la Fiera Letteraria - XIV - n. 45 - 8 novembre 1959

LA FlERA LETTERAR '.4.nno XVI . X. 45 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELL ARTI E DELLE SCIE Z Domenica 8 novembre 1959 SI PUBBLICA LA DOME IICA QU.IBI'O NUMERO [.;. 100 L. 150 al millimetro _ A BBON.- u.re. .."\"Tl: Annuo L. 4..000 . Semeste L. 2..lSO . Redazione s:55.487 · Amministrazione 655.158 • PUBBLICITA': Amm.ìnistrazione: < LA FtERA LE'I'TERARIA > _ Via di Porta Castello. 13 • Roma • TARIFFA: Trimestre L. L100 . Estero: • .\n..i:iuoL. 7.000 - C.opia arretrata L 150 _ Spedizione in conto corre::ite pastaie (Gruppo Il) - CO'Dto corrente postale n. 1/31426 D~Ol\°'E,. AJJ)J_[J\HSTR AZION E: R oma - Vfa di Por~•Castello,. 13 _ Telefoni: Com.do ..\Jnro IL LI_BRO DI CUI SI P..-1RLA * -« Ultimo diario» diAlvaro * LETTERA. ROJJAì.\'A. * UN AUGURIO ALLA COMUNìTA' DEGLI SCRITTORI * di HARIO PICCHI PIETA' PER I VIVI E PER I )IORTI * Ilposto al sol * E" uscito il primo volume del « Diziona.rio universale della letteratura contemporanea> * di El\iRICO FALQlJI Tra pochi giorni, da! IO al 13 ~-embre, si riu:ru- rarulO a Rcxna oltn quaranta scritt~; àl ,-enttoo na- ~ n~~e ~1~ 0 ~~~ =~~~~fesse~; zioni europée._ per òare !orma defioitiva al!o statuto formano il gremito Diziona- wob. e fuori discussione. an- de:LJa Comunità Europea degB Scritio.:.'"i, la Comunft.à rio letterario delle Opere e che se ha provocato qual- che, come s5 r.cordera. nacque a Napo·· ne'..i'ottobre dei. Personaggi di tutti i che fuggeçole malumore e ~e!io SC'O!SO aiino ai termme del Cougresso Inte:-na- ~lie eq~tutta!~e ~!~; ~~~~-\D~~~r~!i uonale degli Scmtori Europei Tra essi 50!10 pe..-sona,- d':', Dizionario biogNlfieo de-- genere. se non garantisse la lità illustri come Albert Camus, T. S. Elio'!.. He..."Dlann gli A.uu ,n che lo compie- autenticit.a de.i dati. per lo Kesten, De .n.is De Rougemont. Jorge Guillén. Vìn- tan.o ~ (Bo~piani. Milano: meno anagra_-f".cie bRniogra- cenz.o :.\..-an~o Ruiz. Angioletti. Emilio Cecch..i. Alberto u • • d • t 1946-50,. 19::,6-57). sono stau fici. di cui sono intessute le l!Om'la. Gmseppe Ungara.'ti; e lo scopo per il qua.'e napoesia I ne I a esclusi. rarissima eccezion ,~oci> dei singoli autori? s1 .. --n1ruscono è pure illustre: la prima e fondamentale !att3: !U!t.i _gli _scri~ri vi- Ya per nro risultano giu- stz"llttura su cui si reggerà una oomua.ità spirituale ,·en_u. cui non sia gia tocca: sti ed equilibrati anche i che non ha precedenti nella storia. ta m sorte la fortuna (che cenni critici cui fanno da il me:!to. da so_lo. -~on_ ba- correce: e ci si può ricorre- Dopo 3 Congresso d5 Napoli, dopo che la proposta d" EZRA POUND sta) <!~re I milioru del re con fiducia di non essere àe!..i"a Comunità fu approvata a:D'Urramm...~ da tutti i J f Premio 1\obel. avremmo do- smentiti e corretti: tanto P~ti, qualcuno ha potuto pensare dle queU 'eo.tu - n.ito da un ~ rallegrarci che. nei casi di maggior de- s.asmo, quella commozi~ sarebbero stati di poca dE:1J:a CO?-Sta~ne C:_he nel licatezza. si ha quasi il sen-- dura!a. sarebbero ~i cosi come s'erano formati Frammento del canto 100 Diziona-n.oenciclopedico i.ta· - so di commettere un'inài- nel fervo.~ deaa riUDtOae. de.i C'OCtatti personali,- dàl:e lian~ (_Isti_tuto della Enciclo- screzione. ~la è disagio che :dee scambiate. :\la cm abti.a seg\l:to i 1avor:l si sarà I liberi non questuano dall'alto. ~~ ~tali= ~~~ ~= !fet!:!! P~~r:U: ~rto 5e!1Za possibili'-..à di du~o che fin da& pr'.ma Or-z.o,riso. cotone, non tassato bato un trattamento più riche aiuta a supe..-are sen- g:omata i propositi dei ~ o::l'IJ\,-e::"ge<;,-aoo ver- Con hilaritas equanime ed accogliente. za troppo rimorso. Perchè 50 ~ ~ro punt~ che tutti gl: s:riUori, come disse Letizia, Dante~ Canto 18: quantunque nemmeno con le non tener conto del buon Gwdo Piove.ne. volevano riprendere in mano Je redi- donne. contrariamente al so- la,·oro di ricerca e cli con- .ru: dei toro interessi e adoperarsi veramente aò essere una religione. !H.o. si sia ritenuto di poter -rallda compiuto? ~ ci~ e creato?; di ?ace>, ad afre!mare la· loro fcnza e !a Virtù compenetra. transigere nel dichiarare, a ~ _!:Utta ~enore _e.ne loro r-esponsabffità la !oro attm e pec:cd.OS :~ >, se- Buona da sè volontà. tutte cifre. dopo a\"erla con- SJa . pr~ t.at? m ~era cooào !'espress50ce d"uno de: ~ti s;,agno- ;on lume ,se non da sereno t.rollat.a. ogni più gelosa da- d~~ente_ nassuntit""a. non U. L':tiea di G.B, Ang'!(ietti. che il S:ndac:ato !' :alla.no pietra su pietra, come fiume discende:, ta di nascita. D"altronde.. an- diminw.sce. m nul_la_ la fon: degii Scritto.."i: ba tradotto in prat:ca.. è vemrta duo- Il l di che a questo riguardo, piac- dat~ ~e1 termmt e ailZI . :Son è improbabile che il critiche più dirette) va r.· e àa falli della "'""- erano l! que aj momento g:usto, quando da molte parti si se:,_ suonoÌa ~:;"~ ~~ii,, sua nel manico. cia o no. l'utilita dei dieci la unpnme e la__ "'!forza r.cordo di Alvaro sia desii- scontrata soprattutto nel· fru!to di un'esperienza vlssula . tiva il bisogno dl dare alce e<>ergée inle'.lertuali un ob- (Traduzione di ~a,.,- De Rachewiltz) vohmù che ne sono rego- ~~;_'la e'::.~= a; ";:i: nato a restare, in Italia, l'essere la sua vera f.isio- più O meno ruret!amente che b:ettivo che oon .tosse soatanto que'!:o dene realizza--- larmente USCJti. dal 1 ~ al I bliografia. O\"e ne sia garan- di PEHDl11 1 A1l·no J;/RDJ,t quello di uno scrittore scon- nomia di scrittore tra le più aveva !DC::5<> taJora profonda- zioni ~"-viduali.. La so!:danetà tra g!! scrttto:i, <ile ta tita la compiutezza con og- lroso e introverso, uno scrit- rare nel clima della nostra mente sul carattere dell'Ilo-- Comunita ..-u~e reoden, attiva, 000 de9e g'.ovare so!- DlJll) « Pl(Ni;!"'I D'ORO gettintà. forniscono elemen- t.ore cd.itf:cile,. assaj più letteratura. alme.o.o dal 500 mo, sulla vi~ quot:~ ~~ ~ _pratiçi_à~t~oria. ma._~- ~'-' _ >> ti conc....- -e.ti di giudizio a chi importante per quello che a oggi; le carenza in.tatti di ne della sue 'Oita. E questo..' du:rs:-_ :a un contrlbuto: al mig!1~ spir~e de.i E p sappia semrsene. ~b~o~ =~:'c~!ut~ ::';-~e ~!:-::-:ru! ~~e ~~o~triè !;~;:'.une popoli. _In uo'<poca,:be la ~e, la colle!- zraoun· d e L UCl 0 anoErba ... stato effettivamente la sua. morale, e infine di protesta Più essenziali, in questo tiv3ttaz:iooe e l'auklmat!smo m!naccia!Jo d':sterlumeo- Avremmo. già da tempo. o,,era, per i suo: sden: morale rende pressoché diario ah-ariano, sono le no-i to. questo lrwt di poeti. di narratori. ài critici può dovuto dunque rallietaici 21.. non certo èloqueati inas:s::mi1abile Ja sua stessa tazioni che riflettono i fattiJ rapprese.rrl:.are un ... rcuxto arg:à!e di à::fesa: e L'imba.""- per l"accoglie!lZ:a e salva- oss:a ài un uomo e!o- .fisionomia che è essai più più inte..rn.i della sua coscien- l::war>.meoto ci minaa:ia >. d:sse Angio:aett:5 nel &sco.-so guardia finalmente accorda- quente, e tutta,;a pieni di vicina a quella di scritl<>ri ,:a, sarei per dire il dramma che inauguro a! Coog:resso di Napoli, contro di esso, di GIORGIO CAPR0/1"I te ai riventi di qualche pre- s:&"iEcato. _ o m_egl;o per come Camus o ,negar; come segreto àell'Uomo. gli spazi che dispone di aa---mistrapotenti. le forze indh--i- gio nel Dizionari<> enciclo- co che s; puo !eggere Mau .r.ac: . La posw.one del- b?anch..i rimasti nelle. sua àuaH possooo ben poco se r.on si sorreggo._,o e s.: :\Il è già capitato ài scrh 1 e:re. non :-i- non abbiamo mancato ài elogiare ài volta pedico italiano. Xon risulta-- tra le :-".ghe stesse dei- tAh-aro di tronte ai prob!e- o~ i lunghi silerui che s.t'Àllo!a..~ a •'lc-enda. co:-tlo bene in quale occasione.. che ormai in ,-oita.: :\tantoçaa,i, La Meridiana. ~a- vano forse come una specie la sua opera. a più òi tre mi dell'Uomo di fronte alla interrompevano la sua con- in Italia ia poesia (sia.mo precisi: lo seri- gema. n Raccoglitore ecc.). e pìcco!o edi- cli risa.rci.mento. dopo la lun- anni dalla morte. avvenuta macchina, della stretta in- versazione, quella sorta d: Siamo giunti ora ad una fase decislva, per la vita ,-er versi o. meglio ancora. il pubblicarl..i) tore_ > cbe anche CO!l questi suoi ultimi ga e ,-ana 31 ttesa patita al nel giugno dell'anno 1956, terd!penderu:a tra libertà e timide::z:z:ache non era timi- de!i:'a neo ComWJi'..à: ques:'...a riun.~e, che s5 svoc.ge par àiventato il •ri:zio delle classi meno doni (Il prete ài Raiana di Luciano Erba tempo della Er.cicloped.:.C. gta la sua immagine semb...a dignit.a umana. qella lotta de:z:za, ma piuttosto rivela- quas_,m. sordIDa ed a 'Cui la stampa darebbe maggiore abbienti intellettualmente. le quali. data e il poundiano H. s_ Ma.uberley traào~ italiana e non sempre sop- sfocarsi: Sl par!e gia d! lui contro ogni disc:runina::zione zione di un interrogativo im;)or...anz:a se invece che ò: sclittori fosse d! ;odos- la loro stragrande magg:ioraoz.a. hanno fi- da Giovanni Giudici e ornato di t:'e di- portata con st oicismo? Ad e volte come di un impecca- tra uomo e uomo, è ancora che e,gli si pone,ra (e in que- satr.ci, o di attrici. è :J p!"e'ud:o dei Secondo Coagres- nito con nnonòare il mercato. meheldo s_egru in:d--iti di Jean Cocteau. e Fascicoli alle\"larla non eran cer-LO bile stmst.a, di uno scrittore da esaminare dalla sua stes- sto è èe ri.scontrare un da- so tntema:z:iCr.lare. degii Scrittori. cbè ~ svO::geri. pre- il po,-e.'"0 recensore nell'impossibilità di òel Ve~ >:_n.. ,;) ba àato due altre pro,·e •·alsi. nell"inten-allo. i. dizio- cbe avesse risolto uno de.i sa base. ed è da esaminare to delle sue originj: paese- sumibilmente a ~ano ae2a p?"'...nla'-era àell'aano sepù.r-e e ài leggere tutti i nuo,; e ahimé palpabili ru quanto egli _ col suo ài- nari più O meno s"torici del più ardui problemi che si altresi quanto e come prò- ne, e forse persino nella :z.o- prossimo. L'~tranno, quando l'ord..~ àel g;omo fi- quotidiani arn,;. e quindi empiendogli scemiment.o e col suo gu_.~ _ riesca Renda-Operti e del fusco. e presentano a un meridionale blemi siffatti si immedes!- na più remota della co- nale tu ~ to tra gi: . di tut . - disse eh la lesta di con.fusione e di à.L~o; fino s_empre a ~aatenere il leitore nel ,;'\"O ~e,:JP:/e le ristampe òel i.tallano. quello di un Ho- mino con i motivi più an- scienza di un retaggio di an- - " ra ""' · applaus:l · th ' Sl e a tirarlo per i capelli all"amari.ssima con- cella questione poetica, anche se _,,.,_,_ guaggio, uno scrittore del lkhi e più profondi cile tithe ~9N$Siowl c;ij tronte tanto eatus:asmo era prematuro. che tutto era aoco...""ò elusione. di,~tata subito di pubblico ò~ 1 .... ~ Tuttaria non era ancora Sud che aveva risolto fatico- animano la sua opera e la a ciascuno che lo aV\àcinas- da fare, ma oz-a un ÒUOll l"""O •vanli è stato fatto minio nel vasto reame òel luogo comme. :W: 0:. urto con le sue personali p:-e-- quello che ci vole,-a e che samente. ma in modo con- sua stessa vocazione di scrH.- se. ·quasi a scrutarlo dentro, eci altr: se ne _faranno. L"impegno noo è sbto preso che la poesia vera è morta e sepol a L'importanza di Bugh Seltoyn .Uau- ciascuno. in cuor suo o a clusiVo.- il problema ài una tore. come e quanto ne siano e tuttavia senza rispetto, ma alla legger.,: e l'amio che è trascorso dal Congresso di (grande o piccola che sia) e che ormai il berley by Ezra Potrnd (uscito la prima voce alta. reputa,-a di meri- koinè.. Jinguis;t.ica. e in QD!r" le vere chiavi cosicchè an- con un interesse per la' QBr- N3POE è stato speso. bene. se ha coadotto gli s,:::r.tto- campo è illimitatamente aperto a tutti '\"Oltaa _Lonàra nel "20. in 200 copie. e più tar da un pezzo. E quando si.o senso c·è qua!cuno pe."'Si- che r ango)az.ione di certe te piu cfif..fidle e più in.son- ri europe: S1.è!esogt..ie <i:: quella che. Sl spera. seri gli illusi. capaèi persino di crede.e alla ~lte !lStampa~o. anche dopo la colloca- ~ sparse la ,-oce che da ~redie~1~e';~. l4~ 0 ~~ re;anni n~;,;;:, è tC:r~~ dabi~~~,;° 0 te~L~re, boa breve la loro dimora comune. lo~a n:,~:c!~~-=~aT-incriu- Done m Person~e: rhe colleciai poem.s of ~~t:!a~o~r: u~~;=t ... _.-. ....&.A-LI' ,,. "b -u ...._. E. P.• New Du·ection, Norlolk 1949) è d Le ~f#~~1gi:;§ ;;;~~~ll•---(--co_n __ Un ___ n•._•_•_.,._-_•_1 _ __ _ __ ...; ____ =_ ._o_PI_c_c_m_--r ~~~~1i:~;t~~;L~ $ EE;~di~:d•E ife} i§f~E un , classi= minore•• e t"altro che uno -scrittore a ' mità) verso gli e oscuri • (di tali beneme- tlca e vitale opposizione - col suo tem- la speranza di molti ripre-- non· Si sarebbe, in effetti tesi., ma è da cons.idera.re un LA FIERA LETTERARIA riti stampatori ce ne sono semp:re stati. po•).~- non sarò io a SOrtolinea.re J'op-· se a ·pa1pitare e-on un pal- lontano dal vuo. se una si- narratore - saggista per que- . e proprio a loro dobbiamo spesso !e più J>Ortun.ità. di questa presentazione italia- pito di sollievo. A dare affi- ml!<, classificazione· non sta prob!emetica che è alìa • - - . felici scoper',e)_ bensì la quasi assoluta n_a. che olt--e il testo ocigìnale e la ,•e.- damento di -giustizia. erano comportasse l'esame di un base stessa -della sua ;spi- a=za di :igure critico -nello sregliere. si<me del Giudici contiene sufficienti note anche i nomi dei sopra.in · solo aspe!to·della sue o;,er.,. razione. elfet'.o d'una quasi assoluta ignoranza del at",e a guidare il lettore - senza deni- tendenti. da quelli del comi- troG?=~i ~':i~:·a~ pe!_!ir~~~~J~~:.::~:~ nel 19 6 o ;~::,o =~ (o~:,:a= ~ f:F.!a. trol~;;;to~ ~~in~ facil.:; ;t.,':' dtt~~t"ru~!n~u~ . sua narratlva con pochi al· ne fu11u·a della SlJ2 opera e rurale. lettore con.fuso ':. rlid uciato dall'inllazlone ,·e per la parte italilma tro-- frettati giudizi facendo 1e,·a nel ,iconoscimento cl; una L'eàitore è sempre stato un giudice di n"'-<ttana Il pr~e di lùuanà di Luciano namo un Debenedetti e un SlJ quelle component; le cui sua particolare interpreta· * pc".ma Istanza. Un -giudice che qualche Erba (•Lunario•- n. S). ,ac<oltina di Ferrata. origini ,-anno risconttate zio,,e del mooòo, de!la so- .olta può prendere un granclùo. ce,~.o. appen~- 9 compammenti poetici (del quali Poi sopraggiunse la noti- nell'epoca oella qi.' 8.le l'A.1- èetà, deHe nostra epoca come può esser di manica un po' L'"Oppo ~o g.ia apparso Presso lo s--.:esso Se.bei- zia che il lavoro era en- varo stesso si formò. su cer- sono destinati· ad evere un I JI P (),R T A N TE la..-ga. ma che per il solo fat-to d'accop. ~er: lppogra.mmi & Metaippogro.mmi di trato nella fase accelerata li moàuli estel'.zzanli e posto molto impor.ante (e piare- il propcio nome (diciamo pure la G,o"?nola). sufficiente a farci attende,--,, di re.isione e di stampa, e. èannunz:5a.ni in apparenza. questo· alfresi nell"economia L.1 FJED A LETIERARL S propria in._~ oommercia!e) alla n..-.- con impazienza (dopo Unea K e il Bel tramutatasi la curiosita in enu-a; nel ci=ilo della sua stessa di luna la SlJ2 opera~ « "- LL'i · A» .A.R..~' iBITO E· GRATUI- pria men:e. sempre ha ce.--eato di m~;._ Pa~ aello st esso Auù:4--e.rispettivameote aspettativa. questa Ieee pre-- opera in quanto essi ..,,ano i dia.'"ÌÌ. sia il primo, appa.r.;o TAMEi'ffE PEDITA A COLORO CHE VERSER..'li"\!.t O cersi in un ambito - almeno di g-asto - del 01 J del ":'>4) _la raccolta un.ita..;a pro-- sto à diven;re impazienza i veleni di una generazione. nel 1950 - ancora ,;,,ente tale da non farlo mgu.-ar troppo. E tanto ::- a Jondaoo~: sulla ~uale sa..-à. più e a svilupparsi in ansia. Per Essl dimenticano in modo lo seri, ore - <:ol titolo L'DfPORTO DI ABBONA}!EHTO PER T mo IL 1960 più ba. ba<lato ai suo; • interessi·- quanto esp.unere un llllPress>one compiuta. molti autori era !"occasione ~i:.i::, s~= 0;; ;;~anv~t ~i':';.f! ";;.: "!\t!1f~~~ ~;~~ '::i::u;ic;'°1;..~ u: :i,.8:°: .i!:" .:1~t~: T,_ =~fo~P~ ~~1:- m<:;,~a~",,;,';,"~ insleme alla drammat:ca te- vede !a luce in rniume pres- {;Otl DJZ/0/1" / DI A BBO.I A JI E,l'TO cer.o senso permettersi il lusso di reòere generazione. anno più anno meno. di presentata? E con ta.nta sUmon:anz.a di un rapporto so reditore Bompiani. Que-: alla tentazione di far passare per fresco Panen:xu _e _del sen. Llgabue._ per le Pompa! La regLtj-razione in dell'Uomo con la terra nel- sto non significa. Si bad.:. _ ..~~~Ai\~XIO annuale . . . L. 4.000 del pane po~to. fidando - una .olta st ~ :-agJOOJ. che consiglia_,,-ono il prota- un Dizionario un.iuer.sa.le la scr.tlura di un Vil'.orini che ne. ri,ulli diminuita la . ~OKA..~"TO annùale eon pagamenl-0 semestrale 2.ISO tanto. pe.-i, - nella !orza stessa (nel !:'=:." ~•~bile - in Italia ..:_ ro-- dell<J Letterarura cont.empo-- di un Pa,·ese. ne1 cui alone :mporlanz.a della sua opera A.BBOX~"TO annuale eon __,._,_,..,cnf- trimes.tn.le l.lOO prestigio) della loro i.n....~.goa:a narte i) Rm;enn.a cuil. An~o Pi:zwto d'intitoia....-e ro.nea fa pur sempre teste quei gio,·ani.ssimt criticl so- creati\·a e in particq_lare _ _._._. r.u · {atto (e lo abbiamo \listo) che anèhe tale · • propno libro>). anche a leg- a riprova storica di un·esi- no venuti crescendo. e non de'.!le sue narrazioni anche ·-ESTER O - annuale 7.000 forza fa presto a indebolirsi (con disdoro ger ~-tan~o. Lo nagO.l.o. 0 gli Ireos gialli, stenza e consisteru.a lettera- ce...to come ·un contributo sui piano de.Ha loro ,·alidità :K. B." _ Gli abbonati che gradiscono il pagamen.o .semestrale e trimestrale della Ditta) non appena la deroga di- ~ 0 ? equa._"1Qne di l grado. o e Super ria altrimenti destinate a ri- àeter.ore aHa loro forma- come romanz:: e come .a.e- ASSln!OXO L'IlIPEGXO DI EFFEITUAB.E I P.AGA..~"TI A.. '\"'ITCIPA'I1 E PER ,--enga una regola. (E a tal proposito ci ~~m( •• 09..n ci •"Orrà molto ad accor-- manere affidate. oltre che zione. me come j.ni ~re,a- con.: e soprattuao della lo- TU'ITA L"A..";\ATA. sa.--ebbe da solle\cU" la domanda. piuttosto t: e__ sa.-:_a uo sollie,~o per il lettore alla documentazione carta- zione di una realtà autocw· ro autonom:a da ogni u-oppo m~a. se allora non convenga dav.ero :oppo. wsonen~~) di quanto il !anta- cea deJ)OSltata (e seppelli- na sia sou:o )a forma di rigorosa imposìallon-e ideo- all'editore. pecunariamente. trattar come sma di _un pes.sums;mo ci.""Ca la sopra,'Vi- ta) nelle biblioteche. alla castrauj furori> .. sia di ~m- log:ca (nel senso più )argo Abbonamenti cnmu_lati-vi a_nnuali (a spesso con rautore. piuttosto che con v~. In tanto marasma. della buona labile c-ronaca giornalistica magln:·ricoroo e di ;.,,ma· di quesra parola) e morale. il le ore-eonswnatore). poes'.a. abbia-~ a un certo punto (quan- o semplicemente alla effime- gìni·racconro. ossia in quanto opere di Srop. Neo ,oglio es,e, polemico. ma do I editore e il pnmo ad aiutarci nella ra 1,-adjz;one orale dei caf- La ragione de11a scarsa.I fantasia: sia il primo che LA FIERA LE'ITERAIUA e IL TE)IPO per 6 nmnui se.ttimatiali L U.100 semplicemente voglio ripetere che oggi s:ceka) ragione d·esistere. fè e dei salotti. Opere del .for-«ma. nonOS"tante tuo:o. questo seconòo dfario con- per i name.ri settiman&l.i • U.300 troppi editori minori (che una volta ~ . Nato ne! "22 a llilano, dO\-e tuttora :-i- genere non s'"improvvisano de:J'Alvaro in 1:a::a (e quin- tengono una fol a materia e IL RAGG AGLIO LIBRARIO . -l.680 no i veri benemeriti della cultura) hanno ~ed~ Erba r~te a suo profitto di quella e costano più fatica e più di anche fuori d·lialia. con- d: annotazioni. anche mar dimenticato o non sanno esercitar ·più o~~ lomb~a che trova in Sergio Sol- ~ più di quanto immagi- fonna.ndosl in gran parte gH ginaU. che sono state tras.fe - cm PROCURElL.\' CTh"QUE- A.BBOX.&.'1E~"'TI A.:.,"iJ\"lJI riceverà· in omau-io tale loro funzione di libe..-a scelta e di m.t. m Luciano Aoceschi e in Vitto..TJo m chi TI ricorre per sva• su-an:eri a queìJe che sono rSte òallo scriuore :n ro- • LA. FIERA LETTERA.RIA• Ptt un anno. prima incilcazione. spalancando te~ porle -Se..reni (ai quali agg:i:ungerei tutta,'lla il go.. ~la ben lo sa Io studio- le ~ee correni: ln Italia sul- manzJ O ln racconti o che - a rotte Je anime P!!<ffe che semp:-e haIX10 pur . ~a~an~ .Attilio B_er\Olutti} i più so che se ne sen-e come di la stessa nosrra Je<teratura be.nno addiri tura ispirato l PRESIDI DELLE SCUO.hE ~.IE E SUP&RJORI che invieranno cinque ~ato l'esigua cittadella della ~oòesfa P_recISi nter:ime.n.ti n tatto di cu:ltu..""3 poe- ,·alido ferro del mestiere e SUi nostri scrinori in mo- e.lcuni di qu~ti uU!roi mal 3bbonsme.nti fra :-U stode.n1:i e le classi dell'Istituto avranno ua.tuito il ciornaJe poesia (con r~erno grido ài abbasso le nca ~e m fatto ài gusto. ed è seru.a tro.andovi pronto quel oor~ <lo particolare. e non conta si ttaha di notaziO._?! che per~ la ìliblioteca scolastica. ericche e i Clan). e quindi tacendosi re- dubbio-~-~to in suo vantaggio a red_o di informazioni spesso se talora à:verge òe quelle a,·e·,ano gjà ~o partenza un -Si prega dvaménte di effetluare i ~<=?n-Pnti sul c. c. -le n. 113 . 1 ,_,,.,.:-_ $lODSablli db-etti - loro. più che-gli au- pe:.._~etfe!-gli, uw-to-- all"innato dono. di COSl dlfficili a procura..rsL :òee corren f il giudiz::o èi si..inile utfic:o e conie. .rma.no -b~--· t""'- .:..u :o;, - delfod.iema inflazione. raggnmge.,,-e fur-<d.a o...~ un-tono <!be. pur Perciò gli e interessati,. e qualche i.solaio swd?oso 8 n- comunque che r=.spirazione Via di Porta c.a..c:fello13 - Roma. La loòe. pe:- contrasto. \"a tutta a Vanni GIOBGro CAPRO:\"l sono_ tanti.. ambiscono flgu- ticon.formista. o eJmeno delle opere narrath-e nasc-e I eiwiUer (e a quei pochiss.imi altri che (tQ.nUnua-;--;; ... t) ra::-\"!: equ.:."Ya!e an•:sc::r.zio- provvisto (li iniorm~oni va assai spesso de inconLri '-----------------------------------1 ,. ______________________________ .!_ ne n~'albo ~•onore.. E que- sto spiega, gtustifica ed au-

RkJQdWJsaXNoZXIy