la Fiera Letteraria - XIV - n. 19 - 10 maggio 1959

Pag. 2 LA FIERA LETTERARI~ Domenica 10 maggio 1959 li.l",-1 .UiOI/A SERIE DI AliREL 11/LLOSS * Ballettial Teatro "Massimo" SCAFFALE VETRI~ETTA * * di VLADIJIIRO CAJOLI di GlliSEPl'E TEDESCl/1 Quando Seneca deflnl la niamo al problema storico._ Qu'II élall allé !aire a * FILIPPO PUGLISI: L'arte dl ghesia italiana dal '10 al '30 :oes1a Cavohst1ca « mtempta- pare a noi che Fedro abbia ~Aurore i5a cor - r~a~ . Lu.1g1 Pirandello - Casa Ne è stato tl cronista. l'ass1- tum roman1s m,enus opus•· dovuto patire gli etreth d~l- hf-11« e~na ~~s ~~·t;1no edonna di ELIO BA TTIST Jj'VI Editrice G. D'Anna. Messi- duo cercatore ·d1 un «ub1 dovevano esser noti almeno la sua condiz1one partlcoa~~ ~nnoletta - colto U m~ na-F1renze. 1958. pp 206. consistam » morale di una età 1 due pnmt 11 t~ f J~ro. re. in u~ te";F 0 ~i;:t:~ra- mento nella casa entrò - (Dal nostro mu,ato) vicende dell'uomo. niente lettuahshca e un raro mo- Con e Allegne brasiliane• hre 1.000. friabile o in fase di asse st a- 7~~~:~~a To!ana, aC: fic! 0 ~ao no~e qu:lla spiri tua- d'un Ìlovane conigho. - E PALER)IO, maggio come il primo pezzo e Danze mento dt Arte umana. La 11 coreografo M11loss ha La comp'essa personalità di mento. 11 t_es tlmone avveràito i Laterza) che dopo I Leo- le det liberti. il problema mentre ch'egli è !uon a far AJ Teatro e Massimo• dt e contraddanze•· balletto scena (e stato anche 1'1dea- ambientato, nel linguaggio Lu1g1Ptra~dello. a circa ven- di una sena trat~~a trf ue ~;rd1 . F~scolo è stato tra estetico, ognuno lo risolve- l'amore - nella rugiada. in Palermo si è tenuta la pn- 1dilhco dt Aurei M1lloss, tore degli smaglianti costu- d1 un balletto moderno. una hcmque annt dalla morte, m- realtà. una « rea rea e.. :n~ 1 iùe 1 V1 orosi · esttmaton rà da sè. quand'anche non mezzo al timo in flore. - le ma d1 una nuova sene d1 concepito sulle "'12 danze m1) anz1che in un paesaggio sua recente esperienza !ol- teressa ancora molto estesa- una "realtà leg~e •· Pid 1_ u~va se~ie) del liberto conosca il latmo. con l'aiuto masserizie sue vi collocò•· balletti. creau e direttt da tedesche• dt Beethoven. po- colorato e tattile s1 e risolta klonst1ca brasiliana osser- mente la crihca letteraria e dello ha parlrto m n~re de ~~gusleo Pare impoS!:tbtle della nuova traduuone d1 D'altronde. è !acile capire Aure! Milloss (la prima serie leva esprunere il segno del- in un simbolo ll bouquet di \ala nella ro\·ente atmos!e- la critica teatrale L'estero la realtà reade, 1 a~n~ S:, a':x>eal No"d~n che tale deflni- Agostino Richelmy (Fedro. come quell'OmeTo dei Fra.n· ha avuto luogo il 27 feb- Ja g101a che s'impossessa fiori delineato su un fondo ra del carnevale di Rio La poi lo considera ~cora oggi st igmall~~d ~ a la a - uone ·dipendesse da etfet- Favole Tormo. Einaudi. ce:s, che ru La Fontaine. non braio). Lo spettacolo ha m- dell'uomo nel colmo della ricco dt colore, di fronte el musica e quella d1 Danus 11 caposcuola del teatro con- di~~:s;:a libr~ga. ~; Pughsi tt,·a ignoranza. e perciò la L. 1000). un'altra meritoria potess e entrare nel calamaio contrato grande successo giovinezza e nel presenti- quale s1 sono snodate le :,.1i1haud. presa da temi e temporaneo. Pu li I mb·a un accor- tiene 111 eonto di giudiz O {altea del non dimenticato di un M.anz.om restituito ai E' piaciuto, oltre che per la mento dell'amore Chè tale danze. ha indicato e non spunti dt ane popolari del- Appena qualche mese fl t g si f ~ ~noscitore di Seneca. aristocratico poeta traduttore delle Georgiche Lomb ardi. che !u De Marchi. 1mpeccab1le esecuzione. per era il paesaggto 1d1ll1co con- coartato la fantasia di Bee- l'America del ~ud e che a avevamo parlalo d1 un altro t~tt: 1:{"m~~d~~irandelhano) di trimetri trag 1c1. non virgiliane. Ricbelmy è certa- :,.1a le riflessioni che nascono il tono g1?Coso e r,cco d1 ~p1to dal coreografo sul ~hoven: utihzz~ta _da )_hl!oss suo tempo _sen I per 11c~m- sagg-io a lw dedicato e scrit- ha. centrato egregiamente a,·rebbe potuto sopportare. mente tra gh esmnaton che dalle due letture comparat~,– ~iumor e di vita delle opere ritmo ora tene_ro. o_ra esal- m 12 mo;:1ent1 di a1tissu~a mento ~us1cale alle comiche to da un no~e che nella let- uesta assidua. costante guer- nonché ammirare. i plebei farebbero ca:te fa~se. per son c~rta~ente fra _\e ptu lJl programma. . tato. ora mahnconico, ma grazia a!l insegna dello stile mute d1 Charlot. Le sequen- teratura italiana contempora- q d Ile ricerche pirandel• senari di Fedro. Noi non sa- una rivalutazione d1 Fedro. istruttive, s:.a a propos:..o del- A controbilanc~are ~e sem~re ~ntenuto. sapiente del ritmo e .deU-ar:monia. ze di questo balletto sono nea ha un_posto ben defin~to fi~ne-e Ne è nato un saggio premmo dire fino. a qual e ce l'ha messa tutta, sen- l'uno _e dell'altro ge~io delle generai~ motwo 1sp1ra~1vo, quasi. d1 queste e alleman: ~n~ ~nllar:el11. 3:er~a e a_rgute e com·ll:lse. Un~ nota e non facilmente barattabile che figurerà degnamente ac· punto sia accettabile code- za falsificar molto. se non due_ lingue so_relle, sia a J?~O:– uno dei quattro balletti ha de> per orchestra. Le quali de11catiss1ma. Juan Giuliano, !male. la poetica stona del tra scuole e tendenze: quello canto alla più avveduta bi- sta opinione. infatti, argo- forse un qu.ontum del tono. pos1to dell' mcomun1C~b1hta condotto una strada co~ple- musicalmente ricordano un nelle sue dinamiche evolu- mostro (o della morte) che di G. B. Angioletti (« Luigi bliografla di questo scrittore mentando diversamente. ci che avrebbe dovu~? conser- sostanziale dei messaggi poe– tamente diversa: anzi del po' la -.leggerezza. la disin- zioni di scuola portate ad poi si viene a scoprire esse- Pirandello nar.r~tor:e e d,:am- tanto da noi frainteso. domandiamo perchè un poe- varci un Fedro piu. pleb~. lici. «_di gente in g:-nte, e tutto antitetica. Ha portato volta e trinata strumen- una maturità e genialità sor- re l'amore, inquadra Ja con- ma~u.rgo », ~z1om Rad1ote- Pirandello è il poeta della ta di sicura ispirazione mo- SI direbbe che egli abbia d'uno m alfro sangue•· nel clima seren~ o ironizza.n- tazio_ne. del magico ed ele- prendenti, Brenda Haml)_'.n, cezione d_iquesto pretesto_ ~i lev1sione I~lian~)-. . ragione, Ci dice Puglisi. Una ,a_le. e ~nflne e~perto di me- vol1;1to imburrare la. grosso- . te della serata il motivo 1r- gant1ss1mo l\lozart. Lodovico Durst, l\larga ,a- balletto m un'opera squ1s1· Questo libro d1 Filippo Pu- definizione precisa e prezio- tn atti a riprodurre la lanità del p~ta lat,!1° co~ • Cose come questa. facili. riducibile dell'angoscia. Il Milloss ha !atto di questa tivo, Renato Fiumicelli e tut- tamente poetica. Non pos- glisi regge molto bene il con- sa. sacrosanta. autentica. Pu- concìtazione del perlato. la chàrit dei ":iod.~lli gre~i. apodittiche, perentorie. le haJ quale, tutto sommato. cova composizione un saggio di to U corpo di ballo. fusi mi- siamo dimenticare. sotta !ronto. Oltre che per la co- glisl ha sentito eon passione avrebbe mostrato tanto di- ottene~do effetti di .ecce-zio- appena dette. e già ti viene sotterraneo _dietro ad ogni eleganza e di squisito gusto, rabilmente come in un questa luce. Ja composizione munanza critica. positiva- la tormentosa arte di questo sprezzo per un collega minor nale interesse esleuco- b.J~· Il sospetto che pecchino di nostra manifestazione. An· soprattutto. Il suo disegno gruppo di eleganti statuette scenografica di Bruno Ca- mente critica. anche come scrittore. Con acribia e rigo- ma collega finanche nel sen- chi non possa legger~ 1· presunz.tone se non anche di che la più innocente o la piU coreografico, variatissimo. si di Sassonia in movimento. ruso ricca di colore e di preciso e deciso coi:tributo re ne ha trascritto i drammi. so drammatico dell'lnve~io- cbel~y tenen~o tenen ° 8 preg:iud.iz.io . Ti ritrovi tra le ovvia. Per questa ragione è tenuto lontano da una hanno dato vita a questo in- vita prepotente e i suoi co- alla ermeneutica prrandel- le violenze. le verità. ne. Anche F~ro ha scritto la~ 11 tes O dt Fedro, e vo- mani un libretto di poesia. lo spettacolo, dunque. nel qualsiasi riproduzione stili· dimenticabile spettacolo di stumi atteggiati a divertenti liana. Per la ricerca dell~ sua fabulae. che. m certo ~~ g_ha comprendere ~ cosa leggi: • Oh. declinare. udirla, suo sig!li!ìcato e quindi nel sticamente accademica del- gioia. stra·vaganze ambientali. 1 La figura di Pirandello è e pietà 10 ci si soffermi alle pot~mmo ~I.J'e canovacci d1 sia la ~rasatura ton _sopr~ - a dieci anni! - e:am. eras. suo visibile paesaggio uma- l'ambiente storico secondo i * moltissimi interpreti hanno stata forse la più fraint~ tra contingenz.e. pe~ose e ~ur- palliate o d1_coturnate (h31:l- d!nunz!~ta (un nulla_., mt~?._ erat. er_amus • -:- (e. tale, la no è risultato vario, pieno, disegni dell'epoca: come pu- Cn particolare impegno conferito vita eccitata e vfo- quelle che hanno dominato de. della sua ~Jta f~ll_1are. no I_ modelli certamente 1~ d1amoc1. e fo~ . piuel ali~- un1ca g101a che 10. ~o pa~r~. completo. re dall'idea di far rivivere creativo (che a sua volta lenta a questo di\·ertente la Ietf':'.atur~ ~el '900. A~- ili. suoi rapporti famthar_1 do- Grecia)._ se no':1 fosse piu nente. alla s~o.lc1tà ~ sognavo!); - l'umca_ g1~1~ Abbiamo allora pensato il paesaggio ricreato e i per- richiede un impegno inter- momento di costume del po- ~t? d! tecmc1~0 e d1. a;1- fnmati ~ai nebulosi ~gm ?~I- appropriato chiamarle f~- guaggio p 0 ar~icol=~~ol~i 0 ~~ che _avevo S<?gna~ aJ miei 8 na funzione_ purificatrice sonaggi che lo abitano se- pretativo da parte del pub- polo brasiliano dita. d1 ,·erbos1ta e prohss1tà la pazzia della moghe. F1hp- vole a pelo o favole tc_aùe a notaz.i !1 1 P R" ve_:-d1.giovani anni: - una della danza 10 genere Al condo un !acile motivo fol- blico) ha denunciato la e so- 11 · 1\ . I gli è stata negata la presen- po Puglisi al capitolo terzo (con riferimento al_ palho e stile), puo ra~rontaJe tt 1 .• mia ft~ha che declinare sa- concetto p<>etico cioè di Que- kloristico da antiche stampe. nata dell'angoscia•· mistero . coreografo 'hlloss ha za della pietà e della poesia. di questo suo bel libro ce ne al coturno. che gh ammali chelmy e altn tra ~ or_i~pesse 11 maestoso latino. - st'arte allo stato disinteres- La gioia che guida i per- coreografico in tre episodi riscosso un bel SUCCesso per Croce fu l'iniziatore di que- parla con cuore e con par- non ca~zano e ~?n \'estono) che si son . co!"portatl. ~ (~ico di quello. dolce, d'Ora– sato e rciò superiore di sonaggi di questo , idillio• di l\Iilloss sulla e Sonata per avere i;>reparato un_o SJ?elta- sta critica. Sulla sua scia si teclpazione. o. quasi senza p1u scherzare. ~petto a lu!. mversame?- z10 e di Properzia:>· - Oh cui Soc':~e diceva aJ suo· di- è distribuita e contenuta due pianoforti e strumenti a colo ~ 1 elev~to st11e mter- espressero il Russo. il Gal- . Segnaliamo qu~st o lib: -o a fav~le ove la beS t ia prota- Per esempi~. b~nunzialo Dei. presto venga 11 suo do– sce olo Erissimaco: e Rap- secondo un canone invisibile percussione• di Bela Bar- p;etallv? e di contenuto v3:- letti, il Cremonte. Che signi- tutti i conosci~ori_. olt.re che gomsta è spe~o meno ~h•a Presta (a cui _d(! iamo u~~ mani; e non tard_i - (che. pre~nta qualcosa? Nulla O d'arte. 11 sentimento che il- tok. In quest'opera si è ri- no _ambie-?ta_li:nen_t~.ma uni- fica!o voleva avere questa agli ~tudlosl.. d1_Pir andello , a del pe:sona8:g10 senech1atl.o. r~ente. l~d~t1ssuna ACn~ni 1 o. Luciana. in pieno ~anto tutto L'amore come il ma- lumina costoro e li fa stru- trovato il Milloss intellet- tario ne1l_~ 1 til 1 z~z1one delle critica? Voleva puntare sul quelh che s1 interessano al Crediamo inoltre poco at- 1110:P~_la.trna. _Roma, as · t'ascoltJ. - "par Agamppae e ·J it,a st'essa e il pen- mento inconsapevole di !e- tualistico che si muove fra !orme . PIU .diverse della rilancio della paesia sommes· ~uo teatro e alle sue opere t~ndib1le l'~plnione .vecch1s- e 1 p1u v~cc~ud ~ ~o~ ~en~ ludere docta Iyrae! ") ». r~ a v . . . . . !' . . . . . . dell' _ espressione d arte. sa. sul pascolismo. sul natu- m senso generale. Ne segm•.- s1ma. che I Romani avreb- lodevoli Fton e . a e au E' cosa nostra. nuova. mo- siero. 1~ qu~a aroe~~~rea- licita è pa 1 iras_t\guraz13one 1 . l!~·uti estr~e.Ù•astraftfs~ La direzione dell'orche- ralismo. La negazione del liamo la traduzione bero avuto diffidenza e anti- delairiani: Roma. S 1 i.gnore~i). derna. non tradotta di certo. tura c e s za e sa _assa e memona. P.1 ore ru: Sionismc:i e . . . < stra del Teatro e ~tassìmo • Russo era poi parallela agli patia per il genere, anche ci ba ?ato una sce. la di ~- e profuma tutta d'epigramma nella. dan~, non senti tu no Caruso ba piE:gato _que_ Quel Millos cioe_ chei nobili era affidata alla attenta e entusiasmi per l'arte del GIOVANNI CAVICCHIOLI: in età imperiale. quando, v~le dt Fedro (Trieste, Edi: originale, assai meglio che che vibra ~l puro atto della st a volta la sua J1.nea mtel ta la su a maten~ d danz~ calda direzione di Ferruccio Verga Ditegni di Leone .Mina.s- paralleli e non meno aggres- tnce GoUo. 1951), il CUI tradotto ricreato d'istinto. e metamorfosi? Ella sembra assegn.an ~o p1pno a\m~zz~ Scaglia )tolti applausi e un Pir~ndello è stato l'espres- tian, Am1cucc1 Editore, Pa- s1vi. socialmente Irriverenti. pregio maggiore è appunto più ~mosso dei model!i. appartenere ad altro mo nd0 ARRIVI di queS t arte a spin/ iz grande successo. s1one dello sbandamento. dei dova. 1958, pp 119. lire politicamente ms1ctios1. !-ta- la ncerca d1 un linguauio che 60D sempre freddi, sor,,-e- che non al nostro. ha I a~a zazione del corpo e a su- ELIO BATTISTJXI crolh sentimentali della bor- 1000. vano raggiungendo la lo:-o e di una ritnuca che suo- gllati, schJvt d'abbandono. Se d1 vivere del tutto ad agio D[ bl1maz1one degh 1St.inll ~ ____________________ ,. _ maSS1ma espressione. la sa- nano alla maniera ple?Iea. dunque è .bile tradu.TTe m un elemento comparab1- canea primorchale che s1 C1 sembra molto J:·~.;t tira e l'epigramma Ammet- e sanno creare lo stato d ani- creando pe= è tanto di!.fi- ie a1 fuoco, m una assenza leva. !erma e mmacc1osa. p l d • D • tente questa Collana e . o- hamo pure che il. malum mo più consono all'arringa- c1le ~are traducendo"' D - sott1hssuna fatta d1 musica BIBLIOTECA nella musica dl Bartok h~ '' aro e ., ., o ~~~:aft: :1~~~: =d ~ ~: carmen delle XII Tnv?le t~re risenltto ~e all'esser- scorsf Vttehl. ma semp~e d;_ e ~• movimento, m cui re- fornito al coreografo 1indi_ I,, I., notto ha varato per l'Editore fosse il genere (allora) od1a- ,atore pacato. ms=~ gni d'essere rtproposti alla ri~ spira una inesausta energia PJE'IlRO PIZZ.AREl..d.k ... Non caz1one d1 una speci.e dt v1_ Amicucc1 La veste upografi- to. e non dimentichiamo la quel~a che. a no5:ro e flessione degli specialisti. mentre partecipa, IJl tutto turbare il poeta .... La Pr0- S.Jone da dormiveglia Du • ca tecmcamente avanzata (1 sorte d1 lev10 nè le racco- suss!mo par:er:· e la vera (Quanto a quel deciin.are. l'essere. alla pura e 1mme- cellana. Reigg,o Calabria. h- rante la quale il Poeta. per h quasi 40 cJichés ci danno con- mandazioni d1 Ennio ("' T1e- mutica. di Fed.o. dove ci aspetteremmo coniu.- d1ata violenza della estrema re 700 mezzo della Fantasia, si tn- per e -, governa !e ma di una maestna anche m la bocca chiusa. plebeo. Siamo in obbligo d1 dare go.re . si avverta che Bartolmi felicità> . Un poeta che sia nato nel con~ra an,_che con la musa Il '' s/ ancora di natura ar\l a- altnment 1 ti va male»), ma almeno un esempio. e. sce- usa l a pnma parola 10 un'ac- Questo aspetto particola- 1913 e sia nmas t o al ~: fuori dell Angoscia Assalito da nale molto certa) la sc!;ta nel bel mezzo della rivolu- ghamo. non forse 11 p1u ti- cez.ione storicamente esatta. re della danza come gioia ~.~11~~r:ie~,ru~~~e al~= spaventose VISIOnl (Cl han= * degli nrtlstt r1gor~sa. I pre- z10ne sociale. e pross1mt ~ pico. ma, tra 1 brevi. questo. anche se poi caduta dall'uso. d1 vivere è stato espresso sultatt di questo hbro. Oie è no !atto pensare alla piran sentatorl di nome sicuro. La Qu1nt1hano che proclamera secondo noi. efficace: Si tratta Infatti di LUlgi Bar- felicemente durante lo spet- una poesia tutta rn1z1a1e. con delliana invasione n eJ 1 a dicluarazione programmau- la satira iota nostra. od a Richelmy « Dimostrerà la tolinl e del suo bel libretto di tacolo nella materia poetica 11class1c1smo delle letture so- mente dell'artista d1 ~o- di FRAì\"C~SCO GRJSJ ca è poi di una seneta e di Marziale che sublimerà l'epi- favoletta mia_ ch'è sempre poesia: Al padre ed altri musicale ed orchestnca del ~ 1 ~he, ~~ :~,~~n~~=:t~lr ~:g~v~~:p~~e:ti n~h~O:t~1. 1 ~i . , un linguaggio affascinante :r~~;n~· ~~;d;:.e sec~t1arro d~: cosa infida _ lo stare col poemetti. Milano. Gwdo Mia- primo numero della serata sto autore ha altri volumi di gM arà alla Se s1 do,·esse fare una sto- concreta s.mtes1 stor1co-poh- Sentite. « Questa Collana è b~I e a f potente In compagnia. - La no Editore. 1958). Ci 'tJev;_a rroprio ~L'io_- poesia precedenu. se questo ,è r~~tails~~:b:t~~sche. rf- ria della mterpretaz1one a t1ca. non solamente per il dedicata a queglt a~t1sll_che. fa ~efe~~!~re 1 ~~~~~:o v;i: vacca e la capretta - e la VLADIMIRO CAJOLI ven, J piu ra:eico e piu la sua pruna prova Sono h- 1 cui sono state sottoposte le contenuto escatologico che pur colltvando le pm umver- · pecora a1 torli rassegnata - ---------- solo dei mus1c1sh (11 quale rtche che meritano Il nostro sollevandosi dalla sua mor- arole di Dio nel vecchio e la dottnna cnst..iana ie- salmente conosciute arti del- 3 ':Versa t a da una sorta di furono insieme soci - con nsalend? gli abissi della sua m1gl!ore ~mo per la clas- te spmtuale risorgera e ~cl nuovo teslamento. desti- de, ma anche r la~llà la pittura e della scultura. s1 id1osmcras1a nazionale. ti leone nei selvaggi siti - .,. ~ anima s1 esalta .. almeno fm s1cita costruita del verso. pe1 comprenderà ,che lo ste sso nate 8 chi governa si nem- , poetica• che ::!JSce 11 ro- dedicano anche al disegno. Quale che sia la risposta Or avendo costoro catturati) che_dura la magia de!~ ~i~; ~~!~:S d ~ 1 1 ! 1~0 ~~acil 1~~~ ~~::~~\~~~ed a~n t:~c 1 :eu: pirebbero sicuramente nu- !eta re e il governare, 11 :ro- alle medaglie. an:mc1sione. o da dare a tanti mterrogat1v1. - un _cervo grande e 1:~o razione. e n~h1ama g contemporanea. Per esempio il . . U . merosissimi volumi !eta e il go\·ernante a quelle forme d arte che m una cosa par ogg1 certa: che - cos~ dl sopra 1 brani già remote e fehcità perdute) a futurismo vi è trasfuso nelJe Fantasia creatn_ce .. n ~m"!- . . · . • . . . . .· passato vennero considerate Fedro valga assai più che spartiti - il leone parlò: riconciliare il coreog_f3:IO sue acquisizioni migliori. Pub bo~o. come sentito. tl cUJ s1- Infa::1 la fioritura mter- ~e1 \ e!51 de_llantico testa- • arti minori u. Il programma non si credesse nei momenti - "La prima parte a me :\Iilloss con la pura g101a. sembrare .anacronistico un tale gmf1cato morale e st ato pretall\a nel perioclo della mento. m!attJ. 11 Pr:c>feta, è suggestivo. A1 curatore e d . perc.l<iè mi chiamo - leone ~on 1a serenità della ,;ta disco:so. T?a sperimentalisti. espresso per moven~ inci- ' Pa_tristi~a > o della ~!oso- spesso. coi~cide con il go- all'editore la capacità di rea- ella sua mmor. fortuna. ~ la seconda me la date _:_ nell'Arte. p_l°:riling.u:Sti.neo-posihvistt li- sive e di plastica e~1denza: fta ~mascnnenta_lE: - (s1~. sot: vern~te . 1n. quanto nella llzzarlo. un poco_ meno d1 quanto SI come a compagno, viene 8 me Se la danza è nata come nei 9uesto aut~:-e con questo Un concer:o di c0rp_1 uman! to 11profilo _pos1il\'O- Nicol_o profezia e iJ .senso futuro Intanto il primo passo è vol~e d1~e. _da pa~te degh la terza _ perchè di più io forma di magia propiziatrice suo _h~ro_ può r.c:orrlarci che le nello spazio anelanti a !arsi da Cusa - sia quellQ negah- della stessa presente stona: già pregevole Leone :\linas- estimatori più caldi. Se tor- po.::so _ e chi Qsasse toccar delle forze della Natura e ~~~~~\a~~hn!~t,r.SòOno an- compr~nde_re secondo il lin- vo - Nicolò !'1achiav~-~i) - è di una st':'ria che è t.u~ta te- sian meritav; già da lungo ----------ila~ qu.arta parte _ avrà suo atto rituale nelle alterne guagg 1 o d1 una danza ele- andata agg1ornando~1. nella sa alla ricerca ~el ~1gno~ tempo una monografia. La danno addosso•·. - Bastò -La pietra siero e gravità. rosi studi_ di part~Cf'.lare ,·~- come in quel.la di Salo~on~. di tappe e di risultati. E' per carpire ogni cosa D, d ' . . do come sento. Giuda nella presenza e colore_ a. qu~t~ e 1ar1m~nto. 1~g'-':1s1_co. ~ s1oni .e v~ 10 e a o: gresso. 11 nostro ricordo PE:r ga col potente. - come in- SCRIPTA MANENT * mentare: dn Jotta fra pen- cultura moderna. con nume- sia nell a profe zia d1 Isaia sua storia di artista è ricca ~ cosl la prepotenza sola - OLETO SOLDATI: ..com~ ve- 11 pittore Afro ha dato loh~e .tecnico 1E: d1 .1,l"!dubb1do~- ~ p dro 1 pos1toh_delRle r 5 ,ne 1 s- stata viva e sempre in pro- · ~-,~- ~ Presta: « Mai sicura la le- inciampo tragedia di Crl.òto », Rebel- e mistero• con md1caz1oni opera d1 lst1lut1 _d1_F1lolog1a mone. e poss1b1le gustare, net la su_a arte è legato a parti- segna la favola seguente. - (continua da par-.1~ . al~to~!i~if~it:ir~~-1~~ ~~;::11 eal~~:~~~~ ~=~~;~ si~,1l:1;:ch~:;~ta!:~~nsa- ;~;:oial:~~t~t!za~h~asis:r~~:: ~t=r~il~~-~~~~~~:~?d~;~~::= V ERBA ~id;ac;~elt~ c~r\e~li~a~~ MN~~tii~i•a.;nio~«:u:~= n, delle sue 0.ttitudim, g_h come sento Giuda ... è del 1935 Panader, _vieto! Fer~an, mente piacere nt~ova_re. ~el- c_he tioris~e <:on la s~gge,.za. che ~uo disegno et. seppe co- 11l~on per selve e fr~tte. - do ho com,nctato questa. ru.bri- esemplari di un mondo h- addirittura e le l!riche ..Quan- Giuseppe Urbani e Ah-aro la loro fresca e limpida 1m- I ~more d1 ~10 che si a_nro- mu~uc~re. Quelle \ aghe sen- Ue1:1so un cervo d1 gran ca. t ,n questo ttmpo mi .sono bero, che proprio dalla diVer- do mi ascolto .. di qualche anno Marocchi e molti altri han- mediatezza. queste parole di m~z~ con 1amore degli uo- saz.1om hanno or_a da que~to mol~. ~- !atte -: quattro pa.ssatl fra. le: ~n1 moltis:rim sua trae la sua coerenza e 1a più _ta. rdi. forse il 1939-40. Il no materializzat~. p~tu~- Dio che _co~tengono. nel loro mmi. Il Re ~lomone canta: ,·olumetto acq1;11stat~ ~,a- V o LANT par: 1 1, 11 l~n cosi. favella: tcnttt d1 etord1enti. Eb~M. sua unione 18 sua ragione di sargg:10su Giuda ha le carat- mente i tre tempi dell az10- etemo sigmficat-o la speran- e Sono anch to u.n mortale rezza. linguaggio. giustifica- - Prendo 10 la prima per- St' t.'Oltsu fare una tpecte d1 vivere, e c~ntro di essi s1 ac- !:n1t~~~a1/e~~a c~t~~~fi~ ne. Sc~mdita sui ~ortuos! za d~ll'impegno per l!) Stato come tutti gli altri, zìone I?a quegli .occ~sionali chè son leone; --:-.la ~nda :~t:i. ~~;s:-r;;;tttie~~~ caruscono appunto le _!orze della dialettica deUa "Problema- me_an?r1 d~lla musica_ dai cristiano. Ed e m~:1to del discendo da quel primo uomo antefa tt1 (com~ si PU? ~alla --- darete a me .P 1 "!. fort~, - n.o vfTa.mtntt quakota, rrano dell'irrazionale, della v1olen- lica contemporane. meglio. E' sohst1 al pianoforte Ehodo- sacerdote Don Em1ho Gua- plasmato di terra. ~!produzione _di un gio.nal~ . . 1 ! terza a cht piu val, chf più ~foOhi pa.ueggeri o tHJQhe za. del terrore che essi abor- [rammentarlo. spezzato in più ro Sollima e Gerardo no, Assistente del Movimen- e nel seno della madre mtera~ente_ interpretar~ • tl P~.MA Statte - L':nc:de.n- s1 propone_":- toccar la ~uar- velleità che il ti.ntom.o_d'un.a riscono e combattono. Ma nel- punti. I quesiti pOI nmangono \Vinkler. to laureati di Azione Cat- . . tocco n.) _sia~o passati ora te e dunque superato. Non ta. aspet 1s1_la morte . - voca.:-1ont: me lo prova ,t fatto 1 as· quattrocento pagine irnsolti. Nelle liriche 1I d19COr- Con ,Capricci alla Stra- r r .. d t . T- fu, formato d, carn_e>. alla cronistoria. s~~endone posso condividere però il suo Cosl tutte mgoz:zò solo il eh.e la. m4pg1or pane cù1_mttt e qu 1 . . è so può. farsi più pos1hvo. Lo ·nskv • balletto tragico- to ica. a, erci 8 o, lJ\ m I E la cadenza acquista. r:iel- le date e le mutaz1on1. Nella giudi~o sulla "prov.:n~a". predone». com.spondtnh tt ,ono nvolL d_el ~omanzo. 11. Beltrami stile ep~rammattco ne dà ca- w~ - . '1\t'lloss sulla musi- da ,·este tipografica. questa ram pio respiro. il medesimo stona del1a _cultura. figurati- La noia e l'inerzia si possono a. ffl.t! una. sola. voha. ! eh.e la nusc1to a costruire su ques~ ratte_r~tid"neasii;:olute.Il vc."SO è mico 0 d 1 · 1 t'ts ites • di e parola di Dio per chi go- ritmo dell'eternhà nella pre- va degli ultuni trenta anni a e si debbono superar lavo- • Quasi_ contempora_neamen- mia bru.seh.e::::o.,la. m.10. _scon- temat1ce una vasta e comples preciso nella sua apoftegmat1- ca ' eux pe I su . nel ,·ecchio e nel . Leone Minassian spetta sen- e te è usc11a la traduzione del- trosi1à. sono bastate a. distua.... sa tela di vicende, dramma- cità: ...ogni giorno che paS6a - Strawinsk.y, e stat~ reahz- vem_a > gh1er°: per ottent!re la _sag- z'altro un settore molto im- rando, e nel caso s uo seri- le Fat.-Ole di La Fontaine di derh (almtno do.I ~tto~erti d~ ticemente collegate e organa- un ricordo che muore. - una zata la e ripresa• dt un ~al- nuo\O t~tamen~. . gezza. In questa preghiera. portante ?endo, coT!le f_anno a t.ri _che Emilio De Marchi. pubblica- nuotto a mt) .. Ma. ~1 5'.°"4 tto.h te dallo slesso svolgersi degli gocc_iadi buio - che cade den- letto eseguito per la pr1~~ Nella mt~du~1one. 1 auto- l'invocazione e a Dio dei pa- Avessi'.,no una sede meno in provmc1a _vivono e _des tde- ta a dispense tra il 1885 ~ ~?c:; 0 al~: 1 iin, cu,;t~1i è pa.{i:_ eventi. t.ro il euore ... volta _a R oma nel 1943. C10 re. con trep1daz1one, guarda dri miei e Signore dj bontà• circoscritta (questa è di ran~ restare. da ~armo Mo- 1'86. ed ·ora raccolta per Ei- posit1v':. ,eppure: ron:-e ~ em- Egl1 soprattutto ha saputo * c~e ~ 1.mo st ra ancora la sua l'uomo politiço. il quale ha è tutta tesa a !are intendere esclusiva segnalazione biblio- re~t a E~barbfr 0 • smo .8 1 zan- naudi. con note e introdu- briona.11; una parte di cottoro regolare la costante cadeni.a · v1ta~it ~. · . . bisogno di e risorse interiori al governante che solamente, grafica) sarebbe il caso di ri- zo . 0~ n~g e erem, ette- zione di E. Lugli (L. 2000). ha n.spo.sto ai miei . incorag. di un ritmo di lungo e com- G BATTISTA C.-\PtrrO: .. Vita L azio~e _si syolge md un non solo per governare. ma tramite la sapienza del Si- portare i bellissimi passi che r~t che si ~ò ciìavo~are me- Quest'esperienza. per tanti 11amtnt 1 most_randomt pe:rft~ plesso respiro narrotivo con verso la vita ... G_ Prlulla locale d1 _divertimento ove per difendere e far crescere "nore è pOSSibil dirigere e Giovanni Cavicchioli ha det- g O e daplprol n re a cono 1 - rispetti incongrua con il ta- ~ o.vtr compiuto progressi: e l'alternarsi delle prospettive Editore. Palermo. !tre 1-.~- una maniaca padro_na _pre- . . . . . ~ . • . _e__ tato. Sarebbe una lettura scenza e v ver!. I cc.ontatt > lento di De Marchi. non fu en1 sOprattutto ~ debbo . che dei vari perso- _Questa_nutr.ta_ raccolta dt h- senta i suoi numeri d1 c~- la ~p1ntua~1ta ~ersonale~. e ~1dare gh uomm1. e_la fu":- do iamente stimolante. er...,....presto o ta1"<h- s1 rendo- senza effetto sullo s,•olgi- le_poche cona:oi_cziont a. qu.esto ~:~;Lo~enza l'uno 4 prevalga n~ feu'"~il~:~·od\rec~i d~~~~ bar~t, i quali v!~gono di: ~ub1t~ d1v1de ~I s~o _ la\ ~ro z1one d~I ~ornando _viene v1- le \~erità estetiche su i\Ii:as- no ~s_s1b;1t, Dell~ sue tre mento della sua pa_rticolare '::t~"::to lavoro di cerbero mai sulraltro. ma offrendo ~nttori." Ci setrora. una Prac- retti da u~ f!l~!c1sta-~ut~ - m sei c~povers~ p:mc1pah. . sta. qu_md!.. sot~o il p~~lo sian e per la limpidezza. la ~l~ mv.atemi ntengo pre~ attitudi~e ~ pes~im1smo del . ,\h sembra. d'avtre ri.,po.sto sempre al lettore non solta~- coJta di liriche non remote dal ma. _D?P.o 1es1b1z1one ? 1 di Il primo è mtttolato < Il della 1llum1.naz10ne d1vma eleganza. la colta bonomia fer.bile_ • Il polso ha brev? Deme1r10 Pianelh- L'osserva- ne pure u1<hrettam.en.tealle do– to - 1 quadro di una sooetà 1n comune senso di ricerca lin- ,-ers1 t1p1, la padrona di cas~ valore vero dell'uomo• ed (Tu mi hai. eletto re del tu_o del linguaggio di un Cavie- le Slag1oni >, ~r la _m_agg.ore zione è del finissimo prefa- monde della. tua. leutta.. Ve-: cri~• (l'incertezza l'egoismo. 10 ca Sono poesie dove l'autore si esalta .per un terzetto di è richiamato tale valc,re at- popolo e giudice dei tuoi / 1- chioli prezioso e arguto. di freschezza d'immagini. tore e annotatore. 11 Lugli n.tfldo al reuo, le confuso di ste~o orgog~io_ borghese dei aprn:~i~!to.leJ!e;:;~ ~:r!fau: ballerini per c~~apr~ ~~i tra\~rs_o il ~apitol~ decimo gli e deUe tue figlie) e a ri- una a:-~zia P'-':ngente e ".°era F~.PO Mila.no - Co~p:--en- !orse in.~ ~odo. si co~sola ~~~~ ~~~i!° ,;:~taco~~~ tre protagonisti che crolla.~ ~t~a di sole poesie s1 possa all_egn~. trasc d n sfrena- ,-ersett1 19-2::i del hbro del- prova la preghiera termina su ce;~• aspetti _de~e a_rh fi: dera che non è poss:blle, al del m?l!1 d1sp1a~n estetici e ne dti miei co_rri.spOndenti. Vl meno a mano che i tragici e-arre questa ri!lea:;ione. Ca- chmo m _una a zd dolori l'Ecclesiastico: il secondo e il con versi eloquentissimi. a g~ratt\:_e.l. I suoi r1ferime:1t1 Direttore della rivista, :nta- filol_og1c1.che glt -~ranno v_e- to-iio. nt, tuo, due ra ccC? nt:. eventi sopravvengono. 11 10- uto è un chiaro c0noscitore ta. Questi. preso a d' . d ll' . al a m1g 1ore cultura classica volare ·d:scussioni letterarie nuh dalla trascrmone • pie- ,ngenuud e scorrttte-=u r.oh da. ro tentativo di ricostruire sul- ~i cose artistiche. egli stesso al ventre. cade mo~to. - li pro_g:3mma I vita e uomo questo P:°pos1to. ~he con- (Sch!egel. Goethe. Schiller). personalmente con i lettol'"l colo-borghese-lombarda)) del f"ta.unre lettori più J)C Zien.t iò1 1 vine anche.esso frustra- anche pittore. Dalle sue not~ surrealis!ico scherzo s1 c?m- politico> _contenuto nel sa~- clud~no. larco_ pOellco della altern~ti ~ battute e_ 8 diva- Lei chiede un po' troppo ~ ~.ande P<M:tafrancese: Detto me; ma t11 sono an.c";e, d'altro e ro ~ltresi l'aspetto più biografiche abbiamo letto che è de con il funerale della~- mo 100: li terz~ la e medi- med1taz1one d1 Salomone. gaziom c1 !anl_lo dt questo creda Le poesie di Vln~ru:o c10. dobbrnmo soggiungere canto .. lt promesse d uno ten– ~~;m~aatico di quella crisi. m~ico e che 1~a g~s~~o r:;:;:! torna._ Un 1"!1ot~vo che. a pn: !azione ~ preghiera delruo- _L'autore, inoltre. con sem- scritto un saggio da ~n~olo- Cardàrellt sono in libreria, 8 che l'inter~s~ della le~tura ~ 1:~f:r~;~!~a~:e": ~n.ce~ ~~~~ Come dicevo dianzi. il Be:tra- ~~! eur=oe. il i': delleq volte ma vista ~1 pJe~a al grotte mo politico si.ùla saggezza• phcità ha voluto richiamare gia. ~.che se ~v:~~101t ~a ~rtata di tutti. Per quanto ~sta g:and1ss1mo. per chi ab- la bocciatura. Ripro vi. magan ml si avvale di un materiale depò!:': sfavore,ro1mente. nel sco _e a~l u.morl~?1°· f~~e, rievocato magicamente at.- le parole di Gesù attraverso ~en _piu l~nghi s~r~th e più nguarda i suol versi, sono bta i:nai p~nsato alle_presunte vanando gli argomenti; a. l lo • storico . che è caduto sotto ca.;;o di Caputo tutto è lm-ece occhieg~ia nd0 pm a O 0 ~ traverso la riflessone che il Vangelo di S. Marco quan- ensi e pi~. « st or_ici• queS t o costretto a dtrle che non mi leggi. e, 10 fo nd0 1 ? f 0nd0 · st 1.lt pen.terà dopo, te~, d Il ontrollo. di un positivo. La eua pOE\1ia.discor- scopre mvece a~che _I~ ma f I V h' T sta· d · . 1 M t I' . C 1 . è . tra I p1u particolarmente sembrano pubblicabili a_lmistero della v~rs1one poe- p er ora .11 concen t_n esclu.s1va- il suo up .ce e un'es e- siva e antieloquente principal- linconia e l'irraz1onal1ta del- aceva _ne ecc 10 e . 0 1 i ~es:° 'ice. ' 0 Ul Stimolanti nel suo settore. . · ttca. La sopravvivenza e la mente sulla na.rr ~tone. cercan- u_omo che ha vissuto . P _ mente: .. Q:.1ando mi vedi _ la vita e poi la beffa finale. mento 11 Re Salomone•: tl che vorra diventare grande Completano il volume una M.VI.BE . Piteccio _ cAscol· sopraffazione della seconda do soprattut to _ di _Mn. user~ r1enza _appunto J?Cr~he ~arte percorrere una via, - and~re senza scopo. d'ogni singola quarto e le parole di Gesù> fra voi. sarà il vostro servo; serie di notizie bibliografiche t ami > è la migliore delle tre, personalità rispetto alla pri- no,oso. De, dife t ti che _PUC? ci?e di una societ~ :om~ ud~ ava~ti, - ritornare sui, mi~! carriera umana_._ . . nell'essenzialità del pensiero e colui eh~ fra vo! vorrà !s- e di storia dell'~rt~sta. un anche se ancora 1:1npo' _acer- ~a. e la con_se:;i~nte nasci~ ::~rede~n :i.ti; !~;~~~ e clima mo.raie, .e d. . h dà passi. - non. crerere eh 1':'tsi: Questa cond1z1one d1 m- c0lto nel \'angelo di S. ).lar- sere il pnmo. sara lo sch!a- lungo elenco b1bhografico ba. Comunque, 1 versi _na- dt un terzo md1v1duo che c1 -A DE. Fo ggia. _ Grazioso il cult1:'ra. ~ioè ~ 1 colui c. e cu- :r errore iJ ~- so o fe~ae~•~~ stabilità. di ambiguità e di co di San Giovanni e di San vo di tutti•: e nel Vangelo c~e _va da U~brio Apollonia. scono da una necessità di d!- fa pensare al monstrom dan- .suo ro.cconuno, ma più leggero un s:gnificatodmte~no ~;u a da. 1 ree~ da li:fJir:: 8 di Orazi~. inutilità e stata resa con una ).I;tteo· il quinto , fa pre- di S. Gio,·anni nel capo 17• S~h:10 Branzi. Renato_ Giani. re cose sentite e vere. !e~o (« Ogni primaio aspetto ddl e: mo nete: da. cinque _U:e. to e pro!o_n ° a a ~ .cen g ' tecnica marionettistica da . · . . . . , . . . _ L1c1sco :\Iagagnato. Giuseppe . . 1n era casso: - due e nessun M1 pa.re che la tar. o m.e: richo- D;rei che il Beltrami. se?za .lf,,. tutti li interpreti. ln un ghiera ~ I augurio per I go- a propos1t_o d;"- uruta. ~ 1n Marchiori. Carlo )lunari e FE.GU . Trevtgho - MI.CA. l'immagine perversa _ pa- n.a. lt, tan to ncca. di_ tpun.ti pe:T rinnegare alcun~ conqu1~!"3 . ambie;te scenico delirante ,·ernantl • dal sal1?o 71 ~ fine con ti \ angelo dt .san Carlo Ludovico Ragghianti ~alermo: A~.MA.SCA. Na~- rea; e tal sen gio con lento Ul'IO tcnu~re, mentt un.a ~ : psicologica _e 1ntrospetu,a A..."\ì'O:-.LXOC..\.RVELLI: ".'ln- . tat pittoricamente dalla solenne orazione de1 Matteo nel-la contemplaz:1one fino a Alessandro Parronchi h - ~11 displ_ace p.over n- passo). si possono riconosce- gtore rnetd da pa.r~ d, e~, della nerratl\'a contempera: · contri in_veros1mili t· Ed.mo- ~ate~~ scfaloja. che è stato fedeli nella litu:gia del Ve· e nell'in\'ilo al ~dre. Gi~o Nogar~. N"eri Pozza. spondere nega~V9mente. I lo- re spe~o _ne~le pa_gine di De :;a~t~ 1 ! 0 ~~~- farsene d c-rom- nea. anz: muo\•endone_ co.n ra m Porl~n. ~oma. I.re 400 a.nche l'autore dei grotteschi nerdì Santo e, mflne, il se- Come conclus1one questo Ono Vergam e Sandro Za- ro versi sono . m~ po_treb~ ;\larch1. Ci sia lecito addurre Gl VE, Roma. ~ Lei eons-en:o. ra esperlen1a le ch_1av1. ha Una. no,a Id.ce • tr~ ~ ~ ~- pung'entì costumi sto e l'orazione della comu- libro destinato a chi gover- notto. Anche i pensierj pos- essere errato il mio g:ud.z10 un esempio. ov'egli è meno ancora troP.p1 ncordi sc<J!ottici Q\'UtO il coraggio di imposta· :e aultco. ~~fer;;~~/ di ;atti e Dopo tante delic~tezze di ·tà popolo e governanti• na serve ugualmente a tut- sono offrire lo stimolo ad un - poco aderenti alla _rea~tà lontano da La Fontaine: t_ Mllo tt1le e nella «HTIJ>Oti- re nel romanzo il problema :.:::.;,ie J1:iia ,•ita quotidiana. spressione sia pure gioiose, ~ 1 tt d 1 al 84 1 . gl' 0 'mini eh ha~no bi- discorso_ ad_ una umanità ad del. ~entlmenli, poco ghutifi· « Du palais d'un jeune La· .. 1none nsente for~te: dti storico di una società e d~ asc~ un contrasto saporoso. e . ' i h che han- ra a a s ",1° · 1 1 u e. una lspmmone di artista. di cat1 m parole povere. M.:.gl!o- pin - Dam.e Bebette, un anugera..u • ten" ... du_n a. mo- una epoca e lo ha !atto altres1 ~i firie e acuta ironia .... Una penose e i:on f E: tre rimi Una melodiosa cadenza sogno della fedelta che e fio- artista autentico. tale è Leo- ri comunque, per la forma, beau matin. - S'empara: nre come tutte le ca.urne ut~n– con e!-lreme intelligenza e con altra nota dice ...Alle donn~ - no c~r~tterizz~ 0 1. , hiusalritmica domina incontrasta- risce dalla terra• e della ne !\tinassian nella sua devo- quelli di AN.MA.SCA., anche c'est une rusée. _ Le ma.!- ~~are ~C:O .!Crl~tore è un. tm- rara Unez.za e ha costruito un della mia vita - 50Je - Ouara pezzi. a ~e ... ra ~i! 1eitf • co- ta questi ve.rsi nei quali è giustizia che e si affaccia dal zione alla sua arte, nella sua runa certa personalità che tre était absent ce lui fut richied.':'°ded:.~;:~ tc~°;t i:h: romanzo v;ro, un vero ro- la mam~a - Carla la c<>m- ~=gr~~i~ ~~~o di forza, di difficile !are la distinzione cielo•· discrezione. . vi si scorge. chose aìsée. -· Elle porta non tpen.sier~tezza. goliardica. manzo. pagna ... GITTI vivacità e di colore. tra la mistica attesa e 1a FRA~CESCO GRISI GIUSEPPE 'I"EDESCBl HOFFl\lAXS chez lui ses pe.Dates. un jour I ì.\l.L.'(OSSE FEROI~'A~'D0 VIRDIA

RkJQdWJsaXNoZXIy