la Fiera Letteraria - XV - n. 7 - 14 febbraio 1960

Data la sovrabbondanza di scritti che d pervengono con la esplicita rlchiesta di giudizi particolari, comunichiamo agH interessati che direttore e red:izione della • Fiera • sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste LAFIERA LETTERARIA ORARIO DELLA REDAZIO:-IE 11-13 ~tanoscriiti. foto e disegni non pubb1icati non si restitui~cono TACCUINO DELLE MOSTRE MILANESI LE MOSTRE D'ARTE A RO.IIA * * La civile stagione di ''Corrente,, 1 Inuovi racconti diGuidi ePrrilli * Che la mostra dM!icata a~li artist! che fecero parte d1 ..Corrente... ordinata da Ettore Gian Ferrari nella s~a ~UO\"a e bt-lla galleria, sia 1 avvenimento culturaJe di gran lunga più impo:.an– te della vita culturale mlla– :'ese di questi ultimi mesi. e confermato dal \•ivacissl– mo interesse. cd anche dai note\ 1 01! malumori. che l"ini– ziat1\•a ha suscitato nei p1t– ton. negli scultori, nel cri– tici e nei letterati che ope– rano nella capitai<' lombarda. ..Corrente... la rivista fon– data e diretta dal diciasset– tenne Ernesto Treccani nel gennaio del 1938. ~ stata. co– me tutti sanno. la fase finale e un poco l'emblema di una deil~ più Cervide e prof;ct.Je stagioni della cultura Italia– na di questo secolo. Il !o– ilio di Treccanl era di\•en– :a_to quasi subito il punto d'incontro e lo s:mmento di lavoro di un i,tnippo d'lnte– Jettuali e d'artis:i. nati o con– venuti a :\-1:ilano,che già da d:versl anni - analogamen– te a quanto facevano gli esponenti della ..scuola ro– mana.. - reagivano in di– versi modi aUa retorica del– l'arte • ufficiale •. cioe alle stan~he ed equivoche pro– pa!!:gmi del Novecento e alfa .. terza ondata .. del Futuri– smo. e. più ancora, all'autar– chia culturale o addirittura eivile determinata dalla tuazione politica. * <li l,IJCl.41UJ BIJDIG1l·A Comune a quei pittori e scuJ:or:. filosofi. poett e scriaor! e:-a una spasmodica urgenza di inserirsi nella \"1- cenda delle a:-ti. del pen– siero e della letteratura dl ur."Europa !e cui esperienze estet:che e intellettuali a~ parh.·ano loro estremamente interessanti e \•icine ai loro problemi. E !"enorme dH!J– coltà di procurarsi l testi di certi .seri.tori stranieri e per– sino le riproduzioni degli Im– pressio:1ist1. dei Cubisti. de– l!li Espressionisti aumentava il fa:>cino di quelle avven:u– re dell'intell1genza e dello amo:-e poetico. e ~~aet~~~ ~~~=:~~~~0: 0 ~:\~ la cu.tu: -a nazionale e que– .:. ta \" Oiontà di apertura vèr– so !"Europa sono sta:e. a guardar bene. le uniche ra– gioni della sodalità di ..Cor– rente ..: ma come importanti ed emcac1! Certo. in quegli anni. tra i \"ar: artisti che vi !ece:-o par:e si potevano ri– scontrare analogie di lin– guaggio: ma quasi sempre ~esterne .., non altro che il r:.su!tato di scoperte stilisti~ che subito divise con glf ami– ci. quasi esercizi che poi ognuno avrebbe elaborato per proprio conto e secondo i! proprio temperamento. su~~t 1 ÙU~t~!/ 1 ~f~ir!L~adi Badodi (e le poche opere di questo arhsta cosl precoce– mente scomparso presenti a questa mostra .sono un auto– re\'ole quanto patetico in\'i– to a un·ampia. degna reuo– spetth·a. a una riscoperta del suo valore poetico). di :\.!ign~o. di Ca.sslnari: la rie– sumazione d1 un certo ro– manticismo o realismo, il ri– pensamento della problema– tica cubista e faU\·ista, l'a~ prossimazlone a11·espressi.o– nlsmo saranno ben presto ri– scattati nelle ricerche e ne! risultati individuali. E cosl anche per la scultura d! Man– zù e di Brogginl: cosl. alcu– ni anni più tardi, proprio nell'ultima fase di ..Corren– te ... per Morlottl. per Ve– dova. per Treccani. L'occ:i.– sionc di questa mostra è troppo p:-eziosa. e le acque dell'arte italiana troppo con– fuse in questo momento per C!->primerequi Il ramma:ico per 11 tradimento della posi– zione apertamente umana e impegnata di ..Corrente - perpetrato da un palo dJ quegli artiS:1i a \'aDtaggio di un gratuito quanto cla.-noro– so e interessato giuoco de– corath•istico. Com·errà meglio a!Ierma– re ancora una volta che •Corrente .. non fu un movi– mento estetico. una ...scuo– la,. artistica, non fu, graz.!e al cielo. un'accademia: ma proprio e soltanto un luogo d'Incontro. una difesa in un momento assai difficile del– la nostra cultura; non pro– pugnb mai una particolare Badodl; .. Rii ratto• (:Uostr3 · di ..Corrente•) LILLA BRIGì'iOi\"E E i\"DREiì'iA PAG 'ANI * DUE GRANDI ATTRICI SU UNA PICCOLA SCENA * di GIOl/,1.1',H CALENDOLI Gli cpettatori romani deb- tualmente. è tecnicamente l'ombra di una stanche.zza bono ; 1 con~ccnza agli orga- estranea a Lilla Bngnone. lentamente accumulata. E' nizzatori del Teatro della Ed i suoi slanei assumono una voce che comunka mi– e Cometa • che, nel breve sempre una magnifica purez- steriosamente l'impressione volge:-e di pochi mesi, hanno za. Chi non ricorda la su~ deUa caducità, del disfaci– riportato sulle scene due at- travolgente interpretazione dt mento morale. Pi~ c~~ _ne ttici come Lilla Brignone e Elettra? I suoi impeti e le La pappa _real~ d1 Fehc1C? Andreina Pagnan.i. l'una in sue tene..-ezz.e vi avevano ~a Marceau, r_1v~amo _Ar~dre1- EsraJe e fumo di Tennessee misura ve:-amente classica. na. Pagoaru m Chen d1 Co– Williams con la regia di Vir- La sua voce traduceva 1~ pa- l~tte: era nel suo_ personag– ginio Puecher e l'altra nel rola. conferendole le VJbra- g10. n_el personaggio ~el qua– Gabbiano di Anton Cecov zioni luminose e semplici che le puo rendere con sicurezza con la regi:i di Mario Ferrero. sono appunto della tragedia tutte le più sottili sfumature Per un attore o per una greca. senza alcuna ampli- psicologiche. attrice è molto di!flcile pos- ficazione esornativa. La e Cometa • è un teatro sedere una personalità chia- E' una grande attrice ed cli piccole dimensioni. im– ra ed e\·idente senza cadere iJ suo carattere è questo: sa battito ed ovattato, dove la sistematicamente nel peri- rispettare ed esprimere !e- voce arriva allo spettatore colo di ricondurre il senso di delmente in un personaggio senza perdere alcuno dei un testo aUa chiave di quel- tragico la linearità essenziale suol viari musicali. La pau– la personalità. Lilla Brigno- del suo sviluppo dr3!11-':"atl- sa ed n respiro vi acquisiano oe e Andreina Pagnanl sono co. respingendo quasi 1stin- un rilievo preciso. abolendo due atLrici nel pieno pos- tivamente ogni lenocinio del- ogni intima distanza !ra_ chi ses..~ dei propri mezzi espres- i'effetl:o. recita e chi ascolta. sivi, che rimangono se stes- )lel va.ilo panorama tea- r due spettacoli dedicati a se. pur souomettend~s_i intel-. trale. And:-eina Pagnani OC- Lilla Brignone e ad Andrei– ligentemente allo spmto de!- cupa una zona compl':tamen- na Pagn:ini anche per questo l'opera interpretata. te diversa. E' un'attr1ce che hanno as.._"-1.lnto un car attere Lilla Brignone asciutta. rie..c:ce ad infondere una ecce-zionale: \'i si sono pot.u.te nervosa, volitiva è natural- straordinaria inte_nsità_ al!e osservare due grandi at L~ci mente predisposta all'inter- note calde e basse di una al microsicopio nel più com– pretazione tragica. Anche la sensua.Htà torpida. ll dram- piuto spiegamento della loro 6 ua voce ha una singolare ma della carne che. perden- arte ormai matura e definita. castigatezza, precisa e !erma do lo sp!_endor~ col trasco::-- Un'arte che in ogni caso me– com'è nelle sue modulazioni. rere de.gli anni. no": può li- rtterebbe un'udienza più va– Sembra ricavata. questa vo- berarsi d~e m_emorie ~ dal- sta e più continua. un in– ce. da uno strumento pro- le !1°~algi:e_ ~ei 10 1?-tam pia- contro più numeroso e più dotto da un legno molto an- ceri. gio\·anil!· ha m queSl_a !requente e non soltanto tico. dove ogni linfa si sia a~:ric~ una mterprete ~1:'Sl= una preziosa. ma fugace ormai disseccata, conferendo b1l1sstma. La sua v~e e llll • ai suoni un nitore assoluto. pastata delle impur1tà delle occasione. La retorica, oltre che spiri- notù insonni. è velata dal- GIOVANNI CALENDOLI ,ti l,OlfE,IZ:I TfllJCCIII La galleria Alibcrt presenta tutto tradizionale. a tal punto che: l'autore e il personag&io un iJ'lppo di dipinti recenti di che i suoi colori. freschi e lu- di nUO\i raccon1i. ...Idea dcll'ar.e,.. non propo- ._.""!,,:!"'"'-'!~ Virgilio Guidi. Una sincera pro-. minosi, ed il suo disegno, mu- Anche la ma~cria ha avu_to se uno stile comune: ma fessiooe di antiverismo, csprcs- sical~ e leagcro, rammentano, una su_a C'\~l';!Zl~ne~ella p1t:- scmpre e soltanto un atteg- sa in accanite ricerche lumi• specialmente nella grande tela tura di Pcnlh, 1dcn11fican~t, f!:1a~:te~\~i~~ico. etico. ''"'"==- ~~~~~~n~;~s~da~i~~~n di 00 .!: ~~~~i~~~~~~lt ;;a=hkf: =ifi:1~~c '-;::~\a·qunai~•~ij= z!o~~~g:ld!~t1:: ~e 0 31~~= r:;;i,;.11:a.Je~ ~~c,dicac~i1:itiz7Pi~~r:atul~~e~~ :~ ~ia~~ \~!; ~~cn~~~~ ~~~ IT~~~~,·:~:o1te:!!a~jcs=~: ne, con J'inaspr!rsl della si- di dubbi, di pause, ma. anche, scrilti\-a di un Matisse, è capo- In questo suo la\"oro Pcrilli tuaz.lone politica è miUtare. Orfeo Ta.mburrl: •Finestre• (Quadriennale di Roma) di ardite soluzioni, di felici ri- volta, nel senso che il colore. si è inc,;tabilmente incontrato sempre più a.duo e pcrico- prese, sopratutto pittura mai disposto :i macchie ed isole con Tapics. T:i.pies, si sa, non !oso. La rivista venne in- -------------------- stanca, mai adagiata su mo-. (spesso è un verde m:i.rioo che è un artista totalmente origi- ~~t! '~tPi~iJ~ d~ ':}:ri~!tr~~~ UNAPUBBLICAZIONE D LMINISTRO MEDICI : 0 ~a:i~t~~ci~t:t~~ ~~-~~ !~~:~o~~ espl~ia~~ili~:~ ~\!;: J~,,;u: :::1 1 : ~~~: • ddi e il lavoro di quella parte che ç;uidi: a quasi ~cllant'anni. immagini di figure umane. sin- Fau1_rier; i s~oi fT!Urisacri d~i ~~vu~~~~ar~h~1~ 0 :rmalv~~~ * ~gsi~d~li ti u~~nor~~h;,.1::'~~~ ~~t~c~~~ra~Zf1i~~ 3 ~'3~ h~i~ :~n :;~~-g~~~~id~c~u:~rr~:1,i 1 ~ vette limitarsi alla pubblica- molti giovani potrebbero invi- no qui una !unzione esclush·a- co (un om1a naturahsuca. allu- z:énc di una collana di tlbrl Af h • d I e • diargli, è anche vero che l'in- mente C\"0Cali,,ae antivcrislica, !liva piu che narratfra) dal SC- ~~C~jOQ~!~iim1od~~~r~:OJ~ rese I e orreo,g10 ;;~~ 1 ~onbi~ifn~a~ ~~inrr~: :n~~~!m~at~~~~- d~~lara~: r:i.~di;st~~.din 1 K1ct_ 3 f~vo1:~ ra • d! Sert'nl. i .. Poctl spa- E, tima coerenza: una coerenza conto 0UO\-O,dunque, per nuo- 1I su~ nob1lc. Ofl:?&hoso culto gnoll• di Bo...). e all'oJ"ia- che _ha J?Cr_b:3sc~n profondo ve situazioni umane, in ciò mi ma~cnco, dalla pnma, _acre cd ~=~~e e ~ua~~~=- Q~~I! * ~~ 11 ~f~~pi~ 1 ~:~f 1 r cc~<;. 3 r~ ~~~roco~il~idr~~~t~~~m~~ ~!~ _'g~;~ta il m~~~~~~c~ :.~no~~~:a1~s~~:adg; 1 r;1ee:;!: ._ opu mulevole fa.-.e della !IUasagFto pittorico. compo~ll\'O, ra _Mo-rdnan_c. !n nentl del gruppo. Rartaelino rii GIIJ~'tEPl•E SCIOllTl,10 piHiÒraPrcmcsso, dividerci, ora, . __" • • .. · ~~~cioifi/ 1 ;i~~-:~· at 1 ~;ri~/ 1 d~ De Grada. proprio nel mo- i dipinli espoSli alla Alibcrt, in Achille_Penili ~n. ~a ma, ~ 1 - TapteS che ha saputo rinno,-arc mento In cul stava per wc1- Giuseppe Medici, attuale di aggiungere che opere, co- tre gruppi. li primo gruppo. tat~ ~ 1 ~bi di telo:, le. m: e far ~uoi tutti questi dh-er- re un nudacluimo manife- ministro della p_ 1., ha vo- me quella del Correggio ab- composto dai due piccoli • ri- dagmi <:0 11 1:!u\-c,. le su~~liom sissimi inscgnamcn1i, cosi co– :;: ,;;:f;!.~~e~!;~~i~•;·m~~ luto offrire agli amici - nel bisognevoli di restauri ii{ Ita- tratti femminili• e dall~ ~~ 3 ral 1 a.t'~u~:tech~ P 1 ~ 1~~ mc og~ il_p:i.rtirc SC:OJ?Crtamen– te 1·attivltà. :\.ta intanto era giorno di Natale 1959 - un lìa _ve ne sono ~olte: q!-lan: ri~?i~;' :iftfunn:~~~ ~~~d!~ quc;'-tO su'? a~ito é immu: ~e P:rmf,P~~~é" e~ 1 ~m~u~ s,,o!pera. '•"'•,"i,"'ar• .. ,. ,a,., gpul•u· rr,•m~: bel libro in cui vengono ri- t~ ~ stat? fatto. ~ q_uesti ul te sperimentazioni del piuore tabtlc spcnmentahsmo ,ce lo ha dimostra in due O tre quadri h ...- prodotti a colori alcuni par- tJm1 anni. non e indifferente, su ritmi figurativi, nati da an- f~tto ~brare un po troppo di questa sua significativa pcr- gnatl e coscienti avevano ab- ticolari degli affreschi di An- ma non e bastevole. Gene- siose ricerche di forma-colore. d1sco~tmuo c. alla fine, su- sonale alla Tartaruga sia ca– t0n:::0;;~gi~a.s~~~ r 3 erfi~= tonia Allegri, detto i1 ,Cor- ralmente le esigenze politi- Il secondo, comprendente tele pcrfic 1 a!c·. Ma, da qualche tem· pace di aggiungere, a' sua \-Ol– della guerra e della ditta- reggia che ornano la cupola che portano al dicastero del- più astratte e, a mio avviso, po, Pcnll1 sembra rver lroEt~ ta, clementi originali 3)13 le– tura ..,Corrente•, In quanto di 5~ Giovanni Evangelista la P. I. personalità in altri men?. con~n<:c!lti e risollc, ~~uli~'::"fa,-~~o~~ain u~~ zionc del ~r:in~c pi~torc spa: :o~i~~~l~Ji) ri~~~~s~iì~~f~ in? Parma (esecu7ione 152~- <;_ampi rispett.abilis.sime ma ~ueal~e~-~ 1 fi~!l6 ~~s!,e / ~~~ unica direzione, alla soluz.ionc ~~~~p:ae~~:· d~~:.:i 1 a ~o~ ~ E 1 1523). Il volume e stato _edi- non preparate ad amare e a l'indice di un profondo turba- di problemi ben precisi, intor- il famoso senso dcll"aldilà - di f~er~rte r!cc~it~ ~~,r~t~i:i~ lO a Parma nella sezione intendere le cose dell'arte. mento me1afisico dcll'artis1a. il no ai due elementi, direi me- Tapies, né lo segue nella sua sta .. 11 . 15 •. che. per altro grafica dell'lstJtuto Statale Una volta tanto invece ab- quale carica qui il segno di si- glio ai due _principi, fond:i.mcn- angoscia pietrificata, egli puma e~rt~~~n~~~éb~~~~~ pac- t~~;afi~ P:C,o~~s~::h;i~r~: biamo mini_stro • della P. !· ~ifi;~~;:,~ 1 ~ 1 ~~~~t~t~ 1 ~~ ~~~i i1e~:g1~~tt~Ìa a;,~r;;:fa_d'og- ~/ 1~ 11 t:'~a;i~ ~~~~C :~;,°~~ sati appena vent'anni dal e stampate da Bruno Vacchi un uomo di cultura umaru- stanzia.lmentc dai quadri inti• PcriUi identificò, in un pri• sott'ordinc rispetto alla mate– tempo di ..corrente ... la sua Gli affreschi di San Gi~ stica e di grande gusto; per- l(?lati • L'uomo attuale•. (un'? mo t':f"po, il ~o nel g~to ria e che, in\'CCC,~n lui prende storia appare già a\'VOlta nel- vanni, in ia:Se avanza~ di ci_ògli au~riamo che le _eve- ~elXd! ~~~~~ \1 d~~vi~ :~~~ 00 ·c nr=:a,:~ 1~; ~i 5rg~~1;:~· ~ pleriui~; ~~g~r,:;~i~rur:~r~~tt! restauro, seguono quem del- menze gli consentano di la- più posili\'3 della mostra. Solo fase di aperto interes..c.c per plichi ad una situazione pino– in gran pane dei jil:as!umo- Ja vicina cluesa di San Paolo sciare un'orma anche nel if! ques~o gruppo, infatti, Gui- l'inutile e seh-aggio iraf_fian: di rica del tutto :i.t1ualc,due com. geni Janclatl da chi ha qual- e testimoniano d~Ua sempre campo della salvaguardia del d1 ragg:mngc una nuo\·a figu~ T\~-omb\·); ma. ,;a \,a. egli ponenti o momenti, tipici della con da nascondere e da far• maggiore grand1os1tà rag- nostro glorioso patrimonio razio!"le scmi_a~tratt~.. ,ricca d, h:1_impar_ato :i dare ~n nlore nostra Cl;lhu":' pill<?rica: il mo- :ro~!i:0;i;:t~ 1 f:~;~! d~ giunta ~i 11 ;:r;t1:1ur! 0 r:t ~~~ artistico. ,-a1o~u::a~~~l~at 1 ~n~li per- ~~~ :"::~e tl ~;~;-:~ df~~ ~~s 1 ~.d~n 3 {r':~r!!~n~~g~:t~: iniziative culturali. come que- ~~:: di_ Mi~el~ngelo. UJ- GIUSEPPE CIORTL'\O \iene con un linauaagio del av,·cnturc fantasuchc e poeti- ~i~la,:e'J!\i~co r:ati~~ ~ sta che Gian Fe:-rarl ha sug- ce il Medic1: ~ L'rmpo:ianz.a si fa spazio, sfondo, nuova pro- =~~so~~Jl~~~~~~:/flfe~~ :,u;;~~)~ 1 ~io~~d~J:v;i~: AL PICCOLO TEATRO DELLA CITTA' DI PALER)IO ~tti~C cc!'~~~~j;~a~a} 0 ~ tlflcare gli errori di prospet- I' · · r · Uva. definire le situazioni, e- =ta~~-- ~reii':'· g~J~n~~i * ~~ i~ eJ'~~~m~~;;e~~azi~~ 11 ';~~a~ ~~t::~~~/;!· In atto cieli aperti, nella '-:ertigine ~~~gil~ 0 àclia~ 1 ~~~ria1 ~ l~ a Milano In q~stc settimane del!e nUV!)le erranti, figure ' ' R os E e AD ue HE d . V g mobilità del segno è la vera ricorderemo ancora breve- er_o1_~espiccano c_on ~a pia._- I er a n!)\'it~ di Pcrilli: il suo PUfllO ~~~e~re ~IP~r::!'::1:~~ 11!~ ~ c~~c~~~e d~ce~1;1~ 1 ~ti: '' ~Ò ~~•e~~~ i~~itJ 3 ~~~-pe~ stra prossima nota. Quelle dl cipatrice di Watteau • di per la pr1·ma voltasullascena sonale di Perilli o più esatta- Jolanda Schiavi alla galleria Fragonard •. mente a.i tt:e, quattro quad_ri det Re Magi, di Riccardo In un certo senso il Cor- realmente nsolt1 ( e li nagç:10 ~~l~roalb:J: 0 :it~:i°~eot:~ reggio riprende e sviluppa ~::.r:"~d· ~p\aj~ cÌ~ ~i r: 1 ~i~ ~~il~.in~a:~~Ji ~l ~an~~:C-~:1r:~~ ~ ~~en:nr:n,~~~ è 0 ~~tp ~e:~~tec~~ 10a1~~n~~:;: ~~ 0 ~0: t 13 C:~~!!:c;: di _1-ILDO SALI.JIBEl"E ~-f ~ ~1:-c~ ~-~: ~i!;~~ rio all'Ariete. condato da figure di apostoli • . . . . P 1 U_ della ncces.s~na e defin11m1 LOCIASO BODIG~A e da p~ t.ti. Una compos~io- diilP~= i~a•~a~~at;it: ~~~ ~rt:iag:~~::t! 1 1~~~~ ~~g~re~~ ~~lm;~:~~~-~~:~ d:t~~fo~~te. P~jurlco:\~ U b ne s9wsitamente fanlastJca, sua undicesima stagione con compito di mettere Jn scena di profoI?de pass1onL Gli altri come ho più ,-pite ossen-ato, 3 n tam Uro che ~ange le 1:'eg_oledel: uno spettacolo che pub ben per la pnma volta Rose eadu- interpreti Michele Francis. Al- ricostruire dop6 il lungo e ne– l'arclùtettura; ogru ricerca d1 definirsi eccez.ionale: la pmna che. ~ stato quello di animare ba Ca:-dilli. Aldo Buft-Landi. ccssario scom-olgimento. forse plasticismo viene abbando- rappresentaz.ione assoluta di un i primi due atti. sottolineando Cettina Tagliavia hanno asse- non ~iamo ancora al racconto. l ·o Germao· nata, la visione è quasi eva- d~amma poco noto di Giovan- teatralmente tutti .i valori d! condato nel miglior modo li a! dialogo aperto, ma ceno I a nescente, luce ed atmosfera Dl Verga. Rose caduche. critica sociale che essi conten- regtsta gi~ , 3 dc}le b~\'i C cbiarifi~– giocano un ruolo di primo Pubblicata quasi clandestina- gono, e di dare 9u10d~ al t_erzo Lo spettacolo. ammirevole tnci frasi poctic~c. E la .~1a piano: • I -palchi eretti (per mente in una rivista dopo la att_o la tragica hnearità dt un anche per la ricche:ua delle è ~mprc una ncompagm~10-. (continua da Pai'- 5) la immediatamente prece– dente. Ma c'è di più; si tratterà !orse solo di un caso. ma oggi si ha l'im– pressione che stia nascendo una letteratura tedesca nuov:i:. di aif forse qual– che cosa rimarrà. Per vari anni si è detto - ed era vero - che la Germania del dopoguerra non ha sa– puto creare nulla di buo– no. se non automobfli e p:-odotti meccanici nessun dramma. nessun romanzo, nessun film. Erano i Te– deschi l primi a dirlo e a dolersene. Da qualche an– no, !orse solo da un anno o due a questa parte, una a!!ermazione del eenere comincia a ingenerare dei dubbi. Molti critici hanno conùnciato a Tivedere il loro g!udfz:1o, divenuto uno schema di comodo. e pensano che qualche cosa, invece. sJ stia facendo. Ora, forse a caso ma forse an– ctie no. questo m1g11or pro– durre nasce proprio nel clima nuovo di maggior schiettezza che parte no– tevole della letteratura te– desca ogii sta provocando. La speranza è che questo clima si mantenga a lungo, il restauro in corso) ci han- morte dc.Ilo scrittore e quin- epilogo. In tal modo è appar- scene e dei suoi costumi cu- ne. essa P~up~r:ic uni' StSte- no ,portato vicino al mirabile di compresa ln un'edizione po- sa. a_nudo. ne.I suo migliore e- rati con gusto documentario ~ovi~.i si~ 51 ~re cn 1scei uoj~· affresco dell'Ascensione_, cosi ~~~reo~~ sr; ~~~:· ~~~~~ ~~~-:i~~. 1 ~:tru~t~;: ::tef:~ ~~ l~~~a~~u~~fi:a!~~~~~~ 'LO~~N~~ro .:aJci~, 1 . da t_occare con m_a1:ogh apo- nlanza dell'incontro di Giovanni malmentc Incompiuta, possiede Il suo sicuro impianto che l'o- stoh raggruppatJ m corona Verga con H linguaggio teatra- una sua coerenza di concezlo- pera g!ovaQile vergbiana a tor- ERRATA CORRIGE a ~onte~lare la ~~a del le. Come ha potuto accertare ne. Il regista non è stato sol- to trascurata possiede una sua 1',"ell'ar11colo di Lorrn:a Truc– Cnsto mnalzantes1 m una Vito Ferroni. studiando i ma• tanto un abUc traduttore sce- precisa validità e lascia già chi, 11 •limbo• dell'VW Qua– dolce luce d'oro ... è stata una noscritti ed il caneggio del nico; ma anche un critico av- presagire con e\'"l.denza le mag- drlennale. apparso nel numero esperienza indimenticabile, grande siciliano. e.ssa !u com- veduto ed ha reso l'opera nel- giori opere dell'età matura. :.°~~- ;1an14 :;( rd inucuvcni 1 una scoperta sconvolgente: po!ta intorno al _1869. E' q~it?di le IS'Je 1>rospettive non solo Ros~ ~uche ba_ inaugurato !erro,.; reC:U.$ll;;., 1/ ;,?';O::° ~ 1 prima avevamo sempre e sol- un ~pera giovanile, che s1 m~ tealralmente, ma anche esteti- una stagione del Ptccolo Tea- :entativo di ridare maggiore tanto goduto l'effetto di pro- sensce nell'arco d~I cosiddetu cameote più valide. tro della .<:=it~di P8;1e~o che, chtare:--...a: llo .scrmo. spettiva aerea e di scorci romanzi_ «mo~ant"' ~~I yer- ll person3ggio di Irma è sta_ ~otto la _a1r~zione d1 G~ovanni Net souoUlolo cerlgcn:e loçf• eroici che la cupola fa su-~ :~a e ~~/~-:t~g~~=\li ~:1~ ~ein;=~~::: 0 d:OJo!!;'~~~~à ii:~~~~~t! 1 G~=~~~~ P:~ =~~~:/ .. e .non • e.sfgen=e legf- la guar~a ~a! basso, oggi d nuee contiene anche i temi e il severo ritmo drammatico del prossmtl spettacoli saranno in- Alla decima rfga della prima Correggio Cl e ~ppaso. ~che l mohvi che contrassegneranno linguaggio verghlano, imprl- fatti rappresentati .Vostra Dea f 1 ~n.a • quaranta • e ft.07' • qua– nell'affresco, pittore. ~ su- I~ drammaturgia \"erghiana deL mendo alle rare evasioni ro- di _Ma.ssi~o Bontempell!. Gli '~1~ 0 •·rfga SI della seconda co-– P~_ma finezza •· Cosi. 11 Me- l età matura. mantiche il valore di coloritu- fnd1fferen.h d! Al~erto :\.loravia. lonna ._ Fo.ssanf. e non ., Ro.s- d1c1; e Adol!o Ventur.1 aveva In un quadro de.sc: rittivo va- re esterne (come una patina Antonello ccpobngante calabre- sani •. definito l'opera • una libera sta.mente disegnato, Ro.1:ecadu- inevitabile che il tempo ha la- se di Vincenzo Padula Un tea- Alla riga 10 della terza colon- vit~n:u~%iaine t~n 1~o~an- ~1:~~r:p:~e ~~o=n~ chs~ ~~~~I s11!J·o~~t C::;:a1:~~- ~~~o .. ~a~~~;i ~t i:~h~i~~fià naAii! 0 ~;~e •56e •"~;l=e ~ ni trov8 uno sviluppa nel- consumano rapidamente ai sen- l'uno con spirito sottile e l'al: culturale ed artistica. ~~ 11; ~:m~hf •· Udi l'altra del duomo di Parma tlmentl più placidi che nascono tu con sferzante vivacità. han- ALDO SALIMBESE • clas.sfcl. a • va " che !o stesso Cor~eggfo a!~ f!e~a~!~n~~~t:i fesif:1~ 0 0 ::;: • r!esco c~:m ~a tenSJ~ne ere~- nlcnze sociali; ma durano sen– tiva ma1 pnma raggiunta: m z.a logorarsi. Le passloni vio– essa viene ripreso l'effetto lente sooo le .. rose caduche•· prospettico della precedente Protagonisti di una di queste opera, ma con una maggiore passioni sono l'attrice Irma e ricerca illusionistica, con un il giovane poeta Luciano: essi più audace senso del ritmo, vivono il proprio ~contrò ~ con una inesauribile e mi- una •stagione_ febb~e. ma pot racolosa simbiosi !ra il colo- sono costrettt a ~arsi quan- re e la luce._ _ _ ~~:Z~· 1 ~f:~ 1 ;!, 1 !J:k~~ Pertanto c1 sia consentito ridirsi ogni interesse per la che il coraggio n0n rientri • • • • • • • • • • • La letteratura tedesca de- ■ e cadrebbe a un livello mo- •SAC I rale più basso, e forse tor-- ■ ne?'ebbe al griziore creati- ■ vo che l'ha contraddistinta ■ I ~f\ f1no a poche stagioni fa. Per questo Jl caso creato- • si attorno al • Tamburo di ■ latta a di Gilnter Grass di- ■ L I AN I ~~a~rtepe.,;~~: d~I~~"'~\~ : nione pub blica tedesca. qui ■ 19 5 9 addirittu.ra con la consa- ■ ~~zJ~~e~~:o ~!ic!~~~ ■ ■ che sta maturando. o. ■ Scelti da Moravia e ■ forse, lo avvertono, e per ■ Zolla ■ questo lo combattono, non ■ Da )lt"Clulc • p,.,,..... Ja tanto per diretta avversJ- ■ e.... Eman='"· c,dJ• tà. quanto per amore del ■ 8elloaci. l', .. r.ioa,. cb quieto \'ivere. Dispiace, il ■ ~i':i._\ ::i.o_'!~~=j~:" !t!:°ia ~:!O:e:t~::1:: • :::";i!~~~:;,~:~ !.~7!' tedesca debba essere. in ■ ti del pomth_,, ,. J..11 .. ogni modo. incoraggiata neJ ■ :: 1~: 11 1 ~;:;~:,;;;:~:;,: suo s!o;zo, che è quello di ■ ,,so pasinc>.. L 10001 trovare un suo posto neHa ■ società, contribuendo a mi- ·: Bomp·1an·1 i'liorarla e impegnandosi, anzitutto. a migUorare se stessa. LUIGI QUATTROCCHI .. ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ donna che già lo occupò inte– ramente. Intorno a questi due personaggi principali. si agita un mondo di personaggi mino-. ri. che Invece si legano per calcolo o sotto l'impulso di sen_ tlmenti modestamente concepi– ti e queste unioni. fondate su basi più limitate. durano. men_ tre la passione di Irma e di Luciano va In frantumi. Sopratutto In lrma sono già presenti I contra!!egnl di al– cuni grandi personaggi verghla– nl Anche Irma è una ..vinta• per aver obbedito alla passio– ne che l'anima ed anche la sua passione. come quella dei personaggi ebe la seguiranno In opere pii) mature. conduce alla catas:trofe. I personaggi mi– nori. in\ 1 ece, danno un'acuta rappresentazione satirica della alta borghesia e dell'aristocra– zia negli anni dell\mità ita– liana ed il Verga già vi palesa oon solo il suo spirito di os– servazione, ma anche la sua carica di critica sociale. Il più grave squilibno di Ro– ,e caduche è dato dal fatto che I primi due atti sono di pre– parazione. mentre tutta razione è condensata nel terzo atto. do_ ve Il Verga dimostra il vigore drammatico che gli sarà pro– prio nelle più compiute opere teatralL Il merito particolare UN 1•1<.RSON. .\GGIO D'AT'l'IJAl,l'IÀ * FRED BUSCAGLIONE cli SAil'DRO BlllJG11 1 0Ll,l'I La norL'"ia deU'improimisc e tragica morte di Fred Bu– scaghone ha pettato nel lut– to il turbolento mondo della musica lcooera. particolar– mente in fermento in quesh giorni per il recente /esui,cl di Sanremo e occupati"imo a commentarne i risultati. Il rauco autore di Eri pic– cola era infatti stimato dai cantami e dapli auton ua– Hani per essere uno dei po– chi •arrivati,, dopo anni -di duro Icvoro nei night clubs. col solo aiuto delta propria spiccata muslcaJitd.. 1 pnmt, pur non avendo la possibilità di inserire fn repertono i Tecenri succusi di Buscagllo-. n.e perché troppo legati al ,uo particolarissimo e oripinale stile, facevano tuttavia a ga– ra per incidere quelle can– zoni .. seconda maniera~ co– me Love in Portoftno e Guar– da che luna. I compositori avetan.o imparato a srfmcrlo in questi ultimt cnni in cui. definito ormai il .ft.10campo d'a..;one dal far:ore ehe il pubblico aveva accordato ai , Cri minai songs ... , la concor– renza nel settore più oasto del goenere commerciale era automaticamente caduta. Fred BuscagoUone costitui– sce uno dei rari esempi - in un. campo come quello delle canzoni dot:e i! successo di un ;nter-prete è sempre lepa– to alla sua giovinezza - di cantante goiunto alla ribalta della notorietà in etd matu– re. A veva suonato per veno an.nl nei dancinos delle pen1- .!olc. ingoaggiato tn quelle squallide tournèes orgoaniua– te per l'Oriente dc impresari spesso poco SCTUpolosi.insie– me con mezze figoure d1 s1ni– ment1sti del sottomondo di .., gclleri.a •. .Nessuno si era mai accorto della sua perso– nalitd.: era con.1:iderat.o tutt'ol più un ottimo elemento da orchestrina per la sua versa– tilitd nel suonare goli stru– menti più disparati e per le sue risorse di cantante dalla voce calda e, a quei tempi, l1mp1dw1ma. La bravura di Buscaglione nell'improt1visare in stile ... Hot ~ sul violino. alla ma– nlera del grande Joe Venuti o del francese Stephan Crap– pell1,,1.costituiva runico ele– mento che lo differenZ\0$se dai suoi compagni di lavoro. Nel '46 ed è QUCS:.0 ti solo documento che ci rimane del– ta sua pur noteDole attività di jaz::ista, Bu.1:cagolione incise un travolgente: Sweet Ceor• gla Bto\\-n n boom BuscGglion.e scop– piò molti anni dopo e proprio e cc:usa del suo misterioso Ca!71biamentodi voce; al pub– bheo. sempre m cerca d1 no– ottd. pu:cque quel modo cp– parenremente anhmtuicaJe di espone e 81Ucaphone. eon intdligen.:a. incominciò · a sfruttare la sua nuova ooce (per le sorti della quaJe ave– va tanto tremato), accentua n– done II timbro orotte.no Nocquero i • Cr im1n.al .!ongsJ; Che bambola Wbisky tacile. Teresa non •sparare Si sono rotti I Platters. Er~ piccola cosl. Che notte: ...mac– chiette ... accuratamente orga– nlz.:are per la sua orchestra e tagliate per la sua voce piene di .. effetti,. eol pro~ lungato uso di accordi di ...di– minuita• e con lungohe sor– ti1c di .ttrumentl sul regi$tro ba.sso. E:" dlffkile che altri ccruanti po.s.sano inlerpretar– le; ne1 locali le orchestre si rifiutano di eseguirle per ti– more di mal figurare. Le par– titure di Buscaohone non ser– t1i~anno quindi a nessuno. Dì hn nmarranno soltanto i dlschi. SANDRO BROGNOLtN[ DIEGO FABBRI Olrettore ~!'IP0nsahlle St.ab. T1pogranco U E.S l.S A. Roma - Via lV Nove:nbre 14~

RkJQdWJsaXNoZXIy