la Libertà - anno V - n. 41 - 8 ottobre 1931

bi ANNO V-N° 41. Un Numero 0.50 Non domandate quando do– vrete marciare e dove. Vi ba– sti sapere che Mussolini ca• valca alla lesta delle Legioni. Dove Mussolini va, la via con• duce all'Impero. Discorso Giuristi 6-10-1931 la Libertà << L'ultima guerra sarà aerea. » ITALO BALBO GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA Fruda • Co]oal1 Altri Poui ) Pe1 1111 011110 •• , • ••• •• •• •• • • 20 lr. 40 h. ABBONAMENTI Per ,ei mcii .•••••••••••. ,. JO lr. 20 f,. (LA LIBERTE - PARAIT LE JEUDI) PARIGI 8 OTTOBRE 1931 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE 103, Faubomg Saint-Deni, - PARIS (10') - Telefono. 'Provence96-98 IL GIORNALE SI PUBBLICA IL OIOVEOI Per tre mc,i ............ , . . 5 fr. 10 lr. UN AUDACE VOLO ANTIFASCISTA NEL CIELO DI ROMA Lauro Il~Bo~i~ lancia ùn~c~ntmnila manil~~tini nll~ v ~ ù~lla ~ ~ital~ per incitareil popolo alla disobbedienza civile e per ricordare al Re il suotradimento alla Costituzione L'avialore, invano inseguilo dai"caccia'' de/l'aerodromo di Cenlocelle, si alloalana in direzione d llaCorsica Maacanotizie dell'apparecchio e s ltmeperla vi/adeltemerario pilo/a au1u1111111mumm111111mmm111111111111u11111m111m111111m111111um111111m11m1m111m1mm11111~. Donde vien~ 1 Dove va 1 Vola, in- poscia, allonlanarsi indisturbato. trepido, il piccolo arnese. Chi lo giti.- Dal riassunlo del testo di uno dei da ha ù~ cuore un suo sogno di li- manifcsti,n~ lanciati dagli ignoLi a– bcrtà. Porta una sfida - ancora - vialori su Roma. è facile identifica– alla tirannide vigilata do. tanti sche- re gli autori dell'audace spedizione. ;a;!'r ~~~tt;L~tadl::e. 1 ~~\~ !f f~Jg7i: Un primo tentativo fallito ucceUo meccanico. Sorvola gli spa- r nostri lettori ricorderanno, per zi, infaticabilm'ènte, vigile e atte~t_o averne noi ampiamente rilfcrito in u– a evitare le insidie, eroico e pacifi- no deglilscorsi numel'i della Libertà, co. Ptmta suUa Città Eternp. Ree.a che i giornali fraocesì del H e del i5 ~1ft~i st }:;o 4 fe-.s;gv~~~e i:u~p~t~~~ luglio pubblicavano un breve comu– Ma è l'atto di fede e di ardimento che ~~f:;~, ~~~ 3~~~e•c~~n~i\ !~~~~ 1 f;~t~= coita 4 (}~f1~-n:ea~ è raggiunta. r~ cad~to a Migliacc~aro, in Cor~ica. Che°'lan~o t le sentinetlc aeree di ~~r~iv~~~;~~l:~t~ ~\nt;r/::t~~i ~~n} 1 j~ Balb_o 1 Dormono: Dorn_wnp sulla fascisli. Alcuni giornali dicevano che glorta delfe rccentl gra!)dt manovre. !'apparecchio era ilnliano; altri non Una gt~ria che un piccolo ~rne:: precisavano nulla, sicchè in un pri– igvversivo sta per scorqnare. lv. mo tempo non si comp1·esese si lral– l~vql.o .è. padranç r1.euacitt.à. 1 mw~= lava di un apparecchio cadulo pri- Vf~!i~t !t!c~~~l~~ra~vi~.t~~t~~a ;; ~ ;a~~1~fa 0 ~~1~?t~R~c~~rm~?! 0 /~lr:17~ mvasa. Cascano come. fwcchi f~n~t compiuto su :'tfilanoda Giovanni Bas– di neve su. P~azzo Chigi, sul Q~ir:= sane.sied all'altro, fallito all'ultimo i– nale, sul Vaticano••• E se f_osser. . stante per la denucia dì una '-pia che ru:s~:r~ ub~.s;:~gb:raa ddie::c~::; ~~~~~'glies:erdea c~z:rlut~e~a~:~b~~ le (~r~e:.:.psu,perbe _della. men:~~ 11 f~ dello scorso anno ..'....oppure se si del..bmq,ntà, dt!l~a .t.ira.nma. Ti t at~ trattarn invece di un apparecchio P.aur~se oryaiw:.o..wn:i dello 5 !tro fugsilo da qualche campo Italiano, o litl0'1" 1 t0 .nuUa potrebbero co di ritorno da un lancio di stampe an- q~;Zf:/[o,1::::-a~iestini on ~on.o e.spio• lif~~c~6l\uel comunicalo. i grandi _Sl,VL S_onosolt~i~to unq intel~ettuale giornali francesi non parlarono più dinamite. Jforllfica110 il ~enuco, ca- dell'incidente. me t~na ~e(f.a_atroce cd imiccua. U- Ma per successive informazioni si ,,a d1mo~1t nzi~ne.. . . . . lo seppe che l'aeroplano apparteneva ad 1 l_l ycst.o ha. w sè .il S t( o s igmfteal i un gruppo cieli'" Alleanza nar.ionate >> /lot _che.n_on facc.wmo .n~Slrt qi ~ e che i volQ era stato organizzato man1fcs~u11., sconqwrqitti 1 ? re a :t- per lanciare dei manifestini su Ro– p~rare ~ nmllatt .d~t. su~t spe~giu; ma. La Libertà pubblico' anche il te– r1_,sen,~1amo. la viriltld. rn~r,uta rLi slo dei due mamfestini. uno dei quali rtvot1uaanqria del. ges.to_di portai.e- corrisponde pcrfel,lamenle a! testo at~rauerso lo s pano. V lfJtlato.dal 1 diramato dall'agenzia tedesca. E' cvi– r,nco come una b.cai.s s ima s~ida. rài d(:mte,pereìo', che gli organizzatori , , O$i{fa. s~q: 1 dek ':~~sf~t~~Wa 5 ~~~J~i t:tS:/~ for- PP.° st0 te:_iui, ft ~ifil-, lUt)afo. Agli aud?ci. che hann.o elle– volo audace è :e;:%~ è. pa~sato sul f,~~ 1'\~a;f~~radi 1 aq~:i\(>~~~alL~~6 h~l~(lf,~ ~ 0 ;(• /;a~~J~:n!~JC1t! 0 :~: il fascismo. ~:~tt~1:,amente, ~mperialmentc L'inchiesta della polizia . .Che ha fatto Balbo 1 . _ Dalfo informazioni incomplete dei Si sari, riunito a quel piccolo cen-: giol'llali france~i risu'lta che una in– linaio di camerati che la notte st chiesta è condotta dalla poli1zia a ri1tni' a protestare il 1>roprioattac- Nizza pçr identificare l'apparecchio camr 11 to al regime ed a stendere la e gli aviatori o l'aviatore rhe lo debita ricevida dello smacco stu- pilolaYa. Pjd{O:ll~~~t~~s~rotestano ridico~- ni~zeac~~o 1·;~r~ 1 ~1~ti sadr~~tep~!li;l~ mente. Gli oltri, in E1lropa. rif en- vendulo sabato scorso a Marsilgllia $Cono cOlt $1tf{icie11telarghe:.za c.hc ad un certo '.\Jurris, originario di lascia intendere la loro compre1 1s10- Londra. 1 venditori sarc'bbern due 11e diplomaticamente di-tcreta e be/- aviatori tedeschi, provcnienl,i da /arda. ~Ionaco, !fans Burning e :',faxRainer. Il velivolo è pa,s.sato.E' scompar• 11 Ques!i due aviatori - narrava ::.;-e~;;r:t:War~ 0 ~~1~ l:~s:.,~~~: lo :~o;s/'.=l s:O~ri!ti~al~1e~te ~ 1 :r1~~ 1 Ycuuno to sa. E' scomparso nella tibes, ove sono sfati da noi interro• l1u:cdel sacrifizio e deUamorte - /or- gali. " se-ia morte più, bella - la morte per Il Burninit ha detto: 1a libertà. " ~oi abbiamo conosciuto il Mur- ------- ris a Monaco. Egli ci ha comunica– La prima notizia st~I !cr;ii~bo l~a;~~:ii:ni:;r ss:rcJrif~ sta~pa del parlitn so~ia\i~la tede– sco, diramava da Be_rlmom. data. 4 ottobre, la seguente informazione da Roma: " l,"41 aeroplano sconosciu to ha so r– vola~o Roma questla sera, ver.so le ore 20, cd ha lanciato sulla cillt<à r iu– merosi manifes1ini. Questi manife– stini contengono un appello al re, preg:andolo di liberare il popolo dal fascismo. . La polizia è inlervenula immed1 I a– tamonte ver sequestrare i mM1ifesli-: ni. Degli aeroplani de_\ c~:npo 1t Cenlocclle !;i sono me!'SJn1linsegm– menfo dr>ll'apparecchio scono.sc_iul?, oho è riluscilo ad nllontanars1 mdi– stur baio col fayore della noLle. . Uno dc'i mnnifeslioni inl'irizza!o Il) eitta-dini romani, domanda loro d• ricorrere ad una specie di dis?bbe– di'enza ch·ile. E cioè, 1° non assistere a nessuna cerimonia fascista; 2° non r:omprare nessun giornale; 3° noi! fumare· 4• boicolhre nei rappo1t1 pcr.sona'li e negli affari tutti i ser– vitori dc>\ regime; 5• boicollare e in– lralci:arc con rostru,.ionismo tulle Je iniziative fasci&Le;6• non accettare nulla dal fa~cismo; 7• non avere ne$'-Ullrispcllo pe~ il regin:ie. " r;ageuzia socialista ber-hnese ag- !~l~If~ ~ 1 i 1 ~ift~d1~ 1 i 0 :l s~~P~àu~nJa; fnezzanoUe in piazza Colonna per 1entarc una dimostr.:izione di simpa– tia all'indirizzo del regime e del c.:ipo del governo. La C< squadra acclamazioni n al lavoro Sono, que&tid_imostranli - i_~et-lo– ri nostri 10 cap1b--cono senza b1::>og1~0 di troppe spiegazioni - dei poli– ziotti in borghese che compo11go~10 la c03idetta « squadra ac~lnmaz1~n1 ,, e che vengono comandati a m_anife~la– re. il loro en·tu.sil!ls1110 pCI' 1! regime ed B ca-po del g over,no ogni vol\3 che la necessiH 't.lo richiede. . 1~•sinlo malic o ad ogni modo al fatlo - e cio· non mancherà J'impre:,;– sionat.·ele autorità fasci.sic e, sopra– tuHo, il p:n·ido "duce" - cl~c>,m_a!- f~if~r~°n1 1 t~i 1 ~~j~ig1io ~~ 1 ;~~~~~ 1 1 :,n~~= 00 ,, ad oscurare il sole, un m_ode.3to ~;~ffl~ai~~ ;~~il:~ ~a 1 do;~t~~;c~u~tut~ arrivare indisturbato sulla capitale, sorvolarla tranquillamente per com– piere la sua opera di prop"g-:1n'\tì,e, to la sua intenzioRP. di acquistare l'aeroplano Klem N.D. 1783, mellP.n– do come condizione che la consegna doveva essere atta a Marsiglia. - Ma non avete doma,ndai.ones– suna. informazione al )lurris sulle intenzioni? AUorn, con una logica slringen\e, il Burni41g ha risposto: - Se qualcuno viene da voi per comperare una automobile. e ,·i pa- ~~t;~ecn~1t:n~!• tio dfn'f:~j~~ei\ suoi Ad una (lO~lra domanda il Bur– ning ha dichiaralo: - Questo giovano Murris mi è a'J)parso, dopo qualche ora di con– versazione, un tipo originale. Di cn– ral\cre idealiosta, e.a-li manifesta·va la sua intenzione di lavorare alla rea!izzaziono di alle e nobili ideo– lità. Io comprendo adesso, troppo lardi, quali erano le sue idee e le sue speranze. Sono quasi sicuro che all'ora attuale il suo aoro{"!anoè in fondo al mare. e che ~li è certa– mente perito. J,e ricerche che io e il mio collega avremmo voluto ten– ~are, ci sono ;l<ppar,oeinutili. Noi siamo contrariati per la piega in– sospellata presa da questa an·en– lura. Se noi avessimo avuto il me– nomo dubbio sul genere di spedi– zione che meditava di compiere i1 Murris, lo avremmo ad ogni co– sto dissuaso . ., Chi è l'aviatore? Le notizie raccolte d;'I! H )latin » conrermano che l'ncquirentc drll'ne• d~ft;,nicteitaP~~\sl;~!~eè ~!~1 ~~u~:~= \in » divcnlll'lo Sir Morris), a! qua– le i due aviatori tedesrhi do\'evano ~.?~ 1 ::f~ 1 a,~·e Ba 1 ;~~H~~~l~c~i-?ngl~;~, i~~ falli. arrivo' ver:-o le ore 1-¼, segui– to .Ja uu uomo carico di due gro~si pacchi accuratamrnle it?%1lti, :h~ furono in,-lallati Jl('lln cnrlrnga. hgli pago' i! prezzo convenuto per l'nc.– quHo ùell'arl'oplano. 8.000 marchi, pal'i a. circa 1,5.000franchi. fece fa- {!d~~S/{ 0 in d:~pt~!~/;,~1ci~~t;1f·l1ire~ Contìnental ù~ Xir.za, e preso il co– mando ,i ele,·o· in ,·olo. Ora, quale non fti la sorpresa dri due aviatori tedeEchi quandn. arrivali il giorno segueute all'Hòtcl Contincn\31, tro– varono una lellcra a loro indirizza– ta, che diceva : ")fi~i cari amici, Io ,i ho ingannati. io non pa1·lo per Barcellona, ma prendo Ja ùirc- zione di Roma; io vado a getlare dei manifesti antifascisti sulla capitale d'llalia. Spero dii potere dopo pren– dere la direzione della Corsica per allerrarvi. » I due ledesch i comprendefldo su– bito la portala. dell'avventura alla quale si trovavano immischiati, av– visarono la polizia. Ed il " Matiln » conclude : cc Data. l'ora in oui Sir Morris ha sorvolato Roma, e la scarsa quanti– tà di benzina di cui era fornito, sembra impossibile che e,gli abbia potuto, itn piena (lOlte, raggiungere la Corsica senza accidenti. n Lauro De Bosis perito ? Bosis. Noi uniamo i nostri vO'li a quelli! dei suoi a!ll!Ci.Perchè. p~esto queste inquietud1m siano dissipale completamente. Il grottesco comunicato fascista Ed ecco il grotles~o com~nicato diramato dalla Stefant, dopo 11 volo: u Un neroplano non ìdent.ificato ha volato sabato sera,· alle ore 20, "-U !~fst~• s~el!fcn:ii ~~~:.f:;r~e~r~iit là." i·aeroplano che ha compiuto la ridicola. impresa nou hn _pr~d<;>tlo nella cittadinanza )a benche mm1ma irilp1·essione. I fogliert.ticontenevano Successive notizie raccoHe dai !'.litiol~~ii~fis~\ 1s~ee ~\~~~ 5 ~ 1 ~l~ ;~~~t giornali consentono di precisare la li con sorrisi di compalimenlo dail i!denlità del giovane che arditamen- cilladini che subilo li hanno di– ~·~1t~~to~~;;~·(JI)la,nonel temerario S'l.rulti O spontaneamente consegna- li presunto .giovane inglese che ti alla Polizila e ai carabinieri. Nul– conlrallo' ed acquisto' l'apparecchio la naturalmente è·avvenulo di quan– - un aeroplano KlMTlmD _ f783 _ lo forse si atleodeva l'i– in Germania. non è altri che l'ila- gnoto Janciatore ~ei manifes!ini. Il liano Lauro De Bosis, la cui mamma ~r~fJ?c:i~ :~~: c~~v~cnea i~a~d!~:!~ ~;t/:1~~en1~;; 1tau/~/~ce~~~1aidf{i,,~: ni!fe9lazione al Duce e al Fascismo. bunale Speciale, insieme al pubbli- iJi~!ts~ia{i~~~it'a:i~t:~~~i': ~ci~ cisti Vinci-guerra e Rendi e ad altri D'A roma i- n meno di un'ora si so– aniilfascisti monarchici, per diffu- 110 adun3.ti nei circoli ritmali per fi~~~t sr~~~f;~l~:~ waR~fe:itis~~ concentrarsi in piazza Colonna. Al- doveri coslituziionnli e lo si incitava. le Camicie Nùe si è unila una c– a Jiberal'e l'Italia dalla Yergogna fa- 11orme folla di popolo. Ordi,nnlo~i scisla. La signora De Bosis, di na- il corico ha percorso a lungo le y1iç zionali!à nmericana, una colta e di- della citi.a illneggiando. a '.\lussolmt slinti.ssima scriltribe di pregevoli c 1 _ 0cad~\ 1~dop~ 1 !~~tlt~:~:s\\ ~:1r~f~~-Ì~ cubblicazioni, venne nssolla dal Tri- Fedei'a'ie ba. paplafo alle milgl_inia. di pu;~~~~u~~;,j~~~e, d!~fera;y;~~~c·Jis~o~~ fascist.i e di cJUadini adunati, sL1g- all'e<:itero,che u,na sua condanna non malizzaiildo l~ .s.oioccoten1ali\'O sov– avre-bbe mnncnto di provocare. Jn- versivo, ili qt1-a:le.,,non aveva oit.enu– vece\ il Vincilguerra e il Rendi che lç, altro effeLt.?'5CLoonquello d1 ~~t~qnPrOdurante u processo un' con-1 r_e modo al!a i rqa.~~ ·delle . .Camicie tP.gnofieri.s.simo, e gli allri imputa- l'io re e al popolo ,d,•·Rorpi_i: Q1 dare n– li rur.t>nçi condan,hat.i a-pene ·tèroci.' pa. nov.él -tapro;oa.1jja;\lpnhal rappre-: 11 1 giovane De Bosis;· aùdace e gen'e- sen tnnle. d el.,Gro..11~0,che_ !n. ogini roso, era'l'iuscito a sottrarsi! all'ar- eventualit-à.,il-)Fia.-ar.i~mo i:lellUrb~: resto ed a riparare all'estero. Eg"li pronto ·a d1mostca-r.e·.alDuce la ~u teni.o' già nello scorso luglio un volo ftUleMà,la. sua Qevouon~. . su Roma. Ma per un guaslo al moto- I! corte~ "reced.uto da\r.epart1 ce– re fu coslrello ad abbnndonare il Ieri e. dal Gio~'il.!)t Fasc1::.l1con a_l~a sno aeroplano in un campo in Cor- l~sla 11Segi:etar.1~Federale, ò qu11. - sica. OYC fu sequestrato dai $'endar- dll t~rnat-0 in p1~u!l Colonna: do,e mi insieme a pacchi dei manilfestini, I~ vibrante e d1sc1pf1!1ata manifes-ta– racchiusi nelln carlinga, che dove- z1one ha avuto termme. " vano essere lanciali dal ciPlo in 1- lalia. Il teslo di quei manifesti~li fu dalla ccLibertà ,, riprodotto i,nte– gralmentc. Fallito quel primo tenlalivo il De Bosis non rinunzio' al suo piano. Acquistato un secondo aeroplano, egli raggiungeva, questa volta, feli– cemente l'obiellivo e lanciava. sulla capilale i,nun'ora in cui le vio sono affollale, circa duecentomila mani– festinil. Quindi faceva rolla per la Corsica, inva110 inseguii.o dat cac• eia levatisi dal campo di Centocelle. Ma dalln Corsica non è segnalato nl momenfo in cui melliamo io mac– chitna il fiornale, l'arrivo dell'aero- &!~~~. p~~~I~~:mseull~n~~~i~udj~li D~i NON E' un bel successo per le grandi manone aeree; e il Regime puo' an– darne ,orgoglioso! Or son quatlr·an– ni - in un discorso tenuto alla u Camera n - il silgnor .Mussolinia– \'eva annuncia,to che, un giorno non lon\a,no, ci sarebbero stn1i in Italia fanti aeroplani da oscurare il cie!o. Eccellente affare - come si vede - per gli albergatori e similil mercanti di sole italiano. La parola, non c'è che dire, è sta– la mantenuta. Il cielo d'Italia è sta– to effettivamente oscuralo - ora fanno poche seltimM'l.e- a Milano e a Torre del Lago, lassù dai velivo– li e quildagli idrovolanli. Sulla spon– da del La-go dì )lassaciuccoli, una Butlerfly da strapazzo pre<of.ava tar– divamenle la musica dei canoro Nu– me loca-le- Giacomo Puccini - al– la promessa del Duce, cantando alle orecchie del re nano: - Un bel di' vedremo... il cielo d·llalia oscurato dagli acroplaini... L'eco dii quel canto deve essere giunta alle orecchie di Lord Ceci! e di Madariaga, i quali. a Ginevra, al– lorchè il si-gnorGrandi pronuncio' il credo del neo-pacifismo fasci&a, fe– cero ampie riserve, dicendo l'uno che sarebbe stato sano consiglio il meHcre I faHi d'accordo con le pa• role (allusione evidente nl contrasto frn l'oscuramento del cielo di Torre cielLago e i fuochi diiarli:icio anti– bellici) e l'altro nmmonendo che, quando si è bestemmiafo tutta la seHimana, non basta, prr rientrare nella grazia di dio, andare alla mes– sa la domenica, con un palmo di lingua fuori della bocca. '.\la queslo è niente. In fondo, ~ furfanti sono lusingati nel loro a– mor proprio (di furfanli, bene iote– so, chè anche loro hanno un amor proprio) quando av,·erlono qualche riserva o qualche allusione nlla lo– ro malvagità nelle frasi cordiali on– de altri, per ragi'bni di convonicn– za insopprimi-bile, deve degnarli. Novanta, la paura ! Che il volo debba avere disturbalo i fascisli e prodotto una grande im– grPssione lo si deduce Oltre che dal c~!r~ac~i;;u;;~!~o d1:~~~s~11a:ci;i:~= temeno, sottosegretario di Stato, :'tla– rescatchi. Que-~li. parlando domenica ai giornalisti stranieri, invitati dal co– mune di :',!arino, dilc'hiaro': " Nessun foglio di carta gellalo dal cielo, e nitssun aeroplano po!rà ~t~ ~~~ih~e {i~a~~t~f~ fl 0 r:~~ii~~e .,~·ie I ragazzi. quaodo sono all'oscuro soli in una camera fischi~1no per darsi coraggio. I minisitri parlano ... IL RE Quel che farà più dispiacere al si,gnor '.\lussolini e al suo minuscolo compare è l'inopina1.a visita a Roma de-ll'aeroplano che snbalo sera alle oHo, volo' sulla capitale, lascio' ca– dere dalle ali uno sfarfallio di ma– uifestini e sparve nel mi-5lero della notte, indarno inseguilo dagli scila– mi di velivoli che, pochi giorni pri– ma, avevano oscurato il sole d'lfolia. Se invece di manilfeslini fossero slale ·bombe, a que9t.'ora la dimo– strazione che un solo velivolo puo' di9lruggere la capitale d'Italia. oo– nostante le migliaia dì aeroplani che l'assa-ssino dì Don Minzon~ ha ai suoi ordini, sarebbe non soltanto teoricamente, tna anche praticamoo– te raggiunta. Del cho vanno felicitali gli auto– ri dell'impresa cosi' feliceme,nte con– dotfa a termine, indipendenlr>mente dalle loro origini e dai loro scopi politici. E' evidoote che il lent.aHvo oggi riuscilo si riallaccia a quello fallito or fan pochi mesi. Anche se gli at– tori fossero diversi, l'lsp1razitone è la sella e il programma è i 1 mmulato. E' segno 'che vi sono ancora Ita– liani cnpaci, a un tempo, di eroismo e di ingenuità : capaci!cioè di espor– re la vita flolla Hnprésa.più perico– losa e di credrre che a un re !>-per– giuro si possano dire utilmente pa– role di fede e di onore. La Concentrazione Anli'fasci.sta ha ripetutamente manifestato in pro– po::ilo il proprio pensiero. Es"a ha dichiarato clic, di fronte alla Storia il Fascismo e la )lonarchia sono le– gatil ad una sorte. Il sentimento vi– Yis.si-modi ammirazione che ci fn inchinare davanti all'ardimento dei p~loti che volarono sul Oarnpido– glio, non copro il profondo dissidio tra.noi e loro sul mododi considerare e di risolvere In crisi italiana. ì\'oi vogliamo agire sul popolo - non s1;l re, nè per il re. Un grosso dissidio politico=bancario LA G USTIZA F ASOISTA Ilgoverno fascistafaattaccare la BancaCommerciale La « chiamatadi correo i> La nostra cronaca del Tribunale Nella montatura di quest.i processi La Liberlà rilevava nello scorso Speciale aveva lasciato il quinto il problema è di trovare quell'uno r:umero la positzioneenimmaUca del- gruppo dei comunisti emiliani a che si pre$ti. Troyafolo, l'accusa la Banca Commerciale rispet1o all'in- 149 anni e 35 giorni di reclusione. non ha più limiti che l'arbitrio del– leresse e conseguentemente alle s~g- La.cronaca si completa di un sesto, l'accusatore; la citl-à puo' es-sere ~: st /r"1n~~fe~fm~~~op~o~·!b~~~d~i~ e, per il momento, ultimo gruppo, sgombrata di quanti piaccia allo ~::.~~~~~~ :00della lira italiana. 05- f~1~\9o:na~nt !°tcJu;li~;i ~r1:eoc,1~= :e~~ ~~l~~i::~~dt~ ~~lsl~a c~irI'i~~:~ " Bisogna vedere se la Banca ha sionc per la sola ({pulizia n della anche alla cupidità o alla sete di già potuto portar a termine il suo Emilia. vendelt.a. degli agent-i. La « chia• piano finanzitario, che non ò difficile E' in questi processi della plebe mala di correo >> che, secondo gli stabilire. Quello, cioè, di convei-tirc degli accusali, che si rivela meglio ,autori, è la più fallace delle prove 1 in valule pregiate, quanlo più pos.s-i- e intera la natura dall'organo su- non foss'altro perchè è sempré in- ~! 1 ~a~e~:r~~~ti~li.b 0 ~tt~~.\~r~ 1 !fi ~~~= ~~!~~oi:~~~ ~-~~~~inlfacti~:'at~t~ 0 è !r~~~~: ~e~h~~~~~à c1~ 1 nsi;rgae~:~ fio di franC'h i, di dollari, di monela preparato per ingannare !1opinione e favori, in ragione del « servi– ~t:f::~~nt 1!iB~~~'a edui,ni:aen~~ilra~ europea, vigilante sullo II stranie- zio )l reso ai giudici, nel sistema i– menle c~nsigliare al buce di mollal'e ro 11, protetto da ambasciatori 1 dai istruttorio e giurisdizionale del fa• la lira. Rest~tuirà ai correntisli il giornalisti connazionali 1 dal pro- scislico Tribunale Speciale è sem– loro giusto conto in lire svaluta'le, e prio governo. Allora il Tribunale pre l'unica prova; la prova che fa sai: :-,~~n r;~!~t~f~i~/aeh)t n!!ntis- Speciale - indipendentissimo - baldanzoso il Pubblico .\·Jinislero se ancora arrivalo alla fine? » si veste di clemenr.a. Bisogna pure e che decide la coscienza già. pre- Allor~. volevamo dire, sarebbero far buona figura in !accia all1Eu- venula dei giudici. per la Banca gro.ssi guai. ropa. Ancora: Nei processi (li delitto A dnre ragione alle noslre impres- Gio' per altro non ha impedito al comune, la u chiamala di correo >1 sioni è ve,nutoun commento del Cor- nostro illustre amico, il senatore è una prova di cui le circostanze 1•icrcdella Sera nlrcnncsimo comuni- belga Dc Brouckère, di redigere stesse del ((fallo n inc11iminato fif 1 ;~et~rg~~8J!ì·oG~~~,:~; ~~~;{n,t;~~~ quella lerrificantc requisitoria, eh~ fanno la critica. Una ccchiamafa re !a !ira alla quota di s>labilizzazio- i nostri lettori conoscono, contro I di correo» - per citare un esem~ ne; in questo commento ò chiaro un metodi della giustizia del 'l'ribuna- Pio estremo - non prorn nul(à, se violenlo attacco alla Commaciale ed le fascis\.iss1mo, esaminati, con c ontraddetla da'un alibi, se'l'impu• al suo Dir-eltol'C Genel'ale COmm. certosina pazienza e con acume e.li talo ha feslimoni per stabilire che 'l'ccplitz: . . giurista, non tanto sulla. par ai.a e gli al momento det· furto, o della. . cc Q1ic.s.~o comwucato - ha scritto 'dell'udi~nza, ql~ant? sul procedi- ,·issa era. lontano dal luogo. .\-!a in 11"Co111ere de_ll~Se~a." - ha u. 1 ~ mento 1strultor10, 11 quale resta quqsti processi di tc11den:;a politi– ~~j~[; i~:;~:~ 1; 0 d e;;?~ 1 g{ i 0 ac1~~o;~: erf!'lct_i~a.menlcch\uso ~\l'udien~~· ca, dove il crimine è la fede, l'ani- pre11do O meno posti di responsabi- Ist1_lu11t1 raffronti 11'8; li proce::::::oma, la « chiamata di correo li è Wà finanzia1·ia nell'ecm1omia priva- scritto e quello orale, :I De Br9~c- veramente troppo facile.In un qua– ta della Na:.io11e, e in gençralc poli- kèrc faceva emergere la spar1z10- lunque incontro in cui l'uomo ha ticamcntc sospetti per la loro origi- ne dei famosi foglietti di propa- lasciato esalare il suo pensiero o il ne, co11scrva110 ancora,_come cbber? ganda, i rapporti rimasti ignoti al suo sentimenlo di oppositore, di nel pass~toi un a~teggwmenlo eq.u1.-- pubblico, le circuizioni perfide de- (( sovversivo 11,la <1chiamata di Ìi~~~a.1:.ei .,·tgual'di della valilla tta- gli i!1quis!ti, _con sis~emali~a. ca- correo ,, si puo' proporre trionJal- )l'on fosse abbaS\anza trasparente lunm.a. ~cc~tat1. contro I prop, I com- :ucan~fo !i,~~ sts~ir1\~.~f~:~i~;a~~ ~·:~1 i~:i~~e,id~i~i1J::! ~f8~~s;1~/iTi~= .~~f1 1 ~\0 1 ~)~'i' 1 ~1'~~~~i((i~~aa;r~~'ì~ dizione materiale, di fallo. plilz come l'unico il quale con.ser~·i J!Auslria sollo tale aspello sono su- La (( chiamala di correo li è il u un ~tteggiamento .eqU:ivoconei r1- perati in nequizia sordida ed in passaporto per lutli gli agenti pro- guardi _dellavaluta 1laha11a"· mendacio. vocatori, per tutti i vili, i traditoi,i, i co~e0 ~ 1 f 1:~nostfi~~~-~\tGi~~i-n~h~ \: Figurarsi dunqu.c .che c 0 osa mc-: wnduli. Ed è la. ccregina delle pro- Banca commerciale? ?ede~à. per: la. I?0\~1a plcb_e degli YC )> in un sistema giudiziario cho 11Go\'erno difende una politica che inq111s.1li di. og~1 s:1orno ! ~e~ pr~- non ha per scopo che scoprire e gli procura le enfatiche dichiarazioni ocss:o in sci at.t.,dei comunisti em1- p_ccseguif~re i dissi~cnli pol!tioi 1 ài fidL1ciae di riconoscenza dei por- liani sono i giornali stessi che ri- swno ver: o pr~s~~th; che non.si latori di lire e dei creditori di !'ire. feriscono secondo sono comanda- propone 1 m def1ni.!l\ffl.,che la cac – Cosi' tuHc le Casse di Risparmio so- ti quelli che ci offrpHp qlwlcjlC ~P.i- 1 eia ~u:uon)O: . :•·.' no set 1 rale inlorno n lui. E oosi' luLle l'aglio di luce sJl terrore dcll,istrut-· Gh ,uomrni_per_abbatl~ .fjJfuh l~c~~:faalgige!~rt1P~f,~J~~;af~:. !Ori-a... si~"Wl1 tiudizi.ari J1~~ti .'\® ri- rale ! Ad Agostino Foresti del terzo \·ol~1z1oth su r.n-~luz1onl, 1'!fthè nesta a vedere l'opinione degli in- gruppo il Presidente contesta una css, ~vevan o pt.u :hmo~e per 18;lo: dustria!i e di quelle banche, le quali sua dichiarazione di pentimento ~o s1~ure:z ;za.da ~Ql~h metodi d1 oltre la funzione di accumulare dc- ,·ilasciata al giudice istruttore. 1ndag1ne e d~ rep r~ss1one 1 ct1e dal• \)osili, hanno quella di anlicipare al- L'accusato la riconosce, ma si af- Jo stesso. dehllo. Fm~. a~ un ccrt~ ,;!~1duqsl~~ii3 c~s~~nco~~ i,!cdi~~~~ta~~ fretta a soggiungere cho essa non punto, ~1lfronte al c1_1~me com~ webboro ful~o l'inleresse di fariii pa- esprime la realtà dei suoi senti- ne, che O a.guerra pr.ivata, 0 fnm 0 gare in lil'c-oro) ma di gonfiare il menti. Egli la ritraila. interamente. lrov~ nel suo corase- 1 ? _e ne! e ~ue loro portafoglio di titoli industriali. ll resoconto del giornale segnato il arm11 qualche _poss1~1h ~à.dt. d1fe- ~r~~gnif~~tgg~~•n~~;~::~~\ 0 ~ti: ri~ parlicolare piccante 1 h~ fretta di sa. Ma c~nlro il. " ~ri~in~ d1 Sta– si possono neppure vendere perchè sorvolare. La reticenza_ è, la prima. ~;~'s~oi~1:ro~1r~rd~liirsra_1~~c~~~~ 1essuno li comprerebbe a:·te d~l rcsoconh.Sl.a. Cto no_!lper- l'errore giudiziario innocente,~ pi_ù 1 Gli industriali e ucsic banche che tanto! 11 lamp~ di l~ce è spiizzal?, specialmente contro l'errore giud1- furono coatto a soJ:enere perinde ac Qu~lt tormenti,. e sia pure non f. 1.- ziario di. intenzione, comandato da. cadaver le industrie, in qunle stato s1c1,n~a._morali.,-:-. c.enlovolle piu una chiesa, da un partito, da una. di spirito si trovano? La caduta di c_rudch d1 q_ucl\1f1s1c1--: sono sia- setta che tiene il potere come un alcune valute pregiatissiri'ie, in pri- h .adoper~t1 per coerc1re la.. 9~- brigante tiene il bai.Lino, 0 agisce ~~t1!iost3f1if!~o~\~.t';~t~.i~r!~~it~eii1iscienza d1 un uomo1 per avvi,lne per la dispersione di tutti i recla– affaril e,,scgnatamente, I csporlazio- nel ~uo st efìso confroi:ilo: quc st uo- man li possibili quale difesa si ne, onde essi vengono a trovarsi mi- mo, il q uale •.app:na SI r!l~ova nel- offre? • ' nncciati da una concorrenza nuova, hrlu.ce del d1ba\l1ment9, fieram_en- Gli uomini hanno riempiuto la formidabile, contro In qunle il Gover- !e r1tr a.tta \a r1lrattaz1orye e r1~f- storia con l'unica. risposta. possibi- 110 non puo' fare altro per aiulnrli f~l'rl""!a in pieno le p~opr!e ?Onv1n- le : la rivoluzione. che elevare i dazi di importazione o z10m ? Lo stesso ep1sod10 infosca ismuirne dei nuovi. il processo del quinto gruppo. Al– pc~~ta~~a~0 ~~~11~:i~~e èn~~n1 g;~li~~; lura è un opera.io Ernesto Venzi tutti i tiloli industriali in liquida- che insorg e a ritraU are una dichia- ztntcrisi ò nel viYOdelle cose e il ri%~0 :1~ ~~l~~:~~lij~~ioc~~C~l~i lae;~; Go\'emo fascista non puo' evitare uomini del Santo Ufficio. Scilla che per cadere in Cariddi. Kel sesto gruppo Brenco Turri- Co.si' il momen1o si caralterizza in ni, « pienamamenle confesso in i- fi~aa~is~~~'fnii f;:~i~\~ eed;~ntÉ~~scs~ struttoria 1 è ora invece - dice il Commerciale. Che il Governo fnsci- giornale - del tutto negativo Il. La .sin faccia attaccare la Banca Com- verità è dell'istruttoria o dell'u– mercinle dai suoi servitori, dopo tan- dienza? Negare all'udienza quello la supina connivenza, è sin-tomo da che .si è ammesso negli interroga– non trascurare. lorii dell'istruzione è 1 per comune Nè lo trascureranno gli azionisti e intuito, perfeUnmcnlc inutile alla i depositanti della Banca Commer- difesa. li Tri-bunale non ne terrà ciale. nessun conio. Anzi il Tribunale ne Sei fuorusciti raccolti in mare ft!!~~sr~~~/1~~:r~to~~f 0 ;u~l~ da un vapore francese su cio' non puo' certamente farsi t;n telegramma da P,hilitppevil!e alcuna illusione. Se tuttavia nega, annuncia che il corriere poslale Go- conviene piuttosto credere che ne- ~i;;a't~'c I~a;,nee:.~~l,~ /,dri~:i a~~i$1 r ;si; ~~:i tf ~1~;i~~~\loc/s~.bl:o~~~b~:1 \~ f.nhi~w~;J~ 11 ;\·ev~d; ~~~1\~ i:t:m~~~ :[~Y!~~~'.eE ~~s,!at~olgii~ lu~~i:~~~h~ ;1~g~ig d1re u~~r rb~;gf1:;;if~~ein~~~ nega dopo avere nel sr.gr <>loctcon- Questa barca era ocrupata da sei fcssato n, Lo ~le!-S Oè, p er il suo fuoruscili italiani: ViHorino Cano, gruppo, di un Guizzar-di, di un d'anni 28, clia11!fe11r; Giovanni! Sai- Trentini, di un Garpa)1elli. lidu. d·anni 2i. minntorr; Enea A- Presidente - E' quello che hanno ]Pdda. d·a11ni23, macellaio; Virgilio detto i vostri coimpulati ! Palmas, d'anni 27. parrucchiere; /mpulato _ Si tratta di fanla'-ie. f~~ 1 t ~\~{~~~~ 18~r~·ad~ 41 1n~r, 11.e~~~= Cosi' il rernconlo del giornale, ratore. Bssi avevano la,.cìato l'isola t~ft~•oci~I, ~~l'n~~ ::iorc~o;l ~~~~ 1 ~~~ 1 ;~ ~lin~~ 1 \\'·~iu~;l1e:~br:. 0 r,;n~it~a t,fc~~ adula il Pubblico )Iini!-lero, nllun- fn cui I ave,ano caricnto clic gallel{e gandosi alquanto sulla sua reqisi- ~st{~IP!~~~l~ :~~\rni.n ~~~iam~~!s~~~ ~?:~~~1r: 11~r?~~1~fail ~~~~~it~is?ccj; l'idea di 1·ag;lun;ere la 'J'unisia. La delle confessioni, delle ritrallar.io– malli'nJ del 29 nel corso di u,na forte ni c delle ccfantasie 1, dei coimpu - teT,~~;~~rc~~1~~~er~m/ti~\tad·d~ff:a tali. Ne balza fuori l'inluito di un sino n quando la mattina dr! 2 ot1o- sblema: di tulio un sblrma di de– brc i! r;,,vrrnalorc Gen,crale Lepi11c !azione e di u provocazione )), I! li pre~r a bordo e li sbarco· a Phi- provocatore è semp1·c il delatore. lippevi'll1•. (( Ogni ccll1tla ha alm,,no un indi- viduo - dichiara il P.)I. - che Una demanda d'estradizione non solo conff'ssa pic11aml"nle,ma Pacein terra e guerra in aria Opportuna.mente nelle lnforma– tions Inlernalionales della l.O.S., il notlro amico G.E. Modi:Jlionirichio- ;,tatf 0 titeG;~oc'rat:''Ji!ft~~t,~·se~n G}~ nevra preciso' come ta tregua degli armamenti, JJroposlada Grcmdi, ri– (Juarderebbc sottonto gli armamenti terrestri e navofi, H mentre per gli armamenti aerei O{Jlli rin,11oua:ip11e dovrebbe essere pC,·messa ». E' ch._ia- 1·0 che 1ieUa rmnova:ione si deve com·prendcre ogni perfc:ionamento, ogni aumento di (oria. Con.cio' si illu,mina. - spiega Mo- :J!;i~J:~-:: af~a~:~~bu~~,:~tu~~1~cJ: menti che sorpa.ssanola ,,ua capa.cità finan:iaric "· Modigliani.rV'orda aftrcsi' che, se– condo le idee del fascismo, l.a guer– ra tli doma11i sarà csse11:.ial:mc11tc cccrca.AllrI cosidctta Camera tlci dc– Jmtati lJulbo eblJc di recenlc u di– re: " 1./J. guerra. futui·a sa1·à una (fttcrra aerea e nient'altro "· Al riguardo è da rammentare, co– me lo riferì' da llom(Ia s110tcm1>0 il Journal de Genève, che fit SQltanto J)er Cinlci·vento personale di Italo Balbo,- ministro delt'1\vio:.fo11e,e/te l~°:[o;f:,u1~f%:,t4 0 ~ 1 ~%~o-~lo¾~~o 0 iie; combinalo. Balbo fece 1,reualeré it ~er~lc~}:d~-l~cc~~'.J't 1 1~~1~atr:J~1rcm!~ m"1llo clt,. era fuuri clubbio che la (ft1NTa futura si farà e si deciderà nell'aria. 1L corrfspondcntc del Journal de ~,;~\~vgonT,;, ::g~1c:~c:,cl! 1 ~(t:f:~~~11ti del ministro ftrrliano iMicnua una svolta stori"a 11(>fl1.t. ])OUlica{J1tcrric– ra (e pacificista) del G11vcrnoita– lial!o. La Le,za dei Diritl i delrComo hn fornisce li' più dcllogliatl! i11fon,ia– indirizznto al Guarda~;i;il!i un me- :;ioni s11r1li a!tri componenti . .Ves– ruoriale pPr domana1·eche l'estradi- s11n dubbio pcrcio' r ic) j)l'O'-e Allora. il mrzdtiavcUismo pocifici– .zroncdi Giovnnni Zanolti, reclama- gue J'accu~atore _ -;ulh ~o pe; 0 : sia mostra tntto il filo bian-:o eh cui }~<ia~o~1ou';;t~i:a,7i~\~~&cr un-de- lezza degli ollri imputati, ra9r,iun- è cucito. J.a Lega fa ClOlareche il pretesto ti, anche q11a11dr, non sono con{f's- wic,~IC~~~.~~~~~ /osta tanto mc110di ~~; 0 ~rfgno~-~nr:~t~! 1 dizro~es~\ 1~iul~~ :~IJ1;L dr~~:-~e~.i~c~'.tivocabili chia- !)isgra_:io~amenJc non è solo il fa• lifascisla posses~ore di documenti ~eco lutto il regime della islt'll{- f.~':r~i;,,~:l1/1%uc:r/i 11 t~r1:;g,~dc'r", i1J1porla111i. tol'm. Uno ne chian 1 a 7Vi1·ecchi. sorsri dei nazio,wlismi 1,ov.,eri.

RkJQdWJsaXNoZXIy