la Fiera Letteraria - XIV - n. 19 - 10 maggio 1959

Data ta sovrabbonOanza di scritti che cl pervengono con la esplicita richiesta cU giudizi pa.rticqlart. comunichiamo agli interessati che direttore e redazion deUa •F'iera • sono as– solutamente imDOsS.lbilit.ati a dar riscontro a Queste richies1e liA FIERA tETTERARIA I ORARIO DELLA REDA.Z10~"E 11-13 16-11 ~fanmit'T'ittl t'ntri e dlself'J non oubb11rat1 nl'l!'I si rMtltuisenno LE MOSTRE D'ARTE IN ITALIA * PAESAGGI O' ITALIA A FOGGIA * cli GllJSEl'PE SCJQHT/11·0 Organizzare una mostra a era Jegato a un tema: La carattere nazionale in pro· meccanizzazione agricola nel vincia è un problemaccio: la Mezzogiorno d'ltali<1. con il sensibilità spesso fin troppo suggerimento di tener con– esasperata degli artisti. n- to della nuova realtà meri– stinto alla polemica. l'incon- dionale determinata in buo– fessato pericolo d.immediati na parte dal diffondersi del· TACC !NO DELLE MOSTRE ~IILANESI * OMAGGIO aDeGrada * Cappello - lilloni - Quaglia - Omiccioli - Purificato * <li l.,IJCl.-1,\ O BIJDIG.\ A confronti tali da eliminare la macchina agricola. Il con- Assai opportunamente la Grada - milanese per nasci- o attenuare le autoesaltazio· corso. forse per U poco tem- città di i\lilano. attraverso ta e lunga consuetudjr1;e di nì. finiscono col creare un po disponibile. forse per la ..,,,.. ....... -.r,,o l'Ente Manifestazioni mila- vita e di lavoro -. quale si ambiente risentito (o arro- difficolta di trasferire le ten- nesi. onora in questi giorni. presenta in questa rassegna. ventato) e col far perdere tazioni cartellonistiche ine- nel secondo anniversario del- appare ispirata in prevalenza nelle diatribe tanto tempo renti al soggetto in opere di ■r... .. :.;!.i.liol la sua scomparsa. Raffaele dalle strutture e dal colore che sarebbe stato meglio interesse comunque pittori- De Grada con una grande re- del paesaggio. per dir così. impiegare a potenziare la co. è stato affrontato solo da trospettiva delropera sua al- ,. maggiore,, di tutta la storia ~Jl ;,:~~~:~::~~; t:'~f::r;: 1 •: .!~ 0 .~~~~ ;~;:.i::'i:,~;~,y:~.~:t~~;;~:::if~f:~~:p~~rlg:if~If;·=~F~ t:: t:.'J::, i~:::~? ~~t~\ }l 1~ ?~~~:~: 0 :: i;;.:1:• ;1·,~~u:,:c•;1f <lo~~!7b~:r e~ ~i~;;n;,r~~ fz:\~e v~;~~eresol~:~on~al:~ ----------------------------------------- ~~:P~~~:i:;~~llilae :~~~~: f.~~;;~ d~s;r~~~~à ;~~t f~~ra_g~:,~cr: ~~!et+~:= Le Mostre d'Arte a Roma ~~r~iu:agc:e~!~/;rsii~i~;;~ ~ stiche nazionali. biatura di ManJio Sarra una rentino. sangimignanese. A Foggia, dove in questi opera degna per coerenza Che De Grada sia vissuto giorni s'inaugura 1a l\Iostra cromatica. movimento. scor· a Milano e abbia dipinto la del Paesaggio Italiano. uni- cio di figure, sapienza di ta- Toscana non è fatto casuale: tamente al Premio Vomere glio. modulazione tonale. di * è un simbolo preciso di tutta d'Oro. siamo sotto certi conquistare il premio. Un l'arte sua. e vale a illum.i- ~~:itis!fco 1:ri:1~1:;~~~= 0 r~;~,il~e ;iJ:~;: ~~ Kokoscha ... Sch.umacher - Ferroni - Acerbi - I GubPlbni ~~~zTon~m~~~~,~~:~;~ ~= come le caparbie avversioni tista. richiama l'attenzione vicenda artistica del nostro fermentano ne 11' ambiente su alcune non escogitate es.i- * tempo. Se Milano. bene e artistico; tuttavia. noi che genze dell'arte contempora- ~pesso. vuol dire Europa. la :!i 1 ~~~1c~t: 11 ~;ta, f;i~ ~~~ibt: ~r1~!~v!~t~~; !e~ 1 ~ di LORE~ZA 'l'RLCCHI J~an~i \r~~rzi:;P~a1f:<; i quadri passabili si conta- cieca gora dell'informale, è De Grada. nel corso della vano stilla punta delle dita. da ritenere in ogni caso li- Assai lode,·ole la piccola esposizione. segnaliamo: do Akaro. Goffredo Bel- cento grottesco. ma. come sua vita. ha conosciuto e se– questa volta non possiamo bera dalla soggezione el antologrn di mc1s1on1 d1 L'aurontratto del 1909 e Ionci. Ugo OJett1. era d'obbligo, un linguaggio guito da vicino le più ,·h·e e che compiacerci con gli or- vero. cioè ad un falso ideale Oskar Kokoschka. allestita quello del 1921 con dedica Sebbene in talune di que- informale, con la sua bra,·a inquietanti esperienze esteti– ganizzatori per i migliori ri- nah.rralistico. dal Torcoliere. comprenden- all'amico Gurlitt. il Ritratto st.e tele si respiri un·aria di cucina di getti. di macchie. che europee, ma ha sempre sultati raggiunti. fondamen- Fra i premi minori va se- te una quarantina di pezzi. di Selma Lacerlof del 1917. altri tempi (una certa ten- di arabeschi. di c0lori e di· ritrovato di fronte· al.la tela tali per un lavoro da svol- gna.lato quello dato a M~- datati dal 1908 ad oggi. Corona del 1918. Gli ama~ti. denza casalinga .a. rifare _i:lsegni in libertà. E· quasi ~ii~~~~na 1:. ~r::ri~rai!~~~= gere con passione..: pe~ un gnol~to pe.r un Paesag_gto Kokoschka è nato a POC'h- nella !empesta della vr!a bozzetto ma_cch1a1_olo). m come se la pittrice si fosse edifi~io da costrwre pietra ~ughese d_1 1:asto . respiro:: lam sul Danubio nel 1886. del 1950, Atber Ehren.stem ~olte alt_re s1_ha. 11n-ece.. fa tuffat.a. sotto l"acqua nera ~!. s::;~~ : 1:: ~~fta~\:.ul~~i su pietra. mattone su matto- timbro umtano dei colori. Trasferitosi nella raffinata del 1931 e. sempre del 1931, v1,·a test1mo111anza della in- d 11 La 0 _ momento della verità creati- ne, con spirito non solo di trasfigurazione lirica d'una e cosmopolita Vienna princi- il Morro e il cane. t.elligente attenzione che il e. a sua f ~na .a _rf~<=:" va. ha posto affidamento rì- 1:C!proca t~ller3!"1z.a ma ad- realtà c~e determina il suo pio di secolo. partecipa al • • • C~ecch~ ~rge,:a a.gli a_vve---~here .. n~l 0 ~ 0 · .1: 1 essi: fiutando con caparbio rigore d1n.ttura d1 fervida collabo~ s~pravv1vere. al. mero coi:i- movimento artistico più in La galleria• e La Medusa~ mmenti ptu salienti dell ar!e 1 • baghon. gh u.lllrnl ~aggi ogni suggerimento delle sue razione. Qu~l che conta e tmgentc. qumd1 c~lata m vista del tempo lo Jugend- presenta. per la prima ,·o!- europea del suo_ tempo. s!a d.1 quel mondo .d.1 c0lon che vaste esperienze intellettuali dare a Foggia .una mostra a una forma_ esse!1z1ale ed stil, una specie di Tifioritu~ ta a Roma. una nutrita scel· pure adattandoli al propr!o nde _m superficie. o. forse che in qualche modo potesse carattere naz1ona.le , . n~l~ esemplare. ipostatizzata. ra romantica e barocca. di ta di opere di Emi! Schu- temperamento. e al pr_opno meglto. avesse sca\"ato nel corromperla O intorbi:\_arla. quale espongano I m1glian Invece il premio a un ar- gasto decorativo. che ha pa· macher. uno dei più noti mondo p1t~orico. Cosicch~. suo cuore (Rosetta ha un In oltre mezzo secolo di la– pittori di oggi, in modo che tista della Capitanata. che rentele assai spinte con la pittori astratti tedeschi. già ancor~ 0 %g:, Que st i quadri. subcosciente. ma ha. sopra- voro a quante tentaz.ioni de· ~che il capoluogo d~la Ca- è andato a Famesì e a Ru- letteratura. l'architettura e invitato a rappresentare. la quest. 1 . disegm. hanno una tutto. un cuore) a ritro,·are. ve aver resistito Raffaele De p1tanata possa ogru an!1o scitti. è stato. q~ello asse- finanche con la filosofia e Germania a 11 a prossima val!d1ta ~ ~a ~ragranza a scoprire. meglio se stessa. Grada! E quanta incompren- prendere contatto con_!a pit- gnato ~falla g1ur1a con una la musica. 11 giovane Ko- Biennale di San Paolo. La non .comun1. Smtet~ e ap: • Cose va anti tras arenti <.ìone e quanti equivoci hanno tura contemporanea p1u qua- certa riluttanza: Je due ope- koschka. amìco e protetto sofferta. incandescente p1t- passtonato colorista. li Chec . . g . .P suscitato quella sua resìsten- lificata e che quanti operano re di Famcsi soggiacciono al del celebre architetto Adoli tara di Schumacher ram- chi ci :-embra partic?larmen- 1 ~formi. mon~o di ~iostre e z.a, quella sua fedeltà 3 se nel càmpo dell'arte J?Ossan<:'desiderio di esercitare fa Loos. espone nel 1908 le menta. spesso. quella di te felice quando_ si abba~- di molluscht. ruo~e dell~ stesso e al proprio modo d'in· rendersi. conto de vrsu dei propria sensibilità in una eleganti illustrazioni del suo \\'ols. ;i.13 non mancano del- dona. co~ coraggio (non d1- terra. lan·e cespugli. nastri. tendere Ja pittura: l'equivo– problemi e delle te!1denze pittura di carattere schiet- libro di poesie, f ragazzi so- le affinità con Fautrier (il m~tich1amo le date). a meduse. troni d1 comete• co dell'umiliante benevolenza in~rlffiti all_o_syolge.rs~ della t:ame:nte. ottocentesco (~en· gnatori. dedicato a Klimt. gusto delle paste spesse. or- ~ue~!i <:he a~lora era: 1 .0 per chiama Michele Parrella. per i~ 1( povero ma onesto)). odierna attività artistica tre sappiamo che Fames1 ha del quale \ediamo m questa ganiche. raccolte m una 1m- 1 p1u I suoi e ecces:si ero- nella sua poesia • A Rosetta l'ambigua lode alla mera bra- Fra 1 presenti. credo per delle capacita Je quali - se mostra tre ,-an esemplaro mag,ne centrale). anche se matici > a quel suo ftSJCOAcerbi> queste nuo,•e l.l11- vura del mestiere Che se– la pnma \·olta, notiamo p1~- opportunamente messe m Ma. poco dopo. abbandona 1 1 bruciato e piagato colore amore per un colore squil- ma mi della ,ttnce. e me· remtà che forza d'animo per ton quali Ciardo, Ceracch.- opera - potrebbero condur· il Slmbohsmo della Secessio- del pittore tedesco e tanto tante e per una materia g P f restarsene fuori da una m1- n1. '.\Jaccan. Menz10. Pauluc- io a smgolan modulaz1om ne e fmo al 14 51 dedica passionale e luciferino quan- densa calda. espressi, a Fra gho non si potre~be de i- '-Chia _ reffimera ma prof\– ci. P1gato. Purificato. Tam- artistiche), Rusc1tt1 s1 lascia prevalentemente ad una se- to quello del francese e. le cose piu n,·e ricordiamo, n1rle A no1 non re:sta qum- cua m1sc91a degh • 1sm1 ~ e buri Miele, Qua-gha, Galan- prendere. diciamo pure sug- ne di ritratti di scrittori e mvece. razionale e natura- la pnma ed1z1one della Pet- d1 che segnalare le pm delle « tendenze n -. pur sa· te. Giuseppe Carrmo. Fran- gestionare. dalla voglia d1 d atton nei quali raggmnge li 1 1 S h . trnatnce 091-4.), La Cola- compiute d1 queste opere. le pendo di potervi avere, per cesco Spizzico, ed e mtorno e fiar monumentale>. caden- u~a profonda. quasi morbo- Stlco nsomma O e u zt011e (1916), Il vecchw po- tre tempere. che Rosetta forza propria e per racqu 1 s 1- Nessuno è buon gludlce della propria calligrafia. Quel che per uno è chiarissimo ouò essere un rebus per altri. Una lettera scritta a mano fa perder tempo e pazienza. Una lettera dattiloscritta parla sempre chiaro. Scrivete a macchina ·•"· Olivetti Lettera 22 fac:11•• "'""• ".i,tant.l • leç;a, •• c:heacrlwoYl.ln~. 111Of'dlne • In più copie. ~Lioqo:i:i~, .. qodli di~padcio.decuodome– ,ad ,. ,umkrie dx ~ u La– teta 22. oppGK. uiTP.Odo r-pono, t111,1u111u11e • Oli•eu, • 0.M.P .. na Omei(. MibflO G. O O fl.O O O Dl AMERICANI ,t06RJSCONO AJ BOOKCLUBS La Vffltoù tntriGthlo t Ke.ta '11111baota bi lta.lt.o 4agd AHICI DEL LIBRO rew Mft:rftlt:r rodono OtJ .ecu-.t:t bel'!ehd: b) ♦ nonono a domte1bo. a me..., poe.,a.. t dlM del 111Mb da loro rlch1ertt: •J • tr\llacoDO dl uno 80Xl\o aull'lmportO deU'abboftaml!!Dto a rlrlste e rt,ornaU d1 carattere lette:rarlo a questi nomi di artisti tn- do m un d1pmgere generico sa. penetrazione ps1colog1ca macher ci appare come un vero (1913) l due let11 chiama • 1'-1eduse > do, e re- ta esperienza buon gmoco. dubbiamente qualificati che mamerato anonimo di cm Drammatico e febbrile. il raffmato prodotto d1 cui- (1913). Camera ammoblha- leganza naturale della pit- partita vmta m qua_lsias 1 mo– ~ s,·olge la mostra. con al- J1 giovane artista dovrebbe se O di Kokoschka ncer· tura v1v1ficato da un auten- ta (1913) ed alcum freschi tnce si fa gia stile. uno stile mento· e per d1 pm. a causa ternanza d1 buone e non non comp1~cers 1 e tent.a.re ('a~n profondita 11 carattere t1co 1stmto p1ttonco paesaggi • leggero. musicale fragrante d1 questa deliberata rmunc1a L'aderuooe tJ Book CluD ltlW&Doe Ubeta • p-a.QUta • • buone opere. che pero nel- p1.uttosto l arte con ammo Antonio del Guercio nel- a una troppo facile e sospet- e!feitua con l'acquato di UD Jibro del ~ l insieme stanno a rappre- sgombro da presunzioni va- del proprio soggetto e ne ta . Una gradita sorpresa ci ma. anche. misterioso e. tal- ta competmone. essere con- GU aderenti che pruen&ano tn oMTt MNCl.all baa.n• sentare alcum non trascu- le a d1re con umilta (e il penetra con raro acume ogni la sua presen zione a que- riserva ~mo Gagharch con \ olta. dolente s1d&ato. se non un superato. diritto • eeecUere rrataJtameate •• • mw. del mea •. rab l! onentamenh. ora m modo piu proprio. ed e degli piega segreta st a pnma personale rama- questa nutrita personale al· • • certo uno 11: che se ne sta 3..1 IUchicdfft unza tmpeyno dd.ta.gUalo progra.mmo • ,c:Mda senso (ii retto ed ora d1 r1- autentici artisti), Gravemente f:nto durante na di Gianfranco Ferroni al la '.\Iargutt1ana nella quale Alcione Gubelhm pittore. margi111n E De Grada. eon di a.deriotte aou Amici del Libro tlio.u ull.e lf~ 2 Roma flesso Fra I giovam che portano :l:aguerra del 1.> Kokoschk: lest1ta alla Elmo. ci. sembra egh appare assai rafforzato suo fratello V1mcrn. scultore la sua buona. sena, viva pit- i 11 e Prenuo Foggia• asse- un contnbuto alla mostra e 1~1terrompe per annt 11 la voler entare un po troppo nei propn mezzi tec111c1 e. e 11 riglio dt \'micio Jean tura se ne stette davver~ a1 . . ,:?nato ex-aequo a Cugurra ne accrescono l'interesse no· 'oro_ Stabilitosi a Dresd: di proposito I problemi for- sopratutto padrone d1 una anch egli scultore. espongo- margm1 per sua e no::,tra sempre p,u autonomo le ope- ~atti ospitato numerose mo- e a De Robert,s. se da un G h T _ nel 19. partecipa alle ulti mah del giovane artista mi- propria poetica d1 un ben all F t 11 fortuna A1 marg101 della pa- re del nostro scultore, e ogni :-tre di p1tton e scultori che canto è un nconosc1mento per teremo uerricc 10 · n me manifestazioni del grup· ' _ precisato mondo p1ttor1co no insieme a on ane a !ude del conrus10111smo e del• volta l'mcontro appare meno vn-ono e operano nella cap1- d tisti resentatlst con vellom che fo nd e con supe--- po della Br1 1 cke. Dal ·24 al lanese Problemi. per una Segno che le molte scorri- La pittura di Alcione e le truffe m cui naufragano assurdo. l'unione più plau- tale. Tra le più 1mportant1 n– a~fen~~co im~egno dall'altro nore eleganza la gamma ~e~ ·30 circa. lasciata I Austna. pittara quale quella di Fer- baÌlde fatte da Jr artista caratterizzata da un eneo- ogg-1 tante 1 vocaz1oni'· m di- s1b1le. 1 nsultah più vigoros! carderemo quella d1 Carlo nt h n piu preciso si- colon. Cilia. R~ni la a , 1aggia per 1Europa. 1Afr1- rom. tutta giocata tra 3st ra· abruzzese nelle aree più m1ab11e ngore st1hst1co e sparte dall accademia avan- e fehct Cosi questi esempi Quagha alla galleria TottL ~if:~ati u 111 De Robertis f 1 ~e. :!:ri~~~t~ane e~~f~~stC: ca del . ord e l'Estremo z10ne e realta tra raffina- a,·anzate della pittura m· da una calda partecipazione guard1stlca . e della retorica della sua recente pr~uz1one: di G1ovann1 Om1cc.1011 alla viene premiato 1 1 pittore che. t J1S1bile Ru u Oriente. 1niz1ando quella , a- tezze materiche e abbandoni ternazionale. gli sono sern- umana Glt oggetti e I pae- cosmopolita a d1pmgere pae- arabeschi grafici ~ratti da gallena Gusson1 e di Dome- m lare costanza e mteUigen e e se · J sta produz10ne d1 paesaggi romantici. per nulla secon- te a ritrovare. con consape- . t d I tt saggi a esprimere nell anno- un ancestrale patnmomo cli ruco Purificato alla galleria◄ con ese p h a uto na l cui rosa cantano come m Ca, olos1 e real1st1c1 tutti dari e almeno im rtant1 vole fermezza e con matura saggi sono , ts I a p1 ore ma compos1t1va e tonale il nnmagm1 e tradoth con estre- del Grattac1elo mdom1ta fede a s p uno stato d1 sogno. Barc1glie l d 1 aggres- . . . po l attra\·erso la luce intensa ed gmoco alterno dei propri sen- ma perizia tecmca 111 aerei LUCL-'\XO BUDIG:SA via superare rm1z1ale ,·edu- e qualche altro Da sottoh-lesp os10m I co on cl quanto la sua •protesta> coscienza. I proprio cam· 1lhmp1d1ta del ncordo. quasi timent1 la propria pacata grnoch1 d1 pieni e d1 vuoti . . tismo per un più libero ed neare Ja d.arga se non tutta swi e di segni nen·ost. ~e sociale d1 marcato gusto esi- mmo che senza pentimenti m una rarefatta atmosfera umanità 11 sereno e m 1 ste- che poco a poco diventano essenziale comporre che so\- qualificata partec1paz1one sono _tra 17dco~ filU t\~~~: stenziale lo ha i°ggt nrrtato.da 1r•itrt metaf1s1ca Il colore dal noso rapporto con la natura sosÌanze dt poes1~. rapporto i\Iarzotto - pittura to st a soltanto agh scn.tpo ~ dauna dagli Ardito a Sacco e_ pm va ~i: Nel \t ito~- In Ferrom la narrazione sri"aen gQ~est~apar~a:a -:::.a~ben studiati passaggi i°onali. e la vita· sempre p1u mna- mt\nt1vo col mondo. cono· La Mostra del Prem.10 Ma.r- d1 un esercitata e ari st0 cra da '.\Ilio a Bell1zz1. da ?o.taro espress_iom:s · e r 1 1 a I a e- 1 _ morato dell'arte sempre più scenza ed espressione Qui 11 i.otto per la Pittura 1958. all.3 t1ca fantasia: 111 Cugurra a Petracco da Cotrufo a na 3 \ tenna ma dopo 1 av- e. 111 parte. scava ca~ta o. rmi. queSli fiori. que st e na- e :sen:sibillzzato da una raf- attento a1 maestri che rarte fl Capr1cc10 lunare». l'« Eclis- quale espongono 35 artlstl Cran. , iene opportunamente neo- Gnlh. da Lepore a Lombar- , ento al potere d1 Dollfuss. quanto meno. ridotta ad un ture morte d1p111t1con vera Rnata mdagme materica gh avevano rivelato agli an- se». t « Pesci abissali 1 ,. 11 ~!.. italiani e tedeschi coo nosciuta la sua operos1ta di di. da '.\1ancmi 3 Scapicchio. parte. per Praga e da qui. mhmo. prn·at1ss1mo solilo- sapienza tecnica (si veda- :'. \tor.an ~1 e Braque sono I tichi e a Corot e a Cézanne. fl Primo volo». 11 fl Giuoco di ~mples,;we 105 opere. g a pre- p1ttore sensibile a1 coJon te- da Scapece alla Durmghen nel 38. ~1 trasferisce ~ quio. siamo. c1oe. 111 piena no quegli effetti di rilievo due maestri a1 quali. vana- • • • luna )t appaiono elementi di ~~~o 3 T 0 ;'~~~~ 0 ~~~an;; nui che cose e persone as- e a Giannina Londra do,e prende la na atmosfera e\"ocahva. a1 limi- ~ttenuti a furia di pazient~ mente. si 1sp1ra questo co- Sono ormai iù di vent'an- una cosmogonia artistica per. Ba-\iera. avra a Pangi la 6 ua. sumono nelle sue ese 1 ~~~;; Abbiamo insomma. le pre- ~tn~;~a ~;~taun:~: 1 r~~\\~ t1 tra il _sogno la v1s1on~. ~ael~:[~j tr~d 1 r;;:nllee!~7~/!. scienztoso artista 111 che Carmefo Cappello si fettamente nosrra del nostro ulhma tappa. F.,;;.;:a s3:➔ mau- ~~~~:: ~o~~~ 1 a r~para il messe d1 ::na mostra desti: di rersonalit/ politiche e ar- ;o s~to d ani;o e la :alta qutndt. sia al nostro piu h- Vrn1c10 Gubelhm r1s1-ede a aggira per le vie dt Mil~no ~~~~ 0 :J~ 3 :uo~le\ 1 ~~ c~~= ~ ~e~ ~~~~::~ cf.·~rtr~~ torto d1 non essersi accorta nata ad a argare I suoi 111 t1strche ed alcuni paesaggi co ori m er-roni anno neo. meno retorico ~ovecen- Parigi. do,·e e assai noto e con la fonda tristezza e 1an fi rando nel confluire d1 d.e:-na e :mnarrà aperta ftno al dt aku111 p1ccoh capola,·on teress1 e a consohdarst. pur- d It.a-l!a e del \'allese Da una spiccata funzrnne sim- to (Carra del Cmquale). srn apprezzato nel campo del- sia d1 \ ita e le ferOC1 alle- t~te le sue vicende le agi· 28 maggio espasti da Cugurra in una ~~aes~::ip~~o~~ c!:,~~o:à~~arla ~ualche ann_o si. e r1.fugia:o. bollca .. colo:1.· scun. liv1d1. ad un certo gusto metaf1s1co rarte s~cr~ ~he costitwsce. ~:~b1~1 ~o:~ll ?aerla.su !u~eli~ liss1me strutture d1 Carm_elo oi!°~ode~~~e~~o~~tt;~~~ sua personale al Pronao). • 111una spec1.e d1 cntdo da- con 1mpr0\,1se schiarite. più e,·idente nelle nature da anm. lumco tema della squallido eo r , tt ·.Cappello.le sue svettanti 1m- ria Antonietta Gambaro Rog r Il premio e Vomere d'Oro> GfUSEPP& SCIORTI::-iO 9uila>. a V1Ueneuve presso i~pro~vi~ note .viv_aci ~i morte. talune delle quali. sua vast~ produzione. docu- grattacieU~ tir:nfd~ leS\iiof;n~ ~agi.ni _coi:nportano i~finite S;ielle. Bruno Pu}ga: ~ 11 lago Lemano. . b1anch1. d1 azzurri. d1 rossi. come i Dllé pesci. ,l!'iàdì una mentata 111questa mostra at- to. furibondo e pacato. dila- !mplicaz1oni con un ideale Kt~. Fran~o Me_neguzw. . CelJbertl: Paua,110 (Gall Alibert) . Kok~hk~ è: forse. I ar- Cert.i suoi •~voli. con .og- modernissima essenzialità e tra,:ers:o una serie di ripro- pida co.n generosa frenesia. ~c~;aogr3:fia ~!!~ no st ra ero-: ~l~~o~~~=:=~~~~! tista. pm mdi pendente e getti> sono gia dei raffina- di una ben controllata ele- duz1ont fotografiche delle te~on d1 fantasia e d'ingegno t . più .c .ù rosa . e dei modalità per la estensione del controcorr~~ ~: 1 noS t ro tissimi brani di pittura ganza. Ancora poco con\"in- sue opere più impartanti. Lo n~lla inquiet:udine della sua nos n sogm PI segreti. Premio per la Pittun. 3 par- tempo. lnd1i"1dual1:stda a~ceso, astratta. sia pure inseriti in centi invece le figure con scultore unisce ad un senso n<;er~a creativa. Le rare. as-1 • .• • tlre dal 1960. a tuttt i P-~ malgrado e sue ectse e r t". · · . . d . .. a1· sa1 rigorose sculture che egli! Alla galleria dell'Annun- coraggi.~e pres.e di posizio~ una scena ancora ,gur~. 1 "a: quel finto gusto d'affresc~ assai vi_,·o e.1 .piu attu_ . 1 espone in qtlesti giorni. in- ciata - il cui programma. < 11 Protaaora > ne .po.litica, .prima c<:'ntro t B~con e Wol.s. Ba~n :i> 1u ~ 1 che _ne r~~gela ~ ne fa d1 problemi plastici e _materici. sie~e a una decina di dise- quest'an!1o. ~on le mostre d! . . ~ nazisti e poi contro I fran· \\ ols. tra gh st ramen. e 11 mamera I rmmagme. Tra le un profondo. genuino senso gn1. alla Galleria Blù. susci-1 Tamburi. d1 Cantatore. d1 E" us~it_o 11 primo numero chisti in Spagna. egli rifug- nostro più estroso e succoso cose più felici della mostra religioso. Le sue opere sono'. tano ancora una ,·olla la Carrà. di Rognoni è davvero ~:agon~'lStaLa b~ttral~ ...Il ge da qualsiasi gruppo o De Pisis. sono. i pitto.ri che. segnaliamo: Marina di Ra- quindi. una valida pro,·a di sco~c~rtante emozione di e~rnpla_re - Ur:i:ibe_rto_Lillo- blica / &ma ~~t~ sda~ scuol<_l .e. soprat.utto. _ da mi sembra. mteressmo di venna. Barche. Campi.ng a come !"arte sacra possa tro- ~gn., mcontro con l'arte sua:lm ~a. tn questi giorni un.a comitato !o.rmato da Angiola quals1as1 caltura di massa e più il Ferroni. C . V d. r . vare espressione in forme di l aria della Magna Grecia e, belhss1ma personale che r1- Marucco-Co..-ta. Raf.!aello Ra- resta quel solitario. anarchi- U t . r . ervrn. aso t ton. avanzata modernità ché il o: clima M di Henry Moore. propone all'amore di quanti mat, ~aniero Sabarmi, Alfredo co e cavaliere errante> da n~ ma.rea a mc inazione • • • . . · pur di Giacometti. di Chadwick. hanno a cuore le pure vicen- Sabett.: e ~runo Widlna.r. con lui stesso così ben caratte- dostoieschJana al dolore. ca- Erano alcuni anni che Ro- sia accoppiat.a a? una pro- l'oscura pro,•incia meridiana- de dell'arte la sua chiara. se-- ~~ in Via Franco Lucchini riz~to in una bella litogra· ratterizza il mondo buio e setta Acerbi non allestiva toa d a pa.rtec.ipa2.1one al te- le e l'esasperata a\"anguardia rena, dolcissima pittura. E :l. o~t 1 1 . fia. del cielo c. La cantata dì allusiY-o del pittore. anche una mostra a Roma. '.\la ec-- ma trattato. internazionale. Ja sensuale ti- con felice ~oincidenza l'edito• vi l~a~o ~3,..;~~~!t~~~ Bach> (1914). esposta anche se. qua e là. su questa landa co. s,·elato. con questa pie- . Il .gio,·ane Jea!1 Gubellini mide~a di ui:i adolescente re Vallard1: ne!la sua col~a· mand?. Ciçohetti ,su La CNI in questa mostra. La cultura di pessimismo affiora il ger- 1 lt d. s1 dimostra part1colannente cresciuto sotto 11sole a picco na fl. Galleria d arte,1 1 dedtca del dtntto. e un ampio saggi.o di Kokoschka è di antica me di una speranza. di una c~ a .:acco a 1 tem~re .e interessante nelle incisioni della. Sicilia e le astratte geo.. al pittore lombardo una stu- d! D. R Bel.I. dell'Università origine barocca. dinamica e 'bil - di olu esposta all~ ll~reria della e \·ia Crucis> di note- n:aetrie d~ll3: architettura ra- penda monogr~a curata .da di ll~dlester. su La filosofia visionaria. iJ suo viol~nt?· possi e res•u~:ezione. Ferro di C~,·all~. 11 m1ste_ro ,·ole dgore drammatico. z10n~~· 1 p1~i orgogli della Renzo. M<Xiest1:. u:1 .dupltce = 1 ~~~:n u~~etagna. La n- rh·o1uzionario espressioni- del lungo s1len2.10 della p1t- eredita classica e la proble· omaggio. mentauss1mo e esauriente .. ~.te ~un smo. (e.saere espressionista ~l fiorentino Arturo C:hec- trice: Rosetta ha completa- LORE~ZA TRUCCHI matica disperat:ione dell'uo- qu~to m_ai.opP.ort.uno: a uno IDra di alc~{Ì~~~ 6~~cat:·i ,·uol dire essere moderna- chi ha ra<:colto a) e C~mmo > mente trasformato la propria 1111111111111111111,1111111111111111111 mo moderno: da questi in- degl~ .artish pm bben e au del nostro tempo. mente romantici). di tipica u~1a n~:r1ta sene d1. opere pittura. è dh·entata astratta. GIORNALE art1st1co-letterano croci apparentemente mo- tentic1 del nostro tempo. mar~a no rd ica. è s~mp;e una gi~ra1i1J:1 ~~r~ :~: ~li ~~;~ !'\on più. dunque. i suoi ~~~fcis~t 0 ;:tttrfet~ n~;ti~~· ~truosi. da queste congiunzio- E .d t • • • VINCEN~~ret!:.UAJlELLl coscien.te . ap~a~siona a 1 te: :pparire' ottennero lusin- languidi paesaggi \.·eneziani. reati. a~bosess1,' per colla bo- ni apparentemente impossi- 1 ~\ en emtnte.t~:' esporr~ DIEGO FABBRJ I ~:~~:;:tn~:l n:~tr~ 0 ~!me~'. ghieri consensi da parte di le sue e Ca d.'Ò1:3: lie,·i. ~ ~ft:1i~l~. e S~~li~r:ztzio;;pr:;~ bili sono sorte. e continuano =~t\:~i l~ 1 p~~~~e~:m~:; Coodlrettue responablle T'ra le c0se più belle di que- illustri critici e scrittori zuccherine. 1 fiori mgenu1. l del Sud. Lungo Teatro Nuo• a. so:-ge_re. st.ag10ne dopo sta- giro delle ultime settimanel-: 5 :-,,.-:-b.--::T:-ipo_&_raJ!-co---'-U-.E.S.l _ _:_ sta piccola, ma eccellente quali Emilio Cec:chi, Corra- ritratti marcati da un ac- vo 29, Napoli. g1one, 1n un processo poetico le gallèrie milanesi hanno in- Roma. Vla IV Novembre ltg

RkJQdWJsaXNoZXIy