la Libertà - anno III - n. 22 - 2 giugno 1929

ANNO 3 - Ne 22 La-libertà non è un dono de– gli dei, ma il bene che il po– polo . si dà a se stesso ; essa prosPf!:rasoltanto in ragione della forza .e dignità morale ~l popolo stesso. IHER.ING. . ',. I GIORNALE DE~LA -~ONCENTRi\ZI0NE ANTIFASCISTA. Un Numero : 0.4,0· Roma o motte'! GARIBALDL· Roma intangibile. UMBERTO L Il re ha firmato oggi gli Q.!:• cordi del Laterano. ,(Dai giornali,X .' lf========:;::::::=::~==========o=RD=1H=,.=R,o==so=s=TEN=rr=o=RI!===;:;~======~===. ,(LA LIBERTE) ~= =======;:;=============================:=., i . Per'un allllo· ••••••• , •• , • • • • • • 20 fr. 50 fi. D I R E Z I O N È E A M M I N I S T R A Z f O N E , , Per ,ei:mc,i... ÈsTÈRo·;·,·L··ooplilofr. 25 fr. PARI-GI 2 _GIUGNO 1 ,· 929 103, Faubourg Saint-Denis - PARIS (10°) - Telefono: 'Prol!enu96-98. "'; IL GIORNALE SI PUBBLICA LA DOMENICA ABBONAMENT( 'Lii lo.t(a p~r l'avvelenamento della giovinezza :·''· Lapiùc~mpillfa r elicifà '' -Iµtellettuali e uomini ·politi c di Francia perla "Libértà '' • - e per i proscritti :Teocraii~-:,papale squadrismo :regio-si -contendono fi_g:li del popolo incatenato . ~ . ~-:-:- Il-dazio. sul gr~o--. aumentato· • • _e • ••• ):impéno · $ui ., : . in-Italia da40 a~~tlire ' --:-----·. Mussolini e il P,a,pi conlinuano a pi– gliarsi per i capeJ-li.Che spettacolo ! Che !P6léniica ! In' nessun Paese al mon·do qi1'qua1clìe secolo almèno non ·si dìscute iPÌù:di :ciò di cui disç1J.tono 'i due supre– mi ·rappresentanti della reazione tota– maria..-'Cambiate come vdletè i ·termini della dis~ussione -·fasqisto-pa.pale, essi "engon,o seifi.:pre a· queslo : Chi deve ~l'emandé).l'e,. Cesal!e.o· Piero ? In tulto· il ,o:fo~-do civrle, da cento anni si risponde·: )lè_ l'uqQ nè l'altro. Nè· Cesare., nè Piero ! ;Nè ;il.re nè il ~apa,!_ll'popolo. In buona repubblièa si può· a.pche pregare Dio senza erigere la teocrazia: papa-le come ~i può• ;vivere in or•dine senza tirannia, in· ordine con la libeÌ71,à, E' in Senato ohe· Mussolini ha -votuto dare.la r,ep!ica al Papa sul!a questiohé a c~i spetta l'educ;azione della gioventù. U-Papa aveva corretto : alla Chi e-sa.ed alla- famiglia, che soh preevi dello Stato to. Replica Mussolini : allo Stato perchè :nella ;v~ta: moderna la-famiglia è iroppo -presa;_dagli aff·ari e dai bisogn,i econo-• i:fiici per poterlo fare. Qm oi sta una de– ·sérizjone''de.lla faÌl\iglia operaia !fisper~ sa ogni.,giòrno da mane· a sera da1 la– vo1:odominato dal capita1é,,qhe è la stes– sa· verità e. con~ro cui il •Papa noq ha .;niente·da ribattere. Le untuose associa– :Zjo1_fr dè_i padri dì fÒmi:i.glia di una volta non era.no cne orga,nizzazioni per ac– chiàppare. le anime ~ fine di interessi .te.mpora,;Ii, a fini di.ò0minazione Ìnoné:ia– na .. Qùi Piero vale- Cesare-, Due doi:nmi, due \ntransigen?,e, du~._caoeiealle anime, per ~ètl} di iipperio. •L'unò vale· l'altro. Mussdlill.\ in}eplica'-del Papa sull'afiare <IEllVeducazìone dei giovani ha buon &l\19CO collfro l'avyeçP.8,i:io, 'Es!i lo co.. Jffl1ee bene... come' ti-a a1!ro ·stl ~tésS6. li~1111~zicme ~ .un compito d~to 5tafo. Nim i!'è nessun' dubbfo. • , -, . Ma com~ e con froali fini lo &lato deve organizzare la. gioventù ? -,Mu_sso– '1~hi'rispon_de .da quel t1'uc-e _che.è: Per: :pr_ep.~~are .la ginventù alla: guerra. Sa– Jute. Eceo tutto -il compito per cui lo St!(.to disP,uta alla. ·Chiesa_il monopolia dell'èducazione . ~Ila .. giovinezza;• Per. istiHar.l'e l'orgoglio nazionale, l'odio o. il dispre.zzo verso gli. ai!ri, insomma. per prepararla, .con, l'abitudine- dellà vio– lenza, alla guerra,-_che è Io··sbocc0-natu-– ral~ ~ cui portano quei senti!fiénti, E per ·arrivare alla guerra. _ci :vuole la sommes– siçne, alla tirannide e il ripudio della libert~. . Come tutto ciò è vecchio 'è fuori della realtà! No. Anche 'i.Paesi più iinperia– listi'. hanno un concetto m.eno•inf11cntil– m~nte barbarico della. funzione dello Stato..,verso la .g-ioventù. • ' :., ;,-Condeliberazione del -Consigl~ dei mi- « Voi sapete in seguito a quali afroci Cotesti iii cui s1n·iviamo .i nom·i so.no mo così, '<Ji\espovlaz.o.~ne._,- n.er ·uso · dellà gionameìl_.to,ecc., ecc. "lor6· 16·muc_l-,c•'~islri çlel ~3.maggi o corrente i l.-dazio do- • - • t •• d S d , , . - ;r· .-., °' °' "~ "' ganale sul grano. è- .elevato.da ; i t. franchi pers-ecu:nom uUi i emocralici itaUani gli araldi della grande Franci<t::dei?-Di~ ocietà: ~de· Nazioni· e della·· penetta~· Pi prenderà'.; sempr-e·J-a'$!.essìi.>IlCo)lcor-. o~·oa i4 franchU>i;'pa!' ,qwntlÙe, cioè da - çapi e soldati - hanno lasciato una ritti 'dell'omo i ·leader'~, auiore,voti• 'é6:e zione diplomaLica. . ·_• c!ato,stesso;è,g_ià;rip_._viy,a'io dj]itUi\~apa J.1_re ca!·ta 40 1 47 a. lire carta 51,~ (ill cam- patria alla quale essi restano appassio- interpretano il cuore 'dBlla rJrandé PatrJa Dove .si vede che- M-ussolinf cerca· in-. 'dopo avere.in.d~c~ ni.ep: uiilte,11.bbà! riaònp.lo t 0 3 ~~1 cer(ificati doganali è ca,Acdlatoa nata.mente legati, ma che resterà loro 'di Asilo dei proscritti che combaitorio jVano di giustificarsi. dell'infame tradì- a· l\1ussolini ì ,~uoi b'i~cotti'('li.cS:f.loll'ci. -. •• n-' • chiusa, finchè vi sevirà la tirannide, la l'b t • d ll mento del Later.ano a_dducendo:.cI1e_ co11 b t . . . l . t .• t( J' • , ;, _ice il c~municato-SLefaniche ,,,il prov- V per i era e a loro patria:' _ oysc.ou{ g_1Qv,a:~1 ·esp oi;a_orica ,o rc1 ~ ved1mento e dovuto alla forte dep1\essione '.« oi sapete pure ·che µ.n gran nume- esso ha tolto una spina -<lal f i(1frl,co del- perchè,·no• facess,e '.altr.ettanti ,BaliU,a-tli del mercato. i,i;anaio internaziona~', che ro di questi patrioti italiani vei·i, s(sono VICTOR BASCH, professore alla, Sor– l'Italia, la spina della inimicizia ..del Pa-. educaziòn.~-wetina- sì;"ma vfrile e gtÌè* porterebbe a ripercussioni dirette ·sul\prez- rifugiati in Francia, che hanno fondato bona, presidente della Lega deLDiritti: Palo. Lo Stesso .contrasto Su1la questl ·one . .,. .. .. . 1 . 1. d zo del prossimo raccolto interno». n che l dell'UTomo- BE°'THOLD deputato dì'I _ riera. - -,,. c_10 per ,mcassare 1 m1 rnr o vale a dire che 1·1 gr·ano r'b s 11, .,_, • un oro-vortavoce nel giornale la Libertà, ' n. , • e dell 'edìuca,,-1·one·-g11· n'ostra·che 1·1 "'a'pa o· •1" '· d' I fi • • 1 a sa a e~,ero Giura e ·sott s t • li p· ' 'd •u r, e 750 mi 1on.1 1'Jag ia, e i bene 1z~co~ e... perciò il gov~no fascista pensa a rri<,!n- jn C!!i lavoran,o ·con un ardore uguale • x O egre ario a a· reSI e.n·"' sempre v1gile per il proprio ~I!'lperfa.1,f-norui~i,dèl ~çqrrcordato e· per" rico~ql!i- tenerJo alto all'mterno, per non guast~e '(ler l.a. lfberàzione dell'Italia e per la.più za del .Consiglio ; FERDINAN.0 BUIS- •smo. Eg-li, Mussolini, crede· il Papa di- stare·uua basé di operazione per il l>kù~ le uova nel paniere dei. grandi produttorJ sti-etta collaborazion" fraterna delle de- SON,.professore onorario alla .facoltà di t ' - , ~ ~ & • e ipel gaudio delle éasse dello Stafo. ,.. I tt • • d t • • J. • sarm~ o perchè gli ha concesso tulio, _però di tu_ttci lo otato"perdiito nel' :l!!'iQ, la L'aumento doganale, che 'è deci-etato in mocrazie' francese, e italiana. e. er~,. P:-es, en e onorari<_> d~.la Lega , perche ha calato le br·ache fino· alla ca-. emà-Vaticana·- dopo-avere cinicamen- _proporz!one anc~e sulle farine, corrispon- « Un-- certo 1 1:umero di intellettuali dei Dm t ti dell'Uomo, premio N0be_l·per viglia, col concordato,?.. Ma,. al contra-· . te-còntro ,pecunia- ed; altre· utilità ceduto de al rmcaro d1 due soldi per ogni chilo /rancesi, sul/!èsempio dato in Belgio 'da la pace ; DALADIER, _deputato della , rio, 'l'ha fortificalo ed agguerril<?, Il po- i suoi• -fanciullCà:H'.or.coMusso!in{, non i iaR!nfa~i?a da riiènte in un, paése che 1rom~ni. eome [)e B1:ouckère ed altri, ,°".alchiusa, ex ministro, presidente 'dél . tere tempora.le non ha mai ihipedito alla . salta. ?u, sublto, fresco come•·una_ i;osa, llfa il blitff della battaglia sul grano con- hq.nno pensato di dare tin segno di sim- comitato centrale del ·partito r.ad1çal~• e Santa Sede, di tramare contro ogni ten- 'à.'.s:"h/ède1'e il i;t10ìiopolJoeaucat1·1•0-pet· .nua cosi allegramente... Bisogna rfooraare pdtia a questo ammirabile giornale, il radicale socialista francese; 'Y'VON ~ativo di unità italian,a, e di chiamare Ja.Chiesa in antagonismo a quello dello c~e soltanto nel settembr.e scorso, il da- quétfé, come ·tutti gli organi di sinistra IJELBOS, deputato 'della. Dordogna:, -ex sempre gli stranieri contro,ogni potenza Slato? Lupa, lupa, lupa, insaziabile lu- ~~~ ~uly_ranoera s!ato portato da 7 , 5 0 lire e Piif, an·cpra dei nostri, poichè esso non miniS t ro ; Mlle GLOMON ; 'GROOLE27. italiana che accennàsse a prevalere, in pa che dopo il pasto ha più fame di pri- Ancora al 22 corrente i mercali italiani vive ,fh~ degli aiuti' 'di emigrati poco a- compositore di musica ; GOUTENQiRÉ guisa da prendere l'iniziativa 'doll'unifi- •ma, invettivava il grande padi:e Allighie- seg:navan?i p_rezzidel grano .a ·1~z Jit'e_a giati, Jta la esi'stenza difficile. DE TOURY, scrittore;, H. GUEU'NBT., cazione del Paese. Perchè il Papa ri- ri, fedele catlolico del resto, E questo qum~ale, sali.ranno o~a a ~42 lire: ciò ,, Noi ·sm·emo felici se· voi oi·retc ag- d(:)putato dell'Aine; HODA::'-1A'RD, pllo'- • bb d Il • l c·tt· V t· D t l t 'd' 1• •te d d' che- m franchi- francesi corrisponde a i90 • • •• . fessore al Coli • d. F ... F.ERDil nunz1ere e a a argare a 1 a a 1- uce rucu en o e r1 1coo pre n e I franch_i:_Ora_inFrancia il grano vale-i 58 , giungere il vostro nome ed il vostro obo- eg10 1 •rancia.; • - cana? Perchè non si farebbe ,forte del averne '.sàziala la fame e di aver gua- fr_anch_1l;•qurntale; una diffecenza sensi- 1 lo al nostro.» NAND HEROLD, lettei;aio, •,;ìée~prési- potere éhe Mussolini, grande. traditore, dagnata la pace eterna z b1!e ~1 32 franc11ial_.quintale.; 25 centesi- Chi ha sci·itto questo appello che ci dente della Lega-dei Dirilti-dell'Uorrio-· gli ha- consegnato, per accrescerlo? Il O Nfusso1ini mente a se stesso o mente mi di meno per ogni chilo di pane f' ll l • l f EDUARD HERRIOT; deputato ·del ·n~~ n· gruppo pa·rlamentare repubblicano. il com'?1-.uove. mo a_ e ag1:ime 11e1·a i·a- d p • ' • pretesto è sempre pronto : il famoso bi- agli· altri ... Quello che _era la. situaz~o-, 2 ? maggio i 92.3, discutendosi la nuova 'ta- ternila schiette, del. sentimento e la :no- _ano, ex residente del Cònsiglio,. sin-, sogno di inél:i:pendenza della.Santa Sede. L nb internazionale dell'Itai\a nel mondo riffa do~al\ale, aveva proposto .quest' or.di- bile solid(lll'ietà coi 1J.OS!d ideali? daco dì Lione-; LEON JOUHAUX, se-:, Clra il Papa tlimostrerà sempre che gli col Papato ;«<prigioniero,, ·resterà,. ma· ,ne del•g10rno : « La Camera invita il go- E' Vittorio Bawh l'illustre Maestro gretado generale della Conteéle'i'az.ione faccia cqm,od9 ch~_quarantaquattro et- infinitamente peggiorat-a.pei; la.m.aggior, D~n':ll!r{;1;f-! 1 11 t~!toi\~fi~i ~~~ ~;;~oii~ iìe~la ~:~r~onn_é; il P;esi~ente ~ella Lega G~nerale del Lavoro;; L'UCI,EN·,'.fiE t!l-.ridi sov'ranità territoriale son ci pochi forza ·acquisita·. del' nemico ·ereditario quel .m.o,mento. Il governo fascista -in, 6 dei D1ntti dell ç omo, z intrepido amico l<,OYER, lett~ré).to, segretario. 'geo~iiwre per as,sicurare la· sua indipendenza: ..e. la implacabjJe. La spina nel fianco diven- anni ha gravato la gabella a .51 lire l, di tt1tli i giorni ,di tutte le ore. della Delegazione francese d~le."Società! sua sovranità spirituale. E, il bello è terà un pugnale nel cuore dell'Italia - l • -· -......-- Al suo appello ha" già i·isposto una fran.cesi per la ·Pace ; 'Mme MENARD- che non g,li-&i po[rà dar torlo. L'argo- ' sopratutto dell'Italia ·nuova, ·quel~à che CONTINUA LABATTT'A'GLIA pleiade di personalità ·u t • <l l • DORIAN ; l'vIARIUSMOUTET, avvocat~ mentp _è iqconfutabile. Se, il ,P,apa; non 'noi prepa!'jamo - repubblicanà, socia- ' _...,.._ DELGRANO nalismo,, deUa'volitica, ~e~!a 1 }eu:raf~~.i;;;~ alla Corte, depufalo della Dr&me • PAUL sa,:·es;;ere ihdipendente per·. il' rispetto , lista, operaia, pura;· onesta, libera. L'al- del siindacalismo, di cui l'elenco ·si pi·o- BONCOUR,avvocato alla·t:or!e; dep;i'talo che egli sappia tncute1:ecol .suo,ministe- lo tradì.mento _consùmato da Mussolini -Le . st atiSliche del miniSt ero fascista an- l·unga· di· continuo:Un ·nome ti-a ali altri del Tarn, ex minisl.ro -; ROGER PICARD; . ·t 1 •· - 1 . . . 1 1 • . d • ..nunz_1,ano che il raccollo del grano si pre-. " profe Il f 1, • d' d' •tt • • ro spm ua e, non o sara ma! per 1 pos- con a consegna dell'limetà el capitale •senta scarso e aeflciente. vi figura che _dobbiamo distinguere dal- . ssore a a aco ,a 1 11· 1 O ; JE'A:N, sesso di ùna superficie di qu\l,ranta:quat~ ·.a.A N~ico storico implicherà fatalmente , Nell'~nnogranario in corso, visto che la la lista: S-everine, la _grande amica <lei PIOT, scrittore_. ·redattore capo d~Jl'~ù– tro ettari, cir_condato da_territorio « ne- la cacciata de1 Nemico dalla capitale, 'battaylia del g1·ano era conclusa villorio- proscritti, f],i cui i lettori della Libertà vre i GEORGES RENARD, professore al mico »:·co)1J.'attrito.qùotidfano'che nas'èè gua.ildo il fascismo traditore-dovrà•rcn- s~mente, 1--e imp<lrtazionidi grano sono au- ricordano, tr.a i tanti; l'ultimo .articolo Collegio di Francia; RENAUDEL de- d • li d.· d d 11' C'tt' ,. t· , d • • • ' d ' iwentate. ·cosa_sarà quest'anno che verrà- ·putato det·Varo ·, A. ~rAREN~NE,a',·,·o- a a,'._.merr ~nza • e a -1 a ··a 1cana ere conto ,egli stessp , i: quest9 .sq_-pre- I c·91. r_acco!fogià. annuntJato scarso e defi- f ia: m.rr: ,,antedi amore. e d,i trepida: solle- ' con lo Stato italiano per· tutti' i bisogni mb dei s~~- •~is_f affi contro ''la_< Ji~ia,' j ca.ta ~10 ~' -, . • . - . . c_it~#ni, per, nai : ·«Addietro, •proscvit- cato alla Corte, deputalo del .l?,uyde.Dò~ della ... Città Vaiicana : l,uce, gaz, tele- •cqnh10l'u.m!!'n~~a - la i-esta:r,1r.a~1one .del -f~ 1 ~~~J:arte 1 ~um!lnt9,deJéqaz.10. -- ,una ti" : un grido ;che era un atto di fede me ; VI9LETT,E, avocalo alla Gorle, de- fono, telegpafo, comunicazioni intei:na- potere temporale, del Papato .t ci co re. el lJl'ésident-e,~el .omitato eco- • nella· bontà ete. riw, e che suggello' _ pul1tto dell'Elure et ,Loi11e.,.; eJ,. mi~fr-8 ~ . • 1 . 1 b 1 . d . . , nOf1llò'El ~di Piacenza.,'pubblicata dalla Li- SE'\"ERINE. •• ·, z1ona 1, ~~anco ol 1, . ogape, ·,ap_prQv1~ Uaàis.so in.vaca l'abisso ! . 0 ??~r,f~ a,n!Jui:iziava. c,he il ,~,9.Y!}rt)Q ,avrg.!>\l.e, c?me un, eroico tqstclme11to ...:... la ~ua ~-'-''----~-->'>...,._______ ~uin p.t~to 11 dat1ç, por 1 tmpedine-che, il 6eUq. vila prod_igala alla dife~a 'di tutti Noi non abbiamo parole per es'pri– I DOCUMENT_I DELTltA.DJM,ENTO I i~ttori troveranno 'in ter:za p'o{jitÌa una prova elpq1tentissima del tradimento com~ pi11to di dònni dell'Italia dal fascismo im– periale·~ v{lissimo Ti11u1iciatòre dei .diritti e·della sovranità- dello Stato itaUano. • Il « dµce·» e· i suoi servi, fra • le •·ol,tre scuse, hanno avanzato quell.a del 1J1,inimo. territorio italia>io.ceduto al papato'·p~r e~ spia-re il Ris-orgimento. Anche qnesta' scu– sa;....:.balo,•da: Crispi, _diciamo Crispi, di– ceua • éhe,b0$tavti. una. casa sola sotto la so– vranità tàritoriale del papa p.e,: annu{la– re quella dello Stato - è f al.sa. • 'La wOittà·Vatic'ana » non è clie. una pic– cola.pal'te'det te1·ritorio di Roma ceàuto al papato ·: i nos;tri lettori potran}!o ,cons~a– tàrlo osservq1ido·• r: plinW ! ,ratteggi.at ~. , La scala·delle .piante è di i :5000.' La sola iVlla .Barberint, ·do.ve ·s (anni.da .' oggi - ·in territorio stran(er-o - la Compog1i(a di Gesù, è ai 400.000 metri quo.tb :ati... •• 1 La' maechla nera su Roma. è'.e!!,Orme ; è ;tna .ntecchia.che rester/l _et.erna test~n~Q.– nianzil nel(a s!o.ria, di wi mercat<1,v.ergo– gnoso, cfJ.e ,i4 popolo italiano annullerà quando- cancell~rii. iielal sua sànta• résu;r– rezione la macchia nera. del dominio tem– porale papàlino· e qu'ella "néra àel r!Jgime di monarchia fç,s_cista. « 'Io tratterei anche col diavolo. • ~IO XI. ', -..;: ,,.-·:.e- --- ~ r Il l:liav.olow « !o ti darò tutte qu,es'te . riccltezze 's_e 'tit 'ti pr,osternt dinan.z'i a; mé e t1t m'i! aàori ... » ,prefuo v,el pane_ri "bas.la.s.re .'. ..... e.: ii carico. i' perS:eguitali;, di tutti, gli opp,ess.i. ,oe1-.,coos\11p:~t9ri ; .dal~'.al~r<!I 19 '.Stato-,rede . [ ,mere lo1,o la. 1~ostra ricqnosc13n:-a. , aun;ie_ntare,con maggiori uriportazioni, il • '. l>_'obìe·e'granae Severine, la. ·cui_spo- • • defic1t spaventosp della sua bilapcia com- glia 'riposa 11,ét; piccolo cimitéro di Pie,·-, , 'Ma essi non domandano a noi l.a no- merc1ale • • • • , i:éf o.nds'e lo ~pirito palpita in_tutto l'uni- '_stra gratitudine. 1Jssi ci dicono altra. co- : .Oh:! lé •!Ìatla~!ié vitto~ios_e_ ! "verso. • • • sa, ancora più alta. Come· lo struzzp : nascondere. la testa : L' e's'empiò, in; fatti, ·'pre'dica ancora Essi, i1i cambio· 'della loro solidarietà: 12itto1·io~amente. ci dfcono : Contiuùa.te ! • ' e most.rai:e • il' resto· nudo Un ordine ministeriale confePma uffi– cialmente quanto·abbiaino_pubblìçato -fem– J?O_ fa. {l numero dei fallimenti dichiarati', . e.infer_iore a.quello_reale per__ ordine SUJ)e-• Tutto iiq, ridere il resoconto aella di– J:10re.Inf~.Ul le d1spOSlZIOill ..governative · ,• d 'l' S • • l R · impo11gonodi mandare aJ,.ministero de 'li . ~cussr.o,nii e e,_ia(ode egnQ s~pra gli interni le informazioni pr· d" d. h. g aecord_i.del Late, ano•.Semb:ava di essere Wl •fallimento., . • ima I ic rnrare ad 'y.n!l. 'l'.!7-PPtl!sentazione di un teatro di Il mjnistero. ve_dràse il f-al)imèn~odeve· vaJr1~~1iiero uno· è toccato al veccl~io cle– o:·no e_.ssere. dichi::ira.t~ e quando ·si' tratta ricale conte Crispolti. Va su molto addie– di falhment1.grav 1 SI impedisce-la pubbli- tro nei 'l'_ic.Ordi del suo patriottismo, e con- .caz10ne... _. . . . elude. .- Metodosemphc1ss1mo,come si' vede. Per , N l·l • f • l' ·l 20 b. non, allarmare l'opinione;J· •ubbl' . 1 . -. .e ~ 111ta·am1g ia i settem 1e . . . . . . _1ca co nu- 1870 si pianse. mePo dei_falllmb~n1.i - u icimila nel 1928 • Il 1iii.nìero due senatore Vitto1·io Scia– - non·s1 pub Ileano. • l , · ' · · · , ." Anche Io· sLruzzo quando è in ericolo oia, at(è~i_te i!,i .JJ_1issolmi _presso. la ~oc~eta pàseonde la testa senzà- P ~ de/le li a,,wni, gli dà sub!to la 1 _e]!lica • stra -il-resto. - ' ensare e e mo- - E nella mia quel giorno_si e balla_to. • • _____ (In coro)..: Ed ora abbracciamoci. Viva la Concilia-zione I ' .Matrimoni e nascite e morti Dal 1• gennaio al 30 aprile i928 i929 i04.76i Matrimoni 94.143 408.904, Nascite . . 389.508 217.679 Morti . . ,.z., 289.740 I fallimenti e i prÒt~sti cambiarii --«Nostro fratello Arnaldo pub»blica im– prudentemente nel Popolo d\Italia le cifre– dei fallimenti e dei .protesti cambiar1i del mese di aprile colle cifre in-confronto del- ' l'anno precedenfe : - i F ALLL'd1!1'"TI Ap,:ile • i928 1929 862 • .974 · PROTESTI CA1IBIAR!I .63.968 • 70.445 'Gli affari .vanno bene,in-Italia! I protesti cambiari_dei fascisti non vengono pubblicati- l _ .I .probi gerarch_i,sottogerarchi, capima- lnterme'zzo di Gran Guignol. Il presidente a.ella Cassazione, senatore Amelio, spiega le bellezze del codice cano- 1}ico riguardo _di,matrimonio sup~riori a ql/,clle del codice civile. • Un. vecchio prof esso re iii g1'eco,'il sena– tore ,Vitelli, è sorpreso da un dubbio : - Ho fatto per 40 anni in piena libe1·tà il mio ùisegnamento. Chiedo se ug1wlc. li– bertà avraniw i miei successori... • M.ussolùii : - ...L'av1·anno. Il .vecchio professore 'di greco si 'sieéle, 8oddisfatto. Ma questa non è più 'da ridere. E' tutto 'ifa· pia1igere. Il- grande filosofo Benèdetto Grocq, itomp d._i ·sti?7ia e1~ropea,vuole leg– gere mia dichia1·az1one, in nome vroprio e di amici, nella quale vengo110 -esposte le ragioni del loro voto contl'ario. La canea fascista rompe in continue in(en·uzioni. La stanipa, vilissima, sopprime il disco1·– so e.no1t dà ch,e le interruzioni. Si a,•riva app~na q capfre che l'illustre. maestro, _ti·o– va • cfùf./JJ.ço11ciliàzione • è stata pagata sa– , lata e che, essa rin,nega tutte. 411. tl'adizioni • del Risor(Jimento. i _Un buffone, emerito, 'il senq.tore Gian : • - Non è vero I • • • • ' Che cosa non è vero ? Qual'è la tl'adi- Del- senatore Sala'ta Jlussoliltirha.. fatui pubblicare alcu11e· lettere del Papa l,èon~ Xlll ~ F1:ancescoGius~ppe' i1nii&atò~:'ài Aitstria nnvenute negli--arcluvi di ~i'enna,. 11! _questelettere i? ~aJ)a lameptava là e911- di;;wne fatta datl/talia al. Papato, espl'i,'– me-va le sue paw·e in vista di 11ngover1io dcmo~ratico e· chiedeva. pro.lezione per:.o~ gni circostanza, a11c(1e nel caso ébe,il. P.apa avesse dovu/o lascia1·e Ro'ma, al 11ecchio _Imperatore. Il veçchio [111-peràlore risp_oìi– deva f ac~ndo. il SO!'ltione; prot:es(<itidÒ,, 1a sua figliale i:levo.z1011c.,, ri.Jnpian{fe11do-. le pene del Papa, raccomandandolo a;Dio,e facendo voli perchè il Po.papotésse Mqué:.. ta~si_11ella sospirata i(1dipe11ìicn:fa •~C' sìiq n,uus tero.. E basta. l\•on un accenno...c'h,e l'ImJJeratore pensasse mai ·a. pre}ufe,1:ihte armi contro 1;1talia per i begli. occ.hi. di: Leo11e_ Xlii. L b11pera,tore F>:am;~scò.G;-iu– se))pe non dimenticava di essere sta'tò 'il ~r1m~ dei sovrani di Ipui·opa a-riconoscere l lta_l1acon Romo.5ap1tl!-le - dopd gli' av– vimimenti del 18 ,o. L Impcr_atqre • i11oltr.e ci teneva 4lla q)leanza con l' I tatia che gli allegveriv~ la sua sudditanzo da. quellii.-èp'n Be_tlmo. A 11lw nella corrispond.e1ii-à;.p.ù,b:– bl1co_tad_alSalata che·dimostra nonchè,.la voglia dt pre,ulere le •armi contr·o, l'ltrlia. ;u:1a CfUf!-lunquc/J:Oclività, dell'Imperatore d Aust1·1a a seguire le vequle 'del'~Papa. Qucs/e v~dut_e,.che erano lamelltazi1>ni, querimome, 11u_nacce ,di fuga ilò.ll 'lla(ia 1?ar(ava110 di necessità di 1·endcre i{ P.iiptl. 11!d1pe!1~ente; non concretavano però' 'il nstabilwiento del potere temporale per re– trocessione di tutta o di parte del/a capi– _tale del Regno I . (!r'! ·ecco_ in che moiio ha '1/info Musso.– lini il pencolo _ che rappresentàVà .il -v.a– pato: c~dendoghtuUo ciò e ben qi ,pjù èl5,è ~sso Sh1ede~a allo st-raniero,. a.lJ'Iniper.a~ .tore d Austna (senza commuoverlo iiel ie., sto) I Ecco come vince M11ssoli1i'i ·E ;éìò w1~ora dopo la grande guerra, che non'c?è 11iu l'h>iperatore d'Austria (nè quello· di Germania) I In.tanto nessun .~t~to si· proclama: ·nè arrivato nè da arrivai·e. ,Tutti si pro– s_petta110 ili ,progresso perenne, •traendo dalla foro gloria passata ·l'aù~picio deU-e. grandezza f-qtura. ~erciò _nonprofessano due m9rali, che è l'abiura ad· ogni mo– rit_le_serja e rii;pettabile, O.v.ungue.lo Stato appare, esso si propone di promuo-. vere 1u sviluppo fisico,· intellettuale e morale della gioventù, perc•hè ogni· in'di– viduo trovi se stesso, sviluppi ·se stesso nella pienezza· delle. ~tic, facoltà. fisiche, intéllettuali e morali. Còsì egli sarà, per: q~a-nto la natura glìe -l'avrà ,:concesso, u.tile.a :sè, ai suoi, al Paese, alla uma– nità. ,Lo Sta:to;-rappresent.ante la totalità d.e.i ciitadini, che appartengono a dif– f~z:enti opinioni polìtiehe o confessioni re/igios~, deve organizzare l'educazione della gioventù nel senso di·sal:varla dal~ la usu_rpazione, p_uisopra le giovinette a.nime intende l'ayidità. del proselitismo dei._.par_titi;c delle, co.nfe.ssioni religiose. e lo ste·sso pregiudizio farniliare. J •iam~ sL.«padPi di. famiglia:·»::!•Pertanto,l'edu-, cazione che organizza lo Sta.to è laica e l'in~egnamento è neutr_gle 1; spiega e .non impone ai giovinethl nessuJ( i"erbo, • lasciando loro libera la· scelte. a éoscien– za formata. Lo Stato democratico, pioè cac~ia, fuori:-dai piedi delja,. gì<_>:ventù tutt.i e 'due 'codesfi• tristi compagni !<OD• correnti di racolage, di seduz·ionè, di •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• corruzione, di schiàvitù, di ;violenza, e, insomma, di immoralità, che ~ono i due Una Corfùteoloaièa . ·t~i~ 11 I;:et;~~\ftJ/°!i~t.:~:~Yia l;i::i U:t ~~; ' nipolo,e appuntali del fascismo-«·nudo"aJla 1,mèta » hanno adoltoltala ·1a'divi'sa del IÒ– ;ro .grande capo : finmar sempre cambia·li 'r!Ila non pagarle mai:·· - • ' ! Quan_do le camb,iali.non.son pagai.e.ven– .gono .proteslate e 11protest.o vien pubbli- zione del Risorgimento ? Il lutto di casa I Crispolti-.o- il ballo. di casa Scialoia il 20 : se'ttembre i870, giorno della cadu.tadel 110- 1 te,·e tentporale d,el·Papa - per 1·inascerc '.f'i i febbraio ÌII San Giovanni in Laterano ? ' Lo ,sCi'fivecclciòséiiatore Bosélli, che e,çi– steva 11e_l !~10-e vot_avaallora la leggedelle Se_· tutte. le, Potenze del monito si fossero coalizzate contro di, noi al comando dél Pa:pa per fare a noi la-guerra: e rimette,•e lui sul trono di p~pa_-re, e 1ioi avessimo l)erduto la g:11e1:ra, che cosa avr~mmo do– vuto da_redi piu, che la :reslau1·0:.io11e dt:l P.?tere .(empomle e /.a so.tto~rì;;ùin'è di uii t1attato di pace come il Oonè.ordato'? signori .Cesare e Piero, .J-,fussolini e il o• :una inibrogliatura politica e mente piu. Papa, i quali. liligano tra loro soltanto _ __.____ · - Mussolini teologo e 11or4a-di-tutto è·piz- pel' imporre ,_stille·anime "inil.oéerili• là· ·.: ;icv.to •i,n-pi.enonella gaffe 7letla~su.crdrntri=· esclusivit.à del. rispettivo dominio. Più Il m·onao ammira Mussolini ·teologo. Co-' na raccattata dai suoi itf{ici per _:usodella me disc1ite co'l Papa di storia 1·eligiosa, di _discussioneU) (mnlio, 11ara_ta) parlamen– violento il fascista, ohe parla della,:Con- teologia morale I E' un gusto. ,Mussolini .tare. La cosa è intollerabile, non solo per quista ·;\,guerriera » del mondo, special- op.pa.ssiona:IUiosial girwco si dimentica. .il Papa che non è più il capo della Chiesa mente del'Médiforra:neo. Più· insinuante· .(Boia de seig_neur !) Si lascia 11r.e11dere s11l- fonçala da Dip·-S!/i:S'SOma, -per -Mussoltni , la vecchia natui-a di e1·etico e di bestem- stesso, se lo Stato è dichiarato essere di e :rug,iadoso,. il Papa, che parla per la· miatore. Ripreso, si ilnpunta. si corregge. religfan_e cattolica .. Dunque errala-corrige. conquista pacifica del _cielo. Senonché, Cita degli a1ttori. Ahi I Ahi I OJl'eléfa· il tò Nuovi discors.i:in Senato ; ritrat(azione del-' come tutta la storia del papato·dimostra, mestè. Mussolini 11er dare una pacca al l'eresia ritil'ata strategica-teologica. Una la conqui•sta:del cieio 'ha sempre nece:~- Papa che l'ha :umiliato vaiftando, troppo i Corfù teologit:ç,., ,lfa ,ritirand,osi vuole com- beitefizi del Concol'{iato gli, ha detto che se- battere, giustificare ancora' l'opinione. Ohi sitato prima quella, della tepra. G_uerra non era di «Roma» il cris(ianesimo sa- Dio I aJ.lora si at(acca (Ah I quegli itffici !) ,e Inquisiiione sono stati i Ìnezzi della rebbc sm·ebbe rimasto una piccola setta alla citozione di un monsignore, accad,emi– conquista del cielo per ·opera del catto- ebraica dell'Asia come gli Esseni, i Tera- co francese,.monsignor: Duchesne, espressa licismo .papista. Il bestione fascista, lui, pe1~(i. E' negare. in pieno la divinità,pella in un lib!'o. fatalità. Il libro è wi libro Chiesa. Un consulerare la Chiesa come un messo all Indlce. condannato come eretico ci Ya più diritto, a tesla· bassa. Educa- fatto wnano, sociale, di influenzçi t1itta ter- dal Sa11toUfficio I Poichè c'era MussÒlini zione ,virile e guel'riera, grida. E lascia restre ~ politica! economica. ecc. E. ciò poteva a11c!J,e cita,•e il Rena,_n, lo scomuni- al compeUtore di fare più bella figura f dopo ~ver_fatto nconoscere che la Chiesa cato autore della Vie de Jésus ! • . l' 'd • . . . fr d li cattolica e la 1·eligwne dello Stato I Bella Peggio il taccone del b_uco / Ea guei·ra seste.nendo • e. uca~w~e ,.~Cl a_ca', ~ a religionq, a~istiaa I D()Ve andav_ad'un col- teologica può continuare. Ogni bollettino umiltà ·evangelica - I educazione, dire- po tutta la compunzione retigiosa del fa-- è di vittoria per il Papa. _cato. ,. ' Ora troviamo nel« BòlleU.inodei protesti camb_ia_ri i pell'~rnilia .!!._ dU3.ologna,_n.~ . ..A 30 ap:-1)'e_ i 929, •questa eloquente prot~sta·:: « Protesti mancati. - Se non possiamo ri– spondere,. e~attamente, quapdo, troppo; spesso, 01 chiedono la ragione della man– çanza di alcµni prolesli, abbiamo il diritto ed' il dovere dì' affermare; anèòra~una ,.-6] ta·· che ciò non di•pendeda trascuratezza o ne~ glig~~za-nostra,. nel disimpe~no-del grflve. oomp1[0che.c1 siamo assunti. Non·v.ogl ia.: mo p~r oi·a far nomi, nè vogliamo uscire d_al ,.riserbo che ci siamo imposti, solo ci 1Im1<t.eremo .a consiglia~e.una maggior cura n~lla _comp1_Iaz1one d gli elenchi• da parte d1 chi h~ 11dovere ·di trasmet4erli, alle Cancellene. completi cd esatti. • Ciò non diciamo per eccessivo-zeloverso coloro che, a causa d~disscsli. o disav,,·en– ture, devono còinpa~•iresu queste colonne, ma perchè col persistere, più a lungo, in u~ simile ·stato, poco corretto, di cose, viene ad essere lesa l'opera nostra e meno– mata la scrupolosa esattezza e serietà della nostra Pubblicazione. » •guarent1g1e canta in tono flebile: Questa o quella, per me pari sono. Ilo votato la ~eggB- ,_S1,1Ue- -g-uai~!,i-gie--ed· •adesso volo quella sugli accordi col Laterano con lo stesso... spfrito I Il Duce, forse per non confoniiersi con qu.estcscenette, o, come gli è consnetudine, ve, _ets_crtuolo.a tener l-aparola nella tor– nata; pronu_n:1a tl suo discorso il giorno dopo, 11erdire che l'Italia non è vaticani::;– zata, c'lie il· .Vaticano non è italianizzato. (Oh I allora, C(!me 111·im1:? peygio di 11ri– ma ?). E che in fatto di editcazione della g(ove!Itù altra è la mo1:ale,dei popoli « a1·– r~vati" ed altra.que,lla dei 1)01)0li .« da ar– rivare"· Se~bra che l'Italia sia dei 1)0- poli « ila arrwqre ", come quelli del Cau– caso! del Yemen o dell'Ab(ssinia, pe1· i 9ua– li_ ~i vuole _educa:1011e v1r1le e guerriera, c101r_dtrap_rna.Il_ l;'apa sghignazza sotto i baffi dell ingenu1ta di questi assunii di teologia m.,o>·ale. det rno contraente del La– terano, pm facile a 1·egala,·e i 1·egni _ co~ 11(e. ~aranielle - che. ad anali;;;;are le ra- gioni, che 7.IO/t c i sono. • Chi ride ·e chi piange l Qnesto sublime imb1·oglione, che ha « i·i– solu(o la_ q1wstione romana » cancellando la vittona _ del 1870, cedendo al-.1rem.ico 'il suol.o. 11a;ionale, ~ pa{Jando una tii?fl,1a • (li gu1;11 a e11or11!e s_o~toscrivendo ,itn va-Uo ve_> gogn_osodi servitit, è il trema-la-te,·,·a del na:wna.lfascismo, accusa tutti i Gove,'.– m ~rec~denti, c?ie_ ~1an.no, ..c.9mpi1tta l'1mità dell Ital1a e l ha11no corredata di colonie con- gue:rc. lunghe, dif(icili ·e, spes-so, •i 1 1r– popolan, dt essere stati vili ·e rinitnziatari. Dio. buono ( Che cosa dirà, cost1ii. quando avra conq1ust!lto 1m _pollice di terra stra– nieri!- da agg?w1g~re alle conquiste .;.talo– fascistc sulle 11ac1fichecooperative 1u,1zio- nali proletarie ? • Un im~ecille che scrive nella Stampa 1t11a specie di epilogo della discussione se– natoria sug_li accordi del f,atera110 finisce col dire che_ il Senato h<tinterpretalo « tut– to il labonoso fedele popolo nostro còh- _g1ui::to alla Patrin e. a D10 ». Finora "co11gi1111tu a Dio» volei'a dire morto ! Jla 1·iso1·ger<ì. J

RkJQdWJsaXNoZXIy