la Fiera Letteraria - XIV - n. 47 - 22 novembre 1959

Data la sovrabbondanza dì scritti che ci pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo aiU interessati che direttore e redazione della e Fiera • sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste IL FILM DELLA SETTHlA!'l'A * Un uomo davendere * I LAFIERA LETTERARIA ORARIO DELLA R.EDAZlO~'"E 11-13 16-18 Manoscritti. foto e disegni non pubblicati non si restitulsr1:1no ~E PRll'tIB RAPPRESENTAZIONI :\. ROUA.. * La lunga vigilia diuna confessi one festiv * di GIA!I; LlJIGI RQ.\'DI Ed~d~u~,'/ru;"";';,1~ba,'!'. Con lauanuova opera Sabato. domenica. ::':~ino~ c;:an~~o P::~~ Scoppia la guerra. viene la agile. più sbrigativa. più domenica, lunedi, rappre- lunedì~ Eduardo De Filippo ritorna ai grandi t.anto improvviso quanto im- pace. c'è l'atomica. ci sono i svelta. ~t~~ co~ !:~~ al~~~ temi della commedia umana creando un per- ;:.~u;:~~~nir!~ff~=za a~; viaggi sulla Luna. ma Frank Però. alla fine. vi ritrove· Capra .n?~ pe:d~ nè la sua rete egualmente conquistati e r!t:e~~o d~t~ sc~~=iai':. sonaggio femminile che per la sua struttura ::~ 1: 0 nmoJ~ 1 e a:ic:m~ tranquillità. ne 11 suo buon commossi e non lesinerete al Ma tutti gli elementi di de- ricorda quello di Filum.ena J\larturano famiglia, mentre congiunti, umore e. soprattutto. non film la vostra simpatia: an- scrizione ambientale qui con- parenti e conoscenti sono perde la sua fiducia nella che con questi scompensi. in- vergono rigorosamente alla * riuniti intorno atta t.a,·ola bontà degli uomini. il suo fatti. i personaggi di Capra determinazione del tema per assaporare il ragù do- candido ottimismo e la sua hanno sempre una loro chia- centrale, divenendo gli stru· di GIOI/A l'Jl'I CALEl'DOl I menicale. ~!~a~ p;i:~~~i~l~:;:i~ra ~fs:~~f%~\::=::~ s~~~ menti stessi della sua arti· L ..,, Nell'atmosfera surrlscal• che. più sembrano imbro- estro. mostrano caratteri pre- ~i~~o~~!n~~i=·a t :i~ ~:n aq"ue~o~trip:~:Uo~ ~~=ri!t ~?\) :1~~~ n;~sa~ ~~!~u:: '!~~~~a:ran~:o ii!~~ ;!:~Joi;::_v~;%io."%n~ i:~~~i:~::i t:::i:i~~';~~ ;r.~:~;:;;:J~~~marglge :=1 ~~enpo~;::;:~~~:~; ;;vgn::~ta.ppe1ù:Ef1~to ":i3~ :v~~~:~: ~~el~; ~~ur:~ Per una riprova guardate retto, stima e collaborazione. ohe io ~~~lte altre comme- allietare la n~erosa mensa inesorabH.e sco~::nto de~: ~~unt'.!:ule d~~ ~f~ie~ z.am~ t=-~ il suo ultimo film. che è usci- Le situazioni che li hanno al die conferiscono al suo di~- intorno alla quale si rioni- preoccupazioni quotidiane ha dell'esplosione nen·osa, ar- to a Roma questa settimana. centro. infatti. vi tanno pal- Tono Z&ncanaro: .. :U<n:idlne di Roncoferraro. logo un brio e un colore tt· scono per la celebrazione fe• sempre vietato che !ra i due rivano alle scaturigini della Un -uomo da vendere. Siamo pitare come se vi riguardas- picamente napoletano. stiva tutti i membri de11a coniugi si ristabilisse nuo- loro dissonanza ed allora an- in Florida. ai nostri giorni. sero da vicino. le soluzioni LE'IVJ..,ERA DA T Jl.(ISA 171;-I. In Sabato, domenica, lu- famiglia dispersa e distratta vamente un vero contatto in· che tutte le ragioni ed i fat- ~~~: ;itos~i:tt~~d~= ~! ~~t~:.;c:;:~p::.ro:: :.r~~:~= nec:ii la materia drammatica durante la settimana dalle timo. una scoperta adesione ti particolari che quesfa dis- imbattersi in qualche_ dram- so senza giusti!icazi.ooe. vi * :eco:;~o~~~i!! 1n~= ~e:zi:~. d~e i=~ 0 :-°~~ :n~si~ffe~~a_ to~~~aco~j ~~a~:,poha:1ocruf:~:at~ metto a sfo_ndo m1:1s1cale ~ rall~gran~ com~ ~e a,-e~te fa- stita: la tentazione di un ab- in matrimonio con Peppino prender sonno la sera essi Rosa confessa il suo segreto. in una stona palpitante dt von~':' vo. 1 e v!. impediscono. I • • • 1 • • • p I • bandono sia pure fuggevole Priore quando era già incin- hanno indugiato per anni ed ritT"Ovando una perfetta coin– pro?le?U attua~. in_v~ce ec- pe:cio. dt sottilizza~e tropp~ nc1sor11ta 1an1ID o onIa al bozzetto loca!e, alla pen· ta, n:1a senza mai ri-velarglie: a~i in. lunghi conv~rs~ri. cidenz.a di sentimenti con il coc1 dì fronte ai soliti perso- sut l?:o. ~gomenti un po · nellata di costume, all'allu- lo. si porta nel cuore fin dal ne1 quali non sono ma.1 nu- suo compagno. naggi nei pasticci. se.mpz:e ?I'a~itì; infine. e sopr~ t tutt<:>. sione folcloristica è respinta lontani giorni del fidanza- scitl a riservare l'uno nel- La vicenda si svolge tra un pronti a soccom.be~ e s?tt~ 11 11_ clima buono che S1 spri- * quasi con severità. Anche mento un assillo segreto, un l'altro le proprie inquietud1- pomeriggio del sabato e la peso delle complicaz.iom e g:iona d~ !utte quelle cose dalle zone più periferiche tarlo silenzioso, uno struggi• ni, i propri trasalimenti, la mattina del lunedì successi- sempre pronti. alla fine. a bu?ne vi. n1;>aga a tal segno d,: GlJIDQ PERQCCO della rappresentazione, dove mento sordo. Era allora una verità ultima del proprio vo, cioè nell'arco della pau- cavarsela allegramente per- dai !e~pi di Nouuelle vague • &i muovono i personaggi se- ragazza di parvenze fisiche animo. E con il trascorrere sa che l'uomo settimanal- chè. tutto sommato. ness~o te~ cmem~~ ;ttra~•e~~~- VARSA VIA no,·embre ni proprie della nuotia gene- rio al di fuori di queUa co- condari, lo scrittore t.ende modeste: avrebbe potuto co- del tempo questo punto mente concede al lavoro, è cattivo. nean~e la ~athva ~ e, anzi e a_:e l . i- Un'imporiante . Mostra .di razione che anche noi lamen- rica letteraria tipica del no- sempre al centro del dram- stringere monlrnente l'inna- ~uro della loro un.ione è quasi -per ntrovarsi tranquil- sorte, e non c·e guaio che c ·. ancora una volta s1ete Incisione italiana si è inau- tiamo. stro Paese. che rnoombra un ma, ohe è costituito, come in morato alle nozze, confessan- divenuta una zona di sepa- lamente nella gioiosa verità non . si possa r~olvere nel 1f:ah a Capra per quello eh~ gur~ta in qu~sti giorni a. V1:2r- -~fa ~hi _va in Polonia. con un po·. tutto iJ giudizio dell'artf: Pilumen.a Afarturano, dalla dogli la maternità che ren- r~one, un diaframma am· dei propri sentimenti; e la mighore dei modi. ~ 1 racconta. ~cbe se. ormai. savia !d abb1.0mo ~uto 1l.p1a- po ~• fiu.to. d'ai:te. s accorg,e 1tal11:1na cont~poranea e al d! figura di una donna ormai deva indissolubile il loro le- btguo, che nell'uno e nel- storia di Rosa e Peppino Di gu~. a dire il vero. il ~~ °::fd:a ~!Pf::: ~~ 0 /~:~ ~~re,:, r::;;e f'J: dino;~~_,;:; ~::!i~;: 1 ~ 1 ;f~ofti::f.' ~:i ~t :::,~~ioann;h!s~:ri~~;Uec~res;~~ non più giovane. Ros~ Pr:io- game. ed im:ece ~eque per- :~:~ei:: :t1s!t;> ~I c:::: Priore. .assai chlara~:-nt_e protagoll!st~ del film noo ne chiato. che faceva pressione .i'!nanzi al fesi da una timidezza c_i:tavi~ divenuie o:_,nnaturali per no1 re. E, come quello dt Filu- chè ti matn~oruo f05SE:.la . • . po • eq vuol significare c~e le pm s~- ha pochi: e albergatore. ma D • d li . t Palazzo delle E.sposlZ!oni per e scontrosa. che sa c1!,1uders1 che conosciamo da v,cmo la mena Marturano al quale è conseguenza d1 una dec1S10- Cl, scontentezze. cure premesse di questa dt· l'albergo non gli rende nean- t r:r,or :r;;·. !r: g ~n e.r: poterla visitar~. Il J' alaz.zo si jn u_n'aria di. malinco'!,a e di probl~matica delle singole per- molto vicino nelle sue d:i· ne spontanea che appagava Così Rosa come Peppino stensione festiva sono nella che quello che gli serve per F-re 1 · an . ~a ra. sunpa tTova aperto 01 ventt. del Nord. 1ron1~ allo s~aio Vf:rpme._ na: sonahrà. . mensioni, è un person?,ggio completamente anche il suo non sanno onna1 a quali autenticità dei rapporti che pagare l'affitt?; ha. un figlio~ ~~a~~::.1~ss~~i~~~~g~ ~!e un:ang:::i~i~°a VP~:!,~ vd~: ~~~ 11ia~~o~u:!I u:e~~~O ~~e~ 1 ,i~~~atad'~'!-ieunrin;;;:::e TIU:~~ scolpito a ~t1o tondo, inda- ot~oglio di ~on?a, se~za la: cause deb~ ~ttri?uirsi que- gli individui hanno saputo letto molto simpatico. ma e suo burbero. ma benefico fra- latata dalle di.struzioni della to. anche con quella medita- quello che è e per il signi- g~to con. smg<:>lare ~netra: sciai: am~t.gUI sed1mentL sto st.a~o. di ~:sagio .tanto la con~rvare. ~er:i,tre erano vedovo .e non sa come alle- tello. Eleanor Parker la ve- guerra. nella prospettiva lon- ~one interiore. d'ordine re~i- ficato e la dialetti~ che O(?-~one . ps1co!og1~, ncco di 1:epptno Priore. era un bel• sua ong1r:ie e ormai remota presi. ~agh assilli del . lavo_ro vario ne. soprattutto. sa per dova C l J • 1 tana del grande ieatro nazio- gioso, che appare molto daf- gi può assumere. e bi.sogna dir nsvolti pass1onali. 1uomo corteggiato dalle ra- e sostanzialmente deformata quotkhano, dalle ansie pie– quanto tempo riuscirà anco- · e aro ynt ones. a ra- nale. q11asi ultimato nella sua fusa nel costume polacco di subito che I giovani guada- Rosa Priore è moglie di un gazze, conteso e ricercato, e dalla lenta accumulazione cole e grandi della vita. La ra a tenerlo con sè date le· gazza ~~~o~a 0 :;· 0 _. 0 ricostruzione. . . oggi e. ci co_m':'uove. Si h~ la Q!'-ano .qui ~n in1t:resse ed una negoziante di tessuti bene- Rosa aveva voluto conqui- dei trascurabili episodi di festa non è una scadenza del sue ;1o:1 Ia~li condizioni fi- ' 1 R r,,; 1 go1;::, d: 1 1!;!te~oa~b~Mav~~~= ~~~~~;~ia'1~~r~~ .s~~'ra~ s11L~a:r 1 : ~~ 1 f~~ztfe~i-1ta qui ~nte; ha OrI?3i s~a!O i starselo senza sotterfugi, per una esistenza q~oti~i~a ca!end~o. ma una conqui- naoziarie; c1 vorrebbe de~I---------- menti O Varsavia. per una tutto pregare. nel particolare angolo dell'in..- cmqu~nta anru ~ 1 SU?l fi. esserne l~ compagna con se- sempre eg'lllale. Ma? disa.gio sta sp1ntuale: . . . te~n3;:~u~. 01 i:ci1~~=~ 0 ;r:n~olu~ P J TI U R A ~::;;';1 p~h ~::!';:i. di]:,':Je n~ gr~ca ·";:~~~i!'a~::~ent;~~ ~~~~ :npo~~? 0 ;i~~s~~~ ~~ol~S:: 0 pt;1~~i~!,:~ ~:a e :~!:t: ~::~vo!~ ~~i ~~i~te f=~~:e = ra~m~~e mo~;;~n~i~to~ 1 ch:; dar credito a tutte le illu· questi ultimi anni. in cui è quanta opere di centoventi ar- cialU,i. oggi invece in _una.fio- che la sua esistenza non deb• mentale, pur concepita con scente nelia sua indetennina- ~videntemente presente in sioni che_gli. passano per 1~ U M AN A :~~oPf~~!:t:\;ie~ragi'::. !:!~~e~. n~i ;t~~e;:b~f ~ ~!i,: 0 Artiud:f·c~un~'rdt';~~I------------------------------- ogn.i mo':"~t.o della c~me- testa. cOSl VlV~ per~nneme~ vani uno stato d'attesa e di tuirlo negli occhi dei visiuito- nezia.. che sono la guida d1 · c!ta. costitwsce la sua Une~ ~:~~:: ~~ ~;~ac~;: ~~ae l~ DI CARLO ~~:!,:S<t1aa'1o;:e~i!: ~r~qu:!i ~·ic~ Jie;;::~ ddi ~uoesst~ ~~: ;;ei;~e.szi!m.~r~!Ta~~sr~a";!':; MOSTREROMANE ~~~~=:!al~ ~~en~~ sfratto dall'albergo che ge- nel 1947. quando l'arte offri- sti. Ecco alcuni nomi: Afro, all'avanguardia di que~~a ri: ti.::amente più vivi del dia- stisce e sotto l'incubo che e A R R A' 1;'0 de9li improvoisi squarci di Bartolini. _Campigli, CantatOrf:, nas?ta. ~ediante. le Bzennah ~Jg'.{'. Il tormento di Rosa è suo fratello. un_ ricco e one- . !ft;'i~:~e~e~~t~ir;on~ che ~f:~:.S;i~: _e~;~~. 'p':°é~ti? ~~~eC: 1 ~~ee 1 ~~;o~; 5 _f 0 ~!:;~ * ~ue,lo di no~ saper riti:ovar: sto borghese d1 New :o:k: (cont.rnua d:1 pag-. 5) La gioventù polacca si tro- neo. FOZZ1n1.Ge-ntilrn1. Gmd1, assunto I impegno dt racco- 11 senso d~a festa lil s ~~:;~iabe~ 0 :en~:~ t:gir:::~ 1 ~: _monografia di _cui paTlia~o. ::i :!!:';':a~~te:: 1 ~oih~e~j~~ ~~~ .. M:rin~us~farinfac{ri~ gltr\ n::!itt!1:' 1 j~iog~~dagnare Ben Shahn ,. Fontana ,. Lattes • Tre Giapponesi ~.~ aeY-e~u~°co:!:Ot figlio per farlo vivere io un tl ~llocamento m pro~t_uv~ no succedute .Diole-n~ente gU:Zti, M~ic. Neri Pozza. ~~ Il-~ po'. al.la vol-t.a_lafidu.ci~ de- F1libeck .. Bartolo111ucci mente distrutto le basi. rI ambientE: più san~ .e. ~opra.t_- ~:;.~a de~i :~~c;;ah!~m:: !~n;9!:1o:'1dtg-3drs~~f! :;r~~ S°:Ve~~f.ttSotfi~Tr:= ~f.ht: 1i~ ~~,m~t.Sf~t::;"s:~'II~!f;'~ 1 ~: suo, scon!'To con Peppino è in tutto .. m condizioni piu .. (p i nd • i una mi frettolo,i incontri con lo viani, Vedova. Zancan.aro. quello dell'arte grafica. GioT- . La galleria dell'O~>:sco l_lPre giunta 1:ora_eh! L_uci~ F~nta- tanto per .fare solo qualche ":a!l;à ~etto al s~I~ . .sco~ tranqwlle. posSlbile, tTat a b:- st d l _ Occidente. L'impre.ssione pri- In questi nomi c·è qua.si tut- gio Trentin. che è il segreta· m bellezza la propria stag1on~ na cessi. dj d.istri~re . idee no~e . tra 1 pi~ fa?!1os1. !iono di r,sveghare la fell~ta per. Poveraccio. dei tentativi epoca ~enz~ du _I{) con~ u_ ma, di superficie. è eh€ qu.e- ta l'arte modenia italiana. dai rio d_eile Mo.stTe .. ha messo con. una esemplare mos~ra d1 cot?e c_onando~ e '!mea d. s:u,ostati 1nflu~ti de.i calligra- duta. Ed un tema COS1 ~lto e cire da tut•o uell'im- sa): da, suoi amon ~r Gtot sta gioventù. abbia assunto g,li peccati del Novecento agli in- tutta la nla p_a.s.sione per la sengrafie e xilografie di Ben golia:<11co e inquieto spinto fi g1appones1, e 8:nche \·e!'O che svolto attraverso un dialogo her ~s f • qal . io, Uccello e .Ma.saccto a certe aspetti più negativi dell'Occi- gorghi sentimentali di oggi. reoliu0-"lotze d.1 que.ste ras.se : Shahn. Ben Sbahn è maestrO futunsta. sempre tesa a stu- a .loro volta I giapponesi han- ohe :.on sbanda mai nelle rog O ne a, e uno . gior- influenze di Boeklin; dogi.i de11te, con quelle perturbOL-io- Ed è bello .sentire un giudi,. gne, .con una pun~ perfino d1 del diseg~o ~tratto (la parola pire.e a_scandaliz:zare.- per rac- no preso dagli «><:cidentali: seb- astrazioni. ma si mantiene no •. anche. ma non gliene va incontri. solo superficiali con ____________________ am11Urev~le fanatismo. . . as~tto e qu1 ~ata nel ~ensa cogliers! finalm.ente. Ul un la- bene .. b15ogna dirlo. lo scam- pateticamente nella concre- ma1 bene nessuno. A un cer- p· 0 eH' più sostan- Forse 1I numero degh m- antico del termine): egli sa. voro p1ò. continuatwo. meno b10 s:ia molte volte più frut- t d . n1 !amill . ell to pui:1to ecco che arriva il . 1ctss a Ju . 1 . d . ·t ._ ci.sori presenti a Varsavia è quindi. entrare ne.I v.ivo della casuale e manieri!'tlco: cosl. tuoso per noi. cht! non per ezza. e.i_ to an, n a fratello. scortato dalla mo- zia 1 .con erain,. a,.~ eri. F eccessivo (come speSlo acca- .realtà. e spesso anche della ad esempio. un ritorno alla gli orientali ~alta d1. un angusto e me• 1· to ettere un men_h forse soltanto SJ?tn.tuah e r r a.ta p re Se Il ta d!! nelle mostre a caratter! n~- polemica sociale. senza scade- scultura ,potrebbe risultare og- I tre artisti nipponici - Ta- dtocre interno napoletano. g i_e. d~ idr_on . a m 11 ·t.a a Cezanne alle accensioni per zionale) ma per quanto ci. n- re nell'illustrazione. senza mai gi assai positivo per lui. kasi Su:zulti. Masaki Suematsu. Per questo la commedia po O • me 1~ que a. vi · un Seurat (i cui epigoni af- guarda dobbiamo a.nche .tene~ contaminare i propri valori · Jf. Masaki Yamaguc.hi - presen- coinvolge lentamente lo spet· ~:~~e clisi~::;:,a~~~:ci~~ fogheranno nelrasttattismo) B u tor A Ilde r se h ~~:ri ~e~a lie~~~~~-~!i~:ea~ tr:~~a'k~aci. c:~~o~;iri~ Calarosamente presentata da ~~e~:i p~1r!licsair~~~~ d~~ tatore ~ lo condu~ fino aUa con un ricco matrimonio - e pe~ un Gauguin che, com~ e di svilup~. de!l'a;te grafica e tua.le. una purezza di senti- Giuseppe . Marchiori. debut:a mettono. sia pure in scala ri- ~ondusto~e, susc:t.a.n-:io ~o egli nsa _ e senza troppe C~a_, te~va. a una ~ .sem delle ram1f1cOZ1oru !on.tane che menti. una fragranza di stu- al!a g~en~ .. n Segno .. ~a.p1t- dotta. di osservare appunto le interesse mtenso. e .1mmed1a• Cerinionie presenta al nostro P.hcita prir1_1ord1ale •: L ;m~- con.servano ancora un loro ca~ pori. un peso e una forza di tri'7 Giorgll!a Lattes.. Dieta.ma d!verse reazioni dei pittori to. I ~naggi .di Sabato, red It ztane creativa - dtrd i arti- Promosso l'incontTo dall'Edi- vitalità. Non si tratta _ Ila rattere. . antica civiltà {non dimenti- subito che s1 tratta di ~ de- giapponesi alla pittura astrat- domenica, luned1 parlano e:oe una. v ova mo O gra- sta - .,.aggiunge il suo acme tore Arnoldo Mondadori, e 'l!r~ detto - di due .scrittori ai pri- Anc~e <_>ogi .. come ne! pas: chiamo che il .pittore è nata bu~o es~ente J>?Sltivo e ta di gusto occidentale. Sue- uno spontaneo linguaggio, la ziosa e _ 10 po~. 0 .ltre a quando le cose « non sono .$~tlati brilltmlemente da Gian- mi passi, bensì di narratori già f 010 , 11 dz~anito essen..."late ! 1 in Litu&nfa da famiglia ebre&). tutt altro c~ ~PfO'-:lSBiO- La matsu. il p.iù occidentalizzato felcità che es.si sognano è tu~to, d1 un patrnnoruo CQ- cose ma espressione poetica siro Ferrata, alcune sere. fa ab- afferr:.w:tisi nei 0.5pettivi ~ e.si .svola.e contmuam~nte tra 10 ti- un'accorata e umana ironi.a. L:3-ttes_ è sta.ta mfatti. per ~- dei t~. Si dibatte co.n una cer- quella propria alla loro con- sp1cuo. La cosa potrebbe an- del no.stro s i rito >i biamo fatto la ccnoscen.;_a nel dr ongme, le. ciu opere, solrda- ran~ia ~ella .tecni~o eh.e tr-w~ che fanno di lui uno dei più ru ailieva. di. Casorati 8: Ton- ta fatica nella teeruca per lui dizione· il loro dramma è un che cancludersi. ma. a parte OI Jl' P t ·. l _ grande salone napoleomco, al me11!ecostmzt~, promettono f1-l•a ~enire tirtUOSUff!O ! 1 a~ completi e originali pittori fi- no e. q~mdi. ha sog~iornato nuova della pittura ad olio. im- d . · d' t u· . . . il fatto che l'albergatore è . tre a. acu O e CIT~OS .a": Circclo della Stampa, del volto tre intere.ssantr prove rwrrattve po . a V~ te !'n po 0 ! 0 e.n ° gurativi della nostra epoca. a l';W,8° in Sud America e a ponendosi un freno alla mano ra~a 1 . ;u 1 1 giorni e . t d. una nato saggto d.eJ Pacchwm, _il di due giovani scriftori.. 9 '!'~ di grande impe.gno. Entrambe e n1:101t,_,onano .. df: 1 ! arll.st ~ Ben Shahn pur essendo. 10 • ~ang1. co~ndosi con tena- naturalmente veloce. e medi- raggiunge il ~uo diapason mezzo mnamora O I t volume contiene un• amJ)1a glio, come prefertSa: S1. dica hanno un fondo COf?JUne: cono- che ,m~ette nel~in.c1S1on~ 1 somma. un pittore di conte- c!a e ~telligenza una persof!a- tando sui rapporti dì colore e senza perdere ti suo carat- ragazz:a un po~o «svapora~• nota biogTafica. un contributo A!'dersch, dr due scntton nuo- scere s,e1f!pre_ pm profo,!da-~::'U:rt!'ii~aTU:~ fe e~f'ìio~ nuti. non rinuncia per questo lltà s!cura. un .gusro .prec1so sulla costruzione del. quadro. tere. da cUl non gli sembra facile (soltanto un contributo) a v1: del tedesco Alfred Andersch, mente l amnra, il cuore dell uo- d P . ad essere uomo tra gli uomi- e agg.ornato. una tecmca ag- In complesso Je sue tele non La figura di Rosa Priore liber3:si. egli. tutto sommato. una bibliografia carrai.ana. auto~e del rom~o i:tt~~'J::; 'Jt'dotC:i':'~'t:nd: ~t~re"f~}~i ~::;e ar=ttio°graitt~f'~~ ni anche quan~o corre dietro t~frt~l~!ti~:_<h~ant: se:~= prive d'impacci e di a~~bità. ha trovato un'interprete di non s1 sente ancora « un uo- un catalogo de.lle op~e . e~ ~~Ut~r~e~f'~~~ficazione. prerendeTebbero. _'E !'_attualità t.ori .<~o.rin~ Ma':ini. 1i.ranz-~ a q~c~ esteti.~o. U~ \·ol: dare questi disegiu e qteste f:m~s~~~ g;osso n:iodo.que~ si.ngolar~ efficaci~ u.m~na e mo da vendere» e .quelle lenziali e 103 npTodu.z1ont di Presentando an;jtutto An- del TOmattZ(?psu:clogrco 1 nes- F1!221rn. ': ~f~n9u....::=1J o di arti• ~p~~r/ :::c~sa S~e':za \.:~ tempere così densi di lirismo. roia. di lont:!~ x~~~.r:z:i:~e di ammirevole mtsura ID Pu· nozze-mercato o~n gh sem- cui 24 a colori. •Un'opera. dersc?r:autoTe d'~ altro lib.ro: smw .può discuterla sename!1: s~t·ch~ _si in~ano ..so~tantf,!r~ derla nello stupo~ del suo mi. p~re che la caratteristica neoplastica e naturalistica. che ~Ila Maggi.o e, come si è br~o. opportuoe, anche per- dunque. che. _oltTe all'int·Tin- ~ ohege della hbertà, 9,au: '~J/ 0 r{;;!u~{: 14 d'm:::J:,.;:t1::?. :sp~~~;e neif:" pi~~a. ~lfri mistero so che il quadro 000 pnnc1pale della Lattes cons1- va da .Bissiere fino al nostro ~~ detto. e certai:nente . la che. frequentando la vedova~ seco valore cntico. assolve un s1ro Fer ,ra.ta ha mjso ~usJd fa ccn gespressioni e stile' mo- sono incisori per ooca...-ione ~rà buoi:!~.._ A~he in que~ sta. so~atutto .. nel.la sua fa. Brunon.. . p1u ~vente .unmagm: la trova. oltre che bella. an compito informativo. mente_ 1 a~,'j/=n1 ':t, ~ ~s{\ 0 ,, di denri· ma ù romanzo psicolo- (quelli che n.a.scono dal costa- unpeccabil1 sengrafie ti p1t- coltà di _immagine. ~n quel_ suo Suzuki sembra invece guar- fem.nurule del teatro d1 che simpatica e non se la GIDSEPPE SCIORTINO d~~~za 0 1 edj s~?e:wio 'ma di gico 'è pur sempre ben vivo to di Rembrandt.. per 1men- tore accoppia infatti continua- muo.versi. ~n grabZla è e. °':l st e- dare gli astrat«H?spressionisti Eduardo De Filippo insieme sente proprio cosi. di farla ... ' nella letteratura europea. derei, anche se troppi nasco- mente il mistero e la favola ~: in un :Il~ ~ e msi~e tedeschi e alcuni inventori di con quella di Filumena Mar- partecipare ~ quella specie I Da una dichiarazione !ella in no dal ~stato di Morandi) e alle _realtà..e al docu~ento: il ic; ~ jnntu e,. t:as. : segn_i della. scuola di Parigi. turano anche per la com• di .~ompraven~ita. Ecco~o~ I ~;i: gt ii1f::C:,/~t=~ ::rfi~:t:td~f t!::;r~a~i;:, 0;~- ~~o.~:e u~u~l~tscr;o q~~ ;~u~lis~ich:nta~oe~ is~~~\:: d~al~:acb~f:~~il~r Ti:~~~~ p!essitÀ e la co~pattezza del· percio. persegmre nuove 11 VITA d l TEATRO a uccidere la Jeueratura in Ger- Tra i grafici puri ricordiamo tutti i poeti. ma è anche uo '?gamente surrealL E questa di gesto ancora orientali. la sua costruzione. Le note lusioni ed eccolo. naturalm~n: e ' mania, dopo ti 1933. Uccidere Mario Abis. Giovanni ~orbi• messaggio che spinge alla me- ,•ia. sot!erraoea e oe<:ulta. ~~e- Yamaguchi è il più fedele dolenti e svagate del perso• te. ritrovarsi di nuovo. di li la letteratura altro non vuol san, Lino Bianchi Ba.mvera ditazione e all'azione. st a no~~e e profonda amb:~o- alla tradizione nipponica ed naggio di Peppino, del quale a poco. con un pugno di mo· dire. elle uccidere l'uomo, lo spi- Renato Bruscaglia. Luctano De ~ ne SPl:ntuale, che 1. 3 . !ecruca 6nche il più. personate. Il suo Eduardo ha offerto una rap- sche in mooo. , • . l....--------------------'l~f°IJ::J:':'a 0 ~:J-~ 0 / 0 /i5;~{gn~ :~t"at:: 0 ;: 0 ~in:rin~~!f~ l!~~ Sperimentatore a~ito. s~ ::~n:~. d~s~n°t~~t:~:- teJ:. ii~~~~m:nt~~fad!f: presentazione di conteu_uta Questa volta. s1. e finita. e le file tedesche nel '44, dopo lo Alberto Petrucci. Guido Po- ~colato. ~pesso gem8:le. arti- re_ della Lattes da tanti riu,- rautamatismo e dal meccani- amarezza. sono sem~hce- per sempre: il figlio è già in Per una rinascita la batlaglia di Nettuno, pe.r lo. Angelo Pruden..:.-iato. Nunzio giano sapiente e. duttUe .. Fo_n- sc1ti esercizi di stile e di gu- CO. La linea resta un presti- mente un controcanto mte- taxi. pronto a partire con gli consegnar~;_ ag~i Ameriçani. s~.avarello. L.uigi Spacal, Vir- i~~ f!v~~ =~ul~~/ 1 v.; s~o. Anche talun_e .Pale~i affi: gi0$,o gioco di abilità e di im- ~ a met_tere in rilievo il mo- zii l'albergo sta per" passare del 'l,eatro Sicilia,uo Molto pw giovane e M,chel g1ho Tramon.tin, Remo. Wolf. } . , I al· Le ... poc. rutà <=?.nle alch1m1e.d1. Cagli mediatezza. che affonda le sue tivo ed tl personaggio essen• in• altre maoj quando quasi L'Ente del Teatro di Sicilia, cM intende riproporre co~ Butor, m;to a Momn•1ttr":::J-, La .Mostra a Varsaola è sta- ~e~ ~nrafi~h~3:,. di ~~ta t~ ~a ce ~che un po di San- radiCi nell'antico linguaggio ziale della commedia. per miracolo tutto si ~sterna un gusto moderno. le opeTe del teatro sicili.ano rese celebn ~es:S~T~~;, i~elf~~~cése _i{~~ ~iz:~ 1 /: st t~~:ro~~-ro d~ ri~~ ra. so?o ~cora ogg! opere. di l~a~g~ s!g!~mJid~riv:z~ :~~~;;. ed e st etico dell'artP Sabato, domenica, lunedì, lietamente: con l'allegria e la dalle interpTeta..:ioni di Giovanni GTano: di Ar~gelo ~usco: puruo d1 vuta sm giOVOJ!I serri- dell'Ufficio Centrale delle Mo- attualità m cam.po mte~a2:o- ne onentale sono adattati a che dallo st ~ aut~re h.a fe ta con cui. per l'intervento di Mimi Aguglia. di Marinella Brago.gita e di tanti altn tori_del suo Paese: ~ cioè elle ltre in Polonia. che ha curat.a nale. malgrado il lo~ d1ch1a- queste .ricerche e scoperte di ... avuto una regia senSJbllissl• s te i concludevano in attori più o meno noti, preno inaugurerd la su.a seconda esSl tendone_ a fonure al let- anche una bella edi::ione po- rato cara:tere spenmentale. mondi immaginari. a questa Tra le altre molte m ma ed accurata, è un'opera g:ue fa Ù s f . l che nella stagSio~ aen.no• oppres-•·te due famose commedie di Nino tore una •chiave•. per la .cono- lacca del catalogo della RO$$e- Del ,resto e quasi sempre. at- connivenza poetica e trepida. della settimanéil segnalf!!~ importante e significativa ne qu~ e ~vo e. : , , ......... scenzp e la so~ione dei pro- gna. Da Varsavia la Mostra u:a_,,erso le date che Sl nst.a: ma anche -profonda e inquie- quella di GilberÌo Fìlibeck perchè segna il ritorno di nostra mfaozta. Cl a,evano Martog,lio. L'aria del continente e San Gi~v~ _Decollato. blentr che lo asSt,lano_: e que• passerà poi a Cracovia. POZ1Mlnbilisce valore delle trovate di tante con la magla e la fan- Vantag . h d- f Ed d De Fil' . fatto più trepidare. Liolà di Lu1gi Pirandello ed al~re C'O'!'me~,e d,. Pippo Ma!- sta ~ cltia.ve • sarebbe Il Toman- e Dublino. Fontana: le date ci dicono che tasia. · gio. c e imoSLn . t . uar . 0 tppo ~ 1 gran. Intendiamoci. però: non chese. Vito Mar Nicolosi, Giovanni G,rge:nt, e Saoeno :.o-f1loso/Ico: • Nous ne con- Gli artisti polacchi guardano se non avesse altri meriti Fon- Jtf- aver messo adb.uon fru~a l'io- d1 temi della. commedia ~a- Fiducia n3;1sson que un monde d.es l'Esposizione con curio.sit.it tana ba pur sempre quello di segn~mento e1 .maestn e di na: neUa vicenda semplice siamo in un v-ero e proprio Dell~ Compagnia fanno parte Rosina Anselmi. Michele nnnes;.nous sommes !es fils qua.si per scrutare un pro/ilo non correre dietro con U bran- Bisognerà. un gforno O ral- raggiungere. speci~n:iente.nelle e pur cosi drammatica di Ro- É~~~:f :t•:r::~ii! t; ;~t~:.::1~,'!?.~~i;fig~:rf: ~ :~~:?; l~n~ tilL}:~:;,~~ tr!e'°;t~\~:~Er.~~·Fi t~~~:i 'F~t.~È ~l:~t1:::~;;1t:~; ;:~~?!e:·!~~d:::~:: ~p~~~~ti:~nl~ f.~~ al boccavano. un tempo. i film Il teritativo di superare glt schemi creati da tempera- strnm:, per tenta:e dr nfare ~ biamo qualcosa da rimprove- accanto agli ultimi esperimen- è arrivata a Parigi per propa- CV1a.Mario dei Fi~ri S9l Gio- la Jllustraztone . ambientai~ menti prepotenti. come quelli di Giovanni. Gr~o e 1i An- nuovo '!101ulo .dt lavar!' e dr rarci è che nella selezione non ti. alcune sue vecchie espe- garsl da qui in tutta l'Europa. vann1 ~artolomuc~1 presenta non ~e ~at valore d~ migliori di Capra: se i prin- gelo Musco in un'epoca nella quale la per.sonal1td dellanore COPfCOTdra•.C,ù che el ~tat~ siamo stati abbastanza uveri Jienze quasi a provare la pro- Del resto 1·in0uenza del Gia~ paesaggi «terresm ... e -luna- per se, ma S1 adegua e SI cipi. infatti, sono sempre gli costituiva un elemento determinantf: deito spetta':olo imp~ne pnn:ia della ;ue.rra, rr ~ 1 e .r specie in queno momento a pria fedeltà ad una congenita pone sul. gusto e sull'arte oc- ri '"· Pittore lunatico p;ù che subordina in ogni momento stessi e sempre uguale è il certamente notevoH difficoltà. Ma il pToblema. e .~.to im- ;/'t~.C::- 1:S~~o~no:::W e:i: Varsavia. ovf: accanto alla no- ed estrema infedeltà di espe- cidentale si ripete regolarmen- lu!1are. Bartolomucci ritrova alle ragioni del racconto. mondo ottjmistico e roseo che postato con chiarezza dall'Ente del Teatro di ~iaha... eh~ tr~ dte la •struule for life•. stra Ra...ueg,nafigura una -tcel- rienze. aa una eterna anarchia te almeno ogni mezzo secolo ~isuraale car:i,uere al?pena_fuo-: Questa storia napoletana è ci viene proposto. la vena h.a. chi.amato a raccolta I• più qualificate pe~onal~td presen~ IA riuscita manifestazione let- ti.ssima mostra di una sessan-- stilistica Questa mostra all'At- e. ogni \.-Olta. l'Occidente as- ~. d suoi esi>er:znenti d~ una storia dI tutti i luogh· con cui tutto questo è espres- attualmente fleI teatro siciliano J>eT dare a, suoi .spettacoli teraria davanri a un pubblico tino. di opere di Re:n111~oorf!' tico. che ricalca un po· la va- sorbe dal Giappone quanta già sstrona~ta sed~~o: alcuru e di tutti i tem . all 1 1 una 1 nlinm• 0 • 1 .,b,. ec"osd,. elfie•ita 0 pe· re clossiche del ,eatro siciliano son_o folto ~ attento, alla fine, si, e_un'altra al A~u.s~~ N:1z1onale sla _®tolo~ica del pittore al- cornisponde alle proprie di- pae~gg1 romani ~ gusto t~n- . P_I: a .Qua e so si è UD poco inaridita e . chiuse ccu la lettura di due d~ oltre ce:mo 1~Ct.Swm. tra le l'l..ù.tima Biennale Cvi sono an- \•erse tendenze del momento. d~nZJalmente fau1:e esp;essio- confensce un.a Pt~ sottile te– sembra aver smarrito il brio effettivamente .suscettibili di ritornare 0 ~ sp.ettator~ m bTani,.tralli dai due ronum::.i, più be!le che . ,10.no rtat~ /at• che alcuni pezzi che già ve- Questa volta si è .riscoperto msta hanno una .md':~b!a fre- ne~ ed un più alto po• e la .freschezza d"una volta. una nuova versione eh€ può rivelarne oggi quei va~o!" la- fatta dall'attore Tino Buauelli: re nel! epoca moderna, d1 Ed- demmo a Venezia). ci mostra cosl. oltre al Giappone dell'ar- schezza e comunicatività tere dt commozione la cir– Troverete, così, che gran par- lciati forzatamente in ombra dalla prepotenza degli mter- Jerrura veramente magistrale, wa~ .\fu~ch., ~cc<!n~ _ad uno assieme ad opere dal '31 al '58. chitettura semplice" e funz.io- .La Galleria Z~ini h~ alle- costanza che i due protago- te del racconto si risolve in preti di ieri. ... sottolineala da vibranti ap- ventina di suoi d1p1.nu. le ultime novità 1959 di Fon- nate. quello dei cal.Ugrafl e dei shto un~ <:olle~hva dedicata a nisti non siano du gio an - dialoghi insistiti e verbosi. di B d plausi.. L'apertura della .stagione a.1:1- tana Si tratta di t.ele mono- pittori che con pochi segni e .. glov~ni pitton figurativi•: vi ma due individu_t a ': tl intonazione decisamente tea- Anna Magnani a roa wa~r ,u5i~'t:erroe:; =la,::rs;:_ :~e~~~~a= ri~~a::e;~t~~ ~~: co~ta: =io~ ~u:: i~t!to ri~:o. aa ~= ~:2t:t~~;co~o:~. ~~ ormai alla ~se discen~=te trale. l'umorismo di molte si- Anna Magnani si è incontf'ata a . Roma 4? 0 n Tennessee desco e francese, col direttore arte figuratiua: dalla Norvegia lacerazioni creano effetti di l'essenza di un paesaggio. Si Paolucci. De Stefano. France- della loro esistenza. tuazioni vi sembrerà comici- \Villiam.s, che l'attrice COn.$idera 0 .nnai come 11 suo comme- del •Centre l?'ança~e d'.Etude.s .sono giur:zte le opere di 1~funck, luce. che specialmente nelle è. insomma. cercato negli ar- ~· Gi°':-an!lola. Lezoche. Pie- GIOVANNI CALENOOLl tà sempliciotta. accesa da gags diografo di elezione, dopo averne interpretato sullo lchermo. et d'lnformation >, ,I diTettore dall'lnghal,erra quelle e', llfoo- riproduZ:orrl fotogratkbe ac- tisti orientali una giustificazio- cmni. Z1gama. su,hi. ed altri.!=========== non di rado prevedibili. e più La {-f~o~~~a~ ancora risu.scitato negli ammiratori di ,An-: f{:~~ ~J~f~tiad~~b; 0;:~ ;:ne ,:~~~i:~~u!l!e i~n~~ :~~: ~~:V{;\;~gl~est~~- ~;~~!!i~nopi~~tt~.i ~es':o~ ~~n~;:m~ ~~~:~a~i~!e vt Oir~ 1 \E 0 ';_0 ,:.Ap~o~•~bll• d'uQa volta vorreste che la narella, la speranza che eMa possa ritornare alla ~ena di e van personaggi della cultura sul terreno dellarte al a, tuo- azzardate trovate di Fontana. Ma se è vero che Tobey. Ma- gorosa ..maternità •. un po' ... '" ...... "- "' narrazione. sciogliendosi da prosa . .sia pure a Broadway. in un dr~ma per lei appo- e dell'arte. Ti di tutti i con.fin.i. queste .. rasoiate .. mi sembra- thieu. Kline, San Francis. alla Permeke. di Francese_ -:S:-to-:b.--:Tl:-po-g-,at1--,-co-U: -E.c-5.LS ,--.-A. imPacci quasi da palcoscenico, sitamente campo.sto dallo .scrittore amencano. G. C. L. s. GUIDO PEROCCO DO ~ ;più stanche. Forse è Tal Coat, Masson, A!échinsky, LORENZA TRUCCHI Roma _ Via rv Novembre 149 prendesse un'aodatura più

RkJQdWJsaXNoZXIy