto Fide ,. sudava. Fra. 1 ,mmagt.nc del laTOf'O. 1~ ,IOl'r& le =riie~~: nQt:izi~ dt!J'ar.~ del eapl dell'oppo- '"Ol\!atoconuo u dittauir, , t suoi 11- ~rp.aonJc~rn:.P~~!Cf:~r:o~~tit:: ~:t!~dtco~t~n':':c:-:ft%1~~1: Corbezzoli! .. pensavo lo - ; 8.E. Sulla $0CU• deU'Ult.imacua 1"'114• :: runJon": contro ia nazione. :1~n!,;z:z::~ :~~ !~~= ~ì ::t~L~ ~~~d~~~ Uano e tede&CO, e;enau Ci fosse ap- aptlfueisti cbe foale!'O pWOJÙ UIOlu" ~:r~:.u:i't~~~ :~::ra. 0 :~ ~~= =- c'!.1tr:~~ :~v~ce= :a s?P:bb~a 1tallana ll Ca1:J<) trattamento inumano a cu1 erano statt covta • le cui deli~raz1onl ruro."\O p!"t!- ~~~ ~°ne~~!°~~~e~. 1f~o:I'i~ =d~per1:,4:: 1 ~:.:t:u~: tern-1 concordia, çg.sendomt auinen• mo.'lta.ndogUa cavallo. Bra l'lmma• endo J l~~'i..r~~nt;~e~ ~~ X:.:~=~dl in~~~~ ~b:"=e;ten~ =r.oc: °:~ italiano. come talt\ che eo!lllnet~~le tepnto nell'anno teste d~ne oltre dn~otonbr~n~;tn~~~,;oel :'.•.!i~aian 10 "••c~armll!:~,. Jln,ecn'o•.: 1~; '•':::,cl•a)~t!?,~,!.o~.: 1Dogni momen~ la sovramtà popo-- Polonia ed all'estero. di UJen,!e.n IU'c ceuo ~ inoltre mcsao brutallt3. che deplorliuna nel T1rolo oentoeeS$8nta eon!treruieh1 Oermal'tl.a, ... 11'- _._ •- 1, D4-U -•~ _.. """""' lue senza,. clo non pertanto, cn~ Quale u veromo,-ente che aveva con- Jft. tV1dena t alstem.1 a ,;ul i. po1.1.z.1a e meridionale, ma. elle 1 responsabili I tn. le qiiali mo!uat.menel!e ptQ: tm_por-dita delle du~ mant il IOie, cU sia possibile dl conf~arne ~ai sigliato Pilsv.d.ski? Col FU.o atto di no-- 11 ,teua m &pmatu.ra inqtùrentfJtwmo sono gli attuaU governanti, i quali tanti cittt di quel p&e,K e di nanzi ad u- ,,_ Vede laggiù quel d,uc-iignorl Poi. n cielo 5 1 oscuro' e u Nle le prerogatite ,. Il eesansmo ple.,i- !mza, egll volera yenciicarst dei 51101 riccl."ID per *truire, eonumo:uewrac- vogliono giustificare dinanzi al mon- ditorti oompastldi i:iare«hi• mtglla.ia dt piuttosto vecchi? _ CQJltlnuo'il ça.. .SCOIIU)UVe. sia.neo, nfuaiat ID uu ac:k,ar1o deve eaere una coa:amorta. aVTe!'RripoUtld t, :oello ~ tempo, e:u-. contro J cap~ drll'oppol1zlom nn~ do ed,. alla loro casclenza l'ingiusto penone; ,e moltre at oonlkl u-a la V l6ta meriere ....Sono due generali in bor- pietra e, per illudere u teio,po. mt dtl tempi pa.s.sa.tL Ilmmobillzr.andoll in prlgione, ii propo- \.1aUa Jd'oee8IO. ~l resto, la ·- mt- Fo~d~a~~l 1~:l~~e~::~~- con ~=r~~1! ~ii!~ ~::°~~ ghue : runo è Ugenerale capo della = :hi::.r:::o::':t:itr;::::. di par .. ~tote~ :!';!c:w~=~~ :;1:t;·, = ~.o~:e~: = ~ ~ ~~1 :. e:i ~c~~:=e d~c ~=~ t Prenàlamo atto del ehtarhnento bori,. -~• ..,c.~!.re~·.laallnoo~t.!'1~!!..!~; ~:iucia~b~~ ~t'·a~~~~~ ~i:~= E l~i: ~ Il ~- del comele tJ1 ;lo d~a d"écentra.11z:zaz1one potiti: pote;e del governoche dl; ntva.di gior- quffl,I rouero rl6ultat.eprovate, ben aJ.. as.sai opponuno. ch:Ìa prw~a del•~ 1 ~ rato che, euendo glovodl'. e cioè va- Grenob_le,. Parale cli d1acor<J1& I ~ ~~~~V~-Ji~a~~~~~:e::!l ~ =~'::!~! :~ 1 :":=~ ; ~tae:~~ U:a~~~:r:~~!llseimti ~~~J.erfil n~a ~p;r::e r~i :a::~!~ U:ftu~~~lett:':a~ =a~~T>:oti'(11;1 aJ:ci!t~i~:f: t fd'if~~a!t~i~:.~:;~~'11~ cruPl'i; tl regtzne ugualltarlo-burop sulle baionettee le mJtra«Ua.lt1c1 dtt zni- Tribunale a;esse a.ocettatola test del- cul .,.,.. è la prima v!ttlma. Essa è e 11fa.-~-o, che ., --batlo o!~ Il ti, ma ~ vede che c'e et.ato qualche I sbaatgUavMo - ne1hlttoaam en~ • erattco mortillca la coscienza clvi- lltarl, su.Ile rivoltelle !fel gendarmi e l'accua, le concia~ i,ot.vano arri- =---'"' ~ .......... u--c oont:àecolpo... Ma vedrà che, tra attornQ ad una dam.lgia.na di Yiao.. ca. violenta la gtruttura eona:entta m:ratu.tto sui sleari e t complici prez- ,·are fino alla. pma. di morte. Ma. il di• per tutte le Ubertà, !vi compr~a Reno. PQCo,càpitano S.B Balbo col fratello ~tta_colo d~od o. , dtBo stato, condanna u cittadino al- zolati che formano Il suo 6ègu.tto_ e che batttment.qera it.at.o ccmplet.Amente 11 4 quella delle mino~ etniche a p Le- eenterenv.-del nostro amico soae di Don Mlnzonl e s.E. Fartuacci con Ero ~•tt.1, se-nzaccon:ermene, ar ... l'a1ltomat15mo ed all'inerzia. La fu-- &! fQl!O eopertt dl delltt1, "'51USlIWl:dO ~;:1e po~ ";1:!\t~~\;'!1=~~ SJ)Orre 1n futuro d~ st st es.s~.seeon- tutte pubblichee ad ogni avve:urto po- l.'an. Belloni.., , rlvato m Francia. =- =li~eit:,~àa U:rft1>~1;::: ~~~;:,,~:,.~ot~-.;~llpi%: be desiderato - eond11nn11re p!ù dun- :~l'~if.rlnclpll deUautodecisione del = e' !tar=i::~1;;I-=~t1'11 ,r~ Oramai, lo • av~ndo manclnto te~:i:::~ :=~~':o q~'=t!:: 1 centri attivi ed opera.ntt della. 602 bllca tn Polonil. t.errot:iuah ed 1nt1m1-mtnte e che esconodal procuso come Ma. dobbiamo ancora. insorgere nolgono qua,-1 5empre dlbattltl ccn o-.- men.J pecorino, tre pe-re, un quarto ne, i sensi della mia piQ al~ C:OJM! .. vita pubblica, Per Trent!n cot~st-0 dlta, non ci:senbbe piu lentt la_ vore :e~~nfatorlbe La ~:U~ inoltre,non t~~ 0d~/1f;n:~~:i~:•c~n:~?J ~= =~1'!1w1:~M~~"u h~~ fiec~~: fft:'ca'h ~~!°.la~u:g de?aJione. decentramento non è una quf-'ti~nii ~~t?o di :to~ Ul ta;~ d-tlle,-,.ttime gton.~~ndo ~o dei tre ~ctld ~ me queii:to: e Come U fuoco e l'ac-- di affronta« il contn\ddlttorlo col no- a sentire quel che dlceva 11ca.mene. IL PBJ)OJfS ~ i.a fat~'tl~:~b'.) :1:~or- e~~ -:.oi c:a1coir n:uitu.ono en-ati tato per' l'&IIIOlUSone d gli tmputatl qua non 61p~no ltlai unir-e, cosi' itt,ro Con.I. Nel rari. cu:t 1n cui 11IOllOre, perchè a.spettavo il momento OP~ , U4U \. u u UQ 11•1· te e tutta la vecchia im!)alcatura l'.gl1em etfett1nunent,c:r1w.e1to a tal- I Ptt ~ot!\'a.--e ?a relativa mit~zzadelle anch-1 l'anima tedesca non ~i con• aniJ,çb.iah d.1 rar wire iUUau1buna un portuno per non pa~are U conto. ~~: r= d~~t!ll:: ~~ ~~~ne :a~r=o ~1 ~~:. :1°~ I ~n~~~~.:!.;n~=ll~=u::~~ ~~ 1:un:t! ~~d:· ~! !~=-w~, = :·:~e3~ 1rI:fC:.!t1; ~dr~~~~~t~;z;~~:iii pa~ d\ ~: : .!'d:e Il:'~°.: La Ubertà del pensiero e quella e- ~t~~ c;:m::a ~= ~:da.~n= ~ 1 -::n~~~ ~es~r:~a t rad izione di Schiller =~toi:pau;:= 1 ~:l!~::.~lapa~1!: tanta che mi tu facUe avproftttarne della lihertà dell'E~opa e di f• conoinica vogllo:co le loro guarent!.. dign.ftà; ma. lftiJ non a--;e-ç,a potuto -.10-1 Polonia1plQ.grandi servizi.Il 'Dibuna- li!Utnano tenta ora CU onenere cla..l &O• per squagliarmi. dlitarne la wlu.donc, bleop.erà g:lepart-1COlarl;della prlma e salva• le:atarela cmc.1enza del popolo,soffoca- le rloon°'°' anche che il partito &Oda- •• i,u .,.,,.,,, ....,.,, "'"' verno del provvedlmenttcontro l'amtco Fuori pioveva sempr~ e tace\'& 1 d eh . 1 . guardia la laidta - espressione 6U- re la voce della \"tr1.!à e delJa glu.stim. lista. polacco ha svolto, in certt momenti, Com e cioè l'o,pullton~ ~lilla Sauonia :glutt.osk> freddo. Per 5Cll lduQU ,, eone.~ ere e non vi, IOiia P U prema dello Stato in quanto Stato Un moVlment.o di protesta :d cL!fwetn un·aztonebeneficaper la repubbllcapo- La cri!,i ~cheggi4 i salari dri e çonaeguen~rn.n'-4da tutta I$ venna- pensa.i d! comprare un gigaro; rna.il grandi pott-nz.e e ehe l Europa ai libero, che 6ubord1na o~1 princlp!o Po!on!a. partendo dal proressorl della., lacca. . . . n!a, per Uberarli tett,t'di un &\."Wraario t4baecato non volle aervtrmt a.tter• ·d e nf •-'•--: ..11 autorltario-dommatico e pone la I U:lh-ersità. di Cracovia, dllfondendosle All'uscita degli accusati, che erano la,-oratori, ma .' "°'"'_ 1 enh. com•, t. 0 ,~tabllenochon }, ..,n!~noridldepol~-,•,....oombeuo,_. :inando che ave\la troppo a c•uoreJa I nS °: ~ adun co ~~ -e•--·tu . ..._ < libera ChJesa sotto l'autorità so- penetrando nel popo!o.I partiti di op- po. rtatt a 5J)2.11e da amici e com. pagpl, d h da li ,.,,... oi ....., ..., mia salute per avvelenarmi con 1& tali m ttompoelllone, hlHI ., vrana della legge del!o Stzto ,. Se po:slzl.one fecero di Brest la. loro parola una grande !olla li ha acciamatL La po- pren ono e e 1 mezzi ti a 8 tue con le armt Jeall della llbel'l\ d.l- ~Jcotina, Per non dar trc,pp0 nel- gµalmrnte impotenti quali che paraz:ione (alqu3nto giacobina) del- d'ordine e la lotta comincio'. tizia è lntervenut.aper sciogliere 1 d!mo- lotta contro il fa!Ci.nno. sono pu- SCU5Slone, Ma noi abbiamo fiducia che l ocohJo, quando, tr& pocQ, si to~e !i.ano la loro popolaz:ione, la Jo,, ~a~1t/~m~è 5 f()=~~1l: il: gi:m u:pod~~ :r~!~deW8~ 1 :a:.;!:e~u~~ violen~ colluttazioniIO- re dati per &Configgere la cri~i. :trt vt;~~::r.e~~~ ~ ft1~ :~tt;!° ~e~;~~~1~:e~~a~~i r() MtN1aione e la loro ri«heaa. App-~~ ~/('IJ d"lll Ll'1,r-tlJ vano una vendetta che, se l'occulo• 1 qulllbrare il bilancio. E sopratutto la sta quadri a Londra. A causa d.11.m- gno d.t un pre~tito americano, che t narlane; la conseguente govrabl>on– ne ai presenta. potrà essere selvag« crudele miseria delle mas.5emal pa- pellenti neceS&ltà finanziarle egll non al puo' ottenere senu un gesto ·dama di popolazione rende necee.. g:la.Le folle che applaudivano 1 di-:- gate e troppo gravate dalle impogte cerca di calmare 1ao.,;,etti dell'Ame- dl J?&Ce (1), Non è ])o.!.,.lblleche egll J sa.rio uno sbocco coloniale, che do- IL fASCIS U o sconl d! Mussolini in Toscana e 1n eo.stitu!sce un pericolo che per ades· rlca scl01Uendo l'organir.zaz1one fa• rec1t1le òue partl s1nceramente, per- vrebbe ottenersi a spese della Franp IWI Lombardia l'estate scorsa. sono cl- 50 cova sotto la cenere, ma che po- sci.sta.negli Stati Unltl. Ma sul con- chè nemmeno 1&sua sorprend~nte I eia. In ta.l modo Mu,aollni parla del– tate a prova della .suapopolarità tra trebbe da 1l-D momento all'altro e• ttnente la wa poUtica i: pericolosa versattllta puo' conelllarle. Ma qua.. l'ItaUa ed lnal.ste per Il rieon~p IN ITAl IA !e masse; i resoconti di queste ce- roinpere in una. fiammata. La pro- come umpre. La tensione tra Fran· le delle due rapprelienta U auo pen• mento de! 11uoid!rltU negll • anni- -- di "1) TO"' KIN6 ~~nicii n~znt~:n:e~:e1i5 ~~::.~ ;:v::o~:d:i:tr;e~~ d~~l~~o'!f! ~ts!~t:11~ ~r~ueta.!!~o~:e~e:~ e,er~~:itl:r:::o~ue~:~l°~: r ~~i I~~~~:~ t~i1~t!9!~e~l~al~à ~:r~ u , - per aumentare e ga}vanl.zzare la fol- smo. La soppressione della llberta dl è preoccupante. La Jl'rane!a è appa- recenti dl5car5l guerreaeht erano ad ra di propaganda che e annJenttri. - la; non dicono che tutte le officine stampa, Ja crudeltà contro gll oppo• rentemente calma, pero• è intensa- uro domestlco, per distoiHere l'at- U netnleo >, ossia l'Europa cos:Utu– erano chiuse e gU operai obbligati sit.ori, ie ammon!zfont, gli imprlglo- mente trrltata dal febbrile aumento tenzione dalle questioni in~me e -z!onale. a prender parte a queste riunioni namenti, le deporta.iiont, l'abbom.1- degli _armamenti ttallant, dai belli- per agitare la stagnante vita ltalla- Con un capo dal temperamento c•e lU!a orga.nJzz\:rlone ii:e~eta so:!.o pena d1 licenziamento, e che nevo!e sistema degli 05tagg1, l'esllio cosi d?..Seorai di MussolL~,dal minac- na. E' difflclle credere che egli non volublle come MussoHni non si puo' antiLa;clst a, la cut forz:i tuttal'la e il suo arrivo tn orn! città era prece- di alcuni dei mJgllorl rappresentanti closo linguaggio sulla riconquista di capisca che la guerra. con le casse mal e5.o:er sicuri del futuro e cl ion I d.iftici:e a misura.re. Negli stessi rar.- duto da centtnala di aneati di indi- della nazione, i complotti inventati :NizZa, dallo scandalo dei complotti dello Stato vuote, contro il più forte due forte che potrebbero Precipita .. ghi ta.scls tl v1 son o amari con~tU vidul sospetti. Nonostante tutto, 11 per dlffamaril - tutta la lunga 11t-0-1 della poll.2:la ttallanll sul suo terrlto- esercito francese {e con l'inte:rvento re la crUl. La sltua!ione interna Po· e Je crepe si allargherebbero a! pn!'llj suo discorso a unano ebbe una geli- ria di oppressioni è dovuta altret- rio. Tuttavia, tinche la r;ua suprema• della JugoslaYla) con l'ostilltà del trebbe da un momento all'altro di– segn.l d1 rovina. I tascisU steW si da accogienza. n ce:ctrallz:zato so- tanto alla paura quanto alla bruta- z.la nel Mediterraneo C assicurata, mondo mob111tatocontro Udisturba- venire eosl' pericolosa da deciderlo sentono a dlnrto a causa del gran clallsmo di Stato ha insegnato alle lità. I fascisti sperano di consolidare non vl è da temere che essa provochi tore della pace, .slgni!ica quasi cer- a· rl!chlar tutto 1n una guerra nel• I numero di !neredull che ,1 dicon9 masse, che soffrono per i salari bassi 11 loro vacillante potere col terrore, una rottura. Non v'è uguale llicurez-1 tamente il disastro per 11 suo paese 1 1a 6J)eran::a che la eonquls-ta 'della . fa.sc1st:1per poter arraffare il piu e gll alU prezzi, a. incolpare del loro forse credono ehe una nazione lm- za dall'altra parte. E' impossibile di- e il suo partito. Ma è l)Oa:sibileche costa. dalmata o di nuo\ 1 e colonie a• J)OS5.ibHe reclamano che n' partito mali il governo d1 Roma, e in ultima ,paurita, che non ha tradizioni di re con certezza quale sla real.mente egli speri .. alcuni del suoi seguaci lo tr!cane pote5,e ricoMOlldare u suo sia pur1i1eato dcgll ln.tidJ. L'adula- analisi il Duce stesso. L'arguto popo- •coraggio politico, si adatti col tem- la politica d1 Mussolini in questo sperano certamente • 1n una lega I vaelllante prestigio. o potrebbe es.. zione al e Duce • che riempie la lo italiano scrive sul muri : e Viva po ad accettare li loro dominio. Per momento. Per u~odeg:11 Inglesi e de- tasc!sto-sov1etlca contro la Franc!a I sergli lmpossibUe di calmare lo spJ– stampa e infiora i discorsi alla Ca- il Du.:e. viva la fame ! > Che sarà se 11 momento _puo'darsi che i loro cal- gll Americani fa sfoggio di un me-1 e 1suoi al!eati. Per que,to egli fa la rito !!\lerre!Coche egll &teuo ha ec– mera non e tutta pura ammirazione il sistema corpo_ratlvo, che già va- coli siano giusti. Ma ll fascismo 51 è Jodrammat1co entusiasmo per la pa- corte alla Russia ed esulta per ogni citato. Egli ha incoraggiato 60.000 dell'eroe Sarcutici apprezzamenti cilla, si spezura per la resistenza sviluppato intorno a un sol uomo in ce : in Italla canta le lodi delle mi- progresso degU hitleriani o delle volontari a otrrlni per una spedlz1o– .sui capi fa.scllit! e tro!lle sulla borHi passiva dei Iavoratorl e deJ padroni, tal _modoche, se la chiaYe di vo!ta tragl1atr1c1e dei cannoni e parla a• I:;elmwehren. Il fascismo !'JC?D ha mai ne in D almazia, e a Ban, qualche " , are degli uominl che il fasci- e se con esso mancherà la b~ e!et- verusse a mancare, tutto l'edificio pertamente di guerra, accennando nnunzi~to a lle s ue ambmont su~a tempo.fa . le camicie nere ha?lllo a.s– s;;~ ha .sol:evz.:o dalla povertà. alla tora1e a1Parlamento? Il fascismo a- crollerebbe- E' ben ch !aro che Mus- con s~f!ic!ente chiarezza che n ne- Dalm:wa e .ru.ll 'A1banla.Quest'ult!- salito 1c onsolati franceae e jugosla• ricchezn fan pa.:-te de!!e conversa- vrà allora da seegl!ere tra una aper- .solini stesso inten.de quanto la $1.I& mlco e .la Francia. D Patto Navate, ma è pratic amen te un avam posto vo. Quando e gli parlo· a '-t!lano l'ul– Zlon 4 I aéue disilluse clasll rned.:.e. ta a:urocraria e la resa. :pos.:zioneè precaria e riconosce che messo Jn contraddiz!one al!e e?Jfa- dell'It9:lla nei Bs1ca.n1.L 'em.lg -ru1one tlm.a volta. l gtova.nl fue~! nella Nei;e ~;;:r..1!ttr':e~f:~~ =~= rai>1d~:iit!~natf~~e.:!!o~edef~~: ~p~~~~:r~~?:ta~~~ :::~ ;~c!gr~ 1 ~~i~~~;r!z:e~~a~~v 0 e~ i~tfer~~~!~nr:~~ ~e{~~ ~~~~ ~~;: ~a~r:.::neo ~~b!rt~~:~ ~; I da~Je. fascistlzzarle. l .:sent!met!sono grava dura:nente su tutte .le cl~!. riguardi ~gU e diventato più cauto. una politica p!u _pae!l!ca,ma è -pos- nJ e per quella temporanea) al t!ne p~a >; e J'arroeam:a di molti di ~tl :mente 0,5tlli. Tra gli operai e Le industrie e ! com~erc1 laniu!- Otto anm fa dlcev9:che era neH'ln- s1bl!e che es.:? s!~ in fo~do do_vu~-0 dJ accrescere la forza maschile della eSSI e tale che credono che l'Italia ec din! J)OSSiamo es.ser&curi che I ::::cono; la moneta. non e sana; tutti teresse dell'It3lla aiut;ire a distrug- meno ad un cnm;}!:m1ent.o d! op:nlo- Po5$& senz'altro affrontare la Fran- i c 1o~ta che hanno v'sto I loro cl:co!t I reeent! ten/at'.vi di ottenere un rere !"impero br1l3.nnlco; ade!ro ot- ne che al fatto eh~ ci 50n pochl de# (l l E' noto che il patto navale non eia. Se clo' gli conviene e vt è obbli– co ~ 0 10; 0 cpopen<·,•e d!stru•tJ e i prestito s 1 ran!ero sono fino ad oggl tiene eerti!icatl di buona condotta nari per cas_truire nuo,·e. navL o è dato ancora realizzato e che appa• gato dalle stremate finanze, sarà kJro capi per O ~ ·nat1 co- fallld., e 11 g ·erno non sa come c- dag,Uuomlnl di Stato inglesi e pre... forse U principale motivo e 11 bi6o• re oggt pì'ù che mai incerto. capa.e.e dJ tntt-eueto l suol eesuaeJ; ma aon sl puo· ~ludere la ~H:it- 11\à çne le l<ste calde rle5eane a crear,.. una sltuWone che obbllgtù n govemo a mobllJtare. n perlc.olo e reale. e 1l fuc!smo e e deve ~-e per la aua natura stessa una cottan• te mtnaccia per la pace europea. P!Nl'! Legget.e"; /1\ARIORERG MO DEL'ÉTAT BARBARE on L'ARB ITRA IRE comme oonoapl!on ju diqua dans la lég1slation fasciste !il !il Elega~te volume dJ 120 pagine, redatto m llngua francese. Edltione della Cc,a Edltriee E.S,l.I,. d.lJ4a.r,i~ll•. Preuo: DUCI- fRANCffl Indi:lzia.re :e ordlnuiont. u. .. c omp3.ganate dall'importo, alla , Conct!ntrazione di Azione A1ttiJa- ~~ ~l~~e :1r;1 1 ~aubourg Saint

RkJQdWJsaXNoZXIy