la Fiera Letteraria - XIV - n. 47 - 22 novembre 1959

Pag. 2 1A FIERA 1ETTERARIA Domenica 22 novembre 1959 ARRIVI DIBIBLIOTECA VE1 1 RIN ETT A TRE POESIE DIERNESTO FI RE DOVE QUA~UO * ~~e~~~~~5:f~~: «:~: ' cli 11 LA Dliii I RO CAJOLI tr~r:tat':~~nt}~ 1 \tb%,! ~:o n~t~~~ Condanna J1 Comitato Permanente del più completa che sia mai stata ~nn<f, 1959, lire 400. ' volo una raccolta d.i verl"i: ventidue poesie La condanna. di ognuno Premio e Alessandro Manzoni• scrilla dopo la :.ua morte•· Oo- riazi~~i81=~t:h~~~8 c~~v~~ Caterina Vass~lini,. ~he ~i cll:i parla T.ucidide. e con guardino come poste all'in- ~~di!~t ::~fxsi::i;Jno~b~~~ce~~llaqu:!~~ è nel segreto ~ 5 ~a:~:ii~I 0 1!~?~ti;: u~di: Ì;~~~~c i:.c~~ha~d 6 Ellm~ 1 ~~b;~ ha fatto seguire al discorso pre- t~nt~ h.a ~ato ~gh stu~1 Ha- J eqmvoco w1lkelmanniano finito; da perdercisi prima colta, risalgono al 1943; le ultime $0no df nell'ostinato manzo, ha proceduto alla co- specialista oramai d_istudi JO)'· cedente. Alle_Uriche in lingua. luu:~i d1 filologia e all urna- e goethiano (la serena del- ancora di affrontarle chi quest'anno. Da quei primi veni (nati dal.lo chiudere in sè stes.so stituzione della Giuria, che ri- ciani. Tra le altre nce~he, che ~ 0 :1<tn v~~:I in slavo (croa- n_esimo conte~pora_neo _(rul- l'< llìsso in riva a_nima urna- non sia guidato dal Senti- ~~f!:e~f~d ~~~~;':'°aa ~u!~f 0 disq;~:~r! ~e~pemit 1 ~ziiempo :~taDo~~l p=~t1::deWtE.ti; ~s~:u~~:S~~ ii 0:~~:'. f~/st si· possono c ~~ 1!1tt.tY i ~f t1:11a sua fatica. di cui ab: na • del Carducci!):_ sen!!a- ~ento d_el_divi_no. La liri- sempre riconoscibile una voce limpida e som- di distesa letizia Francesco Casnati; Mario Mar• cura che Ellman sia nusc1to lettore vt troverà I significati biamo potuto discorrere. e mo da ohe travaglio dm- c1là dav1d1ca d1 Merton ha me.ua, nelle cui modulazioni iniziali sono ac- quando all'uomo cazzan; Fausto Montanari; Ma- ad indi,•iduare la donna che · la _presenta~ione dell'Anto· quietudini e dì protesta sia certamente radici nella sto• certabili influenu ungarettiane e cù.l ·primo sarà chiaro li fratello rio Pomilio; Angelo Romano; 1~pirò a Joyce il famoso perso- DINO DARDI: « Pane e altr! logta P~lattna tradotta da nata la misura dei Greci, ria e giustificazione nella Quasimodo. La fragilità, la labìlitd CUile e<r come specchio Bona\"entura Tecchi. Si ricorda naggio di Molly Bloom. In que- ~~nti » Rebellato Editore, S. Quasimodo per Guanda), che nessun neoclassicismo vita futura. Per quanto egli se sono i motivi di fondo cui si riconducono d'acqua che lentamente che il termine utile, per l'im·io sti ultimi tre anni. abbiam~ as- Q~~~:S:~~':.ò~~o:1de Lut.. to:na dalla. <;irecia_ e_ p_ub- potrà mai ricre~re: sentia- viva nel Getsemani del Ken· le più varie occasioni di canto. un mondo si rinnovi? dei Ja\·ori concorrenti, verra a sisùto ad una fioritura smgo- te le caratteristiche per com- bh_caru~ ~ehz1o_s~/1br~ccmo! m? eh~ quella_ misura. si at- tucky, e appartenga a un [~~~;° /iZ,,::; iem~,fi:f::~ ~:J~~C:r~% ~!\1 dlsvell e cl consumi ~~i;;o:1 J~t~t~cc~b~ :~-~ ~~';é/ t;i~o;a~:, i~:~~distsu~ parire alla pari tra i miglior! n~i 1 m 1 }1- com e(!a d~ce, _dt tui ne 1elr;ia7 1 /eà- Parteno- ordine religioso di strettis- nella sua dimensione d'in.suffecienza. L·ape.rta è difficile amarti di premi, poLranno partecipa- diOso italiano, sin~ra. ab~ia al: :i 1 ~!~;•1f;~:t 1 ~ ~1; ~;.:~: , ~fa:f~'. 0 ";::~i r~~rt • :~~tf:1:~ir~SoF.~ rF!dJt:i~~~;::t;[:·ff ?.Etrr.~·:::tZ~"ift:!::? ;F !ii itF" ~.~~f Fii~.JdJ .~~ ~ 1: ~; r.if ° f if~tipr:TI~f i::tr!t elsa. Illuminata dai fat.U. va, Rebellato, L. 600). Sono sul! angoscia. sul destino re che non ha dimenticato serfo, pu gli sviluppi avvenire di codesta au- ria del Premio (Roma, via del- • Ulixes •. quando invece m ALBERTO TEDESCHI e c. p~gine di _n~tura insieme Ji- - te:ntica voce. D . v·11 d li e· la Conciliazione 3). Gli esem- qualsiasi libro uscito su di lui ROSSI PANTONETTI· Moo- nca e reh.giosa. ove la cul- L. c. avanti 1 a e e tnestre ~:~ati"d~i~~ s':n~t~o ~o~tt~ ~-i~c~:\;~/~~~ei~{~n~to~i dadori's Ital.-Engl_ · Engl.- tura e il sentimento si fon- Muretto di campagna su una busta sigillata con1enen- da, ad esempio, il • James Joy. Ital. Dictionary, Pocket-- dono in una sorta di rivela- sedile 1e le generalità dell'Autore. ce's world • di Patricia Hut: Books ioc., New York. lire zione: un modo oggi desue- Sera allo stadio di terrosa saggezza chins, uscito nel 1937, do,•e ol- 500. to, di a:vvicinarsi all'anti- dove mal cadde parola Miche! Butor ha quasi ter- tre ai soggiorni tries~ini vi e Contiene 25.000 vocaboll mol- chità e di parteciparla ai D'una sera d'autunno sullo stadio d'un astratto dlscOrso. minalo il suo romanzo Degrt un accenno a un soggiorno ro- to svilr PPJtl e con ricchezza di lettori. Dice la Vassalini: ?t:S.~r!1°d1an:O~e:io bocca Qui soltanto di cleU che uscirà molto presto. li suo mano, q'-!ando Joye;e - nel ~ ~~Je5e =~~! s~~\~~ < O~uno e_ solo ~ unico da- sapere la campagna lamentosa ~!.:~tl~~~i ~r1!°:,r' ~ci~:zfn t~es~odJ~ciiiot7tol~ ;ese~t~- ~trZPa';~~~n}i~;m~: te, con tavola suffissi e conlu- vanti_ alla rivelazione. Ognu- giù dalla sponda estrema del gradini ce Dio stesso Paris-Rom e in americano con 1ografic1 11aliam. Se ~• s1 sfe> :::~fU:rre~1rt~~tte:11 vo~:1a! ~~à :'. ~·?!aet~:,e o~~/~~gi:a ~~: :tt!.sa si spegneva e la tristezza ~l~~- altri affanni il titolo A cliam:e of lleart. ~:a l'~~:s~~a~~• ft~~r!icm:~: :at~~aun ~e~~~r~~hC:~~ ~r!i~!te~ieJ":~i:t :~~~ s~ ~~l~~~e~~ fango_ fa~~ato~~i ~:t~~gl _US;Ciràpresto presso I~ cdi- ;~.~t~rs nc:!~i~r:;:=: ~::a•·1~'!1f~ chiama al relativo schema di può fidar molto nella co- la notte conquistava gli scalini non c'è risposta 2 ! 0 m Hachette un opera _diMau- dei suoi anni, da Silvio Benco coniugazione. Pronuncia f'lgu- scienza filiale e nella grati- del1'aJta gradinata verso Il cielo al suo inquieto cercare tidian~aj~s~~~li!u ";i X~iuqt;c;__ agelt1~riLau~r~ tsi~ieJ~ f; ~ta r:e~~fttfta:rao~ocipo1:1t!~~ tudi~e dei coi:it~p~ranei: ~~~u~':11!~~l~e eh: s~v~ni. ~fnet~.:nft~messa colo. • • • ce a Gentile, da Linati a Ccc· tutte l'aceento tonico la ricchezza dei riferimenti l'ansito ancora della corsa e il flato 81 suo canto. _1., E_dizioni_Gallima_rd, .5, rue c 1eh,i,sednazaD' 00 A nn,u 3 renzi?, 1 •,uA 0ta5 1•,,P 0,~0'·. Ricchezza di espress.ioni idio- è tanta, e tale l'universalilà sospeso della rolla e il dolce scatto Quando le spade degli angeli s b 8 p 7 h mat!che, familiari e di gergo, del ~o~do evocato dalla delle giovani atlete alla partenza. faranno cenere Il mondo e astie"; ottm, a~s- e,_ . an- Altre notizie italiane, si trovano sla italiane come ingle;I ed Vas_sahni, che o_gnuno tro- ~fùm~~~h~ef 1 ;:~rF~zt!fu~~~~c ~~IT;~~ f~~e di;:a~:T, ~~;,f ~ici_ ~i tJ~a~zu~-~ ~i\iit~oiÌ~/sra~~~~S/!~i~1~i 1~ americane. Sopratutto si è vera la sua pagina. ovvero Si faceva dolore I versi sublimi per Silvia Sl_and per offngh la sua spada nel 19.58, c un po' dappertullo: dato importanza allo slang quella corrispondente ad una un desiderio di colorl accesi . dt accademico. dalla raccolta, uscita qucst'an- f~~ri~:tt~e dolif! ~~:pva~so 1 ~~~bl::~~i~.peai:?:~~ Ns~i~ sul prato. che battessero ~~ cf!:à ~:r i: =i:o F . ; * • no, dei <Criticai Writings "• cu- F~llaC\~,'iia .E~c~c~;°'jl:;j'. ~i:~o fi~ •. ~•o,:::Pf:'t'a'.;~;/ if 1 ~:f:i~]rr::,a adolescenti ntf 0 ii~ ti~~~iuta ~,f:1}~::~ •:i~~~~ •rs~i: r i)~ diE~ri~~t i1J:fi.c{; tore,. Padova, 19.59, L. I.CXX> ni. specialmente sull'Acro- d1 quelle stanche dei compagni. il vento Juers des Saisons a pubbhcare Richard M. Kain e a quelli Il volume comprende tre rac poli (ma comprendiamo i1 misurava, spietato. la mtserla. ERNESTO FIORE ~'!i s~~d~~rin;,er~o ~~'to c~d~~~ iiraLogtss~u~f\~t~i 1 ':J'C ~~~ conti. <_Ild~ma di _Ugo_Hor- senso simbolico e sintetieo ______________________________ __J to nel numero d1 autunno. si, non va lasciato sfuggire ~~eFff:ii~~~~";ç' 0 ~~~~~ 0 J~ della ~ua pr<:ferenz<!)j e, se ------------------------------ quello di Kevin Sullivan, cJoy. Venezia,._ Di questo autore si d_ov~1~0 d17e qua~~ pen- R • Il Club dei librai di Francia ce amond the Jesuits •, (19.56). sono occupati Pietro Pancrazi sten Cl appaiono p1u con- 1torno al ro a ha 1dea10 un'edizione d1 4CXX) Di capitale importanza, è ti h Fausto Montanari ed altri cri~ formi alle nostre sollecitu· m nzo "l'/.J>--->i esemplan delle Lia1sons Dari bro rcccntlSStmo d1 memorie uci Ecco quello che dice di dmi. rimanderemmo a pa- gereuses di Choderlos de La- di Marv e Padrate Colum. ~uesto hbro, Pietro Pancrazi m gma 21 lv1, due grandi per- Caterina Vassallnl ~!~~Q ~sc~~oe fisl~tod/~~t3u~I (1~st"), ~~;;d,raJÌ·~l~ro ~~~~:a ..~cd;.!~:n: ~:ifa "éo!~en~ ~i; sonagg1 mterrpretano _la no- (eontlnu~ paf I) tuav_ano i caratteri d1 ob1et- L'edmone con una prefazione lettera da Zungo, del 1941. de>, è impostato e nsolto e non stra idea della vita Cha- umano E la nostra vita ne i suoi simih lasciat p g10ne e la sua :rwu.1one, e uv1ta della rappresentazione. d1 Roger Va11land è illustrata vc s, parla d1 Bottai. ~r teona, ma nell'urg~nza del- teaubnand che e meditando e illuminata•· che son pa• dal giorno 1 ~ cui s~ns~~ 'Z: sebbene necessariamente 11- si r1d1mens1onavano le spe- da 1.5 mcts1oni d1 Monet, d1 • • i , J aZJOne con hmpida ispirata sul contrasto tra le rovme rol tolte dalla cl d ll mitato a una cnhca negativa ranze. e alla saggezza amara Mlle Gérard e dt Fragonard fi- * Cnsahde, una nuo,a forma chiarezza" Menta d1 essere dl s~?rta "tnsh gravi soh- della Vassalm1 con usione r:n:i:1:regi1:r:-er::~,1~:l~~~ che non supera 11pess1m1smo dell'esperienza corrispondeva ~~· d~tf7%ell'edmonc di Lon- g~\v!1à~r iea~Ìoh~o~~;to l~t Ictio tari~, , e le rovine d1 Ate- gnore Iddio, non ho nessu- della rappresentaz1on_e per un d 15 tacco e un ripensamen- Secondo Mano Soldati una lima sua opera. S1 tratta, que- ALEXANDRE-FRANCOIS BAH..- ne,, ridenti leggere abita- Ad altro genere d1 medi- na idea di dove sto andando suggerire le poss1bilita posi- to che dava alle teshmoman· se H J PTA sceneggiatura normale dovret> sta volta, di uno Stand n,olu- LOT • Le Père G 11 stm ,., Edi- te •· conclude. <sent11 che taz1one e di rivelazione c1 Non vedo la strada che mi hve. d1 salvezza. della società ze una maggiore validità Jet- be essere girata a colon, un z10nano, che reclamizza un por- tions Subervte, Rodez, 1959, avrei voluto morire con conduce l'ultimo hbro di e davanti Non osso degradata. lo scrittore espn- teraria, a volte persino 1l sa- otumo soggetto m bianco e teotoso tranquillante, e ne tra- PP 172. Fr f 600 Leonida e vi-vere con Pen- Thomas Merton. Pensieri on t · - d P 5Jpere me la propria coscienza di pido comm€11to dell'ironia nero e un soggetto eccez1ona.le duce v1s1va.mentele quahta, che nel:v~arc 10 a~ 1~~:~ itJ~';:b~i: cle•; e P:r!cle tn Tuc1d1de. nella solitudine (Milano, fm,r;er/z:aun o;~ninc;: c~ qu:lla degradauone, ne è II romanzo resiste sulle sue MAN ENT m muto •,. • ~ 1 h;a~~m~~ 1 ~~~ qd~:~ s~~~ usanze rustiéhe alla fine del c~scnve ~noi Aterue: 1 Garzanti, L 900). ma, ose- riguarda tutti Cosi come c1oe tuon come storico esatto posmom, ms1d1ate sempre più I.. La Corte Suprema di None- Dall. -~passo dal caos men- secolo scorso Le difficoltà del- 'P enamo rontare a remmo dire, non in tutto l'mvito alla solttudme n- e imparziale. Con quel suo debolmente dai nch1am1 di g1a ha condannato Suus J'uJ. tale, alJa tranqwlhtà.. La co- la vlla rurale di questa regie> lotta con serena noncuran- dtffonm, come sempre ac- volto ad un'umanità f.r~tor- primo libro Moravia ha !or- un nare 1s1smo autobiografico --- umo lavoro di Henry M1Uer struz1one, che è tutta un s1m- ne dell'Ovest della Franoa 5" za piuttosto che eon faticoso cade, quando al fondo della nata intronata sviata da nito 11 modello al nostro ro- 0 da un'mtransigente difesa dicendo. • Henry Miller è un bolo, rappresenta appunto que• no presentate m una fonna eserc1z10 . ce ne viene ti pagma sta un credo. e 11fi1.1emiti' e da h idoÌi delle m t I manzo contemporooeo; da al- det valori puramente formali CG..NA). Palermo - Sono nemico della soc,eta e _un cor- sta hberaztone dello spinto ha nen,osa e_ piccante li perse> vantaggio dt non stancarci è degno di codesta premes- 11 tt g t t de 1 e !ora la sua osservazione dello E questo sforzo del rema spiacente di non poter dare del ruttore della g1oventu • Lo la forma d1 un bruco che qw ~~~f~~~n~~~~a~o;;n P;~fj~ :n:1 tempo perd l'mcubo del sa Merton, che esprime cer- f: 1~p 1 :S~~: 1~~ir:J\~~gr!s= ambiente e della società si è di riprendere la tunz?Ooe nd~ stl o rtcc~nio •~grndino che le, ~;~~:~a 0 J~:t~ic~~ra ~ :i~=~a e 1 ~PP~~ ~la~~ e pieno dii buon senso u uro, e, quan ° si presen- te convmz1oni e ,per tutti so che riduce la nostra fa- fatta sempre più acuta. re- rett1va della nostra narrativa CU:et a. " 0 e scnt:o. s,. con non essere nè perverso nè af. due enormi, surreab farfanC la 11 iper1colo, d1 non mo- coloro che ihanno 11 corag- tica muscolare ma centu- stando 11suo linguaggio sem- contemporanea è 11 segno aon u ,a certa leQQereu::a, ma è fetto da ossess1om sessuali ma sembra.no volar via e queste JOSEPH DE MATTEIS < Le strarc1 meno coraggiosi di g10 d1 guardare nell'mfi_n~- phca uella dello s irito pre aderente a un impegno di solo di un mutamento del gu- anche povero di drammaticitd. padre d1 fam.igha, buon Cttta rappresentano appWlto la h Lfibyrrntlre _en v~rre», Vitte> quelli ~he c~ntm-uamef!le ~1 to>,_ pre;>duce effetti spin- Mertonq riafferma il giritto obiettività, che ne costituisce sto letterario ma proprio di ~cas,on~le, non sentito. ~-ba- dina e grande autore. Lo_scnt- bf:r~one. 1I_•dopo la cura•. f 9 ~ 9 Booatfxj fdi3XJ• Roma, travagliano lJl duro t1roc1- tuah ed impressioni poetiche alla lib t. . t . . anche il limite in quella spen- un nuovo costum rìspett I d1 che tn una compOS1Z1one t~re parlando ad un giorna- D1c1otto_metn è lungo lo stand _O:u:a~~~r:e ~on- sappi a~ 0 ~~~~ •~ N~~sfe ch1r~~nd/~~ ~~fil~3?ti a quelli_ di una q~an~i s~~oa clili>:ii~: t::'C: ta_ u:npassibilità _che r!ftuta l_aperiodo_ tra le 1 _due~?'ler; ~I ~::~~e c::~ 0 !~ 0 ;;cc::'°i-a ri:: ~~~~~-~aj•~r~u~t~ua~o~e:!~ ~fu~a8! ~a~\~~~ ?.~a~~~r! mente. _Il hbro_non ce Io dice. cidjde. i'iano ~piegati pa- t tt· i~i, c~e hscn-va_ pe~ rt dt una trapl?a- possono ~mima concessione ~1a al I!- passaggio _dall_1nd1v1duahsmo mento è necessariop assai rviù hc1:d1t;h1!'rato di_ aver scritto a,;da: infatti! il pittore spagne> Come mtroduztone una frase . _ _ u 1_ co 0 i::o c e anno 11CO mantenere e difendere la nsmo che allo spenmentah- delle testimonianze autobio- h . ' P gli ulum.i tre atu e noo ana> lo ba percepito quale compen– di Guillaume Apollinair;e: ..Où r~7ch1 eventi della S!ona ragg10 _d1 guardar~ nell~ libertà dagLi assalti acustici smo per restare fedele a un grafiche e degli ascolti inte- c e _,n tm Toma~o. dove la ra. il ~rimo. 4 mia commedia, so per la progettaziooe della le mystère en fleur soffre à p1u recente. e contenuti al- profondità della stona. Sara e visivi d il'op·n·o lt . rigoroso modulo realistico di riori a una rinnovata _ ampiezza dello tacen.da e del- ha spiegato, e come la vita: sua ondulata crisalide la som- 9u_iveut le _cueillir ,._.Poi trenta cuni ,pri~cipii s1:1oui potre~- l'effetto_ di nozioni fisiche o eh spesse noni _1 ~;r: nn. lenta e penetl"é.1.:1teefficacia. zione a interpretare il voca la stesura può in qualche mo- l'imprevisto è il principio non ma di Yen1i_mili<;tni. !I cost~ lmche con m fondo alcune ne> b'essere imperniata la stona astrofisiche ma le distanze ~ . 0 e. ~eno - . pr<: do nascondere la povertd dello la fine. della costnmone s1 aggira sugh te di spiegazione dell'autore. futura. Ma non confondere- della stari~ e quelle dello c,pm1one, ma az1_one irr~- La società italiana del ven- pno_ tem_Po._ tende a n~ostru1~ ispirazione. Penso che se lei . •. • ,. . ottanta milioni. GITrI mo la <serena noncuranza • spirito pare a noi che si g_1onata. so_pratfaz1one p<>li- tennio ebbe dunque il suo ro- re Jl significato soc:ia_le di abbandonasse quegli argomen- Dl!e stud1os1 spa~oh, Ange! • t1ca, peggio, _c_omm_erci~e? manzo ne l( Gli indifferenti >i; que a funzione a cu~ 11 ~o- ti posticci. ~ scrivesse di co- Ma.na e R_afael Orttz•A!fau s1 L'Accademico di Francia An- -------------~----------------- ~urtroppo~ ~h 1deah priva- che insieme a qualcuno dei stro romanzo ~v_eva_ rmunz_1a- se che veramente le stiano a :~~~om~~~c:ri,~~ ~~r Dn~cd1.1:-dré Maurois h~ injziato__il 4 LA. COM UNITA ' HA IL suo STATUTO li e collethv1 del :1ost70 tem- racconti moraviani il cui te- t~ sotto 1~ sp10ta d1 tempi e cuore, potrebbe raggiungere scotte di Cen•antès. O ~tot: ouobre alla rad_1o_ ?i Pa~g1 un po, non ancora g1unt1 al lo- ma ha l'immobile squallore di di eventi che ne avevano risultati più soddisfacenti bro unico al mondo sb ·u () 0 rs? sul!a fehct~a coniugale. ro acme, _s~guit~~ a diver- un mondo senza più bisogno ?et:f;lllnato l'involuzione e · strato da Salvator Dali, N\c: zi~e ~~ 1 \~m~~~e ueen:ull~na i~~ gere d&gli ~deali di un M_er- di speranza costitulsce l'ama- il dismtegramento. * mede, Gomez e R~fael K~balc- del matrimonio. g ton. le cm paro~e. s~scite· ro ma 000 cinko giudizio su OLGA LOMBARDI ~f"- Daltra parte 1 frat~lh_ Or- * • ,. (conUnu~ pa.J'. 1) ni estetiche. ma senza pre• mente resplicita afferma· ran!1° spesso S?rrtSl di com- un'epoca. 1-----------1 GUE.G:'\L. _ 11 suo raccont d!AJcL~~rs~an~him~~~~~e~ 1 <: Armand Colin pubblica W cJ:ie _è_ stata ad~ttata all'una- tanto d! qualità e ~i pregio Pubblic~ Istr!.lzione, nel di- ~~~~s:~o~ v~li:~a ~~r~~~ del '38-40 elude la realt_à · va ~i catliva letteratura; le di autori dell'epoca di Don C:hi- f~nscv~';;~n~~ 11;\ 0 TT:Z.i~~~n~ si che poi ha prevalso, e scindere tuttavia da quel zione del Ministro della p~timen~o: iptutto~to . che « II Mulino del Po J) che è. ~ Vite aas~oste è una vera riser~ autografi inediti dei più g~~ /llusions puffu~ di Balzac_ in numta. Tuttavta, Jo statuto let_terar~o che attn?1:11sce a scorso ma':'g_~ra!e al Pal~~- nulla: ma devo essere ben contemporanea; e_ la su~ d1- · f,f /ras1 fat_te vi s~ alternano con ;.c~r~!ni~s ~assos. T. S. ~h?t, venJo_ul)ed} fronte il testo del- prevede che pos~ono asso- c~1 scrive la qu~1flc_a so- zo Barberrn1. ,_I on. Mechc1, contento di tutto quello che s!esa rappresentazione mira a . =•-;=_ un. sentimentalismo di bassa Simenon,' Vas~~~~~os ~1f 01 ~~ l'ediz1one ongmale. Werdet 1837. ciarsi alla Comunità, a mez- ciale ,e ~orale dt sc~ttore. confermando ~-mteressarnen- ricevo da Dio. La vera po- n~ccendere quella Pf:rduta lega a_c~ent~ato _ da un mare di de filosofo del Messi~ m~er- _ . * • • . zo di un rappres~ntan~e, le Q_ue~tultima._ per_ ovvie ra- to suo e_ d~ll intero Gover- vertà è quella. del povero fìduci~. nel valore dell uomo aaa~ttiv,. _ d1 ~1-minutivi: .., Le no._ Jean Anouilh, Pio Baroja, Uscirà 1_nO~\·e~bre P~SO ti organizzaziom na~ton~ pro• g1om, non s1 ottiene sem- no, ha dichiarato che_ per la che è felice di ricevere l'e- da cui _11nostro romanzo ave- pup1_lle vrne dt ~n sentimento Dah, Thomas Mann, Georxes ~lu~ deglf Editon Le Guepard, fessionali di scrittori: tale pre e_~oltanto att~averso un sede napoletana sara asse- lemosina da chiunque ma va attmte le sue !orze e le V E R B A pa.sstonofe . ...JI n{lesso dell'oc- ~uhamel. ~ertra!ld Russe!, Azu. ~er~?<f ranccsT del ~:r~r- rappresentante ha diritto di e!erc1z10 profess~onale, e gna!a una parte del _Caste! specialmente da Dio. L~ fal- sue ragioni. Ma la tradizione caso illumina il cielo di un ~~t~raa gl~~~ni ha~o _col~a-i:du~a. mseppe omas, 1 m- voto. Inoltre, le o_rganizza- d altra ~arte non s1_può nep: dell O';'o, e che per gl_1uffi~1 sa ,poverta è quella di chi letteraria a cui si rifà Bac- a~or~so lucore'":· .... n _pensiero chiesta. A~gel M~~i~ab~!r~i _ • • • zioni intergovernative, inte- pure _chiamare sc~1ttore _chi rom~n_i saranno _messi :1 di- !J)rete;ide di possedere l'au- chelli era passata per I'espe· V o L NT gh _ vieta· !a spintuahtà e_ lo Ortiz-Alfau hanno ri\'elato il li settimanale ARTS ha fat- ressate ai problemi cultu- occasi~nalmente si trovi a sposiz10ne alcu!'I'. locali nel tosufficienza di un angelo. rienza della Ronda perdendo A ragi~me stilla un dramma11co giu_dizio di tre scrittori su Don 10 I:3seguen~e _domanda ai gic, rali e professionali e a quel- pubbhcare un volume: OC· Palazzo Barbenni. La vera ,povertà è quindi ogni romantico fervore· e annientamento;; quando in Clnscotre. Aldous Huxley: e Cbi vam romanz.i!=n che _f!On~anno li dell'assistenza, nonché le corre 0e sia -svolto un .la- P:1°:1a di ~hiudere i la- un ricevere ed un r:ingra- i:1oltre il fatto che nel « Mu- --- mez:a pagin~ si possono _rac- lo ;ab con J:la~let_ e il i:-e Lear, ti~~ra Q~~rh~~~ r'S ;rit~:ri organizzazioni internaziona- voro di creazione, non 1m- von, il Comitato ha preso ziare trattenendo per se solo hao del Po» l'azione si ar-- coghere fian come questt (e CO on i,o,anm e han K~· che considerate . t. .t. li non governative che per- porta _di quale. durata _o a~to_ di una impo_rt~te ii:i,i- quello che si ha bisognò di resti alla prima guerra mon- _ C~K!N;;u1:::::g~': del q;a~h: n_on è tutto). mi pare che. ci ~~~s6no a~~~i di ~~ra~!ì: tra i 15 seguenti:'Ba~:aFla: seguono finalità simiJari, e~te~s!one, ~a d1 _Profond~- z1attva d~lla .So<:ieta Italia- consumare. La falsa pover- d_ial~ dà un no_n~uivocabile lei ha inviato (se nr::5sba lio si~ ben. poco da_ fare per giu- vere a una guerra atomica. Di- berti Maupassam, _Stendhal, possono accreditare presso t~ _di ir>:lens1tà e d1 au,tentt- 11.à Aut?n Ed1ton, dovuta al là pretende di non aver bi- s1gruficato e hmite a quella sa.ranno più di cinquanta) gho stifica.rla.. E po1, basta anda- strug~ere ~ milioni di esseri Gobmeau, Proust, G1de, Ber– la Comunità un loro ossei::- c1tà tali da val_ere ali a~to- suo ?i rettore Generale, e sogno. di non chiedere. si fiducia. potu!o leggerne solamente una r!. avanti_ e legQere. un poco um~1 _è facile: ma t_o~liere~al- ~Jos, A~rance, Barrès, Zol~. vatore senza diritto di voto. re la reputazione sociale che riguarda la proroga del- sforza di avere tutto e ri- Alla fine della seconda dozzma. Di queste, due mi sem• pm av_anh. che , le stelle sper- lo spinto degli uomtru ~n stra- ~tt$· nSlant, Hugf?, ~1en- Altr~ . questione ~onda- e pro,fessionale corrispetti- la durata del diritto .~•au- fiuta qualsiasi gratitudine·- guerra mondia~ _si presenta- ~rlioo. aebb:-si:a~md~n;i; ,i3! d:; 0 c~ :eor~o:~ 1 •ji~m :n.si : ;, ~~o ~iffi~~l~d-~ \i1~ 1 ~ èa~o~~~ ~tri~ scri1ro:r:u~r d~~di::~ mentale e quella che nguar- va. D altra pa_rte t:3le con- tore. nel quadro dell mLe- E, vedete i pericoli del va nella societa italiana una b~ passate al redafio~ in~ari• ! - r ed" b"I . s 0 .è b~o • Un rifiuto che è ì1 contrario lo XIX o ~X. I maggiori Yoti da la configurazione dello ceLto non pot:a fha! troyare gi:3zion_e euro~~- La _que- nostro tempo?, anche noi situazione per certi lati ana- cato della pubblicazione. Ma mi s~~r c';:e '~/ e~ ~:~ : chi- ~ una_ rinuncia, un onore che sono a nd ali a Gide e Proust. scrittore e la legittimazio· una formulazione rigorosa o shone e stata g1a esaminata _ gli espositori _ saremmo Ioga a quella che seguì imme- pennello di farle notare (e il Ua gg g. _ e. p1eia 11ginocchio davanti alla RED ne atti~a e passiva della una casistica. Bene dunque favorevolmente da impor- già pronti a ridurre il mes- diatamente i grandi eventi discorso valga anche per gli ne_ cappe~letta del ct!"tte~ umiltà,_ una carità che prende Comunità_ Il Comita~o do- fa lo stat~to quan~o am- Lan!i organis~i 'int~rnaz:io: sag.gio di Merton. a formule del 1859-60. Durò poco; ma:!~) che una prima selezione ;;~ sae:i~ì't~eo;eu:i~:!~: ::~ ~o:C~~a~~ J~nG;~~~t~o"· Borsa « George Byron :t veva _decid,t_!:rl: ~ net ~on- mette quali m~m~n ~ella nali, tra _cui l _U~ione, d: soci~li. a problemi impor- l~ letteratura_ ebbe il tempo men~:.C E~in~d!rli~vi~~~~~:i go di mistero profondo e di ho mai avuto alcuna 0 predili li termine di scadenza per fronti dell 1shtuz1one stano <::omumtà. e tutti glt scritto- Berna e il ~onsigho, d E~ tanti, ma senza alcun dub• dt fermarla m qualche ro- i manoscritti. Comunque la rin, umanitd pesante,.. he .., 1 zione _per l'eroismo. Ho sempre la presentazione delle domande da considerare sc_rittorj so- n euro~t •· _ _ . ro_P~- Il Com~tato all unam- bio più ristretti di quelli man~o che di quel momento grazio J?C'rla_ fiducia che non veritd della vita ·è etr:slucid: sfuggito gli eroi. _Dgni vol~a cl;'~ d! concorso alla bo:5a di stu• lamente gli autori di opere Tra glt scopi della 1shtu- mila ha aderito alla propo- che Merton affronta, inten- espr1meva l'acceso fervore e credo di mentare e le auguro I d" n"td 1 11 ho letto Cen•antes, le mie p1u dio George Byron e protratto letterarie _ narrativa e zione è stata riportata l'af- sta italiana; si sono astenuti dendo risolvere in ciascun la rinnovata fiducia neli'azio- di veder presto pubblicate sul: ; a h. 1 ~ 1 ~m~na ~o ge a ~ fraterne simpatie sono andate al 31 dicembre 1959. restaodo poesia - ~ an~he delle al- fermazione di principi_o vo- i russi per. il fatto che 1~ i7:1dividu':> il dramma. col_let: ne dell'uomo. la Fiera le sue poesie. a;e;:n~::~ef1:1 :~o,::~:e~:~anti sempre a Sancho "· ~~:z~ot!e 13eis~de per ~a p7e: tre categone dt opere clas~ la~ dal Congr:esso di Na- URSS_ n~n .e mem1:>ro ~eg~ t1vo: < Siamo come p1lot1 d1 Nel «Quartiere» e in TE. PI., Roma _ [I suo ab- Gino Nogara sta lavorando a al .. Keats and ~rr;;;\;e:~= siflcate comunemente quah poh: _la Comunità, a?olendo o:g~msm,i mternazionah di una nave immersa nella neb- « Cronache di poveri amanti» booamento scade alla fine del- * un nuovo romanzo il cui ti- rial"'· Piazza di Spagna 26 <scienze morali•; o se la qu-als1asi tendenz_a di carat- dirn.to d autore. bia, che scrutano la foschia Pratolini maturò le sue pre- l'anno. Il <quasi-libro• (è lei tolo provvisorio è u:1a fede sba- Roma. ' · qualifica di scrittore possa tere cscl_usiva~~nte euro: Chi_udiamo queste n_ot~ tendono l'orecchio ai segnali cedenti esperienze stilistiche ~be lo chiama così) inviatomi . gliata. Si _tratta di una storia . comprendere tutti coloro peo, dovra stabihre contatti sottolineando con comp1ac1- delle altre navi. e soltanto a contatto di quella realtà in- ! ho_passato alla persona da lei PA.IO .. Bol~gne - Rifiuto, reale ambientata nella campa- Premio losada che _pubblicano libri,_ anche con gli s~ri~to:1 ~ con l~ mento l'interessarne~~ che se stiamo ~ene all'_erta po- can?escente che chjedeva di ~~~:• j~pa:r:;_ Ì~~~o u:; :S~~o~:::.· 1'~~ s:;e o:rt::: ~~ta~~~j;~a lr~n~e fau;i g1j;rr~ In cons_iderezione della gran– s~ si tr~lti ~i materia tee- loro assoc1az1om! d1 tutto il la stampa, la teJev1_s1one e tremo ragg1~ngere_ 1; nostro venire test;imoniata con u~a sicurarle che l'impressione (la che lei. mi scrive~ eh; :bbiano contadini, piccoli protrietari d_equan_ta~ di lavori presenta– mca ? did~tbca. Inoltre, era mondo, _apP?gg_1~ndo tut~e 1~ cron~ca h~no riservato po7to._ La ~1ta sp1ntua~e è ~u~va coscienza: non solo st1- mia natu~e_nte) è stata ab- tcrto coloro che la iTTid.ono er abb~tanza . facollosi ma che h, ~a giuria ~el ooncor~~ pe~ in disct.:ssione se dovesse le orgamzz~Z:tom mt~se a di: ai nostri lavon. . _ _ q~un?1. anzitutto ques~1one llst1ca ma ampiamente urna- bas~ pos1t1va. 'on s'è ao- la sua assion d 11 1 . P _ co!t1, •a.no direttamente la pro- novelle e ~e.sie ha stabilito di aver rilevanza l'aspetto pro- fendere gh mteresst morali Dopo quattro g1orn1. 1 di vigilanza. Non dobbtamo oa. Quello che si offriva agU Cf?ra h?Cra!-8 dalle suggestioni t _ µ . e : a ettera, pna terra. prolun:fre 1 _1suo es~e delle fessionaJe di tale attività, e materiali della categoria: nostri graditi ospiti sono ri- perdere la percezione delle scrittori era un mondo fatto di ~nt_ton che ~iu_stamente ubr:: e tm'u,pare e ~ anche le, * ~ • _ __ ~pere 1 altn .fue me~i. per~- non~hé Ja q~alil:à della pro- inoltre. __gli_ ~rittori della parti~i per i loro paesi. c?n ispirazioni: _dobbiamo ~~= improvvi~a1?ente ad_ulto da ~i"~~~ 1 1~c::1~~~· c~~~~~ :ua 1 ;ass::n~ i:e~~o si;::d: ~:~t':~adocoZmf~~i~~~o ~~ ~r ~v~!e~e~~a~~t1° ~fs~~~ duzione, ossia 1 1 suo pre- C:omu°:1tà si impegnano a un ricordo ce~tamente pia- re sempre m _g~ado di n una ternb11e esperienza. e resto potrà superare tra qua.I- gno. Il suo racconto è pueri- ricana, della quale facevano sar_an~o resi noti nella prima gio letterario. ns_v~gha~e e. r:3~orzar_e lo cevole delle gio~ate roma- sp<>ndere al ~mimo avver- pure rinnovato in una limpi- che tem~. E' ancora molto gi<>,fe. inconsistente e ridicolo. parte insigni personalità, a> qui.ndicina del mese di novem~ Dopo approfondite discus- spinto d1 a~1c1~1a e dt pa- ne, nonostante l ~nclemenza tunento _ci:ie c1 ,parla, come da speranza. Si ripresentava vane. (M1 ~cusi _per l'ar<;l.ire,ma Devo incoraggiare la sua pa.s- n:ie Glen St~nl?n, vecchio_ pre,. bre. sioni, alle quali hanno par- ce fra le nazioru del mondo. del ~empo \ma d altra_ p~r- per un ~s!mto ~eg~to, nell~ in condizioni storiche e spi· quando. mi càp1ta UD: hbro tra sione perchè essa è lodevole; sidei:ite de!l Is;ttuto Amencano ,--------- tecipato tutti i presenti il La sede della nuova isti- te s1 può dire che essi sia- ,profondila dell anima che e rituali analoghe. la stessa le m~ 1 no~ so resistere alla mo devo scoraggiar! d II gegh Architetlt, Paul Rudolph, L Comi_ta~o. ha convenuto ~ll_a tuzion_e e stata s~bilita _a no . rimasti sempre inchio- spiritu~lmente viva.. aspirazio_ne_ a. rappresent~~ tentazione di leggerlo). s~ri~~re in quel ~o. / d~ y~{.dh~ ~~~:~~t~ ~~~~t t~: e,:rgete e unamm1ta che sono cons1- Napo~i, per una!11m~ deh· d_at1 al lavoro,. fatta ec~e- L'anuna: come e quanto una società risorgente. c1oe PIE. TO., Albissola - Lei ha s1m1h argomenti. Se lei vera- te sene opere da considerarsi , ◄ derati scrittori gli autori di berazione che si ricollega zione per una piacevole gita essa sia e ,p0ssa esser viva, le stesse ragioni che circa uo la fortuna di vivere accanto a mente ama la letteratura si come le• sene meraviglie• del• d •,•. opere letterarie nonché di aJ voto espresso nel Con- a_ ~inecittà do1:e hanno ~s- è detto appunto nelle pagine secolo prima avevano deter- u_no scrittore. ~l'I!e Ange_loBa: coltivi e si rispetti di più., non l'Architettura americana moder- l fon de te altre discipline (filosofia, gresso dell'anno scorso. Na- s!sttto ~_una _mteressan_tls- ohe stiamo segnalando. Ci minato la nascita del ro- nle,. J>?Cla firus~ 1mo. S1 la_S':Jperda il tempo a scrivere cose na. ~ccole: la • t.e:,er ~ouse • storia, scienze morali _e po- pol~ avr~ il privilegio di s1ma v1sio_ne m antepr1!11a s! co~ceda di no_n_ tenta~e la manzo. :,~'~ai:opd~t!~:to14' ss~~ ~~ del genere. ~he ~n meritane Ùw~~~v! ,._;:~~t 1i' c~:ti~m~ J li1!c~e_ ecc.)_. In altn_ ter- ospitare m modo pei:n~en- ~sst?luta di u_n ~rande _!1~ r~duz1o~e es~S1!tva di U_!l ~ie~o la spinta di queste s!gli_le sa~no utilissimi e pre,. nessuno con.stderaz1one. nico del!~ Generai Motors a ,, f} mmi e considerato scntt?re te que~to c~mse~ d1 mtel- 1t~han?)- Noi siamo runa h?ro d1 ~ed1~az1one che e, ragioni la nostra narrativa z1os1. Sap~na_ fa!11e tesoro. In- MINOSSE Warrei:i, d1 Saarinen; il grande JO colui che crea e comumca lettuali e d1 ~rh~t1. Era una sll a t!ra~e le somme (e ~~ dt p~r se, qu111t~~nza del del secondo dopoguerra è riu- tant~ le nDVIO ti pacchetto ~i __________ empo~o • Carso_n Piri~ Scott .. per mezzo della stampa ope- ardente asp1raz1one della sottraziom), _con_ Ja p1u ipens!ero. I ~ed~ ~t _Merton scita a tracciare un ritratto. vers1 trattenendo due ~1e ~strutto ~a Luis _Sulhvan, tra re originali nei vari campi città, e i napoletani saran- grande sodd1sfaz1one nel ,gradi.ranno il gmd1zio com- il più delle volte soggettivo che spero saranno pubblicate. GIORNALE ARTISTICO - 1 11 1899 e ti 1904; Il centro Re> I}' dello . scibil~. _a men? che no certamente _felici ?i _rin~ cuore: l'unanimità_ e ~I ~er_- pless~yo, ~e qu~!a è l'ope- e SOffi!11:11'io ma pur. s~m~re AM: LfV., Pistoia • fl. DEL., ~:e~E~~rl~er:05~:1:~1 I ~~ifeell=llt :e~:igliJO~~~o T~ 111era non si tratti d1_m~tena tee- nova_re _l_e mamfesta~1om d1 vore delle p~rte~ipaz~oi:1 e ra P 1 ':1. chiara, iptu matura: 3:ttend1b1le. della_ società 1ta- Palrm - CA. LAN., Vrcen~a - pittori, e neo laareatt, am: Frank Lloyd Wright: Casa Kau- J nica O di compilazione a ca- cord1ahtà che non c 1 faran- a no_st;ro avviso 11 migliore t~,. piu . consolante, p~r~e liana durante gh eventi che Soi:ao_molto desolato, ma 1_ loro bosessl, per collaborazione fman, Casa Robic e i laborato-1 rattere djdattico. NelJa va- no dimenticare le giornate ausp1c10 p~r: le fortune del~ p1u facilmente ~cc_ess1bile, l'hanno rifatta protagonista scnt_ti (fin~è restano al h"ell~ e valt>rlnulone merltevoll I ri Johnson a Racine. L I sta cornice vi è posto per dell'ottobre dell'anno scorso. la Comumta Europea degh fra tutte l_e bell1sstm~ del della sua storia. E man ma- degh auu;g~ no_npotranno m~i Scrh•ere: Approdo del Sud, • • • (li '1•ra ia tµtti gli autentici scrittori, In favore di questa decisio- Scrittori. grande scrittore americano. no che lo slaccio iniziale ce- ~~ar:e pu hcau sulla nostra n- ~ango Teatro Nuovo 29 - .Da N~w _Yor è stata ann'-!n- ' ,L, H ~a ricorrere a valutazio- ne, ha contribuito evidente- PIETRO FRISOLI VLAOI1\IIR-O CAJOLI deva alle delusioni si accen- ROFFì\lAXN Napoli. ~1a ~ih'mr:s Jo~acc~~\;~/~b ~-------J ..

RkJQdWJsaXNoZXIy