la Fiera Letteraria - XIV - n. 22 - 31 maggio 1959

Data ta sovnbbouaanza d1 scritti che cl pervengono con la esphcita ricb.Jesta di giudiz.1 particolari, comunic.b.lamo agli intere5sati che cil~ttore e redat.lone della •Fie.rtu sono as– solutamente imoossibWtaU a dar riscontro a queste richieste I liA FIERA tETTERARIA I ORARIO DELLA REDAZlOl\'E 11-13 16-18 Manosc:rltt!. foto e dlaep.l non oubbllcati non si restftuucono Bilancio del XII Festival diCannes ACCADEMIA DI FRANCIA - BURRI - DISEGNI ALVANTAGGIO - MANCA • ZARIAN - AGOSTINI - CAMPBELL - M. CARll- MAROTT A * cli Gl_lX LlJIGI ROXDI Ogni anno. ormai da un lon– :ano 1666. giungono a Roma i « Prix de Rome ... ossia que– gli art;s:i che vi.ucendo il dif– f\cile ...Concour de Paris .. ri– cevono in cambio l'ospi\alita. durante un triennio. dell'Ac– cademia di Francia. Fu Lui– gi XIV. consigliato da Poussin. Chad.?S Le Brun e ColbE'rt. a * MOSTREOM_L\N E * ,li LORE.\"Z.-t T1u;cCHI C.A:\~ES. mcgg10 scie e da paure- una sm,golare. retta di 2-l ore tra una f!"aJlCNe è dellt" più vane: sua protaco- fondare questa Accademia, S".– .n, Xll Festn-a.l dt Cannes bonaria filosofia Che tutto ri- e un 'liapponcse. a Hiroshima. nista è Oshmo. una b:-a,·a ra- tuata. in un Pr:m10 tempo. in 11 e chruso con una premia- soh'e nella pace e nella bontà: ai nostri. giorni: tutto il film gaua. Ciglia di gente ricca che. una casa al Gianicolo quindi u_one che molti hanno trovato si. proprio nella bontà deUe è un c0ntinuo nfe..4.rsi alla divenuta povera in seguito a a Palano Cafarelli e a Pelaz- ~~;~t ~c~i~·li ~::s: ti~~ si dimentichi !°episodio ~~~a ~~!. ~~!_il~~ot~dcè ~toro;';:!~ ~:~zt~es~~~~ ~:re~~1~i:1!n~6:eeiti~1;:: naio 1951 Qui, per questa sua brio Mauro Manca spiega nel- mai polerrucam.~te ca~edra- in <!Vldenza ;gli aspetti mllgliori con cui 11 film inizia. quello un perpeLUo ftlo,o{.are sull"amo- un albergo di Tokio. Un giorno dida Villa Medici. eGemplare m~ra alla Tarta- la autopresentazione alla per- tico è « antinovecento » mal– della ma.nife.stazione. L'Orfeu. che ci mostra la nostalgica par- re difficile. sull'amore di un si_ innamora di un giOl\·;me _lsti~uito in origine per i Soli ruga. bast:~ dw,que poche pa- son~le allestit.a alla Se)?<'ta. I grado obbia. con il. Novecento nl'gro. ad esempio, ,giust.amen- tenza di un operaio da un 1?10rno. ecc. ecc .. Ctln dei dia- pittore che a sua volta si m- pittori .scultori e architetti il raie. Burri m_l sembra arriva- motivi e gli intendimenti delle più d1 un pU!lto m c_omune. te onorato oon il Gran Premio. luogo do,·e per 11,'!?lteanni ha lo,:-hi. oltre .a tutto. scoperta- narnora di lei: costui. però. ha .. Prùc de Rame,. fu es; e.so to ad un ngore, nella su.a sJe ultime ricerehe: " Ri!are Quer.1 .. mesi .. di Agoshnl non Di:etto da Marcel Camus eulla collabOrato alla C06t.'Ul:ione di mente lette:-ari (perche n im• promasso di spostare la f~~ nel 1803 ai musicis:.i e nel s~essa rivo)utione. quasi clas- St"COndo natura l'opera d'a~e. sono. del ttsto. i mesi dl un sco.rta di un ro manz~ di uno una gigantesca daga: qui la l"nag'.niate il gene:-e ,•i diremo del ~uo defunto mae-.\ro. u_n 1804 3gli incisori. s:co. La lamiera che compone riPE'~Mtdo c,<>e nel piccolo del- calendario _ideale da non vi- f'Cnttore ~ ili.a.no, V m1tus de present.a della _natu:a è solo_ di che i;ono d1 ~!arguente Ourét6. celebre pittore che anone O~h1- In questi Jtiorni Vi lled.ici le sue opere recenU rammen~ la noi-tra officina pressapoco ,·ere. ma 1 mesl i giorni. ~ Moraes. _ e u n~ e.nn~ in- s:!'ondo, m.a qui 11 regJSta s1 è quella ~e ha s:c:-mo La diga no. da bambrna ave,·a amato \'ive ore intensissime. Dadi le corazze 1nscalfibili che ser- !o ~,eao procedunento che s<.agioni d1 ciascuno di noi: t:rp:-etaz 10?e oel tr agicb _rryito m-e_lato. anco ra e!hcac_u.simo fl:'i ~1jicoL Certo. i.~ee on- come un padr-e. Quan<;k>Oshmo cteiiers dove Debll35y. lngres. ra,·ano i corpi vulnerabili dei oontinuamente la natura attua •S-.az1onl della nostra vl~a .. damo.re dt Orfeo ed Eund1ce. n.ell_espr! me.re- , con_ pochi_ trat-:- gm~h ce ne sono. e ce anche. lo sa. st_ r:li:-a tn_ d1s-pa~e e. Berlioz. David. Cerpeaux. caval_ien med1oe,•ah o. forse neU-un~veno. penso che~ come bene h_ha d~ti.An– ma q uanta forza._ quanto !er- tt. i piu pro !ood.1_ 9etltunent1 o!l:m tanto. qualche ardunento per n:ierho dimenticare. d1ven- crearono le loro pnme opere megho. una guttaperca che co- essere una delle car~tterlsti- ge):, XardUttl nella ispirata vore, quanta ~ruc1ante novità. um~ e te_nend01S1sempre _a stilishco. ma è poco perchè lo t.a geisha. • _ _ immortali. gli allievi hanno pra le fe.n~e. le cicatrici dolo.- che più interessanti de~a presentazione all'amico pit- 1 person~gi so~o. tutti .~e- un lmguaggio volutamen~e. d:.- si possa paragon~e .a una Il p_1ttore.. pero. m~1ste e trasferito i propri saggi nella rnnti del tempo dei ., sacchi •. creazione artistica d-el nostro tore. sr1 o. megµo. me~1c~1 brasth~- ste_so ed . aperto, lo_ntam.ssuno ..onda .. che spauera ·na tutto. tent~ m <>gnt modo d1 farle vasta galleria deUa ,illa per Anche se ogni tanto Burri la- tempo,_ La posizione di Mau- • • • n1; la co_rn1ce d,ell 3ZIOJ!C è Rto dai canom COJTNTH?_rt:rnll de c1- E. soprattutto. a una onda lasc1a:e quella v1_ta:ma ade"'.°. 1·annuaJe esposizione che. pun- scia ancora una spirale. la fe- ro Manca. può dunque. essere Virginia Campbell dim0$tra. de Jane1'_.'.) e l epoca e quella nema attuale. lasciando ~prat- .. nuov~. . ,. però. Oilimo sa e 1m~ttuta 1n tuahtente. dal 1805 viene inau_ ri:oia in cui s'wsinuerà la lan➔ ripor;.a~a e quella dei più ac- m ques'.a seconda mostra ro.. del famoso, truculento e. plt- tutto _allo spettatore d1 m~~re. Tra 1, prerruat1 ce stato ?~- un altro ostacolo. un ncco me- gurata nei primi giorni di eia. la crepa da)!a quale la can:ti_ e libez:i ricercatori di mana aller.ita al~'Obeli.9co. ~I t?:-esoo carn~-a.Ie.. Orfeo e un att~"en.o un gesto o 1:1n _1m-che Lu.;s Bunuel. che f1!:Ur~, a ~ ;,n·ne c~ la ,'tJOle come maggio dal Capo dello Sta~o. peUe. appena nuo-..·a. respira. effetti materici. Un filone del- essere padrona d1 un propno. soona~ore ~ _<:hftarra. e_ ~ ~agme npresa a J?.r~d1ss1ma nella compet1Z1one con u..-i s.n- ~mante e cne non ha nessuna II livello della ras...<>egna e Ecco. come &empre, Burri rute as~ratta. ormai da tem- singolare stile pittorico. sinte– ba~enno ~e1 p1u f~1; _e lui d.1!6tanza uno stato d anrmo ~P- gol~re e_ fon-e a~tanz..a ~a- l~tenz10ne d1 ~eder:a. ~I p1tto:-e: più che dignitoso. Tu!ti ques'J muove m noi la fan~asia. ci po ben precisato, che rice,·e :lco ed espressivo. wi-::o in- ~~~f:n:: ft ~~~~e.coè ~~~.appena accennato_ e pie- ~:t d~::· ~v:.~:~;el uc1n_:;:. ~ii~ra~~ c;~~~no Prt ';d =~·::ine~rt~ro ~tm~~r:f~u~~ io~!~ c~di~~ ~~~~f~~~ ~ 1ubc;~:a.s::~c:~~-aid~-~~; =~~ ~ é:!=i :;~~=: lut che tutte le raJ?aue s1 C~rto. C?m~ spesso acc~e:-, B_un1: 1el.ma uno d1 quegli 1nd1- uscire da~ ~-ro .n cui le ci..r- e di un gusto ti icamente stre!tamente critici. già poe. appassl.ona~a di Schwitters e per lo più. bambini: teneri ~~~:n!a!e~~:! 0 di :~ ~-~c~ r!tri~~. d~cc~~ell~~~ ~~~~ile~e~l::e ~~:R;~ 1 ~~n!~:~ ~i:t-;,"r:m~nn:i ~~:o~~~a~:.. frane~ e di. ?Oss~ere una :-i_ci_. già letterari. ed è un_ p:-o- piU rec~ntemente da que!la d;' bam~!ni ~ai c~u-pi morb!di e za: un giorno. proprio alla vi- tersa e scavata sot.rerenu del- lo che ti possano combinare: r;-,to che si sarebbe mantenut.a scaltnta capaci~à ~ecnl~; tut- dig10 no_nda poco c~e egh• n.; D_ubuffe. e del nos::.ro_ BllTI:- freg~l. daJ v-olu stupefatti .• im– gilia del carnevale. Orfeo in- !"episodio della scimmia o alla duro . .::ispro, violento. a \'Olte pura come un airone bianco e tav1a solo pochi di essi ~ccop. se~. a_ 4?'1? con meu1 _del ,u.,o Cè m Manca u~a continua n- me i:s,i ,in un mondo asso:,o. e contra Euridice. Eh. sì. proprio calma so!ennltà di q\lello de- cinico. a volte rormalista, a mantit"ne la promessa; ma S-Olopian~ poi que.s!e qualita_ ac- an.1-hnc1 .. D:~"'-ero I arte ~o_n ~erca di. cornspondenza. di ta,: i.as, oso d1 scoperte e di gio– Euridice. percbè l'amore è !a- gli elefanti. ci sono poi altre ,·olle eontenutista, sembrerebbe morend,.:,. qu1s1te_al dono. naturale d1 una ~~osce hmlu. spesso ..,scn\ e 1<k>nt1ftcaz1one_della ., forma•· chi. Ma ~ sgua_rdo della. plt; ble come la morte e perehè pagine men 0 telic1. dei pas- che si dh·erta a scand-a1izzare Per mc-contarci tutt,.:, questo a_uten:ica_ e orJ.ginale ~rsona- dintto con nghe storte... c?n ~~ fl'!atena st~- ~ pa_- tnce sull 1 nCanua non_ e ne Orfeo. in tutti i tempi. :t0tto saggi tropp0 bruschi. dei brani i borghesi. a far dit=petto ai il reC1"'-ta ci h3 messo quasi l:tà. _ Dei tre scul!on If:aoul • • • s._a-p,.tonca .. alchun:.a di ç-ess1.sent~menta.te ~e . m_an1erata- :Utte le latitudini non può che eccest.-;..•amente e inutilmente benpensanti, a far paura ai due o=e e nono..tante la predi- Hennquez Raba sembra mte- _I! disegno e l':.nclsione ttac- d! sa~bie. di ca_rf>?nato ~ so- n:ien,e ~~er?lf>. Vir~a con- ~~~:nt~~~ce tuetta .an;~ 1:: fl~~e:s~pi~~~~ t~~~~~ ~id~t~~~i ~~~~i.a m~~! ~f~~o~ ;J!~;,o~~-it:«:if:;i;~ ;:a~ B~~~~aid:e~:~~ ~~an:o~:i~nht:i~~•cle d;i~rt: t~/ 1 d~ 1 ~~o ;!: z:c~h~ ca;j ~~;a ~f~~:- l~u~~p~: p~ luttabile fatalità dell'amore. sotto fonna di -..•iaqio. i vari etto .. cui forse o~i. drYe- tno cht" sono state due ore un segue i modi impressionisti e sta che ha il dono di una ra- quan:e al:re d1av_oler.~. ~. già ravagllosa scoperta del mo~do Euridice. però. e U. a RiO, episodi tra loro). ma rono di- n~to \'ecchio. a,·rebbe vogl.:.& po· pesanti perch~ il racconto d:mos::ra molta se.ns.ibilità nel- _pìda percezione. di una imme- per questi nuovi chun10 o Ed ~ una scoperta _piena din– percbè fugge la morte. un uo- retti c_be._pur non consenten- d1 sottra:-s1. _ma che. ormai. lo si t.>\-Obe con una certa len- le scul:u..r-e d1 piccolo formato. diata pre-sa di ~o della crea!on la_ sos:an.z.a s:esse del- canti anche )?t"~ noi che la se– mo mi6terioso, ci<>e. maschera- doci d1 ntenere India u.n:opera domma per mtero. tena, i personaggi. sono scar- mentre Cyrille Bartolini s"im- reel:à. La capacità di trasmet- la !oro pittura. un •essere .. gu,~o de~ia1:i try. le m_eren– t.-> con un teschio bianco. ohe totalmente compiuta. non ci In qua:;to .i\"a.:ann c"è tutto samente interessanti e anche ti pone per la sua fon.a plastica ..ere e di ftssare- un'idea. uno tutt dltro che iner~ c~e ha de._ 1 .b~1. 1. _gi~ondi <;1e! vuol reciderle il filo della ,, 1 ta. impediscono_ di a!fermare che Bunue:l. le sue polemiche. le d ram ma finale. _abbas_tanza e per un ~1mbro più au~onomo s~ato d'animo. una osservarlo- le su~ segrete e mqu1etanti suoi p1ccoli am:ci dat vestitini La pitture di Maria C.arU Pugli.e:9e non è facile da cla.s-– siftcare. In quer..a pel'30nale alla Russo la CarU aembTa.. l.n.fatti. almeco in parte. già fuori dal non ,,asw e prezioso recinto dei pi~ori ...ingenui ,. tra i quali in un primo tem.. po, pareva do..-esse co stnure la sua nicchia. Certo l' art.st: a ha un modo tu~to suo. rea li– stico e immagin!.s:ico insieme. di dar vita alle gustose scene di paeie. mentre nel paesag– gio. a:fftdato · sopratu::o all"ab– bandono lirico del co)ore, ella 11Copre una vena nuova. for..e e appassionata. tutt'altro che ingenua Staremo dunque a vedere. in futuro. ,·erso quale deUe due strade la Ca.di si in.– camminerà. Per og&i non ci resta che prendere atto del suo a.mDI"e",-'Ole tenace la-vo.– ro. del suo dono poe-tico e del suo sp:ccato senso d,-J colo:-e. La Galleria Appunto. aper– ta. in Via Gregorian3 46. da sei giovani artis:.i americani e de. un sud africano e diretta da Carlo Gi.acomot:t:i. si inau– gura con una vasta persona!~ di Gino Marot-:a compos-..a di ...encausti. sabbie. piombL al– lum.illi. bandoni- Maretta ha venti.a-è annL :.alento da ven– dere ed una prodigiosa cap.a... cità di assimilazione. cosi che. fin troppo spesso. si cimenta e non senz.a successo e de– strezza. in specialità mater.– che 10ventate da artisti pi\l vecchi e maturi. Ieri abbiamo vis!o i suoi ., piombi ,. figli dei .. piombi .. di Pomodoro ed oggi i suoi •bandoni,. nipoti dei .. (erri .. di Burri. Questo modo di procedere dl M.uot.-– te che i suoi an:limentosi ven– t'anni in parte g1u.s:iftcano. des"'.. a.un po' di sospetto. seb– bene ra. .-,Js~ immetta delle innovon.ioni tute sue nelle troi;-ate degli altri.. Ma siamo sicuri che vulcanico e dotato com'è Marotta troverà pre:s-..o una propria materia. un pro– prio lmguaggio totalmente i.ne. . dito. • L"amore di Orleo vincerà il il film è dt gran lunga uno sue ,-10lenze. 11 suo non con- sc;ontato e pre,•edib1le. Jl:Kln;:e nell'affrontare i problemi for- ne pskoT.lgica è. quindi. il re- mutazioni. Ci\lc p6te. scriveva blanchl e. dalle carni :osate. destino tragico che tfià pesa ck!i_m.::hori reahz::z.alt _da Ros- f~rmism_o: pensate. è la ~toria con ~lta fatica a conclwnon_e mali. Dei pittori. Paul Ambii- quisito fondamentale di ogni Dubuflct nel catalog~ di una Ma _non s:i _e~. ~on ciò che su Euridìoe? No. i due si ama- sellini rn questi ultuni anni e d1 un grovane prete. messicano li_ :film. ~:-ò. ha un pre-;?10 le. Louis Annand Sinko, Hen- buon blanconerista. Ma il di- personale tenuta a ~ew York la pittura ?-,i Vrrgm1a Campbeli no. nel calore. nella festa. nel- che, soprattutto. con quel suo ehe. agli 1n1Z1del secolo. a,·en- part1oola.riSf'1mo che i? racco- ri Thomas. Arnaud d'Hauteri.. segno è anche per rar:is:a nel 1952.... esl un étre_ capo- sia gra:U1ta o sprovvedut.a. l"allegr-i.a pazza e eccitata del- indagare nella .realtà segreta do cercato dt esse:-c buono_ e manda in m_odo 6~:ale alla ves, ci sembrano particolar- una lunga. dif8dle di..c:ciplina: ble de 11ow- apporler d'éton- mol~e volte. anzi. Virgmia sa la gra:,; notte ~i ~evale. :'18 della natura. e delle eot;e. ~ onesto. puro e c.a.r.tat~-ole. v:e- nostrJ att 1 enz.1o_~eed e 1I modo mente me:-itevo)t di a:tenzio- una dìsc:plina che spesso i nante& nouvelln des pa~s du porta~ a fonna e . 5?5ta_nza !~e:~~inca~~: d~m!~::~1:e ;:f::~:a~~~tef1e~l~i'~t~~~~ ~ft;a.~un;:;t~·i ~~'i,~~~~; ~~ 0~ 1 a~e~:i!as~ i~o;ru;~~ :~~~b~~:;.a:~e la u~aoi!e":; :~~r\n c~-:':'i:~~~ oi':i ~~n/;:~c:~~rlt- del pa~s de Pit-to_n_e_•_P_= _ h_,_rro_,_d_wru. _ __ L_o_R_E_,_·z_A_T_R_u_c_c_w anche un giorno di più a co- apre di certo un~ nuova str~a quelh che_ eg~i crede\'a d1 n_- m CuN"ma<sco~ adoperand.:> la di no'.e,·ole pregio· tu:ta arti- as::ra::e dove maggiore è il In questo s!re:to rapporto fu1 ;:· =-lC~ ~r:a~v~= n~!1~~i anehe più 9Ug2e- e i~u~1~:t:1~~tere con Bunuel. = cror:--s~n~:~n~tl~l!:. 1~~~ ~- ~~r.i~:i::e~~o ~rs::::.a~ ~:e:~~ecd ,iF:~ E'irrò ce~- ~~~::•~~:a el~~c~ ~~ Io~ di ~.ba segnato.il _de- alla P?er;1a cmema.tog.rafica spe.•tt.are d1 p.1u. la Cèl. tesa ..eloe .. v.a-~ t.tà dello .cche1:"ffl0_ pa?.o~- colata .con ebihtà e a.bbando. peso ie1 colore. hanno ne- con il m~teriale. ora lirico ora DISEGNI be a mane.a.re ~i r agione di sltva e. in certi momenti. alta- inutile dir~!. che ha tono d( c1 era anc~ra accaduto d1 v._ ... gliare. le figure alla Gaugttin di quals~;~ì periodi de~~ quadri. '.\la a differenz.e dei vita. tent a un ultimo salvat.ag- mente comJllO\•ente, da un 60- rifare, ma a ro,~10. Il diano dere al cinema. del eriodo bretone Amaud ria dell' pittori dell'actio-n painhng g:io. ma .Eroidice muore: nono - noro pre:z:iosiss:.mo. canco di del parroco d1 campagna;_ 1 suoi V~e!'ite COD_quanta _-:-<<rz1a lf: d'Ha~·enves r il ~o li . • •. harte. son~ :-empre egli. come tut:i i ,-eri ma~eri– st.ante l'amore. nonostante la tutti gli echi delle fOJ"este. dei difettì. qui come nech altri dolci eeome~r:e derh mtern1 (singoÌari le ~n-tà co .;1~ 0 ~' 3 '. 1 anc_ e iei for 1 .. ~gn~- ci. comanda la ma:eria pur la- FIOREN ~el%rt~~~1:nt~;: :;; t~a d:~~ic:cq=d~~i!"lnc~:: g:::, :~~~ndefu!!!ii~~-:efnt~~: ~~_n!a~~u1/=i~~- ! 1 ,~~:: Dong~!' i?05-IO!.~ Ufo~~- Si~ ;:r~a;rod~ 0 1:r: ~~r: ~-e~ f~iandola~ibe_ra e assttendan- d l L sorgere u sOle col suono del.la mala da lacerazioni 1mp.r0vvi- tuoso. del IT\dcchinoso ctlt'- tan- -;:tt" ti fusto p:-e-zi~ co_n cui k~. (~unico ar ..sta che po_rg. a semp.e la .trama. la struttura s'm ~ 3ro- ~ su~ ~ele e o u V re 9U3 chitarra (come dic an o i se. da strappi seg:-eti e dolo- to lo ha d..stinto: ma c·è an- son dOiatl id~ elementi d1 con- j.t.enz.one a~ une. realtà 1ta• di u~ saldl.SSlDlO di~gno si re - no lid 1 pasta ~ 1t;nca. b,.,rnbini negri. di Rio). rosi) e da un colore. infine. che. una certa serietà di Jrn- torno . i dettagli. _le 10~i:natun.>. 1 ~n 3 L il cw. crud~ esp~o.. ~elice Casorau.. Ciani~. De .. anno 90 e.. pesanu._ no a Di fronte alla morte. come ~e in talune pagine ha l'abba- gu~io. una tecnica qu:iEi per- n.co: -:-e~o. m~an a p1u sfon: n1S1110della "~-a ,_eia. tnt1to- Chir~co. Guttuso. Maccan. Mo- dn ent_re delle. " ere_ rocc1e. deL secoli e secoli prima J"allro cmante arsura del sole e in fe~a (soprattutto per quel che d1. a p1u p1am. nempendo ogni lata Ambr-o Jovme-lh. malgrado ran~1. Paoluc-c1, Pirandello. le JM~ t.re ~1; ic.he. __del~e 0.:-feo. il nostro Orfeo non si altre la varietà tnfinita deUe riguanla la fotografia. di Fi- anche più. piccolo spaz:o con alcune ~cerb1tà ron:nali. i::ion Punfi~to: Soffici sono i. nomi scbeg~ie f ossili. dei d~tn!i m.~ r369Cgna e .fa di tutto per ri- più sottili sfumature p1ttonche. gueroa. e le scenografie, di qua!c_osa d1 a:mo:rn>so. d1 esat- m311:cadi_sapore e_di U:"on: prest1gu~.st che ta Gal!ena del ncrah. dei m1:1n ant;cht. dei portare in ,;ta Eurl..dioe: ma Degno di riliE."\'O, anche se gusto barocco, dal p:-erioso e to. d1 perfetto e dosando. na- .D1 gus,o surreali le 1nc1S10- Vantaggio he riunito per que- paesaggi runa: 1 Quasi ~~mpre neanehe lui può averla vinta sotto troppi aspetti eccessiva- pittoresco sapore di vecchia turalmente._ anche l'alternarsi Ili d1 Jee.n Peschard. assai bel- s:_a sua accurata collettfra de- nelle_ o~re di Manca ~ e li:'-~ su.I destino; Euridice è morta mente discutU!ile. anche un al- stampa); sono meriti solo tor- dei colori. 1mo\'imenti dei per- le. nella loro concl.S8 ma non d1cata appunto al .. Bianco e COD\"lnZlone ed una. smcenta * di GILSEPPE SCIORTli\O e morir à. anche lui. vittima an- t~ film fuori concorso. Hlro- mali. e ,-ero, ma con Bunuel 5?nagJ1. le cadenze delle mu- fr~da_ esse_nzia!ità. )~ meda- ~ero,.. Le ineffabili acque!or- che molto spesso dif!tta. m- Il Gabmeho Nazionale delle ,•ità c'è; difatti essa conta f cb' ec.li di un gn11>po di tloaat •h1ma mon amour. francese. di- bisogna contentarsi. Non hanno s1clJ:e. _ _ glie d1 Emtlc Rou..,;.eau. ~1 di Mora.odi. le vh-aci pun:e v~e. ID tal genere di produ- Stampe,. Farnesina alla Lun- pastelli del Baroccio, uno 6C.h:Z- ~7c ee c~~al~ ~~ =~ co~a~!~t-\ ltf.cu~ c~~~ ~f,~~f!~t~ i1/'!~!!~: co~t:~~:n!!,1f~~~m;8~i Co~sid:ro •B~~ uno degli ~~~i rlJi 5c!~ u.tl~ unt •o: ;onf :.~';:1:~~a ~~~a~; ~~~es:~~ J!~ ..:::.~ t ~t~ellJ F~~~~ ~: ::~~ll!;;ti:-1;w~ Bac- ~~I! ~~t*af~:·d·of~; veu~a~f1~~~n~:~~-tjd~- ::~::. ~t=z;:g:~t:rm~~iogsil ~~l~; ~~ 15 ~ 1 osri ~~~~ ~ ~=m:1~ ~hiJt~ia~~ ~~~~~e p:s~= !~~·~;~:a~~ cc:;~ ~ ~a~~~U:t:i:~ f.oc! !~: :~~:;~n'!.~~c~: 1 : ~~ 'Per raccontarci. questo dram- alpe. la famosa e spesso de- da un oerto punto di vi5-ta me- .,_pino.re di cmema • che ab- ma per il suo lavoro anticon- rificato. illuminate da un.a lu- creare un pezzo. un sunbolo pubblica t.m bel catalogo a c u- menico Tintoretto). disegni dei ma, l).fareel Camus che fìno precata nouve.lle vague (la rita:-.·a la ~enz.ione a~tagli baa a,·uto la S«;:th~a A~e:. so- formista è di vecchi.a data e ce lunare-. costituiscono i pun- della sua dura e dolce Sar- ra d1 D Bacou e J. Bean. _pre- bolognesi FranCta e: Lodotico :ia: ~~~~:i~ ~~-a ~~·ti~~~- m~à s~~ ~aa~~~~:1·dè~~!ro;: 1!J!fnc:~ ~=~ dacche ES:Ste 1 1 cine- ~~a~! =~,~e~:em~aB~~ ~a~d~a. altt della selezionata :~~~ ~r sal~ie :e~a~;nsi~l ~~o~ ~U:di;:~~~t-~a~~~u~ f:m~.:l ~~;~~~:~ film Mort en /raude. non ba mica. ci propone un'av\'entu- suke Kmugasa. La vicenda non GIAX LUIGI ROXDI ri. per la prima volt.a, nel gen- Con molto garbo ed equili- di miniere. pietTI: millenarie e lungo e competentemente oc- Pe~to il &I"06SO della rac- ~~~i aie:rd~iclu~ ~~~ --------------------------------------------------- ~~:a~r:n:.re=~=~=r so~u~ ~:::~ taeidir~~~ d~~=~\ 1~ ~~a~~~ao~~~f~ ::e ~:e:i:~:n~~a ~~~ ''L T . . °' d.M . :~ •2t;'.u:ra:::c!~b~l/::ns~r:pPt =~~~~i esd~:~ si:~ 1 !. 00 : fa~!~~/~e=~o ès~~::: f~~:Se~f :S~tè in~ ~asi sempre suggestivo e con- a r1n1ta I asacc10 ren=e la .. Sagra .... rivelcndo un ferma i:eogra~a. lidamente coad1u,·ata da Ama- Pres~tc.-:one deUc Vergine aL vmcente; di s0lito, infatti. i interesse assai rit:o alla cita • .. • lia Mezzetti - si limita _a una Tempio d1 Taddeo Gaddi. stu- m1U ri!at:fi ~ _ \'ESte. moderna. '' quotidiana con la serie dei ri- Da!le sue esplorazioni sulle bre~·e ~~~~ne in cui met- di? molto accurato ~r ~o de: le allegorie. 1 simboh non dan- uaui ncordaii dei BiogTafo plastiche arcaiche e sulla mo- te in rilievo l unportanz.a del-:- ~ affreschi che 1allievo di no mai buoni r'..sultati sullo O ,. d bb' h 1 , · derna scultura da ~oore a la mostra e fa un po' d1 Giotto esegui In una cappella schermo. questa volta. invece. d- FILJB""RTO ,w11v~-.._, ._ tt.St ra ~r°n ~ .u. 1,°-cde_ Jr- Marino. Xwarth Zerian ha uU... storia della notevolissima at- in Santa Croce. Forse di non oon c'è pagina del !ilm. non I ~ _f.A ni, 1, ..___._ c~::t rar o 1~. ff tt etd ~e liu.ato ormai qua.::a:o pote,.-a tività svolta in questi ultimi grande interesse sono i due d~- c'è momento del dramma eh" _ _ _ T . 1 _e-n' ne- e _resco .e O servire aUa sua ,'i.sione solen- tempi dal museo della Lunga-- segni_attnbuiti a Paolo Ucceilo: non vi a,"Vinca o per la sua do pensabile. per artutt _ quali gerarchico tutti _gli altn _elc- dwe:so dalle i_nt~nsa dramma- • '!~H~_ .... appaia. '" quan.o a ne ed elegiaca del reale. Del ra. L'esposizione. aggiungiamo. d1 rilie,·o, in•vecc. 1 sette dlsegru s1ng-olare tensione o per la ,;ua il Brunelleschi e Mcsacc,o. un menu. sia figurali che amb1e-n- tic110 E' del. dinamismo eroico ~ ra.;;;;ne d_e_l reale, drusai resto la visione della Zarian è stata promossa dall'Amba- di Luca Signott.lli (esposti patetica delicatezza sentime.n- richiamo alla pranca comune tali (persino l'architettura con- dell'opera p1san~. V! 1 n~ 0 k?cmeha ottica I un è sta:a chiara fin degli inizi sciata di Francia presso il QuL quattro): ed è monumentale - tale: Orfeo ed Euridice. infatti. di. c0Uabora:-1one tra un mae- duce l'occhio del riguardante :\'on r•e dubbio 11mcl'ia che n uc · anc e ~n. qfiuestO i_n-:-t:into cbe di voha b volta ci rinale sotto gli auspici del Mi- una monumentalità che derl"\·a sono-si_i due p.rotagon.isti del- stro ed un aJlin:o o _la su~ sulla _figura del Redentore - la -Cronaca dt s. Maria No- ~f{raro pers:no _ 01 orenttni pareva che ella' cercasse ·,nù nlste~ delle Pubblica lstru- da~ !osegnameoti del Verro~- la c;:toria, ma attorno_ a lo:o. ~ttega: oppu_re occoghamo tf ;'fesni_l -). nella -Resurre=io- vello ... , SCntta dal B1hou1 tra che e uf,t~b~;;,"i,o r~rss,~~~ che di aqiungere. di allonta- zione e dell'E.P.T. di Roma. cb10 - lo Studio d, pa_nnegg,o e strettamente co~~ al lo~ ~ud1210 1m.phc11cmente, nega- ne-... 11 nnno compos1t1ro dt- 11 J5iO e 11 1S8O.poua indurre un'ila certo iù Q recisa di nare da se stessa quanto pore- Ma chi fu Antonio Baldinuc- per ~n S. B~rtclDmto dl Loren- etemo d~ma s1 agitano _dei tivo. _o ql:'°nro me-no lim1tat1- re-nla me-no elhmco. m~ con- a spos~are l'esecu...-10ne della quei grandissi~ ...:iuon dl'I- va di.."'Lra.rla. deviandola da ci, Fu uno studioso d"arte che zo <:_1 Credt.. . . personagg_1 altrettanto_ ,,.,v, e t:O, d1 1 ch1 ha creduto x?rge~ tra_tto. e tende a spa.:1art'. con ... Tnmta,. in una dcta pressi- la realtà~. che furono i fiam- quella sua s:-rada. volontaria-:scr.sse un·opera dal titolo Noti- )fan~o 1 du;eg.n1 di ~che-- :~~~~~ald;~.e~~::· :i~~ ~~ ':i~ 1 /i:r~re::~~: ;re~e:oi~e-:~ :;u~~t~e 0c;c:,!'1~!tt~;;;-:i.g~~ a~~ ::'r~ic! ~~: 1 :/~je~~;~:u~~ i:::= minghi del X\: st'colo. =~~in~;a;a d1 una. 5 ?la f!e ~~- P.rt1~0:1 _del di.segno, !=~i~ecid~f\~a:i:3 ~~t~e~ schere. ai colori. in un clima di i complicati problemi d1 pro- sap1entt" _ dtsloca..,ont' finisc_e fau,. ncrrando da /rar.e Lo-ren.. Ma. a pene- _11 /auo che i du_e ~mblt"m.a ·to'.al g:;_"f" femmiru~ e.ld ati 'nfni• 5ti ,;lengo~fu= re.ntmo tro,:ano _una note--.·ole :~~i~;:; d~ t~ ecsi ~!~fe~e~~itr!:i1~•a;;~1~~t~;f: ~~r d~?;~;:-:ae il fattore cot's1- ~~ ~ 1 a't_o~;a~e~ ~.~~':fi:"~af"cJt ~;11,.;:~~!n~ et!~! !~1t~~: 0 d~ poetico_ e real~. e suo mon ° z~ _m_a in~enS: 0 -~~nolo&~: ~~C:::Ì~~on!~u°:~ di F~ raddolcisce e si placa nelle laboratore che. nell'nnpianto Queslo abbandono della cem.bre del H2Z al nOt:E'1nbre sica - n_euame-nte staccata dai Ques.e ultl?'e scult ure d l Pnncipal_e ~upanone ~a _t u RafiacUo e da Leonardo; di pause dolorose del do!oroso spa..::iale delle figure. sarebbe drammaticità del racc<>nto e del 14.25. ricorda lo costru.:io- protagomstt del ml-Stero reh- donne. che 1 artlst~ prese.on quella d_iorou;ar_e e arncclti.re Andrea del .Sarto. alunno <:{i amo:-e dei due: con una pre-- riuscito. ad una imposta.:ion_e que_sto puntucli.:.:arsi dell'i.sp1- ne di un altare. con.9ccroro al- piasa della Tnmtà (ntror1cmo ~: Cas'-B~ca. ci ~pp alono la collezione dl dis~gol d~. car- P\ero ~i Cos:.mo: e del Bronz,- ziosità di immagini. olt:-e a prospettica soltanto appross1- ra:?"tone mascccescc sulla eom- la SS. Trinità. disposta appun- I~ st~ cont~asr_o. la ste~~ ~? pe.san.::a. meno pigre. più dina_Ie Leopoldo dei ~ed.lCl che no, allievo e collaboratore del tutto. una singo1.a!'1tà di l!n- matira posi::ione_ .spa.:iole_. quasi a.strat- to da quel frate. l" men::tona d1r~rsito d1 piani ps1colog1c,a. ~fi" 1 e serene delle loro SO- a Fir~nze. _durante il tuandU:: Pontormo, ~el quale è ~posta gu~o. una nonta di tecn:ca E poi. anche a volu pre.sci.n- tamrnle intesa . .n nve'lano co-n anche l'affresco dipinto dc .,fa_ nell ultimo affresco del Ccrm1~ ._e e di qu::icl~he aD?? !a I loro cato ~ Cos':Illo III: tu la ~gu una Testa d, donne la cut pen- da lasciare qu.a,;.i sempre .m- dere dalle argomenta::1oni del e-ri~e-n.:a maggiore- nelle ... rr:- saccio (cosa che ho /etto sup- ne tra la figura ~statica d1 \Olum1 archi.etton1C1 sono~ ra dt m~1ore spreco palitico ~ dolcezza suscita un·emo- mirati e storditi; nono6 t.ante .\fesnlJ - che de'l resto non ci nitc. di S Mar.a .i\'oceUa, do- porre antenore al dicembre dl'I Pietro_ e quelle_ cosi um.one e acco:<1at1. la ;adent.a plastica e culturale.. Tale colle.zio:ie i~ z:1one che difficilmente ha luo- cene indulgenz.e lette.ra: ie e sembrano nemmeno ruae mol- re le figura Uffl4n.a. anche- se 1425 l'esecu.::ione dl'lla ..-Tn- r~ahst1che degli astannJ. non è p1u contenu..a ed esat:a. ~a- seguito venne a _costituire illgo da,·anti alla pittura aulica certe eccessfve i nsis te.me dii • La Trinlli. di )la.saccio 10 convincenti. fondate come resa sempre in rutta la sue nità ... ). bi.sogna nemmeno dimenticare lora. _come nella figu!3 con il pnmo nucl~ del b1_anco e nero del.½' stesso artista. folclore. I sono. più che suUa logica in- concrete-::..;:a, è completamente -"fc se_ rileggiamo le parole ~e le due figure, &e-i:rate 1_nb~ec:o alzato (che 10 vorrei della ~~ena d~l Cffrzl. R1:"aneod? sempre a Firen- Tra i film non premiati. per- 1 . t la t d·-· tema dello stile su n.sconrri subordinare all'arch1te1turo: La del cronl.Sta ( Fecerat iJlud - ngorose forme_geometnche. n- ch1Qtll:u-e .. Donna che guarda l\lor,o il cardinale Leopoldo ze. il Baldinu_cei ba dato un cb è: :fuori concorso, ma degni nal: ~~~i~:-1 ~h~:vn:a r:er!.:"";~; in un certo sen;o esterni tra cui preminenza nella econo-nua l'altàre -fr. Laurentius Cardo- r.:~la~o n_dl'art1.s1c uno rolonr_d il sole,.}, _qua.si_ perfe:ta. H nel 1675. il BaJ~inucci tell!1e rilie~·o _d"ecceztc~nale i.mportan– di figura.re in una nobile com- . . 1 M · . 1, - la architem,ro dell'affresco e generale dell'opero fu con opni nuu et sanctus,me conse-crave-- dt sintesi che finuce per eqm- modellato e soLdo, ma non ancora per poco 11 suo u.fflc10; za ai d1segnaton fiorentini ope– pe ti zione internazionale non va v1.sro 1 d II ascc,;io - 1 .umd'! se:e- questo O qud particolare di probabilitd avvertita p1d dol rat Tnnitatt. quand_o cenobio librare lo scondogho naturali- massiccio. quindi si dedicò a una sua per- ranti fra la sec onda m età del dunenhcato. però. India. d1 Ro- ~ 1 ~{!n E'N°;,;ell~mlc Ke~ ,O:: opere architettoniche fiorenti- Va.sa_r1.anclle se po_1.per l'1m- pre.s-idebat. .. Sanctin1me autef!1 St1co_ dei t.'Olti., E d'altra parte . Nella assiaua. intelligente ~male ~ecolta di disegni cbe secolo XVI e la fl.ne del secolo berto Rossellini. da • a • t · J d 1 1913 ne - la trcdi:-ione. che fa di paccto che· gli cenavo da una Tnnitatis /ì.{/ura.s.. deJ)lnrtt se si o.ssen:a. I affresco Te~ante ncerca della Zarian la conti- sistemò m quattro grandi car- XYil. tanto che, ess i formano Il film. in un certo sens<>. u~! 0 n~:n:!~po~:Si 1~ttrfbutivc Mcsacci.o _l'unico_ esecutore del- teona m1met1cc de_ll"cne-. lo Thommas o S. Joonne cogno- la .. Resurre=ione del figlio di nuità S'.a dunque dando i suoi teUe e che. alla sua morte. p.as- an·incirca la me:à ~ella raccol- 11 potrebbe considerare una secondo cui J'ope-rc sarebbè la .. Tnmtà ➔• ct snnbra con- slonco fini per sottohneare sol- mento .,fa.,acctu.s .) ct sembra Teofilo e S Pietro tn caae- f~tti. La scultrice 9 trova og- sa;:ono_ m possesso de~ P~dol- ~a. cont.4buto d"mcalcolabile oper~ a episodi 6eparati. come stata eseguila in collabora-=ione fennata -:- m<1questa rol~a per tanto 11 t.·alore 1llw-1ontst1co, di poter nleoore che .\fa.sacc1O ?nl '7 con~entrando que_~a i:ol- 'l?_tm 1;1~acondizione di matu- 801 d_1 Ftrenze. qu~d1 ad.I un~r:aru:a_ per_ la <;ODOSC~ Parsa. ad esempio. ma come da Bn.mdlesdii e da Ma.,accio la t.·ic interna dello stile - sen.:a compr-end.erne (e- come non dipinse l'affresco ~ quan- ,a 1 cuen.:ione. non ptu !ulic ntà: g1a la sU6 S!ntassi adert- Strow: ma nel 1803 , 1van De- dell epoca tn cw_i va..-i. pez.zi tu– Paisà aocbe qui c"è ~ ~~o questi avrebbe dipinto cioe i proprio del cor;jron10 dell'ape- a_vrebbt" potut~-. se anche oggi d.o - il frate - cenobt? pre- impo st0 = 1 ~je generale dell ope- sce in modo e\"idente a quan- non. ln~lcato da Xapoleone ron? esegmti_. D~ce. poi. la Ba– !ilo _condutto.re: ed e I India. protagonisti della Trinità e le ro con l'affusco contem.pora- s, è parlato ~' 1Ut1.S1ona~ ot- s1debat ... ma sol_tanto zn un ra. ma su . e sin.gole figure .. col➔ lo ella ,·uole creare e comuni- della direzione generale dei cou: . .. Dai' C igoli e dal Pocetti l'Ind1a ,ista in apparent.a co~ figure dei committenti. mentre ne-o (e che sia _t9le .10 si dia ttc<>, d1 ~ffelti _prebarocch1. ec- momento successiro (Sanctis- re con cos, pe-netrant_E' re-all;SmO cere: una fiducia illimitata an- musei. v_enuto a conoscenza che al \_ olter:a.no e a Cecco Bru·o. iJ eu,:,-to del reportage. quasi l'altro si sarebbe- assunto il per oro come g1a d111:1ostra10J ce-tera) l alto _significato a.stra, • .nme autem. depm.rtt )_ nelle loro espres s ioni e ne: 1 lo- che se accorata. nell'umani~. I propnetari della <:0ilet:ione ogni artista è rappresentato nel viaggiando. ma ,·ia via 5empre com.pilo di eseguire il déco-r- reconle la • Resurre=1one del to. Cht" fa d1 q~llc arch1tet- E d'cltra parte ~l"mbra af--: ro anepgiamenh. apparir~ le- ne) ~uo desttno. Baldinuccl ,·o.levano dtsf&rsene, suo evolversi e nelle sue ri- p1ù consider.ata da vicino in architettonico. figlio di Tl'ofilo e S Pietro in Iure_ l'eslremo tnbuto d1 Ma- fotto naturale che 11 .• poi. d1 cito osseroa_re come quel! ..._al- • • .. Incaricò il pittore Françols- cerche.. L'arte ftorenhna di quel.. q~gli elementi che sfuggono L'ipotesi del Ke-rn. subito cattedra,,._ . saccio_ all'amico FiltPPf) ed al- un cron1-Sta che s~ni:e un se- ~e-nt? ~D~~cio ( 110 rnesaunbi: Dopo una beUo e ,-:sitatissl- Xavier Fabre. che allora risle- l"epoca, del ~sto. forse txo,·ò di più al viaggiatore fretto- contra.stata dal .Munii. non ha Abbiamo già_ noiato in un lo _ sp1:1ro dei tempi. nuot:1. colo e me:.:o pz_u t~rd1 non ceutc~rl~~ ..-~ :~ f;nome;: ~. _di ma mostra di dLcaegni di Ame- deva _a Fl~enze. di trattarla. p_rop:10 nel dis-e~o le sue più !oso. solo p:-eso dal folclore: trorato nemmeno tn seguito preced~nte- articolo come op-. ... _Sacche. per ~ucnta sia dtffi- debba. nemmeno implicare. ne- d- P ,r.; n 1 ,C P. po~to rigo Bartoli alla quale ci au- Cosl 1 qua,tro "\"Olumt furono nusc1te espressioni ... E" un"idea la na_tura: soprattutto, e le leg- molti con.sensi. pur rir.:elandosi punto in queste dut' opere .Ma- elle_ parlare d, s-r:1luppo t' di cessane-mente ~no successione 1~ d~f;,t~~cca~c~!- 5~ f' 1 !,'~e-h guriamo iJ pittore "\-ogtia pre-- acquistati per 12000 fran~L senu dub~:o. dis':l.J-tibUe m a ~I m1stenose che la le.gana .al- non del tuuo pnt·a di fonda- saccio nreh un m.utamenta arr_,cchm~ento d1 _stile lit un u_nmediata defl opero_ a fresco d 1 1 . . ff h fi _po_ sto far seguire una personale Durante lo scorso secolo I di- sempre un idea: p1u nel "· e.ro c1 la ,•ita ~egli wmini. La ~a- mento a causa della indubbia profondo della proprio upira- artista ru.s-uto coS1 poco tvn- nspeuo allo COS!ru.:iont" del- ef 1 1 u ~mi 0 . re"'J ~ Orf'nt.!_ni. di dipinti. la Galleria Lo Zo- segni. peri:,. furono tolti dai vo-- sembra chi afferma. co m e la tura! Gh ~i. ad esempio. LtSCenden.:a bninelie-schiana de- ;:ione, non .solo ri.spl'tto alle pc. non appare errat.c t·ederf: l'chare-: tanto PII_' che -~ SUO- n_e t a .. nnztl~ •·d r:e ?ueU in- d1aco ha allestito una COD\'in- lumi e disseminati in vane rac- '.\lezzet~. che molti pitto...'i.. co– gli elefanti. le tig..-i. le sc1m- nunciata dall'affresco sOpra- opere eseguite e Pi.sa e prima in queua pittura una .specie d1 genre una data:-1one ptU tar- .S"1S ente appe O e /~f e ap~- cente esposiz~one d- Se . colte: siccbè non è stato faci- me tali accademici e mediocri mie, la ,,.--eget~io~e. !. panora- tutta ndla sua im~ula.:ione di Pi&a._mc_ anche ri~petto agli "summa"_ delle P:ro~lemctica do esistono ragion, stilisti.che- r: 0 ,:';'rJa /d';ì~f~ie::ie a e"~ 1 el~ Agosttni. inH;olet.a ~ 1 ~~: 1!, di_ recente. il _Ia,·orlo per nel ~egno rile,-ano ~ estro: mi: le acque .. 1 tw~1: Rosse!: art::h.itenonica· pl'r cui in de- affresc hi dipi nti subito pnma di .Ua.sacC10.-- c.,ron.anaJ. che- ani°' sembran_o ~nsen:are f·ultimo mcompiuto diPinlo del dell"anno- r1costihare t ,~o_lum~e per con- una llb~rtà. una fanta&ta. _una hm non ce h descr1,e dal d1 jimtu:a non sembra improba- n_ella s1e-s.sa Cappella Brancac. C1 sembra qu1nd1 c_hl' l':m- mter~ a loro rahdita Carrninl' in cu uel SE'TJ1 La pit'.ura di A ostini Cl trollare 1e attr1buZJonl. Per la profondità che nelle loro p1ttu- !uori. come il reporter. ma. bile che il Brunelleschi abbia c1:nel se nso che ora e-glt tende posra.:1one arch1teuon1ca del- E ci~ nonostante che ti Bran- nuot.·o Piacere de~ rilranep~~ pare rafforzata ·J. questa ~ mostra tn atto. p0I. si è trat- r: m_anca o diletta. E uno stu– pu.r mantenendo quello che un dato a Masacc 1o qualche su.g- ad attenuare l'1ntenst1-ò dram-- l'cffre&co. nonostante la chic- d! abbia :ecen1emente mostr~lo accompagna al sent e 10 spa- rie di ispirati e v : t ·m.1 tato di scegliere fra 1200 dlse- dio m questo s~nso potrebbe giorno !u la sua fondamentale gerimento O addinttura sia sa- matica delle opere precédenli ra ascer.den=a brunelleschicnc d1 acco,ohere una re1rodcta::10- -,aie de-Iran sta - im n T paesaggi che s· boaJ'a iss: 'gni quelU che più fedelmente porta.re a conclu.;;1oni di un cer- scoperta _cinematogra!ica. il ri- lito anche lui sui pakhf di pe7: dare un_ risalto maggiore - o forse_ proprio a causa di ne dell'opera fin_ Q'U~1 a_l '2S. brio E'r/eud e ::u:Jaeq~~= mesi e le sta i1:· •zzano 1 :illett~ero •il gusto di unto }- ll_teresse. . spetto ngoroso per la rt"alt..à. s. Maria Novelle ad 1nd1car- aglt elemenh com~sitlt:t ed es.sa - nentn apJ)leno nella m un momenu, c1oe in cui Ma- simo ~orse cl pwuo d" rt1ftur intatti superat! . 1 · ~t;h ha, colleztomsta 1ioren mo del . ~01. nel dare rilie,·o alle ini- c:oè. questa realtà soprattUtto gli con mano questo o quel arch_itettonic1 Se d1fo.u_, os- poeti ca masaccesca quale era sacc10 nvelerebbe anco_ro una · . · 1 . 0 col· d~l st I moJO. pen- XVD secolo .... cioè • le opere natn-e del Gabinetto Xaz.tona- inda:ga e epiega dal d! di~tro. pcrticolcre. E la cosa apparirà sen:_1amo_ la ... Resurrezione ... , t·e-n-utc maturando negli ulhmi certa tenta--ione rerso 11_ vero. Giac~he non è passibile ne- ed 1ha tro~ t O e della formula non do,·e--.·ano essere corwae- 1~ delle ~tampe ed _alla se,-e- per raccordarla a tutti gh al- ancor pili probabile se_si pen- la.sciata tncomprnla da Ma.s:ac- anni_ dell'artista: per cui non quasi uno concordan::a, s1c pu- gare . 11 fatto. OSSl!rnato del t . D _a 0 . una propna ~- rate isolatamente. ma era ne- ntà sc:entdica con cw esse ,-e.n– t:i ele:nenti c~e la circondano. sa all'amicda - tesr 1moniatc c10. ma da lu1_cencmen_te idea- r1ten10mo a..--::ardato .s:corgere. re _momN!tanec. con quella Lon~i. che .Masaccio .. cu~rn<! iFl. . nchta.mo agh antichJ cessa.:io che la scelta si effet- gooo attuate. non possiamo_ Su questa linea. cosi. e nei delle Jonti - che 1enne 1nti- ta. _ci accorg-1amo su~110 del- nella solu.::io~e unitaria_ della J?Oettca d_el rea_le. ch_e- appunto alla R,;surre:i'!ne del _fiplto di do•f:· 0 de~Ja p ~rabola _aned: tuasse fra i pezzi che potessero pe_r on•jo do,·ere di cronifi"ti _ lim:ti in, cu~ Ja EUa nuova for- màmente uniti i due anisti. L'animo murato dell'anuta con- questione cunbutir:a le no per in que-glt anm_ rentt·a mat~-:- Teofilo accalco adainltura la ~I • ~ simboli.ca de, suo: rappresentare quel gusto. e cbe es:merc_1 d_al di_re che la mo– mula piu 1,1 accosta alla poe- Mc non ci sembra c~l' i sug- frontando l'affresco con il ruolrt>rE' anche 11 problema ra!"do r.i~lle F1an~r~ con p,1 _folla dello minuto borr,~e-sic P e.h :.se ne s1 • so~o ora il numero di es5l. per ognt pe- stra dei D1sei001 del Louvre ci &ia. sono da '!onsiderarsi,dpv- oerimenu bru.nelle-sch1ani ac- ... Tributo- .. dipinto non molto della data.:-ione dell'opera. do m1z1. gic presug1os1. d1 Jan fiorentina e accanto .. 01 San a~modernau de -~emi c~bi- rlodo. fosse proponionato alla sembra la p1ù interessante fra vero esemplan l"epiSodio dolce- calti da Masaccio meno a di- tempo prima sulla parete dt qualcht- tl'mp() nproposto sul ,Van E~ck.. _ Pil'tro m ~aued_ra rttras~e st . 1 e dalla, J?res!:igt~a l:"ZJOn~ importanza che la collezione 'Quelle che banno avuto e han– amaro di una scimmietta che. mostrare sen.:'airro_ una vera e fronte della stessa Cappello: fondamento d1 oleum dati di _Con questa d1fferen.:-c tutta- persino ~ertt fro:i, del ~anni- f 1 KJ~ .. Nei. qu~dn m1gllon annettt"\'a a quel medesimo pe- no !uogo durante la PI"efiente. rimasta sent.a Pa<f:'"Onc. 6te:_ita pn>pria collabora.:me dei due ritroviamo n~ll9- ,. Resurn.:-io: ar~~•r.:10,. e.. ~e~e-ntemente. da rie. che .~Casaccio si sarebbe ne. quasi t_roppo um.cni _nella e ragi_om pittonche prev_al- riodo .... st.a~1one ne_i ~u.sei e nelle gal- a riprendere la ,nt.a s,eJ\'at11.":3artisti. . ne. le qua_h~a fondamentali un 1~otu1 s_tiltsttcc del Brandi. poi proscntra. (e per sempre) ~~ro •. distra.-:one cuo?nata, on- gono ~1à su quelle ~a.....ahv~ ln ogni tempo un buon to- lene statali di Roma. di una volta e quello. tutto li- E intanto. se cosi fosse, bi- delle compos1.:1one masaccesca., Gh _stessi .suggenmenh do- codesta tenta.:!1one. non ~ppeno - 1 1 mterru.:iont" dell . 0 tfresco a pur "f!!anendo Ja pittura d1 ,;cano è portato a credere O a GfUSEPPE SCIORTINO ne.o e distes-0. del la"\·Oro e d~l- SOQnerebbe comrnciaTe a spie- dove ogni_ parucolare è .sem- natelhani, e-1:identi soprattuto cr.:victos, sulle ormt- d1 Bru- quel punto rende le-cito !os~et- Ag~tini esemplarmente flgu- voler far credue che rane ramo.re degli elefanti. st:-etta- garsi la cosa anche in termini pre subordinato al centro idea- nella e-secu.;:io,. 0 delle figure. ,zelle.$("hi allo piena matuntà tare una t~ce_rte::-;:a dt'II artista ~tl"\"a e contenutis:ica. L'iro- trova il suo m.12:lior tempo in i=========== me nte raccordati al _18'\-·oro e generali d1 ~stetica. _Giacchi le dei raccOnro_. .\fa dirersa- non po~ono - cornl' pure è artis_11ca del pohmco p_uano e per la de-t:ta...-ione ~roppo pun- D!~ e rl!manità e questo oc- Toscana: e il Ba.!dinuo:i non VL~CEN2.0 CA.RDA.B.E.LLJ. &U--.-no:e degli uo..~ni. delle due .. l'une: o nteniamo ml'nte _dal - Tnbu,_o ~. !'1 cui stato l'!tto - ai:r1cina~e la de-gh _affreschi fiorentini. . tt~cl~ente ntrattistic~; che s~~ chi~ v~lle sulla pittu;e più do\'ette essere d~le. lo DlreUore C'è anch-e un episodio che l'opera CTUstrcamt'nte ruolta. e l'atten.:1one dell'arttsta e tutta .. Tnnua - al pola111co pt.tano. Un'1pote-s1.questa del Brandi. ra difaltl ~rta.t_a 011 abuso Plll aggior:1.a.a. _salvano Agostìni questa quasi in"enua persua- DfEGO FABBRI ne l'uomo alla tigre. ma allora non possia_mo non. am- concentra.ta uflc figure domi- giacrhé le citc::ioni d.a Dona- indubbiamente mnot-·01nct e smoccolo_ . 0 .11mcon.gruc ag- d3 qualsiasi ri~orno a modi sione. dai su~ 1 ° corre ional'• Condirettore r-etponsablla 0 :;:.eodo in questo .rapporto mettere una indtr.:iduahrd ed natrict' d1 _cri.~to. cui sono su- tl'llo sono .incluse neil'affrescoJtale- per giunta da 11embrore gtUnta di filippino.. no,·ecen:e ~hi. T anto che suo tutta,·ia. n~a sua gran~e ra~·l-;::::;:-;;;;::-:-,:--::c=-,,..:.._:__ ~tavicamente gravato da ang-o- unit-ò di 1dea--ionr, non essen- bordm,•ri 1n 1111 ferreo ordrne jio:--enttno in un conte.sto a.uai confermate anche dol fatto che, FILIBERTO MENN:\. mondo tavolo.so e cord1ale, colta, un tentativo di obietti= ~=-a :1~~C~ 0 ~~ ' )

RkJQdWJsaXNoZXIy