la Libertà - anno V - n. 12 - 19 marzo 1931

19 MARZO 1931 Un fascismo decomposto I LADRUNCOLI DELL'ANTITALIA E' il fascismo austriaco; il fasci- L'insulto piu"'osceno smo delle Beimwehren. che per u11. ~omento fecero tremare la democra- zia s~ialist.a austriaca, il fascismo Su cui ~veva puntato più sfacciata- Troppo grande perchè la banda °;1eDf.e 1_1confratello fascismo it.a- po8.sa proscrivenie il uome come .;i l1ano••S1 trattava di un -gran giuoco· sono proscritte le sue idee e i suoi prendere l'Austria al laccio littori~ ~cgu.aci; perchè si. possa sopprimere unirla ai « magiari risvegliati n e il suo pensiero e i suoi insegn.amen– fal~ri sollo il se.gno della revisione ~i. distruggere il ricordo suo; troppo de~ trattati, con.iugare tutto ciò al fa- ~~/:/':°m::Jtr~è J~uft~u~[f:t!Jz°~!= scismo hitleriano ed ai c~chi di ac- mo t b • ,d ciaio tedesch.i. Di lutto ciò fare una l'ol','::/ggi:.ogr:~:nouiriu~,~~r.,~;f;t/1,!;;._ base dj operazione p.er una conqui- zione col fa1to 1 con la ipocrisia, dc:,... sta europea. contro fa democrazia in- la data della sua morte. ~lese ~ Jrancese. Un sogno di fars:i Qualche giornp.le {(}.$cista, con al– imperiale degno di Cesare Mu...~olini. la lesta il Popolo d'Italia, dove un no che le circostan:e cosi. volevano e SU{Jgerivano, un Ma.z;;i11i. clericale, un Ma.:.:ini mass011e,un Mauini bor– ghese, un Maz1,ini anarcoide ... ed it catalogo potrebbe allungarsi, con ,,_ suberante coda, fino ad assumere • <? dimensioni di un politico serpente di mare. ii Sicuro : il catalogo lo allunaa ogy, questo si(Jnor Danese che p1·esenta 1l fascismo continuatore dc! maz:inio– nesimo, offrendosi una nuova con– traff a.::ionc di Ma.::zirii, quell-0 fasci– sta, la più ripl.t(Jnante conjra{fazion,,,: e la ptù stolta. Tuue co11tra{fazioni monarchie/te ~ rea:.ionarie, per ten– tar d'impedire la conoscenza del ve– ro pensiero di Maz:ini,il più grawie italiano, il più. (/rande e intran.ri [lcnr te repubblicano, Il pi'.ù.grand~ coTl'..– battente per la libertà. Per_fortuna, tutto ciò è fallito pri- certo 8ignor Danese Orlando è inc.i– ma dt essere abbozzato : la pietra ricalo deU'ollranio, ha voluto ricor– angolare è già· sprofondata. E con dare il iO nwrzo, cinquanlanovcsimo essa sono saltali i milioni che l'Ila- ;:n'1J1:;:t,;/o della mor{c di Giu.sep– lia seminò Lra gli avventurieri det Napoleone Colajanni, quando dalla r?manticismo austro-tedesco. O mag- reggi,a che aveva condannalo ed eJi– gior.e Pabst, rendi i milioni che l'I- liato Giuseppe Ma::..::inipartì L'ordi– ia.lia ti ha dati, e che li sei rifiutato ne di associorsi. per distruggerne il Ma..:;ini è pggi in e1llio, come lo di veraare al fondo comune delle significato di protesta e di battaglin., era aU'indomani del Risorgimento, da. Beimwehren, preferendo tenerli per al.le manifesta::.ioni ma.:ziniane, tan- lui pensato come Ripolu:.ione Nazio- te. L'Italia di' ~ussolinj si è-già voi- o:[/f 1r~::!lir~"::ita~?: ~<tl~~;~ ~ ~~:.::i~ :;z;:~e~~ uaU'1~'J:l:~ t~La dall'altra ti~rle; si è fatta paci- ni: si tratta di. più $pregevoli cana- allo spirito italiano, che questa Ri– fica, f~ne~fila., disarmista, dopo lo glte, che eontiniUano il gioco regio: volu:ione stroncò. E' ancora in e– s~a~o m1hlto dal proletariato so- visto che l'ombra di Mru::ini è una stl10 perchè cglt ammo111vaclt.e amn.– etahsta alle Beimtcehren nelle ele- bandiera di combattimenlo,8i tenta, va la libertà pu.t della propria patrrn. ~g~e!e~~~~ ;:: 0 <1i!oi1izi::::n· ;:'ai;e ;~!rt: )t~s~li~~.,uJJr;:i~~; 1::~f~ n n e:~i!'en~i~~ iJ:rit;~~ ~eriamo ? La passione di par- questa bandiera sul l,etamaio fasista. perfena. del maz:ini.ane ,imo ~ lo St«- t.e Cl fa travedere ?•••Ecco la descri- qr&::f/!q:t::t~tit iL~t~~~ eh~~rti;, J ~f.tM:i!':;bQ!iY:i dii~r:!!ut:r~::: ~~';:,~:~e~:!l~i~~·::Ztf: s~::_ Mn,tavano per I.e vie di Roma : - den:a dtznnunziana e futuristica di ~ uno di quei giornalisti o me:?:lio _a,}!; E:1:::i~~l~~aiir;:_tg.~e !!Q!:J; 'ja~t~:!i:a~ t~~:~ 0 ~m~l ~~Jf'de~ agentil del fasciEmo colà mandati a ontorcimento per presentare ai balit- Borboni si chiamavano 'ù!iniscalco. suo tempo per incoraggiare, spinge- la una Giovane Italia antenata det.- Gli istituti democratici del p:ucinno re, esall.aTe il movimenlo heimweh- ~R~~Òn R~~~~~ t;:;::rrc: lt~ i:ui ~h1:~=~;;;/!ritt;~;;,_~7:t riano, -secondo i suggerimenti di pa- zione on il cen,tro cattolico di Motte,- re, Gitucppe M~r;ini, <( fuonucito ... laxro Ghigi, Che disastro! Cbe di- Gentil.i. Sentitelo questo Danese det ,, Brigante», "avvent,uriero ,), « pe– chiarazione dil fallimento l Popolo d'Italia : • Le consorterie che ricolo na.:ionol~ » e « interno;tona- • J )lpi:D.geremmo un quadro moitocon-· nella debilitata pa.fsività del.Le cm-, le », c-ome avvertiva i ministri di fuso, tentando di de6C'rh•ern il caos nel no.che na:.ionaU dopo il f870, si as- p0li::.ia di Napoleone Ili il conte di t~~l:~ ~~~e:-: t:~ii:~j ~~~.f~ t::~r:,:: ~:e kò. ~~rt gewr;r;p~~ ~:tV:tic~~':,c o;:ri:t:;;;r, lo:c:i~~ sorl, de commissioni esoouU"\·e non si ranze del Risorgimento non. del tut- solini e De Vecchi, della ,1 più com– ~ontano ~lù. Llm!tlamocJaJla sostanza·, to compiu.todipinsero, a mano a ma- piuta felicità n mussoliniana. LA Les contemporains vus deprès Comte SFORZA Les ~à!isseurs de rnuro~e Moderne Alcuni eapUolt ~on.o vere Tivela.:Wni suU'Jlalia del d.o– poguerrn. e sut /<UCl8Tlll) . • Sette C(U;k,ni -strani.ere so– 'tto,tate fai.te in due mesi, Una delegazione antifascista domanda il ritiro di De Martino ambasciatore fascista New York - Una delegazione anti– fascista si è recata a .Wasbingt.Jn per presentare 31. segretario Slim~on una petizione, firmata da ex com~ battenti, organizzazioni operaie, as– sociazioni mutualisliehe e di cultu– ra ecc., che domanda una azione che tenda a mett.er fine alla propazanda fascista oegU Stati UÒ.itied il ritiro delJ!ambasciatora fascista De Mar– tino. Per convenienze diplomatiche 11 segretario stimson non ha potuto ri– cever la commissione,e ha fatto sap~ re di attendere le prove dell'at.livita fascista delrambasciatore. Per mezzo del senatore GopP.land la petizione è stala consegnata al pre– sidente Hoover. La stampa americana ba dalo lar– go sviluppo a questo passo compiu– to da società ita1o-amerieane, sui– date dal dot.!,.orCarlo Fama. GLI ITALIANI LIBERERANNO L'ITALIA Per la lotta contro l'.mtidemocrazia p~g1.f.A_ f{~~rei%ru1ch 3 1.ÌtJÒ:~ J!Jt(l=g~~d: 9 Ju eoS.:: Pk\~~a- co°/1'1:0~rPa~; Karl 88/A W~r1Y J :i.::r~~d~ 1 aii:llbC::~ PARJGL - Un amleo, a ffl';ZZO dJ PARIGl.. B.P., dl paesaggio, ea- p~~Ftì~ Conti)f.lrlo 1 n:88 ~~~l~l~ rcdazto~ 1 i';!;gg .ARGE:-.TEUIL. - Ricci 7,50 !il:ìW YORK._ Ftank A. Tetta, C~~L~-\~. R-;m~U~~mne~ri~ l'h~gi.-\~~:-G!anelll E., pag. abb. j tO.O!t piiri a 4B,OO fO - CeccheUI C. id. 10 W,,Jll ~ciOTt-: ~sn~cr~~!·,Y~~wo 5,00 pj~~c~~~'t~:ci~~· per Il f0,00 °i2,~5rr_etgo~[f~f- 5 ~~ 1~,J\ BUEXOSAIRES.- Un mau.iola- Ti½- 5 ~.2#.~t- 1f~ _ 1 à:ii'. i2~t: )r&:,·if~,ò~t. · Aldo Baroni, 34 ' 00 .-\.D. 12,35- Don Cesar 12.3,50 per la prosslma flne del tue!~ - N.D. 49.4.0 - ~- De lfichells srno. Hi,OQ 49,40_ A.G. 37,05 632,ei> HINOJO (Argeotina}. - Bona:vett!, BOGOTA'.- StefanoVeeovi,pag. pagandocopi<; vendute 15,00 abb. C.0,00 BUE.°"05Affi&S. - U'sollto aml- H~~r:i~~~of;ovane rer,ub- 5,00 ~e 1~!'r1ft,eg;w:•c~~~ ILLE-6ur-TET. - DragantiJean e ne e tum gll am.ieie eompa.gcl Antonio,pag. a.bb . 10,00 abbienl.ifacciano6UIserto 11 lo- ZURIGO. - Cola di RJenzl 100,00 ro dovere ~cuolario; a mezzo s:~~x. • Pau! Glunt.ln!,pag. 60,00 pu~lfl P::'Uo r:~,co di passag- 5.000,l)O BUE~OSAIRES._ ?,ienna,pag. glo, a meno di C,T. 50000 abb. i0,00 P.ARIGL - Bocch.!a e Moronl64- GRASSE. - Ermtnlo PfoveEan 5,00 lubndo Azz.i :XEW DEOFORD.- BigaulO VJ~ S!u~ PAULO. - Dottor France6CO torlo,pag. abb. 5,00 N~~-ff ~;C: ~llf{;a~do l'ohb.. 30,00 o;:t~{-TALE. - GattaET?lesio, iO,OO a mezzo di Sereni : Tedeschi OJEUPENTALE. - GalJanoBone- no:,ns1 t-8~ 5 ':.1~~i[t/ tn!e~n:- d~; venia,-a meno di Poloni MOS /'-' 25 ~10UTIERS. - Un anllfaso!sta, S,\..~ P,-\ULO. - Raocolte dai rianov. abb. ~.50 JUVISY. - State:-a, pan, abb. 30,00 L';[b%~· • Luna Bernardino,pag. 20 ,or., ~JPYo'hiia~~~L~ teotU 1~;~ V.'[NTERTHUR. ..N.N., pag. a!>?:l. VILLERUPT. - ùualtlerf Glus~ a mezzodi Liombardo 10,00 pe. s.alulandoBisarnesldi )far- P.-\RIGI. - lnce6U PlamlD.lo, pag. slglla. 5,00 .::T-GALANT. - P. OP. salu. Hl,OO~~iA.yòful3:1°N~pa'i:~· 0, s,oo 10,00 tando f Fornesldel Canadae ln- pag. abb. 85.<JO "\'ilandolia rara il loro dovere WASHINGTO~. - YanUe Ger.a- J~::.e:~~llca u!~~=- pag. ti,OO F~R~a~~A)L - Bt'.ltta Attlllo too,,,o Una grande manifestazione di simpatia tributata a Carlo Sforza dal Senatodel Texas Uu sedala speciale perucolure aaa coofereau sul liisortimealo e ,agli id~emcmzit New York - Garlo Sforza oontJnna. con grande Eucees.so, all'UniversiLlr. de! Texas - la più grande' e famosa degli stati del Sud - un corso ,fr .studl sui trattati di paee. li cono è segullo da centinai& di studenti,_ e da o.gni parte di quesLoStato, più va– sto. di lulla la Germania, e dagll al– tri vicini aceorrono italiani, che vo– gliono partecipare al suooe!S'e>del lor-0 valoroso connazionale~ Ma la manifestazione più u,ienno eh.e consacra la simpatia per H com– baltente antifa-seiMa è quella decre.– lat.a dal Senato del Texas, che decise di rill!lirsi in una sedula speciale per invJtare Carlo Sforza a parlare. Alla manife.:.-t.azionedel Senato si u– ni la Camera dei Rappresentanti e. dinanzi al Parlamento riunii-OSforza parlò degli ideali eomunj di demo– crazia, disegnando un parallelo fra gli eroi del nostro Risorgimento ed i martiri deliP lotte per l'indi9endPn– za del Texas contro I<!: invasioni del }fessleo; verso H t830-t840. Il successo delle conferenza di Carlo Sforza fu grandissimo, ed i giornali hanno parlato con grande simpatia della manifestazione., eh<J onora l'Italia ed un italiano che com• batte per la dignità nazionale. Guglielmo Ferrero negli Stati Uniti abb. 5,00 doli. 1 - Periti Antonio 1 - A.B. D=.st~a?.alako~ Il gruppo 70,i>O dunil..~~h~~~ aToma!6ID!, per iOO,OO Ne~ 0 { 1 ~~mdov!er:tito itvtf!'toa!°t.e~ ~fAlSON LAFITTE. - Fe!istu 2.5,0C rivendite 6.30 nere conferen:re. HAYAXGE. - F. Tozzi 5,CIOPARIGI. - On lngeg:ieretorlneae 100,W Domenica 8 mano l'illustre sto- 1\,mltlamoeJ a dir6 che il tempodelle lm– .ponenOs1ilate e concent.razionl è finito ~~IT~~! 0 : !gg,~no g.r.°f!v~~~ Totale trs. 39.195,95 ~ uii;J: 0~~ :~~~r!3"d:a~au ~r:: ------------------------------------------------------------------ monto della. monarchia» • ~ e;:rfa~e~:i: !e~o~~~f1!r~~:~~~~ illusioni delfascismo terne : ne 6ono piene le oronaebe. Jl dottor Stcldle, senza Cf:6ere riuscito ad Tutto vabene sotto a 8egna dP.l accentrare Il comandonelle .suemani, h-i littorio. In Italia è il regno di Ben- 006lretto il pr.inelpe Starbemberg a d!- godi, per il fascismo. Si passa di aµ.ettersida deputato, per poter meglio trionfo in trionfo. La parità navale 'f.entue la riconqulsta deJle posizioniper- abbandcn(lla è _un prototipo del La • • t dal fasc1·smo Una buona lezione pr:r.":do~HariN=~r~!~~~t Crisi Provocaa 11'7' del New York Telegron,. Un Incidente interel8ante t ,o,t, -•----n•---"""-o- tra il deputato tabourista J-0hniBrom- La polemica fra il clero alavo Le enormi imposte pagate dal contribuente italiano ~t~.=~:.':,~Jut~o:;;;".; e il fascismo dute, Ma Sleldle è ,·!ee,·ersa riuscito a r.,enere. rendere starhemberg impopolare In mol- Non c'i che un pruno negli occhi: t! ()entri e sopr.1tutfo nel 'rirolo, doYe, la Contentra:.io)'le Antifascista alt'e· li t • 1 • • /O •1 • d • d • J • d ( ~ iweva ma,idat-0 ai deputato ingle1e Dopo l'arcivescovo di Zagabria ~ BSCJSmOe g I Operai : ml laT I I Sa Brl per U I e<>piadi un album Giustizia all'Un- cc il vescovo di Ragu.,a che ba dire!, !!e~iia,q'::j:'t::i,~ 0 c'!':!'t/~;:;;/.:i;icri~ to :i, fedeli una circolare nella qua– ecc., accompagnandolo con una let- le, a.quanto scrive il Giornale d'lt.alia del resto, I! -principenon i: quasi cono- stero. Scredita!,a, anni.cnt.ata. distrut- Circola in Italia una pubblicazione scinto. Steidle ed J suoi !µli hanno pub- la cento volte; divorata dalle liti in- di GiustUia e Libertà dedicata agli ;~o;:f:1: ;:: r;;~~~~ ,F 1 ::!:1~~ ~ene{dl~::~~~ szrl::~~~:;J:fs~tAr~ operai, e che parla della gravissima oono avere favorevole eco. Comunque, naldo Muuolini è ancora a chieiiu- ~~~: ~~•~re~:e;!:sii:!:as~~n%~al: andle -nel Tkolo, la contusione è al ne la t·esta ad u.na (Jlomali3ta .slesse parole pronunziate da .Mnsso- ~lmo e il tenente colonnelloSamen,ea- francese. lini il 2 ottobre, per tre anni ancora. ;po delle locali organl.z.?.azlonl militari, ba. Le ba1le ehe_sballAno al f'iguardo Si· vuol dare ad intendere ehe la ghl&tHieato le dlmIBSlonl da& earlca eol non slareòbero nella cupola di Sa,, crisi italiana è conseguenza di quel– d.lElsenso con Steidle e eon la inuUlità Pietro. Un giorno an,nunziano eh.e fa generale, provocata dall'AmP.rica, dJ speràre ebe entro la Heimu:i!hr tirolese tutti i membri deUa Concentra:Umc ma 1a crisi americana è del 1929 .::: "OSMessere· rl;tabiiita~ in tempo pre,·e- sta.n.no per essere arre.fiati com!! quella fascista ò del f927... :~ro 1;ar~!P~:t t~r~:1e:; :~ !i':!;~}11!~ou: :::;e/,{ c'kc':ldit:~ ,t:; eri~r;li le ragioni principali della eliminato senza ecceasin graUt.udloe H c'e dubbio; le prove sono li, scluac- La stabiliz;;a:;ione di prestigio a maggiore Pallet, 1)'he, Jn !oodo. sl era. at- cla.nti. Naturalmente a Par11Jl11es1uno « <fuota90 ,,; il divieto di emigra::.io– tirato glJ odll ed aveva &OSt.enuto Ja più se ne commuove. l bombardteri del- ne, nei -1926,quando la mano d'ope– nOWf'OlefaUea; nè eembra che il gen~ la Conçentra...-Um.ccontinuano a ei'.r- ra italiana ,era ricercata, specie in nJe lfu}gerUz: abbia salvalo u •preslfgfo cotai-e liberamente. Poi si apprende Francfa, dove per ta Jeg-geLoucheur • . •,qQe~• U tnlOnome oUrediCOG- t:kc.. i., portatori di e/t.eddU.e.iono -i !I !u tostreU1 a chtamare mano d'o- ~~~ff&,~, . . . Nma:pace: atuu1 clt§ /an,w ~ de- pera p<!1aeea,jugoslaval eee., in se- ~~~ la~~ -~~ne ~l fase~ dl 1chia?i- t1i~~d,!;!iu~e~if; ~:~n{:~~~ - avranno carattere puramentè 1oem, tare~ anti{a.6~u'!"° a.U::est~o !'4- ~o- Ulne. antisocl.Usta &empre, nelll SUrfa e Jn me 7!-lrebbe fon:. A.rptnatt, gh aUi e 8 miliardi d'imposte nuove.- Ouan– Cartnzla, e. aocale,anUsoclalista-anUtalla- ~asn della fdUCUf ~ de~o sconforto; do il fascismo .prese il potere gli ita– no nel TJrolo. Un mom1ento na.ionale m~anl~ ~r semina attt e_gesta crt- ~ian.ipagavan,o circa 12 m~!iardi d\ arutriaco d( dutra (l'Anschluss è un'al- mmJ#,i,di bombe a Marsiglia e bomb<: imposte. Oggi. che sono p1u poveri tza taocenda) non lo ;vedremo pi{J. • a N1:Ja.; QU<!lch,econ.sole Bard 1fzt di al\ora, ne paeano 20. Le tas~ so:.. Un movimento na;ionale au.stria,. tf:.%f 0 '':Ji,~;:ti~a,~i~c.::i~· /;~~~~~ ~f!= no dJ~~~ q~as1 Tagd_oppiate. eo di destra non lo vedremo più. Che pidamente -contro [.a persona di que- 1 1 a ia~J_pa~o • . _ . melanconia) Ciò che ne resta è " an- sto o di quello ottimo militante deL- 1.200~1hon1 pe_ra-.ere uno ,,b1r- titaliano 11 nel Tirolo. Al fascismo ~ ca~. Ma ba.staJa pronta rea/irJ- 50~ 0 r:m~ii Te: fe 0 ~t;~porazioni. spetta. 1a soddi6fazione di avere pagato nv d_, una quer:1~ pe'}ale per di{{fl,- 500 milioni ver la milizia. a eont.a.nie un movl:°ento, di-cui _ciò ::;rai;i:cl:;~::cJa g%~~f: if:i;;~: Gmi-liardi d1 spese miJiLari. :h.:n~~a'zi! rresso il noslro contm:), t~, -me_ttendosi al rer.,&nedietetico IV,l Ecoo _qualcheesempio di tasse sui . B~e spesi i quaLt.rini del popolo s,:f~~!~~ la balla che gira è questa: consun;,~:cent. su o"ni chilo di pane. 1t.aliano. la Concen,trazione. confusa, schian- :!,20su ogni ctilo di sale. lata dal s1u:ce8sò- dell'acordo navale 5,32 su ogni chilo di zucchero. Affari di araldica "l"ra gli .sfaccendati fa.scisti è og- i~~:J~::::/~~~ ::::;~1!:k,::. B(ilbo. Si tratta1.'a di conferirgli i soUti titoli di Mbillà per la trasvo– l.atp. Era già pronto il decreto che lo do~ chiam.o.re Duca di Ferrara. Capperi J Niente meno ! Ma aU'ulti~ mo (,a Commissione Araldica osservo' che i titoli su cittit superiori <t un certo numero di abitanti sono pri– vilegio di qu.eUi di ca8a reale. Il decretofta dovuto cJJercrm– -rato. Pare c]I.J! Balbo sarà sempr~ duca : duca di Este. Suona bene;_e storico. Eppoi, potrebbe a,u:M chta– marsi ... duca di Alba, che è più. sto– rico a11cora. Che roba, questi parvenus. Lenta consunzione Seoondo Ja direzione delle Dogane, nello scorso mese di febbraio il v~o re delle merci importate è stal<yd1h-; re i.035.30i.i56 e quello delle merci es~ortate di lire 857.-145.843,men~re f.f~;:::fo~eeseu~el ~-!fir:i e1;re n;~ 1.496.039.405 e per le esp?rtazioni quello ~i. lire i.078.926.0_94.Comple:>– sivamente nei due mesi çleJ i 931 11 valore delle mere;i importale fu .Jj1 lire 2.060.084,72? e ~ello delle me;– ci esporfale di lire f. .:i4.8.03f.703.Ne! eorrispondente per~odo del 1.930 S! rrr1: ltt/~i~~i:la.:'~~~ i•i~ 1 :~ i~ ne quello di lire 2.054.663.ci.8.4: per cui l'Jtal.i,a ha abba11donatola pa- i7 lire su ogni chilo di caffC. {~i '~?J~~ ;;:Stf;~n}':::n:ft;~:";:1n.,~~ so'trC:1\i/~~n~ 0 1 Jtlirtidi)ta°; ;:~:~ / s~r:JflJ°(~:::· p!;f:rg f;\;;; Tutt~~~fi~~~~;t:~-ngono la cin• sue i~ Germania. Prova: che Pietro tola, i drsoccupa~i muoiono di famé, Nenni _ha.fatto una ecce~n,.lf: tour- i commercianti falliscono, ma ~tus.,_ née di propaganda ant1fasc1sta in solini non diminuisce Je tasse. A.I Germania. . . . cootrario, Je aumenta. Da1 1928, an- .Jfa pere/I.è pot proprfo 1n GernH1- no in cui solennemente promise di n!a dqvrcbbe ruulare. la C.one~l'!tra- non aumentarle, llussolini ha .au– zz.one f F?rse per_che M'!'-8s~m1,. ~ mentato le imposte di altri 5 miliar– pw.ntato m ass~ i easch_1d1 ac~1a1~ di. E nonostante que:;:to aumento i! e per gronde_ lnsogn-0 di pecun~ st bilancio è in gravissimo deficil ! Do– è messo furwsanwnte a cortegguzre ve vannç> LuU i i quattrini ? Vanno l4 ,epubbUca f>a'Mese ? per le a-lidi Ilall,o, per i regali agli !nuttle almanaccare.' Le f?alle fa- rndustriali e agricoltori che sosten- !?/~gg~.:~w st~~s~~,tl :c:ci:::r· e~~ ~:i!L1oveiwim1riat~a~to~\~~~~ Rd~ f<:r~bbe !l fasc"!mo. Becondo Musso- 2.300 lampade, per le navi di Nemi, ~:~·iq~~ l~,!tif~~t~ov~e~e°~~;: : :~j!~dT 0 :i 01 l:p~u;:~ 1 ir.!hlir~~a~:1: :n;~'tt~oEf ecco la Concentrazione •• :a%Wi~n:st~rtr~~l1 ;utidi« a?i1~= .Bal!e.-balle, balle. T~osvls~erato <k- scismi esteri1 p,er ìa pontica anti- ji~;::Ia~c:~:e 11 1~;ii:v1~:iin1~ Z::a~~~ ~ a:~!~l· Jrb•~n~i:!!l~~ spr1me1!aancora di rccenll:, cq~ tan- per i gerarchi, per le Jumlnarie, le ta genttlc::.=a e_coJJ t~nt(l. ~,gnita mo- parate, le« sagre n, le -crociere. rate, ad una 111tenn.sta(r1ceper uni Per mantenere un esercito di man– giornale franeese, è tanto lontano da gioni che si ouo' c.alcolare ad un mi- ogni verosimigliama di reali=za.zfo- nimo di • nsie ~1t:fi~nfas~; ~n ottimo ~utri- lmii~:ri delle corpora- i0.000 m~to per tl (a.scisma. Quando tl fa- lmpìegati dei fa!ci i0.000 :;::;n:a;t:°t~}c;!i;,g::i:t:t.e u,~or;:;; m~m~i:rieciali con 3.000 40,000 Ok I bei 1 Oh I bel 1 avanguardisti, fasci al- •••---•••••···••••••••••••• l'-e:;:tero 20.000 Sottoscrivete podestà, addetti ai balma, per ..LA LI BERTA~' P 0I 1\t~i~e~;::· ~rr;~irefzi speciali 20.000 ·---------------------------------------,-····-···- Abbiamo eentomi.Ja parassiti con una spesa minima di due milUlrdi e me.::o all'anno. Senza conlare i Cia– no, i Balbo, i Bellont i Panzarasa, i Mazzolti e i Gualino. {dal Becco Gwllo) L salari degli operai " Gli italiani si ridurranno a 11tan– gjar erba, ma le -navi da qucrra le costruiranno » - diceva Mussolini ad un giornalista americano e " for– t,matamente U popolo ita Uano non è ancora abituato a mangiare molte volte al giorno e, avendo un livello di vita mode1to, sente di menp la de– ficienza ~ la sofferen:tJ,; solo le clas– si ,upçriori sono tremendamente e– goi#iche » {discorso di :\lussoli!ìi del fS dicembre f930.) Ragion-eper la quale il « duce )) .., ha ridotto ancora i salari degli ope– rai italiani ehe sono i più bassi di Europa. Non sono sempre stati i più •bassi. Ma il fascismo ha operato an– che il miracolo di riportarli in coda a. Lutti gli operai d'Eropa, jugoslavi e spainuolì compre:;:i. Ecco la stati~lica ufficiale <lell'U!– ficio Internazionale del Lavoro : Potere d'aequislo dei .salari nei vari pae.si fn tuglio !930 stati Uniti 190 Canada 155 Gran Bretlagna 100 Olanda 82 Germania 73 Polonia 61 Austria 48 Jugoslavia 45 Spagna .!iO ltalUI 39 La verità di 9uesl-a sla{islica è ri- conosciuta da~h stessi fascisti. Il de– putato Zingalt parlando aJla Camera fascista il ,5 dicembr.e 1929.ha dimo– strato che " la. ra;.:ione alimentare media degli ital.«'.mi rir,umc inferio– re alla nz.::ione che i fisiologi riten– gon.o necessaria all'uomo adulto "· Ili patole povere ha rieooos.ciuto..obe i lavoratori Italiani sl)nO eo,tante– mentc soUont.(.triti. Zingali ha dichià– rato inoft.re che ci: ta ra.:i~ awnen– tare è la pii.t busa di tutti g1i Stati d'Europa. ». Dalle statistiche u!ficiaH fasciste risulta che in confronto al f920-2i w::;:t~ ra1;~~d:~~ :l!t ri tt l:i !~l~à 42s:l~e~~à~sfrfi:~onda delle lo- lnduslria automobilistica dal iS al 28 % laniera da,l ~5 al 35 % cotoniera ùal 30 al 35 % mater. mob. ferrov. da-I25 al 35 % costruz. nava·li daT30 al 40 % tavor. dei porli dal 20 al-30 % In tulle le altre Industrio le ridu- ;J~~~ 1J~~eaf% r;:.ir~:~~~~~ !; il lavoro straordinario sono stati es- si 8~{19trin°i~1 ~ldr~;~·ootre ridu– !l~! ~~~i~it~=; 1 4) -~;~ 1 ri 9 tl2t~~: conda riduzi1J.nedel 10 '¼; 3) no– vembre t!J30, terza riduzione dei- 1'8 %. Tota-le delle riduzioni : 28 %. Negli td.timi tre anni il fascismo ha ridotto i sala:ri degli operai ita– li.cmi del 28 %. l fascisti osservano pero' che è diminuiLo nel frattempo il costo del– la vita. ~essuno veramente se n'è aO– corto; se q~lllCberiQJ:lzionec'è stat.a nei mesi di novembre.-<lioembre 1930 essa noo arriva aJrS %. .L'indice naziona.Jo de.I costo deHa vita per il 1927 era 93,78. Al 1° di– cembre 1930 era sceso a S-6,53(vedi Bollettino Uffir..iale di Statistica. gennaio 1931). Gli operai italiani, s.econdoil ceq.– siment-0 industriale del 1927 sono circa tre milioni. Prima delle ridu– zioni di safario avevano un salario di 20-22 lire al giorno, cioè 6,000- 6.600 lire all'anno. In tolale riscuo– levano quasi 27 miliardi in salari. '.\la dopo la riJjuzione del 2ù % per– dono circa 5 miliardi e mez.zo. " A questa oifra di 5 miliardi e mezzo dobbiamo aggiungere B sala– rio perduto dai di~occupat.i. Il go– verno fascista confessava al 3f gen- ~~l~oJ8 3 !~!! 0 ~ie~~t~~~fi·~~d~tii~: Le cifre sono molto inferiori al Ye– ro, ma preodiamole per buone. I 494.ùOO disoccupati dell'industria vengono a perdere in un anno 2 mi– liardi e 37i milioni. Tra.lasciamo, per semplificare il calcolo, le t}erdlle sa– lariali dei lavorai.ori occupati due o tre giorni per settimana. Nel solo 1930 voi, operai italiani, avete perduto, per effetto del fcsci– smo, quasi otto mili.ardi di lire, sui ventisette miliardi che guada9navate nel 1927. Se si fa il paragone col 1920-21, la vostra perdila salç ad alnieno dieci mill/Jrdi l'anno. co?'n~~ 1/;~~~::~e ; ., l'~ir~Ìt~u:;;l e;;: scismo, otto lire al giorno, 2.400 li– re l'anno. Dopo di ehe, operaii, gridiamo for– te il nostro evviva al « duce ,1 e ba– ciamogli i ginocchi per la Carla del Lavoro ! ;ila voi, operai tt.alianl, non avet,e perso solo sul salario. Avele visto terribilmente peggiorate le yostre condizioni di lavoro. Il fascismo ha trasformato g-li o– perai italiani, un tempo secondi a nessuno per indipendenza e fierezza, ln una ma:;:oadi schin\·i, Operaio ilaliano, tu non ltnl più diri!Li n~ come cittadino, nè come f;~ 0 ~~}'-~:~·r~:~~aF~a!~r~;11!e:a~b1~~; eet in balia della politia e dei. fasci- st.i. Prima ti fu tolta la libertà. e li furono distrulle le gloriose organiz– zazioni libere. Poi ti fu tolto il P.ane. Per a.vere un tozzo di pane il fa– scismo ti cosLri,oge oggi a vendere la tua anima, a baciare H bastone, a riverire la spia e il tradifore. Non sei più un uomo. Bei una pe:cora in ~01~1~fs~J!~ si:~;i~~ i1 fasci• Operaio italiano, fino a quando sopporteremo, fino a quando soppor– terai '! Fino a quando? 11 Dove vanno a finire i milioni delle assicurazioni? ,, Quando infine, operaio, tu vieni licenziato perebè non c'è più lavo– ro, lu ricevi per tre mesi una inden– nità dt lire-3.,16al giorno, e.la ricevi solo se: hai papi.o .regol~te le quoI.a alla.O..aa N.,ional .. Su 722.000 disoccupati oonfessati, non -più· di 180:000--J'ioevono aUual– menle il sussidio. Ld !{esso Lavoro fascista il 30 ott.obre riconosceva che i sussidi sono tolalmente iD.a.deguaU a.ile odierne necessità, che molti di– soccupaU, per sottrarsi alle formali– tà imposto e non perdere un tempo ohe puo' essere prezioso per la ri– ce.rca.del lavoro, rinunciano a riti– rare H sussidio per il quale hanno pagalo per lunghi anni l'Import.o del– la marca obbligatoria n. Passali i lre mesi sfumano anche le tre JiretLe. Cosa resta allora da fare ? Tre cose. O impiccar,i_. o ru– bare, o andare ad elemosinare B buo- noLpa~i~~~~~~°n~b~f;~ia contro la disoccupazione venne istituita eon decreto legge nel-l'ottobre 1919. Nei primi iO ann,i, cioè dal 1919 a tut– to il i929, la Cassa Na,1,ionale delle Assicura:;:ioni Sociali lta ri.scouo tra marcite e cQntrihuti f.257,7 milioni, mentre ha versato solo 413,4 milioni per sussidi. La Cassa ~azionale ha 1mplega.tola differenza di 862,3 m!– lioni a far prestiti allo Stato fasc1- sla ed a pagare laut..istipendi. Ci tro– viamo di fronle ad una vera e pro– pria t,ruffa. La Cassa Nazionale 5:u fOO lire riscosse ne versa 32 al di– soccupati, e 68 allo Stato fascista per impinr ,ia.re i- gerarchi e preparare la guerra. SI _puo'essere più sfateia.– ti e più ladri 'f Se la Cassa wrsasse ~~,~~b:~uda~ti1::!~oi1io~.'ir~r~~i-~~~ ma per lo meno 10 lire. Ya la Cassa si infischia dei disoccupati e i di- soccupati muoiono di fame. . La poJ_ilica de~ _governo fasci~ verso 1 d1soccu_pat1 e la massima 111- famia dei regime. ll {ateismo lul concorso a creare con la sua nefasta politica la fl-isoccupa:fo!'e, e ~o,~sen-: te neppure l'obbligo di .resttlut_re. ai disoccnpati cio' che ~li opera:i 1ta-; liani /iann.o versato tn questi anm per l 'assicu.ra: i.one conlro la disoc- cuft{1~~fSo nei dlle. ~nni, i929 e i930 ha impiegato i2 mii.tardi per le spy-; se militari e ha v,;rsato per sussidi di disoccu.P.azionc soli centove'!ti– quatlro milioni I. Lo St.ato. ras~1sta contil}ua a cosLru1recannoni, m1_t~a– glialrici, navi ed a profondere ~1ho– ni in Libia e non si ~reoccupa .d1da- ~~r~a im~~x:a~!l/g~ Si~t~ai~sofJ; spende sono i soldi del popolo. Po;>– sihile ehe il popolo permetta questa sconci~ ingiustizia ? No, il popolo ?On la permi:lte. ~a la dittatura fascista ha tolto al popolo ogni mezzo per conlrollare le spese. Ancora una voi: ta operai, tocchiamo con mano i fr~lti d&!ladittatura, di tutte le dit- ta\t~ri~t~i i paesi del m9n.ào i disoc– cupati ricevono un suss1d,10ch_eper– mette loro di ,•inre. L Inghilterra passa 19 lire al giorno ai suoi diso~.– cupaii: la G~rmania, cerLo non p1u ricca dell'Italia, i3. Chi puo' vivere con le .3 ml~ere lire che passa per_ tr_e soli me~1 la truffaldina Cassa 1' :rziorrn.le ! D1soc– oupali, e voi t~tli, ppe~ai, bisog1ia svegliar.si ed ag1t~r51prim!I, eh~ sia troppo lardi. La d1soccupaz1onee un flagello che mina~cia l'mle1·a classe operaia, e che c~lpu:à b~n_prest9 mol– te aHre centinaia di m1gl1aiad1 lavo– ratori. Guai a tacere, guai a rasse– gnarsi, g-uai. a ~on cm:arsi dell'in– certo domani. Gh assenll hanno sem- f.6~e~-~ 1 ;~ 0 ·it;iin~~ t~r;:~~t~~c;~~~c~~: ;/;a~~\~eÒp~;~\~an~ea;t;iasfd~~~"\'f· ~~ basta I I). tera in cui si dil::eva che " chiunque (12 marzo) si dice che ta parola rlei- c;:,:n~e:_, 4 e ~r:~:S 0 Jfvfr:'8~Z:a~~mf:~ l'arcivescovo vale anche o: per tutta dell'Ungheria mutilata. e -resa mise- la diocesi ò.i Ragusa. Ordiniamo quin– rabi.le- :n di ebe le preghiere per la libertà dt?i Il deputato inglue Bromley ri.spQ- nostri connazionali si facciano nel!~ !~.:::: ;; ; ~~aa ~:a~=r: ~ domenica che segue la reSt.i\•ità. di dotto il c~nere il volume, rll,(J}qrado San Giuseppe e ché dopo la Santa il •uo beU'aspctto. E contirn.tatla: Messa, innanzi aJJ'allare su cui sarà. " lo Mn capisco come voi chiedi.a.Le esposto H Santissimo, si recitino le il mio appoggio per la clas.sedomi- litanie di San Giuseppe con le orazio– np.nte in Ungheria; io sono un YMm- ni relative. ~elle parrocchie In cui :;~ s/r~~~t'e':sF~t:;::::;-e~~i~ San Giuseppe ~i festeggia solenne- direbbe poi Bromley se vivesse nel- mente, queste preghiere si faranno ~;~~:"'Ja;fi!~;.>e ~aa~;!i O di net giorno di San Giuseppe. A Ra• ub • u t • otiti.ti . gusa ciò avverrà domenica 22 cor- 1 t~~a~e~i ti;{r/!cil:Lr~ ~ rente. Nella Cattedrale vi sarl UII& tirat1afnnmui'ISTilult.aceùtineAie"- Sar4a ~e.ua.Qeane aDe .._.t0,a.., ::e J ~~~ o~=:::r:ti~ poi !'~~~iolle del Saot.inlmo eoa lavoratrice in Unqheria: • Voi ere- Je-OPaz~om." . . dete di avere t'agione voi aoli e IUii• li Giorno.le- t:rltalta risponde pu-– dcrate ingrandire il vo1tro terrilo- landa al vescorn di Ragusa perchè_. ri_o,dove degli esaeri inuman_i bran-: u v aUcano intenda., amr oendo che ~1:t{~~ !~ ::I!t~f/f:t: e!sJ; q_non e•~~is~? ~i. in_sist.ere sul pe- far6 t:olentien; tutto ciò che potrò r1eolo <h.sunih miz1altve che trascl– /arc pr:r il popolo soffercn~ dcUa nano la santità della Chiesa su un Ungheria, .m.a non_ per 9 quelli clie, si t.erreno politico, sul quaJe l'.It.alia ba. :n°:~ilr:f;il<;°~~ a 1920, conitro l u- il dirill-0 sovrano dell3: intransigen– Jgooriamo quello eh.e abbia repli- za assoluta e combat.tJVa, e orean!:I cato il foglio m.agiaro. Sappiamo che complicità., non. certo desiderate dal– la viqorpsa 'f:ettera def B_ro»Ù.';'J i: u- la Chiesa, fra il clero e la folle ag1. ~r~c~v~;Ifa~1 ~~ ì:.::J::iu;td!: t.azlo_nepoliUca aggres~_i\·a d'ollr~ re 8 i, protetti da Mussolini. confine, non senta. ~v1 tu~amen~ E non per e&ti 1oli... per la eosclBD.Za religiosa e 11senU- Co~toro leva~ le f!iù. aUe ~truta mento nazionale degli italiani. » per la ci ,Ungh.er1a-m~tt!ata ». ed han-: Staremo a ,iedere se il Vatiea.no l"i- T~i;::r;ot~tefC::t;idlaJ~~a!:,cfti sponde o spiega la sua politica b~ dalle fucine diplomatico-militari del- front.e. la pac,; e democratica Il. Il guaio è O se terrà nel c.asseU.ol'appron. che. dato il modo con cui essi tratta- zione ai preU jugoslavi seguendo il no :__ {Mcisticamente - i loro coJV metodo. raceonlat.o da Carlo Sforz.1 ~!~~~}~ ~e~r;:i u~ ~~~s!~:-'di°;fvt nel suo magnifico libro, della encicli- dere il trattato, per ,wn portar loro caconlroilnai:iooali~o fattaredige,. altre vittime da opprimere... re da sapienti religiosi, annun.t-iat.!l r1l: ~-r:z~:afi~~'::~~n di~af!~'fo: ufficlosamen~, e.•. sotterrab al mo~ mettendo8( contro la democra.:,ia e i men.lo opportuno per intascare i du~ diritti. dtl popolo alJ.'inttrM, t,~Me milia.rdi a prenders-i una clamorosa ':ll::r~tf'fel~o:ar:v::t;~~:1:!. g1~:tst rivinelta sul Risorgimento italiano ••• più giuste cau.seirredentiste, affida- - a a:11!1111111: ■ - :~1fl:t/if.:.•;etiJ°:f~~il,.%~!~a~ I ,,,...... -- esse non il culto dem.ocratico della A ~~;;J,.a d~~fu e~":'/f ~i:f feJ':·1;':esl;··~ /r sangue e della steua linqua, ma sol- < tanlo Un appetito imperialUtìco ter- ra/ ritorialc, per aumentare il numero : degli $Chiavi da sfruttare e da oppri- , mere da parte delle bande fasciste dei ; t pri~~e!a~~!t:~~:t~onvinti per la \ ~ e; ;:I'iis~i~~J[~:;~~~~fJ'if.~p~s~:.: m ■ ra na.:ionalfascista, si voltano con- , , , I tro, e rispondono C()me l'otiim.o de- ' / putato socialista inglese lohn Brottt.- J,eh. all'inclito direttore del foglio pa- ........ . ,/ triottarda-ftucUta. PesLi H1rlap. ..___ ____ ,.. __ .. Gocce fasciste m li 3 O di Marzo ■ ---· i sarà pabblicatc. il volume: I St;:o st:~:ii!'t:tcd~r ,~~~';!,/;~re J: IL IliLI' e rn1TALIS~H tale ,ut Corriere delln Sera (14 mar- A H DuL lii lilU ;o). ha il fegato (denza cervello) di ■ ■ "'.:v~;f ~oticetto fasd,ta, le_ Staio_e i;; EDEL SOCIÀU~fAO = I presttppoJto alla soe1eta; prima -v1-:- ne, idealmente, lo Stato, che e un di principio ideale. e poi t.·lene la So- cietà, elle è il fatto storico o ancke • ARTURO LABRIOLA nall.tralc. derivante da quel prin- !I ■ cipio. " Da questo afori.sma si ricat:a cl!'! ci p,w essere lo « Stato u.,.scn:;;a " So– cietà,,_ Provale, se vi riesce, a pcn.sarlo Ce1'{;atc,se potete, di collocare rn un qualunque luogo o spa:io o tcmpti uno Stato extra-sociale! Coteste st1tpidaggini deUa {iJ.r:>S(•– fia fascista non hanno, p;-aticam-:w te, che un in,tercsse: vedere come H possa giustificare uno Stato cretto contro la Società su cui domina. Questa è berie la sorte e lll 11at11ra dd {Mcismo, di essere uno Stato ac~ campato contro la Socirtìt itrùian'l, (a quale è idealmente fr1/t ! no, pral - camente) ridotta a nulla. ! Prezzo del volume: fr. 20 I li li ri<ardo della ~ubblicatiOM I dovuto a cnuse mo,tepliei - a- ~ vrà anrorn accresciuto l'inLeres~ ■ I se per .Ja pubhlicaz;one ohe no, I annunciamo. li volume. di oltre 350 pagine, contiene uu'an.2lii>I prec\s.a ed ~fl~!~~vnaon~i~ 1 J~f~~•ipo~~~~~~~ il relazione alle correnti drs Soc1u- ■ J:smo, ~ è de:.lin~o a fornire 1 1-lpiù ampia materia di d1seus.,,, I !~~~~~~~ 0 ~ 11 defi ~~f:1\~;~ dc~~ ternporanei. _._ ___ _

RkJQdWJsaXNoZXIy