la Libertà - anno V - n. 28 - 9 luglio 1931

=• LA LIBERTA' 9 UJGLIO 1931 = Le donne e il fascismo R d • e j i • ! - dn Yi::a. n Jlflniylia - le sue p a 10IOilia fi O 25ClS a trw:c,. i1t coh'sto r,rn'!re di opero.:;i(,ni. li( rezzo Il cmuolc /Jardu:.;;i di Jlarsiylia t:i si ~ Sulla proposta Hoover rimuneratore » U • }t E' in\l"r"•:,ante ~eguirc ili a~luli ò fatto 1m uomr r il .mo collcyn di ------+----- n a giravo a :;·\:~ 1 rt~!d}~r~~si~i.s~dif! 11 u~ 0 !~ 11 ::;~ fa~;;w:11 ~fr::: i!a~ 0 fif[::~~ s ~r/t':az1 . . . -. . ,. d' berebbe jP 1 :vudizifJI1i dèlla DaYanti al fa::.cbmo le donne !:i.i essere un monito, e .,;hedà da pcn- di Mussolini tipico, olandese.. \d .,mJPrdau~ (' i! dl Jlussoli~ii. chtJmandm,:aall'.\rcj!;e- L ~-' IJJIIIJ·(l'IJ df•lla PC(Jl1OJl:11,t. mt.~ I~. JU 1c_ nza o aachiaccere.bbe Il c.on - dividono in due categorie; quelle sare: 11 Le Giornni fasciste - es- ____ una A1:soci.ilionc Operaia ~i rad1ofu- ,roun di .llilano ,n orca.siu11cdi 1101, zionak, .\11.,i•rlo D(• :--1efou1. CO'il conc?;re,. ehc- non con~umere bbo - e 50no la enorme maggiornnza so sc1·ivc - in modo speciale por- La Ltberla ha nolalo il nurnei·o nia ohe ha il ùirillo di rJia.porre tr~ ricordian10 chr fl's/o, il 1·e9alo di ... bcnemPi·ito d P!la ~ ua dborga:uzza- ::~!11~/~t • _. 0 , diciamrJ è H risci- - dalla. femminilità sana , éon-sorti !ano al regime un contl'ibuto pre- Ecorso il disinvolto mutamento com- ,?iorni dPlla ~el.l im::rna del yo:;to. d1 una bomba! zione, S~l'i\·r >m.lu~ ul C~rrinr d~U~,, piu. ,r° t~ll~ cio• è ,·eri:: ~i.mo altre- e madri che. senza frasi. csallu.no zioso di entusiasmo e di csuberan- piulo in 24 ore nella tPsi italiana ri~- llilversuu1. Qucsl"anno, lJ(>r ,1 19 S-IU-:- L'(Jbbicttii;o tkl co11uglù:scoalt-m- Sera ~u 1 prov n:d1m ,•n!i del Go,r.1- IT}-,°: A ~ ·lo dei ,11j nor i pro prie– la \'ita come boot-i, e ,acrif izio, e le za, anche fisica >) • ••• Chi ci ha ,;.u- petto alla proposta lloovcr : ~~SioJ'it; 1 :~3~~~iou~~ d ~g;~~~/df'S~h~~ ·rato di !(omo, Mnchi: diuim11lato, i: no pl'r ,, as-i('u,·; 11·1~ all'n:n·kollore - 1 _rn r,tJl~ . d" g,iliio Prr ~aran-– ?ltre,. la mino~a_uza rryorbot:a. dagli .iUl'rato all'orecchio qualche &loria 1• Si, ma se la Germania ~i impc- venel:1, il S<'gretario genel'~_l,e della ;~i~~o cI;;/tJ'.'.gn~1;~e/;:.r'f/Jc~~t::r 1 i"i, un'equa rimunerazione del prodot- 1~!·1 P 1": ~ 1 :\z~ .,rirnu~c!'alore os-- 1shntt pervcrhl1. cdnavc e l!dora- piccante, che di recente as:iunse gna ad abbandonare !"Anschlu.ss ! Federa,done Internazionale :-,mdaca- fascismo r/qi fuuntscili. J.'ùidica:iorie to granario ,i non e~ita !1 p_ro_pug-n;i_-t1_1c l~J~ 'lt¼~: di prof itto . ,;.j o bbli- trici prostern;dc dan1.11ti all'idolo l1ampiczza di uno scandalo, tosto 2• Si... le, dl:!dicatoalla commemorazione d~I frauci,~I} rie/la monf.:ta,. del portajo- re "da vantare,, 11pr111c1p1u df:dla :-:ia P 1 ? u nsurnatori e.li po.ne cioè fo~~a. L~ j)rim~ ~ 110 , tutte antifa- so(ioca.tol a cui ha dato luogo lo Che cosa è successo nelle 24 ore ? nostro immortale Giacomo :\Iatteot.l_J. (Ili dà !lii 11lfrn chiaro indi:.io della nece-~ità di Ull'NJUrJ. rimunera- a~t1~o~..:cirno più ebc nzia li! ~ più .sc1:,tc.Contro 1\ fasc1::-mo portano " entusiasmo ,> e la « ewbertrnza :\'oi abbiamo riprodoUo un arli- TIdiscorso - tradotto in parecchie wllw·a e dei fini deU'alroco misfallo. zione ►1 he non tuUa. li~ loro a1.1ima.Le al.tre sono anche fisica>> che le giovani fasci- colo <ichiatrcggiaule del Time.$ aulla lin1t1..1c - doveva avere un carnUere SrJ il d,,litto fona stato pcMalo all'e- L"antico ,, Jibrri-lu " lm (tatto po,·ero, a pagare un P{rzo cp rchè fasciste fa1~ahche_; fasciste_ P~!· sle portano al... Regime"! Pensia- clausola ricatto delle prime 24 ore. intCrnaziona!c. .stero. 11essu110 avrebbe mai a1·uto l'i- molta .slrad.J.,;ulln \"in del prnle~io- è quello del m~r~ato 1 1 ~ro. ·C:une qu~\lo che !l fascismo ha d1. p1u mo u a regolare O P.erfezional'e Ora il Populairc oi dà una infor- Che cosa avvenne? Qu,ali occi1Ì}te dea di n.ccompa,,11nrloco11 (Jllellc trac- ni.5mo fa~ci.-lo.. Xulla e d!l obbict.- per i lavorator1d J\ s! ~r!O t per j odu~-o. la nolenza. _D~re.neruz1011equeste energie giovunili " - tuo- mllzione che completa e spiega. opposi1~oni fè-s<,~ste si_ i_rpse:ì°,i8 o- ~l~1:Si;;.~tag:~~cllc~i1'~n~{io\o;~~o;;/od~i lare: E' nella. Mrrc:11lc. Lo Slnto rutarc fa 5can a o . .ere te toro sadica della femm101hla : _feno- na il foglio per bene. ~ I regimi « Xoi crediamo di sapere - scriYc R~~\iru:iiige I~ ~~i~i~~c dtci~= quale sor,:lJl/c w, delillo a moto. fa-ci-la pr(JlefJ!JfJ I,: i.:atr>go rie d1 !i proprietari il prezzo rimunera ~t'.'n_onoto " catalogalo dagli slu- precedenti hanno, in genere, igno- il giornale socialisla _ che tra le !rollo sulle radio-emissioni proibi" la "" alfrrsi' WJtaln l•t tlif{Prcn:.JJ. tra cittadini dw gli ac1:0U1odano ,qu.el - noial~i:;o-.,~ta e facile ed è duJ?lice. dJO~J. rato la donna. Solo negli ultimi due nole ilaliane al Governo degli diffu:.ion(: del discorso di ScheY:,m_ls. qnrflo dw Jw srrilto il P.;lil Pari:;ien le in cui, atl uu dato momr.nt o, m- 1 h . t la'-Clamo 11 femminbmo fa~ista comin- periodi di ba!'.-so dcmagogismo si Slali t:nili si ò collocalo un phso Invece del discorso n posto rad1od1f- per opera d~l .ruo corrl.spoud1.:utcda carna !'11 utilità nazionale u. Anrhc Gna genera e, e e qui ra - cio' con le virago passate alla ero- era pen~a1o a darle ... il voto per ac- deli'ambaicialore americano a Ro- ru~e sok.anto cbe il Go,·erno Olondr- floma, il noto Vauch,,.r _ fatto com- se queste categori~ sono una mi_uo:- di illustrare, che si att~e_ne ti& naca sotto il nome di Contesse del crescere la baraonda elettorale "· ma. costui fece comprendere :li capo SP., ,per,paura del r1>~imedi tiran1_1i~e. mcudatora da .1lu.$&Ofini - e il Co- ranza. in confronto della ~oc1clu condizioni di potenza po_hti_ca e - ~j~•j~~:~c: ,.~,".~frJ::11 •. ~t~~: 0 :~ di~1-~c~:~j~'it~•i;u~'~;~"v~~!g:'!~l~ t:~~'.~ 1 /: ,'::'::::,::.\:~ sii\ ~:::i r:"~f!iii:~rn~~~r~;;;~~:ri?~t ;~·;:zc~gui:tr::.·;i ~~;;~. ,;,c:~;i~;, n•1r 0 .~: 1 cbcnc. o almeno nulla di :c.t;\;~! ~:li :;~~M~i 1 :ì~~1~t,"ct O.V.RA. le ha arruolai.e. Contes:se ci vuole "· E tira lo donne al fa- avrebbero ritirato immcdialamente lcnzlo. Que!te parole ,·alsero alla .\.s- ;Jc/fr!o':t:to;c~~eo~:i ,t{r%z-'::J,e_cc;~; straordinario, pcrchè il protezioni- :-mo e si puo' chiarire in poc e pa--: decadute , leonesse povere, ,·edove scio. Oo8i' ignorerà sempre meno i crediti a breve scadenza eonsenWi sociazione Operaia di Radiofonia una i' comullicalu invece ( 2 ~ ore dopo, il smo doganale è pre~sochè (H tutti role. Il fascismo conserv1 una s1 g– equh,oche, il loro impiep-o princi- la donna. Purchè non la conosca. all'Ilalia ed alle sue banche. accusa da parte della precitnla e lo- Vll.(!Qnt? err1chuuo. i paesi, e il ra~ci-mo non l'ha in-: golare predilezione per afl{~n ° pale è di far ca1tlare gli ingenui troppo •••nel senso biblico della pa- 11 Ecco perohè )lu~~olini accetta data Commissione d1 controllo la Infine la palinodia onde .si denu»- ,·cntalo. J1 pro_tezioni;m?. di _tu!ti ! proprietà. e la grande \ 1 d nza. e poi denunziarli. Qualche giorno rola, che non è l'ullimo pericolo senza condizioni, dopo averne for- quale prega,·a il MiniS'lrodi r!Ltrad~ ;(« il fatto col ,nove1~lcdi imbc.stiali- paesi è uno del faltor1 p1u co~p1cu1 che l'ha primamente arma_ 0 e _ar fa arri,•avano a Bologna un signo- delle organizzazioni femminili in- mulata una. E' per burlarsi di '.\tus- all'Associazione Operaia il dinl O I re c<mti·<J itMili lavo,.atori per punirli della crisi generale economica ed soldato per la conquista. In YJr u re cd una ~ignora che avevano quadrate nei fasei. solini che il Cancelliere Bruening si di~:~s~~~! te! ~~!!f~ep~~1!.'ii Mini- del toro iw.sistcntc attaccamento al è uno dei più re~isle~li im-p~di- di que.:te origini ne~la presente daggiato soli in uno scomparii- ------<>------ è aITrclA.a:t.o a mandargli un Messas- stro non ha ancor.a deciso. rè(Jitnr viene a (liftare l'ultima l1tce menti a ri.:olvcrla, anzi, semplice- terribile crisi r.conom1ca, esso h 1 a m&nto. Alla stazione il signore si Da Hoover a Mussolini gio di rinQTaziamenlo? li 'l'utlo il pae 3 e manifestò in modo .sui moventi e q11a.si 1 mgli au 1 to~i a1t-è mente ad attenuarla. assunto di cacciarne gli e~felti_su - prepara a discendere non senza a- ----------- non equivoco Ja sua indignazione tenlici del cri mine. '..,{l ~-pccua:;rone Ji dioarmo doganale è più di(fi- le ~palle più, deboli. L'~n.1c_o rime- vere salutato con molta galanteria .. afo"~o:,a. 0 ,","a,",·o"nolclpa, 1 ~~fp' 0 ,l 1 ~~L,· hàal :~;= Una volta. le scuole si dedicavano conlro la Commissione di controllo. b:~fi~g cg~o:!ft~°J~u;~o st ra il fUo cile del disarmo mililarc. E' la dio che ha visto alla cr1s1 e quell? la. signora con cui durante il viag " ... ai grandi Maestri dell'arte. della Lct- Riunioni numerose di prote~a. <( difficoltà. i► che si erge, per ora che gli banno indicato proprietari, giOde\,e a~er conversato con moll; ;~sfz~ltes~~t~~~i;~~;nf~lo~~ ~~t~ ~~~= ~tt!~~:, A~f!j~ie~te:~·c!1:f:o 3t/:7t~~: ad~h~~f~r~!mne aPto,Fa~T!!f!~:an~n~ c/ff:/m~ J'/!1;;·:;~q;,~~~~.s~~~i~::ir:~~ insormontabile, all'unione euro- industriali e banchieri : AddOMO intimità.. Ma la si~nora, bella ed to. f! poi, esc-mplifican~o,. $piego' co- Ade.uo a Roma hanno dcdtcato u11a quale disse na'tura!mente tutto cio' do misfallo a fascismo. pea. li fiasco delle ultime confe- ai lavoratoJi ! A baro .il si3Itt;ri~~ ;~e~:~~ò !i l!!a:::bi~i~~?ed:r!~~~ doc;;~;ui;r~~;::~r~~:~;~· ;:!f'~a;; :~: 1d:bf/:l:ic~~~~OTZ~~g:l:~~ :::: ~~~t~1e~i~~~\~~:pedito di dire da- ------+----- d~~-!e1•lr11~~1 ~!iic~!f! ;::e 00 d~;c~r~ ~f~1~;! ~~ntu~r:~ac~:a~fo~!\~~~~eà vizio e indicando l'esterrefatto d~.uo . ~-lato fa.$(1..Sla, nel P0;rttto. sti era un povero ra/)a:.:o, malaticcio, r,. .d I h t nettamente la Lafilosofia delfasc1·smo s!attismo ad oltranza, parla elo- ed americana in nessun paese o compagno di viaggio, intima gra- S!, u:, è am.m.e.ssa la di.scus- che mori' prima di avere terminato qu~~~~~een d~ll: ~fbe~t.à della tele- ____ quentemenle al riguardo. co~i• enormemente lrionfante come ziosamente : - Arrestatelo : ha ~':s.~~~;~: flt ~~re~! :D~e /Jt ~~:b; le scuoi~; ma era un nipote del duce, fonia. Cio' che qui vogliamo, non è in Italia fascista. perchè in ne!sul'l ~arlalo male del Duce,e. d_el_fa-5~i- giudicat o n. E allora la discussione •·••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• Il fascismo come tutti i parvenus spezzare una lancia contro il pro- paese i lavoratori sono cosi' impo- ;:.ffl_o, con me. I ca.rab1n1er1 e~e- ce.s.sa . u /o decido e tutti obbedMco- • • • v1tolc un allJero (Je1111al.ogico. Cn b 11 r- tezionismo. Vogliamo fare un ri- tenti a difendersi come in Italia fa~ guiscono. 110" Lo Staio di Mu&&olini è quello u bomba m1c1d1ale Roma :~1;:/:7:,?:/dfin1;r{;ci 1 :;giti,,~':-r= lie\"Opiù !flOdeslo e più conclusivo: scista. Qui la riduzione dello p~ghe In ogu_i socielil, arislooratica _o ove iut!i_obb.cdi.scono a ltfi. Tntto 1 _ni~ na (Jint della fami(Jlia, nell.11pii,. remota 11 « h~e~1sla li ~lb~r~ De Slefam tocca ormai il 50 ed il 00 per cen- Muuolim niente fuor di 1IU$SO I i antichitit. c.; 11 servitore brne stiprn- è acgu1S1toal_princ1p10 del II prez- to, specialmente nelle campagne. "?,.formicolano. co.tes;e p~vvedi- l.,a volontd. di Muuolfni è legge dellO ------+----- dlnto. il prof. Rnbert Micltels, che zo r1munerat1vo del prodotto gra- Qui la ~iagistratura del lavoro al- t~ici delle Go~missiom Pf:r 11 ~n- Stato. lo Stato è Jlll.$JOlini. Se MuJ- d••• vettura, In modo da lndmTc II prl- ruffta,teg(Jio' con tutti i varliti e con. nario n, come funzione di Stato. lro non fa che sentenziare delle rl... !mo e del Tribunale Speciale._ .Non .sol.inim1tore, muore lo Stato, La Slefa11i ha comunicato da Roma: ;;_; che per avventura ro 96 e sarno 6 ul tutte le nazfonaliat (f!(J(Ji non_ &a"(!pia- ~la il signor Alberto De Stefani sa- duzioni salariali del 25 per cento sono poche ?el p~rso~ale; .ms~- Quesla. enorme. va,1,teria che è an- ro\~la;\!~f~r~~~o ~!n!:~ !! 10 eE~~fv:er; vagone e raccoglierloper naturale cu- mo $e è tedesco ? 1v1::ero o 1talw,!o) Nbbe esterrefatto se gli si doman- che ~i aggiungono alle riduzioni gnanle J ffgh uff1c1 ~l!bbhcl1,-D1- che una enorme Vt';rf}ogna da impe- v!Sl!.a doganale su di un carro merci rtosltt. SI tro-va,•a collegato Il portarogll lavora pei· f~rgli l/!berj gcnealog1?, da.:se (( un salario rimunerativo ))' precedenti, concordate • Jibera- ;~ni~: p~ssg{i~ !~s;~~ci~~i choen~; h~to[a~,; 0 :;~;gilt;;e u;i?;!nf:;:,c:J;t proveniente dall'estero, el è verificata, oon un apparecchio da;llnato a r::ire- fi~larf~{f:gf~? 0 f 0 l 1 i~~~- 3 :d!nri~';e 1 ~ come !u~zione di Stato, per lutti i mente" Ira i funzionari dei sinda- l l I ll' tra II materialecaricato EUI carro stC66o,aplodere la macohlnaInfernale? Jitc_camicie per dimo.$trare che e.si - lavoratori. Che cosa è,- s1 d~mo.n- cali di polizia degli operai e le con- impiega.- in. orribili servizi. l,'fa~!o 1:::isc~!ta: 4 ttg;.it~ti• s:c:e:i~~ una v!olet!sslmae6"J)loe!one che ha cau- Subitodopo Il tragico tatto si 60 no re- $le una filosofia fasoista e che e&s a derebbe alla luce dell economia po- federazioni capit.alisliche. Non c'è Ad?s~o s1 • dàn~o un gran ~3:ffare del tele(Jrafo. PareccKi oiornuli, come ~~\Op~~!n~ot~e~e~!~!~:::mi~f~i s~~~~t call al~~l~ca~ d~ ~~ro~~url*l~O~b:r, 0 deriva da Jfacltfoveili (questa è buo- litica scolastica - un u salario ri- un caso in cui la :Magisl_ralura db~ 7:;u~o~~oar°di~~t~'~i";a!~~:;~ 11 ~-o:l ftr;os~~gnTl!)~r;rs::;r:ée_ese:eé'oe:i~tui~ ]on!. Rimase ancbe ferito l'Japetlora di u~:;o se!l~ne d~I!~ F'F: SS .. Glannone: ntt,, e poi dagli scrittori flQ.lÙè"l1~:- munerativo? li. Noi sappiamo che bia detto: pt giù non ~l ~iscen e. I d' • • • d li' . d dogana DomenicoGregori. l'lng. DI Prima, ca.posezionedel mate~ &tt 1• C dai tndacal.f'!/ italiani.: !'e t. cosa è un « prezzo rimunerativo n più giù il sa ario no~ è rirune~a- ta,·a e 1spos1zt0n1 e II mqua- zione americo11a offre al Presi ente Lo scoppio lla distrutto tutta la merce rlale e trazione, Il generale 'fraffaldi, Il in a~ti, c e cosa J· corf.o~n:tat'/:Ìo dei prodotti facendo un semplice tore, cioè non garanl1sce a pres a- dramento ». Che linguaggio ! « In- de!fli ,S_t~liUniti poteri e.secuti!)i {OT_- contenuta nel ,·agoneche è rlmll6logra- consoleIndlr!zzle vari ufflcial'Idelia di- t::c~'t;~u,i :r,r:a:~u 4 t r~l~~no.$ :bolt paragon~ fra il. prezzo di costo e il lore d'opera una vita umana. La quadrare le donne li. Puzza di ca- m,qab t ll, che non hanno qiwn lmu- vementedanneggia.lo.Hannosubiloqual- re~~on,~gg 0 e:ett, a~f ~~t~:~:,.~a- 50118 nto li re lo Sfato, o.ssorbcndone nel sinda- p~ezzo d1 ven_d1l~del pro~otlo. M~ preoccupdazionet dedlla 1 •srtif under 1 a 1 - ;,~\~~:rl~ 1 ,~q::.~;a1r.:t1f~: ;~:;;.1iJgvi;li~ :ll 0 1Ep :15i:; ~~~ ~::.~~g~~:..re.~~!,:~f:~'i ~: 1 ;io'.• :~;;~:'~o!o •;~~~; ·~~:!t:;~· lac~~;:;;~: ca~o::::: ;~t:7:'.:t~alante del fa- ~~-~; ;o!T~~~~ w",~·~~~;·~i;,~~~ ~\ %~rat~,~~~:i .t Jacat 0 ;cc~ .: poss!b,il~en~1 !emmi_nilt\··Bisogna gli americani che non sono ideologi rato t:~\(o c~:l~~~a~~m~~i~~~e pt~ corsodelle Indaginich eva 6 ..-o lgendo c0n ,cismo, R. Jfichcù. ha trovato chi gli ar1tmehcamenle_ sulla car~ ? siste d sollanJo 1 in, f~vore ~~ll'im .. ~e~C'JOcd.e ~iano f dl or lm~ ton- della Ubertll. ed amano iL governo re umciale comeccbè non firmato. la maggioreaUhità la pollz.la romana. ripassa ft latino. il chiaro Charles -:'-- _La ~osa 110,n _Cl p~r~ COSIstgaor- pren ìlorr ~Il« 1mpren I te» <? a ~ 1 SICurd· e. e ascis a ». forte. Ma eui - e 110nhanno lr,rto La stampa rtaliana. si sa. non ,ha nè La rolla.ehe numero sa si era rivers1ta Ellu.:ood in un articolo dello Amer1- dmar1a ed 1mposs1b1le. Lo lato incarna Q; ID eresse ~enera e », Bmom10 cont.rad 1tor 1 0. :Ma la don- - ritengono il Governo di Carato!- ditillo nè pretensioni a fare 11 me- nella stazioneda tutll I quartier!, e 6 pe- ~an Journal ot Socio logy, una delle con gli indici del costo della ,·ita l'interesse della collethvità nazio~ na, per sua natura - dicono - è la.,di_JYeronee di Mus$olin_f tOI (f<Jver- !'Aiersuo di cronaca. sopratutto dei cla.lmcnteda quello di San Lorenzo,ve- piU autorevoli rivis.te america~I:'- Lo alla mano puo' ben fissare quale è nale. Ed a questo deve essere sa– aliena dalla politica. ,,. Il Corriere no•••debole. ,U 11 gove!'no dt p_a;:.ia,da ratti gravi allarmanti la popolazione. nin tenuta a d~tanza da cordonidi for- Elh,·ood mcl/e f1I rilie vo n1:m l tgno- il minimo necessario per vivere ad crificato l'interesse del lavoro - della Sera spiega ed illustra che una_parte, dt eoda~ta, da~laltra, .c~e Do. queslo comunicalo 1'. 2 noi to-d i~, -~~ceb~l,ca,_-,, Dmamo'~, 0 t;n',; ,1 00 ev!~~!r~:r:~: ~!'tt: 3 a~ 0 m: ff:, 1 ~~tf~e;!i?u~! ~~;~ii~ c:u~ ·u_ n op_eraio o ad. uri ~onla~i~o, s~ia ine~ora6ilmente. ({in Italia per fortuna, di politica rovi~erà appena 1 .'l. lta.Cla tornt m gliamo i seguenti particolari, senza '"" • ,.,., ""' .., olo eia con carico d1 fam1gha ::;u E' iniquo ma è anche cretino La non ne fa~no 8iù neanche gli uo- vreg~~i-,i~acs::n: 1 ~~;~:::it ;;:'~auer alcuna responsabilità. ~~~g~~ '~;f! 1 ~~!r~~n 4 ~~ 1~ 0 a~~~~~7ev~~ ~{/;:S~ 1 :'::%g Zb~e~~iit:g;,~,t 1 ?,1ct~,~ftà uesÌa base puo' fi~sare il sa{ario cri:;i italia~a, come dimostranO lo mini >i. Il nibi ismp del servaggio e Ro1.$i e tanti altri a11Ùcipanoquel- ce~e;:l~u~~-e~~~'lnl~ o;al ~n~~s~~; f~~n~:;a~ attenta.tori.• etica e filos(Jfica dtl fa.scism~, come che copre qu~I fabbisogno e !issa- cifre ufficiali, è uno sciopero di ~;o~d~1?~~ t~ ~~:~r:~!tt:ii~:::= la ~~~~r:,:pi:~:~:~,~:~~:t~:· ,~:~;~ glunge,•aa Roma, accuratamente p!om- La speculazione politica g.~:~i~tdJtaf!h~i:rna""rn~ 1 3!'fliY~~~ d~o;~r~une~fle'lna~::;i~ ~c~!11~:;1i~ ~~itbifc!~ir}~:~id~~il~ci~s~~o 0 del miml~. Ch~ progra.1Dma ~llora all_a sta neroniana";ù M11..S.$oli11i col Jour- :i~~l,u~ec~an~ 0 1t~~~-!~~ 0 t0~~~2A:8;~~i li comunicato non ufficiale ma uf- sa\ ~spects of Fa-s.cism .- ed~ S_alvf~ collura. fascismo ai salari neutralizza gli organizzaiiono featmln~le? _Ri_-nal, dove egli diceva, tra l'al.tro, par- olente da Modane,e cootenenteun cari~ ficiallssimo fa segu.ire o.I raooonto Il!~\~. - The fasci9t Diclalor~hip A questo punto l'?n, Alberto Dc stessi favori fatti al capitale. Dove .spbndoho : Je !orme a-ss1slenz1ah. lando dei raga:;i•: « io U mando con co di sLoUe. del fatto un pezzo di commento, _ohe LO Schneider. profe,sorc aUa Co- Stefan~ alla t~sla d! u_n tremendo non si consuma più 1 il prc::::o ri- 1( Assistere il popolo li. Boum ! la comunione in corpo alla Chiesa, Questovagone,sganciatodal treno, re- illita su t1;1,ttouna luce_!mprovvi?a· iumbia Unlversily sinteti::.a la filo- coro di contribuenti ct c~pre con muneratore per J'arh(icio protetti- ~'la l'11.&S:5i-stenzadel popo_lo .» ?:'»,Pf; 8 ~J;:1/~~:erf:aifaolff::,n~fa~ ~~~a dfe~ei~: 1 ~lled:~:paoca~~ lnoT::~ 1~ 1 1~ d! Lralla di U!l a~!lC~~~ 1 ru~ruscilhe sofia fa&ci&ta riducendo l'aforisma d( le sue urla, la nostra fleb1lc \'OCe: ,,o dello Staio, noti giuoca più, re– non è !unzione del corporaz1on1- ceva a mettere i1' eviden:a il discor- e nella mattinatad'ieri venivatruportato 1 un_a 1tecie • 1 1! \faz}°n\ 1 a a Cartc$i'o - Cogito ergo sum - in: - Co.si' dovrebbero i con:;umalori sia senz.a effetto o quasi. Solo te. O? No • tratl d" e-t d F1 uUa b d" Abr con allre vetture alro scalo Roma-Tlbur--l~~g~'ia ez~/acciar 1 a a ron era. Don~in<>,quinfi~ sono.. La domina.:.io- essere obbligati a _pagare all'att,o consunzione opera. ~chiarisce ~I 5 Corrie~e ~~~a ::,s°er--;; il·11c~ln~ 0 J/~ato::"JeUa }iberaa~~ tina, la grande &!azionedi sml1tam"enLo • La ~empllce enunciazionedel tatti ne, tl potere e 11 fasc_ismo. E qua~un- della compera la differenza tra 11 EccO perchè il fasci:;mo, contro si tratta di altra cosa.. Ecco : Noi merica. lrltuatanella localitàPortonaeolo,per es- buia ad Illuminare Il fosco sfondo di quo tfol':.o di. c~'-?Hacent~ ~u~i~i~• salario non rimuneratore e il sa- le proprie intenzioni, non fa nep– ,·iviamo in un clima duro; è indi- Hoover e i11 giro di propaganda ne- sere ,ottoposlo ana vlalla doganale. que&laostinata crlmlnal1làpoliticalo at• e~tsfa~~ i'~a~}~:~o "cont~o ogni lario rimuneratore. Quale folle au- pure l'interesse del capih1li.smo. E' :spensabile una u spietata riaiffer- gli Stati del Middle West. Egli prepa- Stamane alle 11 • lnfalU, 11 gua rda lo, a di tuut ~Il elemenlltante ,·olt~de- fegge morale e ,ocial.c. mento _d_elcosto della. ,•ila!_ Quale una macchina. balorda di disorP.a– m~one_ dei pri.ncipii. ~i autorità. ~:.l°uJ~u,\~~e 0 leb~tn,e l:):,!uii~nr. 9 i;!:~e~ :!~~~lv i~; t::1:i'i'oil. ~~~~m3!· air:~ nuntiatt obe 1 •ccom-pa.gntno. La ,teua rivista .$OCiologicapub- assurd1ta ! Quale be!tcmm1a eco- nizzazione e di rovina o: totahta– ."101 .alibi.amo ~e1.nem1c1, dentro e discorsi dei candidati. M~ l'e&1cn,iaie spett.ol "edi dogana DomenicoGregorl, ~~iob~t':!f:~~;~;~~~~ :~~e,~a df'S::~r;:. blico' un altro pregevole &ludi~ del no~ica _! . . ria li che schiaccia tutta la società. fuori de1 confm1 11 • .«, Ma questa è che Hoovtr teoriua la dollri,ia del- Eplomb avano la \-~llura.e ,·1 S'llivanoper ~a, e domandaolleIntervenganofino dO· p;ofcJ_IOfe Dalc Yo~dcr, ~lla WUn;v~r- Ptegh1amo umilmente li capo. E' italiana, la disarma - per armar– durezza, questa sev~rita posso_no e lo Stato americano, che ha per fondo operare Ja verifica, EenoncM pochi I- ve p 06 sono 1 tatlot ;fcompete.o.ti per re- ~~fu5~d f::'f,a1:~ :~~r mm~ ~:= qu:: vero. I! giuoco. d~I _sistema della 1 0 a 0 rtrreonpp 1 __ oCo-mceon 8 trraople 1 ,u· S? 1 nctieeltàl,·gceon~= debbono trovare dei compen-5;1nel la legge e non l'arbitrio. Erano ,e,- stanti dopo che I tre uoml~Ierano en- prlmerne ia. vita e I opera, chenon hanno t tud' I divulgato E' la mi- produzione cap1tallshca, basato sul ti "" campo sociale, morale. senlimen- 1a11ta mila per&one, domenica. 15 giu- lro.llnel ,·agone,una etpl061~ne paven- onnal pili nulla dl comune con quella. 8 lfo:r c':-n{:f::iot1e deU~ leggenda diritto di iniziati~a del ~a.pilal_is~a l'on. De Sle(ani quando il suo ac– tale ,,.Qui entra in cami,u la donna. g110, a Springfic'ld a udirlo, prC.$10la ton e rorml~ablleectleggla.\,1 lutto In- che El chiama la libertà di pensiero,ma ~h,: Alftts&o ini abbia « salvalo ,, l'I- e sulla conlrattaz1one dei salari IO canito conservatorismo agrario Io Puo' interessarsi ai bambini, alle tomba di .4.bramo Lit1col11. Hoover torl'IO su un HS!lsslmora~g\o. I pet'U ~ :~r~~n~r?:~!!1'::tn~edda~r 1 ;~te pd:~:~t~ talia. . . . g~is~.da lasciare .un p_rofi_tto al ca- faceva vedere sot-to specie di • li· madri ai vecchi Con carattere non certo ignorava in quel momento MU-$- 1 rollami del vagone venivanoproiettali amml di IO\'V rtl ento nazionale O Il v~loro.t~ autore "di~o,tia c~e _ la p1tah~la, osta_al ~alar10 rimunera.- berist.a 1►, reli~idso « ma. piuttosto civile e :;;:~~ eJ'feu;: g;~:::::,:ta~:;, cl~:~rc~~ a r:•~~io~!5z~~~• pcroo :t Ie:~:~~t~~t:~ f;;f 1 ffco. e. m vera_rn.:olu;,_onc, evqlu!iva e _m1glto- !ore. Il salario rimuneratore pre- Peccati di gioventù I pa1r1ottico ». quand~ taluno sa~ra- vUta caracalle.sca non rendeva che to da un ordignoesplotlvoad allo poten-- La. tolleranu _ obe !erisoe lo &tes!lo ratnce, er~ t,n ma.rç1a u1, llolta, mal- ••••••••••••••••·•••••••·•••••••••••••••••••••••••••••• meni~ contr.o 11de&hno che ~h ~a più categorica e 1/eriante. zlale,venh·a udita. Il grandissima dl81an- principiodel\'ospllalltncba i nemicidel- r~~ ri t~!{i~~~à ;:':::;!:sr: f~t::t Bolton K1" ng che condurrà, in un monu,nto ll.t fatto 11fascismo, la donna gh vie- La er{ onia ,i ,volle nel Cimi te za, luogo la vt.a.Tiburtina che see.,•11\ca l'It.aliatrm·anoall'esteroe parctcolarmen- qimcnto. gravi difficoltà intcrntJ, il Ji'a,ci,m.o n!' in soccor!!O,perchè ,non si fa~- r~ di Oak~Ridue. .f'u .q«i' e/te ll(!OUfJ; ~~~la~a_pontt, poco lontano, lia linea rer-- te t.nP'ranct,,rinnova,dopoqueelodolo-- L'uragano dcUa guerra po,-to' nel- a cercare u1?(diversivo neUa guéN'a Cl& sentire. ~ qufJ&to è _1l m_od~_ mt- di.sJe: uLmcofn d1ch1arava.conlll'!lln- Lo scoppio è stato udilo In tutt.1 la ~: 1 ~!~: ~~f!%.u~: i~:\~n~o~\:t~ l'O(IOf!e !lella vita -~ociale tmiti ele- e i I fase i s mo c,.d:d ',·'lo~,7,.11'allaotodme,btn, .• ·0M~-•1e"):.e.!~~ r,~ior~ per dis.stpa;e gli_ l!lltmi pre- ~e!}te che la g_randezzadella nazi<?ne zona del oimiterodel Verano e In tutte non è più p06slbllealcun dubbioIntorno_ ,"',!' 0 'liq•~o'uPa'r'" 0 1~mrb•••d","'· 1~·ans'h,.,, 0 P ,;aodp~1= uç P<u .., giudt:i ancora es1s_tc11ti intorno al- r~siedeva nel r~spettu del\8 leggi. Non !e local!IA adiacenti,menke un -vivissimoal dovert che competonoal Governodel co~i p~,t-bcUica. Il fascismo, rirnl- mo, e.rio non .sarà che il primo ptu10 ~e~~"d:Zet!;:1~:r:~::fh; :;o;it ~o~eit ~~j~~ 9~~~~~~:a;i~e r; ~~; !~~r:~e~:ov::a;1:.a~~n~~l~ac~::;~!:nfo~rr~ ~ ;~c~~~'!!ru:~:~~p~~!~1:.~ee::/1~,~~ ta111cd~gli elem~ti in:equic~i,. mal:- &e~~l~\~i:Ìo u:ir.r::gnd~rl~omilait~; ~~;s~:~v;: ;dio.di qualcosa di ltrn~ grande amico del popolo che la- posmo~e politica o sociale, feuo_ S!a- Eio?me al oapo stazione,numerosi lmple- Ua\lanlresta."f'ano -vittimedel~'od!oe dal cp~~(li~tt,, /fqo:r~~l'mo~ii~\t!o:,h; 0 ;1;;~~ &toria deU'Cnilà di Italia e la mi- « Un pae&c in cui il coraflf}io CÌ--' Vora li. Tutto cio' è trascritto lette- re al di_t1opradelle ~o,tre e:gg-1. La ga.Ued operai. ten-or&;mo a~Ufasctsta.propno a Parigi. te&to di ristabilire l'orditie, è diven- gliore biografia a, J/ai:.in,i, pubblica vico C a11co,·a, come nota il King, r~lm~nte_dal Cqrriere della Sera,~ ;!f~~~:~~! c ~ni?:g/~er;;;~t~~~la~ va D~er:a°s ~L':of!~~!~ln:!\~n~: Come 61 puo parlare di toneranz.ae di tato l'elen1tmto più antUociale e più f[at~~1 breve 1ttrdio .s1tl Fascismo in ;~~:;~~~:, JgR,ab:i~zi~~/~!' c:r'if rrscb1_0d1 far g1~are lo slomaco c~e1 la. Il nostro governo _è~n g:o\'er~odi Elo~anl~appa~Ivaagli occhi degUa~cor• llbtrtàkl quan:o non .::i :: lutel~re 1 ~: pcrturbatOl'C della vita politi.ca, eco- BoUon Kiug, a diffcren:.a di altri. Fa8cismo l'ha. precipitato, facendola _l~ttor1a l:3:ngu.g1are tanta m~la~::-a. J~ge e la nostra socaet-a, di ordinata. !i, polcbt la. ,•ellura merci non era pili 1 1 00 f~ e a 81 & no • a ,u I nomica e morale d'Itali a e di o/ trave. ha. inltUo che non poteva tenersi retrocedere di un ,ccolo, al livello d{ L esemph!1caz1one del !ogho a.e- hbertà, è Mlvaguardata soltanto dal- ormaieb-eun oumulodi rott•mt inrorml. ranet& • • Co8i' qu.eUa.rivolusione evolutiva, au-<ie5 sus de la mélée, che egli do,. idealismo morale t1eeeuario al toUe- cre.:;ce il fastidiostomacale tanto è la legge 11 , Mentre ,i provvedevaad avvi6a.rela Infine. perebò\t e!nioo-macabro è che procedeva prima della guerra e veva. a sè ,tesso, aJ. liberalismo ,cm- ra.b~c fun: ;fonamen.to . d'una demo- :-.tomachevole: 11 E' la donna che Il /aJ.cismo è invee,., tutto il con- Croce Rona per l'Invio di una autoam- l'appannaggio di que9t.eesereltuloni 1dtoqpv 0a per,.u'',P'",/a".d!r,~);c~ota~:m,':Pi~~pre profcuato, alla sua particolare cra..1a .mo derna .. Yon, ttmeno. quandc, si reca nei casolari, che vi.sita e trario. Lo Stotù non è fondato .rulla. bulanu.. Il pen;;onaledella sla7.lone,con fasoiste, ecco quello che il comu~lca- la ., a"tor(tà n-"lla ,tori,:i_ ro11ternporanea. quP,J,owrno v,e,-,.à - riota ,l Cre,pt conforta. la miseria nascosta che legge. Lo Stato I- la volo-nlà di .llus10- proot.- u.11. ammire volee grande eaogue lo cl propina, caldo csMo, non dubi- rando la r.ri4i pwt-bcUica, fu i:iolenr- di Italia tti non. tacer~. Xon tacebo. - l'ltnlia d'allo_ra ~arà grat?- a e~-– imprende con vigore e con a'Ì>ililà /i11i e l'ubbidie11:a de(Jli altri. Lo Sta- freddo lnh:11.Ya l'o pen di rimozioned!!I lando un momento della. strana im- 1~~~~h.c'~~~fl~~ !~t;~~. 10;1eritt~ Il voltt~-:>, derJJO d_i f~lt_i ,. di idee, ~~oc%!~· 3for':cC~a~'o!~~'~ot;;_e M;~: t1_1tl-a. femminile la difesa di un ~i- ~g!!!~~/ c~ r::\~~~~i;~~~ r::ti !.,.~ ~~lm~e~fen~r:e~;~[i~=~:mi::[:i:~~~~~ pressione ehe possa. far e. la psicolo1ia di ouerra e, con un regi- che manif~&fa la pwus11ma co~o•- say Jfur, come Gilbert Mttrray, co~ r1flo c,onculcato, ohe .va dal me~1co pc;lsonaliJ. Una.parola, e ,i aua.ui, ta In J>ieno dallo .eeopplodella maochlna. tn- • Un gesto allamen~ signlfic.al !voGlè me inaudito nella storia ha trai/or- ~cn=:4 defl autore_ della ?ilr1ano11e me WioJ.:am Stced, per non nomina. o da1la~oc~to, per int~ressarlf al- un dep1ttato; U" cemio, ed ogn.i sicu- rcraale, che si trovava cY!dentemento !~ 1 i 13 ~:P~~~a!~e~~ i~ ~ ~ae~::z!;1t~lm!: moto l'Italia in una (/rande prigione. !~~~,:~a, fi~:rac:r_}~ ~::,(.r°:_~t/e~/t1~ ~fdilL~ 7 ~Y'~e:F: 1tb!~tf~si~i t/:;; le sorti d un b~mbino,_ duna rc.::a di casa, di aver(, di con-i11>on- nell'Internodella vettura El"U- Il Padlnl : n glovanel.toha Jndlr!zza.t.o u- Riferendo quutc O&&ervazioni, il lotta attuale tra 1l I a.scitm.o e 1l disperato di nc&lra. nentc e combat– madre li, Queèla f1lantrop1a della denza di clrcol1J:ione, di libertà per- Poohiminutidopo I I.recorpivenivano. na.lettera a.J Segretarlo federale dell'Ur-- Nuovo Mondo conclude gi1Ufamente: Papato. . . tono con noi per la,~dlffu 8 ione della protezione degli umili, raccoman- sona.l;_con,acrata dalla legge, è mor- con estrema precauzione,adagiati !n una be, chiedendo di es66re l&crltto fra I • f..,a ,cien;;a one.,ta e libera ~ ol"- i,·,A, 0 ,v,v,ino ,cd',.'t'oP,•,·•• l'c". d,-"f",·,bde'rda,caSll~,n•-l ",,c. 0 rit,à 'i"•"o',~•oanlias,o'o,,nn·o,,'·,u,a, 1 d_ 6 , 18 im aùt•t"••- data in ogni tempo dal Vangelo, ha ta qawarbitrfo di M1u3.olini. Que&to autoambulanzadella Croce Ros,a ~he al balllla. , . mai unanime nel yiudicare questo v ., 11 ·-u :itorica.mente eeduto a forme meno arbttr10 • atlerra ~,uscila))'" affa11- avviava a g-rand e velooitàven.o lOspe-- Ve Jo immlì8inate quel ~overo g10- fe11omcnodi r-cgre,no, que6lo anac,·o- pa, nota _con compto.,c_l!n~ache per della .calunnia da parte del reglmft ~~i~!?Li ri·~~cf~~nh•jil:bi:itt ~i~ ~~i :~~ 1ii~~~~1fJii11ur~;E !: ~ti!:~~;. ~:::l~~!ig~ if ~{~t'~{~ ~r~~F,ieK:h!~~u\it~ ~tr.:-: tr~ ':,,{~ ;ff7?~ri:~~;t ;r.s 0 ·fi;1r! 0 Jr):t~h:r'ifi; negn,Jone di Dio. , queste forme che s.e$nano il lento prc con fe stimma.te , non della le(Jge, ceduto duranU! Il Lrasporlo.Anche II fera, ,r,ontanea, al segretario federa- l'Italia in seno all<l civiltà contempo- 1 ,_ianc if mito rhr il Ducr, abbia .rnl- Vogliono fuggire tra:paes? ~alla. carila prlvata allo. ma del diJ potUmo. G_auellonled Il Gregort erano feriti In 1~ dell Urbe, per farsi.., balilla? ranea "· vato l'Italia daJ.,Bolscevismo e riba- l solulariela sociale. Ma almeno al Hoover che non è un ideologo un più par-ti del corpo. I sanitari, dopoaver .1-. • + dita la tesi che il Ptuci.$ntO 7t(Jnsolo da paradiso fascista tempo delle dame del biacotlino il II iUumin 1 ato » rc,pmgc con or~o"'". !OmmlnlSl:l'alo e primecure, gtudlo.vano • T D 111111111 u 11 u 111 "" '""' 11111 ....... non ha ri.$Oluto al~u110deqli onti,chi Quattro yiovani oho tentavano confessore raccomandava. alle pe- tolll: .1imilc co-r:cc:.fon~. P, vi oppo,;. 11 GazzelloniIn lmmklente pericolo di - Ora ! 41M: parola no,7,a. 4.._tcmp;! : I ( ABBONATI probfomi, '!'a ~i J!a a1;ut_1::.fl!i.e '-'': 115palriare olandet,Linamentc, soni> nitenti la modestia, la discrezione. q1wlla di • .\bramo fAncoln. I.A m,,cri:, :~ .. ~!'n?.regorlveniva t.ratt.enulo In• '1,~/t~[t's'~~.d:K: a.:::bb;'d~iu,; : Al NOS R ne h?- a(J(l1u11t1 di form1dab1lt e dt t;l_ali_fennati dalla polizia portuarll La ma_oo destra non d?v~va sa- nella. legge; ltt Uf(JOe ~ella vofontad l tramortire 718 t terrrwc la pa..rsionedi : NEGLI STATI UNITI nuovt. d1 Livorno, proprio tJUando :stavano pere c10' che da,·a la sm1stra. Jl popolo repubblicano, la l.eqge t i,, Le prime indagini ribellione che_ ,cuoJc l'Italia, non pa..,~ : blll,l 1 àBad//eotnF~~,1q_mi11 0 si8,lc ~. 1 ,1 1 ,.Ua 1 • 1 __ ,,·,,!,•l 0 a 10 - P .. crc'o!t,P 1 .,a 8 r_ceon una -barca a vela JM>r rapporto Ira il beneficato e il bene- Stato. Ne~ 3 uno iopra la lerJ([c e lo sa &cttimaM che ncn 1copPi quaU:he : . _ ...... w .. " l;,, , fattore doveva e5sere assolutamen- Stato. . . , Il povero Gazztllonl; ehe en come Il bom/Ja.A B()Wffna, a 1'rwmu, a Geno- : Cli a/Jbon,ai della L11.Jerfà rv:glt coi tante che euo roppreunlfl 7)cr la E.a.~isono Mali arrestali ed an- te intimo Doveva sopratutto evi- l..a dr'P}~là deUuo'!"fo_hf.!per eltr~- Pedini un ottimo e on~t" Javora.t.ore, va. IA forma dimostrativa di quc.ste : Stali ['niti del .Yord America eh.e 1,a,:~ 1:111 ·011'!a .. ~-'t su". dia9w1ii .v i drannc, sotto _proct'.'sso,imputati dl e· • d' l z- ma cond,:.ionc queih ltmlti. E la n- pl.dre di famiglia, laff<llo nel dolore pili man{je-sta:ioni e caratteri,::ata dallo : rkevono fl gior11al1; c t'he non s,wi pro(J110.< 1 t1e,_coinr1d<,11Q a.),p1rno ~eutalo e<;-patrioclandestino. tar~l_ che P?.tesse ive~ are uf. '!'e cura:.:a dello Stato, anche. atroce Ja mlgHe e quattro 6Ycnturatt !I- ,1/tulio evidcl\lC, inm:(Jabile, d• evitare : 1011') in regola coi va9amcnli (al- coi nostri. Ptn· ,1e/tt ra,hitu dd Ffl- Altri 12 arre,;ti vennero operati zo d1 pre::.io_ne _mora e O po it~~a••• ------+----- ~liuoli. Purtroppo l'infellct', nonost.1.ntc ,:ittimr, umane di non sparg,•rP sanp : rimi d,1.•m10 po.gare labbtmamen- ~dimo 110n t d1.1, r1Mw·rKi 1mmi11r11- ~iorni fa nf'lla ,·icina isola d1 Gor– Ora.per d1~lrt~uire delle elemoeme, Moria delle banche le fti\l amorevoll cure prodigategli dal aua. Cote.$ltr r!tanifes/a;ioni impre~- : lo di du~ mmi 1, sono atcuno cc,,,_ lt.: ,. 110n C favMit 1 J. dull'Q/111r,h•~i- gonn. ~i ~a 0 ~fo. 11 t~~be~~bot,~ j~g~~~ ---- sa~ 1 ~1a~!~ 4 ~~,d~~!vc:i,.:!:ee 0 :n'lo i!t~i t::i~a':::':-°a i;i~~n:~~ttlr~b~fi/~r~; 0; ~ u~4'~1Jl!i i»d(r(:.:.i, if giornale è :.::;;o;,~c /f-~~~r:,:~;l , .,:~2!i'11~~t;;t:u! chÌ~~~~rin~~!~f~ 1 3~,ta,;:r~d~~gg}~~ dramen!o » segna il principio del- r.:on. Bianchini, parlan(Jo sul bi• poeti a difsp06lz1one llell'autorttà gludl- di mitc;:.a. : 3 /ala invfol(! in ,aggio, _da qu.aL,.._propria ror;i11nben mallr, tra le cose ~cista. }t,fit;;;l~•rJ~~.fi r '-~!t:,i•J~j r! r 1 }{]ctir:;~~~ri:i~ 1t~,r{f ::f;, 00;~: ,:~:~!m:,1 ·iu:~•:;~;;: ifo~~J::::,;~1";;,;rF:~:~f! F~fi~ i :~'/f;il:{~i J:.1i~~'~:t~:#ti:!: r~!if::f 1~~!i.?i,'.~ [;;,:;Di ¼)!,~it~: ___ C_O_M_M_E ..D_IAN _ T_I _ _ Vmunale; avanti emissarie ~e~la deva 428 Istituti con 17000 lmp1efnti dito un portafogli In p.-ne n.-ra, cont..e- prio tra umile (Jenl~ d-:l la.voro n. U ; no pagato l'11l:,~oname11!r,,q1(a&i yr,·ollJ la monitrl'/Lia 1! lr per.,onç e T ~ o.v.~.A. Enlrat nelle Ja~ighe, conta og-zi364 islltutl Con1~-60() ~- nenie parecchi biglieli!di banca di me~ mutam"nto ritcla la mano degll ar- : nr,.•.1UttlJ ha r,>1pmlo il gtornak d~? p~~,l~~t;r;:;~,n:nftft ~l~~~~;c;~~ la .'!; 1 e~~s~~~~l~i~ft}~~s~ti~1?,nPC~~ ~~~n~naiu:! r~~J~o amal~r:. eli!a~i-~~s~u~cr;7Jc1l~Jbt~~r1 r;;~~ 0 ei:tf 1~~:t~f:;r~\~,t:~ 1 ~i;a~~m.i ~t ;~;r~; ~r~°t~~,~~~ç1~i_Rcnd,n-e odiosa : :.d~/ah~if}~i/h&~n~~aC~necren~~a~ torc meniio11a e numera. mwd,a: (I Che g-rando arti,ta egli ~.~~;tdt· 1 1:ilt~f1:~1~{!lti ~!~~~(j;!~§,~,f~g?i:'.❖tc:.::ii :1 1 ·;m:i~2rtd:!;i~~~t{~~~.~: ! hr g ;, :, 0 :t~•~r~ r:J::,~:~:':, 1 ;:J~t :v~?;)•!~ ~:~ ~~ttT~•:r~:i,: 1 :::~:;,:'i~;~°;.~ t~:i1P~;~\g\\il~ç :;e vi ries~e a iiOrJ!rend er: gualch: 7~8o8~a 6~~'.nit~i~n~ 1 di;n~t~~~ ~~ ~taer:nds: 1 :o:~ 0 :: 1 ~ 1 :;:1~0 1 n::~~I ~~~~~ C:s~:e. ~-o~~ltw:!io p:r;;g;t,tl~ 1 ~! ::;~,:d~~l·~ 0 bb~n~~~~~o:lo,:e;ui:. ~~/~~i~·j{:~::n/!! ~:i~ze~~-ter~,'~ta:!~ ~~~~ 01 g 0 i;;~~t~i~~~·1~u~ u~isl!r! ~t cosa cho mter.essi " l_a __pietata _ ri'•pa..mlo agricole conta'> 600 invece constatareanche I Mcnlcl,che un.ordigno reechie volte il braM di un.memoria- auolut11.m~ntc ~11er1 c_ontinualq. gime parlamentare dal t11aqgio 1015. "(ggo, _a volla 3 volta e qua.si nella dµrezza. del _chtp.a pohtico del Re. di-3.ioo Casse; gli lmpieg-a'Li sono di- 4d a!to potenzialedO\'t:\-"t tro-vans\ nueo- le (non mai s men titoì di u,i fapettore Ou.e$lOe ~•u1~1mo mv,_to che n- La oe11eraJione cltc ne su1)cva qual- ~ ;;:~ 1 ~~a"~te,grave, ironico, ardente" g1me, per rt!er1r~e. !Oslo alle ge scesi da !UO0 a i.500. sto nel ngo::r.<?, per m'.,;terioseragioni Ge11eral,; del J.li ,iistl!ro dell'Interno, vol(liamo _m 1'J~ardatari._ che co,a va paua11do. V, ,wow non . In<iomma, un perfetto comme• rarchie ed alla J-!1hz1a. ------+----- C-!!!1lo probo.b!!tnta!.e In mero, al ca·!co clte allora f acev a il uomc: di uno Della nsCO$Stonc,degli a~bona.- ne 11i11ulla,ue 1a alc1t11ch~dd rc1to dtant('. . Belraffar~, per dio! L'ic inqua- Geo Lond\)n. nel Jounw 1 • <lacon- de~!,~n~~~:~~?ai·ee;plosivoe l!copptato d 0t;:i~: 1 ~i/~c;~ 1 t 'j~{:Oc/: t;,![ ;,~;c~;~ ;~~:\!~ 1 'fc~.i~e;s't;oc .4W~ 0dtQaD/ ~~/;,ur;J,'[~ c;,~~~':u;~:~f~~ \: 1 ~?,~ 1 ~;f}~= dramento » t: assol~l~menle_neccr ver:.azioni <nute al Congr~:pOeuca- proprio ncll'l5tantc in cui I Ire luc.trlcat! 10 dei c011tuni 4 tl anolti per iM&i- PIETRO (5tù8, Se111 l"trc:dtt Ave- scii/!.! ~ uoml111w1wè d"l ~·uu ,H'110, Per //~:re .Yo~tVCllc, l'enciclica, ~ario per certi servlZI.:- li g1orna e ri'!liCo di Lilla rioava : « L' 1 m_pres- dell'operazio!led1 sdogauamento erano .rten:a di reato ,;!i rapporti 1uU'at- 11(1e, Brooklyn, .\'.Y.'.', it qual-: $la è net euu -,e11 1 J clic matura l"au1.:c- mn1 alJlnamo bis_oono, costilul,ce ~he gravemente tra~cia _la prope- sione generale e ehe oramai c'è i;J!ili .. u!!a ,·ettura ~ La circostanzadel tentalo, e processati~ condannati ver Y,làprovvedew,flJ a so~l~ciJare p~r nirc. ":nla. ,_iku 11 _dubbio uua delle più d,.utica delle organu::!'.:a!-1001 fem- incompatibilità .tot.aie fra caltoli- 1,ort1fogl.puo' !rn! r.uppurre che c!!!O prnra9w1,ja ,ovrersit:?- . _ J'ult1ma \'Olla t moro11. Per il Ki11i, co11oy,u" 7,rolJ11b1lità t;rr!Lnlt requi~itor!e che sono &ta.tf : minili, lancia un e!:empto che deve cismo e fa 5 cismo 11 • sia 6tato Jascla.load art~ liUI2n!me::ito J feucumo lta la.rei.alo tn Fl'a,u::,a _tuuauuuuuuuiu, 11111111 , 110 sarà il suo esasperato Jta:.ionalismo, t'.',e,ate contro il ra 5 cismo. l,;

RkJQdWJsaXNoZXIy