la Fiera Letteraria - XIV - n. 45 - 8 novembre 1959

Data la sovrabbondanza di scritti che cl puve:ngon 0 con la esplicita ricltiesta di giudizi particolari, camtmichiamo agli interessati che direttore e redazione della •Fiera, sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste LAFIERA LETTERARIA I ORARIO DELLA REOAZIO~E ll-13 16-18 Manoscritti. foto e di.segni non pubblica non si ~stiti.Jl,:,i-nno IL FILM DELLA SETTIMA -A * ALLA SCOPERTA DELLO * PETIACOLO ITALI NO LE SCONOSCIUTEMASCHERE lntri~o internazionale DEL TEATRO ROMANESCO Anton Gwlzo Bragaglia. divenuto wt certosino delferud~io11e. ha fatto rivivere in un·opera MOSTREOMAN * "ltaha 44" di B1rolli - Domenico Purificato * di LOlfE1IZ1I TRlJCC/11 * di ecce=ionale respiro ~n mondo ricco di personaggi e precluso finora alla storia del teatro E" questo. della Galleria te. Risuona così. da\·anti al superata ormai una sua pre- * . :i;: ~)~vt p~~o (\i:n:-:;:~ ~~~~:r~ai1" 0 ;pcil~ù i~~:~~ ~~:~\: > ci~i~~li~!i: ~~l~ di Roma a Renato Birolli. mentre si scatenava cupa e tendesse a trasferire la pro- Allred Hitchcock è forse sfera mezzo ironica cui tut- tli G I O JT A j\TJ\l I C_ALE!\ DO L.f ~:r~u!~~~is~r!et~~:~ ~~l:~;' /~~i~L i~gfr~1~ jj~~ae~~~:~f ;~r~a~! 1 ~ di GIA11· LlJIGI RONDI ~~b~~~ ~~g~tiri~~c!!. ~ 1~. vi:da si 3;f~a. Con Gli agitatori riwluziona1"i \"0lto alla documentazione di gato ai fini dello spettacolo spesso è apparsa: ma è n disegnj .della Resistenza>. coli e :1dulti. le spose. i gio-- paesaggio e ;1lla natura mor– sca: le statistlChe ci mse- deip~uJta~f 0 e r1.:ertente talvolta mutano la pelle co- tutti quei fenomeni ne.i e si conciuòe con un gu- prot.agoms-.a di UD mondo eseguiti dal Birolli nel ·44 \·ani. i contadini. gli operai. ta. soggetti. questi. che me- gnano che lo spettatore ci- . me 1 sei,pentt e divengono quali oultura e iStinto Sl stoso e vent1ero profilo di folto di ma..c;:chere e di fi- in piena occupazione nazista. i ~rghesi _e la terra e le glio permettevano le sue at- nematografico il .. dell Concorre 3 questo risulta- eruditi. E' il caso di . .\.nton 10contrano. determmando la Ettore Petrolim. E nelfam- gure vanamente atteggiate resterà il più belJ'omaggio stagioni e 1 paesi e la città tente e delicate sperimenta- volte va 3 ,·ederepi~n rw: to. na~u~e!'lte. il modo Giulio Bragaelia. che nel formazione della tradizione pio arco storico Anton Giu- e I~ate ad un «humus• fatto al pittore immatura- e la vita un po' lenta della zioni formali sulla luce e perchè richiamato dal no- c~nl CUl 1il ~gtS t a. attraver: periodo anter!ore_ ~a guer- dello spettacol~. ~e è sew- lio Brag:3~lia ha modo di Certile di estro. Per quanto ~ente scomparso: un o~ag- nostra campagna.- _in contra- sul c'!lore. In qu~sta mo– me di questo O uelJ'inte _ 5 e m~ie ?ell~ sua av r:t svolse \bl attività !:rene- pre aulica e lllSleme popo- far rivivere maschere e riguarda la zona romana. la gto che '!noi:3. alla pan. lo s~ con le atroclta e 1~ !u- stra. invece. Punl1cato n– prete O dal e qere > ( r ventU:éf· e. r!u~to. _a far tica. turbolenta e innova- lare. risultato di originale spettacoli, che prima di lui documentazione raccolta da uomo e I art1Sta. ne della guerra, tutto nnve torna. m parte alla figura: venturoso to ~ a~- scatu~r~ cl-":D--1 iroruc1. mo- trice culminata nelle lunghe creazione poetica e di umi- in molti casi erano stati Anton Giulio Braga.glia a _ Pubblicando. nel febbraio e palpita. _ _ ma e una figura tutta ri_co– mentale) ·che et '71ilm ~~~ ~ti. di_tensio1:e: pause sen: stagioni del Teatro degli ìe consuetudine artigianale. rievocati soltanto di scorcio: questo p:-oposito è decisiva: ·5~ ~r le ediz:ion~ della ~o~- . Spesso si e fat~ 11. nome 5tn:1ita di testa. quasi sun- bra promettergli. hmen.a:i. non ~iv~gan_do ~a~ Indipendenti e che dopo la Ba studiato la genesi delle le farse del Norcino. le il Norcino, il Bullo, PO:v;e- ch1gl.1a._alcuru ~1 questi d1- d1_G'!ya a. p~pos1to. d1 que--; bol_lca e. come ben osserva Con Hitchcock _ (ipur avendo lana d1 dl\ a guerra. pur senza abbando- maschere, dei tipi. la nasci- Zingaresche. le Giudiate, il tano, per non fare altri segru. in. l1!1 libretto: ?ra sti d1s~gm: I esempio degh ~a1sserhan neUa sua prefa- '. ~nvece~ gare sem~re) e no~ esage- nare il palcoscenico. si è ta di determinati generi di Bullo, l"Orvietano. cassa.o· esempi. balzano dalle pagine e~un_to. ~titolato Italia «_. <orro;1 > e troppo. grande z1one, e personaggio panico-– accade q.ualcosa. dt _diverso. rando ma1 nel <giallo> o prevaieotemente dedicato a spetttacolo. l'evoluzione del- drino. Rugantino, Pippetto ... dello Storia del Teatro po- B1rolb scnveva: e li 1944 e perche esso non abbia avuto lare. scaturito da una ten– ~ 3:1-m e ~1 gli appas- neµa !arsa (pur avendo la ricecare nelle biblioteche e la tecnica e dell'arte sceno- A questa ricostruzione lo polcrre romano, in una pie- stato ranno di guerra du· il suo peso &nche m Birol- siooe contrappuntistica del– siona,ti del <8:allo' quan- ana_ d1 ~gerare s_em P, re negli arcliivi le conferme e ~rafica che dello spettacolo intrepido an:matore del Tea- na com.Piutez:za di disegno ~tf: i_l.quale le_nu_ove dr- li: ma lo spirtJo e t~tt'altro l'immagine visiva>. Tuttana do_ '~ano, 11 suo nomf: vuoi nell uno. vuoi nell al- i riscontri storici della sua stabilisce le dimensioni vi- tro degli Indipendenti, il fo- con una evidenza di tratti tu c1vtl_1 e patnotuche del che goyesco d1re1. piuttosto. ques~1 patetici ragazzi con sw m _ ~ti ent.rav~o d1 tra). . . . . . . idea del teatro. sive. condizionando da una eoso e inestingwòile polemi- indiscutibile. papolo 1_talian!).hanno avuto che _e manzoniano. tanto si gabbiani. comoosti con tan– ~1:ia nei cinematografi per: Certo. 1 difficili ~1ranno ~ _ idei! ~l teatro. parte l'opera dell'attore e sta. è perve nuto attraverso Quest"opera, dunque. 000 11 magg1orf: nlievo. ma an- respira _up_patetico e insie- ~a _cura decorativa. qu~to be e sapevano che non a~reb che ~o: per ~giungere che 51. ~ 1ei-a 1~ linee molto dall'altra quella dello stesso un _paz:ent-. ss.mo e masto- soltanto presenta la prima che la rovma. la morte: 1~ me reahst11:o ~una lombar- mc1S1\·o <Arlecchino,. nipo– d. ro .po.tuto trovar mente det~au ~etti. grotte: semplici e logtc!le, non ap- poeta. dontieo lavoro, mettendo in- storia organica di un illu- 5-<:~t':namento delle aztom do, una mum1ta d1 cose no- te lontano. rr.a fedele. del 1 megho nel e_ genere> ~ scb1, 11 mecca1:usmo e un po pare immediatamente com- Questi studi dj Anton sieme, legando. coordinando stre teatro re~onale finora p1u inumane-:. Il. popo~o che stre ~bbene .portate su di cezanniano Arlecchino del ~~ lanto caro: per.~ troppo ma~hmoso e ~rove- prensibile a chi del teatro Giulio & agag.l. ia. che assai una miriade di notizie attio- scarsamente esplo-ato ma lottava per 11 fme dt una un piano um\'ersale. Basti < Gio\·edi Grasso,. ci fanno . cock e il bnvtdo. :3-D?O~tu1.l-E: e non di~~ stesso non ~ia una. dirett~ ~ hanno P i';)discutibile t4:_alle fonti più di~a_i:e E: apre nuove prospe.ttiv~ sul- virt?ri3 mi~itare, ci~le e pe_r tutti quella. madre di: pensare che _Purmcato. _men· HitcbCOC:k e ~a ~~e fu- -11:1g1~1f1cab_d1talune ,s1tu~ esperienza, Cloè a ch1 noo s1 ment.o dell'autentica scoper- p1u rare (cronache. d1aru di la storia dello spettacolo sociale. ~1voca: _ div~nne scmta e pazza d1 dolore. d1 tre sembra impegnato m un r~o _ ~1!1omi di~~te zioru _da cui prende l a':-v10 sta concretamente avv:cinato ta. sono per molta parte viage:iatori. avvisi. docu- italiano. che a periodi ci- be~glio d1 nem1c1 e d1 _al- una e bellezza molle e a un ritorno alla prosa lirica. al scindibili e ~empre d1 sicu- tutto il dramma. 1:1au1: film, a quel miracolo assai ~cil- sparsi L'l edizioni rare 0 in menti di arè:l.ivio, opere di dici rischia di rimanere leat1: ferro e fuoco ~aU al- tempo m~est osa come quel- bel elze\·iro. già nasconda. ~ su~cesso.- un su~. e soprattutto un ~dm d1 q~e: m~te ~eci~ile in tenn.ini ~viste. Fra_ i tanti vo~li~o fantasia. incisi°'.'11>· Il .rac:- prigioniera delle idee cor- to e dal basso, da O&fll PlJ!l- la che bnlla n.el 5;3-0~e lom- dietro questi compitissimi intend1am~1. ~e la c:1t1ca sto genere. non _e un ~10 r3%1onal 1 per il quale dalla ncordare 1 1 pregevolissimo conto che oe risulta non e renti. Lo soettacolo centro- to della ~erra e dello ~paz10. ~ardo>, con iJ f1gho morto esercizi di s:ile. delle trame non deploro m~1 perche do- n~mento cartesiano. e un parola scritta. dalla elabo- saggio su Nicola Sabbattini soltanto di uno straordinario meridionale· in particolare. E tutta\·1a credett~ fino '!'1 m grembo. _come per un nuove e. forse. anche un vette sempre r11:01_1oscere al gioco e _come_tal.e ~ le sue razione ora accurata ora al~ e Giacomo Torelli .teenotec- interesse. ma è sorprendente dopo il Torraca. il Croce e f!)~do del suo tragico. sac.n- nu?\"O conc~p1ment?, che non nuovo linguaggio. pili aspro <m~go del_ . th_r1Utng , ~a .regole, 1 suoi difetti e. ~- frettata degli elementi sce- nici marchigiani, pubblkato per la sua novità. In un di- il Nicolini. non ha avuio f1c10. della sua partec1_pazio- puo. non ncordarc1 la man- e incisivo. Un modo. dun– sap;enza s!i..½5t?ca e un ,m- p:3ttu~to, le sue canvenzto- ~. dall'intervento ora stu- nel 1952 dall'Ente artistico segno minuto e preciso emer- uno studioso più accanito e ne a una nuova storia del zomana e do~a che scen- que. di raccogliersi pili che pe~o art~ic_o che netta: ~- ~_-accetta gueste con- ~osame1;1te elaborato or~ culhl:"ale d~ Pesa . ro._ Ma due ge un intero moodo. siepo~to più sedo di Anton Giulio mondo. E' da questa parte de .~alla soglia>. _ . . . di e\·adere. òi concentrarsi men.e. lo ~~~v_ano daJ venzioni sta al ~oco. e gode nnprovvisato dell'attore 51 grossi tomi costJtu 1 scono il ocl!a po..~-ere delle blbbo- Braga.glia. P?polare. da_ qu~ta c?nce- ~ tntera ~ con div1s1bile a provare forze e idee. di comui:11 artigiaru cmemato- Jo spettacolo; ,11 ~tri a,~ra~- arriva alla compiutezza ma- più cospicuo fruno degli teche. del quale erano noti M d , . nd .. _ z1one, ~he gh 86 d1segn! del- sene dei d1S~gni di Birolli. irrobustire certo commos- grafie1.. n'? cento ragioni per ~t1- gica dello spettacolo. studi di Anton Giulio B::-a- soltanto alcuni vaghi ed io- 1 t O\e 1 ,:r,;.t a_to a fini la .R:es1stenza sono stati es~- che ha fatto.- fino ad ora. so sentimentalismo. certa ~ggi, e da qualche anno, shcare. 1!13 _ avranno ragione Anton GiuLio Bragaglia si gaglia. quello dedicato a certi frammenti. re ~i ~a: 1 10 .msc~ato- gu1t1: entro. questa stona part_e. d~Ua colle~one Ca- tendenza al patetico che ora gli appassionati del <giallo> come sofisti: non come spet- è sempre sfoo-zato di dimo- Pulcinella e l"altro dedicato Fondamentale è il con- ~ t~ 0 sper= 1 ?~e non dopo d1 essa>. veUm1 d1 Brescia. e in ven· il pittore seml)ra \"0ler su– ~-ero e proprio banno un po' tato_ri cinematograf~.. strare la legittimità ~uguale alla Storia del Teatro po- tributo che l'opera offre al- chi~ 1 av3T ~• 1 : L_"im_pe~o .ci'"~le che spin- dita: auguriamoci che lo Sta· perare nelJa allegoria o n&– a b band on a t O il vecchio R?corderemo fra gh mter- e non contrastante dei fatto- polare romano (Editore Car- la storia deUa Commedia . tsta <;:he. da .e lucl e da se I c1ttadm1 dt buona vo- to non perda la rara occa- scondere in un mondo so– Hitchc~k, ma Jo .seguono e ,pret~ çary Grant c~e. nelle :i _di cultura e dei fattori di Jo Colombo. 1959,_ pag. 712), ~•~e, non solo perchè t; 1 :c:~ %usc;;-:iO:a!:"::= loo~ .. di tu~te ~e condi2!oni sione e si aggiudi~hi quest~ speso tra evo::azione e nar– lo ammirano degh spettato-- vesti del protagorusta. ha 1stmto che concorrono alla che ora appare m una se- definisce alcune masche:-e st·. ? PE. SOCJal1 e di tutte le idee alto documento d arte e d1 razione. Ma meglio di que- ri forse anche più numerosi, dato prove ulteriori della unità dello spettacolo e le conda edizione notevolmente minori schiettamente roma- sugge ;v~'{ ~~pa_rso per politiche a combattere, du- storia. ste figure ci dicono della quelli che prediligono, oltre sua straordinaria versatilità, sue assidue ricerdie stori- arricchita. nesche, ma perché dimostra se_m~re: ~ 0 • • .• e 1 ~ que- rante \·enti durissimi mesi. • • • fase di trapasso nella quale all"intrigo avventuroso, an- f:va ~arie Sa~nt, nel diifi- che del do})OiUerra, così co- Il .panorama offerto da le molteplici ramificazioni s h libri di erudiz.J~ne e se~- per gli i~eali di libe.rtà. e La Galler!a Alibert inau- Purificato attualrr.ente si che. ~'ironia. il sorriso. Ja ciJe perso?aggio. della don-I me 1~ ~ attività degli anni quest"opera monwneotale ab- d~lla. loro ~uenza fino ai P_=-e p~t~ con _il suo spi- per. un ntorno alla d1gnlt.à gura la stagione ~n una· ,:a- trov.l. i suoi ►aesaggi di Ca– malizia e clie in un film na dal tnplo gioco. J.ames antenon, offrono un vasto e braccia 1m periodo di ben giorru nostTL In tal senso rito mdoIIUto. E presente deU u'!mo. no_n va snaturato sta .~rsonale d1 Domenico pua: spesso essenziali. talora hanno cominciato ad apprez- :\Iason. f<>s;co ed ~rmet1co a per . mo11:3 ~arte inedito s-ene secoli. percbè ba pnn- la Storia del Teatro popo- nella scelta delle notizie e nel mito. oos~ come noo _ ,·a Purilicato CO!llp":ndente al- insolitamente solenni. essi zare oltre alla tensione an- dovere !1e1 panni del capo campionario d1 questa du- eipio con la illustrazione dei lare Tomano prosegue su UD dei doetnnenti, nella loro il- accant!)nato. in una penco-- Cl;:le tele recenti ~ altre - f • d d . chè ladistensiooe. Ricordate. delle spie. p_lice legittimità. ~li inlat- prinù documenti nei quali il terreno meno noto le inten- lustrazione. nel1a sapjente Iosa dimenhC3..J1!-3. ~ Resi- g~ presentate ~al pittore. in ~; ~nno presa_gi_ref a O"l.:e ad esempio Caccia al ladro? GL.\..V LUIGI RONDI u si è p!"incipalmente ri- dialetto romanesco è impie- rioni del Pulcinella, poichè ca .tà di . tegrarl di stenza fu una nbellione alla pnmavera. a Milano. 1 pittore partira. orse do– Era ancora' un <giallo>, m~ ------------------------------ spezza lo schema, spesso su- . pac. 1 10 ,· e e _ ~e_rra .. -:- alle violenze: alle . Due anni fa. a.llorch~ rar- m.ani, per il suo nuovo ciclo la trama sembrava per me- _ pinamente accettato, di una illunun3:le a \l~a: nel mg11J:5twe~ a.I:1e~rudelta. al- hsf:a e5J>?Se alla vetrina d:i d1 lavoro. tà raccontata sul se.-io e per ,, u lt • · d • • d • Al - Commedia dell'arte dle si la magia_ del reStitllirle a le d1stI1.1Z1ont aeUa guerra ChiUf'azz.1. no:.a,·o come egli. LORE:SZA TROCCBJ metà proposta so1 0 per tar JIDO 1ar1O I varo sviluppa àa un centro es- nuova -,ta. Anche questa-. ma. sopratutto. essa cfu. ridere: di un risolino sotti- , , senz.ialmente veneto in una monumentale Storia del Tea- e sl? non è morta dovrà esse- le~ però, educato, qWlSl. bn- (conllna.a a , . . zona prevalen_temente set- tra pc7polare romano nsul- re>.comebabendettoPie- LAVITAMUSICAL tanmco. E più tardJ, La con- ~ Plll" l) dell artista non meno 1m- ~hti<:3 sono I nem1Cl della tentnonale. Le due opere di ta se non proprio da un ge- tro Calamandre1. <qualcosa • giura degh innocenti? Qui quelle che non s1 ti\ ela con portanti ~ assorbenti, anzi libertà, e se dovessi cercare A.rrton Giulio Braga~a do- ruale unplego di straCCJ.. al- d1 pm dell'ideologia d1 un sulla coml là t' te la parola. Il pnmo diano s1 d1Te1 addirittura essenZJal.1, un movente non dichiarato, cu.mentaoo quale prodigioso partito. qualcosa d1 più pro- d . Cldd.a t~ezzeil in chiudeva con un nchiamo ma m certo modo pe.rsmo noo confessato neppure e rigoglio la Commedia del- meno da uoa r1CUc~tura abi- fondo. di più uruversale. di (contlna~ par. 5) nuto d1 ventà an1shca .. Che ~vv:.:i:O ala 1 ~n~\ura ~ alla • favola della vita, subord:.nah alle componenti me stesso, ma inconscio, che Parte abbia avuto in tempi lis:&Lmadi ~andei1! talvolta più penetrante nei cuon. co- zionl di,·erse Piuttosto con- !! :;8t1:, di }~u~a ~ssum– quel clle più divertiva. si (< La favola della vita mi in- e agli _aspetti. della sua per- muove il. mio lavoro, devo lontani e recenti 10 una zo- microscop1ci. po1cbè per al- me una s.."lltesi, come una verrà naffennare che neppure rr:e r~d~r:oe seun'è 10 se;.,,,:to codi trattava di una cancatura teressa ormai più della vi- sonahtà di cui dicevo d1aDZ1.dire che e questo Gh uom1- na centro-mendionale. as- cune epoche sopratutto altro promessa, come una volontà è sempre ne-cessano ad essi pretesto per una nuova l.fl– del film giallo di una cari- ta ,) e lasc1ava lo scrittore In appendice e questo va- ni non s 1 conoscono, e nep- sumendo caratteristiche pro- non nmangono ormai se non di comprensione umana>. ~ nrtù. della perfeuone as- 1erpretazione. cosi à 001 ct catura m deÌiruhva dello appena uscito dall'espenen- lume 1 curatori hanno volu- pure gli scntton ,_ e seri- prie oon solo attraverso la brandelli E nelle mani di I disegni di Birolli banno t uta. ertqui : 50 ff~1;;1t- sia lecito trarne una mora!e. stesso 'regista ' za dt un ventenmo di rasse- to riportare alcune note au- vere per me nasce da une maschera uruversale di Pul- Anton Giulio Brap.glia. che appunto 11 gran merito di n~ ~1;° ri~dern:1 : a or- ~tihnandola 3:11astessa guisa Esatta.men~ come nel film gnata limitazione di quella tob1ogra!ie:be che l' -<;1varo emozione che vogho comu- ~Ila. ma :mene attrave~ tutto ved e con o cdtio tea- riportarci la realtà viva e modificandole. le pr·em~ss~e c~\~f!n~e Ls; !~~~~d/Sr di O , lntri 0 mternazw- che era stata, parallelamen- aveva scritto < per 1 edito- rucare, do un nucleo emo- mnumerevo~ maschere mi- trale che anc.he in una fa- difficile della Resistenza. Il suo punto di partenza è Cecilia. per il s:ito re del le nal ggi be tant'J h te a quella della letteratura, re> e pcu non gli aveva tn- tivo che s1 trova nell aru.:no non. In altri saggi. che come • fuon da quals1as1 orpello re- difatti la tesi che tra le ope- musiche di particolare mte.rl!S– ~~t':ato l"es~t~t~cesso ~ la vocaz10ne ad una più di- Vl6to, probabilmente negli e da cui provengono le azio- si è detto sono purtroppo di- villa splrge una _fonte di lu- tonco. fuon da quals1as1 fu- re d'arte fatte oggetto d1 un se. promette tra l'altro n el f t ·al d San ~~ retta parteopaz1one po!e- ultimi mesi dello vita, forse m. Tele emotività proviene spem m. pubblicaz.ioru pe- ce e nesce a fissarla. que- rore a postenon, fuori da ~ 1 T~~ s~ 1 nserve nen- cartello:1e tutte le Smfonte dt ees~ ~f~tra di V~e:1a~ mica a quel processo di SV1- nell'mtuizione, se noo pro- dai suoi traumi.,. dalla sua n~. il Bragaglfa s1 è st1 brandelli si sono trasfor- qualsiasi espress1omsmo da sarà \.;roess:uasi e~a,;;:t~! Beethoven Xe ausptcheremo Anch , t ama Iuppo della SOCietà italiana pno nella consapevolezza educazione, da1 suoi ldeali, gia spmto con le sue ncer- mati m altrettante pre:z1ose leggenda. B1rolh, il quale fu Germania mentre lo è assai :U ~4°olo ad altn saggi comJicakt ec:it~ dr a verso forme_p1ù moderne e che forse non ebbe, delle dalle sue fughe ~ l'"".p~ che 6Ulla Commedia dell'ar- tessere di UD un.ponente mo- sempre più pittore che d1- meno nei.paesi latm1, dO\e la da?qC/h!e ' 1:s::J1 wa c~°;i de.I più a\~cente film~- verso un ptu effettivo eser- fine non lontana. Sono pa- l'!eo~ e dai pensieri nca_c- te fino alla Calabria ed alla sa.KO segnatore,. raggiunge in que- cosc1enz.a che altra ne s1a la Qualco sa di mo lto straordma– liz che t ~lo ClZJO di quei dlrlth deli 1.10- g:me d'un estremo ngore e ClOti in<hetro >... e Uno scnt- Sicilia. E sotto tale aspetto L'ag itatore nvoluzionano sti disegm. malgrado taluru !orza non costitu1SCe. un se- no è raugu.no che ispira il ?esco, ~:; qu; u mo nei qual, s 1 concentrava di una estrema dignità, uoa tore non si deve ma 1 spaven- la sua irrequieta mania di d . trasl to d unpat'Ci stilistici. una par- g::{to da mc;,rmorare1u·orec- ntorno imm ancabile det capo- e propos O O per ar n- altresi una sua pass1one Cl· confessione d'uomo e d'ar- tare d1 dire troppo né d1 erudizione. guidata da una I ien 61 e orma i.m- t1colare forza espressiva La 1m~a ~ real~à ammessa la\·on. \-aie a dire un rappor– dere o s~rndere, senza sca- vica, di uomo europeo, e hsta nella quale Si mcrocia- oon essere mteso. Bisogna acuta mtuwone e coronata que in un avido archivista, sua documentazione non ca- beethov~niaru i (K~tan~ot:~r~ to vivo. che ~etta anche le ~ ma nella ~rsa, 5:za dalle ultime crudeli prove no tutte le molte e profonde che eglt rifletta che se u:-.a da felici scoperte, ha vera- ma renza nnuDCJare in m 1 - de mai nella 1llustraz1one. 10segna) e specchiata dal rev1S1oni cntiche. ma non la ma s~:::~ 0 ° solJ:i~~ ~:~ della guerra., note umane, a_nzi UOQ stona sene di pens1en e _di 1mma- mente, npnstinato un or1en~ mma parte al suo estro: e L'artista e troppo dentr? alla comportamento del pubblico li :;;=;zi~~;~~:vaer~T:~~.rantÉ t :I be • Questo secondo diano in- di se stesso p1u che una con- guu e di concetti SJ nprodu· tamen,o di ricerche che e bisogna riconoscere òe oc- matena trattata per r.durla quale se poi. dopo aver lesi- questo percbè solo cosl si g u gra~~ U: tieg plcl se- vece, che si mi.zia daJ 'gen- fess1one, dalla quale emer cono m lw, egh non e un destinato a spostare Peqw- cor~·a molta fantasia per ad aneddoto: egli la vive e ~!if. 1 battunani. fa canco sh.!1ca e s1 difende come ,:a: s:tilme~te 1:~~o~e una nato 1948 e le cw uJtune ge non la figura patetica fenomeno smgolare e umco llb::"10 stesso del panorama credere possibile l'impresa racco!1ta con furore e pie- mte:;5r!':t ~~~èa...:l~ agr~ lida 1a par:ie prepondera..,te 11 Pradosso dei _ note vennero se:ntte pochi che molti vorrebbero vedere e mcomun1cabile, ma un uo- comf1esstvo della Commedia che m questa Stona del Tea- tà; d1re1. anzi. c~e il ~asci- chè non g11 è stato spiera-to data ad essi ogni anno ne1 t pnm? P!u • t J:i giorni pnma della scampar m Alvaro, a tre aom dalla mo come tutti gh altn, seb- dell arte. _ tro J>OPOÙlTe romano appare no di questi fogli e c10 che abbastanz.a che la maggior ~":,g=~ :e-na cft~enn la 6 O, e gia .~ 0 spun. o sa defflo SC111ttore è m gran sua morte, di un patetico e beoe dotato di stnunenti di Pulcinella non e una ma· ne determina la loro dur.i- parte di quel che critica è n- mento se!:o~d f tSfratua- racconto c ~ un brav uomo, parte il diano J 1 un uomo civile lauda.tor temporis ach percezione e di indagme non schera sohtaria dello spet- oggi compiuta. ta ideale oltre che artistica, cb,esto dalla partttura dal log!a ;dorniana) 8 1 erm~of "".olitivo e dtn~lC O, che nel- deluso non tanto nel disor- che nello stesso tempo non comuni ma acquisiti nvol- tacolo meridionale. come GIOVA.',~'"! CALE:SDOLI è l'umamtà che ess 1 spngio- ~~~~ teso dei cantan.t1. co- d~ gusto da pa~e adelj pu~ 1 atrio_ di un al.ber.go, per dine del dopoguerra e ancor odieva la sua epoca ma se gendo sempre 11 suo sptritof,-------------------- nano. Jn tal senso gli 86 ~ a reggere su reg1.Stn blico t.amente ~ 0 stesso momen _ società italiana · net lunghi di un uomo vivo nella sua qumd1, quello che egli vuole molte opere neorealiste sor- orchestra. alla dinamica per ========.e== to m :J.u .(;pamavano qual anm della guerra fredda che epoca che ha voluto portare dire lo ntroverà domani in VITA d l TEATRO • te nel dopoguerra nelle qua- contrast1 bruscl11 e quasi tn- UlMGO l"ABtuu' essersi a:J~o m p1ed1 esat= più dell'involuzione della ne angOSCiava; bensi quella alla rappresentazione Che, I I d1segru sono lonta.nissuru da ~:~ca às:l~ro~~e ~~~~~= Emt.lA ZA:SETTI c1;1no te ono Viene scam- seIVi soprattutto alla neo- ~suaepoca-ancheseoe1- mille altri, mille altri che e h )'esigenza di una narra• cahanh. mte.rvallati da brev,. DlreUore responsabile b1ato per qu;5to qualcuno struzione dt quegh interessi la maggior parte de, casi, nsponderanno presto o ter z10ne. non aliena da polem1- respm. che ,oppone sovente un :>tau 1·1pu"r..ocu u L...:>-1.::i A. Ohi cade neil eqwvoco e un e dt quei pnvilegi che la come accede a1 ven artist1, d1 Qualche volta ant:c1pa. ca. spesso trasfigurava se ep~~11~~!ltro. E cosl via. Roma . Vta {V Novembre 149 ~~~~~rt~ld~ 1 ;q~: Resistenza avrebbe dovuto ?on. ~te".o ~ond1~~dere le Ma se non ~b!rldisce v~- -------------------...J no~ ~d~:Ùttura s_natu.rava la consentire cal~~e~~eb ~= GIORNALE A.BTISTICO- h J f 3 . ten . 00 distruggere per sempre; ma mclinaziom dei suoi contem- mente a motivi pr,3fondi e re tà. .a ~esi 5t ~- o~ens1\·a _contro al.tre e comu- LETTEBAJU.O cerc a auo.-l ~~~;,,i: al :i:n;nch. Zl :. soprattutto deluso per dove r para.nei, né potevo accettore originali, egli rispecchie il .. \.damo e il buon rimedio è 0 '7:1-1 episodio. ogni scena m manifestazioni di quello poeU, scrtuort. musici.su. 1 ar o, n . ·e qu. . assistere di nuovo all' ine.ri- le spietate esigenze di una suo tempo>. <lW legato l'uno all'altro stesso feticismo che scioglien- piltort, e neo la.areau. am- !1:sti-~3!i::, ~~ è~~~ ea~ dirsi di 0~ ~enso moral.e ~ecc~o_ne e c:onetti- Mi è accaduto di scrivere La Compagnia di prosa del TeatTo dei Satiri ha pre.sen- ':o."a8 }~:::;u;u;::\!~::gui- ~ii fa~~;~~: s~~tot bosessl, per collabonaioae tribuita 1a .pensònalità di uno nella vita italiana, per il v~one d~ rappo_rt1 urna- altre volte che il de.to essen- :c%e~n. :~~. dll':di~ eGi~a':,u~': r::fo_co;n;:~an:! particolare poco' - il . ~ Prassi sociale ne !a degli au- ; 71ort~lon~ merltevolL che non c'è, finisce in un suoi chiudersi di nuovo nel 01,. com~ nessun ortlsta vero ziale della personalità di noca rione .sa tirica della storia biblica di Adamo Ni Er,a 1n in un foglio ripr:d up~a . tentici tabù. sottraendo ad es- L:~:"'~eafr!r N::!~ :,0': tal ginepraio che a un cer- confonnismo e. nel _divieto~ puo _co _onn:arsi alla M::Ori- scrittore che animava AJva- un paradi.so teTTestre organi:.:azo burocraticamen1e: essa chiarisce nel f r e s1 si oltre ~e ... 1a. loro impor- NapoJL to momento Jo vedfamo fug- di ordine psicologico, d1 oo di un epoca e alle es1gen- ro era una fede letteraria, appare s concenante, ma al principio promette un risi:olto og 10 seguen- tanz.a spec1f1ca. il loro conte- -C;~;.~;.~;;;~;;;;; gire attraverso tutti gli Sta- molte gen~ aspirazioni za_ del po~ - tm su~ con- cioè una fede nella lettera- .sorprendenu, anche perchè non manca di battute pun.gienti -~ ti Uniti addirittura sotto la verso una libertà vera:_ ~ Il tributo vitale _come scntlor~, tura non soltanto come mez- dirette .spregiudicatamente cd una critica del costume con- ~ ■ falsa imputazione dj orni- nostro è un paese polihco: come uomo di cultura e an~ zo di comunicare emozioni e kmporaneo. • e.idio. Così accade a tutti i paesi che come uomo di parte, d! aspirazioni, me anche come Pu.TtToppo la commedia nd secondo tempo tradisce in- ■ J.Ia non è finjta: nel cor- decadenti (Spagna, Grecia) q~~a parte che ~veva_ assai strumento per l'uomo di tro- 1.ert:1mentele premes.,t: po.sie nel primo iempo. Ne tradl$ce li 50 di questa fuga egLi sj im- dove gli interessi Si sono rl- p1u a cuore la liberta .del- vare nel suo interno quelle anche l'attesa, perchè Roberto Ma=ucco miscina .stanca- I~ batte in una donna <:be non dotti intorno al fatto di co- l'uomo COJ:?eeJ~ento di un ragioni di non accettazione ::'::-f:n~ ::ri~adi 1 ~1~~~ E~';g!e;;!4 Jr.~;i;e;1n~u~~~; ■ tarda ad assumere, per col- mandare, e quindi di pa~e- pe~e. :3-conoscunento_ del- della realtà sociale e politi- d1m.ostn1to nel primo tempo e che tal.e impegno orienti in ■ di 1 . 1 dell cipare all'unica fonte di ne- la dignità dell'Uomo pmtto- ca precostituita nel senso una qualsiasi direzione. ~rcos~~/ be~ ~r:-1 perso: <:hezza che è i1 governo>. sto che ~ -.una li~ se.o- di una morale statica, di una Adamo e il buon rimedio è in realtà una commedia n nalità diff~renfr una cam- E' diflicile dire su quali za. agg~ttiv1, o peggi'? ne} visione della vita in funzio- non compiuta. /ernuJ ai suoi presupposti. mentre questi p-re- ■ pionessa del tripio gioco in- aspetti del mondo contem· mito di u_na pseudo liberta ne di determinati interessi e supposti esist.enan indubbia-mente, sebbene allo stato attuale ■ somma. ~e seguono tgji e poraneo pongano particotar: che ~opnss~ anco~ ,una di determinate strutture. non sia po.ssibile scorpeme con ehiare=a il senso. ■ ! il • • ROMA - VIA DI FILOMARINO, 10 ■ Te.lelono S5..26.30 1 M.18.50 ■ • • t t" • r0ci tali e tante mente l'accento le note d1 ~olta, in Itali~ ~ fuon d Ita- Que.ndo lo scrittore si pie- Lo .spettacolo. al quale partecipano Val~no Degli At>- a:.~~;:/v gro'ttesche O 05 _ q~es_ti ultimi ~ccuini olva- ila 5:0?rafiaz1on1 e ~frutta- ga. a queste esig~ di una bari. Sii trio Spaccesi. Marina Lando, Oreste Llont-llo e Leo- ■ Commlnion.arta EdJz.loD.J lnternaz.lonau Rom.a sessianaoti che a un certo -naru, tanto piu eh~ molt~ menti. soc:età !.&talmente ~ me- nardo Por.:io. è dignitoso nella sua semplicità.. Ben risolta ■ • lii momento temete che non ise spesso l'una occe.s1one s1 Una parte, come si vede, no a quella che e }Q sua è la sce-na astTaUa di ..llauri---io Mammi. .. ■ • ne venga più a capo. Ma compenetra nell'altra. Co: troppo personale (il e.be non funzione: <Bisogna osare iiODO timori infondati so· me Si è detto un dato assa1 ~ egoishèamente c:b:.u- - scrive ancora Alvaro - prattutto con Hi~k: importante di ~varo ~omo sa in una torre d'a\--orio) per fin ~ove d.i_ce_Io_ spirito e la quella serie di situazioni im- e di Al_varo ~~ttore e Ja po~r essere una_ ~era e pro- ~enza mdiv1du_ale_ dello prevedibili, quel groviglio di sua cosci~ CJVJca; ma al- pna parte palitica: e ~on scrittore, se non ci st vuol4: colpi di scena quasi assurdi trettanto 'lmportante e spes- sono stato un antifasosta. ~gnare ad essere tardi tenuti sempre in un clima so in stret~a sim?i?'5i ~o!1 Facci? di tutto - _scrive AI- u~1tatori e ~guaci d.i mondi beffardo ed ironico ora ac- siffatta COSCtenza c1v1ca e il varo m quelle pagme - per gia scoperti. Perciò uno ceso dalla su.spense• ora rin- suo animus cristiano, e l'Uno essere 'un uomo libero ... >. scr;ittore non si deve mai !rescato dall' hu~r, con- e l'~tro. quelJ_'edu~one_ ~- Ma .qual~ fosse il _senso del- pro~ il problema d'esse– .fluiscono infatti. con preci- luministioo,. ~ un ili~- la h~ credo sia concen- re .p:u o meno attuale. Se sione matematica,. in un gran smo tutto italiano, anzi 01e- treto in queste parole: e Re- egli e se stesso, veramente, finale con agguati, sparato- ridionale anche come -~t- puto la li~ertà la coodizier egli è attuale, e solo così può rie e inseguimenfr che, pur lo di una cultura e ~1- ~~- ne esseru:iona~e . dell'uomo! lavo:3-T'e utilmente alla _for;: accogliendo una lieta salu- tà che si fanno istlntiv~en- qu~l ~e lo d~sti~e dagli _m~one de~a su~ società, zione matrimoniale, non si te europee. Vi sono P0i 1 pro- anime.li. La m1sene., il pre- mtuirJa e r1specchierla •. Provvede ad abbonarvi a tutte le riviste del mondo. à diocosl<!rà troppo dall'atmo- blemi dell'uomo di leltero e giUdiz!o, la lliannla socla!e e FERDINANDO vmDIA I Vi procura libri in tutte le lingue. aaa ¾~1;;. Z::"::~ ~~ 1 ~~~m~m~;:,, 0 ".4,.;:;:'= t e Vi_fomi ce a rich!esta gli indici in italiano delle riviste : in "l:t::;::::;r7a t;: ~us:~: /7:"Merope di t'it- ~ ci~n~c~e e tecniche ru e. nonché la traduzione degli ii torio Alfieri che fu uno dei ...caoclli di battaglia ... di Ade- ■ art1coh 1n esse contenuti. ■' laide Ristori e di Giacinta Peuana. p Una opera nuona nel p-rogramma sarà una rieooca-,ane f S · j" } · · l ■ anch'e.ssa di stil.e elas.sic.heggianz.e: un'Erodiade di Nino Bolla. 1111! _P~Cla I agevo aziont agi studiosi per l'acquisto di i una. delJ_e int~rpTe:.ra...~iLe. ~- agiri.zio de:Ua CO-~Ta ,r r1v1ste.. testi~ volumi scientifici e tecnici stranieri ■ ~1~ 0 M 1 ::i::S:? rua;;ide a~ Te~~ {l~~judreJi:.:::u~eUa !' C;::o=rr=i.=po=n:--d;-ent--:_e_pe_r-:N-;a:-po---:I::-,._.- • Etto-re Romagnoli. che e-ra allo1'a•il nume degli spetta- ■ ~i ;~~!=Jca~~~.;~m •i " "' 0 ri•data come : COMMISSIONARIA LIB RIA - Galleria Mediterranea, 8, in!.16- Telefono 324.111 : o. c. Ritorno a Medea • • • • 1

RkJQdWJsaXNoZXIy