la Fiera Letteraria - XIV - n. 5 - 1 febbraio 1959

Domenica 1 febb,;i~ 1959 Vittorio Morelli: Paesaggio ARTISTI ITALJANI * Vittorio Morelli * di GUGLIELJUO PETRONI La tradizione italiana della pittura mo– derna. qua1e fu felicemente impostata nell'altro dopoguerra. trascurata. per tan– te ragioni non certo tutte valide. proprio dove fu ripensamento nostro delle vi\·e esperienze europee. ci accade di ritrovarla più spesso in un tipo di ar– lista che lavora con una speciale dedi– zione appartata. Sembrerebbe una coin– cidenza che certi valori dell'arte figura– tiva italiana siano oggi conservati da ar– tisti di estrema discrezione e sobrietà, ma in realtà è spiegabilissimo per chi cono– sca anche sommariamente quale è la macchina che macina in questo momento il militantismo artistico. Vittorio Morelli (che attualmente espone alla Galleria Russo in Piazza di Spagna a Roma). è un rappresentante ti– pico e nobilissimo di questi pittori. appar– tato. lavora con profonda dedizione. L'ap– partenenza al genere di artista accennato po:-terebbe facilmente ai nomi dei mae– stri; nomi se ne possono sempre fare; ma Morelli è un pittore che ormai ha conse– guito la propria maturità interiore. al· traverso una certamente sofferta fedeltà a quel tipo di sapienza pittorica in cui l'oggetto smette di essere descritto per divenire pittura. immagine conseguita nelle ricerche che sole sono della pittura. Le figure dimesse. i paesaggi e le ma– rine di ::viorelli presentate in questa- $UO recente gruppo di opere. sono tutti dì- pinti la cui unità è esemplare e non può essere altro che frutto di lunga e silen· ziosa ricerca. In questro gruppo di qua– dri non ve n'è uno che presenti quegli scompensi tanto facili a chi vuole unire rigore pittorico. alla necessità di espri– mere anche una propria visione delle cose con suggestioni reali e umane. Vorremmo suggerire al visitatore - appena entrato nella suggestione de\le semplici e dimesse figure. dei paesaggi e delle marine di tim– bro così accorato - di soffermarsi a quei passaggi in cui le atmosfere si fanno co– lore prezioso, che vive per le cose che esprime piuttosto che per se stesso; di constatare come certa scioltezza delle so– luzioni più toccanti. certa apparente im– mediatezza. è invece lungo e faticoso cal– colo che sa. come in tutta l'arte che vale. nascondere il travaglio che costò U .ag– giungerlo. A me piace pensare che. in un tempo non lontano. quando alcune concitazioni della situazione artistica attuale saranno sedimentate. dovremo ricorrere ad alcuni artisti come Morelli. per riallarciarci a qualche cosa che rappresenti sia pure nel largo spazio delle idee più libere e più universalizzate. lo spirito della nostra arte moderna, quello spirito che sa aoche ricordare la grande tradizione della no– stra arte figurativa, pur avendo assorbito l'insegnamento che va da Cézanne a Bra– qu~. da Caryà a l\Iorandi. GUGLIELMO PETRONI LA FIERA LETTERARIA LeMostred' A1·t e a Roma * Corsi - Ruta - Colorni - « rature morte Romanelli • Santolini • Ruju • Ciocci * di LORRt\ZA TRlTCDI La galleria Odyssia pre- siasmo. il suo sentimento Ausonio Colorni che Giu-1opere. t:na sbalorditiva abi– senta una intere.ssante espo- -sontuoso del colore e la sua seppe Raimondi introduce lità nella tecnica dell'acqua– sizione di collages di Carlo profonda e dolcissima esal- calorosamente al Camino rello. una infati.cabile !an– Corsi. l'ottantenne. inesau- tazione dell'immagine im- deve essere arrivato alla tasia. una approfondita co– sto pittore bolognese tanto mersa in una luce tutta men- pittura quasi spinto da una noscenza, sia dell'arte orien· ammirato all'ultima Bienna- tale ed emozionale. disperata necessità: i colo- tale (dai codici miniati ai le, dove la sua e antologia• ri, contenti e chiassosi, sono tappeti persiani) sia della (1912-1957). piena di incan- Lionello Venturi presenta stati per lui. colto musico- pittura moderna (Klee e De– ti, era !orse l'unica e sala•, lÒ scultore Roberto Ruta al- logo e specialista di lettera- launay), servono a formare assieme a quella pur discon- la Selecta. tura tedesca. un felice sfo- il suo surrealismo senza in– tinua di Mafai. nella quale Ruta è artista di poche go, una benefica evasione. cubi per me~ spiritualistico si respirasse iJ clima della mostre e di molti fatti. Que- E appunto per rim:mere e per metà ironicamente fa- vera pittura. sta è la sua seconda perso- sempre in quei colori. nell~ voloso. a,-~e ~~arqu;ri;~I ,!~~~ ~~ ~aa~:.d~~~u~e~:Ì 0 f~~i~; ;~:_ca de:lt;ialii. s;!r~erdd~'. bu~~ ~;~;t~eip~~~r~ ~:. inserire elementi naturali- Schneider. ed è una mostra dei blu. dei viola. Colorni poletano Nino Ruju. La t.a– stici nella composizi_one francamente positiva che ha scelto come soiietto pre- volozza è chiara. sensibile. astratta del quadro cubista, servirà certo ad imporlo al- ferito i fiori. Il !WO mondo squillante. sol!do l'impian– creando cosi la nuova tecni- l'attenzione della critica e pittorico è un vivo. gremi- to cubista delle figure. men– ca del collage, adottata. po- degli amatori d'arte. to. innamorato cespuJ;!'.lio di tre nel paesaggio permane co d_opo,_dallo st_esso Pi~as~ Rut.a e giunto .ad una con- fiori. qualche residuo di natura– s~ (il primo papt~r colle d1 cezione tutta attuale della Le tele che Colomi ha lismo descrittivo superato Picasso è la c.ha~ e canné~ scultura: nelle sue forme raccolto al_ Cam!no son~ solo in poche tele più sciol– ~el _1911_) e. qu1!3d1. da tutti chiuse egli si avvale delle sen~ sfon~1: f?ghe .. petali. te e maigiormante abban- 1 pittori cub!sti. I~ collage conquiste di Brancusi, men- steh le_ nemp1on~ intera- donate alla ev0cazione e al ~~le~~~:.\·~~~ 1 i~:e ~~oè.pac~! ~~~ult~~~lein ~~Jto) a~t~~~ f1j~~ ~a ;~~itr;i c~~ piacere del colore. si può dipingere con qual- naturalmente. a Gonzales, Si lori. Un fauvismo lussure~- siasi cosa. (questo lato po- ispira a Lardera a Jacobsen giante. un ideale amore per Valerio ;'Jlariani introduce !emico venne poi ripreso nei e. sopratutto aJ 'nostro bra- Van Gogh (anche i1 sublime la giovane pittrice Ida Cioc– colla_ges da~aisti), i~ parte vo Franch.ina preferendo, Vincent nei suoi pazzi gi- ci ~la. Russo. ·n disegno tecnica. C ntrovare il tono come appunto lo scultore si- rasali recitava l'impossibile COSC!.enziosoanche se troppo locale senza ricorrere alla ciliano, le costruzioni che commedia della felicità). un accademico. specialmente touche) e, ancora. esso fu suggeriscono forme natura- certo interesse tecnico per nelle figure ancora di ma– dettato, specialmente in Pi- li: volatili, alberi. pesci. Tut- il neo-naturalismo morlot- niera, una tendenza un po' ca~o. dal bisogno di costi- tavia. malgrado questi rife- tiano. una sin~olare affinità semplicistica al simbolismo ~u:reco~~r~;t~!e~e~~~ti:;~~ ;~;enJ!1fe ri;~~~• ~:t:li~:, ~~:nt~ ~ai:~i~~~oe i~f{;":~~: i a!l1~:i: 0 ~:iePi?F~~~-re~= tra una composizione non-fi- sufficienti a ben individua- genua,. Séraphine de Sen- posizione di pesce. Il tac– gurativa elementi reali. lizzarlo e a distinguerlo tra Jis. potrebbero essere le più chino) do,.-e colore e dise– ~e;ssuno_ di QU:e~ti d!vers! i nostri migliori giovani palesi fonti di isoirazione gno trovano soluzioni più mo\:1ment1 _1rad1z.101;al_1dei scultori _non fi~uratiyi. 1:-5- di q~esta pit!ur~. !o.fa l"ope: spontanee e meno superfi– papters col_les cu?1sti si pos~ s~n~a _d, enfasi e y1vac1tà, ra d1 Colom,. sia pure oe1 cialmente aggraziate. in una sono reperire nei collages d1 d1sc1plma e spontaneità. scal- suoi limiti di secondo me- d - Cors_i. Per Corsi in~atti la trezza formale e chiarezza stiere è per la sua stessa ba_roc:a e .ecorat!va com- :O~~~~a ade~e~::;~ge d~i t~~~~ i~eologica, ser~nità ed_ ener: genesi. oscura e incontrolla- ~~f!~l~:1ee i!tJ~~~~e:n~~~ prh:atissimi problemi pitto- ~~a;::~ f ur1fnor~o~~ c~;- ta. già il rifiuto di qualsiasi LOREKZA TRUCCBJ rici. dei suoi estri sentimen- mirevole. Le sue linee. si- raffronto. tali. In altri termini egli se· nuose. ritmiche scattanti, Pag. 7 .~~. linee italiane per tutto il mondo -~~- Gruppo Finmare T A L A NORD. SUO f CEMTl'tO AMERICA NORD SUO PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA - PAKISTAN - ESTREMO ORIENTE • AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE E OCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO - LIBANO• GRECIA• CIPRO TU R C H I A 4 I S 1t Af L E • SIR I A - MA R N E R O T R R E SICILIA • SARDEGNA • CORSICA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA N A MALTA - LIBIA NOfiD EUROPA UFFICI. E AGENZIE OVUNQUE guita con la carta, lucida e !"articolazione dei suoi pia- Altre mostre: opa~a. c~n i vecchi sacche~- ni vivi ed espressivi. mai La Galleria Zanini. in ti di velma. con le monet1·1raffreddati dalle attente ri- Via del Babuino 52. ha al– ne. c~m i bi_gli1:;tti_ferroviari, cerche formali. il suo modo Jestito una selezionata e '.\Io– con I pezzi d1 giornale. le sicuro di combinare nelle stra della Katura Morta• squisite ricerche tonali e sculturP in metallo. dina- con opere di Ajmone. Ave– LA FIERA LETTERARI post-impressioniste. E tale è il suo senso. sarebbe meglio dire il suo dono. del colore e della luce. che questi bra– ni di e vite• materna si fondono e armonizzano pit-j toricamente fino ad acqui- 1 stare quel carattere di pa– tetico intimismo lirico che è la qualità più tipica della pittura di Corsi. Intatti. quindi. in questi recenti collages che U vecchio .mae– stro ha creato con tanto nel 1959 * C01I DIZ/0/U DI .-1 BBQ.l'A ili E1I TO ABBONA'.\lE!l,TQ annuale ABBONAMESTO annuale con pagamento semestrale ABBONA'.\lE!\'TO annuale con t:18.l"ameuto trimestrale L. Z.100 l.400 150 4.000 ._ _____________________________ ..! am roso e gi vanile entu- E S TE R O • annuale LE fflOSTRE D'AR'l'E I~ ITAl,IA * Riserve della Provincia * di GIUSEPPE SCIOR'l'I~O N. B. - Gli abbonati che gradiscono U pagamento semestrale e trlmestrale ASSUMONO L"IMPEGNO DI EFFETTUARE I PAGA~IE:-<TI A'.\"TICTPATI E PER TUTTA L'A!\'NATA.. Abbonamenti cumulativi annuali LA FIERA LETTERARIA e lL TEMPO per 6 numeri settlmaoalt L. 9.930 per 7 numeri settlmanall LL180 • IL RAGGUAGLIO LIBRARIO 3.510 • HUl\l.ANIT AS 5.130 cm PROCURERA' CINQUE ABBONAME!\"'TI A....... NUI rlceve.rà In omarck> e LA FIERA LETIERARlA • per un anno I PRESIDI DELLE SCUOLE 1\lEDI.E E SUPERIORI eh tnvte.r-anno cinque abbonamenti fra rii studentJ e le cta.ssJ dell'Istituto aVTanno crataito U clornate per ta Biblioteca scola.stlca. Si prega vivamente dJ effettuare I pagamenti sul c. c. postale n. l/3H.26 - Via di Po\'ta Castello 13 · Roma GALLERIE O' ARTE IN ITALI dal 17 al 28 gennaio MIILA o GALLERIA DELLE ORE Via delle Ore, 4 • Tel. 803.333 GALLERIA TOTTI RENZO VESPIGNANI Sino al 28 gennaio ROMA Sino al 30 gennaio GALLERIA DELL'YMCA Piazza lndipendenz.a, 23 Personale del pittore GIANNI BRUMATTI Dal 20 al 30 gennaio GALLERIA L CAMINO Via del Babuino, 48 Mostra det pitton dello ARCOBALENO Sino al 30 gennaio TORINO GALLERIA GALATEA Vìa Viotti. 8 - Tel. 53340 Personale del pittore FABRIZIO CLERICI Dal 9 a1 28 ge,nnaio GALLERIA « LABUSSOLA» Via Po. 9 - Tel. 48.994 In mostra TAVOLOZZA ROMANA Dal 19 gennaio al 6 febbraio

RkJQdWJsaXNoZXIy