la Libertà - anno VI - n. 4 - 28 gennaio 1932

==~ t.:A LIBERTA' = LtTTERE DAL NOI-W-AM tRICA ch~~~.c~~Z:,°;,i~~~toq!a~ea~;~ LA CATENA CRONACHE %11 GENNAIO IPZ FASCISTE Il mistero deìle bombe - Prima che canti il gallo Unmilionario dibuon senso - Un profeta disarmato Olo salvi 11nostro paese >.E poi, ha n Tribunale Sp~e ba <i: gludi– fatto presentare in Parlamento una cato > nell'udienza del 25 gennaio mozione con cui si domanda un pre- nove e 15ovvers!vi > accusatt dl aver stlto di 5 milioni per venire in aiuto svolto propagand,a e attività anti!a– al disoccupati. In detta mozione è scista in Lombardia, Piemonte e Ll– traectato un vivido quadro della sl- guria, e di aver distribuito il e soc– tuazi ne del paese; è accennato al corso rosso> alle vittime del regime. rigurgito di ricchezza che l'attuale D tribunale ha condannato : Batti- Cortigizineria, spionziggio, odio e viltà NEW YORK, gennaio quasi lllimitata, appare davvero rl- ~ti:i:r:c~.n~~~:~ui 1 ::a:~: ~i~ ~~~J~ 0 i :\:n~ 7 ro ~l~e~f~~; ';! : Un& 1ietlimana è tiucoru. dalla dlcola. rie. di 11 milloni d'uomini e donne tonto Banfo a 3 e 1s giorni; Daniele mla precedente, tutta dedicata al I disoccupati aumentano ogni gior- che Invano ottron le loro braccia e 8imonc1ch, Michele Ballarlo, Oio– ml&tero delle dodlcl bombe e... brl\Il- no. Sono milioni. Quanti esattamen- 11 loro intelletto e i padroni monopo- vanni Canali e Antonio Riva a 3 an– 'Per la morte di "nostro fratello#, • Lo spionaggio nelle scuole. • 1A donne fascis!e e la gue"a. • I 1 gen. Gazzera e il dot>eredeTT'"italiano nuot>o'P, • Non molestar troppo gli stranieri. • Notizie false ~ eoliamo ancora uel buto. La stampa te, nessuno lo sa, percltè manca un l1zz11t.Qrl di tutto;e dopo aver deplo- ni ciascuno. Uno SQ]odegli imputati Il PopoW d'Italia. cl ha dato un ha CJ?Ssato totalment:A:di occuparsi servl.z1odi istatlstlca ad hoc. Le el!re rato che pochi uomini posseggano - Antonio Prono - e stato a.s&0lto per supplemento di Arnald.ite, per u dell'a.1ra.c. La pQUz1a,di solito cosi' ~c,11~:o~rac.i s:!.Jc~~~i;i gta1t;_~~ ~l ~i :r!:ri:n~l~!e::r~!~r~a~~ lnM!ilc~:i~d~;~a°'èeStata dedicata trentesimo della morte dl nostro ~~;~•a:;~l~~~~e~;onst~~~~~N~= contro la disoccupazione. Sl vive di Uleclta influenza sui poteri pubblici, alla commemorazione cli Arnaldo ili 0 t~~fin~~~a 0 n;°d~~i;~:1à1f~1I'r-c:le~~ .:un arre:;to. Dopo 1 22 e rad1ca~ 1 carità. pubblica e prhata. E nessuno finisce con l'invocare il ritorno a Mussolini,del quale Presidente, Pub- premi, ecc. idem. Che spettacolo ! ~~reJ~ .~/i~~~~v~~;~t,bt'l~l~;; flan1~~~i~ 0 c~~i~~v~r~ 0 :in~ ;;i~~ad: tduetc~eì'n!tegvml~re~nlted;_::1te~rl8;~~r;rree ~~i! P 0 [;°aagtoeMlndcloa~.s~~fe f o~ :::}o.h~~ E ~up::i~!a:~ 1~ 1 ~c:m~'~t~liano ha dei tid ~ no anc ess r1 uno strano sconforto. Si abituano a ,... 1a.,c'i"!~ qd!~i~!'o1~ 0 &rano due gio= vivacchiare di elemç,slna. Le classi E dopo, padre Coxcol suoi 15mila le sue forme ~r~tterisuchu. Si f!f' van! \'Olltenni, italiani. che la. poll- abbienti sono stupefatte e sbalordi- disoccupati se ne è tornato In Penn- Dimostrazione contro le taue ~i:cp::a~I~e;ù tr:~~he ~ q~ii°do : zia aveva identificati come comuni- te di questa catutrote che neasuno sylvania. Povero buon prete ! I auol un tratto si svela dinanzi a un !atto ~i:.:.ii!J~ 1 ~:~f'!1!::~:!i ~. Ji!~~r;~~rtlf2~:t~:~:t; ~1r°if~*:~f l~1%il.:ffa~; !,(~.. :: ::·:: 0 i!ii~ti~k.- l'.iff~!,J;H~1~:~~~~r: l'irr\presa è N&Qlutamen_tcda aea.r..- s! recarono in procMSlonedallo ata- l~~fi~rmaonoto?, ll 00 gmlleè ddlravevbebreoMu~~= zlone di Cormanno, piccolo comune aver dato motivo a molti commenti, tarsi Solo all'u!!lcio di Easton si to di Pennulvimia. q. Washington. a di eci chU ometrl da.r,,ftlano,esaspe- in confronto a un grande processo o pre3entaroti,o due individui. E con- sotto la guida di padre Cox,un prete velli, perché dietro di lui non e•e rata da.ll 'opprlmente fiscallsmo in- a uno scandalo. teml)Oraneament.e, a New York ve- irlandese di Pittsburgh che S'1anni una massa omogenea che 10 segua. stau rato d al podestà !asc1Sta, è in~ Invece, In questo cMO,l'odio si fa nivana iped.ite altre bombe. ra, durante la crlsl del 1894,organlz- Le sue sono folle raccoglltlcee che sorta portandosi davanti all& ca:11,vivo e la logica. dell'irrazlonale af- r~~ ro;~:1~1:t~f:.~t~~~!~n:ifp~~= ~coo;,olarog·v~e~C~eresv"eìlda"ennd'1.;;'1or~a~e.~u~mnedoerizep~~uibr.· ;~E::dl~.totin d~ ~o~~ n;e;ea~:a cldi- ::~gt.e <1ovemauUesto' rumoro- ~:~~e~:~fl~a~u:f:~. E;ast:: sone che parteciparono al fatto, 1 ..,.. :1 n anto, nel paese dei Cres • un Furono operaU parecchi arresti. popu!i : perchè da tutte le parti, meffi larghi di cul dovevano dispor- blicn.no.Ma l'uno e l'altro hanno det- quinto della popolazione è ridotto 3 Ora il paese è sotto la più riglc;la qua.si per una necessità meccantoa, ~~ dl:iWo~\J~~~o c:n:~\~·Ìt~ ~ ~h~ur:r:,reOOch'essi non npeva .. vivere di car~CENZO VACffiCA :;f~~~~~tr~ :~~~~:! l';:J~ ~-- prorompevano gli stessi commenti: d'una diabolica. manovra !ascl~ta e ~taTa 0 rtt;e~~• !~4eu~.:f{i;a~~~= ~~~g~l:f1Ju~~".'1~~fz!lo,a::{~: ._.._... ,., .... ,.,. . . ,.. , ., ..,..,.., . "''"'"''"'"''"''"''"''"'_,.,..,, .. ,.,.,, ... ..,,.,., .. ., .. ,.. ,,.. ,,..,,. ..,..,, .. N.,.,N,.,....,.,..,,..,,...,,...,,,., ... . , ,.",\"'"""'"'"""' .. •- ' "' ' ""'-"'"'"''"'"',.'"'" que creSiamo, dung4e sappiamo ehe ralinente,leprove.Elapoitiiatavo- LA SITUAZlONB IN SPAGNA 1J~:,~J~t;/'uft:".~u~t'.;°~s1~iog1a ~: ~onv~erdadl~~~~erke. fx!t!"1teu;;t? ~fu~:~!~::. ~~tfto':P~!~~: 1: ::to questo :~rare delle bombe LaRepubblica - ~~~ all! !D_!_l!!_ioni estremiste rJ::~~~~a~_•; 0 f*!=,}%~ ha.dato luogo a delle manlfe3ta.zionl mlncla ad aggiustare U Uro ,-. --~"•• dl cui u " duce -. non deve MADRID • !A.N, A I t • d Fu l Bue Un avvocato, ad alta voce, sospe- '-• 4 n...... •• gennato .. • - ve. & aglone - an f&nUD a er e - sa l'ud!enza, risponde ad uno che leva dire : tutti i nemici contro i j provato alcune settimane fa, quando quali deve eMere preparato u nuovo co~clo' a t:ireolare una trllt:1'-lm& ~:i~~b~:~ Taa!~~~~;t1v~~1:; '.~t}firp;:e~r~~l~ p::J;:ira • mor- a significare: lavorare, tacere - e i Adesso, pare un'inezia di eul !l odiare l'oppressore . fino a.J.I'oradel-1 puo' ridere; ma quando uno se la la rlscos:!la. sente fipetere tre volte in un giorno, e brutalmente, senza !orma dubita- Gl'italiani e.... gli altri Uva, e non sa come controllare la in- Una ordinanza speciale è stata di- ir~:t~~:~ 1 ~~1=· d~ll~~::~ ramata, per la proteilone degli stra- Non 30 se stupidità o perfidia. a'o.. nierl : la sorveglianza poliziesca è bla messo 1n giro la notlzia, .svaiu– per gli Itallani, e non si vuole im- tata soltanto per l'lnsl.itenza con cui gresslonare :sgradevolmente gll ospl- sl trascinava. da giorni e giorni A un Patant_i. Quindi, l'ordinanza lm- vecchio socialista si e presentato it~ ~~:i~~te~~rrr: ~Ia st ;=; ~~in~d~ d~ttr:l~:i~a:t~!:·r~ scheda di notificazione, e si eviti In nel ca:so l'articolo ogni modo di molestare gll stranie- Vi son'o mUie uÒm.lniche non rt- raz~Jeètou~hao~~~~~t~~e:~ frl~~l; peUJnoper nulla al mondo un~ no– quale isla_ la situazione dell'italiano 1 ~~a J~~~t~J~~~~~allfe~a~p:01~ ;~~!a~~ère in tr~!~a~u!t~b~~g~!~~ I quando si tratta dl difronde;e una viene fingersi stranieri. Tutti 1 po- ,fandonia. Che cosa s1 vuole • Fo~ llz!otUe 1milltl innumerevoli hanno rare assaggi sulla. emozione del s1n l'orcUne di aerutare senza pietà t goll, oppure lavorare a scred!tu: concittadini· ma di stare attenU a anche le notizie della ga.netta orale. non e~ere 'troppo molesti troppo Filippo Turati ha descritto, ,eeen .. tn.solentt con uomini protetti dalle temente, la e c.redenzoneria. ,; me; leggi d1 una nazione civile : uomini intanto, chi maJ, fra i tecluatt PUO 1n via«tlo, che non :sonosenza pa- sottfarsl alla pena deU• cecità? t:tia, come gll Itallani dovunque, a.n.. In ogni caso. 11popolo Italia.no h& che a casa propria. I ~~Pf::~ co:u~;~r~:lavtia e,1t Per Filippo Turati torlosa - la notizia che Turati 1od<I I perfetta salu te. Questa. gioia com– Quanto strazian te aia il mancare pensa l 'a.ng :o.sclosotorment,o della di notizie stcu.re ,1n Italia, abbiamo breve In certe zza, e~:e~:!(I P~~:~•uf!o pefSO- ~:m~Gi~1à:~ eo~:111!J:s:r~nWr:: , ~ ::er:~w:~! ~fieii&Jlo~~C~~ ~~ra~ ohlede che cosa Sl aspetta : e L'u- na,n-lo dl cul varrà la.pena, qurlalcdhei pubblleMa - antidemocratJea, antl.. flf°'llc,u,.LS I i commenti sul e bev!teri di sangue dtetnlzlza è ro.supe,adini •t 0 t.. 1 ..~ell'altra i''-"'""'" ''""'"' "'"'""'"''"''"'"'"',_",_,_,,_,.,, .. ,............ .. . ,, . ,.,,,..,,.,..,..,,.,, ,.,, . .,,_, _ 11,... volta intrattenerei), proprieta o e liberale, antisocialista - che de.Ila , proletario >, per riprodurli al posto no a ,. n me eo u.oue e&ela- tre qÙotld!anl fuci!ti di NewYork e estrema destra all'estrema stntstra d'onore; ma non riprodurranno 1 ma : • Ho avutQ il Natale; •~ettQ F • b h ~'::a ura_~t!e~~e~:31:u~r:e:~~•; veniva rabbio:samente condotta ln manJ!elitl dei :sindacati operai, non laE8 UU.:~io ripete che dopo d a S C 1S m O e Or g e Si a un reporter del e Ttmee;, - che vole.. ~a~a~• e, dall'estero, contro la I ~~o dd~1;1!i°J.~~~a.~~~~~o~e~~;~: lutti in fam!glla doveva ventre uii ------+----- va delucldaalonl sul perchè due det.. In questi glornl, due r atti soprag• SBERCI\ I zione, slndaeaU.sta, c ontro 11m ovi- terzo - ~ una vecchia credenza - e .le bombe dl Euton erano dirette al- giungono a conferma.re le nostre o~• mento. Un manifesto opera.io arri- tutti pewsano a uno aolo. l'ufttclo del e Progres.,o > <una per servaziont. A l31lbao,do po una. con- .........__ , va a dll'e che questi m ovimenti han- Questo stato (l'animo, questo mo- 11proprietario e una per il direttore, rerenz.a del clerlco-mona.rchico _ e ~ no per tscopo dl riportare ad una do di prendere la notizia ed il lutto quell'ex-on, Italo Falbo che non ri- capo dl questa tribù ~ Sounza, 1fa.u- dittatura reazionaria. nazionale, erano cosi' dU(usi, gene- chlede Wu!trazionH - delle eoee che tori di don Al:tonso,g:lleredi di don n gioco, lntattl, e veochio : &lee- rall, cho nessuno PUOeuere stato ricordano l'apolitolo rinnegatore dl Carlos e I fedeli della Compagnia di SAl,,\.E'l'tl citano e ai spingono gli elemenU più senza accorgersene. Oeaà prta che il gallo untaasc per Oe.isù sparano :suun corteo d.! repub- Iesaltati; agitazioni, scioperi a ripe- QueSt a verità. non è bella e nòn è Iallt.,..slganvoorltaP.ope, che ba !atto del blicani e :soe1a113tl, al grido di e Viva , tlzione, rivolte. Quando I nervi sono lieta ! dtoimO!trda! 1n .quatl~_!tatoto di av- Crlato re , e di < evviv!l11:e ,, uc- I oCOssl, si presenta 13.dittatura t saJ. vUlmen e nsen "fuen viva• .suoitre flgll 1 più sozzi dl!!ondltorl cidendo quattro persone. E' stato MANR.ESJ:\ vatrl ce >. T utti questi calcoli sono con apparente !eren!tà e con appa• dt menzogne e di apologie del regi- ehhao un convento, perché è stato ' stati butta.ti por arla da un solo fat- rente bonomia, un popolo oppresso. ~e. ~:e h';!enatit~~o ~n~re~'u~: ~:r.:~:~!~r~o~~~: 1 > sE:~ i :o~of:e s~~ogo~~~l:d:c~~èni~ 1ae~~r:;,n"inltrrutC:sie ilcft~:b~~iJla ~ strettamente pa.rUgtan&ù1lc),ha. eo- il occuperà dl questo fatto, nè del i dersì, pronti a salvare la democrazia, •della !lsionomia terrorizz~ta e anor- stanteinente .rt!mol ato 1 suo l lettori com.lz1, ttmuti entro le chtue, del , ad ogni costo. male del Duce, durante l adunata di a ma ntener si o & dinnta.re buoni deputato clerleo-monnrchlco Oil Ro- 1 La tattica, da.parte dei comunisti, Napoli. cltt. &d.1.ni am eJ'ieani, e.hoperc lo' non bles redattore capo del giornale del I non sorprende : è la tattica che gui- Il • film >,proiettato In tutti 1cl- ~~o:: ~~~o'=~anf 01 ~~~a:ffi g~ÙiU e El D;bate ,. Nè cl raccon.. ~~ ileq~~d:;z;:~P~ j~;~adi:eurifJ: ~i,1f:~~~:lé ~~1~e 1 ~1 r:n9;11afct; intera e totale agU Stati Unltl ,,ecc. ~er"!i1~~•e ~{1;~~~o ~f~~t!ini~ grandi soddlataz!oiù alla direzione convulsa; tp. moltl cinematogran, Per un uomo che l !ue!.stl banno presso Vigo,11quale per gridare, do- di Mosca.Ma non rtusc!amo a capire dinanzi all ~!tetto grottesco, tutto banchettato a Roma come l'alfiere po la e predica > - ovvero un d!scor- e. come çll anuchJci Bi ostlntno a Jot- 11pubbllco ndeva. E i medici ne u- g:1~:1~~~:.1!i':,r;c~~~:: so eontro la Repubblica - e abbasso c.,..,. tare e a servire proprio l'antlllber- scivano con una dlagnoai patologica. solùù ricevette e decoro' della croce i~v;f?t!ie~~~bt:~d~t· o;~: '-----=· I ~tu!ro~t. 0 nb~t· r~~t~~deè 1 ~;~t~~ Il caso del prof. Ugolini dl Grand'Uf!, (croce e banchetto co.. ral ,. fu Urato giù dal pulpito dagll - -- I comJ?ito tentare di persuadere co- . 11caso capitato al professor Ugo• starono Alati!), non c'e davvero stessi fedeli. A .J)lenoche l'i O~er- d~chtara ebe domerà in 2f.ore il mo- munisti e anarchici. Abbiamo e~po-111n1,di un lfeeo di Firenze, tllum1na =!:hdl 611n=~%N:&r~'4~ ~:~~ ~~~~~: ;8ni;~;li:~r:~~ ~r:~t 0<11IA;~~~firr:a:!.n)j~~redl~~:! ~~ai~:~~ f~~~~:to v~lg:~ 0 :!~1:; ~n~: 1 i~:~~:- ! p~~!~s:°dl :~~~~ CLl:od~~~: :~ ,odi gella e pèrsecuzione rep,ioo~dli :h~~~~~ ~~i!~~~~odf~~lpi~:l~~:a~ :;~i~~~~ ist1::!i~t~: j co 0 ,~/-!~lte•_ttotrannb&ld~~~toundi~U: unn~ \\Gll~nèlfuciaU dlc;lfo~~~~ar:ra:.t~:Ja 1 Re~Ub• __,P.. l' itim rta do 1 I _...,.u u 8'IIIIIO ~ bile& bllllDDprotetto 11Usparator( S~dl~~e 8 ~ 1~!':t~~m=~· • ~ C:S: ~--.,;::;:;:e d~l~; I ~~u~~~at~rc per.,. :propaga nd a si 1lOlln IIUlonalltà, 1R4 "°" dall'1ra popolare .. 11dltfondono per bassate , 1ribelll s1arrendono, ancb~ riforma agraria. perch~. approvata t Il preside, che da sè avrebbe sem– iia,Marno t,mn1&clif4tci ru-Ua i,olfti- tutte le città spagnuole voci gtrane : pere.hl! le popoJuicml acoolgono 1 questa .••1oonta.41n1 banno un frutto I pre evitato dl prender provvedlmen.. Ct&:::o: da crepare dal ridere, :uf 0 :U~~ u~:~:~n~':aNe;t:!~ ~!~ !ie c:~a:: !:~:: m::tì 50~ ù~~ j ~~~~~~~:r1~ 1!:r:i1: 11 :e1re ;~m:: ~~11.~!~~~~~~d=n~s~~;r;~ !~~ se il cU.s,gu&.to non cl aoftQeu&e .. Men- ma destra e dall'estrema sinistra, Relta ancora qualche ca.sa.dl eam- ~ vaghe e demagog!-che.Da destra I to:ita la denunzia. t1re p1UstaccLa.tamente non e pos- dove s1 dichiara d1 voler gtocare pagn,a.- mentre scrlv i.a~o - d ove 1 s1v~le,•ae Il !att!1cc1.o >prima dell!' 11 professore è invitato a gtustUi– slblle. e Progresso >. e Bollettino > e l'ultima carta:> declalva. L'c ultl- e ribelll > si sono rifupatt Speriamo .scloolimento dell ~rdme dei gesulh, :cani e proposto per l&SOIJ)enaione e ,. Corriere > - I tre quotidiani che ma carta> decisiva è uno sclope:o che le eo5e contintUno eme ~no ln- avvenuto in que!b giorni. E gli at-1 dall'ufficio. Dopo alcuni ntesl dl at– prattcamente ne fanno uno aolo,ora generale rivoluzionarlo, gegulto dal• cominciate, 11eru;a fucilate. tacchi contro la Repub?llca conver- tesa. la pratica viene dal mlni!,tro che 11Bantno se n'è andato a N11P0llla insurrezione, che avrebbe dovuto N1e11te di tra.eleo,dunque; 0111 non gevano da destra e da sinistra. dell'Istruzione presentata al padro- -,potnrbobe,roe •,b!R~~ 1c_,.,;:t;_y~re, 1 ,., scoppiare U 25 gennaio In tutta la. sl puo dlre : niente di grave. Azana Ora, 5Ulla ~tuaztone di Spagna ! ne, ed 11padrone decide che n pro- Impe .......... - _,.'°.,. S])a.gna.Ma il governo aveva già i ha dichiarato alla.Camera.: scrivono molti, 1 crltlel, fra i nosttl I fea:soresia rJa,mmeasoa f&rlezione gitumamente. Gli ImulU e le dlffa- fili del movimento nelle mani. In- e D governo non ha nessuna dlftt- arnie!, ~on mancano. I fatti cl1 Spa-1 La •toria finisce bene, per ora :•il mamon1contro &llesuli ~llttel; l'e- tanto. con un colpo di testa, presso coltà a dichiarare che &I preparava gna. cl interessano da. parecchi pun- professore rlmane - tollerato e sor .saltazione dei dellttl piu turpi del Barcellona, U20,si provoca una pie- in Ispagna un rnovimento rivoluzlo- ti d1vista. E' bene che gUamlcl crl- ' ve !iato n resldi! che ha ceduu'; regime; l'inganno continuo del Jet- cola in.surrezione, nella regione del narlo per U25di gennaio, per abbat- ticl esaminino questi ratti e mediti- au! ,tuPtaa ~enunzia &i è assicura tori nella rappttM!nt.azione della vi- Llobregat,un po' a sud della capitale tere la Repubblica. Di questo movl- no. Cosa.deve fare. una democrazia, to In ogni caso un bÙonnome pres.. à!1~;-;~!tfe~a~lq~oot~:;glt,o~ ::~~oa,d:r~ea~JC~~l!ap~:cfl~~~ r;~a.ftr:~:!:n~ ::~!!~e i tWi°~t~= ~:ci~ 0 ~\he 013:r~e~t;~ 0 /J~:=: so't 311perlorl:~la spia farà carriera~ Bd ecco che direttore e proprleta- ~: ~e!1~!!°Us!e~ ~=:Sk1te<:f!;!~ug ~le cci~~~v !~:~~e:f.eno~~~:er~r;~; fa ~!~iii:::io:: ~fq:~te ;~~::~ La storia di una petizione fi 1 g Ii,~~;;. f dirci•••QQelche .sopra che generoso. ricevere tstruzlonl da poteri nemici ma? Al criUcl la risposta. E' arrivata in Italia la petizione Evidentemente Pope e Falbo han- OU elementi estremisti anuch1e1 dello Stat,o spaanuolo; eono~e ta della e Legll internazionale femmi- =·toN~;:t~~ 0 rl~;~: l~t~ ; 1:::,n::in~er::eJ::ifn~~s~~ f!~c!~~:e,fi~a 1 ~z1::~~~~~, Un tentatiTo ricattatorio fucista ~ree Pd!i 1 ~J::;: ~~~r~ 1tàJfat'ài che cantasse u gallo. Che è sucees• re l'insurrezione nel piccoli paeB!vi- create nel punti più. sensiblll della per un trattato commerciale Grandi non poteva rimanere assen- =~t:'i w:::;;i::r;.~tt1 i~:1:~1~t1~;~{:J~1 ~~~ :. 1 t !i:~a iti: r :, 1~: EE ~{~ MADRl: 0 g::n:~:li.l - !,a ~!~a~:~~~i~ 1 E 0 tf~ r!. Per quanto oenl gerarca fascista Manre.sa. Berga, F1gols,intatti, qual- vo1utlonar1a e eull&loro ba.se si in- Repubblica spaenuola, di fronte alle quale era, con una rlchieata peren– ala un codardo per definizlone, _ml che centinalo d1 estremisti si impa- neata qualche CO!& ahe è più. della vtolaz.!onlcntioue del trattato com- torta e radicale al propri governi, dl pare difficile che la codardia uma- dronl' delle quattro guardie clvW,di complacenaa, ~ speranza, degll ele- merclale 1923-28da parte del gover- totale rlnunzla agli armamenti . eo.. n&poua arrivare a tanto.?: allora? armi e dlnamlt.e, tol:se le rotale - menti di eatrema de!tra. , no fascista !tallano, aveva denun- si', con l'ingenua complicità.dl qual– Allora sot to 11mistero delle bombe, e un treno ando' a finire 1n un j)ra- Il ministro dell'Interno ha letto ciato l'accordo. Nuovi negoziati 61a- che donnetta di scarsa maturit à po– qualco.sa et cova. Non bisogna di- to, fortunatamente senza.massacra.. alla Camera del manifestini. VIsono prlrono e furono sospesi, alla fine lltlca,sono state diffuse alcune se.be .. mentlcare che l'albo e Pope le cli- re i viag~atori .. e d1ch1aro• ... la re• manUestlnl di estrema .slnl.stra e del 1931,per le pretese del governo de per la raccolta. di firxne: 1 1te!to chtarulonl 511ccltate le han !atte pubblica del sovJetl, I libertari ave- manl!estinl di estrema destra, di- mussoliniano, che predica la demo- era modltlcato ed attenuato, non alla atampa amerlcana per u pubbll- vano covato l'uovo dl cuculo anU- stribuiU secon(lo le regioni. llztone delle barriere doganall, ma ~1 solo, ma preceduto da una grottesca eo americano. E anche la polizia è ~~e:~~i~~:~r~~arg~c 1 1:;~:!.1n~~ 1 no~u:a:~uil~dl~~f ~i etrl~~!lii oppone a qualunque import.azione ~{:.C~S.:e!i!, 0 ~:0~ra~7: :::i~a.d!i7~: ame\1C$.Ila. -+- per Moua, o per il re di Fontaine- special!, :non aaranno neppure sot- ~:~~d~~~i1ài~:v~rt:~r~~::!~ lore di tutte le donne, madri e aorel- B' morto a Chicago • un eert-0 > bli!uCOsa non è tragica. Il governo 1 ~~~o;~~ :n~ 1:~~rri'i,o~ad"!~~;e:~il~ ~;~tomoblll e sete Italiane ln Iapa- ~ :ar~~~rl{a ~1t1PJ-ce~~eE(;Ìeef)~a~~: =~-:;f~i; d~~~r~ela!~~::ntt,~~~ I ,.. ....,,........... , .......... , "' " .... ,. ....... , .... ,n '"" "' """" """""". Ad ogni resl.stenza spagnuola ll ag~rieo~~n r~~~lci~o~!;~:rraa.v6~vdti ~::u~: r:rt!: ~:!~~~~:~ r.=======================::;.. =~v:d1° 5~~~:i~~tg~nta°a!p~t~n: al dlsanno; ma rlaf!enna espressa- ~s:i:e~.:J~~~~::1r:'~h!ti:i~ LEGA INTERNAZIONALE DELLEDONNE ~~~~~~~~~a .• :"ch1p~~ a~?~ 1]~;~/~~ae P~~r 1 f:.n: esg;.~ credeva nel genJodegll accumulatori PACE Cosi' flnl ,_ It u "' dl mlllonl ,uoi pari. PER LA E PER LA LIBERT A' Madrid è •tata chlamato • Roma per zlone, J,~,\er ;i" •';;o lg~!~.ir,.~: Rmenw&ldera un mercante ebreo (Gruppo italiano aJl'~tero) ~b;r~i~vefr: : 0 ;:o;~~a'teKaj~ dicale, è combattuta dalle sfere uffl .. ~= sJ~ dJ:~;a o'lrr!è 50 ~~i{f ~i ::i~:he af!aretto pe:son&le andato cl~, ~a~:iz:rr:· voluto che alcune dollari &d opere di beneficenza e di Sabato 30 ~nnalo, alle ore 21 predae, •vrl luogo alla, Balle. 7Wlalp,e ora pare che a Roma 51 oHr& . schede, cosi' travestite, (ma che co- eultura popolargrte, pre 1 ferenda alup~~e t 7, rue de Trét.algnel un. a manifes ta.atone pacitbta cqantaata dal Orupi,o lo cambio dl condlzlni favorevoli _ sa dicono le aignore del comitato ln- gll ebrel e i ne : e razze op - !tallano all'e6terodella L.I.P.PL. la fine... della campagna di 15 tampa ternazlonale ?}, circolassero, benchii se, a suo giudlzlo. Ma di mlllonari !aacùita contro la Repubblica. Trop- l'l.n1z.lat1va non potes&eessere pren filantropi ce ne sono tanti 1n questo l eeguentl oratori parlerannodeldla&rmo: po J?C?CO, perch6 ln Ispagna se ne in- dalle donne fa!cl!te. ~!te::1e~h~an=n~r~ b~a ~~~d G.KNOOHE (Pubblicista_Exooml)attei,.te tedeaoo COmnalllt,l. flschlano altamente della campagna SI sono fatte dunque scrivere le istituzioni pubbliche le più diverse. PIER.RE SOIZECPubblidstia) - Mutuato d1cu~ .. Membrodella Ligue j~~;,&j,~f:Uf~rlgirmalt f~cletl ~:r!h:t::t!!a'ii~ ~~r:1 ~'::e::ia3i: Eppure, non è molto amato. AnzL. dee A nciell!Comb&ttanta pacif1atelt'.Francla>. un redattore dl e Luz >, dopo a- chi si vede I - come rappresentante I Clo' che rendeva simpatico Rosen- PER.NANDO SOHIAVETI'I<Pro!esaore) - Ex: eombatte.nte (Italia.). ver esposto tutte le fasi dei neg~a- di una socletà italiana per i dlritU wald era il suo buon senso. In un OAMILLE PLANCHE Presidentedella L1gw! de.I!AnclemCom• ti fra Roma e Madrid, ha scritto che politici delle donne (non degli uo- paese dove la ricchezza viene esal-:- b&ttantspaclflstea,onoreràdellasua preaenza. la manlfest&zione. la Spagna non 51vuole occupare del- m!nJ}.Si 6 fatto dire che il permesso =e so~~:Sf1~ 1 ~oi:rt~r~~ei Prima del dlscoral la slgnortn& LudenM Dl&dtn.art1ata llrlca. eec- i!tt~:~t:pn:XFas1:1s:ft~~l!!~a. ~~~~e~!~teedrc::l!~f:,\~ ~ii:~~:= P,ergrazia di Dlo, Ro.senwaldebbe il auiriL alcuni brani. prim perchè questa stampa non è colta dl firme. cor&Wo di far circolare massime di stampa, tn quanto è rappresentata Eppure - tale è l'aspetto del fascl- qu ... toLa g~c•brezzae: non é 11 prodo_tto Ooi,.tr1buto alle speae: due fra~hl ·~gratuito per 1 raguzt. da bollettinl ~rv1U; e poi perché smo pacifista - il piu bello è state, ne del lavoro n é dl una superiore Ul- ~ scambio nelle trattative commercia- dl (irmare - per paura. •~r , ";;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;~~ J questa campagna è una. on ta di che quasi tutte le donne rmutavano t.elllgenza.ma è un ca.,o, una figlia ll, che vanno alle lunghe per le v1o- Margherita di Gcethe, poverina., d~a cieca for tuna. lll Jutonl delle convenzionida parte del non avrebbe mai immaginato dl es- ge~!' :~a~~h=e~:d~ol~~pr; u. G. I. G. A.. ~~~-o !aaclata e per le pretese di ~~~!st~~~iireatde11~ 1~~:m:. o::= insieme. Clo' avviene qualche volta, sci.sto.. raa non troppo spesso >. {Unione Giornaliati Italiani • Giovanni Amendola •) &-mpllce buon senso ? SI'. Ma in America gli imbecilli convinU eh.e tutti i grandi arraffatori dl mll!onl siano dei ~uperuom!nl, e che la po– vertà !.la Udestino degli uomlni me- I =~::rf.~h;°on~=~~ - dal I E' vero che Rosenwald era.nato in Germania. La primartunlonedel o:mo dJ dJ!CWldoni indetto dall'c Amendoi. ~ avrà luogo la aera del 6 Febbraio CARLO ROSSELLI parlerà gul tema : "I Problemi della Rivoluzione Italiana" E con tanti mW.onarlfilantropi la m1ser1a itraripa da. tutte le partL TutUgllIscritt, alle organiauionl oonoentrazionl6te ed t elmpa.tit- r.,. qua.lCOP,In un paese ricchissimo zant.1 (ebt pmsonorttira:re1btglletttd'invito alla aede) 1000 tnvitatl ad come questo, af!lltto da un eccesso l.nten·eo.lre alla dlaCUMion<. 1!, Pt>g:z1~: =~ d}n;1r~~i~; ~=======================!) BRUXELLES INAUGURAZIONE DEELL'UNIVER– SITA'POPOLAR.E - 61anertono gUa– mici &Dti!asdaU che venenil' 5 tebberaio alle ore Xl, nella Caa del Popolo di Bruxelles,U compagno Loula Plérard terrà la oonterenaaina.ugurale,sul te– ma : < U Rfool~ ~ >. Tutti d1!Vono intervenire. I b1gllett1 d'invito verranno diltrlbulti agl1 orga– nimu ant11uclatt e an.. port& d1entrat.&. Le &de31on1 all'Unlve.rsltàpopolare i~ taliana vanno indirizzat-e alla Cua del Popolo. L'laorlzlono ardlnari& C()Ot& 6 tranchl « Tacere e odiare» e Lavorare, tacere, odia.re , : sem– bra una formula. ir onica, f oggiata da.uno spirito satirico per dipingere 11popolo italiano, condannato a la– vorare e tacere come una besta. da 6oma - e, In più, a tare 11leon e. E' invece la formula, con l &qua.le Il genera.le Ganera, ministro della g uerra, ha r iassunto Jl dovere dello e Italiano nuovo >, oggi : in un di.. scorso agll uff!clall, tenuto durante le ultime grandi manovre. Lavorare, tacere, odiare; ma odia– re chi ? D m.lnistro della guerra vo• I 1 Credo interessante, perchè 1 let• tembre, quando gll operai s1 furono tori della e IJbertà > posaano tor• persuasl ohe non basta. occupare lo marsl un concetto preciso della cri- fabbriche, ma è neee.s:sarlo pater $1 economica del nostro paese, com- contare aull'elomento tecnico e dl· parare le quotazioni di bor-eaciel ti- sporre del eapttall necessari per ac– toli rappresentativi delle maggiori qulstare aU'eatcro le materie prime. industrie italiane, In quattro perio- pagare 1salari e compiere c6a1'Ji.n– dl spectall della vita Italiana. tero elci.odella prodt.Wone prima di E' Jnnanzi tutto necessario preci- vendere e lnc~are, tncomlneia • lì&reche, nel primi mesi del 1920, dellnearsl, dinanzi allo .sptrtto do,U era scoppiata nel mondo una crisi operai, la nece,sltà di un compro-– economica non inferiore, come In- messo che troverà la.sua C!PreuiOJI• teruiltà, all'attuale e che era la con- nel controllo slndaeale. D& questo seguenza diretta del pasaagglo della· momento l'economia italiana •a len– produsione dal periodo di ~erra al tamente rimettendosi ln earreggiat& periodo dl pace. Anche allora, la cri- e come negli altri Statl di magiore 61ebbe iniz!o, come (? avvenuto nel lmportatiza è evidente l'ad1ttamon- 1na, al Giappone col fallimento di to del paese al tempo dl pace. un importante Istituto di credito 11 6 dlcembre uno, clo4 alla dl– giapponese; e dal GJappone a1 era r;tanga dl poco pitl di due meal, al propagata agli Stati Uniti d 1 Amertc, puo' apprezzare In modo preelao 11 e quindi all'Europa. miglioramento della ettuulone del.. In Italia, come altrove , r rap porti l'Italia, ch'era rlusclta. non aoto ad tra capitale e lavoro era.no tesi, cltmlnare 11pericolo di gravi pertur– po!ehè fra queste due for ze si e ra 1_ bamentl interni, ma ad ottenere, per nitlata Ja. lotta determinata dallo pera f1elCouk Sforza, .Uora ISWll• atteer tamento delle cl8$SJ prtvlle• itro degU e:,;terl,ul)a eqqa ~– gla.tt che non BOltantonon intende-. ;:ione del iuol 1Dtcesal. tXIID la lii:,. vano perdere.! prot1tU di guerra ma go&Javtafirmando nel •• dloltoti,:;:..:;..;;---. cercav&11041 far ricadere h1terà- •• 111~ Il tlt*t<i 41 llil'llllo. mente olllle spalle deUa elas,e ~- Por tutto 1118;1 i. crlll rala. le cowscguenze negative <lei ad lltgravust nel mondo llltfro e conflitto e 11pagamento delle spese solo alla !lne dell'uno com.tncta & dl guerra. Lotta che il fascismo, vo- delinearsi in Atnertca un leggtro Jft1 .. luto e pagato dal groaal industriali e glloramento che continuerà, pt(I dal grandi proprietari terrieri, si a.!- o meno Intenl:iamentenegli anni ,e. fretto• a risolvere, dopo 11suo av.. r:;!\: 0 r~rt~~:~t~~n:::.1· vento al governo, a tutto danno del Allafine del 1921 si ha la snorato- pr;:it~!f:· mesi del 1919la clw.e r~al::e!:1..n~a ~k8:a~°a~Ja:~~a:°J operaia era riuscita ad Imporre la dirigenti, 1 quali, ~r- sfuggire aUe glomat& dl otto ore, c per tutto l'an• sanzioni punitive, ngureranno fra 1 no, come per 11suecess.ivo1920,in• più importanti finanziatori della. tcaslsslma fu la lotta ~ostenuta dal , marcia 5u ltoma )e, n ta.scltmo non proletariato Stallano per adeguare ,olo .cancellerà. ognt utone pe... 1 salafl a,l continuo aumento del nale nel loro riguardi, ma riehlamti– prezzt delle merci. La lotta raggtun- rà quasi tutU quegli a.mmln1atratort geva 11muslmo di 11'\ttn!itàneU'ul- a posU di grande responaabllttà fl.. tlma settimana dell'agosto 1920,al- nanzlarla. lorchè gll operai, per vincere la real.. Riferendoci partleolarment,e alle stenza padronale, che non voleva. date 8 unlcordate, all'lnlzio del e re.. concedere gUaumenti rlchlestl,adot- gime reatauratota , e alla nne del– tavano l'o.struz:Ionlsmoda cui dert- l'anno seo?!O(dopo clrca due lustri varono 111-serrata e l'occupazione di Incontrollato, totalltarlo domt– delle fabbriche. La prima quindicina n1o),e.sarntneremoq ul' le quotad.onl dl Httembre segna U periodo plu a- dl borsa.che tradurr &n.no in cure la. euto della lotta.. potchè neasuoa so.. portata degll avvenl mentt 8 voltl!1 tn luzlone è In vista. Italia dall'armtsUzto al 31 dicembre Nel!~ oeconda quindicina dl ••t- 1831. <;;lUOTAZIONI Tttolt Con.~lldato 5 % Rondlla 3,50 'li, Bancari. Banca d'Italla Commercia-le Credito TeaslU: IJnll. e Can.plfiol Nai. Caacaml Seta Be.rnueoni Targettl Rinucente De Angeli Cotonerie Mer1dlonall Meccantcf: Bteda Mlani e Silvestri Fiat Terni Edlson Vluola lllettrlc! : Unione Esercizi Elettrle1 Adamello Val. nom. 16•9-'20 8-tz-·20 21-!0-'32 31-12'3I 73,os 77_1, ao,oa 1a,6fi 69,80 76,25 72~0 73,75 1000 1335 14-00 1375 1380 !IO0 104-0 u•o 870 1180 ~ 678 722 669 '700 260 580 MO 6¼! 1Z6~ 300 830 sso 686 310 75 145,50 130 162 45,80 200 2<8 290 24-0 156 50 125 128 40 10 350 <32 390 472 &17 100 137 l46 60 19,75 250 210 !l08 238 H 100 80 6¼ 107 6 200 245 280 245 m 400 Hl 767 46¼ 247 '500 543 545 483 4!7 500 915 780 185 284 50 88 57 7l 25 2:;o 24-0 m U5 73 Navtgcuto~ : Lloyd Sabaudo 250 3S2 350 237 t08 ~ii~lf3ul~~~tf~erale It. :gg ~ 715 sss 2 tl 5 Cosullch 510 J~~ :~ : r~~~!frl~taliane igg 1~~ !:! ti~ 1~: Fondi Ru,tlcl ~: ~~ 837 378 238 Petroli 75 235 :ro 2 ~f ~.50 Per valutare Jn pieno la < dégrin-1 ttalla.na no vi h golade >della economia ttaltana non re govem a~ve ve c e Per le fomitu ... è su_ffic!entecomparare le quotazio•. nitl dal goveme ~on ~:uattrln.1 tor.. ni, ma e necessario tener conto del- L& gross O aac a. le mtgllaia di società anonime, che credeva uc~i:=~hri~i.ùlana che nel decennio di dominazione fasci- Iservare 'e au ~ rtà, di con• sta, sono scomparse : sia per fal-1 za si trova me~ ~a sua rlcchea-– llmento, sia per fusione con altre s~tata. e ora no vole plll'te dUl– socletà slmilart che st trovavano an- eodard.Ìa 01 suoliegolsmoo con la aua ch'esse ln !stato falllmentare. narch!a 'ec~mja!\ 5 1::~~:.. ~~= BB.8taricordare, per ogni provln- strutto Ulavoro e 1sacrlflc1 delle ul• cla, U numero delle banche fallite, time generazioni. ~~~z!11~i::;~:~ h~~~r~~a=~~~ FRANCESCOCD.A nel baratro le Industrie da loro fi- " 4 ,."'" ,,. ' ' n u , •, ,..,..,,.; nanzlate, che oggi, all'Infuori di al- ~. aotto&crizione è esigente-. cune società a nonime esercenti l'in- Ma il faeeimio è vorace. CoJgt dwtria tes!:Ue ,qua.si tu tta l'indU3tria combatterlo aenr.a mezzi ?

RkJQdWJsaXNoZXIy