la Libertà - anno V - n. 36 - 3 settembre 1931

3 SETTEMBRE 1931 VIAQG~l-.1,_N __ ITALIA mina se ne è faf.ta dopo la guef– ra? .l!"';ci;o pct· o~èmpio il caffè Ara- Epilogo _E 1 • cliYentato di moda parlare di fas.c~smo mondiàle, qua::i che il f~sc1smo italiano non fosse che un éas6 jJal'lkolaré di un fcnome- 11? l~è1itiea ~-universale. Si .perde d~ visi~ _cos1 1 là. tragedia d'Ualia, d1_!1~n.z_1 alla quale noi tutti siamo slah increduli finò alla fi_tié 1 sia- 1~0, se~~a sàperlo; ibcredllli an– ror. oggi, pèrChè conosciamo una llah~ immune intorno a noi, P non ''l:1ghtuno, si J}llo' dire, contledere fetle ç1.llacàlaslrafe. . 1lì_6_11~€!, hélléhè. Si vòglia creare t_1_n pa_rag6fie fltWfetto, fle·Ssùno ha ~a1 visto in a1Lti paési quel feno– ifieno propriamét'lte fascista, coi s~!='imi_lili è i Stiòi taa, ìa conquisW.. ~-1?leflla. 6_èi Sifigoli éenlri rurali, e, 1_1 pr~1p1iàlo èàpcwolgiment-0 po– lt_h_codi_alltufiè fjf6\iifièé 1 dòpo po– c~1 Afifll 6 mesi 6i terror1.::mo, pur v1géflte an~ora un regime centrale parlam~flfàfe. E. il ~a-U:ismo è gilintò senta sa– pe_r~.d~ve_ Voleva gilrngére, rove– ~01_a_Qdo .~e _S/ésSO se progt~mmi e P?-~lé i:_IS?l!IGaVRnòé{l!él.l<Jfié tosa, semz:é.essere nè prevétluto nè àli" spit.é.to •• da fiès= slififJ. {iUÌlinii secoli/ t l'Uflilà tuUJl d Vità éi1 génèF8.Zidfii é genè~ tUi6fii, é ifiÌifiè lihi:i t.raàiZlòfié di qualche decennio, tendevano a tull'alÌfij clìè a qUMl6 !l'fbltèsèo li– ùfi1e, N6fi_ è véro cllé i lèiltiiUvi ·(e tl_i~ta~Oriàii >> di présid@Hli dél consJgho e neanché là bi'é\rè reà– iiOfie del 1 08 avessero afiinità con ~I. !~s_Gi_sm~ : lo prova l'&SMluta 1ìfipréparai10fie latli-08. di tutti i partiti, ai timi gli intellilli ili lron• tè al làscisfftò 1 àlla Suà fòfza bru= ta dilaga9te, .alla sua pratica iti– fernalé di déliito. _O_ggtd~li Ooolii lndifléfiillli dél– Jo slran1eM 1 nel_ rasci§ffl.O ,-= oa– rnioie fièf'e é hàiiila 1 la fotografia del d·UGè e il sAlufo ì'onìà.fio• il giOrnalls1110 mèfizognerò et1 i 'di= sMrsi liellicosi ufficiàli, si rivela il_ tri~flfo dl .un tipo italiano con– venz1onale 1 spregiato per la sua ài'fòg'àfiZà, là. sua Vàfitéfiià, là vèfi– detta., la rissa, e la n'l.asohél'ata. Èeèo ill 11.nrmttfinzo !~déseo, In– fatti, una insalata in òUi i bànditi ~à.rdi fii fnèsMl&no a.I !Uòf'usCili e la cariGallJ.ra d! ~juSSòlii'lÌ; fJél Sllò palazzo Chlgi, è dàtfi ifisieffl.e alla c.àricafora di un giovane Dàziona– h.Sta fàfialico, E' q1Hi,tà 1'ltalià i Legg'éndo le pagine èliè cosi' la p1·ésenlàrìo, an~@ ~e tutti i l)àtl-ieolari sono prec1sétnente est1tt1 1 abbiamo l'im– pressione di rl{)b iiVer nulla di co- 1:t'iufiecon t{Uol•,Pàése e ai non a– Verlti !fiai vedùlò. Eppure è Yéro. Ci rurono, ci so– no bàndlli sardi e é&lllioié fTel'e pronle a quàluDque omlctdio. E' questa l'llalià /a\'biflSà. ]Jèr l'Eu-= ropa ? Ormai c'è: il pericolo, quan– do i inltre!Cnlati iill'è.Stcro, dì sen– f:I.JIJ cr>e <JU.to ,, t uclua n oome at– tributo pittOrt\!èo di Hiilitmò. La lélléralura !I iJ ifiipa,dtOHilà ~elfo spéllà~Olò u,olstà Cèittlè co– lore IOca~é. E' strano, Ma nulla ci a, IMitò il senso délla t!àllà che è !i~gio ch~·i è u" na.ct \~!n?ire;ton~t:; flell'arlé. An-ehe un nartatoré a– mètléftnfi, lllrnm Hemingway, hà serlUo àloul'l.é novéllè rtellé guàli 1l descritto il fascismo ila ha.no. Non sono scrittori filòfasèisf.i. ed è inutile dòler!I oliè dicano qUello C:hebanno veduto. traE&ou~: ~~ tf~g;;rurò& ~~11id:1~ lè e dàl ttiofifo della sua parlè pelgl~~~i!rno è repilogo tragico di Un immenso inganno, di una falsa 6'ducaai6ne, di una falsificaz;ione, ohè gli Italiani hàfino prò&èntato troppo facilmenté di se stessi. G'è un IatlO bruto in Italia, Una. ragione elniM. : il popolò HàliahO bottàrio, pacifico, remissivq i'lélla ;~~~~ans~~lJm~ft 0 :1i7:t'a::a n3{ Vjolénti., di sicari, éhé prima dì ri– t.rovar!\ é di trlonlaré fièl fà~~lsmo hanno da.fa una lri.siè fMna a. tuUa là l'iiUiOne, Con quélla. « faci– lità al coltello ))' con quella ten– denza. aila sommossa. per la som– mossa, quellà. J)fteslaz10fié, al'lchè ~: 1 :it~'sr~~afi! i~te;!:~~;n;~~~~~ c.0me in Illl<lia, una parte Si puo' riconoscere dalla fa.cela, dal carat- ~~~? ;o:~!~oÙ~af ~a il!f/lll~~~ra 1~ squadrismo che hà ora i suoi ca– pi in feluca, corno ha scritto uno scrittore di Liberta. La guerra ha coltivalo, la rétori– Ca ha gonfiat-0 quella visione del~ l'Italia romana e guerres-ca,della granòe Italia, del milo di Romol<>, che ha consegnato il popolò ita– liano alla su& plebaglia. Perchè, non bisogna dimenti- ~ 1 ~~o~~~i~en~l~~ 8u~~-1·1~~~i~a) pulpHo ai fedeli per il Ia~dsmo (e non sempre ha parlato, tutt'altro) 1 non il parroco, ma i due o tre capi armati sostengono il regime. La rirr~ 1 ::l~n~u~~~to~it\i~ °Ff1~~é-~a: mento variabile dèl èlérO, ma cs– ~a non si confonderà. mai coi do– minatori. Tale e quale corne la pop6lazlone cre~en_te. dello mino– ranze allogene, e ~,1thma ~ soffr~. Ogni contadino -y1 dlc_e rn ~taha che vi sono nel v1llag~10. quei due o tre individui, i pe~g1or1 elemen_– ti, che passano in_pJazza, al caffe, Ja giornata; quelli comandano. In– vano si -scelgo!lo come ~odestà d'll– chi e marchesi. La realta del feno– meno fascista è velala, non .scom- paf~~ure il popolo è quello che conosciamo, che dovremmo cor.io– scerc ; è il più profonda~enle m– capace di quella P,resun~wne ~a– zionale che ll fascJsmo 1nalbe1'!· Recentemenle, dura~t~ una git~ ìn automobile con an11c1 tede_sch1, ho bene udil,o alcuni lavoratori (fa– cevano il ~è.Iuta romano) racco- tragico !~1\la~?:1'e ncilt:o~~:~ci~ 1 :~:~~~'. Adesrn vi suno denlro cel'li affrr"– -=~hi...,L'Uno, lfllitolalfl <eLa l0L– t1:1 àl Piave i,. Ortibih\ disguslosò, r~pu,gl"!afile. Che cosa ò sl1ccc>sso niandare di chiudere bene la vel- degli Jtaliarìi ! A un traU0 Farle e tu_ra: << Pcrchè ln Italia sa ci 80 _ aj)pus:=:ila. A un kallo lutla u1Ht ~o mani la<.lri n e ridev~i10'. J>J in- nazione è cliveiilat..a serva della !aule comtn6vevano l'ospite JH'I' la Pl'Opd~ sh~èsa viltol'ia. Vedere la lol·o bontà e la loro tolleciludiné: coda tli rnai'rfiO tlel èad:illfJ bianco <S_?lleva~·an~co::i'. s@nza sapei·lo, al ni.6nUfriénio di Vill611ib lDma– ld•,·rpra•,t 1 r, 1 0 •,, 1 . 0 mn~_lgr«doquella picèolu nuele ilÌ Roma, e fuggii'◊ dalla t:il- , l-à elerna: questo dòvrebbe eèsei·e La liberaiionP dell'Italia non de- l'i_mperalivo dì suprema necessità ve essere sollanto la cacciala dei pr>r <1ualunquo uomo di gusto "· liranni abbi~tli d~l pblorc, tlevc !\ella condtaziorié <lei discorso èssere la rivelazione dell'Ilalia l'aulòrn fa un pb' di coiifusion~ Viva. sul bianco del montimefito; ma ..Nel fascis.?19 ~. stato l~èpilogo que'lla massa maMnoreà che giò. él1una contraffazwne d 1 Ilaliè:i che cr?lla sulle fontjamenla; posta pro- ~-l~~daJn?-,·a. 1'opi!1ione pu'bblica ~~3, ~~ 1 ~ 1 • 1 ;~a~~?i:?)i:i~~ 0 1 ! ~~:= ~~ 1!11?ri~: 1 ~~11t:rc~r~l~i h~:t 5là del colle, è si~òlic5 per l'ar- lé e la terZà ROma, si era in realtà roganza ridicola dell'Italia <epar– privi ili pietà p~f' il g'fàn.flé passato venue i,. e per la terra, pet Ja natural còme Gli à1 1 fisH à.\'é\'Oiìo 'flisértarn R.6- ~~Vièél\,i~l~fré~ifiànzi al j)òfJo1o, n.~j~Jita~~i:~sò~e jrrto~,j:eènli~ . Nel :mo fòfnàfi210 coffdòl{Q con 6Ci f.òféSlièri: iiofl pètthè fl6n òacchetta imrpetu6sa_ è Vi!éinénte, gua~dàs§éro più a R6inaj flia Pér=– «_ Sangue e Gellultlidé 1> HéifitiCh éhè la vita Contem:p6rafiéa non éfa Eduard JAcob filéllé ifi' boèéà, ad llà Sérènllà fléll'àfl- ù_fiòscri_tloi:e !ran~esè u_na 'J)p~-s- fiàrà 1 àossieai Ibsen, s10nata invettiva cOhlro l'Italia fà- ohé la presa ài fioma fiél Sèisla; ma essa confonde benè a liésS:é agli spiriti inleftlà- ~~ff~n!sPi~;i~ 6 :! ~,i~r!\! a ari~~~~ n piccoli npa.01f~~!n1li~e:1à l!~v~:r:: gno : _« Lèi dll_uque non è di.ài sta- in pieno e.on la. marcia. su Roma, !..é a Roffla. Non sa èhé Msa eta cofi l'éfa faSCista, Roma .prima -"' e èhe cillà gugllel- _ X L'accordo t aValicano e fascismo concluso I circoli -caUolici. sl i'ÌttpFOnb_ al canto di ft 6ibt,itiéna » L'ACCORDO ~ su_llà :9-ziooa_le; è pralicà poS6ibilità di svolglffiei'l:lod@llé ilUé ffii$J!Ofl! 1 ~lilla conl!·aslì; a~:zl !il armo~la di opere allor– éM ti Vàllillflii OtifllettlVRfnente e rena– miiiilési èijffil}f!hdàfl.6. )H>n ehl~iàifi6 e.dunquenei ffil!'fltil; s_a:. reOhé IH!Ì'fi1 fi lèzifisò.ll! féffiosòllant6 èfll quale si Sii Il g1uà1z10 è§présso nH O ESi6diì ili} S. Pa1llo, cl Gèffil>rà iH é'\-·Kl.en– ti, Hl htllèYDìe éontfaSLo Mn è!!rle sue pféffiè6Sé. ,E le i)i"èffiésse sono a..ncora uhn volta la delenda Carltw.go d,elCatone lti=– cano : tioè la Gònelliaziòne. _,E'_ pi, :o.pr !d 61 ifua - òòfiiC sempre del reslo, pef 61tMli argumefili =- oM piirtè !lilll~é l'ùlUffil el'illèa sua : diHlà G6i'if!" LA LIBERTA' I crimini della cinematografia ni, vr ne sono di quelli che ingan– nando;;i, creano In ri?nllil. ~è il caso sarebbe nuovo. A Roma si rico,rda, che òuranlc u– na :=cr>1m dellr pcrsncuiioni, una ti– grn ~allrJ' dall'a1·ena fra gli ;:iM.ori- 11 capi{ali.:òmomodc1·110 è senza spellctlori sbrauanrJoue uno. Malgì•a– cuore. i\la qu?n{lflil capitalismo mo- do lo scompiglio angosCi(Js/J,l'opr>rà– tJr>rno è :=:oLlo la protezione dr>l fa- lom sr>gui' la lra,:;e<lia f! la rilrass<?. Hilò.mo la stia cruÒ""llà non ba più La pellicola fu sequestrala. l\la Si li111i(i. comprende a qual fiM er:1.staia gi- " Pl'cs::io il- Mohle Hosa poco man- rata ed ;11whea 11ualprezw sarebbe co' eh'? due operator! cincmalogra- &lata vcndul<1, fici non lrovassero la morte sollo Del re;;to, quando le circQ:tan7,t} una vRlahga arlificinltnPnle pro,o- non si Jihisla110 cosi' µ-rnziosamcnte cata. ad omettere le finzioni nffrr>ndoino- La montagna è sempre stata gr>I()- 11fna{cscene dal vero. ci pensano gli Sa dei suoi seg1 1 ell. Spesso seccala operatori. La storia della cinomato– rlelle cu1·Josità più audaci1,scuoi.e ap- grafia racroglir> a cr-ntinaia gli "Pi– peha, éon uha c_orrllcciata ,:crollata codi delle loro r.rodi. In Piemonte ,a.i di spalle, il suo caiidid() manlo e ne rifaceva là. sce1ia ... Ull sa.xa rU()ra: ~:~·:~:nf e l ~ri1~!°ch:u :~ 0 i~ 0 ~~ 0 t\f ·~~~= ~~l u~ 0 ~~~tea~o~:~:: 1 ~~J!rlr~~J.~~~e~ levarne a fatica un lembo. Immag!- Aglil allori cquesli'i si era tilelutb nHtmoci a volerla proYoCare ! queslo iI1\Jllle tl~llitgliò. Il ponte éfa Si era scel{o ilhb spéciaiisla i'n rat- costrutto cbsi'... come IO spéclallWi to Oi minè. La vaianga di Wallv - ùi Qilassù a,·eva proVVéduto alla va– trtlé rarg'oinénto della nuova aiiOne la11ga. Si sfascio' per Oahero sollo cinèflHilog'rafica - .sareòbé preéipi- il galoppo : e giù neli'àcqua cavalli tata allo scoppiar delle polveri, ,·islo é cav81ièfi. I ~futa fubfa eràliò luttl che, dopo una set.Limana di altesa, una fin1,iofié, ffià éjuei ailèaslrO, pét= la mof:rlagnanòn Vòle,•a})restarsi aà feltàffién{é VéfiÒièo ! éHLl'are i:n iscenà spòntaneamente. CoSi' capilo' àd uil.'alli"ice, néllil Lo §péèiàlisla, da 1)81'suò, aven ca- parto fli s. Giovaftna a'Arèo ai séfl– fièàlo tro?J)6. La 'falanga Pafli 1 più tirsi Sul rogò, infa5lidifè prima, poi S:réve é vasta ché non si pfevedèsse. 6ppritm8fe aa.1 fi.lmofjlvenle che ti.òfì E con Jo &paiio ov'èr~ui gli aftisli, cesso: al tempo dato, ma eont.inuo' invà6é afiche quello donde troneg- fino a togliei'lé il hspiro e bruciaè– S'iavano il dirEfl.lore é gli operatori. éhiarle' éigliil. e caj)élli. Ebne poi un Divehùlj cosi', ailche questi, allori, bel protestare. Quando si vide sulla ma àlla sfrsivvista é per una .scena fflni hon potò fiori amrtl!rarsi. Ap– alquàiito aiftiéile, stefitarofip aa u- parve a sè s_tessa inlerpTeté cosi!' sè!i'Iìé \1iVia dueéérlto ni.entti più in perfett.a, ch'élla fnetl@sifua avrebbe giù. detto à'esserSi trovata verafnebtè stil La vi!a fu salva; ma... e là film? rogo di Rouen. Ragion per cui fioh Bisog~era rifar~. F9rse senza lo spe- pflomo.Ssecausa per flahni. PiU cM éiaHisia. il dolor pOté la gloria. Pero', intendiamoci, la cinemato- Infine - penso'; neila tTancjuilla grafia di una valanga_con gli lngr~- osé~rilà dé!la sala di visione, ih sii' Oiéi'l.lidi alpinisli travolti, in sè e eonfòl'lè.Volecontrasto con i sinistri pef sè nòff sarà. àtidMà. perduta aa bilg'!iori del rogo - inflfte, nèlla viia flfll di éfuèlle sCeiie a~ vita e di pè- come nella cine'malDgrafia si finge r10:oh Vissuti, che °MS51:l trwxo ren- lanto per sembrar veritieri éhe per de èofl quélla ver1{à, elle solo la vé- avèr la verità. oécorre l'ingafino, » r,tà, nàluralmenlej sa dare Certo Quésta rlflessiorlé, éoffie tli esèm– un Opefàlore ,sussidi~rio di fronte .pi é gli argomenti Su chi Si à{>p0$– ai fravé incMenle avrà po9lò in mo- gia non è nostra. E' tle-ll'O!sertiiitorè to 10. sua macchina e rilrat.to dal ve:: Romano e fa mostra 4i un bel vol– fO Hl vAlànga, i malcapllatl, il loro iterrfunismo caltolieò. tòmbolq11é,il iorò sàlvàlàggio. A suò Nòi non siaffiò cosi/ sereni cli fron– tempo la scena inserila in un Oràrn- le all'a{mso Che capitnlistno e fà– ma alj)eslr!:!:otterrà un successo irfi- seismo fanno della inGoiumit>àuina– ménsO. na, cli tanta atliiità di ingknno e dD =-)fa-come han fallo ?... Ma cOine tanla crudeltà di trappole tese a de– han fallo .... ? ,..=.. mormorerà !l pub- g_!i ignari opentori ~ at.fori. Ma ci blico. stupisce che il foglio romano passi E nessuno penserà che se vi .son coSif facilmente Sòpra al .o: lU non dègli &pecUalisli' per crear gli ingan- ucciàérai » ae11a Scfiltura. _________ .. _ --- ..... ----------· · - ------ - -.......... . LA .SJ:TUA:ZJ:ONE IN LITU.A.NJ :A VOLDEMARAS NON VAIN GALERA R~!1,~u[~:~~!1Cd~lns;~a;~Je;~làm~~:~i s~gucftli -Oli!>h\•oiloni, che meglio illu• h't\è~ 0 d!T1a 61 :~Jt~~o 11 r~i1~~! 0 di· "''ptfiilrC1a. 10 ;fg8';:: 1 r:Ugf~ln~f,g;ta~to!~ ~ci~~ t~~ ~~ )~~p~~tstb~ 1 7 :01?SÀ1~g:~1 ap~Pof:~1i: ~'ftfto 11 ~o~io~\~ 1 ~~:a;ig/;ì';6;~1i ~~ 1 l!: ròJ>s. . _ ~é-Ua T:.ibCr'tà del 20 agoslo ho let– to un atl icO!oèOnOerh~nle il prooes-– so dèll'è'ì dillàlòfe li:t.Uano rprofeSsor voldéfnàr'!i!. Bene'hè i fatti vi sia.rio narraLI C!àltAn'lénlé, l'l\rtlcolo sud– detto, ,per la Stessa sua brevilà, può' im"ll1i'fé ad erronei apprezzamenti àella sllt1atioM genérli\è, lh LilUafl.ia. Il ditlalore è davantil àl 'ftibuflalè. Ma da questo fatto concludere che il re-gime (lit-tatOriale in L_ituania sia liquidalo, !e istituzioni llbère aemo– craliche restitluilP, e che ralluale u presidente " del~;i.Repubbl_ica, ::~:n~z::\:::b~; i;:!~dee~~~r~~~~:= là <11 olo' I Gli uomini politici, più o tnéfio inrormatU delle plluali còndi– z!Oiii dèll 1 liuròpa orientale, èe.nno èhé la Llluania soffre nncor oggi sol:. lo il giélgodella dittatura. Ma sopra– tutto è dovere di noi mililantì pet la. causa comune della democrazi!l e del pragrcuo, fare ili possibilr. .Pèl' csse- 1'0 beno informati !u cio' che avvic– né nei pMsl, dove la detnocrazia lotla disper:tUuncniè per P\imina'.o le ditlatu1·e. Percit>' spero che mi sia èòn.!Jeht Ilo di f:!<;J)ortè brevemente la &Uti:H:ioneal!ualè in Lituania. Re– pUlo clo' llCCl)SSàl'iO, perchè il go– verno dcll'ueurpalore Smetona cer– ca di oamutraro agli occhi dell'Eu– ropa Il suo chraltere dittatoriale ed ingannare l'opinione pubblica euro– pea, presentandosi come un governo « normale n, costiluzionale e, senza dubbilo, approfiHerà appunto del processo Voldemaras per rarsl una réclame nel senso ora dello. 11 ro}po di• Slalo di stile fascis~a operalo contro il gove~no democrat1_ cò Jlél 1926 fu opera di Voldemaras quànlo di Stnetona s.t.e::iso, anzi n'lag– giormi:nto di quest'ultimo, perchè fu proprio cosLui, sostenuto dallo bàiOncUc éleilmilitari ribelli che riu– sci' ad insediarsi alla presidenza della llepubblica, men,tre Voldemaras ne fu il primo mlniaLro. La caduta di Volden'laras nel 19Z9 non òipeeo ar– fatto dal « furore p<>polare n. Se fosse stato iI popolo a decidere, Smé– lona avrehbP. subito la sorte èlel suo degno pri'mo mini::it1·0,~d entrambi !!llrebbero ~tali giudicali per usur– pa1,!0né dei diritti della nazione e per alto tradimento. La lolla interna nel partilo naziona!-fascista li-tua.no , d~ cui Smetona é Vold~m:i.ras sono i capi, - amici ieri, nemici oggi, ma sempre unili per il sangue del po– polo, che tianno versato di pieno e comune accorllo -. questa battaglia fra i due compari 1 si combatte sulla povern libeN.à dell'oppresso popolo, libertà che essi credono morta. C'è rivalità fra i due sciacalli per ambi– z:ioni di polerc e per meglio usu– fruire delle privazibnl del popolo. Xient'alh'O. La caduta di Voldemaras e la so– stituzione di Jubclis al posto di pri– mo ministro - so:5iituzionc che po– trebbe essere paragon11ta alla sosti– tuzione dil Augusto 'l'uraLi al Fari– nacci, o di Giuriati al Turali, se que– sti n gerarchi " fascisti ave;;sero a– vu•to il coraggio di ribellarsi c.ontro i1 u duce " -:- non ha 3-pporlalo al'– clih ;sbllièvo alle sorti del popOlo op"' presso. Al Contrario, que.slà J; !tua7.io– ne ba feso possibile allo Smelòila di prendérsi beffa dell'o})inione euro– pea, <làndo l'impreS~iofle che ih•Lì– luahia sii godesSèro le libèrlà di ufi regifne demoéraleo; C fnai fèinl~rata; l'opjìtffiore Smc- 11 fMlò èche da Ciòqueannt la ràj)– lona gOYèrno' infàlt.i Sétlta cfifitrollO présertlanza ael popolo fu sOPf:ltessa l'l.lòuno,pròpriO éome il MtiSSo!ifliiii. Italia, salvo _qualche lnsignifÌtBMe eccezione;,per esempio : la slàmpa di oppo!lzione esiste, ma c'è una CEtn– sura draconiana ! In éonòiusione, e-io' ChP.impt>tta è di tèf'ltlere consapevole !"opinione ·pubblica che la caduta di Vt>ldéfnàras non porlo' ·nlcun mu<t.amenloul si– stema i:ll goYerno, e che Pàttuale proeesM. qualunque ne sia il -ri'sul– (ato, nùlla cambia in fa\'Ore délle mas!le popolari all'ora attuale. Il migliore augurio ohe possiamo fare è qu~llo che 1~liti fra qu,ei me~– Scrl indé'boliscano iJl sistema di op– pressione gd appro!simi l'ora della lib~_raZiOné; }lei POD.Olòmuano. NEMURAS. ------- L'ex- dit~atoreassolto Dunque Voldemaras 1 l'ex Mussoli– ni di Liluà.Ula, proolpitalo teinpo fa dal soglio per avere pènsalo a. man– dare a Palrasao H fascista di' $Mondo grado Smèlon3 1 accusalo di nvere falotòaLlèntare alla vlla del capo deL l I)òlizia di,KO\YUO, non a-nrtrà in gaa. léra. 'fra loro fà.!!Oisti ci soilo sempre degli accomodamenti. Il Tribunale lo hu assòllo it1sicme A. 10 suoi coaccu– sa.li , allri -12 furono condannati a periesf:Ocirnz,;jd1~a~! 1 : ~ 1~rri~~l?o~e. I treni popolari Ferrag0€!0è slal.o in Italia il triot'lfO d1d ~ treni popole.ri. •. 1 1 l'ioni'oinoonle– el11ll}. A prnui !nvel'oelm!H ,;i e do.lomò- i~ ~-!~~~~ 1 (t~a ! ~:lgj~~i:rtu'1\a~!\ 1 id1lt!t~~ i::• cosa In sè buona. Quanto alle Inten– zioni,lasciamovolentierilb.parola ad un o.;sèr\'alore sprégiudlcalo, il cotrlSpon– dcnle tll un giornàle à!llèrlcano,la New Yorl; Tl'lbtmc•: • • I~'ieUluzione dei treni domenic.'.1.11 - oosascrive - a favore délle tlassl meno aòblcnli del pacs.e,fino lt qurs:la e.;tate non éra conosciuta.Ora.In inedia,5Uml– la r.ereonevengono"cltitnanalmente tra– sportate da A.om/J. :-.mano,·rorino, Na– poli e allrc città alle rive del rnarc, eullc monlagM e In aliri 1106ti di sv.1gofesti– vo, a tariffo cosi' ba56c da essere rh.H– cole. E' cvidcnlc che la organizzazione c'li quc&tee,cur.;\oui fa parlè dellèl. generale forzala attM:à del par!llo fa;;;cil,;la J)Cr aumenlare la Eua popolttrilà In ll1!i.1e ~~~t~grt~ 1 ~1fc°1 1 m~~~~r~~1.f1~tbll~a~1 1 am,~t ete situazione economica.Forse, co11 fi– ne specifico,I trefl\ pùpulari domènicaU sono stati isl!lull! per scacciare Il rlsen– Umentoprodotto dalla lite col Vaticano. Lo sforzo, ad ogni modo, appare con scopi più vasti. I glornall Mn hanno la– scialo alcun dubbio sul fatto che quel provvedimento devo essere considerato, nel presente, In manoan.zadi meglio,co– me • uno del mc.::1 !ntesl M aUcgqe1ire Il popolo Italiano fUl1 ora:vaml e dalle 1>reotcupa.:ionl &U'ooai. • Sul che aa;ennatarnent<ioe-scr\a li uo– slro confr.ltel!o Il i\·uot:o J/011do : an– che questo t>lral:lgémmadei treni popo– lari dornenlcali,potrà anù3rc 1n~r ::ilcune ::iellimaae. :O.fa Jl OI ? Quando arriverà !I duro Inverno ? Quandola caEJ.s::irlrrcd– da e non cl sarà più erba in r:iuq,,zn:i e frulli di mare c:,u!le splogg-e t : H.EAL.TA' E GONFIATU:è.A Lablufflstica « politica dei lavori publioi, Dum l Hurn ! Buni. 8()0 milioni di laYori pubblici. 100.000 disoccupati al JaYoro ! La solle-citlldine e la ~– nialltà dr>!governo fascista cli fro1f– te ..ill:i c1·i<:II... 'fulli i J?lornail in 11110 !"i.("'"O giorno· bloccali pr>r tte pa.giM inlerP, con tutti i élellagli di ogn~ opr>rn,fo<:sl)pure un lavatoio o Un modr>:;10 lir>1t ,L'ai}Jrmre in un co– mune l Il prande Barnum non avreb– be fatto di meglio! Scoperte... antiche Vogliàiflo vedef'é sotto questa ag– g,•e-=siòneblliffls-Liéache cosa ci è dJ Vèro e 91 rèalé? Ossétviàfno infiànzi LUllo c'hé 100.000 diSélcclupaLi tanno sollartlo il J':'.l:'Uiffi6 fléi àiSOeoupàli l'l:gisHallj Oti~•àfite la sla~ioné Jnvef'– nllle. E poi, che .òOYilà è Questa (e o– Hgrna!i~sima. ~ e paté'fitàta « pOiilLica él~i lavori pufibliéi " del fég'iffie ra– Scisla? ·--~~ JJ~lilic~ éi.i iavort pubblici f!er ven1ffe rn arnto ài éliSOcéupau du,. rante la sugiofié lnVèrfiale non e i,ina ifiVènii_oiié d_él « dtlée. "· fiicof– alaffio che fin òlll HHÒ 1 éjuandò spe., eialmenle si determino' la disoccu– pàzifme ne!là Vàlle f)aélaha, Orgafi:iz,., !àZiònl Sinòé.ca!il é GOOperalive di lavoro si riunivano ogni anno a con– gresso per invocare provvedimenti di lavori di ulililà. pubblléa (bOòilfièhé, sistemalloni iàraulièhe, operé stra– dàll, ~cc. e che tutti I _govern~éhé si Sueel:!detlero 1h Italia ~lnt> al f922, a<!colsHo le propBste déllè O~àniz- 2àzioni pfèparanòo programmi di Ja,., vori, con grave scandalo dei vari Preziosi' e Lanzillo i quali, sjjecial– mehlé sul @foJ•nale d'Italia (Dgg'i il più grafitlè ésaltàtore di quésLi pt'ov= vèòin1ent.i) accusavano i nostri a– miéi, dlrig'éflti òèlle OOOperaliVé,di ~~sere òei sùcéhiofiD àéj bilàilél dèilo stato, e pmio, La portata dei provvedimenti .Un_es~me preciso della porta4i, ciel préivvedimeh.to à favòfé dei tlisoè– cuf )e.ti è diffiòile fàrlo nonostante la ric-cbeiza di cifre pu'bblicale dal fo– glio d'ordi'ni del P.X.F, Certo è che qUànli Mfl.oséoho ·un po; ia ma{éri cbfrì.Pf'éndono sUòito i'énotme gon– flattlrà ché si è data àl pfoVVédi"' rfieflto élài giorflalù fascisti. Ifl.l'alli, P.Mienàfi Autonoma Stata ... le della &tre.dadoVr~hè Csegulrè 1a.., vari pei' ufl itnpotto di 606 milioni, il11piéganaovi 16 rfiilion~ e 699 fnilà giornale di lavoro. Dioiamo dòurcbbt perchè nel comunicalo non O dello oome l'Azienda prov\'edera al finén .. ziaincnlo dii (ali opéte, dOj>O clie la Cassa DD.PP, carne ltitlo le I!Lifu,. 1,ionistatali di Previdenz:a, il Banco di Napoli e lé altre g'rlJssCBBftèhe mancano di disponibilità per lé t:60- Unue pompate faloledal Governo con là Su~ pazi.,. fiba.nza. • • JI _Ministéro Oei LL.PP . 1 Sempre secol:iàò il co111unl0Bfò 1 disporre_bb8 l'él!eèUilotlc ~1 1 2ta milioni di lavorl 1 còffipteSa. la 8!:lrdegnaJ ~ Hl base a tiha propot,;iofie del 606 hH1ionl di opefè àll'ad&li, Si avrebbe per_ l'ése– cutione dei SòpratletLi Iàvòri l'impie– go di allrF 5 mlllOni e mmiz:odi gioi-,. fiale, In lMale àdunque 22 miQIOill-e 200 n'lila giornate. - . Ora tenfmtlò COfit-ò che ogni giori& nata cl_i bràcciante nei Jiisori f}W>ò1L.. oi oggi è pagati dà ~ a 10 lirè, SIha, (frosUJ ntqdb, éhe 61.lll'ifnpOrlodl 822 milioi1ildi lavori, ché si ài('I! siano dà eseguir~i, agli operai diSOG_oupat.i an– di'annq_non più di 200 mili'onL Per fare effetto 11giuooo del fascismo si compren– de. Per fare impressibne con delle grosse cifre, l'importp dei lavori è si.alo imOoLllio delle spése generali, tasse, asslcurazion~. ecc., di spese di òct:uflazioni leni.pòranée, esprOpl'Ja;.. zlòlli1, mhleriali, maoèhinatl, eco. lra– seurafidò volulatnent-e li calcolo di quale parte dell'importo prèvist.o per ogt.i.iopera, anarà néHe mani dei làVorntorL • Si dirà cllé anche per I~ produziò– ne di materiali e maccllifhari sarà hecé;;:sario l'Impiegò di mòlli, operai Purtroppo no; lanla è la qllànLlt,àdt maieriàli n n,a.ceblnarl gia.tei 'J.li ifi– ve!Hl.utinél def!Ositi a ~éguito della grave crisi che ha cOl-pilo,tra le ai.. tre, l'industria edililzia. che dltticll– mente, se anéhe partè delle gi!:tcènze sprà venduta, si vorrà riprendere la fi:~o~:i;~:d~~r~i;~iz:°;ot':~ ~~~z~~~ Nel regno della mangianza La vera bazza sar=Jper i numerosi gerarchi che oggi in Ilalia ilniascano lo commissioni in ognV concessione di lavori. E què&ta uon è una affer– mazione gratuita che noi facciamo : bisogna senti 1 re cosa raccontano in proposito ì molti impresari di opere che hanno abbandonato l'Italia per Venire a làvotnre qui. Il pagahiento di una commis!lonè ai procacciatori di favorB ò diventa{a o~i unà istit.u– ziOne in Ilàlia. Abbiumo vfato col nostri océhi, qualche lémpo fa, una propOsla, (unala sfaccialamento da m1 gerarcu. con cui si chiEdeva con prornesrn di grandi lavori che avreb– be concesso la Società Fregene (ora fallila con un passivo di -70 milibnl) a condizione che si fost.c pagala su– lJiotouna commissione di 300 mila IL ro e una percenlualc del 5 per cento su!l'impo1(0 del lavori. ✓\dunque anche questo è un altro dei solilti bl1,ffs, ofl.doandrU trist.a– menlc celebre il fascismo, di propor– zioni più colossali della inaugurazio– ne dell'acquedotto ravennate, stam– burata per {utlo il mondo come una gloria del « duce n, mentre si sa ora lato ron le Iim_piélce 1,art1pillanti ac– qUP di •rorre Predèra. Povero paesP, nostro. L'ampliarfiénto del bluff tJuà~~;c~;~;tz~it!e s~:::is?~é:ileh:1°~! 1•r>f'a!a IJl 110Uzia dell'ampliaménto dr>!h!uff. Si fralil.erebbe di un altro blocco di' opére pilbbliche « straor-l tjillnril} » per l'ifnporto di 1856 inb– lloili ùf lite, delle quali f.027.876.000' 'P"" lavori ferro"lari o :t37.65o.ooo' per lavori f.lOStelegrafonici. La qllo=-. ta riguardàtlle la fnano d'opera am~ mbhl~~eJilJeper ~ lavor~ ferroviari a 454.%5.000 lire, per quelli interes– santi le poste i ,telegrafi e i telefoni a 43.0H,OOO.Totale 498.602.000 lire ~~ ~=~a;;/u un mlliàrdo ~ sbò milioni SétondO i calcoli uffi~Jali oi saréfi.. be dà oeéUpaf•é allri J20 mila OPéfài per tlh cofy!Jll!?SSò di 2( ffiiliMI di gibi'I1ate di htVbrO. f1 giuailzio d'insieme espresso ner nòstro articolò noh J)uo' essere mu(a– lo _di lilla vlrgoia. Anzi, appàre j)iù chiaro nel nuo,·ò i!ofnuniéato il trliC-<! codi presentare come opere u straòf-, ?~~S.f'l~,,_JaYOrigià prc,getlati ~ già inrz1aL1,pér cui soinfnariélo i flue stantiamehll ghibali lahto slf'OmBài-. 1.ali In questi giorni eoifle provvédi– mèfilo e~eziotla}é a faVore dei 6fSoe- ;~~:lki ~o~t~ r: E~~~~ :~:~~~ 0 e1r,i: -sércitiO f 9-2S-29 e in quelli preéé,. denti per lavori •Pubblici ofdifiafi e straordinari Quando Jé. 6i§ooct.i-pa.zio~ ne era aS§ài Jtilnore. E Che il gover– no fascista eqU!VocÌil vòlbtaffiéò<e: sùlla 618ssilficaZi6fieéli iàvOti a or_: ~: 0 i3e~g;!~::;r~;; s;~~~r~~1:;~~i~àl~ Infatti, su 919.000,000 òi laVofi iér◄ roViàri presentati oomJ! « Stfaorthna-l ri ,,, ,Vé fie stmo per 463.500,000 - ol()e la metà --= l@cui oftliila.zloni erd~o r}iU in CfifstJ. Quàfito àli'altra. rfiétà, le Ofdinazlohi dovranno essere raUe entrq ii M giugno i9'!32.Fare lé ordifiaZioni enLfo quèslò tei'minè, non signilfica antora ctie i 1avwi dò– vrauno essere codtemporaneainente eseguiti, .onde apparé qui un altro aSJ)eUodi quest6 bluff Mlòs§ale, çb~ cofislsté pi'èélsamente nel far éredere élie qUéi làvoI'i rliJ)yrosefllBhOl'aib~ to Cfiij- li g'O\'éfno fascista aa àÌ di... sooc-upALi f)ef il « fii'ossi'iflo lnver-. no n, mentre sàrlinfiO e§égtliM ... al– lorche ci saranno i quaHriDi. _òuè~o e-Sf)liGìlanienl _ nàtivo che " 'ié ppera clié jlòttAn.no é.ssére eseguile nell'inverno pl'oS– simò àminofltaho apptoSSimàliva- mèii'le. a l!ll le!'fo d~IÌ'ifflt,òfto g1ò-. baio (80Ò,000.6o6) e ihlere.sSano 19 provi11cl}della Oàmpàni8 1 dellè Pu– gili) é della Ba!ìiJik!·atà. " li « il'oglio d'Qrdiiii n - ififirie ...... àSSietlra ché lulLI que§Ll làvOtl sà– l'!ltth.o .,-0.0fil'piUU tori fi gU OFdklari méU.i ò~ bilancio "; è noo ,gj~.'i'flé_, òlanle1prcrn•i eSléri o Com1)iiu11ionl f!fiht!ai'le élìé, acOféscéhdo Hl. 6ir,eo""I Jazìone, portano gli stessi iticonvé--i fliéfit.11 della infl8zioné, Bénone. Ma. tesla d~ soiogliéfé (lue!!lQ. i.nLI'iMLlg .. ~Imo r~bus : Mfne si fa torì un hi.., làfiolò ché preseMa ftìlle da tutte le parti a. prelé-Vàre sui « mezzi 6rdi- 11ari " tanti) c~ntitnaia di mflionl? t crepi la mode1tia. .. Voi non _sapé_tè clte 6ia H o: polfld n] Gàbi'lele CT'tlWM ? Sie!~ (bn6t'MiU .. , ~~;!; 0 ~af'it'u1,~ :::VJ:,~.bt!,~ Eglt e l' u Aedo d-1lla rivott1.f16fte " ..• =- Mdi sè11tilo ho"tfnarc,, . ...... Avlfl,: ~.orto, perchè è egli ,te,so chè_ ci dlt i~f!ffa. r'J.!e~~:'fn dip;!u;fJ fti~r~:;~ ::'tt~':r:«i:: ;~~~. og:; e;;~:~~~: i1l u11a <t A11tologia degU scrittori fo– sofili "•dovesi tl'Ovano altri Gabt'ie– li rk,llo stesso caUbro. « Nel '26 ,i prepara a cimenti u~o:c~v! A i':s 1, i:~dt::~•t:~~:ai: tl.éf (nU< 10.no : " fvrmfdabilc- braccio dalla làma devastatrice "· E più o(– tra : " Oabriclc Grullfa., arwubnzia vna « Storia 1:.:pfoà della Rivoluslonèi Fa.sci.sta ", confermando di me.ri' .taro i' gi1uli:;i<> di « Aedo della Rivoluziò- 11c » che la ata'111Jl)a fa$Clsta c. Mario Carli fra i primi, hanno èapresso sti• di lui "· E Gabriele CruiUas. é/.a non con- f ondcrsi con Gabriele d'Artrn.m.a:io Cly(Jitm[Je che u Luiy( Tondli ~ &crltto : Gabriele Cruilla.s è un gran– de poCtd n e che Adone, Nosari, ha detto : u Gabrièlo Crui!laa ha dimo.: strato a quali alte;;c po,sa giung'eNfi la parola italiana jiel divenire poe"'( sia"· B1tt'nl Tiitto !)io', tranquillam<m 1 te, r« A.e◄ da n .1crwe di sè pe~ pro·tesµire con-: fl•o vh crttico dcUo ,tcuo Giornale d·ualia, certo D'AndT'ca, ·il quale; parlandò dcUa suddetta. Antologia .si èl'a permesso di ouervare : " ... bisognerebbe che fè biograffo fossero oggettive ... Non 6L deve. io- !t~,~yg,e.:;~d!taut b~ ~~i al;l~~ e~ deva.ttotrice u e: jMieme_ " l'Aedo della 1Uvol11:.io11c "· Il primo aliméni– to deUu retorica contro cui ha da lot– lm·e il fm;clsrno è l'aggettivo 11. Ah! si' 7 ... Slai frejC<J I Il n poe– ta. " che net f 926 u si prepara a ci– menti sportivi " lta frema. EgU è l'u 11edo della RivolMione n e possii!– rlc wi u fonnulabile braccio dalla lama devastatrice n. Crepi la mode- Jlia e largo, largo alla mangiatoia fo.scisfa. • Non se ne potrebbe avere ·u, ri- ll'at!o? RICERCA Ohe la famosa acqua. giunse in quel L'operaio GIACOMETIT DOME~ giorno nella piazza con un tubo dD NICO, carpenLiere, di anni 2~, parli• prova, che nulla ò stato ancora fat- to da Besnans (Alta Savoia) nel mese to per la distribuzione, perchè prima di settembre f930, non ha dato più si debbono costruire le fognature notizi 1 a di sè. Chi potesse fornire. per la raccolta delle acqu~ _dirifiu- qualche informazione su di ui, è pre~ to, e che la fontana magmf1cata era gato di scrivere al fratello del ri-cer– postlccia. di gesso, prepnrata in freL calo: GiacomelLi Francesco _ Cas– ta quando s~ seppe che )lussolìni a- tillon-du-Gard (Gard), il quale sarà. vrebhe onorato della sua presenza I riconoscente, e ringraz:ia anLicipata- 1':mlica cittì:l degli Esarchi, lestimo- mente. ilC'. it~ a'.lri (empi,. delle sue sbornie I gOOrnalianlifasclsli sono pregatr t•.,1·virlu tlel sang:1ovcte,non mesco- di pubblicare il presente annuncio.

RkJQdWJsaXNoZXIy