la Libertà - anno I - n. 26 - 23 ottobre 1927

23 OTTOBRE 1927 TRIBUNA LIBERA LA L!BERTA iNTORNO ALLA CONCENTRAZJONE FASCISMO E REPUBBLICA Quali elogi! ---- Il foglio d'ordini dd Partito .\'o:.ionafc (ascfato, ('011/C chi dicesse il ùollcltino dclfo 1·rimi,1aliliL 11f(i,cialr ha 11n trafiletto, inti– tolato llcn:dono (1 frigia n. Ciò vorrebbe rlil'c col hcrreUo grigio. E ,•i si fpgye: L'antifascismo « al disopra dei partiti » ~•ordine del giorno \'Olalo all'unnni– )l:!1k\d~l .recente convegno repubblicano eh Pa.r1g1 e. l'C'lativo all'cvcnlualilù <li ).ma rcpubblira ~a::.cisto, hn provocato ~fl: .P~rlc dell'am1co i. o., ulcuni 1·ilie,·i 1 ·;1hcl che sono., a mio parere, infondati. ~:edo, nellft m,a </uali!à di presentatore th qucl\_'ordinc dc_ giorno, che wllga la \>Con,_ dt e_s~orre m contradittorio con ~-o., t mot1v1e le preoccupazioni da cui e sorta. una risolur-ionc noLe\·olc, so non })Cl' altr?, P._CL' quc:ilo : che in essa dei 1-epubbhca1u prendono posizione C.:'lll– tro l'cvcntunlilU. della proclamnzionc di una repubblica. ?\"on è, c\"ldcntementc, uno spelta~\o a cui si possa assist.ere tult.i i giorni. ~ -o.ci _riyolgc soprattutto due nppunLi: primo, di aYer \"otalo un 01•dine del gior– ~to su un'!110tcsi assurda o, per lo meno, 1mprobab1lc :_secondo, di aYcr preteso, a.fTermando s111da ora il nostro disprcz– :,:o per una repubblica mussoliniana. <li voler fissare in antidpo e con un Ol'dinc del. gior~o il ~orso degli cyrnti. Bisogna agire sm fa.111- afferma i. o. - sC'nza perdere il tempo a rincorrere le molte o 1ìna ipotesi che possono g·ermoglint·c iu tiuesta vigilia d'c\·cnti auspicati. La. risposta a.cl ambedue k oss('rvn.– :doni fa tutt'uno cd è. se non rrriamo !lquunto facile. lin fallo. in politica, :io1; fiv~o~at~1~\~\;~o 1 Jt~i~?o~lcl~l~ 0 u/rd'i~ 1 ~~~-= ~o, ~m so_lloyocc posto ~.:ipicntcmcnle 1~ ~1rcolaz1011r. una campag·nn giol'un– h~hca. sono allrct,tnnti {alli ::usi:cllihili ~~li~~d~\~gu~c l'~ :t11 d~We 11 c1~~~~ 1 L 51 ~-~~~i d~ u1~ orientamento 1·cpubblicano del fa– ;-le1s!uo è p1:ccisamentc uno òi qucsli falft; essa e stat,1, rimc-ssR. in circolo.– zionc da.un po' di tempo a 1uesla pa.rlc ~f~l~ll~p~~c;o~i?d;f :ic1lu;~~~~lgn; 1;~r~~~I~~ ~;~~i 1 i1?~,l~ bili;r:N '~ l!~~o~~{i1~t~ 1 icÌi~~ ria~o. eh~ nes~uno ,·orr.i imporci la ne– cessita dt 11<::arc<·rrlc nrmi <li ... catli\'O gusto. ?i frat_ta di una ,:pccic di cura pre,·entn-·a uh!e :i lutti : cd l· J rssa e non a altro che mirarn l'or<Hnc del gior– no del COll\"C'gnorepubblicano di PariQ'"L FERNANDO SCHIAVETTI. .. Cna . J~u1cmit:o sull<r i·t>p11bblitA di .l/11~~ul111.t :) Clw din e,· ne s1·ompi. Cn– duti 111 J?1e1wh-Cf[JCdio il nostro più [Jr~n– dc _m<'rilo_ .<;ar(t quello di a,fcg1wl'I: gli allt .,rnstrt alla siflla:;ionc, r·rifando il t1·a91..-o.che ,w1co11<ia la .:oygc.::;:,a 11oiw– la1·e sia ad un 1w,.::sodal ti.dicofo. Del 1·esfo l't1mico Schiavcffi, si ÌllCCl- 1·ic(l,.,eol suo al'tieolo, cli <lcm.: 1<i prova fri pw eloquente e la più <wtm·i:.:.afa. del carofler" ossi eme 1·ct1orico f' riclii.:olo (1,1c lo fl<'l'doni) <lcll'o. d. 9. dct congresso ,·cp11bUlicm10. · S; J)rf'OCCUJ)afv,.se l'rrniicv Schiavefli di di!ll(1S/ra1·c l'oppo1·l1mità. politica, il tcmpismr, <fellt~ 1ll'Csa di posi:.ionc dei suoi nmici conli'o lo... 1ww. voglio dfrc contro la 1·cpubblica di Jiussoli11i? Si Jli'f'OCCUJ)(t{Ol'Sf' di J)l'Ot:Mc'i ( hr 1lfo.~so– lùii ltn clù·fro rii si: foi·:;e socio/i olle q1101~ ,: lll'C<',"SaJ'_iV. pc,· 1.:ive1•f'.pc,· f'spon– d,,1·s1, 1iei· domuim·t·, i·om})"rc i q1wcfri drllo .Sfo/o mo1w1-,:hico :' n Si. direbbe che i,i F,•a.11cioroininciat11J tt Gvpiarc 11lr1111i 'metodi dello Staio fa.,cista. u_.4.))dv· il 1lirillo rii n.tilo 3()((re ,li PC– cc:1011i r' i rcfoulés si coniano a centfoairl. n /M ;. 11cll'o1-dinr nat-111•,1{r d"flfJ cose. << Poichè o In Stato a/Utcr11l0 si difende o lo Slalf") abdica e si con.scgtt(I ol ,iemfro. "Lct s101·innon lw offcrlu finvra altc1·– nalù·1i dit·crsa ,,. .Yo,t c'è· rhc 11110 ro.w da ouc1·1.101•r - ..-hr q,,i 11cs.s1wo nun.ccn lr, Stato. Chi ,;fola fc sue leggi. ,,...-p11bblica11c t~ 7mt1ito doi ma– (]istrnli stabiìlli lryfllln,;,1fr, alla Mreg11a drl codice. Gli. f!)iJ)(JS"ÌlOì"idi lm Gl"/VCntO non sono 1·itnrnari nemici dcUf! Slotn. J;n St'1tr, i: i ciltodini r i ciUadi11i sono lo Sia/o. Jl()J)J)OSi:io11clii ()fj{J~ è lo Slotp legale tfi do1iw11i. l'c1· i non ciUadini c'è 11oi 1m òirillo òi nsilo. rltc 1·i.spo11d,·n. flufl11ozioni 1>0IW– chc. JIH quc~to diri\.to d'n'lilo "nori soffre di cccc:Joni n pcrcld.: 11, Slato frm1ccsc sia attnceafo ! 9uc,1n ~ mia U1t1JfJ(Ji11c che solo il Fo– glio (rorclini. nrlf11 ridicola 1,umiti tli tro– vorc rlci l'Ompogni ,ti polilil-ri (M,Cisto, 1mù cscorJitorr per (1u•f' 1·idcrc di si. COMMÉMORAZIONE !."m111içf'r.sr11•ù, t!el/'u mmo r" sa,·ù com– uicm.o,·a10 solrn11,'incntc, dico11u le go.::;etfc dr/ ,·e(Jime. '·" .~10,•it;. rii questi cì11q11emmi sarà fallo doi. tfi;.•trn·si 11ffcioli. Do111m1diu– .Ycpparc 11e,·sogno. fl(O rhr in questi diGCOi•si,ttfffri(l{i .,,iaiw Allo 1·cp11bblica di .11/lssoh,ii llOH ci 1·1ro1·1l1tlc rcr/1' glorie foscisfc d,::ll,r, r111oli crcclonn nè Schiai-rlti, 11è i fJ'(' O f(ll(llfro JVilP1~~irf'~/fì"' c~:~1~!~ 1/ 1~1l1::!~'t&i~~:~: 0; fascisti _l"hC di tonfo· in tanto, quantl(r, (raid/i Pìn:.i. u1,10 clic .'lla::;iui_, viva D11- ho11nn lll r.01·pv 11no dOSP sovJ"abbnn- 111ini "· \'olpi. L'o(fm·e Sìnclai!' e dlJ!l':'1.11- danlc di fl.lbmw () tli S(lll')ÌOVl"'St' (ok no- ylo-Pe,·sion. L'a{(Mr: rfclla TCllflilu e dei magna. solatia. dolce pai:.~r !) 11~ parlr,- dN:,·cti. Il proc('srn dct 1·c,11u,ds1mriu ,Jelle 110 pe1• dare la riJWOt:<t ddla lorn coc- Perroi·ie Toac e [mpero. e quelle, lmpero– ,·cn:,0, Scalr1'Q. I 1·1,•idd1wli. di qucrra deUo coopc- Sd1wlell1 ìw ùf'l 1esto la Ù<'fla f,an- :~1~t\~:Ji~i~ 1~_/1,j;~viJ2t"i~r1;:i~~;i;~~1~~f.;{0,~ da:s=a eh dli('/ ti perchc dcli o d r1 li<L11m1 fr, prc,ttifi afl'Pstcro "· Pippo l're– Esso rlo,;c,a ser111r a donosha," che 111<,11csi. Le bonifichP Po11ti,1c. Il Conso1·:;io non l11ffr. le ,·cpnbblichc, sn110 la, ideale valori e il JJ011cr,rii Ro111a.L·af(o)•c deU(' l'Cpubblica di Jfo.=::;ini. I ra1,e du gioco. Fori11acci. L<, Banc" .•lg!'i- .lfo lo si sape1x 1, lo si wvcva J coùt •~ l~ co.mbiali del fra~ello '!' Rocco.· f.,e J, O. f~~~~~~L!,;offa ~l.Rfc~~¾t//.' ,m altra banca f1t 1w~·/,•tt lj('ulil•• ,, rflhn•r,a(I 1·1J/f,•11''· .Yr– li1.l Prnif,wo, ,·n.\Ì. (r,,-frmr,lf,: ,,,·n,·11/1111l/ti lolUt Nml,•r, ,j{ f(IW:i.rn1n, sr,·il'(' Il)/ fll'fÌ('0/0 sn l'CEu, rr- fl"'' .1·0.~1,,1w1·e cli'' , rm,1i(11.– sci.,mo ,,,.,.,. ,.,1sr,·1• 11/ tli.~,,,lra tki p11rli/i. "· E.,.,a part•· dal 1'(u1rrl/1, •ti·11.Hi.~-~i111tJ " ,e il fasci.t11w lw l'f1l11ilfJ111/fi i po,•fili. P ..-rcrfr JlCl'l(l)l/1) c/11• lll!lt 1"()11(•('1!/rn;io,11? lmli(o– .,cisl(I di .\i11islr11. 011:i di 1•.~fr,'111« -~inisfra. sia ill$11({iri,•nlr •·ti 1111 (11()1" r/',,p,,,•IJ. Cmi– cllldc fmwitm(/r, l'i,lr,, di wm J.,r,cmantifa– suiiatn inlcrn,wionalr. .Yell'ortiN1fo drlfo Pn,•!t,1·,, n11i 1'(1r/'!sio– mo il s110 ~piri10 ard,,,ll,. ,. (JC/1('1•Q11.1,. Jtri om,crtimno nr/ suv 1ir11.,'irrr, qw,/rJ,r lrt– c1uw. E' brn 1,i1•11l'ft (11f'(ld•n·,i "hi: (11,,cnfr i\l dcstr11 sin di.~w:,slo (I comboltN,' t·o111ro a fnscismr)? Co110~·..-io1wJ f,• 1w/Jili rcce– :ìoni i11dirid11ali, ,,,,; ,ioi strui 11bùinmo ,,1ollr 1:ullc npr,·l(L quest(t nr,sfr11 fiber<t lrib1nHt; wa In ,·c91,ltt cht l'i:spcricn:;a f'i con(crmu ogni qio,·110 i: ,p1cslo. chi? l'onti– fauismo 1111,1 C che 11111i faccc,id,, <li qa– ylirll'da dc111nc,·a:.ioe rii ~·oci(!lismo. Dot·e fofrilli Si truvano se ,ion 11Pllc grandi 11uMsc dc11t0crafich1? e sueiali_,tJ j sostcni/O)'i fJC)l'?rOSidcllt, llfJSl'i'(l Ualla– glirt l Qua11ti fl'f1 i mo,frn1ti. fm i p,·frifi:(liofi dctfo for(1111t1. stmo 911•'1/iche si mo.1ti-ar10 disposti fii .'/(l('1·i(i;i di "(J11i specie che cua co1117)01·1t, f Dfll ccn/,-o del /IOS(1'0VMCl'"/JfJl()i'io [IOS– si•l1"11.(} lonci11rc q11Nl1t vcrilù. Solo i 1JO– -i;cd sono (lrmerosi Solo i povc1·i o.ssis/0110 t poveri . .Yo11 {o C/'Ctlc/e i' OSSC)'"/Jt!le {o 1W- 5l1'a sollosc1·i::.iu11r. Che colpa i: iic,.,fm se 1,1rutr,' la 1:e)'{JOr,11a r. il ,lm1110del fm,,:i;.•mo sono di tutti .. l'ol– /m1/o <1m,mdi :-:ini~trn 1,ios/i'ono di occor- 11ei-scnf•,1,iolf-iplicvndn i sacJ"ifì:i 1lC1'a(– (,·cttal'c la fibcr<rifonc? Gli nlti·i - yr(m– ,Lt 11011d,grondi li/oli, grm1di l/Jrte - .~i t·iscn;a,10, comr l'operaio della pombola cvtmgclica per 1:1 dodicc.sima orn. - s..-– c1J11dv il r(l{19rl(J - lri meglio 1,a9ata? ... 0pposi3ione? t,~t';;;;:~°ri: (jrdin:!?~il. 0 r,l; ,~~li~~t 0 p~'';f. secondo il quale <p1cstodcsùl.e1·adi ,·cs/al'e 11~l{a Co11cet1lro:1onc a scoJ>o di oppo.H– :;1onc. 1111:uazl(!llCdella 11 l'iYoluzionc n dagli iv1lupp1, come ognun <:a, inesorabili. 1?:ol stc.ssi p~r primi nhbiamo giudicalo 11pote.s1 obb1ettn·amenl<' ass.urda pc1· un cumulo di ragioni accennale iu parte PER ~;:~l~~S~a.p~·Ò ~~-~0 1 ;~~ ~1~:,r~l;;~;~~' f i NON DIVAGARE il comi/alo dc/fa Co11centra:;io11crimet– teva alla dh-ezio11c (lrl P. Il. 71cr il lr11mit~ <fai rnpprcscntonti d11lP. Il. prcs.so a Co- r,cntarc alcune animo poco salde cd equilibra.le, concorrere a creore dei di– ~•er~ivi. 'l'ulti qnesf_i sono formidabili fatti; a meno che non si yoglia ~,·ere tlcl iatto -politico un concct-t.o grossol.i.no e supcrficial(', o.no.logo al c:oncc\to di coloro secondo i quoli lavm·o è solt.anlo la fatica materiale e a.::;iouc soltanto l'in– surrezione- e le schioppettate. Lo sf'csso i. o. serin giustamente che la. Y0<'e di una repubblica fascist.a fn -pal'le di quella mistica mussoliniana che è·senza. dubbio una delle forze del regime. D':1c– cordo ; e perchè allora non può c5serc considorata. una. utile !'O..'\Zionea un'evi– dente ma110wa mussoliniana J'a\·cr in– dicato l'impostura politica e sociàlc di ~~c~l:r:gi~~dpdo~c~~~a. ~i~f~~~~~1tb~i~;~~ non si lasceranno mai sedurre da qurllo speeehie.t.to ? Il significato del nostro Ol'dinc del giorno.consisle in gran parte nel giu- 11i1Zl1Jl.:pdatico che esso fa. di uu·evcntua– NIW'lflie iNasèismo-ogni tanto· prospetta, ;,r~~n\,~r:tret:lil01 ~~;~~tn~odi:~~1~i avversari ; cd è soltanto per queslo (per iormulare cioè un giudizio di ,·alOl'C'e di orientamento) che è stat.1. ammessa per un solo istante e a titolo polemico Fcventualilil. in queslione, espressamen– te giudicata inattendibile e contradilto– ria. Succedo spesso nella vita che si fac– ciano delle cose lo quali hanno, indipcn– dent-emenlc dalla nostra buona YO!on– tà, un esito del tutto cont-ra!'io a. quello ricercato e prc,·cdulo ; la \·otazìone ciel nostro ordine del giorno dnc p!'oprio appartenere alla categoria di quesl-e di– sgraziate cose so i. o. ritiene (bontà sua) che essa t< denunci in pieno il confusio– nismo dottdua.rio e pralil:o del partito repubblic:1110 li ! Se c'è infatti ,111 punlo di visla. rlal quale il noslro ordine del giorno non è suscettibile (a noslt·o pnrerc, s"intcndc !) cli criticbc, ò proprio quello della chi:t– rczza dottrinaria. e pratica del mod– mento repubblicano. 1n forza di esso resta infatti affermato doffrinariamentc - in una. circonst-0.nza carallcristicn o conlrcriamcnte ni luoghi comuni del bcrloldismo anlircpu-bblicano - <'!te <( 110n vi è ,·cpubblica {s,~ pel' repubblica 5'intcnde il rcg-ìme politico dell'auto– emancipazione proletaria e non una foi·ma yuoln adattata. ai contcnuli più ùi\'er:,i) dO\·e non sia piena. libertà. poli– fica e a.ulogo\·crno popolare 1) : prafica– mertlt. poi, è dichi11rata impossibile o sdegnOsamenlc respinta ogni po~::,ibili!à lii coll11sione o cli tacita intesa Ira i-cpub– hlicani e fascisti pc1· la. crcazion1J di una. rcpubb\i..-a dìl\atr,riak. antìdcmQ– cratìcn. e macchiala. di sauguc vrolctn– rio. E' !osso questo l'apriol'ismo che l'amico i. o. deplora '! E' forse qucsfa la -Vana p,·elcsci di \'Olc1· flssnrc in anticipo il corso degìi e\·enti? Il nostro egregio conlradillorc ,·orrcbbc for!ic che noi non .ci impegnassimo troppo rigidamente su quesla strada e che lasciassimo aperta la yin. a un'e,·cntunlc soh.11.iouc di com- 11romcsso? Formuliamo queste doman– de a solo titolo di reazione polemica e per dimostrare a i. o. quauto egli sia stato .infelice e poco chiaro nC'll'c:;,posizionc del suo peusicro : chù no11 :i.ccordcrcm~ mo ad alcuno l'onore di discutere co11 noi so Io ritcuessimo sia pure lontana– mente capace di darci, nòlla situazione ali uale, certi consigli. Concludendo, occorre lrncr ben fermo questo : che l_n. diltalurn fa:-cista .si com– piace, come m genere tutte le d1!taturc, lii foro del cesarismo e di .:i!Tcrmnrsi su lulli i terreni più 1·h·oluzionaria, a... ~f/ 1 ib~rir~1ri,~ol~~l~~'i?.{~·i1{ 1 ~~!g;~~l'~l~ 1~oe,; ..:onsistc lanlo nella maggioi·c o minor<' po:;,sibilitUoggc_ltiYache es"c hanno .di ,isscrc spin!o ~1110.olle c.on?1 ·c~c ,,_eahz– zazioni. quanto nei germi di cl1:;,or1enta– rncnto e di confu;:;ionc che miNìno o. dif– fondere in clementi nffa!icati da una ]unC"a lotta e posti a duro. JH'o\·a dagli c\·eÌlli. Bisogna percio rcagirt:, s1:na– schcrarc il giuoco, dim(!~if'nrc In n~1~è– l'ia morale e l'inco11s1stenza politico. dcli<' r·ealizzazioni sociali.;te o rcpubbli– c:,111..- rccutc in dono dal dittatore o, in :1ruci·c. dall<· fnrz<' rcnzionflrir. Xon ri ~i fu~<'ia, p<'I' 1·:1rilù. fa fT.:ituila !ng!m'!a di 1·1·NICl't'che di qu('' op('l':t cli d1fc:-a abLii1.1110 bbogno ~ollanto i. !',yubbl!cani: to 1·ito1·::ioni .::a!'cbbcro facil1 (' 11ot svc~ ------➔...::- mitalo della CollCClltra:.ionc. 11nordine tlcl .\ngclo Crcs:pi mi fa !"onor~ di rispon- malui·o, 0 era la mon:o·chin che non C!'a gionw ùi cui ritc1mla la 11at11me r,li scovi ùcrc nd all?une ossr1_'Y~'lionida m<' _mo;::!1'c I parlnmentnre, o, almeno, aW}Va tutto le ben ,/r>finiti ddla Concc11tra:io11e, or(Jono al suo articolo pubolicato ~ulla f.t/Ji:rtù .. · posslbililà di violare Ja costituzione _ e di a.:ione di 1m Cartello di pnl'tili. 01tto110- .\ln la ri:-posln cH .\n_zelo Crespi allarga la l'ha Yìolnta _ e a\'eva tulto l'interesse a u~i, ~on 1·c.tpo11sobili <lei foro mo11datnri, qucsl_ionc ollre i limiti impo,;li tlalla di- manlrùci·c il 11 opolo in uno staio di ine- <bchJMava di uon i·avvisarc compolib-i/ilit ~cus.a;.10nc fredda. sui falli. Jlt>tlanlo io non· ducniione pohlicn. della. quale ultimo fì- vostibile tra l'adtisio11c e foppo.,izio11c 111la nscoltcrò il consiglio del Crespi di n,Pcli- glio Je~ittimo ~ iJ fosci~mo? Collerntra.:.ionc. Com.mc/leva ril parlilo 1·e- ?re sullr pagine _di~ag~hof o d_i .Sydnr~· Quali i mer.zi per potel'e educare questo ~j~~!!:i~n~il:t~~:t/~/i;~~v;~:~s~gil~r:t 1 -;,~1; ,;-~r;:;ct~ 1 t 1 ~~sici\~~lci \'~ ~-uli~ 1 ~; 11 ."dc11~ 1 i 1 ~ ci~ 0 '~) ~~~orL;~~:t~~~l~, 0 q 8 l:~f P?~n~~;.:nii~~ ass,m1cva col suo allCfjfjÌQl1lCllfo (lt:i:t;rso m~nto dcco!'at1,·o nclln Yi1a pohlioa » che garantirgli Jn. libertà, condir.ione assoluta. all<t Colìccntra:io,1c. m1 doxrcbbe1:o per3underc a ,1 non Fprr,.- r.cr 1·ectucnzione? Quali i mc1.1i per'<lhè· ca:i!~!~9:fi~h1ita~~,{~ ~1J!eas{:[~c~'b;~;n~i;~·: Z11~gp!-~de~/\ 1 ~i~ 11 ~6~fi~~~io~~~\/ 10 n1::nfi.g~ ~~~J 0 di~~ i\f\~ 1 ~~a:1o~~c~ia-"~°!~~}~ = nnc,sa alla loro Dii'c:io11c cltc 11eavl'ebbc remmo nella <liscu:-=:sione ~u\lc soluzio11i ogni venlicinque :umi a riprrnderr. la fallo ogqelfo di u11a1·is)>o.,la. concrete ?h_c. si posso1!0. t_rovar~ p_crsupe- lotta per la sua libertà.,'! .4. lult'ougi tale 1·isposta non i: 1JC)'Vcmlla 1·a1·~ lb cm~\ 1tn!i: i.mt .. Cr1s1grav1s_s111n, e - :'.'ÌOI non nbbiamo c:chcm1flss1 i'ìon prc- ;:st~nit~:ibima 1~;~ 1 l~;,~::~~:i~ll~ strC(Jlla ~:.~~l tl~l::. 11 :.::,~~i di ~ 1 1 1 ~e-:~o~Ìn~c Slr~~:~~ ~~~i~ai~~r,;~~t\r;, 0 ~~ nd~~~~~ 10P_lil 1 h~sl~~ però che il partilo repubblicano· intende bhcano o dal mantcni111ento d1 una mo ! f Il I 1 1 mantenere la sua om;osi:.ionc non alln Co»– nnr~hia con j\ J~On:ll'ca al 1lisopra' tlc!l; <1\ 1 ~:~,~c di ~~birfa 1 ~ 1 !~ 0 s;:;~e0~ g 1 i:: centra:iolic, ma al s110 attuale indirizzo. coslilm:ionc ù al disotto. t'è S('guirò il ~~~<lt.,17.l~~~ 'p'l ~tc61~~ ,,~~f. p1ù"'adalh alle ~-,~~sr!.s:r~;/i:~.\~1:~ f 0 ff~'t,.b1I'c'. 1 t~~it:V.".~ac::~ ~;~tfi\.t1~;le~~a c~~~ 11 !! ~;:.~n~ 1 J~1Fe~ ~ 1 ;1~ - italmn t l C t li I P di sintesi di <::osl:mzarepubblicmm e di sc~~t~:~i:r,~bt 5 1~0 nt~t\~ 3 ~h?~t!~i/!, 0 i as~ t}'{:t~ op;:.°'t,a'!~d;/;_ g"<l~v; \:css<;;;:; 1 'i: s~~= fg~0~ ':6i1~rc:~i~fr~,~~h~1(!1 1 >i{r;~r;lo 1 :1iaf~ :~gu~~ ~~f1~1t r~~t~d~~1f~f1~~.~l~a di:a 1 t 1~i~tb1-::x:;;;ta;,~"c ll~l: 9 f~ 1 ~o;':;o 1 ~;,[tr'i~~ ~lì~iil:)6{;~n·~1_ 1 ~s~~l'~t~~~Su~!iivft~~\!_>\J~~= e lnnto meno quelli ùell'nlH1ale l11Qll31".!::. ~l'~} )'a_ppr~SCl('{j'lt d:r .P. [. (VllO~ dire ghillcrra: C noi dobbiamo parlare ùcl- :n~~~b)~ 0 rd;~·~tTic~ ~}~~~~~~~~ d~h~n"~ 1 :1«u1f":i'~ta ii:1<::ci1~~-r1.:1•~:1l't:io~:: 0 :~;r,.: 1 fii ~j~~~~y!-~~l~~~\~ ~~ 1 l\~li~~~in~W-\~}g1';}·~~~'.:~'. :t~ ~ydg~~~ji' ;g~~IO s~1·n°\~~i~ ~e~~èio~: •q.uzt:t;piocc !(~1.llo_. Ma è_ cl~i~1·0che <1u:-: ~~J:~ntta -~~;~t}~~~l~oriro~~/d~ÌJ~ !d~%e:ò~: scontenterebbero questi monarcttioi ? Per- sta ~ w:co!·d f'u 1_t1a;nm1ss1~1lc. I 11ct'1ft fascismo italiano o a luU i i fascismi cu- ~~è ;i~n~f'l~~~O d~imn~~ll~~~:~g~a~~~ ct;! ~::;;~~;~,; :u:u~ldc~};c:1i%l/°~ 0 t~11s°iJ~i !'opei, comodissimi per il « divide et orfrnamcnlo repubblicano? Allora. con- 110n. lt~rmo 11essm1rhr(llO eh co11fr?Uo. s_e :- 1 i 1 ~ri;,~s~n?:i1~:t1~i~~1~1~1~ 10 degli i~npe- ~\~~r;\t>i, d1?e~l~~17ìci ;t~ti1Wo ll~~: ~~ ~~~~ ;i:~ 1 ~r\~}i~1-~r'r~:g;!~t;;~t~(~U'It~'llf.~bA~1 li JlÌ'oblema thr noi disc>Jtia~è ila- g1ud1ziale monarchica rcst.a inviolabile Popolo e Ioni? uss11:df! q11anto sarebbe lìnno. Io non mi do Ja zrippa !'-llipiedi {ho sacra come la. pcrs.ona del re. 0 che biso- qiu!~la ?cl_Pnr_lllo Soc10l1s_ludei .J,avorotori. imparato ad adopera:ce la za9pn. perchò g-na imporre quesla pregiudiziale all'Ila- lf~hOJ11<l.t clue,dcrc che 1l Parl!to Rcpu/J– faccio il contadino nutcnlico) qua11ào dic!..l lia, voglin_.o non Y0glia? ùltea'.~-si faccia roppl'CiCttl~rq nella Con– che il problema della sovramtà della lcgg•l Quc~fa e \a conclusione a.Ila quala arl'i- cc~lla~'.o/11> pittaca.,o, d<t Gluesa o Fa,.– è quello stesso della forma di governo. ,·a r.articolo del Crespi. i'ìon cho egli la chmct~i ~mflòslo. eh~.~1« Ber~amo e Pi– " In un.ima nnalisi la suprem:i garanzia cll ~pr1mn: ma qucsla e qu('Jla comprcnsi- stocchi. C è 11n(t drsc, c..t011ccJ1ç110n è che lutte le libertà - dice il Crcsnì - è nella blie cd evidente~ J?Cr quanto riguarda del buon. senso. . . prontezza dei cittadini ;\ difclidcrlc, oppe- l'Italia. Per quanto r1rrnrda. la discussione A11g111·,a11!0.~ollcct(oudola, e/te la l'ISJ)O- l~a ~:1!l;~:'1°~:;~ s~o~~;~~~\:~aal~~~a!'~'~neo I~~:~ :u~i;et~a~ree tf1tr~~fo~~mor ff:eif10 1 1;;;~f1 1 ì; :!~ 1.;cl::~tci,~r:;~/~c.t, Rèo~:~;,t::.~~~-~n 1 :. :o~;~i~~\e d~Wa ~~::~1:, ia:;;,\~l~?~~~in?t~l~ :~~:c~11i~1m~u~~~Zu1-~ s~r~~~i:~~' Ìl~~l~t~1~~Ll abbut 1111. mtow,;1011c l(1vcrsa . . pnì si.cura 1 n regi"'.ento monni·chico 9 re- 1 ci. ridurremo ai ragionamenti' del fllofo- SEEGLI PROVASSE, •• pubblicano? ~on drseuto neppure: l'1con- se1sl-~Bernnrd Sha,,.,· il quale ha giustifi- duco .\ngclo Cre3pj s~i! lerreno dei faLli cato Jn <fllalchc modo lo assas!:inio di Mal– e non delle astrnz1om: que:>t:.\sovrani!~ 1 100IL1,ricordando che nel 1170 Enrico U della legge, in ILnlia, nel fenomeno fa- fece assassinare 'fhomas Beckott arci- scìstn. è stata difesa dall'istituto monar- ,·csco,·o di Canterbury. ' chico? :\"o.Questo ò il punto. Guaii sah·a- AUREUO NATOU gunròie costituzionali hanno reso più elfi- ' ;:gU~· s~~~r!:ta~'l,,,~lf~I~~;~,? ~es<!~~'i~~l~~,~~ 1 1 "· 1~rop?sitodcll'arUcolo ùcl Cre.~pì - p;. citladini sono quelli che 1lchb0'.lOdifen- i~1~'!f%1~•t~h~tff;~-c~~g~i °7C>l~ln~;,i r-t~ o~ ~~~~ :qu~~~e ~\~;{i~~ ~~ccestP 0 ?:~;~~i ~o ~: i,~~tgr}l,:~"/:~~~n~~\~i~u~~ 11 ~n e }l~~~;~;~~ ri;~ 0 ~1~1 r~f1;1~z~· dY 11 l:rJ 0 ~c~1 ~Hl~~(t~~ ~~l!~er~~~~c~o e 1t~~~s~ssg1ofnf:;{!':i'te \\-~?~~~~~ solo ordinn n.quc?IC truppe (li non opporc:i al!'aYanzata (]i cittadini armati che dichia– rano di voler andare a lloma per sosti– luit·e al suffragio universale in. forzn ùi un colpo di Stato. ma ordino a questo truppe e alla gf'.ndnrmerin di npr1rr 1::. ~t1·ada ai l'ivo!los1, " di arrestare i ciUa– dì11i che !'-i oppongono al colpo ùi S.lato. mi dica un po· il Crespi dovo ya a fìnil'C tutto il suo ragionamcnlo. che. potrà c~.~"- ;:1tat~s~i~i~~i~i~r l'lngh'iltetra, ma per Del resto <111:ilP ·solmione ohh:amo indi– calo, nel manifc,-to <lf'lla Concentnw.iore ·? La Costituente. Le rcsponsabililà. dcll'n!– tunlo monarchia mi :::!:'tnhn i:hc ,,.jauo n!'-:o:odatc e ripronllC', >-eb!Jenc il Crc~pi stia ossrrYando chr « In monarchia <· è tutt'i□lcntn n commcHe1· !'-lliddio u r che n se la, monarchi~ f!l. Hll.rakiri la i·cpub– b!ica diventa inevitabile"· Se fa karakiri... RisogncrcJJbc. per inlendcrci. dirC' cosa de\'C farn ancora la mo1wrchia prr far kn1·nkirì. Ad o~ni modo. ,1ppuulo perchù i µarlìti della Concentrazione non preten– dono di rappn""•f'nlar<' tulio il popolo, si accennn. per questo popolo, la possibilifa di manifestare in piena libertà J,1 ~ua prr– ferenza J)C.1' questo o quel rci;ime. :'ioi siamo più libci·nli ùe! Crc.:.pi, pcrchè :m– punlo non \"0frlinmo "impOl'l'C ;:11 popcilo questn o quella soluzione n lo vo;;linmo mcltel'c soll~nto in gr;1tlo di :-G"fdie,·?eln, (ll_Ws!asoluzione ..e. n_onvc<\er:>nlaimposta. \ 1 ,;ono mon:1rcl11c1111 lfnlla eh<' hanno il p!'ogrnmma di Cl'Cspi, dC'ila sinte::i della ~ostama rC'pubblic:ina. e drlln forma mo– mu·chica o eh,. mnano la lilirrfa qunnto la monarchin ~ Ripetiamo: fuol'i que:;lu mo– n:1!·chin·con ogni µ-aranzia. Questi monaar– c!uci - che non .si ,·c>dononè si :ientono n! di fuori d~t Crespi. c,;ule - potranno fnr prcYa!ere 11 loro programma di ricostru– zione italiana . .\la non cì sembra liberale il Crespi quando parto in guerracontro tulle le p:egiu< li1.ia !i, par concludere ohe bisogna rispettare la prep-iudizinle mo– nnrchicn. pcrchl· Inie ù il ;::uccodel discor– !-<1 clir eì fa " f'li<' i:oncludr nell'O!-scr,·:1- zionc cl,r il "popolo italiano non e~srmlo ieri slato rnaluro l)e1•la monnrchin parla– menlare.,1 non puo essere maluro per 1a Rern1b1Jlica. Ern. il popoli) ilaliano non L'AMNISTIA INTERNA Il dn_cc llf'l suo~~;;;« dantesco " 1n-c- 1leccsfOtc di q11cUo (( a;otafo n, aticl·a m1- 11wuw10: ,111ic11tcnnuiisUc fino ol J932 n. :4la.110ni11tc11dcra rii parlare riel!~ omni– .~.hc11_11c_r11c, ,lcl partito. In , 111cslo com110 1 om!u.stw 1:crrA per lfl. chiusura dell' u n11- II". \ ." c la 1moua .,,ogione rle/l'mwo " VI n. G!à t! terreno è -'lato vreparato da conrn– wcah riel grande scgretarin dte tmimorii– scono le (edc1'(1ziotti foscislc rii ondor ,·,wti nelle CJJlltlsiO(I}. Jlfi, /n q11estio11e l)iit fJ)-OS– w. pe1:tl,JWrllf(!, 1'1/1l(lllC /o lotfa fra n 111118- sotwm.>~ r, fosc,sti che voglicmo la diltntura 1 1 ·~ 1_im•tlloe ,w11del duce. 011~.Jtalotf1t, CM 1111:,ata_. ~0110 Fari,iacci, cd è conti111 wt(I S()llO 1un1t'!1,g11sto. hlfalli 1·l partito vm·– t•-:?h.c cl•_r: 'Il duco mollouc q11alcv110dei 11ttn1stc:,·!·per cJm·1~~ ,mo. 1>cresempio qvcl– [(~degli ,nt,:nn. 11•11trora11g1LSto. Nella lolltt si.so110 mwli cpi.wrli clivcr.1·i, come u cou– flill? Jrnpero-Tevcr<'. tmpcro-Pm·i11acci, J:'onnaeci-/J(l/bo. 1>c1·chi: l'c~ qenerali.ssimo e meuo a y11ardin ,lei forinacciani e li ,ni- 1lflCCÙLs11l fifl1/CQ. :\"ella lolfo Impero-Te– v~re la J)eggio toreò oll'Tmpero, ()l'~ono, fl~Cll(f'l1lCilO. ~hc rlclr.(1Fcdc1'(1;;,io,ir rii Fro– $111(!711', Il glOrlla/.c dPi. due eon-dif•Pflbri dei rcsùltu.1/i scolrri 1 mi f11 sconfeuato. dcpl1~J'(llOe,l C~J•Uls,),fre 'dei tl11c Ainci i, quali hmmo mn!accialo di sp,11,u·c 11uo{ro s~11110 e hanno 111 cor}lo. Ma rlm•c n1qiot1e ai tht•• .~iaci sìr111ificav<t(<11' ,fJl'ttoi·e qi,milo ltmm 1, M ,:r,)·po 'il 'J'cn•rc. Fm·hwcci e (l{t,·i ur111;p,:co11lemleMi. Conie 11scirne? . E' arrioato l'ol'dinc al Popolo d'll11.lia ·c1; 1·1,irodtn·rc .s11cs-'O e loda1'c 1,e.:,i riel gior- 11alc ,lcplo1-aro, scon(e,safo e espulso -in mollo da calmal'e le -ire ,lei due Aia:i e ora si orriva all'amrllstia, che sotln' la ccleb,•oliona rlcll'anno l' e del <-1 che se- ~11;01~c;~':f:!n:\;:~uerci sopra 11na plietra fi _l'mi_m~stio.ver1•it. Sarà salvato il 1,re– s1,g,n <lt 11trato11g11sto,le ire di Fari't1acci - rfu? li Slut t:olta /,(I, ricevuto 111m feft('rfl 1wùul1ca d;,l duce clir lolla lu s1w ri;;ione - e quelle dei rluc .-4.'iaei.Jta il ministcru a 1'1frata11g11sto lo daranno? , .E ,lq. 1>rossi,;rn cri~•i conic lo. 1·isutt-c- 1-mmo1 . .Bcrnal'd Shaw C 1m <wto1'c tb'ammalico rhc vuole essere t·apprcscnlalo in Italia. Egli so pertnnlo com.è dCl..'e'contenersi. lnta11lo RofJcrto Brncco, il pri11ci1,c de– gli antoi•i ,lramm.atici italiani 1·ivc11ti. muore d~ fame, pvicltè 110" c'è pih mio l com.vagm.o eh".-si arrischi o do1·c quel ca– pol<lvoroçhc ç Il piccolo Sl\nto, f.a.sci11mo cw.darc ciò. E tonia,1do subito al mfrifico commcdiog1'llfo foqlcsc nar– fOr(l Sh.aw è interc.,sontc vedere come la ,piglia pe,. la s11apioggcri1t• mus.,Qliniana. R' semplice. Se M111:soli1)iha sull'anima l'assassmio di Jfotfcoffì. .Yo11ofconc h(i q1u:rlto del duca di Enghicn ,: il re d'ln- 9hiftcrra Enrico Il ha (atto ncci<lcre Tom– ma.,o Brckct_. orcivcscot,·o di Ctttilerbw·!/. A11chc /'lrlar1da mwva e vecchia si i: for- ;~a:::u:1~;\,i~0~C~1.s'!~if,:f{:~~le~~~ ~f~a~ef~ l'a.s,assinio c 1i,cll'ave1·e portato la lira a -i;alare ll'e pence mentre il ffrmoc1•atico franco non ne vale <:hc due. ~lryomento di mio. buffoneria tutta 11oclica - _çuggc– rita certame11/c flll'a11torc lÙJ.L sno mcnager eh~ 11refel'isce h1cossal'c i dirilti di wtlorc i>, lire italiane a qno 1 ta nornnln; 11w che vale m.oUo nLcrio per t1lfli gli italinni e,/1 fo 1·ivafu1·i;:o.:io11c ha 111cssoalla fame crl fo rfisoccu.pazio11c. . Chi si. immaginava che. il u sociulista n IJNw1,•d Shaw, cosi cos,io,·so di lcgr,iadrc fronir, flVcssc ,w tale fnl'lbondo cidto del Got;cmo - 'del" Governo forte Se prnvasse .. Pl'.ima di tutto 11ell'i110/esi clw l'lnqltillcrra fl'Ol)(ISSC « 111t ltOnlO che parla e pc11.~acome solo smrno fare i. go– vernanti ,-c~ponsabili" - quale .\fnssolfoi - c~{i ,101i varlcrclJbe più, non ~·c,-ivcrcb– bc JJrn, le ropr,rcsc11ta:1011i delle SI/e com– wi;cdic sarebbero rwoi/Jilc cd egli sa,·ebbe? 1•~d(,tlOalla fmn". ·Y"l~(t nii9/iorc ipotc~·i, ,:1oc oi·e non fouc rnnolo a qualche lon– la11n do1nicilio cootlv 1'.11 luogo sclvuyyio, 1sm·el!Ucq11a11tomc110 l'Ulollo come fo sto- 1·ico Gug/i..-l?no Fct·l"c1·0 prigioniero in carn suo, circor.<lalo, assediato llai 1wli:ioW. A..l– lM'<t fonc fotc11dc1·ebbc clic gol..'c1·na,·cci– vil?ncn:c è difendere la libertà ,li. Ittiti. Jl ~r•g<mtog~o 11011 i: mi govc,·110, anclic se 11 I/Il mcstrel'e curcilaln in r,mmlc frulli– (ero. assicn,·antc l'ordine come zd mnffio. l'assicu,·ava in 1>rodi quelli che si adatta– vano a 1iagarle il. tributo. Certamente agli avversari cli .V11ssoli,1i si offrivano le stesse ri.rnrse eh,: rt lui • soltanto essi non a.vera110 lo .tlesso q11.st ~ pc,· U brigantaggio. J>ei•ciVShttw li. sc'hiac– Cl<tqcncrllS/ITnentf' delle SI/.C(JrOSSC fronic. Sorre fllilica dei vin11: ,. (lrn:io11c ,ion meno a11/iCfl,dei PO"'li n1ffim1i di?lln 171 /Jt~~lf/~~':.~~ ~~1: 1 ~0~~:;~J);~~:;~;;~ srs~[t~ a ·Y~~1Ua~~~ ;~~'~ l ::,r:ia~';iP: 0 sfft1:i.ccre. OGNI FIGURA UN FATTO TId,·puto.tofosclsla Ciarl1rntinlha pulJbllcntr. un nuovo llbl'U : " i.a gente chr .imo~. ll pocln i:ia1·lanlini, po,.tn, novcllil'rr, ma1>st ro t>lC'ml"ntar" ,. r;1ppresenlanle dr! "librù ,, fo,-ci!ito, ha licenzialo una nuova op_r1·a.1.'illu~trr !'-rril1ore E\ lropJ)0 cono– i,cmlo dal puhhliro. per la sua fortunata e inrnlontal'ia rollahora,,;ion~ ;11 Becco r;inllo di noma. che In ~olloriJ. con C. .\I. :Maggi. fra i numi 1Jla.':'3Jflli dl"li:, Jr•I teralura f.i– sci:11;1. Ora il poeta, pro.~alOl'r) r: lfl[!Cslm cJ,,_ mrnla!'r. Ciarlanlrni puhblica un nuovo li– bro. r J::i co~a ;::-li e f:trili.~,;ima, ,·i!'-lo chr lui :<crivr il lihro. lui. 1 •1.hl' ll'r,~" lo fa ~lampare " lui :-r Jo h•.2g<' .. \n1i , i t: un al– tro che lcg,'?r, ec\ i> quel c.lis(:"rH.dato che Ù"'·c fare la « cr1lirn ]l"ttrmrw » al CQr– riP,·,· dPlln St1'(i r desr• !odarr• la 1·accolta dei rlii:;C(lf!ii di 'l'uralUUl"U"ilO. i !sbJ'i di Cial'– lnnlini. Jr poesie di C.~ .,1, ?ila~,gi e le pub– blìcnzioni dc>lcapo ciel "rnduno ') Bc·llrn– melli. l.a crilica drl Corri<'l'C della Srra ci pt'rmcLle di :;npcrc che il d~putnto e poel.a, pro1,al.Qre e macsl ro elementare Cial'lan– tìni studia. cn!'nllcri. nrl suo libro edilo ~t~!~/~~t 1 i~~ 1i~~~ti :ir:01~c~~~~o dlu~:.: ~~i~hè :\ ~1~·i!\~~i<;, df~i, 0 cJ>jt:, ! 1 ;;~~~.~'l~~;~ diYenlò _un giorno proprictado 11i una bi– ~ca impiantala a C;impione e eh~ c1·apro– prielù Jclln Regia .\lal'ina, ufficio spionag– gio. Lo ;.ludio Mi carallcl'ì è '-rmpre in!crcs– snnlc 1• il critico ci annunzia thc il depu– talo rcr l"Cufa.«cb1u, :11n::i i galantuomini ~ gli r1rlì:<li. r;1_1" il poeta Ciarlaalini non :unu;.!:r il fa-cHno «i él'a Yi;::to in quel ziugno df>[ Hl2't <Jullndo l'IW.lia ,·irle una ,,pa1·i1,ionr entusiasta e pl'Onla <: ri.sp{ >/– to:-a d~gli scudetti fa!:cic::tidagli occhielli del/i:!g1accho urbnne " suburbane, e quando il dl'put;ilo r i!lu~tre !icrillore collaborò vivamente alla ricercn I' nlrnl'rcsto dei complici degli assu:-;::ini di .\laJtcolti. t: ~i sbollonò con gli oppo.;ilori mellcndo a nu– do la sua anima ù1 cx ~ocinli~t:i e democra– tico .-;inc<'-1·0. Che amal'=sci galantuomini ?i è vi,.lo nc!iri .-;uas-ocictà falla col padrone della bi!'-crt òi Campione. Gli uomini che uon nma sono accennati negli ~ludi <lic:.iratt.cri che Io illust.rc scril– tore r coll,1bo1·ntorc :1pprczrntis:,imo del Becco Giallo. pubblica : uLn ,-fllato. ,, lunga: il do.lio oUu,-o r l'accademico .irido. permanente pericolo di dis;:oJvimcnl.o " di <lisoricntamcnlo in un pnc~c lutto ,·ollo alle. opere e ai !atti con– creti :_ il « nome fnllo ", che ingombra, in– f.ì;ilid1scc. allcra la normalità. della vita i:ocinle: filali.mo « messo fuori posto. non cnpi1o I), che a,·rcbhC': se gli dessero reUa, il toccasana per tul!i 1 mali ; l'uomo(: <lolle auloreYoli conoscenze " ; ruomo che usi fn avanti n in oçni occ<1sionc e "deforma. altera. offende idee e modi di vita n. si abbiglia del!~ Ioga romana e \l3rla di tilo– sofia idenl i~l1ca come di concimi chimici; ruomo senza dubbi. «senza.la tragcdia dcl– l'ince1·tczza" ; l'uomo che, incapace di ~~~-;~/a u~•:1(l~~o;g1;; t ~!;il~ dimsi~-~e~'o~of~= l"<'S"Co prr quelli che velano di scctlica non– curanza le loro d<'lusioni; ruomo che vive di rendita :>ulla pal'lecipazione alla gucna e si ci:cdc perciò privilegialo per tutla la vilu : 11parente del miles (Jlorws11s che ha "ul pcl lo due serie delle medesime dcco– rRzioni. Dio mio : chi non conosce qualche esem– pln,:c di questo campionario? E di quegli altri. « per,;onc da baraccone"• per cui il rumore è clrmento di riuscita. e di quelli per cui la-vi!a ò lnllo un ballare intorno all'alhero àelln cucca.~a. e di ecrli "rea– lizzaiori" di fronte a1 qual_il'autore pensa « se per caso lo i;tudio quotidiano, il la,·01'0 pazic.ulc, l'oncslil.~del costume" non siano pt ~/!ll~::t 1 :r~tio~,; libro, i1~somma, l'il~ lustré poeta annunzia che·riprcnde la .sua pattagha contro il fasci.:mo, iniziata nel giugno dei i921, dipingendo l'ambiente fascista. Lo spirito del protocollo E' una colmmia dei « 1·im1cyati ,lire che 'il f(JSCismo CC)'Cafa {Juerra cd e co11- :;;~:i~tj1~i sc::; l 0 s,tl~ 1 :;.r~i~~llJo~~:,1~~ 1 di 11 ~rb_ilt:ato ..sic!1re.:..a, disanno n. J -i;cri fa– scisti. t p111·t. si aflc1190110a quc,Hi tre pmi– li, c:01)tC _si puù .vcdc!'e <lolle t:Crlcn:c fra Farmacct e Scll11ncl11. hifotli sn otto vcr– tcn:;c cavallcrcscbc ben nove 1ie sono state sollopostc o.<l arbitrato. ù1 111.ododa ga- 1·w1tfrc la sicm·c:..;a a il disarmo ve,· mc::o tlcll"a,•bitrato obti9atorio. rendesi mele. re11cltc del Ca11adùod alfrc ! ([1.1alilù, p.,.0(111:.io,ws1:izzcra, per vaiorii o a parlitc isol.Dte conh·o apcrltira di Cl'edito haliCOl'iO a Losmmu. .•Wc stesse condi:ioni spedisco11siSalumi, Gor(Jo11:ola,Par-rncggiano e Conscn·e . Jn<liri:;;m·c a L.ZAPELLICh.Bourg 26 LOS.<\..:\"-:'i'A:(Svizwra) - 'fcl. 6ì-69 I AGENZIA VIAGGI I E TURISMO BANCO - CAM B1O Rapp,•esantenza della Fiera di' Lipsia 145, Boul. Saint-Martin LABINETTO MEilICO SPECIALITA' ORECCHI. NASO GOLA Diretto dal dott. f. VIDAL 4, Rue Saint-Lazare, PARIS «STAGI» COMPRA VENDITA GIOIELL CASA RACCOMANDATA 40, Rue La,fitte, Paris LEZIONI DI MATEMATICA preparaz oni rapide per oncorsi Rivolgersi: Boul. Voltaire, 203 3= Affissioni Cn profcsson.: - foscista - scl'ive su 1tn r1ior11olc - faJci.s/11. - odicoli sulla 8mola - fascista. La p7:imaria 8arebbc un rlistrstro. L<i seeo11da1·rn dnrcbbe quetli frulli: 11 I 1·isultati sO)lO 11uli. L!Jggetc gli seri/li o almeno fc (rltcre e le cartoline di molli degli 11llimi arrivali aUIJ U11focrJitU. E' v11ttpena r: 11napi,.ltì "· C110prna 1• muz pict«: fo "pitì fascista delle riforme>,. l rommr11/i dei r,fon10li {fl:JCisli 11' di~ s..-orM di'{ duC". ovl..'crr1 a/111 " parola di rn·di11r 11 di?/l(t /J{tli n9rirollori. SOIIO,11fl.l11- rnl111c1ite. r11f11siasti (' di diterso aracbJ. 1.,·,1 (liOr))(1l 1• ,·v11ton()dice che i; "11n di-. - ~cor.ru a:;otflto n. Frn. i commenti il più i11(Nf't1.w11tr i.· q11rl[() del Popolo d'Halia. pi:r lu s1?111plirr,·ayion,; f'/il? sn q11rs/o fo– ylio i r:ornmr:nli. il, ducf> . .J(' li scrive d(t Sf'. assc(/11andosi q11cflc ludi eltt> ltL Sll(t yrande modcslù.1 (Jli pcn11etf1•. .Yell'articolo d 1 ·l Popolo d'Italia. rlii:c11tafo 11n importa,it,· botlctti110 w11·icolo dii rwm1do i fratelli .\lus.wlini lumno trrrc nl .<fole,si legge che i, <i srritil'c le solite Cassrrndrc sembrava lf' com.pw1nc <mdossero deserte e abban- 1~:;i;,1c~1~ ;;~~ti· uff :;: 1 i~;1,i;r~~ E;;; il di.fCOl'SO"(J:;f)ffllO n Bi t.'a 'lnCfjliO e f/llC– !lt'altro 111•'R1: S"1'cfrà <( a ri11crr,: la resi ... stc)):;a delle :.onc {!l'igic n 'I11ll111:iabisogu,1 «1.1cr f;•efta: " il fascisrr,o che lta vintr, l11tte lr b<1llaglic politiclte 11011polet:a irp10ra1·r fa ballaqlia r:co11omictt "ma q1tc– :;/N" 11Q11 .q· viiicr, in ,,n ,mno. Postfomo flfJ9i1rn9rrr tltl' 1t11/l. folfo rii 'JIIC.Stf) ')ClìCre 11011 .. ~i 1·i,we co11,m 11rlificio. ) .1fa y11<1t·(UI, r1uor(la ! Lr bollarrlir pJJli_ti– chc f11ro110vi"lc ron tm ortificio i Jl d11cc i: Ve1'!111tCJilC a:ototo. . .. Dd 1·rstu ),i',· le di1,iit111:fo11i di 8(1(/.Jri (lraffutivc s1iccioli. dic<' il com1111icatri ufficiale. per lr l'id11:io11i citi! !mpcrano il 20 p. fOO) i Uollctti11i t1ffici1Jsi spicqant, che bi~·OfJll<1 l'iportm·c le paghe al livello dei in·c:;:i 1limù1uiti. Jnfalli l'c:c ,niuistru dcllr fi11a11;c. ,iel fu Corriere della Se~ .sci·il'•'. addi 13 ol/obl·c rldl'an1w 1927: "e, fl•o_vi 1 111iv i,t 11.nasitua:ionc rhc 7iuiJ, alfo JJl'11J1(t. 111emv1gliarc. I prc:.:.i .vono dimi- 1111ilidall'agosto del l !)26 a 099i, 11itìquelli al/'inr1ro~·so. me110, e (mcltr niente, q11elli al minuto.>) H poi: «.Ycll'ullimo trimestre. a 1:il– colo:.io11c coslordc t,:11dcntc .sempre om, «umentu_. i prc:;:;i so110<liseai soltanto di 7_ 1:mnti e mcz:o, ci sollo sUJli. flnzi, qua e la. prcz:.i 1.:/tc110nti mnoi;ono e pre:zi che salgono. L'illdiCIJ del Bachi 'rivela. 011:i, un m1me11tonella medin aritmetica dei prc::i fra l'agosto e 'il tettembr('. •> Appu11fo 11cr questo i .salari .so110stati· ridotti del 20 11·100. Le massime di. .4rnaldo: u c;,1 (1tto di i11giusti:ia o(l w1a v1·cpote11:.amo.cchia 1m quo.f1,·od'assieme pc,.fctlo. )> l,;,1 certo G. J>. corrispomlc11tc <( poli-– fico n del Popolo d'Italia da Roma - 01:– vero il fattorino ckc porla il u fuoriGOI:-. co " aUa sta:;iorw e i tclcgramllti al tcle– (J1'afa - scrive della Francia : "La Francia, Jler demm:.ia di opinione 1J11~b~ic(!. e pet ammissione di vcrsonalitù. ;r;,. 1 cl~f:1si:t'~~ 1 1~cc p;~~a~;i;,~ nd Ji ~'ts~~r~t me11to bolsce-i;ico. be 1·ivcla:ioni del seno.. 1wrc Coty e di altl'i .scrittori son-0 mal .. mer1lc i111pl'cssio11a11li. A noi 1·tatia11i esse 1·ievocano U torbido periodo del 1919 e foi-sc l'i11quinam,c11to h<, corroso la Fr;n– eia assai più ÙI profonditi,.; pere/ti: ln Ita– lia 110n si erano avuti casi clamoro&i di bolscevismo 11cll'E.,crcilo, 11cll'Avia.iio11c e nella Marina. 1, Deve _essere co11tenlissimo il si(Jnor Coty. Pruua pcrchè e stalo ?10111.inoto se- 11ato1·edal si(l1Wr 1~.G., poi pcrtjti:·lat :~:~~;;, t•I'::z'ii1l~Jiti (JC::~i;~~~o/t~lO" i~/~e:,~~ mc bolsci:vico !,. perchi: pare che l'itlorio– Emma11flelc Ili fosse capo, prima del f922, aei Pracsidium sodettista. E_ debbono. essere con~cnti q1ièì fjiol'..- 11al~ francesi cke assicurano che il 1·cgimc fascista va bene vcr l'lfalio, mc, u fol'tunatomcmtc fa Francia 110n 11c lt1i ùisog110 n. Scco1ulo codesto G. P. i11vece la Fra11cia 110n solo ,, berrà l'acqua che be– vemmo " <:oi,w dice l'illustre falto1·i110 del Po_po.lo. d'I.tal(a, nw <~ovrà 1·icorrcrc ai (e,... scisti 1tol10111.per-che "l'Italia bff. il scs– .,a,,ta pa1· cento di 9iovcmi e la Fl'ancia il, ~cttanta l}Cr cento ,ii nn..;iani e vece/ti». A.d og11imodo il signor Coty ha una c011- sola:ionc : qticlia di euerc .stalo 1iomùw– to SellOiOl'C. J.CHl~LtJ ROCCO-RINA E' il sarto più a buon mercato di Parigi 26, FAUBOURG SAINf-HONORÉ, 26 (15• Pianol TRADUZIONI Commerciai! - Tecnlt:he. Legali - Lottrarle Lo.vorl Copisteria Resoconti Stenografici c. BONANNI, 15,rve J.-J, Roo58eau1 PARIS (1••) Yolele mangiar honc a doi prezzi modorali? Andate al : Bar-Ristorante Franco-rtaliano DANTE-ALIGHIERI .Propr. ALLEGRETTl 1.1, Doul. du Tempie (Mélro Républiquc) VERA CUSINA TOSCANA T,e migliori marche di Chianti M&Mèi#:5-™111.J5.!S&2i CLINICA MODERNA 37, rue Richard•Lenoir, PA IS Prcs:so fo p"a::;::;.1 Vo!lctir,: Malnltle delle vreurino.rie- Sltll!de - Polle - Blenorraglo._ AccldonU di Lavoro 011 ammalo.ti sono ouratl uoluslvamente da dottori _ Proni moderati Aperloda/le 9 alle 12 e dallt 14 al!e 20- Domenìche d,11/e 9 alle 12

RkJQdWJsaXNoZXIy