la Libertà - anno V - n. 41 - 8 ottobre 1931

8 OTTOBRE 1931 LA LJBERTA' « LA CONQUISTA DELL'ITAUA ALL'ESTERO>> f;'f' :dlro. Or,za11J~.zr11." un'J1t_:r!ia.::i!– l'r<;lrro. vllol d11•f'_ml<•nsif'll';o•r:I:~ pl'opaµ-nm];1 _aul)f;1:,r1~ta" i!H'!>t'l'f"J•P_. ,·io.\, ~l"I )'l~(;hlfJ rii _rrridt•l'('.I IUUI caz10M (]f'l popolo in miniatura. J.'i– di•a I• ,,prr,llf'n\f', gral1(lio~a alrlr,hf'.Ma !;11-;']Ja d;~ Vf'{lf'Mtutlo rin' "rm !:t fn- 1111).,;a 11zio/lf~ cui acermi10', prima di !SP"'Kll"J':li, h.:ugr,11io ChiP..~a '! Ribattendo :\on :--0!0 Pietro )ton~,1,.,ini.m.i nn– cl1e l'.l1•011/i ! ha Cl'C'dUIO dì d/JYC'l'f" sfrondar l'i]Jmionr, 0-ltr.1 potrebbe gr-– nP~<ur.l;i j,>5j - che i.• un Vl'l'O (' J}l'fl– pr10 piano d'nziot1(' - svolta dn Ar– tur? La.brioht pn t'organ!z~.:1zion'I'! nnl1fD:':'<:1:-ia dPi rll:Cèi milioni di C'lni– gra1i ilali:'lni all'es1e1·0. CrediHmo che per il primo Lalbrio\a 110n "i nasron– dn i limi! i a rui ri1fr-1·irr!-Copra i di-.ci milio.nl la pos~ihilità cl<'ll'azionc .. \n– che in pMri;i ogni p1\0pa,ganda ha i suoi! limi1i di p(1.-.:-ibi!i!ù. di (r,1_;rr$– .tionc. :iessuno su cio' ;;i illudr, ma a_nrhrcnes~uno rinullilin a prlrt irr. n"!- 1 aposlo!·a10 d-a quella ch<' :::ipolrf'b– bc chiarn;:ire l'nniYersali!-it teoi·ica, per raggiungerr il ma<:;;imodt:'l!'cfl'iL caria p1-atica. E' pc-rfril'Lame,nlecom– preso che l'rnopmr m1mr,ro drgli n– .nalfabe! i politici P f"'Orinli~,mo l'np– pannaggio che ~eguirà lf' minorrrn;,;e coscienO e alt ive. Il fa.:;cismo è for,;,.– il regime, che più mo~ra la capaciità 11~:;1in~c~·r:;oi~~~tc~;;1!ii 1 ~~~~tc~c~~:~ la sua {anag}:a a doppia mor.:::-a, J'i:n– timidazione e la 1usin,g,a,Xoi pos.sia– lno subilo rinuozi:.lrf' alla ilntimida– zione. Ma possiamo far molto, mol- 1.isSimo se sappia1no coordinare ln sapiente lusinga delle buon1 opef"C- istruzione, assistenza. spor1, difesa gim·idica. roloni!e infanLili, · sodalizi Qi ricreazione, istituzioni mutualisti– che, ecc.. ecc. Qun\.che ottimo inizio •- tra la piccola Argenleuil e la grande Ginevra - predica con 1'<1uto– rità dell'esempio, come la Libei·tà ha più volle aYulo occasione di segna– lare. L'emigrazione i'Wlisrna in Amr.ri'Ca - da Nuova York a :3an Paulo C'da Buenos Aires - è tuUa in agit,az!one per fcindare o dife,ndeere o riconqui'– stare assoCiazioni nostri' - dallo ~e– zioni della « Dante A!ìghi,cri » agll <( ospe'dali ifaliani )), a.Ho sociel, à.mu– tue. Cofes{o fermento stabilisce che non ,gi!à. tuUo è da-erea1•e, ma molLi~– ,-;imo ò ~olo ria ·sostenere, da roordi– nare, da rianimare. Opt:'ra immensa da ,guardar:::i con larghezza di com– pr.ensione. Contrq il totalilarismo po– liUc'o del fascismo, la dif-c~a de!la neutralità, della laicil/\ (} dell'apolil– {ioilà è già antifascismo puri-ssimo, perchè è difesa deellu liherlà indivi– duale e di assooiazine. l\lo11Lo e appa– re'nrtemente itrriduci 1 bile ana!fa'beti– smo o indiffei'enLismo etico, sociale, poliLico delle masse Pmigrat-c, è meno irriducibile e impenetrabile che non si creda : basta pensare a quello cel– lule· associazioniste, regilonal i fino al I ' l' lt h • d. i1idi-Rir11b/1•s, <licot_ul~ 1 : ,.m1g1·;t1 i po- uno O , G ·W-o O 11!0 O lilii•i r•non pn]jtir1:_111nnda1·1•, ronsr:- ~ u ji ~ !t ''ll"lllf'lllf'lll(•, in r{IVJ/};\ {!Uf'! J'Ì'-'petl<l– liilL~~i 1 w 1 ,,,liridn 1mi; :di• dt1• I' \nti- campanili.:-mo, nrngari <lf'dit,a1" <ii " Snnt i i• - l'lw .~ono cr1~i'diffn,;e nf'!ln f'migr:nionr- 11·nn::-ocC'ani,~a - pr•1·inlPnrlfW(' rlw nn pl.i,;ma P'-'istc dO\'f' si ))llO' l[Ìit ;,g-ilrrJ)f'l' la p1·r•,/\1'– vnzionc u ,111.ai ,nfiltniz\onc (' dalla con(Jui <1la.fa !-Ci~la. Coloro rhe mo– strano più pessinlismo \·cr:::ol;;ivisio– /l('\ delinl'aln da l,n•bridla con Ja sun :'ioi ùObbiJ!lll) j)f'n~.J['(' pc] ~glrr, C()lllf' ~r I;; lolla finisse domani. ,.. Nmc :;r r<;- 1-<l. -- 'P"r una non lrnprohab!lP ma!ecli– zlfJnr drl d11'\1loQ - dri,·r-.;;r, rlurnrc .in– <'ora l'Cnl';innl. f;1~,·i~n10 liH .,apulo c1·,.ar~i nll'c•'-"!f'– ro. in f:irri:1 al mondo dvii". .\o. rmtf''-lr·o,noi n(}n W'ZT"1no rn:Ji n, capo ,li 111db~11d1 11n!C'r1·r11Q si' ar(h111. I no-.tri 111rni di p1·0pa;.;an(ln in lrl'l'a ~il':1nic1•;L 11•JJ1 san1uno mai l;tli d;i pfJl/\!'O rn(!llfllll;1JJ](',Jljr: nrlrm1- PIETRO M.ONTASJNL brnrr Jr,va~I" ninno,·rl' rii 1J51J1·p,1zln– llC' di ,.rio,:1ni~~irnr CO.'ICÌ"llZI! che l'l.- ~~~i1tr/.'a·;~~~~io~~1r~ ,;P1':l ~1~-~;;;~~ Andiamo cauti'"""""'"· fOgttror1-;u..,ln,for.-1!ta.~~alJil" di "r>- ____ J,; Jl(Ji, pr>rl'hi': ricloruhrar!'i eia\ fa!- ·"'ll/(erat.iO'll(' ». f0r.-:onon :::i!w•corgono to i·llc qualcltr miglillic) (li bimbi clu• P~"i ('Onfomlono l'i,irnccc:=sibililà .\rlu1·0 L;1bdola a<ldi!a agli llrl- subi,c•lw, o,;ni ;1nno il con!atto nati- in ceri i s.lr ;\li cniii;niiforii <Jcll,rdof- liani la via <Jr!do,·rrf'. I~etli Halinni se:i'brmfll) tJr,i fa.<;cj,;mn.mP.tn1rr, in ll'ine polilic:lH', l'.Oncrc!r " posilivr,, dP-g"nidi qursfo ~10mf' sono più. cliP Italia, milioni di aJnl1iscrmti sono, cui c;;~ilservono con ,rnnnirnbilr> dc- mai fieri di vivcrP in arnHJnia dì ìnninli;:r·1·oll:11nrntrr 11w!odil'anwnfC!, YOzion". ron la diffi'coltiu·crto r:ran– demrntC' minore l'ho ~i ,Jp 1 ponc' nlla c\i'fr--,:;a ro,nfro la r,on1nminn1.i0nr, fa– f"'cisla, lil qualf', è già .. ~ia pnrr, in forma C'lPmentare r> ~1ppenain!uili\'a, 011fifasci.tnw. 1v>rc r di prn~icro co11l'i\111-;ll'C 1nnr- ali;, );l'tto1.1 rJrl criini•nr> r, dr>Ha « ma!– -.\ro. Pochi. ma dPci;-i a tutfo o~nrc la l,PS!ialitadr » '! SP, invi?ce di l'i– rm1lr< 1 )a. 1 irannìdc. J,;~~iro~li11.1i$cO-lc!\'/u·ne le iru.:vilaqJiJi rna.nifrstazio– uo. fra i dirci milioni cli "111ig1•;1,1i, mi. ci ;;i 11offerma.~,.;c 1m po' più alla ima minor<mza ~hc, moralmr,n1r, ha, so1·grnlr, del male? Sr, !<i i11tcnc ;i.fi – cPrtP, rorzr, ~upr>rinri n qur>llr> .o;rafu_ ca,;. .;e, cioè, !a propagunch 11o?Lrafin l'/>]ll j dall'apatia dr>I "vt1lg1}1docco » laggiù do\'e il ITIH:li> l'Ode !'csi~ll!llz.t chr>non sapr!t mail.chccrhè ;;i facri<1. del popolo )lalinno ·! (•l1r il ra.~dsnw cos~iluisoc il più l)içe })r,,nP, il rnaPstrn: "sarà scm– ;;rando insulfo rhe l'Italia abbia su- p1·e 1·0. u. r. :rntifa,,cbla fra le mas– bilo nlll·avf't'i'iOi Fecoli.. \la non chia- .~f' i!a!innr, - nnchr, ,o;'.opcr.iie - mir1moli viglincchi codc <i.li apatici non f;irn :::uppotT0che si miri ad una delle co;;r, d'Halia. A11diamo l":tu-ti. ri-..,ineita rii cl:i~!'" o all'nLl.unzionc di L<'Iloro pretesa ,·igliaechcria non .~a- qunlchc parlicola!'e 11lop.ia ». Bcnis– r:>hhe, i•nfondo. che il rlr:;idPJ·io in: simo. Si de\'C, r,ioè, gTaZ1'1 ad un pa– !imo e. in fede mia, ri~pellablr, rlt zlcnte lrtvoro di pi·opaganda, giunge– non compromettere la !oro fragi111 l'P. fino a fogat·c lr, teui>bi·cchri avvol– ~ilua1.ione Ji :::tranicri. gonu il cf'n·r,Jlo dell'oprrnio Pmigrn– E.:,sicos"-ituiscono la grandP massa <o. :un io noo. vrdo _:rfl'allo, in tutto bf1~\~~1\ 1 1 ~~!~a.t1~1if~~~\e~~\. 3 tl~W~= r;r;/ 0 (J~ICP~r;) ~~~ 1 ~ 1 i.dl ~\~è.d~l: /~~~i~ ~~11g~fi'a~:ith\~Anàii~~~~:!,m~·al~~'i :('}.:~~r~~c\i·~~\)!f1~~~~11J~o~~~1 rf~~i~~~ mezzi alPinfuori del Mnlimento. r..al .-;mo .. \b.baltiamolo, il f,iflcismo, c~n loro divisa i:: yj\•r,rP. 11 loro governo o !'f'nza 11consr,n?<> d_rl!ama.'-:ra.Ptn1- è il ,.,.ove1ino i{alia,rw. qualunque cs-1 grata che, ò meglio nconoscel'lo, co_n– f"'n sit :1 parte qualsiasi dis~1nzione Fcia o mi>:nodr>l!esvcnlur': d'll.ahf, rii" democratico i,," rcpulbbl1cano » domanJera ~empro.chc,la :::1 lasci v1- o" diltnloria]{' n, vr,re franquJlla e nienf alfro. Ecco un os!acolo a!l'au;:;picilfa li Labriola mira, ~~. n~m erro, a. " conqui:::ta dl'll'Halia all'estero ». cio' che potrebbe de1fin1rs;una edu- J,',\nlifa~ci.,mn, qnrllo che la gio– vinpr,r,a naliana l'.U:olodi!'r:egelosa– rnt·nlc ,fa di,,ci anni, vuolri f'%Pre a-1 1,ionc pura, irnpetuo~a, in~si~tibile. 'falri il :ò"f'n!imcn1opul'i:-simo oh~ no11pu()' ;1m1nM~r,r11 indugio alcuno ~~:~,;;1;rr;;~;~l~~~1~i;~~~.a;1:/~~-~r~~~ Popolo l;, farf'm0 dopo, alla l11c,~ ra– dilJ~a d"Ila RPpubblica Drmocrat iea 1Udi:1na. T. D'AVOLA Poscritto Una. to!a ovv<'rLcHz<tvQrrcJ ag– gi1mgere ol mio ulLimo /l.rlicolo <td uso di col<mJ r:hc :.id una mera. pi·opag1-1..nd:tdi anlifa– :-r:i~mo si volessero dcdicurc. Cole– sta 110n puu' ullcriormentc Jimi– ta!'si a svolgere il conlrasto dclfa <t libcrlit >) e della" !irannidc ))o a rifa!' le storir, delle cr11clcl1à del f;J.~rismo. J\'.r:mmeno la cle~cl'izione dC'llecondizioni a cui una determi– nata r,lassc di persone è slata ri– rlofta dal f;i~cismo, csauri.~cc il compilo. l\ili limitero' a notare che - a parle le origini - il fa!'=cismo, non Folo in Italia, ma più pat·tico– larmentc in Germania, e vrnulo svolgendo una lclferatura, rhe i no– stri propagandisti, ;i! fine di con– lrohatfcl'la, non dov!'~hr>ro igno– rare. Alcune lesi del Gentile (Gio– v;:inni) e del Rocco, quelle poi del Rosenherg (Alfrcd), dello Spann e dc!l'Everling, in (iermania, meri– terebbero di essere ·cono,s,ciut.e e vnlulale. Gio' non si puo' fare ne– gli ar!.icolet!i dei giorna.li ebdoma– dari. Percio' io ho invocato, da un pezzo, una rivista di studi e discus– sioni. - Procuriamo anche noi di essere à l4 pagc ! ARTURO LABRIOLA. Del rr,1to nè :\lon!a.~ini nè l'.lt:un– li f, avvert-?ndo di sfrondare alcuna iperbole ~ulla portat:i df'l\';37;ione, -non so!o non contr,;.tctno ma sono d'ar·cor– do r0l r;ahriola nPll'irlr,a sua fondH– tnC'n1;1Jr: sah-are P.e!l'ltnli;i rclali– vnmenlc li'bera. della f'migra;:ionf', l'ffnlia italiana del!'nn•p,nire: m~lio, rapprc:::en-tare plasl il;amenlr, all'c– s!C'ro la figurazione di un·llali;i, de– gnar r~pace di vivere lilbcr;i. nr>ll'au– lonornia rle!l-P- f"'ll(' a"-so•r,iazioni r> isti– tuzioni co!oniln\i, in 1'1Jì ~i puo' ioTIJl"– .<;t;11·e " promuowrf' anche una noit.r– vo!c forza all;·e:::.alo. per le esigenze più specifiche d~lla lolla politica fi– nale in "Italia. Ognuno l'intende, se11- 7._a bisogno di dilungarsil e di ,1ppe– sant.irsi rn qucsl a nota. eh!'.'vuol r,s– SPM appen:1 nn rP,nrno di!'Cre1o di questo giorn-alc tra ln <.lispal'ilà d(!i J)a1'eri ,eh-e,a modo nostro di v6'(1Pre, non iin-e.stono l'es·.~envadC'ila le:'i di! Ari uro Labriola. ma. fanno que-i'iliO'lle sollanto di modalità e di limiii. Ohi domanda la parola? Del res-to .il Congresso di ::'{ancy delle idee ana·loghe a quelle del La– briola sulla. necessità. di trovare nel– la.org ,rni !zza:7.ionc della. emigrazione i mr,zzi di un'-azi-oneree.onda.antifasci– s~,a furono qspressi, ~enza :-ollevare conL1~asl.i, piuttosto, ami, furono <1C– co!ti simpaHcamcnlc. Bisogna meHersi in mente che r:·e da fo1·c pe1· fulli e a cagione di que– S'Lo « mol!o dn fare" non bisogna la– sci,rrsi prendere da!!'inenia df!l pes– simismo, in l'ar:~porto a!l,a Pnormilà del fine cd alla esìgui!Q dei mezzi di– sponi!lJj,Ji.Anche i minimi nell'azione ~ono pre1.iosì e non bi-sogna svaohi- ta.rli p·er ,c.hè sono... minimi. Quc~to sarebbe il massimo ... degli errori. I ~rnnl~mi à~ll'~~~i ~ à~I ~ijmani taliani ~ inrnrnaiiijnali ____......__,,.._ _____ ._______________ ,, X. sviluppa le linee della « economia associata» tra il corporazionismo fascista e comunismo sovietico X. contillua lo JH·ccisa;ion,e dclld genti ln. caricato' Snlle masse e sue vedute. il tlomani sfol'bCO per lui i"lcui pPso minaocia di far affondare è nn ùlferm(';ZQ fra ,il' capitalismo la barca dello Stalo. ~ il com.nni.~mo aMol11!0. E' nn asso- GeLtal'c fuori bordo le ll'lle e glilal– ciw:;ionismo Ol'ff011iz;alo di dii•ifto fri, è Ja sol;i salvezza ch13rimane, per fii?~ff%ti~ 1 !~ tf:~ 1~ 1 ~ 0 l;~::~;-::~~iifoù~1~= ritornaro gl'adatamente all'c·quilibrio molo e il valul'r 11:.cnicodel!n pei·so- ed alla prosperifa. vita quotidiana, e,che ,sono ili natura personale. L'azione antifascista neH' emigrazione italiana /Jaf.ilà. Antitesi piena al fascismo éhc La crisi inglese, giunla improvvi– è opptessio11c u sfrit,/lamento e rni- samcntc allo stato aculo, ha dimo– scria, strato a! mondo - stupilo - come ;i~:~e/ita:,!g ;;,i; :;}Jr::;~t~};g/~t:t\~.~ 1 i anche g!il organismi più anlicihi e ,estiamo vcifettumcntr wuUoli, tic- più ;;nidi po.::.sonoessere sconvolti, ti di npr11e le nostrr: colnnnr. tt lillli qunndo la fiducia viene a mancare. qli a11i[ifasc1,S!i st1ul1osi e pr:11sou, rhe E Ja sfiducia ò ormni cosi' diff11- senton~ la rc~ponsolnl~tlÌ (h Jl) epo1·n.- sa e cosi' pl'ofond<1,che nou ,•i è da r~ le lmec deUa societo 11_ma11 a" 1 t0- 'I)en 3 arc il capitalismo possa frovarr, lio.no . » clic de~e ~ucccdei e aU.a.follia nel I'its-pnrmio Ja finanza neccssaritL disumana e cr1mmosa del fa.teismo. per conlinuarn la sua atliività con il E' possibile accoolrare ne1)c mani dell'azienda sLatale il servizi pubbli– ci, ed allargarne l'ingerenza col mo– nopolio dei generi di largo consumo. Non è difficile far funzionare - sot– to il confrollo dello Slato, a mezzo di socieol,àdi geslione - i grarnd·i stru– menLi ~iclla produzione. Non è facile invece- e sarebbe anche <lannoso - andare più o\Lrc. Anche se il sistema. .,e·conom'icodi comunismo assoluto adott-alo dalle Repubbliche dei Soviets r~uscisse ad acclimatarsi in Russia, cosa che è du'hbia, non è detto che làle sistema. possa adattar.si negli altri Sta•UEu– ropei, di economia infitnit.amenle .più. complessa. ♦ ritmo aHuale. ;; 1 sola.rì d egli operai, sono piit Vi è da temere invece che la re- importanti per~ pa,ese,che i di- sLri,nga e la arres!i, per il prevalere vtdend/.pei-gli a:1011!.sti... òell'istinlo egoistico, della salvezza Il. solo buon u.so del derwro per;,onale, che caraU~rizz::i.ogni itni– prodo/to daU'tndustria, I: di im~ "Zialiva incliYiduale. ~;-~~~;~~rf :iigliorare la vita.det E' di buona regola, nel mon'do dc- J/ORD s-li ;,,ffari, di tirare la barca a terra quando l'orizzonte si fa scuro. Di qui illpericolo imminente di ve– dere allargarsi il disagio della disoc– cupazione, mentre la soluzione del problema economico, che tormenta il mondo, è precisamente quello di e- 1Jiminarla, per accrescere gradafa– menLe la massa (lei consumatoril eri– ·stabilire l'armonia fra la produzione -ed il consumo. l\'el mio preceilenLe articolo ho in– dicalo i! sistema dell'ecooomia asso– ciala, stalale e semi-statale, come i! pi 1 ù. :i.lto a sosLiluirsi, sen1.a gravi scosse. a quello de!l·economia indi– \ 1 idualistica classica, e riportare l'or– dine economico e sociale nell'Europa sconvolta da fante rovine. Quali ne sono le caratteristiche rpri11ci•pali? J,n netta antitesi con l'e– conomia fas:.cista. li fasoismo,do-ve ò giunLoal poLe– rc. non ha fatto che accrescere fino all'esasperazione il dominio del ca– ipitalisla individuale, e quindil ren– dere possibili maggiori sperperi e maggiol'i eccessi. Ha creato le coi·por;:izioni~con lo scopo apparente <li armonizzare la pToduzionc cd il consumo, e regola– re i rapporli di clus::;e. Ma !e corporazioni in reallit nul!a hanno armonizzalo e nulla ha,imo rc– "Olato Sono servile di s-trumenLo al– le cla~!;i padl'onali - compii.Ice lo Sl,tlo - per compl'imerc il tcnol'c di vita f]clle classi lavoralrici, e creare in anticipo la crisi ùella produzione _ dfel!o (lei soUoconsumo - che si è ma,ni'feslat<lin prosieguo di tem– po negli altri padsi. La crisi clell'cconomia italiana è ormai in u110sl;iLo cronico. Nessuna speranza di ripresa nelle condizioni! atluali, e per le ragioni di i•nferion– là.naLura!e ben note, e peL"quelle ar– tificiose gcne1·nlc da una ,polil.ica fil– nanziaria P, monclat·ia cli pre.~Ligio che i! ru.~cbmo ha juslauralo e pcr– ~cguc. J."ccono01it1.nssociala sia i 1 u uom1. zona i11lcrrnedia fra l'econon1ia indi– viduale domirianlc, e quella i.:omuni– sla iniziala dalle 11epubblichc dei Bovicts. Essa nou c!ilmi,1w lolalrnenlc l'inizia-tirn privala, rna la utilizza i•azionaJ,n1c11te ai p!'opri fini in quel rbtrcllo campo di azi!onc<.loveè im– possibile pul'l,1rc il coucorsn rJcl!o Stnto o <lcllc 01·ganizzazioni delrgatc alla ge.:,lionc collel'liva. La "'CS[ione economica, presa nel suo cimplesso, ò cosLifoi-ta da una serie ,(!j operazi'oni. l'una concatenala all':.dlra, nelle quali ogni uomo ,porla il suo contributo, a seconda delle suo ri~Uludi1lie della sua spccializzaiio- 11e.E' coslil.11ita )uolt.rc da umi inf1'ai– l~ di sel'vizi a1:cr:,.~oriindispen<:abili al re;;-o_larc fu11tion<11nonlo di. tuUo il rncccanismo, e elle nou ù facine mcl.– lci·c sollo un uu:t.:o vo11trollo. . . A mio avviso, il consolidahlento del 1:egime sovietico d-ipendel'à da una graduale attenuazione del siste– ma di assolutismo attuale, nel lascia– re il respiro necessario alla ri·costi– tuzionc delle classi medie, già scarse nella vecchia Russia cd incau.f.amen– le allonLanarte e di-sLruLLe; quindi ri– al'!acciando le fila disperse del– la ,piccola industria e del piccolo commercio. La riuscila della trasformazione dell'economia europea deve poggiare appunto sulla conservazione di que– sLe .forze, la cui esistooza, originata da necessi,Là, è necessaria a. rendere il funzionamento deÌl'~onomia più agilo e più comple1o. Cosi' nella riorganizzazioM 'clel'l'al– tività dei grandi strumenti dèlla pro– duzione affidata a gestioni collettive vMrno rispettale e riconosciute le qualilà. intlivh:luali deigli elemen-li che costituiscono le direzioni tecni– che ed ammini.sirative degli organi– smi industriali, commerciali, ban– carii, destinati a passare dal dominio del capilalismo individ1,1ale a quello dell'economia associala. Anche i:n questo pat-licolare l'eco– nomia associala si differenzia da quella comunisLa, la.qua.le con l'ave– re spinto all'eccesso l'ideale della u– guaglianza, ha depresso una delle molle più. potenti che spingono l'uo– mo a perfezionarsi per ra'ggiungero un maggior ,benessere. L'avere poi confuso nello Stato t,uL te indistintamente le .1Ltivitiàccono– mic1ie, ha indebolito l'i11Leressamen– lo delle masse Javoralrici e dei diri– genti, alla vita dell'azienda nella qua– le essi prestano la loro opera. Le .basi fondamcn-la!i della socie– là futura risiedono nell'asservimen– to dell'azione individua.le del cittadi- 110nll'interesse pl'eponderanlc della co!lctlivilà nazionale. I\"on snr/\ difficile oHcncl'io, pcr– chè le forze ideali so110più vive ,nelle moltHudini di qunuto non appaia. i\f::i. se vogliamo c,\tc H funziona– mPnlo di questa Società. sia perfet– to, <lobbia.mospianare l.J \'ia alla for- 1nazionc (li u11celo di dirigenti, che il fun:r,ionanie,nlo del grande mecca– nismo economico rirlticdc. Pel'cìu', :1ccanto alle soddisfazioui di c.il' allcre murale, ~1011 \'anno fra– scuratc quelle di cara~Lcrc maicria– le, che sono in moltissimi casi lo sti– molo al lavoro, e rispondono .dc! l'C– sto alle leggi .na-tura!i ùella vlla. X AMICI ANTIFASCISTI ! Ricordatevi che H 24 cor• rcnlc, neHa Sala dei Si.ndacoti della ltcgionc Parigina, Bou• Icvard Blo.nqni, n. 9 1 1•, avrà !uogo la grande manifeslazio• uc Jcl 25° anniversario dcli.a , Confcd{:l'azione Gcncr<1lc del Lavoro Italiana. Tenetevi Jiberi. '.'lull r,ar!o poi delle l!l'e!.la1,10111 :)t:a1n1Jir-voli.d1el1<rnnu atlrncuza all,1 '------------- A proposito Jlft:Uli/ll/1/(J; li l'P,f•f•IJIP, "f'Xp]oiL )> di quid ::iguoi· P.:\[. Hardi rhr, 11:). anilo ll fo1"rn1da– bil<: ,'.,,1-0;.;,.çio di penetrare nf•l _Cf"JVO del fuoru<;ciU~rno parigiuo, lo po1'la inopinatornent~ alla rilJalla. J<: sicco– rnP, la !11rr,della ribaH ;1, se da un (·;in{of;1 11101,!o piac1•1·'-! :ti !lig:nol'Bar– di /r,hr: non c·1•rc;1 altro), rl'altra pal'– lr>lo ill1w1irnt con Ji~ rrudr:zza di un rifl1>lt1)n:,v,110 ]a pf•na di e-;~minarlo or·r:11ra1nmenlcper vedere di eh'-!p;1- ~la I.: il cerone col quttlP,si è truccato r,~::,J~:;~;;~ 0 -a recitorc la fana rlcl- Fisicurn"rilc.: (peJ"chi non lo co11rJ– scessc) il signor Danli, nonchè J>ie– tJ"o Mal'i<1,-~i1 presenta maluccio; rna.– ;:;rolino, palliduccio, \'C &lit.oc ,omc 1I 1:lasoico tr;L\Ctlo Haliano, egli è per <lipiù nlquanlo balbuzie·ntc, e qua11do p;u'la gi1·,1. gli occhi,+ti obliqui srug- f f~Pc~l~~~ r d/c.d~~lif~af~dt~·ri1 1 ~1la1\?~~ eulcnza tartarinesca degli squadrisLi arrivai i; Pgli ,-,quadrbla non !o ò mai slalo; nl'l'ivato, neanche; cerca (li a1:– rivar,} (oh, <Juc:;to,si' !J e per1·io' ti suo corpo è sempre pertùr,;,J .<Ja un fremilo a11guillaro caralferi::f1co in coloro chP, sma,ni-ano di l'iu•cire ad inlromcLtcrsi 11rid arrampic11rsi. Ri– salendo 3tl.raverso i 1empi, troviamo il signor Bardi giovincello che r·crra di fare M.rada nel giornalismo e, co– si' detto sovversivo n dell'epoca. Raz– zola ·aMorno all'Avanli ! di :\filano. te11La1Ji~trofinarsi alla redazione di 3= di un. .. eroe rnalP, in peg~i1>fino a que-lla speei"' di disasLro clic fl1 (l'anno scorso} la )roslra fl<•!l'J\rchitettura moderna. Dr,ci•arnente JI povero Pietrl) Ma– ri;i. n()11 sapeva più a, che santo vo– t.:lr.~i.Xon che JrJprPoccupa~serl) ec– cr:il~ivamenfe le sfJrLi i quella povera mo;dic. rirlolfa q1Jnsi a mendicare col b;1mbino in brncrio prr le ,=;l/radedi .\lilano, rn<-nfrrl-il marito fa'CP.Nail « bullo » all'Ara;mr1: ma a Roma Ja. vil,L ù%ln cara, nnche per un uomo .'IOlo," l'i1w~a,1rirnile J>ietro :Maria 1 dH• fr-;tf!:inln "r:i. riuscifo •~mandare dnllc r·OJ'l'i 1 ipondITTir.e romane all'Am– brm;ianfJ di .\filano, al LaV(fl'O di Ge– nova ,~al Corriere Pwlano, che cosa. osco!fila ? Un 1·eporloye à sen.tation, una incursione fra i fuorws-crn a. Pa– rigi. D,,tto fattn: ottiene qualche an– licipazibne dall'Ambrosit..tho e da! Lrmor(J, ~ sbal'ca licio e frioofan1.~ ~!~t,?i 1 :nt; fo1t::·1J 1 ;:o~:~ ~i:L~~i (non c'f'ra più Persico} sui pr0fati giol'nali.[ r<Jrnmenti... sono superflui. Ma Pietro ~.!aria<~giovane (ha poeo pi!ùdi t.renl'anni); ll .<;uoappetito è... .~iovanilc. Puo' fare molta si,rada: H Fascismo offre TJ'll ferreno adatto al ~~odrt 1 ~?r~~ a~;~~~/f~~:'i~ i!t~a~ non ò male che i Jelfori della Libertà f~t~~oe~~a~~~fi~!c!:d;f1r~~ feslo HOP-LA' ~i 1 ~.~fi;~·i:;c1:~~ 1 i!1~~i~r~/,~~i,di Tu quoque, Petrus? ~~,f~;;:,;u1) fsr gurrr~ d~~~ioa~r~:t 1 ~1 olib rJi l'icino (quelì·la è carina, non Yi pare?}. 11giovine Bai·di Pit:tro :\faria. che senza essere un'aquila, un po' di i41- te1Ji,genzace J',ha,ebbe mddo con quel mezzo li-t.rod'olio di ricino di ripie– garsi molle volle su se stesso e di ri~ta~?er~f~~fbiac~~ri~m:~:f sfidi~:: durante quelle lunghe e ;i:ip~tute me: aitaziooi in ambienti chms1 - vuoi vedere che qu-e.stisonQ i padroni di domani? Pietro Maria non si shagliaYa, e da quel giorno cerco' tulle le oc-easioni per psihire la sua $p0nlanea. fede fa– sciSta. 'fanto fece e tanto disse che riusci' persino a fare il picco1o ,e re– porter » sul Popolo d'Italia, mestie– re cbc doveLte presto abbandonare f~r ;~-s~t~fht~~p~~i:!~il~pap:~~iv~~~ cenie. Frattanto avP.va sposato una po– vera serva gli aveva messo al mon– do un bambino, a poichè le idr.·alità fasciste non bastavano ad alimentare tre persone, Pietro .l'tfaria,dopo avei' tel1Latovarii impieghi, si scopre una iMimi-tatacompetenza di critico d'ar– te e trova un poslo da DireUorc arti– sti-ca nella Galleria d'Arte dei fra– telli Micrhcli, sil,a in via Brera a :.\1~– Jano. In detta Galleria il Bardi vi– vacchio' per un paio d'~n,ni alfa meno R·~gg~i~/~cb\\;:~c~1:t~ 1 ! 11r;~~~l~= -tori sotto l'egida del celet_)rePell_ic- ~i~!~~ ~°;ict~esd~Judr~~[(m.1 1 ~t~e:i~a: ni (quello rhe orgariizz?' l'esp_osizjo– ne di Londra dove, vedi comb10az10- o.e i! fralello del Modi,gliani fa l'an– ti(Juario}, il Bardi viene aS3?n~o ~o– mc presta-nome di que.sla s.ocietà e [~~dfs'{aJ;c~ia1:~i:;fe 8 di rd :s~ 1 e:: 0 il g~~r:~:t~fifit~~ ~i1,t~Ìin~a~lir~;,~~~ di « Bardi S.A. "· La Gallena aveva fie~~1/c: ~;\~ p~ri~~lf 0 d:e~!J:(~feàì r:1t:;cmirlo ~:i~:i~i;g,Ìic~:~a~~:n';:l~ (.ire segretame[1:te quad_ri_ ani1ch_1pro– venienti dall'mesaur1bile mmiera l\lodig,liani e ,1 resta-ura·ti " conve– nientemente dal Pellicciotti. Ne,! col!– tempo il Bardi, che non conoscev~ 11- mi.U alla sua sfrontatezza, pubblica– va un giorna1e d'-arlc il .cui tilolo, copialo in pieno da un g10rnale te– desco (oh ! nazionalismo i'lltegrale !), era Belvedere. Su questo giornale, ol– tre a raccogliere l•argamenle 1~ pro– sa di due pittori cx a"-}archict - Soffici e C31'rà- Che bngavano co– me bri,gano lult'ora per div~nLare ac– cademici il Bardi polemizzava !J– spramen'Ìe con Ugo OjelU ohe lascio' fare per un po' ~i tempo finchè t1:n i\~t'! 1 t/Jti'J°oa~1Ì/:1sf;1~t!~~!v;u;of~= mizzare con botlegai e <1heera me– glio ehe pgnuno facesse il suo me– stiere. Ma se per aUaccare Oje~li il Pie– lro Maria Bardi era sla1loamlato sot- }?~1 1 atiaa/r[1e~-°p~~~~t~;~ dc~n 8 ~i°i altri aveva bisogno eh qualcu110 che sapesse scrivere. Asst1nsc allora un segretario. cerio Prrs1cn, •)n povero Napolclarno affamato cha s, picca dt essere uno scrittore cattolico, e co: siLuigli scrisse per uno ~tipcndio d! fame gli articoli rO'b~ant.L che .Bard~ firmo'. Vcnno infi•ne 11giorno 111 cm la.Gallel'ia Barcli S-A.falli' e con cssa naturalmente falli' il Belveden e persero il poslo sia Pietro i\Iaria si<~ il povero Per.sica.: JJ0!1chèp_ersero 1 qualtl'ini quei pochi ,11ge1.w1. che a: \'C\"lìl\OSOtlOSCl'itllo le nZ!OIIL, tra I qua,\i un barbuto ingegl!erc am_utore atternpnto di acel'bc mmorenni, ~e\ qual'Cmi sfugge il nome; ma ben 1.n– {eso uon pci·sero nulla nò il Pcl!ic– cioli nè il ;,.1<rdigliaoi(vecchie volpi del mercalo artistico milanese). U Piclro i\fat"iaùovcvn,purluttav\a vivere: riconosc.iarnogli questo di– ritto. Cosa polc\·a fa1·e nella ricca.e do\·izio.sfl.Irlalia fascista'! Andarn ,n pcHcgri11ag,gioa Boma.: c t.:osi'fece. Pierrc ;Je Nolhac è uno dei qua– ranta im r,wrtali franncesi. Ma in più, come « flmi<:odell'Ital.ia ,, è cit– tG/.linoonor11,rio di Siena, e 'decorato di pw·ecchic onorifV:en=.c italia:ne. llecentemente ancora ha presieduto :; o~~1::z~a~o Ji::~~ti~= PJi:}e e'/;; f,afabi3:n~: f:}ci:t:~ni c[:ff 0 ;!~e%b; piV, esatto dire ch'era in buoni t:fJ.P– pcnti, Perche pra quatr,he giornok ilalianp protesta. contro certa prosa ~Le ffo/:;i~s1':n: 0 J~;tn:wd:{/:-f:'A°e:/;; deParis n L'accademico francese ha im,mo.– ginato un soyno fatto da Pio Xli. Se foMimo dei cattolici comincerem:ma eul prole$lare contn-o l'irriverén~a t~ cnu-;i ~~e:r:o~fi ~~l~~~:"~~t p~: chè varlare di un sogno di Pi,o X.Il vuol dire aver seppellito Pio XI 'e, sccon1o S. Malachia, Gre(Jorio XVII, Paolo Vi e Clemente XV, Una vera ecatombe di pon.tefici. Ma puo' (Ul:rsi che l'immortale fra:n,t;e-se -non abbia, ness1ina fiducia 11eUa•profezia del– l'ai·civescovo irla:ndese del XII se– colo, e ohe abbia voluto dare un suc– cessore all'ex bibliotecario deU'Am– brosiana, ra11,toper dMe una con.Jo-- ~!~ 0 z~~ i !,f{-s/:i~n~-of ~J;'~ i:O~~ accademico. Piene dc .Nol/wc i11fa(li immagi71f.i che in una sera calda di estate ro– mana una 1wlizia arrivi a turbare la tranqnilla operosità di Pio Xli : 'Il Du·cç è .stato a.ssassinatd, la. rivo-– l1tzidne è .scoppiata iri. Roma. si odrJ..., no e-~ptosioni da tutti i punti deU<t città, deUe fia,rnmc cominciato ad e– leVarsi verso il ciel-O stellato : mini– $t'ero de']li Intern:i, Centrol,e telefo-– nica e tele(J1·afica, palaz::o Venezia, Onirinale. 60»0 preda dell'incendio. Al momento in cui il, cardinale se– gretario di Stato corre presso· Pi<> XJI, ?J,na paUoUola enitra dalla fine.., st1·0.e va a conficcarsi sul, soffitto della stan%a da lavoro del pontefice. La decisione i: prellto presa. Pio. Xl! vestito co-nima sernplice sottana ne– ra da.povero prete, precede a qnilp– JJO di ecclesiastici fuggiascht, at– traversa la Corte di S. Damaso ed entra prccipitosamen·tc in, San Pie- i~~/% 11 ~~tfa~.: 1:t~~~~ 01 ti sg:ov::~-. Il Papa si inginocchia, prega lU,nga- ~~~::~~'af.i~i 1i "St~t°:c 0 ::IFraJ~:f,~ vaticano, dov.e ,un apparecchio 'è pronto per il volo po-n(ificale': Avi-. gno,i tornerà ad essere la città pa.- ~~:• t:~pa~:.fa~e c~ae :~t)~:~ ~a r.m:~ tro i1eUapat1·ia tlel dollaro ... Jla un suo11:odi campane scuote Pio X.II dal suo $0[Jno: per assicu– rarsi fa telefonai·e a pala:;zo .\".ene– :ia: niente di mwvo, a Duce pe-i:– fetlmnente sano è uscito per 'la ,ma cavai.cala quotidiana. . . Qua:to cornponime11.,o innoçentc -C, sia detlo franca;mente, abba– stan~a scemo - non è piaciuito alie ga;,:.ette fo.sciste. EL pour cause E' possibile pe1isare che il Duce sarà assassinato, che una rivoluzione scoppierà ùi 1 llalia e tale da s-pa.uar 11ia fa:i:;cismo, nionai·chia, papal!!.? Che ra~za di amico 'deU'Italia e que– sto cittadino 01wrar-iodi Siena, p,lu- 1·idecorato, çcc., e-cc. ? Noi non 1·iterrCmo Oi lu.Ua questa stol'ieUa banale che 1t11acOiSa: se miche le perso·ne che ha111no sempre ma11ifcstato la loro simpatia per, _ib regime fascista, che si sano prestalP. a riVf"1'irlo in lfalia, e a $0Slenerlo all'estero credono aUa possibilità. di 1wa 1·iuol11zione italiana che risol– verebbe rai.licalmente llL situa:ione creala al fascismo. è segno che rpia-lchc uosa scril:chiola neU'edifi– cio, che qualche cosa è marcip, for– se qual,che cosa matura. Il sogno iii questo caso nun potreb-– b,; cs6el'e che un allarme. Pierre de Nollta,<.; hct solo vol.uto soddisfare ii suo - dismtibile - gusto lettera– ,·io, o ha scrillo per commissione ? J,~ un caso e nell'altro, i fascisti han- 110 ra,qionc di protestare contro l'iff~ y1·alit11dinc deyli uomilli, A llurna bazzico· l'.\ragno, lJussu' alla porta dei vai·i artisti .~hc fVCVtl. inccnscltO sul JJclvcdcrc, 1 rnchc, 3L– Lravcrso cmnprnrncssi che confc,:;.::;ia- ;~~)11~:~~;~~~cdci;i;:~~~ <:i[ 1 ~;:g 1 ~~t:!l;t;: Vedono anohe quellohenonc'è Lemcuo) che la !rO\':tla <.liaprire unu. Galle·ria d'Ar,te moderna a noma, po– Leva e:ì,ìcre uua speculazione frul– Luosa. Il duce, ohe quando puo' Lo– renzeggi;u·e è tut.to felice (\·edi.escn~– µio ùd C<t111J)O di .lf0(l[Ji0 scritto lil c'ollaboraziouc con Ponanu, cui qu.ilc ha divi/:iOgli ìncas~i) nc-ll'ot.:casionn fece ,·eramenlc i! :\l,1guifico )). Col suo denaro fece affillarn e adobbare una bella Gal!el'ia iu via Vittorio Ve– neto; il Bardì l'icomincio' a pontifi– care d'al'lc. fatLo più baldamosu dal– l'aria dell'Urbe, e dalla provenienza " magnifica " del denaro, provenien– za. cli cui egli nOt!fece mai mislero, vanlandoseue anz~ con molli. La. Galleria di via Vittorio Veneto, ad ontR del ~uo nome. 1•onlo' po..:he \.i,t,loric. Sia che i tempi rnlganu me- t~Ltfi;;rà 1 ~\1P(}~.}:~\r;1ee ~\~f~~1~a~~ejet~ s,·iluppo, :=.ianaltre cause che ci sfuggono 1 ili fallo si è che ando' <lì (in Guido .llarungoni, sttl Lavoro y@ot:cse del 26 scf/embl'c, ha fatto una desci·i~ionc della Esposi:,ione Co-– lonialc di Parigi, magnificando il pa– dif!lio111.: italiano che ricorda le " glo-– ri<:imperiali )) dc.i romani anl•ichi e q11ellodi llodi che è una 1, !estimo-. nian:a viva » delle ilnp1·ese militari dd t< Cavalieri n. Come ai·ehcologia, l'obbiamo (Jiù. detto. è magnifico. Come espressione– di attività. coloniale, che dire? Esattamente queUo che il si(Jnor .lfa1·a11goni esprime descrivendo i pa– diylion i « superbi » ... tlcll'Abissin,ia e del Canada che 1101i ci sono I Proprio CO$i',poichè all'Espo~·i::.ioncColoniale manca qualnnquc parteci])a-::ionc ca- 11arlcsc o (tbissinu.. E cosi' si fa la c,·onaca, lo. cl'itU:a, lei$l0!'ìa e /(i filosofia in evo fasseista~

RkJQdWJsaXNoZXIy