la Libertà - anno IV - n. 35 - 30 agosto 1930

ANNO 4 - N" 38 Un Numero: 0,.40 'L'odio unito til: aur,rezzo scuo_!.<! tutti i gioghi pocnbili. :VOLTAIRE. la Li ertà F. T. M<ll"iMtti, u poiJa f– mta ed amulemicod'Italia, • sta• to insignitodella eroe• della L,:o gion cl' onori. La Repabblica laica • dtt11ocra– tica si doveva cli riconoscne i .,_ riti antichidel poeta che f!Ole11a « &oaticanizzare » l'Italia. GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA (LA LJBERTE) OlDDUllO ABBONAMENTI l Per 1:1J1. u,.ao . , , , •.•.•• , , .• , , , 20 fr, 50STUITOII IO I,. Il Il DIREZIONÈ E AMMINISTRAZIONE Per .ci meai , , , .. , . , . , .• , . ••• 10 h:, 25 &. ESTERO , IL DOPPIO PARIGI 30 AGOSTO 1930 103. Faubourg Saint-Denis • PARIS (10') •Telefono. 'Pro1><ncc96-98· IL GIORNALE SI PUBBLICA LA DOMENICA O.I FALLIMENTO IN FA·LLIMENTO ••• Il fascismo trascina alla . rovina l'Italia incatenata Ilcrack delle Bonifiche Ferraresi proibizio_ne penale_aegli scioperi ~-11 salariorealeitaliano delle a.g1taz1om, cioè a. dire dopo qualche anno di :. collaborazione_, è il piùbassodi tutti .coatta delle classi sotto l'unghia un pescecane, commerciante in sapo– ne, fascista della prima 9ra, - Come va la :vita ? - gli ho do– mandati). Una valvola che si apretroppo tardi Impre.ssionante e Simbolico que– sto nuovo crack delle Bonifiche Ferraresi. Il Tribunale ha carita– tevolmente ammessa questa Socie– t.à al beneficio del concordato alle minime condi?.ioni richieste dalla do perduto cento milioni, distri- ~:~~t~~iton?!J:1~zi:i er~~:u:~~~=-i°.E L'Gfficio Internazionale del Lavo- te-i;n;~ ~~~ ij~~~mr:;~;~iò"1avc~~,~~~= ciii! :5tefani comW1ica in via uffl– buissero agli azionisti un dividen- ciò è Jogico, perchè la tirannide ro ha pubblicato recentemente un so dinanzi a negozi per 0rd inazioni te Da un prospetto stalis~ico rela– do del 14 per cento e in agosto por- tutlo guasta, corrompe e rovina ; e prospetto dei salari reali nelle prin- ~i s~p~fr~n~fe~;i~~~~~~ 0 !· c~1~~ 0 dt g~~st~~e ~:is;~go~~ n~pap~ci~~ s~l~~ tassero i loro registri in Tribuna- nulla ;vive e prospera fuori della cipali ciHà del mondo, dal quale ri- merce e il povero cris_todi esercente, sire del corrente anno, in confronto le. Evidentemente si trattava di te- libertà. sulla che se si rappresenta con 100 appena mi vede, diviene gìai10,rosso, al primo semestre dell'anno scorso, nere calme le borse e di incuorare La stampa fa&eista. 'SU questo ~~:i!~~s~:~n~~a; ,!~~~~~rvlti8;it ;:~~g•è..~r~~r~htt~~n d~/?~i1~~;ee; si c?ac 1 ~~1::~~;~~i~u/isultano ri- fa,qh!"1Av:~o~~~icu~!!\~ 0 La 0 ii!~: oia, che è tuttavia fa meno colpita. per l'eccellente politica del franco, esallamenle contraria. a quella. seM gu1ta dal fascismo per la lira, co– mincia a non sentire giù il bisogno di braccia slnaniere e tende piutto– sto al rcfoulement che alla chiama– ta. Ciò vuol dire Che il rinsavimento .. legge. Si parla. di un pa5sivo di oltre 250 milioni contro un attivo 'di :150milioni. Secondo il ladro co– stume fascista, nel bilancio pre– sentato all'assemblea. degli azio– nisti il 22 scorso marzo figurava allegra.mente un «- utile 1) di oltre 15 milioni, che consenll la. dislri– bi.Jzione di un dividendo di lire 28 per azione, pari al 14.per cento del ca.pitale nominale, molto ... nomi- l'opinione pubblica italiana, che scandalo del precipizio di un'isti- elevato sono gli Stati Uniti (dove il pagarmi Dato il mio animo bu.,no I • t· 1 • l d I la crisi c'è ... a Nuova York, a Pa- luto come le Bonifiche Ferraresi, sa'iario reale ò rappresentato dalla e delicaÌo, tiro diritto o se mi fermo, ascla I ne fI89f/emes re /d_cor-: rigi a Londra, al Guatemala, in che fu già una potenza, mo~tra il cifra 19i), poi il Canadà (cifra 165), parlo del tempo incostante, dei ba- ~;~s:sag~: ragi~ni [i 8 1!~.~~~. 1 co ci~ !~::~·\\a, ;.~.~ 0 fn inq~~~t·· c~~ic~: !fi,~ 0 b~~t::(~~~ c~:c~e sl~t:.e ni'. l;tw~::t~:~:~i~~i:~:i~;: 1 )1\~ ~~~::;: ;~~::.~~ f.:.iI:"!. : f ,t :~: t~Ti:;,d;f111~i3}i,~Yf.~Fi~~!i ~u:n1!r~aè ~~n~~tiuiu:;~~~~\~nct~~ ~=i~e~\~~~~i:~:~v!!~~al;o~~~i~,~·~~: (cifra 77), la Cecoslovacchia (cifra fi'ff~!n~!r, t~~~tt~,s!r(o\ !~~c;J~::~ d\_ 1 acsi:a~~.~~: .. ~r:r. fr~~fgieP_JÌs_i'iv~i:~'. • 1 p i4), la Polonia (cifra 65), la Francia L n,t i t f per frodare politicamente l aese. tiere ... La. stampa sente la sua par- (cifra 58), la Estonia (cifra 45), la ! 1)M li parla è un fascista. (Testua- aia~~:ap~rfturi~~::ri \~~ 1 ~eet;~: fi8~!~~ 1 /;md; I c!!gl~fa ,~u~~ ~~~~"di onnisciente è sempre in rilardo di un anno e di un giorno. In questa i~gs~g~fic~~.~ rt~ri1isl 0 ~~!fo 1 ~:~ teva, non volle, or eh~ vorria 11-0n puotc ! Accanto e sopra queste ragioni te di responsabilità nel rovescio. Spagna (cifna 45.:, e buon'ultima Ja • • • d. 1 ( • 10ooo · ·-l prossime del dis"astro, tutte atti- La fascistizzazione delle aziende llalìa "(cifra -4:S}. Svolto strada, t~()YO l}n allro CO- :à O è'deter~·r:~to c~~~\uo~·i crlfetW~i . In appoggio a qu,i,nto sopra, legJ +++ 11-0le. nenti al regime, ci sono le ragioni economiche proibisce a.Ila stampa _______ noscente, anche lui fasoi st a. larghezza adollati dalle Questure, in g1~cmD_ :•,\fuc~iet ",'içotlm~adnel 0 2d5 1 _vag 0 nos 1 anto 0 : più remote, tutte ugualmente atti- ogni controllo, come proibisce agli - Ciao, sei tornato? esecuzione delle disposizioni date da et nenti al regime ed alla. sua politi- azionisti di chiedere schiarimenti La diminuzione del co118Umo - Fossi malto I Son dovuto ve- $. E. il Capo del Governo. ~~e~':rJ!~i;:;~eNiÌ~:~e:o;!,tì ri::n~~: Cosi' vanno le cose della econo– mia sotto il segno della compiuta f~licità fascista. In grazia del bluff 'Ciarlatanesco del fa--scismo e dei suoi mezzi potenti di mistificazio– ne, all'estero e-'è molta. gente che crede che sia Mussolini ad avere inventato in Italia. la bonifica a– graria. Ciò dipende dal fatto che rtes.~uno prima aveva pensalo a. !are sulle bonifiche H chiasso ridi– colo ed indecente che ha fatto il fascismo intorno al progetto, tecni– camente insensato, delle bonifica, cosidetta, integrale. Ora. a folgo– rare la. verità. inter,·iene il crack delle Bonifiche Ferraresi. Nulla - ripetiamo - di più impressionan– te e simbolico, per quello che si è fatto ieri in regime libero e quel– lo che si fa. oggi, sotto il Littorio. ca : tali la rh·alorizzazione e sta- nelle assemblee, le quali non sono dello zucchero nire. Me la passo bene là, nella m;~~/~r ':i;fe~~ 0 des/~i!':~·;o~?ei?ei: scn:a passaporto. Come hanno biso ... bilizzaiione della lira. a quota. 00, che scene addomesticate, che si a- Francia che voi. odiale, e,, vuoi c~e ragioni di lavoro è dato d!1e provm- gno di la\·orare subilo, di guadagna- che ha. scardinato tutta. la econo- prono e si chiudono obbligatoria- L'Agenzia, di Rcn~ annuncia c~e ~ti~n~h~efarld? 1~!Woi iui ' Mai piu. cie di Bergamo (9143), ,Udine (8554), re subito il loro pane, essi si ferma- . ·t r r · d Il fl t r l r t' 1 la campagna zaccar1fera 1929-30 st è . . . . . . . Genova (H06), Belluno (-i201), Bre- no qum;;;i tutti nella nostra città. :~~i:a~ ~~:~s:~ ~:rc~e;: 1 st:to\h~ ~:~hf ~~n ot~e: ~~~ 1 ::r~r~~i~~:; c!;i.usacon uno st ock di 520 • 000 quin- gi;-n~ 1 /~ 1 ~fte~~:;c~:d~~~o deir~~:ri~ (~l~~)?~~~~·rioc(~is)~2.J!~e~e fi';::,~ sig 1 li~!if ti ~~~i~ 0 :r~/ne~igf d4~~:ti: deve mantenere due grossi eserci- regime che le porta. alla. malora. t '· care liquori, cioccolatto, confetti - Vicenza (2665), mentro il maggior menti ('~<;rndoil mercato del lavoro ti, uno nazionale e l'altro di parti- Si consideri il tarfuflsmo del Cor- pa~lsecor!~~i. ti!~: c~jm~-:::rf 9::~ t~.~~i si~ì-~~i~·~i~~ ~: tt\g~~~ ~~èed~t~i x:1i~a~~~~i1~tro 0 a\ 1 m~~~ a ~i 1 S:ct~d~tol~~jtlA~fB~ffeuino- del O lo 1 , 10 unaft,Peol~~i~ounf:J!~~ea. d!ft~egot r 1 ~C:.:a~i~~ac i:t:rioc~~i pdee,.I ~~a\t~~ 30, di quintali 3.4.Z.t544,contro quin- Sarebbe meglio che me ne stessi tul- (i2.i931. Homa (i07i). Bergamo mrain 1_i 1 s 8 l 1 _e 3 1n·o•dlem.I Lu,'!.vto 0 <r ,.,· lma 8 m11 , 0 an,_o 81 ~,.·o 1 p 0 e,: tali 3.551.464 nella campagna 1928- fo il giorno a casa, perchè coi s.:ildi (6100. Torino (7651), Trie;;te (3420), "" me, organizzazioni di spionaggio delle Ferraresi non ha che questa 1929_ Si è quindi ri:;contrata una ri- cbh 1 _ 1 e 0 ,cocnesnuemo, 8 irnobvbicagg 8 i 50 usfigca,.cccnl,tea, pbei-, Firenze (254-i"., Cuneo {21\8;, " r~zzieri, falegnami) è richiesta nei su ciascun individuo sospetto po- frase lapidaria, ossia da lapidare: d . d I sun'o 11. l Il E' chiaro che il governo fascista clipafllimt'nti del :\'orde dell'EM del- 1 ~;;~~ diequi:~~H 1 •2 5, 9 ;i, ;:r~a a~ dare del pane alla mia famiglia. ha aperto uno spiraglio nella sua. in- la Francio. Operai agricoli i:ono ri- ~!~sc~~~~te, vuoi in Italia vuoi al- :à i: c:h~:~:r~e ftn~i:;s:::;d~~os:~~~ 3,57 per cento. - Complimenti al fascismo! ~r.~n!ig:~!f din~fs~~~~;t:~~~;/io~t~: iho~~'. . el!Q Gironda, nel Lot, nel Le Bonifiche Ferraresi che era- da, ricercarsi nella speciale situa- ------+------ ArriYo a Diano Marina, la prima ra di tanlo malconien(o, e di lanti Che lo !;i òìca. Anche per Parigi e no cresoiutè ed avevano prospe- :;ione che 8i è venuta a /ormare in ~~!~aodi~a J:!~~a 1 ;:11p1t\:!n~~c~~lJt e;r!c~\i !'i~~;~z~~ll~e~p~~~-~i~i;: ~~~ ~f~ 1 ~1ri~e,~a~f.~~fzz~: stesse osserva- rato durante quarant'anni, sollo la questi ullimi-Jempi » I Squallore sulla poi al Lido, poi al Paradiso, poi da scoppio. ~fa se pure questo rimedio Ogni giorno arriYano a .stormt gli stimolante e tonica lotta tra gli a- Non si poteva. dire di meno. E Edoardo, poi al Belvedere. Giro, ri- può avere qualche Y,antagg-i~ 11olilico ,migranl i per lo più senza.passapor- gricoltori e i braccianti, che per quasi non si poteva dire di più. giro, non vecloche pochissima gente. per il regime, per J'economm nazio- lo. 11 loro collof'amenlo è estrema- L'idea e l'azione per la bonifica e antica. in Italia. Se ne intere:s~a.– rono un peco persino i Papi. Poi .. tte t111eressò la nuov& llall&. 0&– n!ta'M!inciso al!t i:.n· del suo pro– ..... eìvlle la redenzione del· fA!ro ro JDano . J. Torlonia boniR• carono,-,1 '1lp.go Fucino. Opere im– portanti furono compiute in Sar– degna da. organizzazioni coopera– tive. t.;n grande progetto porla il nome dell'on. Pantano. Nel dopo guerra l'azione si intensificò in tanti anni ha animato la. bonifica " La speciale ~itua::ione che si e JJ Costa F1'or1·ta \\ ch~doEa~au~af~b~~ca~~~neitria? - ~~ 1 :r~i~?a 1 :~o~~oqfa 8 :Jt~~1:~~l\~ ~t ~:~t<;i~7;!~1a ~~~na c:~ìf/s~~z~eii e la produzione in Valle Padana. venuta a formare in quuti ultimi \\ ff si capitalistica di soprafj,oduzione cuore. tra agitazioni ardenti e scioperi, tempi. » E' un epitaffio. L'epitaffio _____ - Un terzo dell'anno scorso, e l --~-~----~-~----~- non se_mpre riflessivi, sono del tut~ ~elle :9onifich~ Fe~raresi e di tutto r;g~~~ ~;~~!~• unnoan ssftf~~~~~.; :l f:~: to rovmate dopo _qualche anno d1 11regime fasc1sta • Du.. ,ç, ~l~RI!"'"·· ag_osto: - Sono ~ce- nv bi-uoi~r• dal aole, per ritornare - ~o s. , enllm1gl:a e m1 son ti:outo ai loro paesi, a'lla.1oro città. e dire .--...__......., _ _... ___________ ~~ in una grantle ,o-:nba mortuaria. O- ! agli amfoi moiitrando -le spallo bru- R 'd ro e,,· 1 sa e perlan(o·. jn~èc.e di (ar .cessare f[lj mvvimento .di forèstl~ri è parà-1 clate, di e!ser !latl ai Mani, api ap gr tone ierft~f 0 cegii~~~ 0 !1c!n~ec~:ir~~~!g:fio c\zaz:,\ 0 ·e 1 si~~c~~ 1 i, f~ri~Uld~\ 1 #fe~~~t~ delle insolvenze ò in rovina, che gli an:ar\ della mari:- e d_~llaLo~bardia. _siv~gliono recaro La od . Il . na a ve!a vanno. mahss1~0. che gh a X!zza e m b'rnnc1~,s_1 ~_ervonoùel: pr UZlODt meta urg1ca :fs~W\ 0 ~~~~~~c~;~~~~ d~e;;~r ;'ot:; la ~~~:a g~;~eop~:~% 1 :!~'f~~ th e pero è in notevole decrescenza tutta la. Valle Padana. Ro:.u, agosto. - Nel mese di lu– g-lìoscor,:;o il numero del fallimenti ordinari dichiarati è ~lato di 1239, mentre era ~lato di 10~0 nel prece– dente mese di giugno e di 1086 nel luglio 1929. Il numero dei protesti cambiari ele\"ali•nel luglio scorso è risultalo di 90.211, mentre era stato di 83.350 nel precedente mese di giugno , di 81.893 nel luglio 1929. dar del lfl.\'()roaeh eqUIJ~agg!. Quanto Eccomi a Boraighera. Altra lom– ;~leefcre~~1~-is1n~~ 1 ~i ~?~! 1 1 l;:~~~oe :~re~ Lia.l~lerrog;) co~me~cianti, t!'~ltori. chi ci può credere? Dove si tro- La risposta_ è unica ._è un disastro. Yeranno.l quattrini necessari e quan- Passo a .Florelia (~1h. Ospedaletti). do '! E qual i ~araono le nuove con- ma non mi rcrmo. :-ionc'è ne~suno. dizioni 4i lavor_odei marinai ? E. San Remo inYecc è un po' mo,!– frattanto; Q!,lanh per la. caduta _del mentalo a causa de-ICa1-ino - ove si ~~~~~! 1 gtort~: 1 ;i~no d1soccupal1 e ~~?èaes;it~·~~:f~ d~~!i~t°u~~;~i~~i~r= naldo e Compagni. Allora nel dopo guerra \'i eranò da risanare in ltalia. iA:i0.000 et– tari di terreno. Nel i922, malgrado gli anni che la leggenda maligna descri,·e come scioperati, \"Uoli di opere, 507.220 ettari erano già. bo– nificati, spendendod dentro un mi– liardo e novecento sessantadue mi- Il Banco S. Giorgio chiede ILCONTO DEL TESORO il concordato preventivo Jrnperia ! Que~ta piccola cillà in– dustriale e industrio!'òaè ridolla pres– sochè alla rovina. la lire. Il Consiglio di ammini.~lrailone del La ~le!';,;aSocietà delle Bonifiche :~~d~r:· aFk~rf~ibu1;:"a1 :1!~~~::.si~~ Ferrare~i era a!:-saj più antica del ne alla procedura del ·concordato pre– fascismo che la porlò alla fO\"ina. ...-enti\"O. Fondata. nel 18i2, ebbe un ere- Il Banco S. Giorgio. organizzazione ~cendo di fortuna (guardare alle di oriainr. r. carattere clericale, ha date} fino al. 1010. li suo capitale !fe~~a~~e1f11~~~nc~na~e a~e? 1 ~f:i~~~,-t~ che in quell'anno era di 0.200.000 importante e gli uffici deHn ùirczio– Jire fu portato a 18.5(1(), poi, in \"a- ne Cl"nlrnlr. UPIpalazzo d~lla Fabhri– riP. ripl'e:iè, Pbbe altri aumenti, fl- crt! :i~~a~~i~ode-l bilancio è rap– no al frbt,raìo 1023. nC'IquftlP an- Pre<-rntata da 23.067.800 lire di al– no nnne portalo a 100 milioni. lh"o contro 5-i.653.7~3.60lire di pa!I- Con tulio riò il fasci::mo ha fai- 5ivo. to credrre agli imbecillì di e:--~ere 1'inventorr patentato della honifl- Il crollo di dat bandt ,iciliant PAl..&R~tn. A:::-o;,lo. - 11 TribunalP Ci,·i!P ha dirhiarato il fallimento d11!laBan<'a Popolar/I di BaghPria. anonima coopf>ralha e t..lPI_ Credito Sir-iliano. anonima cooperali\ a in lì– quidazionP. Loscioglimento 124 milioni di di•avanz.o 387 milioni di aumento del debito interno 336 milioni di aumento della circolazione bancaria La ~/t'fa11i comunica che I~ situa– zione di hilancio al 31 1ugho pre– srnta nella parie effetti\a accerta– mt>nli di enlrate per milioni J63l eù impP,1m_i cl) spe:-r pl"r ml~ioni li,)t donde 11d1:,avauzodi milioni lZ3. Il movìmPnlo di capilali :=egnanel me_:.rl'eccedenza pa~$i,·a di un mi- ~i~~eèaii;;?l~i~i r\~1~1t!~c~~~!~~ ~e~= ne lol:l"liom t2~ milioni. li tolel• dei dehili pubblici inter– ni è di 88.3~6 milioni. La !-iluazio– ne :,;l'gnaun aumento di 38i milioni, clo,uto al debito flulluanl!?. La circolazione bancaria ammonta a l6.182 milioni, cvn un aumento di 336 milioni ri;.pello al 30 giugno ~cor_;.o, Il famos.ocommercio oleario è pa– ralizzai,:, .. \i fallimenti bancari - B;rnca Garibo-ldi. Banca Astralùi - si sono su::ieé'uili I fallimenti e le " serrate ,, dei piccoli e grandi com– mercianti. Su 200 ditte d'olio. non ne funzionano che IO, e queste han– no ridotto il pPri-onale, e in modo davvero imprcs~ionante, lv smercio. Le altre 180 lavorano un giorno o due la sellimana. La Siderurgica, _cheave,a_800 o-: r:;:~ s;ofoU~A~~ 1 1 1 ;~1;;~::;lecl~;~;au:~ f('llimana. ma i la\oratori chP per– cepì\ ano 25-30 lirt? al gìorno. !-Onri– dJlli ad una 1,oga di 1i-16 lire!... Al pastiflcio ,\i;z-nP:-i {oltre ~00 op('– rair , si Jarnra i ori>,per turnn. Alla Calce e Cementi il ~alarlo è di tn-12 lire per 10 ore. Il lavoro portuario non e!-i:-lequa– ~ipiù; co:,i i muratori, l pittori. ecc., ~~~a lèll:a dd~i~f~ 0 k!~ip(mi , 1 ;r:~; 1 tafi~·,: O\'e IP paghe ,ariano da 18 a Z~ lire. E' que5:la l'unica dilla che tratti me– no peggio gli operai. Ho incontrato Furono comples:-ivamenle prodot– te 843.164 tonnellate di laminati nei primi sei mesi del 1930 e 1.01-i.65~ tnnne-!iate nei primi sei" mesi dei 1929. Durante i primi selle me~i de1 1030, sono state 'Prodolle 310.022 tonnellate di p-hi~a e t.Oi3.10I ton– ne1.latedi a,:~•iRio,mentre nello stes– ~o iperiodo dP--1{129 ne furono pro– ùolle -)OU:195dì ghi!la e t.286.103 di acciaio. Xei primi selle.mesi del Hl30 vennero vrodolte tonnellate 23.9-13di le,ghedi ferro, 21-\di i·am... 11("13 dì mercurio. La produzione di tali m~talli. nell'klentico periodo del 1929. risll'lt.a. di tonnellate 25 mila -\23 per le leghe di ferro, 2n per il ro.me e 1165 per il mercurio. La diminuzione del traffico ferroviario LP me1-ci-Lrar-.porlateper conto di privali dallP Frrrovie dello Staio, !-rrnndo IP rilf'vnzioni dPt!a Dirrzio– ne ~PnPrnlPdrllP Frrro\·ir, rl•ultnno di lonnellat'! \.i26833 nrl lui:Ho 1930, menlrc i-ii.ullarono tJI !Qnncl– \ate 5.!5i5.6i8 nel l\1g,Uo 1929. In cpniple5SO,durante i ,primi c;cll .. me– c;jdel 1930, ri:-ultarono coricale per conto di privati ton'nellal"' 31.396.431 .-Ji mcrri. in confronto lonne!late 3.\.090.760 caricate nello ~IP~~op~– riodo 1929. cazionP rlellr trr1·e inc11II,:, in lta.lia, f' l'ingenuità r,tera e la t.mrmorn– ta~gine nozionalerrcd•ll~roo nn– ~f'ro di crrdrrln. lnn'c:e il fo,ci– !-mo, coi :--uoinwlndi proprii, non fece eh~ a~:i::a:-!-inareogni co<-a,e, quindi. anche l'opt>ra di bonifico ... ìntPgrale. La.roYina dt>lll"Bonifiche Ferrarf'~i è ~otto tale a"-pello di una. eloquenza i enza pari. Prima del fa'"°ci ~mo.IP bonifiche :.i face– del ConsorzioAdriatico ----------------------------------------------------------···-------------········- vano, senzn tanti ~tamburramenti, per la marinaa vela ed erano pro~pere e reddilizie: do- po il fa':'ci,mo, 11.nndo il fa,dsmo me:,- 50 il :-,uoH8'no ~udi c:-:--P, fai- se,~~il;n1aa~~1~~i~~~s1~1b6~~~i~~aldi lirono. ammini-trazt("lne e dei ~indaci, ha Di che le ragioni ~ono e,·idt>nlb- 1 Jrcii-o la JllP.-:~a in liquidnzione di>! ~ime quanto molteplici e tutte al- Con!-nrzio Adrìatico per la marina tinl"nli all'e~-:enza del J'('gÌml'. La a Yf'lu. :subordinazione dcll'cleml"nto tee- mi:itif' :7,!r:1ro~~~ O ,~:(l~~a r~~ri~~?d!= ni<:o a quPllo polilko :-1•011cPrtò zi"nnr ~i in,pmte\·a, prr e\ ilare un tulli i lAvnri. I c,111~iglidi Hmmini- fallimrnto. ~trazione perdP{IPro i lol"il pionirri La. nntizia ha « su~dtalo negli P- probi. comp(>lcnli C ~icuri i ~i l'illl- ~~.t:~!-p i 1 :. 10 e s1 ;:~ifani~~~c~de~~~ pinzarono rnvece di elementi, che liP-ila cmifrd<'razlon1• :--.az1onaJP, ra– non ::-i rac,·omandavano d1e per :, 1 •hla t..1('I1;1. i;rnlf> dì marr :-i (' ar– rnPriti ..,111adri..,liri: inetti l' voraci. fr,:,llato ad rmanar,. un t.'nmunicalr, l'O(i\'Ì!lfi fij '\.Jft\"Offtre ,. jl('J' jJ re- !~l.~~f~l~ioi;:;u~J'i!ra~l:~ll=<'.~Ì~.~:,j1~r~;,~= gime e non per l'imprC':-a: cnn- l"i in mala ri>dp ,, p dnpo awr nco- 1 \"inti alll·r,ì Chf' il rcgimP onni- rni,dnlo « J:i. llP('f':,,~ilàdp,\la mes:--a po:-:,-enlc aurhhr in ogni ~a,o in liquit..l111.io11f' df>lCnn'-or~io ". per riçmpilo }o-> falle e salvalo _,,.cn11 co- tranquilliancP i :-uoi on:nn1zzal1ob-1 ~a. Quando ~i ha quP:-lit idra che ~~~~~l~t;z'i~l~l~~c~~ .. rt'tl;a J~r:e::~t; il go,·erno paterno pagherà scm~ di m arf' ha p re~o arcordi rnn la Con– prc, f'Otllt! un buon vecl'hio zio t frd• •razio.ne d_Pll'.\rmanirnto pl'r 1a debih dt>Inipote, il nipote non tra- co-: itul1r1nP d1 un nu,>,·of'nle n bas~ lascerà di dar~i buon tempo. Idea ~;j~}/,~,~:r;-i,;,1~~!~~ ~~won;,,!i,o ?ited~ del rP~lo qua~i legittima _pokhè il con.;,,".3ut>n?.a, gli eqt_li!)~g;\de~la Ye– go\·ern~ per gli i_nterC'~:--1 fl?lilid la,. r chf> !-i rt'l'f'hera dt aA"tre lll mo- dl"l re~nme !-Uole imporre di 11111- ~.~~,;J:~ tt!~:!;t"'~lcp;/~~~~i·;;~~;e ci; mini:-lr~re fu~ri di ogni r~'~ola _di opPra drl rli;,dolto Con:-orz10. econqmia e di..• morale •. El:nJ co- J1 <"omuoiratoaccerta dl!i !ri!-li fat– me ~i :-pie,ga. per e:::ClllP,l0 1 che a. Ji concrei ~;- j 1»aTjnai:..a '"'a 1!: non marzo le Bomfkhe- F~rrare-:-i,a, cn- 8ò. toro che ,"1-ght-yartile di pr:omes- SCAMBI IN NATURA B•.·nilf!. - ... del pane} Abband_onamt la tua co::'"'ienza ~ fu ayrai una b_~l! a camida iP. P!ù J "' Par gliemigrati senza passa• -,_ -e· Il grave decretodel!'8 agosto, del Governofrancese li miui.-tro dell'Jntnno ha preso contro g!i emig~ati italiani che giun– gono in Fnrnria senza pnssnpo1·to, Una misura, di cui soltaulo chi co– no~<'('la ~iluazionP. creata In llalia dal fa'-1'i-.rno {co:-amollo difllclle per chi, yivC'ndo· in regime _di de~10cra– zia, 1~i1nrn la natura de-_11H•z1.1 della ditlatura fa;::cista), puo apprezzare la _1;t-ra,1tfl. . Ju ~P,:mitoa i.Sll'UZioni\mparlitc. 1'8 a~o;;\o.dul mini~tr1·0 dt'll'Jnlcrno alla polizia fl'ance,-edi fronlirra lut– ti ~li rmigrali dan_rl~~lini _!"'OIJO re- ;r,;~~ i ai;pi1i~~~i:· ~r~~m1 t,~~~:1'.~nda1°~g ng~~;i;1onvogl_iamo clir:>, JH'I' lnciden~ za, i·icf'1'cnrc I motiri ('IW po!l~ono 11serdPterminato il mini.~trrn dl'l\'J11- ~g~~~~ 1 ;i, :r~ .~,i1~d~::_;1~n'r~~i~cin~~l~g~ mini P come ita!iam. Tem~ i: g-11,·ern() frawr,.r cl_H~ gli arrid lropp,, _num.-ro,-i da_ll'Jt_aliap– prsanti~1•nno 11 mercato d1 h1,m·ona– zional~ ·! llollhiamo prnprirl'i qur~la rlomanrla prrchC ul_l"llnil_rnnn,_, .af: frrmato cliP.la me<iiadrgll arr1n di ~migrati clunùr~tini a :\lr,dnne è di 200 al ,1riorno.E' inwrr• rbuU:ilo da un:i inrhiPqn rhl" Ja L.I.IJX. ha rom– pintn '-d fm 0 to ~llf> ,ali_ a:ri\·i !IOll :-upt>r:rnn h1 1n~d1a q11ril 1,!i;,na rii 8. JJoh!Jianmdunriur. r.~r\ll'lere (JUr.~til prìma ipnlrsi. U 1f'tnP il ;;O\t']'I)() fl'tlHCf';!"_rhe frn fi 1~o "~11 i~~-;1~: i c/~\~t~I 1~~:11~ 1 s~~!l'~f~= g('nli pro,·ot•alor1. en:. Y l\on ~aremo crrto noi chr nP;:.-hf'remo la prr<;_enza in Francio di migliaia di agrnll dPl fa~,i~rno. :\nn ahbiam noi, in parec– chi" O!'C'fl'o;ÌOlli. ~pg1111l1tlP ]f' loro ru– ne,,IBatti\"ità? )la quPsti agenti sa– rà. pi1'1 facilr trov~rli Jra !lii em!– granti rhr \"f'ns:ono111 f_r:111r1n mum– ti di p11 •apori I regolfln rhP non rra le po\·Pr~ donnl! chP \'il '!"im1gonnCf)n i latlanl1 ~n~pr!-l fii !';Pni~munti - pa... ;opnrl I di pirlà uman~ ! Srnoiwlil'-,(prnli ~i ~ìt•r:o i rnoti,i drlln nfr,nra ,li c11i d orrnpbnno, il go\'erno f1•unrt>sP h11\1'-Htn ,_li 1111 rli– rillo dJP, frt.lrli os!--Pnatori dei do– \f'ri di ospitalità, noi ci guarclerPmo br11f' dal fii,-ru!Prf', poirhì~ es<.o fa par!P ili di,,po<.izioni lnl,.•1•a rl.'go-:– larf>r a modrr111·1~ l'immi,s..,1·a1.innt>. f-1 lralla drl dirillo di refo11/f'mc11/. nohhiomo prr altro 1 1nlnrr.1·om1?, .!=Prondnle Jr-ggi foc.ci' -il":J'cmigra– zion.. rlnndr"tina è un th •litto, punito rnn 1wnPrhr ~i P,;;l_"ndouo ad ann~ Prlanni òi prigionP. Vi allnra noi :,,ia– mo rn~trrlti a richi:.unar~ l':dtenzio– n,. dPl\r aulorità. franl'r;;i ~ulla ron– lrnddizionr d1p ,·ipnr a dr>tr>rminar<;i fra il rr~o!amrnto rhr prf>,•Ntril cBso di rrf111Jlf'll/l'lll e la lr;,r.r;e(IPJ 11)27 s11ll'rMrodi:io11r. - IC!_r;g11 che ~\abi– li!-re rhP una p,-trodizir,nP,non po~s-a p;:;.errnnrr_s!'òa ,;Pnon i• rit.'hie.~ladal ra('~J>ir\lPrr~salo, '-P, la ('h,:m1f1rc dc, .,11.~r,; dPllà Cor!P d'Apflrlln nrlla cui giuri~rli1.io111? l'e~lradando r !-lato ar– re!.1nlo, non i:i t! prnnunf'iata sulla natura ,IP!rPalo impuh1togli, se quf'– sto rr>alo 11011 è poli!iro, fif' Il giudi– zio d1>;\la<;IPr-<1a Clrnmbrr rlrs Misr.r non i• r11tifknto dal mini~IPro rlrl\a Gi1hlizia r,he !-ip:-onun,.ia lll ullimfc. SPri"P inappr>llabilmen!P. Ha.drtto il signor B11\dwinche il rasri::cmofa co::eco51mo,lruo~e che nes... uno IP_crede e ch_cappunto pPr questo è d1rflcile su~citare attorno a lui 111di rndenza e l'orrore. Ciò è giusto. Da. un przzo. noi diciamo che In Jlalla l'rmigraziont> che, In lutti gli a\h•i paesi è un diritto, è comiderala come un drlitto. Ma il fatto è cosl « ~1ran1,1Clinario " chP appena rie5ce crrdlbiJP..E co!--l è accaduto che il go– ve1·nofranrr~f? ha presa una misura che - !,f'llZa i! fa.sr1i-mo - i;J potreb– be chiamttre di 1·cfoulcme11t, e sn– rf'bhe di carnllere amministrativo, OJ('nlrt> - col fa:--ci.'-mo - è in realt!i. UlHl llli'-Uf!\cli catradi:ionr e, COOlf> lAlr, riPnlra nrll'ordine dei faltl giudi:iari. Noi s[amQ quindi <;irurl che, dopo aYcrr. accertala. _la. n'l'ilà •cli quanto ~~~~:~~ln~i1rri1~~ii~~~~nJ 1 P. fdi~~~!fzi~~~ drll'B a~o~lo. ponPndolo in accordo i.:on lrl Jr,:-,:rt-rnll'e~lradizion~. Pur troppo, intanto, non po– chi r111i,n-n11 c landrslini sono slalf consl"gnat.i alla mili1.ia fa~cis!n. E pl'rò nol augur iamo ch r gli sforzi chn ~la facendo la L.I.b.V. nel sen~o s1w~J)11'-lo :-ieno· pre~to col'onall do. SUf'C'f''-rn. :Xoiahhiam \r,lulo siluare li tlro– hl,• 1111l sul !1>r:·~110 strrltamenle glu– rulit:o, Jlf'r ra;noni rhr i no:ìtri 'O'.iPI• li srnza dn'bhio Apprrzu-ranno. :\fa a\ 1lo\·rrno frun('C'~P 11,111 1<-rugglranno lh 1•1•rto;.:li nltn ilH'On\'PJl[('uttai <Jllflli pntrrbb~ro dRI' luogo le dh1po- ~~'j~7~ii i;t;i 1 i 1 ~~1:~~1~~:: :trtAt::;r: ~=; i.l'.t brsoin.t dc sn ro11,c. " VNJr-1r "! " diranno al rf>.spinli i fa).clsli fl'ollr'AIJlP, ,, Yoi nvr.tP fldu– rin nrlla. Franria f> la Francia ,t ,·onsegnn alla imvrrilà dPlla nostra giu.,t ilia, in di~t)rrglo dPlle sue pro– pri,• lr,:tgi I " F, rn:-1, ~i an·nl,,rrrll. la for;Pnnntn. ran1JJa.(na franrofoba condolta dalla stampa fnsci<;la. Xnn sr,Jo. Fl'n gli rmig.al i clancle– ~l ini (dw in uria ~ wlllnian1 1} alcunM han prrfr-l"itn 11rr110/ar.,i n('l!a Le– ;:iour HlraniPrll piullo'<loclrn ll'Jrnar~ ìu 11:ilio.Q1w).10 fallo polrrhhe r~– :.1. 1 rr in,o;•ato romJ> 1111a prf>va dri .-.r11li1111·11!i d1P A11imano gli rmi– !!rnli 1·hu1di>!'l;li11i Yrr-t, la J.'rmlf'ia : i-!•nli1111~iili clJr- li ).JJiugono a !-~rvirlB, nllJ'r> jJ loro dO\"f'J'f', r non a trarlir– Jn. :\la i' ra.-~cbl i wm munrhrr:tnno di rinuO\nrP rontro la. Lf'KioneStranir– rn le af'l"ll""di coarlaifon!", r>cc.,rr,·. IJi nior!IJ riti"! :-.irl"bhellr.111) - anclrn Ja-;riltJlflfJ ria partJ>,prr un momrnto. i'opportunilà drlla tt>\"i'iiont?da no• iu\nen1a - rhe nc~~u11 dubbio fo.-. . P– l.1sriato suç,si.-.trrr ,~ulla .c;pont:mella. drlla ~rPlta. falla doi 11rn-legion_ari. Come .~i vrdr>,1wn mi'lltano m fn– ,·nrP. dr>llnno;,tra '"'"I soltanto rc1,– g-io11i:tiul"idirhP, ma. anchl'! ragioni politidir. Vidrconomirh", niandio . Fra gli Pmign•ti \f' llf' <;(Jnr, Cf'!'la– rnrnlf! molli alli 11ila,·or~ agriroli. 1'1•rcht~non si ma11da110 nel Rud-0- w.-<t<lo\·P, lu m:mn d'oprra a;i-ricola />. ricrn•a\ì~~ima ! :\011 ~arPhhr>rocm-i ;;u11_rrnl itP, le ragioni a cui si inllpi– rò 11dJ>rrrto 8 aw,~10·? \'e ne -.,,noandll'! alti ai la,·ori mi– nPrart. Ptrrhè non si mandano nPl– l'E.,t, dove i minatori :sono pure ri~

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=