la Fiera Letteraria - XIV - n. 5 - 1 febbraio 1959

Data \a sovrabboot'lanza dl scriffi che ci pervengono con la esplicita richiesta ai giudizi parUoolari, comumch1amo agli interess2ti che àirettore e redazione della , Fiera• sono as– solutamente imoossibilitatl a dar riscontro a queste richieste LAFIERA tETTERARIA ORARIO DELLA REDAZIO~"'E 11-13 16-18 l\f.:innc:M'ittf.fotl'I e di~sz::,t non PUbbllMitl nnn s1 restttut<;('nno L'ULTIMO ROMANZO DI LORENZO RUGGI e nervosi colleghi. Lo stes- "Lettt11•11 "1 ..1t "che LEIT RE s LLO SPEITACOLO ,m,one p,ù adatta. non ••be LE PRL\IE RAPPRESEXTAZIOXI ROMA so. stile (e_ basta leggere. le l l ,, ~:~r~ 0 J! 11~ 1 ~~i~':~. da~~pe~~è * '' AD E*L I N A ~~J(~~~ 7 g f::~I r.~~tt;t;.::i~t:::,~;!~c::r~'. lm ag1·u1·* d . Rom a ~i)l~l 4 .Yt:i. 2 ~:_f_i;jji}_:~~ Anche Paolo Lev1 sempre saprei appro\'.are e. Jr;5n8zaa1 t.e~~cÌ~tt~I d2:n·~~s!;bd! V Il a volle. \'ere e proprie lra: Enzo Paci. ordinar:o di filoso- s~r::3;_ 0 ~~\;;~~~~~d; :u P~r~· I scuratezze per eccesso di Ha teoretica nell'Università di ta Pia; per I culton della sto- e 1 ·1 leone d1·G,·uda r~:~:~~iL~;~~e;;:~~ ~~:"~o':.t~fir~~in~.:~b~~:~::~.~ * i~~~1::,~'~:{iPZ~!·~· 111;:: s·u I I a str·1 CO de 11' inferno , ' ~eno èpequestd i} lato ptu ~~::ie~r:i 0 ; 1 :;r ;t 1naP;~~~t: f:; d':!cou~:~~':z~~~~o d~n 1~ 0 ;~r, 1 a~~ \ * interessante e vivo del ro- offerto a1 Pac 1 l'occas1one dl {li Jl.--1 lflO 1/EIIDtJ.\'E penona~,i. di avvenimen~1· · manzo - balza fu?n m mo- indicare una nuova prospetti- Le tappe di Silvio ~egro obbietti\ a cronaca della ,. ta con Pa~carella e D'Annunzio. * do tutto drammatico e 1ca- va ed un nuovo aniolo vi- dalla foto rctfia al cinf"ma 0 I taliana Gar1bald1 e V1ttor10 Emanue- ., I / CA I E\ l'•OL/ di I T ... , LO .,.,'""' GII IERO c,,, ,·s I I O stico. per 1mmag1m e atmo- sual,e da CUI l'mtenore ritmo siamo rep:r,rle lD vari sagli, ~- 1 e Grazie d1 avermi dato que- le II. Tnlus"a e Buffalo Bill cl; G I o .. A., J • '.I sfere. non per ra~1onamenti dell opera proustiana appare m per ultimo nella 1mJ)(!gnall\'a sto Papa Leone che non m,IPio IX e Leone XIII • t il 1 !\on c·e chi sappia qual-1c1età d1 Addis Abeba Xon e ossen---az1on1 astratte Per· tutta la sua logica armoniosa sene di trac:mlssiom tele\ isi- aspettavo puo dire lo spetta- S11\'"10 Ne.i;ro conclude la La va commedia d1 Pao.o men urabil~. e appun o I uf- cosa. anche pochiSSJmo. del che nutra un COSI fedele sonagg~ fugaci ma inte!1s1. de1fee1!.aue o~~~ltca connessione ve .._cmguanÌ'annl .. Tra I SUOI ltore' bene'volo. •. Ma 11pnm~ ~u~:~c:zr~~t~ ;:~ 0 1~!~g~~~I~ ~~n~t~OTe~::ie~:Ue ~~ ~m~~ 4 teq~~~a!~' ~~: gor:: teatro italiano. che 1gnon il amore per la ragazza. ma come il professore anhfa- Sempre per ,. Ll'tture Cnti- "Cr1t,1. nel - Giuseppe G1oac- graz e. a eh avra fatto riefa con un'altra utile notizia. ~n la re~ cli Dan.e.e D"Anza ma di pos.s,bili:a i.n!:. n.te. ten· nome cli Lorenzo Rugg1. Do• luna moglie e quel che c1 scISta che vorrebbe far sai- che - 11 5 dicembre 1958 al chuto Belh .. dei _rratelh Pa- b~~~ee inc,~i:-~:~~a1i~~ 8 :~g'teo- • Qualche dato biografico sui dalla nuova ..Compa~n,a di dendo a !a:-c. demoni o an– \ Unque 11 teatro e I tea- ,·uole per far pm rapida tare 1a na,e sulla qaale C rcolo della Stampa m Palaz- lombi CI9-18 ) \e ne uno sullo ne XIII sara stato certamen- primi fotografi romani. Sono Prosa del Teatro Italiano-. 51 geli Ancb~ per questo non et trant1 abbiano b1sogno d1 carnera. e cosi Adeltna d1- \lagg1ano i gerarchi. ma che zo Mammoli. llM"io ~\T tti, hai Zibaldone- che 51 s~fferma te lui ;. pronunciarlo, da ap-11 D'Aies,;andn Behles. Mohn'", concmde con u.naf!ermaZlone I!: concesso di,nconoscer<:1 de- essere difesi o shmolat1, sor- viene. la s1tnora Pattuu (d1 poi. ricevuta l'of{erta d1 un ~~rlak~v~ts • Ps°ec?~n!r~ch~l~~- ~a; 1\::~a7c~;~ertasu~~l :::~; ~! 1 ~~1:;at~eif~m:~~~~~h: ci:i: ~~ar~Pr: 1~~~;. ;~a~~~r~n stat: 1:: :tc;a~r~~~e~tedc=n~·~~:; :~~o. 0 co~!e~~~e ";fp~ 0 ti:_ r:eltt o corretti. JJ. nome del- quell Armando che ormat al buon st1pend10. s1, amman- Rolf Tasna ha letto alcuni te- Dajuerre ...descritta dal poeta c;ne ti<i a Roma), 1 Tumme!h, dt\·isi sol:anto da un heve dia- gon;4ta d. 1=45tnco d'tn/uno. 1autore bolognese appare paese chiamano. per scher- sa. tras[ormandos1 n·ente- st poetlc1 dei tre_ che sono da Importante ed esteso 11sag(10 \' ello Felici. Mosc 1 on 1 Le L1eure, !romma .. Queste parole. prima A .. .1 nostro u..·,mo destU10 ar- quas1 senza fallo. a garanzia no e per mv1d1a il e leone meno che rn provveditore cons1derars1 1 ptu rapp:esf'n- ~ I pnm1 fotografi romani,. Il hlm. 11 com5 ne oca n d I D1egler quest'ultimo apporta- che per l'wt ma vo •a si chiuoa n,;1a.9JIO dopo una lunga e.s:pe- che s1 sta facendo sul serio. d1 Gmda >) mediante un agli studi per l'Etiopia. 0 la t~t v1 tra I Ime, neogrec e l nel cat~logo della - Mostra ~;~tt~ sf°u\;ratt;ed~a ~h~or~o Itore a Roma, nel_ marzo 1896, , 1 sipario Pronun~;a mfat*i .I ne~z; ~ .• • con passione viva e con as- matnmomo per procura S1 bella insegnante di materna- P u sensib,h alle su.1ut :est.om della ro,02rafla a Roma dal Calcina, un collaboratore di Idei film d1 Lumiere, che pro- protagonista. riconoscendosi ~a.ura..mente .u • ..e _le .es .. solut.a onesta Al punto che. tratta ora di raggiungere tica che trova conveniente. J:!1:1aiemoderna poesia occi- ~~Je~M1i;;, ..d:d~~m~a~~I ~~;- Lum1ère che s1 onora\a d'e,;- 1;!~ol~e~ad~:~t~ 3 ::t~~sit~h= dan~a·~ do~.:\~r v~~~ie~:aa ;~-t: 01~ut/: 1 ~~~a '!!-;;: 1~~:~ da qualche anno. il ~uggi il caro Armando ad Add!.S a un certo punto. convertir- Inf ne 11 15 genn:i.o 1959. · · sere operatore di Casa Reale Lione al laboratorio Lumiere e:is en . . g · d det:.; della sua commed.a po990no era ricordato solo P 1 U pe: Abeb~. ma dur.ante 11 v1ag- s1 in prostituta al segmlo ancora a1 C1r;o10 della Stampa :.~ii~i~ ;>:~a~~~h~ 1 :1tdt~~~ ~~ 1~n~tt~;:t; 8 ~~~~~~t~~r:f 1~;'- facesse altrettanto E-:1e qui ~~';;1;~:r=fZ':'n~lamoi::f 1 ~ acqu;sare una ,;al.cLta poet1ca le SU.': atbv1ta flloteatrali. g10 I mgenua Adelma che delle truppe vittoriose. 0 lo romana. Ma.ce~o Camillucc1 smi < 105 ;> Vediamo al~rt>d per Re Umberto al Castello di che la storia della fotografia Xoi cred,amo. al contrar.o. ed .umana; ma e anche evi– < Ah SI>. dicevano 1 diSlrat- m fondo ha un 1st muvo ri: stesso e Leone di Grnda >. ~~eso:rl~~o J~ll•ntC.. ab,~~~eipr!~ conhnuato 1· & hobby, dello Monza Strano che nel pro- s1 cuce con quella della .::me- eh~ gh Angeli e 1 demom siano den.eu ;S: ~~to P~~tl~a 0 ~~ h. e Ruggi. ho capilo il brezzo per colui che ha spo sporco e arri\ ista ma non tando u si,i!mhcato del per- scnttore m • Strenna dei ro- g:amma, composto d1 trenta matograha d,\·,si da un ab,sso e queato e ass d t.a.. ~:.O p u lo presidente la gmria del Pre- sato pensando p1u al bene privo di una sua· mascalzo· .,ma2210 di Cabma ara luce man!st1 1958... dove scrive brevi ~ttualtta. e che era una ~lARIO \.'ERDO:'liE ab.sso. questo spazio mcom- ~:iu:::U!rfroota un gioco pe– m10 R1ce.1one >, oppure e 11 della propria famiglia che nesca mgenmta per non di- di quel mondo morale a cui della • :\'lacchma da presa rn specie d1 antologia della atti- 1 ____________________ coloso e arduo che gli ofue direttore della Casa di R1- non alla sua felicita perso- re di ~lussoh~t ritrattato tutta l'opera di Fellmt si lsp!- Vat.cano - ai tempi d1 Lum1e- \ 1ta triennale dell'operatore, ~rse poSS,b lita di nusc.t.a. poso per arltslt drammat1· nale. conosce uno scrittore con sob.r•a mano· m un im- ra e da cui r•• ce\ e ti tono uni- re ).Ia J'.. ho,.bby... se, cosi pos: ~~':seh~~asdee ~nn~~~~= ~~ 1 I~ RASSEGNA DELLA MODAA CURADI VANESSA ln La.strtco d inferno 1.1 :o:-:.o ci>. La cosa ave\·-a un tan- dt chiara fama (I autore lo magme che solo gh estremi- tano e la s,nstolare ,a11d1tà. siamo defin1.lo è d1\enut? cr plomauca • der pnmo aiutan- * di Pao"> Le..... del quale 61 r.- tmo dell'ingmshzia ed era- md1ca con lo pseudonimo d1 t d 11. d d 1 O L ma1 spec1al1zza:t1one col,a e te di camera di Umberto 11 ge- corda una precedente comme- vamo m molti a· sentirne )licron). anch egli diretto m s 1 e O :o e e nmpian- • • • profonda che ce 10 prospelta nerale Ponzio Vagho, che" ave- a.a LeQ1ttlma dt/e,so oongepa• certo rimorso Ma 11 A.fnca e dopo una lunga to possono rifiutare perso- G10, ed1 29 gennaio 1959 a!Je come il più md1cato a rievoca- va sovnnteso alla oroiezione L d • fi • ta con mtell genza raffina:a e ~~ 58 b il • • h . Ì ( nagJ?1 come questi d•ce\'0. ore ti.30 n~I Salone del C,-. re. per la padronanza della delle vedute anun3•e •" Vt e gran J •rme do.ata d1 un Slct.:.ro tessuto . sem r~ \'O er essere se ermag 13 amorosa m- tt rendono l'atmosfera d1 un colo della Stampa romana Pa- matena 1conograflca. oltre che erano •n rese dei s~,·rani e (., I,, ps1colog co e stato quello a. lanno che npoi:ta alla luce frammezzata da episodi d1 popolo e' di un'eta storica lazzo Ma-umoh Roma via de.I .!tornahstica. la stona •, 1 sl\a .. dell'lmpe~atore di Germania 3 \a,er rorn.~o ad una tesi dl della nbalta Rugg1 scntto- ghiotto sapore politico. co- nel modo più artisticamente Co:rsc> 184 Rolf Tasna leg~era degh ultimi cmquant'anm mlvenezia parate mihtar1. • una proporz1on. eccess.-,,e meu1 ,n- ;i~a!~1~~. ~~~~~\~;~~m~ ~:z~a \•~~!~:1a~eào~,~e \-~=~= persuasl\'O, e SI nco rd ano a ~~t~~,: d~ 1 Si~~:~ta ialll~~ lt~i: scritto nel settimanale tl~~~l~~1a1! .~a•mc~~J1~tt ~~f~ l t t ~~•~s~~!~o~~am~~~ente co- fagocitalt o quaSl da no nce\·uh da ~tussolm1. o distanza d1 t7mpo. come d1 Massimo Gnllandi Ebe Po- mm arrivo a Tonno• I Esoo- e a era va a La \'1Cenda del nuovo dram- po ' ' • . Jl . a creaz1on1 per se stanti. Ba- laz.:esch1 Gian Mauro S1erco- della RA I· al momento n s·zione di Tonno il Santo Se- ma e. pur nella sua t.ortuor.ta Rugg1 < papa del teatro,ita 11 \iaggio su a na\e 1ca: 1c _ sterebbe tale risultato _ v1ch, Massimo Vecchi. p~en- cm a\e\a utmo la sene delle p·olcro a Gerus;lemme, una d1 :,ent,men:. •. assai sempl.ce .. llano>. da Ruggi Cuor-dOr~ di gerarconi. tra 1 qua.t .:.CO_tutt'altro che {acile. come tate alla discussione de~l 1 d1ec1 trasm1ss1om -Sia ch1a- processione a Lourdes la Re- Che le donne sbegheranr.o .. vu ... del g1lé out mezzo a• Una g.o\ane donna h.a sposato (che d1 tal titolo ha dirit dinzola i\Iannetti). essi di sa chmnque se ne- intenda ascoltaton da Umberto Mar- ro che le puntate non hanno gma d'Inghilterra. cornde. un srmpre. sceghendo cTavatte. nsvol:1 d'una giacca un rru- un uomo che. sub,to dopo il to di fregiarsi, a\·endo rtce- ventano amanti e godono f I va[di I mente m comune con le neo \'aro un corteo nuziale Un è risaputo Esistono p<>rdr.o nuscolo p casso su seta deve mc<tr.mon10, e d.-..enu:o matto \ uto, anm fa, il premio di della Joro felicita sino al- f~ p~o i:;- a co1k eri re a hLa prese~zione delle hr - struziom e tutto vi è aut<>n= anno' dopo Cakma doveva r:- b:inellette su ques:a costa:1t~. de.re un ·pres·1g.o rett18co Il padre oell':.n!ermo, che e quel nome) Due avvem- J'ttrr1vo ad Addis Abeba I ro I h renzo ~g1! un e e non I cntic~ propn~ t L raccolta del materi~le prendere I funerah d1 Re Um- 1rnmediabile mcapac1!à fem- (come s1 seme dire alla ra- stato nnch.u.so ..n un man.co- men'i segnano la riproposta Kella capitale abissma il pregio e e non e cer O uni- p2-r avviare g I a,;;eo tston a ico a berto mmiP Tutti o quaSl tutti dio) una tale g101osa provo- m.o e ormai non ne us-cira mai d ~ fau•ore alfattenz10· temuto incontro con Ar~an- co. ma che più di tu t ti gh una diooussi~ne ed~d ossen•a- è COSt ata anni di lavoro .. Si Ma che l'operatore avesse sanno- d1 qu~I tale cravattai~ can~ spavalderia che. altro P 1 U. costod .sce con esaspera~a ~ ~u~ pubÌ>hco la ripresa do do,·ra essere sua. Ade· altri lo raccomanda all'at- i!i~'no~el,1~~~ c';,ti~het~ ~} de\e agh studi cont1~uat1 per ~.giralo• anche in ':aticano al- di gndo. londinese. c-he con- che di ,;ender corazzate. come gelos.a la sposa t'mas~ so;Ìi n e Una sua ormai lina nonostante l'amore che tenz1one del lettore che non tende c~i far~ un e,-penme~to I \ari anni su una ma,ena che I epoca d1 Leone XIII e con- fessa va di avere spartito cosi dice l'amico sm 15galh. si d.- 1.-o ragione con a q n•e e r- m TV di ".\I ro 1 dis u sia unicamente ghiotto d-1 non nuovo ma certo proficuo lo appassionava se le prime fermato da un c1meho donato le sue innumere\oh cravaae venta capaci' Due cra\a!te g.usttlic.,i. la sua a.ss lla te so vecchia commedda. 4:_~~~~a J~ lecta as~ icm:n:o i le isgp,= str.dule e, nstose nonta e per gh ~nt'ori e per I Jet- puntale hanno ,sodd1~fatto ~f'la f'Jlla CStella ~al~na al I queste le mostnaino a1 lord. p1cess1ane una -co~pos z!one ~!f an~r~:°:1aso~. !-~~e:: ;l :iir/:m:;o mo~do (es~~ ~a~ P:r s~a fortu~a. una ITALO A. CRI USANO ton di poesia quanti ne des1dera\ano una ~h?etovr:bbt!:!re \ta~;1~~~\ =~ilgr:~1/r~~:t~ati:1:; r~~~~ ~~ ~~~e~Jeu~u!,c~.a~ra• b~ o:re quando, dopo tre anni ri.ment_o televisivo ch7 d1e- scoperta casuale _leda il pre: ------------------------------ c:;;i!o c~ealni~n; d!~t::d;e·m:. di vecchia o di recen:e data ..... fondo marrone con toni beige. :ar~mi!r:t~:~ ~~~/~ de ottima prova. graz:e_3:11- testo p~r ne.~ars! alle carez_ / I /" • D/f•~J'/'LEl'/""/O \'E non J:)"areprobabfie, a gquello E:.~n qu~:o cassetto che cosa bru?o e azzurro l~~ag::ia. innamora della cognata e. dopo che an·eccellente rec1taz10~ ze _ coniugali. viene _a sco J. • tw , .:!- !.J ~~ • ~ girato da un concorrente ame- e_•- •·C, sono quelle ~~e le L !dea delle- cra\a,te. hrma- avere é,1.\7.lto uno scontro con ,l ne. rivelando un testo dt prire che Armando e stat<J ricano. Ker:medy Dickson. nel s'.~ore_ scelgono e rhe 1 m~- te nsale a un_oscherzo. un _d,- padre. dec,de di andare v:a con 'intimistica finezza che il fino allora l'amante della * 1898. Vedi a questo proposito no riportano ;:>.Untualmen,e segmno tracciato con la b:ro. la giovane donna. la quale non ~enm O non ha minimamen- moglie del suo direttore. la _ridsta torinese • Sikio per farsele camb:ar~- • ». _Ep- su ~eta. . . ha p:ù alcuna sper~ d1 po- p to)· e · questi dona Luciana una naviga- U1'~A CRISISUPERATAO Pellico•. li settembre 1898, pure le donne non s1 lasc.e.no La,·er fa,to s?s.enere. nel ter tornare a con\·n·ere con ù ~~o:~:~~~ub~l~c~~~ne. per tis~im~ ad_ulter~ in tutt? de= . ~, J~alia:~o:iadi d~L cter;:o,:;u:d ~~~~:~~~i~\é !~~n:::~eS:Pe~~ ~~~i:::~~i~~ i :~:i s:;:zt d~: ~a~~\~:;;~d:i~:.=dr~\-~fu~o~~ gli eleganti tipi d1 ~app~- gna di lui. ?\la_ anche ~l le • anche • Cinema cattolico. d1 territe a scegliere e regalare derne opere d'ar..e. annunzia. r.amente la real:.à dei propn Ji. del romanzo .4.delrna e il game tra Adelma e ;:\l!cron P. E. Baragh (Ed. • Ci\·iltà crava'.te. per cosi dire. t·ana del Ca\·a• sentimenti: anche lui e stato Leone di Giuda. non può dur~re. essendo ~r- Cattolica•, Roma. 1959). C, voleva proprio Gugtiel- liere. Costituisce cioè un con- sempre segretamente innamora- Ruggì romanziere... Gi_à. mai nece~~no eh~ lo scrtt· * . Per _monta;e • C1n~uant'_an- mo Ba~tis<oni. la _maggior:e notato di classe e d:\ntellet=ua- to cella nuora. E_ tutte le_ sue c~es{,~~% 0 0 ~~t:!n~o~~~ ~~ ~:::-:1 ~~1J1e 1 r:nin 1 ~~ 13 ~brk> ~~~ ,, i . I IJBE 1, 1~0 /J E,,,,,., I G\:~ t:~~ 1 :n:~afd_1~ hi~n~~g~~~ :~,e~-~~~al~;li"~~e:~~:: 11 m~~hiJ~~ ~~1:aa~:i ~:-~~--l~li :a:~i~~ ; ~::I :s;r::;~~:t:· ~o.5ur~~o:;: {eatro: che la collana delle sarebbe l'inizio del suo fai-:- vuto pa ..sa;e un m1hone ~1 me- pt>r f~rm: ca~;re !I Pt'r7he d1 qua.drt. messa. uts1e~e co_n ac- sm: pro,b,t1\1 51:>nos1:3ti sol-: sue O re narrati\'e è lunga Jimento di artista. Ed ecco La radio ha mantenu:o le ti i p.rottrammi al radto: .... atro. scrittori raciiofonlci e una se- tn di .p_elhcola alla mo\ '.ola. quest mguanb1le unpun,atura. cor,ezza. ~us.o e ,enacia. la ltan~ =ore~~~azi=: d! 1 • pe d d A.d rn sola fianco del sue promesse formulate al- perfino con una retrospetuvo rh testimonianza di quanto Dod1':1m1la ne sono. rimasti e di questa e:erna sconfitta. qua1e costttu1sc.e una scorta d1 que o P - e imponente. compren. en o • e I~ a t ~. a d con- l'inizio delle stagione 1958-59 a lun.ga scadenza di opere che si è fa .. o nel pasc:ato ai no- nelle dieci trasmissioni. e do- • ~on si tratta di errori di onore alle .. n6\;tà • che. di lore. ma crudelmente esclus:vo. tra l'altro un·o?_era di va· re?e en e . rman Lo. ~ quando la crisi del radioteatr; non erano state nel passato ~tri mi~·ro!oni Ce-si e real- v~ la fotograf!a animata ha gusto: di jus:o. lt> donne. ne stagione in sta!?ione .• inesaun- Lanr1co d inrerno :ap~~esen- 5\~ ~~~~ro G;eg!~:lt~i Pl~= ~~Jtodto~i d~nanr~to. u~ta~~m~ in !talia aveva toccato la com~IP!ame:i:e bruciate dalla men·e fallo molt~l ~~fi:~at~un:~~.ialt::~tzz~~~~1, ~~no i:ri~-: ~eere.ca~ n!~~~= b~e:1.i\{c !-~;~:~~~ 1e 1:i,r:::~tt ~=~,:~~~~n 1 ~rt5!:'~~te ~~~ g · Luci d'Ambra rensivo e melanconico in- mass.ma P°:1~3 - (e cioè ne.Ila ml"%él b 0nd a. Re st a purtuttavia un espet- non hanno sdegnato la • nani- bonomia· è che con ues:o le no,•ità sono poco vistose. In plare. Il suo tema autent..~ e qu:sola. ~u1 p la~ a· suoi ~egner Alcidi. sperduta in srngfone . 19~1-;:18). Ildara~o6 I :-isu.'._at1d1 ques:a \':i!on·a to della ~ur:stione _che non v:1.mata •- Il Negro ha saputo va- amabile· .. laccio e.I collo~ esse ultima analisi. d1re1 che qui questo e. se P~olo Levi !o fem~Z1 3 Fec~ro aie z a~co~lie~- ~na cerchi~ di av\·enturie:i ~;a~~:t a~.~~~~:t~hl~ migl:o;e ~~~o~e~!r~~ ~esffi° r:~·i~ra~~ ~~=~~~~~· 1 ~e~l~c~t~~?~idk~~~-- ~?;~~n!e c~::'/ v~l~~~o e~~:~~~:; pre~ndono incon~iamente ?i :SI cei:ca d! ottene~~ i: m~ 1 i;no ~::: ~~i~=~;i Jli{I~~dn~b~ ze che si r~en°a,·ano al li- e di_ caf?m da mozzare •~ produzi~ne_. qu:rnt1tativamente ma è tornato f.requen!e m:! :\tilano. Flrt>nze ~ ~orino .Pur- di stanco_ anc~e · an Questo :~•fica~:u:u~:~~rene~efa 1 r:~ ~~~ ~lim~~~hi ch:am~:-~~ che gl1 sono inadegu_ate, _S\·iluP– bro d'eccezione. Una colla- respiro. rn un mondo cao e quahtativamenU?. per una nostri programm:. spesso con Lf'Oppo non :uu1 1 nuovi co- campo, sb1zzarr1te soprattutto ~ f d' r t l'a t d 1 1 liere O che cos·i:! pandolo nei term:n1 p:u uma– na cui oggi \'iene ad -ag- tico c'he la disorienta e la serie di cirsostanze. comin- buo:ie o addirittura eccellen:i pioni sono s'.atl presentati in nel Si']:nificati\'O & Album ro- uomo. r~ ~tt:nuarel e ~rl f .: e I e og_ .. •àl d" •. m. avrebbe potuto offrire un ; i un volume che. umilia. straz:ata dal ricor- ciò a inaridirsi: _ogni ~nno. ! opere Vogliamo qui citar:e. modo escm;:>lare. Facciamo. a mano•:. una raccolta d1 265,no con Jt.o _e qua e: e_ a..a .a parttco,an, 1 que~.~ interessante :nterno di vi:3 g.unge1 · • n· · degno do di ~licron ormai lonta- nostri programmi rad1o!omc1 Le campane del grande fiume questo proposilo. due soli fotografie prese_elte tra quel-: I r.?St b. hanno bisogn_o. Y• 1 ..co cQaPJlC:1•1~: ~ ~ue st a. seiacca. pronnc.ale .. forse_ anche m_e,-: per ~? ti nspe !· e • · d t~ r sem re. ospitavano sempre un minor di Samy Favad. Ii trapano di esempi La sposa del een10, le presentate alla Mostra d1 1~~- una g~m~3. di _coori. ~• uasi 1_n ~· ma, e qu,an_to tere a fuoco alcum p_roblemi di del prn ~tt~nto mteresse e n? e per u . pe . p i· numero di opere co:icepite el G::no Pu!tneÙi. Inconrn m una di ~'li ••na C10netti Fontani. Palazzo ~raschi. da 1:1na• So- p.u che_ ma •. I modi del. d1- basta P<:•..me,tere ,n ril,e\?· "\"1tafam,hare posti m ~1co– C'he costituisce. _anche dal '$1 _adde?sa__. m questi cap scritte per il microfonq,, e. al sta.::ione .di pr01:ìnc1a di Peoi.:, un'autrice che ha debuttatojsta a_ \_',Ila Pamph1ly ': detlsegno s1. po.tr· ebbero r_1so.hef";· E~CO- "'_'." 1_ b1lmen.te , u:1a nuo\a lare r:l:e\'0 dalla_ cinlta con- solo punto di vista. cont!- ~oh. un_a:ia pesante. tesa. contrarsi del numero. corri- Levi. La cont.::dina fu.rba di con un'originalissima opera. 1845, circa, _a ~na • Bott1cella è orm8..l noto 1~ al,re,te.n,e , 1braz.one. una ,mo, enza. un temporanea . . nutist:co, un fatto p1uttosfo msosten:b. ile. _che ~romett.e spondeva anC'he ufl.t qualità Ce:-are Vico Lodovici. Albe- tra la fiaba e la parabola. lie- sull Ap.· pia Nuo\a • del 19.00. I ~orm~l~. ps1colog.c_he. v_ol~re pnnc1p10 _arcb1t.e,ton_1co .. qua.I- .Porta.ta 10 un_~. 1 m_aqua..1 n-: .singolare. \·icina I espl<:'s1one_ liberatn- inlcrioi:e dei copioni presen- rinda di Midi Mannocci. Ta- vitata di realismo e di m3.gia ~a mt~~duzio_ne np~n~e e 1~tenen1re a mod1fic3re- ~:.ae• che cosa insomma che ?a da,o re!aJto .. di al_t1ss:m1 prob!emt L'Italia dell'epoca fasci- ce: e resplos1one s1 ha quan- tatL La televisione fu la p:;n- ranteha di fuoco di Luigi in una fo:mula letteraria e snluppa II saçg10 • I primi !O- s.-e .formu~e .. o a soshtw.rle. luo~~ alla gratia npos,a. alla sp1.ntua,.!, ln\ece. la ~mme- durante l"esaltata e in- do. all'improvvisa morte cipale imputata. le maggiore Compagnone e E. Zefflri, Ven- dramma:ica piuttosto nuova. togr_ah romani •. Scrive )I, e- Sl~fica men.e_ men~ eh; re~ nov_1.à segreta del ~~eUo. S~ ~;8 d:nene e:.1~. ne..~ sua ~~i~ta parentesi d~ll'lmp~- ~ell"Alcidi. ~recipitato con responsab~le _di q~e~ta cr~si~ IO d'agosr_o di :?~ico ~J.SSa: ha avu~o la fortuna di es..;;e:e f1~~-iofoh.1tr:ri:a~r:~!;:i~~ ~= ~~~:.erd,:nte;~::n:ii:t'scm°:- ::::ss:.e ;~~/Un ri~~~~:op:7a ~c~~~:ii;g~\ :~-~-;ir:~ ~~~ ro. l'Etiopia appena conqU1- !aereo. Adelma scopre che 1:1 3 n?"" !unica_ Al.~ dem~n no~ Dari~ M_ar.mi. Un auto_ m~ss~ m o nd _a con una. regi~ mano regolarmente datata èischile. ··note caratteristiche" lampante ed eccellente. occor- tmua.-nente ad assumere una stata. Addis Abeba e la suo marito non solo .la c_re_- u e~,ravano .. in .g,o~~ _co'!le mobil~ cosi di M:enod_P;lo~i. a t ,en,a ; d t>lic~~a.. P~_i.ga di una veduta del Colosseo. del che sono insieme intime e \'I- re che libero dono e mada. con!igu:~z.1one simbolica. pe:-– strana ambigua società che deva !"amante dell A..lc:dt. ~orrei nel Pi_esun,o. ,m.inmto 11 d_ehuo ~ la co/~a d! E=1° 0 sfumc1tu. 1 : e 11 1 mt~.~enz.a. 1843. che ha figurato in una I s'..ose. Realmente. un uomo con facciano tun·uno con !o '-tu- drndo t. .oro contenuto urna– .- · - di un m che sape\·a anche della mte~se ·deg_i autor! nei ~con- Lev:.. lJ piccolo A 1 _ i _-•~n~ mentr: ~cce ente .ra I ra~- mostra ordinata a Nuova York Ja cravatta. dà le proprie ge- dio e il mestiere. no. Del dramma intenore del \ l f.e:m~nla. m cerca • a I ione on ).Jicron. e fron.'1 d~ _lm2ua~g10 d,-~m- Bono. La c?lo~n!>a dt Anla d1 ma di Italo Ahgh1ero ?~1.u- prima dell'.ultima guerra. E'I nerahtà. E' naturale. dunque. Battistoni. nel campo della moralis:a comb?tn.ito _fra :a_fe– equ1hbr10 ancora lon,ano ... sua re a~ e. d. questa matico ,t~Hcamen.e aud.tivo. Tito Guernen. .N.o,_ie fi. ~10 a sano, li canto d_e!~a _vigilia. stata eseguita c-oi .sistema di che si ribelli a ques•i tentativi moda è l'artista della .. sem- deità alle connn_z.ioru teoriche Basta accennarne. per sen- che anzi propr_io. 1 _ Non ultimo quelb deli'effe:- domani d1 Alfio Valdarnmi e una de_lle opere piu _ngorosP talbot. dal francese Victor di contraffazioni· ed è altret- plicità ardua_ 0 della .. s n- e la pass:one 6enile per la g:io– t:rs-i alitare intorno una \·en· carta ~-uol serv:rsi per otte_ tivo disinteresse dei p~gr;,!11- Il conto della v1g1ha d1 Ita1~ e. p_oeticameme nu;tttte de!~a Pre,·ost. un· fotografo di pro- tan:o natura~ -=he una donna taneità s:on·egliata-. po vane nu?ra. del parallelo tata di cose non _re1:note nel nere ~mto presso le al_te .s~e ~~sti p~r la ro.m1a rad1oro~1_7a A!_ig~iero ?iusano. Oltre I s.ag1one ... co.n un dialo,o .. fe.- fess1one ch_e._dopo, aver Ja\'O- insista ., GiunJesse O somi- .. La semplicità. mi dice\•a. ?ramm~._?1 ~hch~l.e ~e st..~ppa tempo. ma remotissime nel- re di Roma ne! d1ff1c 1Je p1u e.ristocratica ~ acqu:s:.a pnm; lavori scelti per la. re- ~o e le'.1ga,o. con un. hn_uag- rato a Pang1 ed essere ya~sa-:- giiarmi un pochino, appena è sempre la più sbalord,ta·a ,a m?,g.u._ .al fra~ello 1mp~1to. l ·rito un mondo quasi {ranaente in cui. per la da parte del pubblico e delltt ~ro~petth-a lnon cronolog1ce.) ~10 prc-ciso e pregnan,e. e una to da Roma. s1 trasfen n_egh appena .. si augura zitta zit- sorpresa· la ma~gio,.e na!Ura- e de..uo s,esso dr~a dt un o~i:~~-. d.al quale __ ci siam~ ~orle deirAl.cid~\· l~d!t\~! ~:~~:~~ara~~or~~m~~ !!s;~ !ac 1 ~ 11~; dcfiin~;~,~ d~~::ie~~:~ ~~:!ela ";~S:,i:i°a i?~:: ~e.st ~~'~!~.~i ~~anii1,~1_~;:~~~~~~ ~r~!fi~~ ta .. q~~_do. acq~;st~nd~ era: ~e~z_a .. u· m_aggi~r _se~so di \'i- ~;:;:On~ ~P~;\.v~l~en~e d~ S\·egliati non sappiamo be ,iene ~ !ro,ars · al considerato come 1•na specie G,agn: e Vasco Pratolini. Mio ta messa in onda in una af-,La ptu -antica datata che sia v~t.e .• si~lude d.!'°possess_ar~ ,a \J\a. tu,:o c.ò i~somma_che ,·,s1 da un cosi profondo con- ne quando. ma certo con allora s: ribella. conf~a d. d mmatur ia minore spe- figlio ha un grande act·enire fretta·a. grossolana e ottusa 5.t3:ta finora rinvenuta a Roma. d .un ,ah.,.mano. ~ una ch1a\e esclude _unop_aca ::ommanetà. tras:o d: idee e di sentimenti. uno strano sapore in bocca. marito. a donna Luciana . e _1 r~ I pe~opiù c.1mP0 di di Albe,.•o Casella ed':t'one radiofonica restando- e. mvece una ,·eduta del Tem- ~i \•Olta, forse d un r reagente. ?:r met,ere 1!1 e\ idenz~ una so:o qualche '.enue nl'.esso s1 e. in fond~ ara:~~- ~s!}: al ~ropr!~nra~ra1r\~·=n~t0 ~~ ~~i;:c~;!z!~ne . ~i- scr!ttori in ~~r i;. pnmo mme.,.;re del ~r~u~~hia;~~~:~•ar:lJi;::t~ra e. I~~ I ~~O f~c~;~t~ae~=~~:t~n n:~:,!~ g;;e/!ri:~1:re~ons;:r~o ~i:::c~ ~lfc~t~~irale. e effetto dt sem- :'t~~~l i::!1C~~:~~:~Ì':\·ersi sono cosa come il r m . ·• ci q~If:• 1) . suoi colpevoli erba che ~1 o,V1c,na\ano alla 19.:i9 sp:,o programmate eltr? comp-ren,:;ib•le Ln vero pecca- tipo di p1tore pado\·ano ti cui dazzeccare splend1d:1mente la Si dtrebbe cht>-Batt1stoni s: i:;tatt !1:ià tratta!i da Ugo Bet:i bile. che ne~suno ~iu . nsitar ~ 1 . al pagina scri:~a co~ r:esch.~ ma numerose novità radioteatrah_ to! Ciò s·i!?~ifl~a che se da una Inome ricorre nelle cr~nache cravat'.a che p1ecerà ve ne muova su due reg1stn; uno. il e da_' Die~o Fabbri e l'eco di p3:rh. _sen~a _ire . faz!ose n~ rapporti con )llcron. ma rozz~ ener~e .S1 ~:men,icava e _cioè: L~ sp~~a del. ve_n10 eh parte le ottime intenzioni del-I degli anni intorno al !8 4 8. 3 sono moltissime; ma. s-e indo-, P_1ùbrillanie è quell? m\·en- quesa scr;ttori affiora tah·olta sc1occh1 rimpianti. di que tempo stesso sma~chera l~ (o s1 \•OI~\a dime_n.ica_r~) ,che :\lliena ~1ane~u_ Fon.~ni. Ba- la RAI di r:soh'ere 1?nergica- proposito delle. manifestazioni nnano. s! deve n~n. tanto a 11\'0_e crea:,\·O che si. an·an- nel d.a!ogo ~i Paolo Levi. che sto strano sogno che ab- bassezza morale d1 A.rman. nel rad1odra_mma_ a\P\an~ racche d1 :\hss1mo. ~1occo. IL meme la crisi del radiodram-jm onore di Pio IX e d e-I.le un maggiore o m,~hore gu- tag!:!:1adella sua lun2a d,me- no: cons1der:amo un com.-rne– blamo fallo insieme? che do e supplica il padre d.1 creduto gro~im, nomi_ di procacci:1 d: Attillo Carpi. ma sono state reai:zzate. dal- ascensioni areonautiche com- sio. quanto alla \'lrtÙ d'un'in- •tichez.za con !'arie moderna: d1o~rafo degno di prove più nessuno più ci rievochi quel· riaccompagnarla subito. in !ettera:~ e ?.Mlmmatu:gh,. ~ Ladr? all'antica di Fe!j Sii- !"altra le .esecuz!Oni scadenti e piute dal (rance~e Arban. li :ima rinuncia. o. ~ vogli~'!lo· l'altro appartiene alla r:cerca, c~mp}u.~! per _il suo. gusto_ sot.- 1' Atlantid morale. ormai Italia, vi_a da quelrambien- ln tuhi I pm ev':'luu pa~s. \·estri. _Il grande fungo ve_ le- superflc:a.i d: a.cune opere Ce llq-uale ebbe talvolta questo \·e- a una sfolgorante gener?s1ta.. all'esperienza. allo s.tudio. t1k l;le..i.J. mda!tme pi,;1co!og1ca.e · e del · ·oco e corrotto. a del mondo. _Per esst la radio• noso d1 Paolo Levi. Il pan- non certo le meno importan- :i.eto come compagno \'Olo'nta- Una bella cravet:a e uno Artista nato. intende la sem- per .i.a sua capacità di trasfi: sprofondata nel ~ared. te .equi\ .. • wia drammaturgia non era una tografo_ d1 Luigi Squarzma. ti!) ranno correre il tischio di no nel suo canestro ... •·• so:endido biglietto da visita. pli'"ità come valore d. sintes· .\!.Urar~ teatralmente i rapporti tempo ma n?n pri\·a . l un espiare ~ 3 ;niziare soreDJ minore del teatro. o Una uua nuot•a di Ermanno frustrare. almeno in parte, I :\la per la fotografia era Guardat.:. più da vicino è una come attuale im•enzione s~ um_an1 p!ù tortuos: e p,ù la- c:uo fascino irre~le. di un~ nuO_\·~ vita. E una scena un limbo da cui passare al Carsana. E per . retrospe:- tanti iodevo!i sforzi. Purtroppo1succe!1òso il caso che si era poi caria d'identità; più da nei- uno schema essenziaìe. Si che bL1._ . . ~ua stimolante ncc~ezza d1 sqU1s1ta~ente teatrale. una teatro, bensì una forma d'arte :iva: _Buon ciagg~o eccellenza: quel.lo de!J.e sc_adenti re!?ie è 1 ripetuto nel 1896 rol ..cinema- no ancora è un lampante se- la Joeica sa1va 1·estros:tà. e 01 _qu~t.c qual1:à an~be m spunti e di problemi? e fine d atto> da scat~na~ poetica indipendent.e. paralle~ di Gmo Pu...,anet:i. :4.~drea d1 u~a \·ec~h.1a p1a~a _della n_o- '.ogr,af~: E come_ Lumiere ave- gre:o. n scrit:ura cifrate. di il fattore psicologico tien con- ~:~'.'c_o d tnfern_~ app_a1ono : Ebbene ce ne parla Rug- in platea un uragano di ap la e au:onoma nei confronti Anna Luisa :\1eneghm1. La lo- s~.a_ rad.o. su d1e_c1 tra_sm1s- \a .n~ ato sub .•o a Roma. a un segreto. e magari un oro• to dei supremi diritti dello !1òli-,.at,1_ 1 segni_ e\,dent1. la co. i con 1~ saggezza quadra- plausi. da far _richiam~re de11a ~cen~ Ber'.olt B:~cht. ad comot:ca d1. :\lario M~ttol!ni. ~:on:. due sono .:ittin~e. c:~que ~~n~zta. a Gerusale_mme._ a S1- scopo: annuncia rumore ~e:~a le. Qualche nome fra i suo: st~1one .. ~e.la . com~ed1a -~ g ' d u· mo che a quei ila ribalta la prima attrice esemp!o. e sempre c;.ato u_;-p La notte d1 Berttl di Gian: .:.~nza ~ode e_sen:a ,nram.a .e \ 1gha. a Londra. _1 suoi cpe- giornata. Non fa meravidia ~lient, occas:onali. e tutta\•ia abue lse. -' ~e,tua _ltngen~ !!mpt a~;va già occhi per ~na dozzlna di \:olle. e e~ co":vint~ti~:'~!fr~ad~~;a;~~ 1- ~:i~en;;~tit~i 3 :~;~d~ ~f 11 ~~~)l ~·\i~~Ì;e pedr~!e,~i~ft~ce~l~i~Jl'~~~f~~ alt~~~~;:: ar~~:o!~i::. d_un1ue c~e G~gl_:_el~~isBat~i- fedeli ed entusiasti estimato.n"! ~~ad:~ ~~~~ 0 ° !;:i~. n;~~~~ vedere e mente per giudi- ricorda nel P!Ù tnonfale dei ditaf poi . stesso autorevoi~ Fa~tad. Due 0C'C'hi di Enz st_ica stessa della nostra radio- con =1kJJ?i dagherrot:pisti (tra s,~~ i am { 0 ~ gu bb" 11 f ~ ~w~d 2h ~?bC~on"i· ... \[~{'~ una rrlaz:one c:andestina. nella r. rievocando uomini e modi il Rugg1 drammatureo. e .• u m. . . . : . _ i\ • - d:ffusione. . . ·cui 11 pittore Horace \'ernet) ar~is a_ eg I pure. a ia. _on :a.n o. arte ap m. 0 camera da letto della nJJ?ra) ~~s! con .la ~uperio:e }"iu- . Rug.gi dramhla_turgo ch_~I!~r•~~~~:a,~~? 1 ;!~h~ 3 b~;c;~- 1 I~u;~ :;~~ uno sguardo ai pr~~~~,sovogltemo re~~~n:!b~!t;., f~; 0 ~:;ri~fi~~~t;efnut~n~h~irf~ ~=t ~a P~~• 1 :t:~•;1n Si~~t~! s •~nn~:··~ue invenzioni Ba:.- ~;~:~~~~:!e- eJ~ic~;ltee J: stizia e ir?nl~ dell a~.i st a. !'1lrovia!'1°• ~el _hbr~. qu 3 .:.~ fono. li po<:ta A. Mac Lei~. v;>!'; titoli e a1 \·ari autori ma vogliamo semplicemente di pubblicazioni chiamate èrun. conco~ m_temaz1ona!e tistonì ha \'Olu~o sottrarre la tuaz.ioni La cosa gb nesce COSI be- m contlnuazion~. ne.le_ sue E T. Guthr1e. E Ar:hur '.\hl: dellt' o;:>ere presentate, per esortare i funz:ona:-i. ad~etti • Escursions daguerriennes ._ d1 disegno mdustnale • Batti- e~eianza masch!le alla ripeti- Su!tli indi.Scu:.ibi.:.i punti di ne perche. in apparenza. cose_ battute .d1 un ~ialogo I Jer. E. in lialia. Diego Fab,~: 1 rendersi con:o del lodevole a1!':tscolto dei pr.:i~ramm1. a Era il 1839 Fo1:5e furono quel- stoni-la•era\·a:_ta •:· a~. ~ual~ zione. alla serie: vi è riusc,10, forza ~iella comm_edia_ ba fatto egli non si propone altro quasi senza :nter~·ent1 nar- che. con p_an ~~re e ug; a' sforzo fo:n:o dalla RAI per se!?n~lare senza . mdul.11en_ze .1 pnme pn.ses de sues eC· ha_:i.n~ ~artec1p:\,o phton d1 ron:ipendo la trama della tra- le:·a Ia~cor:a re~ia di Daniele che di narrare le vicende rati d. in un icastico e sca:- s~<:cesso .. s1 dedico ~I tea ro colma;e la _lacuna che _\a _cn- f!Jor_1luogo le cattn·e trasm1s- fettuate a Roma~ anche se_l'al- pnm o_rdi.ne. pr~n~andos1. ed diz:one ~ sorp:enden_do ~on la O Anza e la rtc:tazione de8;h d" d na una cara e r'tratto di personaee:10 e al rad1oteatro con,empora- :Si 1 dt'1 radiodramma 1-ahana s1om (pr~dotte da catt:v: re- bum • Daguerriano•. _fmora u?a 2mria che \an.a nomi d: merav1d1a e 1audac1a d, rap- a~tor, Carlo DA.nge'.o, Lta 1 una don i· non troo- n~ -~;~orda una d'.da"c~!'.a neamente. de~n~ndo. tra l'u~o anv:1 aper.a nei suoi pro_- g:su e, l'!ell~ ~tesso _temp?, poco no~o tra gli storici della pttiori e da. poeti .d'ii:1d1scussa pori, nuo\•i. Per rendersene Zoppell_i e Lola Braccini. che umana : onruna. . e ie O fatta. nel sa· e ra!tro. i hm1t1 e le_ ~:,;si- gr=<mmi. Ogni porta che 1I p~oporre eiog, a1 buo_m regi- fotogra_ha (ma 10 ho la for- valore. qu~h Gent1.h1:1-1, Guttu- conto. basterebbe d3re un·oc- h::-npo m,c~pretato I personag: po_ sagg.a ~a_ tuttalt~o eh~ tf:atrale b-n, ... n'at- biJiti;, poetiche. La c11azi.:ine Secondo Programm~ ha aper st1. La RAI _è un_a immens~ tuna d1 possederne una co;:>1a) so. de L1be~. Sn~isgallL E chiata alle vetrine inleme che g1 .oro a~f1da:1 nel senso p1u un oca. sensibile qua~•O ba_ p1ente adden_arsi di •.\ dei nomi potrebbe essere mol- io \--e:so k3 proJuz1one radio• cas~ _p,rodl:1ttn~e. d_1manufatti c1 prese~ta non_ v1:r~ e pro;:>ne s1 ebbero cosi. e si avranno. -:ono studiatiss:me compos::z..:o- a_datto a :,cavarne una persua– sta a incappare nel g.ua1. mosfera. nel sagace S\ .!up- ;r, lu~ga, ma p~feriamo aver- t,•airak h·- cl\'uto esito La a:-t1,st1c1.a,cum oe1 quah :ne- fotografie ma mc1SJoni da da- cravatte nob:·• :ate dalle gran- :li. nelie quali può brillare ti .;:!\'a consistenz~ psicologica. Al ma nsoluta e çoraggwsa oo d1 un :ntrecc O 10 aooa- r:E: e.lato qualcuno a confortc m.... ggioranza dei vecchi radio vitabil":,e: i.te e:.cono fuor. 'nU- i;i:herrot1p1, qualche \'Olta po- di firme verde alga manna d. un paio suo pe:-sona~g10 Renzo Gio- uanto S! nch1ede per t1- re~za quasi mestr•cab•le. dolJa nostra memorie :.iut ,r ha ripreso m mano la tiltzzab- 1 • e st <>rpiat ,- Perché pc~ate. in pnmo piano, da ft- Le ult1mt: nov1ta sono in di calzom di velluto un golfe \:ampletro ha dato _forse anche ;arsene fuori al momento "~ ancr,e ti narratore e F _. per tn1Z1auva dell .. p.ù ;:>t>nnaspezzata IPugnetll Le- ~è R~~~Jm~net~: rJo:~e~i:.z ~; ts~ 1 ;~bi~!g~~s~!~a c::~~~t~~o ~~ .. vellutme un r3so \-ellu·atc:, d1 la:ia mohair a\or.o e mar• ?au1~:e c~;~ 1 ~: 0 :,u ha av7.1t~ buono· tu:t'altro che assente e cer- \•\-e d.nam1ca e agg1orna·a re· \l, Compae:none. Chmsano e ma . .scartarti e :-1meaerh n molti \edut1st1 nellottocento c?me una pes-ca. che per c10 ronc, un cappello verde denza one:1nal.e e :1.:~o~ Adelma. una ragazza del- :e descnz on•. certe sfuma-i •e della radio 1I Secondo mo• a.1tnl la .~omm1ssione lavorazione secondo ti di:;e- {Erano hgurme uscite talvolta a,tenoo e amalgama il colo- A propos,!o della cra\aHa :e intonata. che ali; sua 1.n- med1a borghesia ,·n-ente ture e attente progressioni p ..ogramma che la R:td10 lta permenPnte d1 Ie,,ura ha sco- e:no degli auton Abbiamo vo- da mani dt pittori tllustn ad re. il quale puo essere dato. non pn\ate\ene è la p1u le- terpretanone ba confento un !a . esotto del! Em,lla. pcicolOj!'.IChe c1 rn·ehmo 11 hana reagi a• ·mterno a que• perto buon~ copioni • (come luto segnalare questa lacuna esempio l'acquarellista snz- comed m una dell 1 ~ ult1m1ss1- gitt1m~ concessione al colore ca.ore p,u nvo. un rilievo più 10 un pa Arrr.ando ziere d• buona razza. sta cns1 che. oltretutto s1 rt- qut>llo d: ~li ena Cianet,i Fon- che seppure sa.tuanamente. zero Ou Cros 51 era \ also di me a u.i~ penne 3\a 1rrego• che Iabb1ghamento maschile ne·to ed una coerenza più s. [1danza. con · ·1 roman ·1 dell'Ot· percuoteva a suo d.:m:io Fu tan, o quello d1 Massimo dhllneg 213 le no•tre trasmis- quelle dello stes.,.0 Pmelh) lare un o.segno approssrma- possa fare E come abbiamo mcisi\amen·e so·•ohneata Pattm1. uno sbruffoncel O di e➔uc:,to sui e assici istituita una commissione per F.occo allievo d1ploma·o a! ~om radiofoniche In Ital•a I soggetti delle. Excursions • 1 \·o di lìocco. npetu10 su h- detto. è anche u:ia fugge\ole. Lcstnco d'in/e;..,.o h tu•·a provincia dtsegnato dal Rug- tocento ma non i~aro nem-j m:mentt> òi le.tura dei copiù• Corso d. Spec1ahzzazo1ne di il livello de testi e:ab,>r:a1 daeuernennes. sono oltremo- nee d1agonal1 Class.:che le inquietante confessione. na un ncco con·enu::, 'j~ gi con mano maestra Co- meno dei suoi p1u g:o\am n, che- pe:"'ent\"Elno alla RAI Rad1otelev1S1one aJ.oUn1vers1ta al microfono è quasi ~empre do mteressant1 \ 'è un Colos- d1agona.11 classico !'accordo E a proposito deJ cappello mico e sotto qu;sto as::•to stui. scopp 1ata la guerra di furono sollec1tat1 gh au·or, Inte:-nazionale d~gh s·ud1 So- supertore all'es:to dell'elab;)-lseo comornato. d1 catapecchie, dei colon rosso su néro. gn- non nn~nc~atev1 oltre tutto sba~hata e hncamente sf~~ Etid 13 Jasc 1a la (.danzata VINCENZO CARDA.RELLI 60eciahzzat 1 nel genere a n- c1:;l;) La retro:::.pett1va inol- raz1one ultima (la messa ut un Castel Sant Angelo col Te- g10 su nero azzurro su nero, perderes,e l occasione d un bel ta, e un'opera viva. Preleriamo p · a combattere m Direttore p·rendere la penna per com tre r,prnµone all'ascolio '>!:01onda) Una bonifica al re- vere ancora sprovnsto e na- stra\-egante con moderazione gesto A me. \ edete. dispiace -:,empre gh scntton che mten• e corre d l I porre ancon nuov-e opete mese un coneruo numero di parto confez1om riuscirebbe turale. d1 •spallette•. v è 11 disegno Un'al:.ra nov1ta d1 potermelo toghere soltanto dono 1 1 tea:..ro come un dibat Africa. re 5t an ° poi a a DIEGO FABBR r der"o u~ alt:o C():lCO~o buon radiodramnu Idi qu,n- ad mnalzare ancor più 1I li- Monte ".\lano 1\ Porto d1 R1- della qu3le ho po·u·o amm1• metaforicamente difronte a un :ito a quelli chr- ne fanno og= guerra finita. _a_ farst una Condirettore res"pnnsablle p~r 1 i 2 \.011 t:ptc?mente r:-d.'l· dici o dier 1 ~mm fa\ ,·be p:>.;;-,·:Uo_ ?_:-t,stico della rad~ofo- pe';ta rare ut.t pnm:..z1a. è costituita :osi straordmano mae!1òtrodel- !?et'.o di una ,mpeecabile ce- P?Sizione politico-commer= Stab. Tipografico U.E.S.I s A fonic:. e. specialmente. !u:ono ~no r ... j)pr ·s, nl lr~ u.~ :e_rmine n:a .ta. :ana. . j _ ).la_ i nai;:g: dei d_agherro- nien'._em~:,o che di. una serie .'eleganza :eb,~z'ont> formale. ciale. che ben presto lo ele di nuovo generosamente aper- dt parag:o:1e per I pm g10,·a111 ALBiR'IO PERRlNI t1p1st1, su cui tc,rnero 10 oc- d1 ?•casso Eh, tra.tenere nel VAi"ESSA GlOVA..~?\rJ. CA.LEN'DOLJ va ai fastigi della nuova so- Roma - Via IV Novembre 149

RkJQdWJsaXNoZXIy