la Fiera Letteraria - XIV - n. 2 - 11 gennaio 1959

Pag. 2 Poesia a Natale (Continua ~par. 1) umilmente, proprlQ come una bambina accetta il d:>:-io s('spirato di una bambola (ed, oh! creatura! di~e 13 bambina nell'anima già di \!ergine madre. COC'":0fandosela) ha cancellato in me squamme di d_ubb'. subbia d: pretese. E tro,·o che ho ricomin· ci·1tJ a credere semplicemente perché credo. e non m. Comando piu nulla. Credo (,·edi. tu che mi l~gg' !, credo come tutti i fedeli di ier sera. come tut.tì quelli eh~ io crecie,·o credessero meno di me. eh~ S Pf'~0 sospiro: oh. come vorrei credere con sopitn1,1! ;\fa sonQ un cuore fatto dei pez.zetti di tutti quest',altri cuori. Ed ho malizie. ho miserie ins~ndabil:: dentro di me. E. da intellettuale, ho di peg~i.>, hc- le miserie dell".intelletto. quanto più grav i èi quelle - che son d"omissione - di chi r.on !le fa. e non ne vuol fare. che un uso pratico. C 'era. alla messa. difatti. tutta la gente del rione. C-era la gente cui mi scappello. quelli che saluto alla mano. e quelli che non saluto. C'era il mio padrone di casa: c·era il farmacista delran– golo: c·era il lattaio e .il daba: c'era quell'ometto che vedo sempre dal friggitore. C-erano gli scolari ch.ias.soni e miriadi di quelle donnette, e mamme. e massaiucce. che abitano qui nei pressi. Borgo Pinti. da degli Alfani. da di :Mezzo: vecchie strade fiorentine, piene di pettegolezzi. di faccenduole: e d soprasta. al canto di via degli A.lfani. dal bal– cone sul bel tabernacolo. il merlo cantatore del fontaniere. dalla voce metallica. che canta anche quando piove. e anche alla nebbia di notte, ingan– nato dalla lampada in mezzo atle vie., e fa pazzia, più che allegria: macera l"anima. con la sua voce insensibile al senst'). delle comuni stagioni. impaz· zito dana prigionia. E stamani penso: la poesia ricomincia a Natale. Ricomincia dal tro,·arsi in tanti, tutti eguali. tutti nella stessa ignoranza. La si numera da.I basso. a note. a schedule d·anagrafe. senza dimenticanza del– le miriadi di creature che. tutte. le interessano. O come umilmente incomincia dall' a b e quello che ci sen·e per fare poesia. Sì. dalle due braccia che accolgono un bambolotto òi stucco. sotto ;J manto del sacerdote che s'incammina a coricarlo. creatura! neJla culla della carità universale. E im– mantinente quello stesso catastrofico sacerdote \'e· nuto dai deserti "d'Africa sale all'altare, spalanca le braccia. e immoJa se vittima, e noi. e i nostri peccati. ai piedi del sangue che cola giù dall'al– tare. e la carne divina si fa grande, mentre ancora in fasce e di stucco balugina dalla culla col suo sorrjso bambino. si fa grande sull'altare come il Cristo di )fichelangelo. e an·iene H miracolo. e adulta nell'Ostia splende retèrnità della carne di Dio redentrice. e ci si comunica di Lui. in Lui si rivjve ... E ci ritroviamo a stamattina. pagina bianca. anime che ricominciano dove tu, o scienza dei mi– croscopi. che sai ,·edere il ,·ibrione e la cellula. non sapresti scoprire ressenziale principio di quel rivivere che ci attende, che è. che non sa farsi ancor-a parola. che sta ride-cidendo anc0re. forse. per le bugie. in quel luogo deserto dove il v erso che non ha anC'Ora le sue sillabe dispone g.ià tut– tavia di tutte le energie della verità. Nem meno un verso. stamani. silenz.10: ma soltanto. cara Firenze cr.sttana. questo alitare di speranza di un tuo cittadino mangiato dal peccato CARLO BETOCCHI LA FIERA LETTERARIA Domenica 11 gennaio 1959 VETRINETTA. DI VLADHIIRO CAJOLI * VENT'ANNI DOPO Gli almanacchi (Coot.laua da p.ar. l) pe pretese e soprattutto non,Lunario_ in.fallibile: e se a dh·entarne_Je. '".·ttimJ. ~•: - facciamo confusione. e L"al- l'uno Ci si rjpresent.a alla r2 forse_ Lionello • ~ t n del lettore. Come possono manacco è quella cosa - memoria confuso e andan- a~ontars1 pe~ 1 r:~~utt 5 ra– esser quelle che richiaman~ che si fa una volta ranno te. l'altro conse:"·-! ~a sua h c~e fan di l~l il ~ Se- . . . l'attenzione sulle < punte d1 _ gli anni vengon gli anni distinta ma stnmmz-1ta ca- bastiano . dell ~Lrattismo? La_ recente commem~raz.10- punto esatto d_1 _separaz1on!. tradurre. come poota e non avanguardia• e che cosi ci vanno _ ma ti rest.a }"alma- stigatezza. dovuta alla dr- La senatnce Merlin prende– ne _d1 Ettore ~omagnoh. fat- saremo o Ipocriti o s~:ontah; com~ filologo; e. se lo videro. aiutano a guardar controlu- nacc.,. In realtà non par- costanza che 3 confezjonar-- rà J~ cattivo sen.w _le. no~ ta m guesto g1o_maleda L ~- ma ~uel ~unto. do\' e? $On renttvan_o tro1;>p_o s ~erchlante ce: in Italia gli Sperimen- rebbe che il ruo uso doves- lo fu e una compagnia di stalg1che lamentazioni d1 c~J Stella, e la ristampa zan1- pensieri. d allronde. che tor- la poesia originaria. perché tatori (Crovi)· in Francia d r .. di quello di giovani lieti e morigerati•. è stata 1~ crude! provocatn– cheUlana de_ll'~r.istofane, c'in- neranno s~ pare<:chi greci del potessero conced_ere diritto di il i\'ouveau r~man ()lour- ~ c~~anda~~~ i. le a prolun- 11'.Li stessi del Lunario e del ce?_ ~ pittore Casor_ati met: ducono ad ms1s,ere sul tema Romagnoli, che Zantchelll ri- vita a quella nJleaMJ. gue). in Germani a la 1 nde lo resistente Fronte.spi.zio. tera il muso perche oon si del~a memoria e ~ella ~ra~i: sta~pa_ in e~izi~nl beUissim_e; Il Romagnoli cattedratico. Kahk,-chlag!iteratur 0 lette- ~ft~: if J~ic~irno mese è E le altre città? Da un tiene abbastanza ?O~to .d~ tud!ne, .~he_ n~n e tra t p1u E_ gla _uscito 1~ 1~00 s~ttih con gli studi su Callimaco ratura dell'anno zero (Tee: Ja caducità stessa della sua esame comparativo anche suo sudato pr_esti_':o: :çe Sl c~n agi 1tal1~1._sempre ~ron- pagine d1 carta mdi~ Ansto- ( 1890) e su Proclo (1901). chi); In tnghilterra gh funzione che. appena sca• dei soli almanacchi lettera- oUen~crann:' 1 cnt;o, a s~ li alla d~moliz1one e a1 su- tane: &li altri volumi_ cont~r- era entrato a buon diritto Angry men: gli arrabbiati duta, riassume subito una ri si potrebbero trarre con- se de1 qu_al_1 e. sta~ comp.;.– peramenu. ranno. Omero. Teocr1t?. P!n.- nella schJera dei ftloloil (GorUer); in America gli vaJorizuzione documenta- siderazioni di r.lievo sui di- lato lo_sp1c1leg1~ d1 e::empta Accarezzo la legatura di daro, Eronda. Esiodo. 1 llrict. scienziati, e forse avrebbe Hip.sters: i folleggianti (Zol- ria. variabile a seconda del- versi ambienti. Se non che eLo~u.UOnum.. Piutto_s_tO tm~ pelle. sfioro il taglio dorato. Eschilo. Sofocle. _Euripide e continuato a produrre contrl- lG); un po' da per tutto la la spede e della fattura. ma mancano i testi da mettere panno ad esse~e _p1u.cauu sorrido al citaredo che cam- l'Antologia ~alatma. Poche buti. come allora si chiama- musica puntuale ed elettro· comunque legata alla data- a confronto. neUe presentazioru d1 mo_- mina sulla tronte del libro s~alma!1e prima. era stato vano. se non fossero venuti nica (Berio); raction poin· zione di un bilancio, di un • • • stre_ collett1\'e e personali. con il pas...coleggiadr~ e s~- '. 1 Pubb! 1cato Il ~eatro oreco: i fatti nuovi: un vago desi- tin9, l'art informe! e rin.du. - riassunto, nonché di un gu- )leglio tornare al giorno Scnpta man.ent. . . lE:nne. caro llg';J-alme~,e a F1: 1~saggio con ~i 11Romagn?h derlo. di natura sociale e de- .Hr1al design. (Dorfles~ . sto. di un gruppo. di un mo- d'ogg:. Non tl solo Alma.nac- Ad <;>gnimodo 51-lratla di dia e all'anonimo pittore di ,olle assolve.e « un compito mocratica di partecipare lar- Ma la e trovata> d1 q~e- ";mento. siano pur i più ef- eo letterario Bompiani. in- sehern: che. essend_o <;~ vasi. So do,:e conàuce. ma la: nece.ssario per la nos~a c~- gamente i tesori e le eredità st·~o non _è quella. c_u.r10-fimeri. dica, con la sua ricomparsa. mona e )laccari int~al!-'51- sclo che mt preceda. perche tura. quello d~ avvicinare 11 dello spirito; la ventata antl- sa, d aver chiesto un po qua Almanacchi. almanacchi. la ripresa di una tradizione. mi nelle faccende artistiche voglio ~osta:e un _poc<? tra le sentimento e il gu sto dell_~ germanica e la gu~rra: _e e tm po' là_q1;1alisono le T,:e Ci sarà chi li avrà conser- per cosi dire, almanacchisti- e ins0ddisfatt1_ del !or_o an– memori_e e 1 du?b1. Mi fermo persone culte. che ne son ri qualcuno ha detto. 11 !asci- ca.se che 1e:l er~no. megUo vati e catalogati? Non ?o ca. A rafforzarla e movi· darn~nto. son m_magg1?ran– alle prune p~gm_e e ~sc?lto ma st e ~nora. e non per loro smo. Ma quest'ultimo. ~me o pe gglo dt oggi.; e ~nsl giureremmo. E ci sembra di mentarla 50 p raggi u 0 - za r1,·olti a ~rt.i. aspetti: ec– dal fond'? dei millenni 1an- c~lpa. ignare e lontan~: alle rivendicazione della la Unità quella, Imbarazzante, d a_v~- ricordare che. nel nostro ge L'Antipatico, che è an· cessi e difettl, dell ~rte nunclo_ dl uno sgomento eh~ vive scaturigini della piu pu- e della grecità. rispetti~&:- M: r~so pubbliche ~e ~ehm- , ·ovecento, per disporre di ch'esso un almanacco, ma odierna. Il p~to di V1Sta somJgha al nostro: cr Che e r~ e perfetta poesia che fio- mente dall'appropriazJone m- z-1on1 di un centinaio d~ un nuovo almanacco arti- di diverso e più friz.zante dal quale essi prendono la que.sto frastuono? Che è mai risse mal sulla terra n. debita e dalla diffamazione parole ~ che sono tra le piu stico. dopo il Vero Giotto tipo. Xé la differenza sor-- mira e ;anc~ano il <:<>-lpo è questa dan.:a? - Qual traco- Ma tutto non fu. dal prin- della Ku.itur (s'intenda. di!· correnti e che •. pertanto. (edito ckll Campitelli di Fo- prenderà• 0 dispiacerà qua.n- quello d1 ch1 anche in arte t~nz~ .- ruppe sul!.€ sonore cipio, cosl semplice_ come famazione di Rom_a), era ef- strumento _essenziale, deUa limo negli anni intorno aJ do si sappia che a scrh-erse- preferisce teners~ al sodo e d1oms1ache scene?•►• Son ver- parrebbe a veder l'esito l:iel- retto di una medestma tempie- vita collettiva. ne de,erml- 1931). si è dovuto aspettare lo e ad illustrarselo, dando- sghignazza sulle insulse me– si di Pratin,a e cer_tamente l'impresa: Eran tempi in c~i ne e non causa dei nuovi in: nano 11 se~so e il _v~lore; fino al '50. Ed è da rimpian· si di gomito e strizz.ando 1taflsi~eri~ di coloro che, non riguardano ~r istofane . la filologia germa"hic~. segui- dirir.d. anche se il Romagnoli come: 1~m1c!Ua, _Cinismo. gere che il Panorama del· l'occhio in segno d'intesa. a fur1~ d1 vo~er tr~p~- sol– ma sembrano de6n1r be.ne la ta e rappresentata m Italia fu premiato con l'Accademia. Demagogia. Furbena. _FuJu- l'Arte italiana, a cura di sono stati due signorini levarsi e sublimarsl. finisco– opera sua. Nessun f rastuon o. da grandissimi maestri. sca- Egli non ave\'a bisogno di al- ro. Patria. Onore, D1gmt.à,lvalseecb.l e di Apollonia. della tempra di Italo Cre-- no per perdersi nel ,--uoto. tra7otanza ~ sonorità hanno gUava anatemi -~ntro la pre- tri numi che quelli umanisti~ Cul!W:a, ~etorica. Persona. non sia stato proseiuito mona- e di )lino '-1:Gccari. < Fèrmali a Braque e no?– ma1 pareggiato sulle scene sunzione dell intendere a e rinascimentali, per rivendi- Società. Libertà, T_olleran~a. (dalla casa Lattes di Tori- Per li rami. il loro An.ti- cercare altrove - dello Sti– la sua vitalità esplosiva. blocchi. e del tradurre per care rindipendenza degli stu- ecc: ec~. •. __ Centod.1~ :-er 1_t_-no) oltre il '51. pur avendo patico non discende forse le )l~ernd nuove prove.> N'e~ altro scrittore mette intero. Essa aveva le sue di italiani dalla filologia ger- tori. d';'--lP!U modest~ a.1 pn~ costituito. criticamente e ti- dal tronco medesimo sul E s>a pure; ma_ ad un at– a p1u dura p_rova 1~ nos_ti:a buone ragioni e cust~iva m:mica. ed a chi gli rin!ac- superbi. SI sono cs~en~ti pograUcament.e. un serio quale nel ·14 fiori l'Almo- teggia.mento slmile se ne bu~na educazione. l1pocr1s1a c~n l!:elosa p_ers_everanza 1_ fi- eia va la grandez-:3 tradita del nella gara. facendosi ci~- esen:ipio ~i 9uanto potrebbe nacco purgativo e nel '28 ~trcbbero contrappor:e. al: o_ 11_senso morale. quando. n1 e 1 metodi ~1 una dott~ma i\lommsen O dei Lachmann. scuno_ forte de:~ propria realizzarsi m materia da rifiori l'Almanacco di. Stra· t.n, ugualmente partecipi di v~ntt d~ senso estetico. d~b~ che diffida e ms~gna _a d1ffi- poteva opporre la grandetta espe.r1enz.a e_ vJs..one della parte di gente pratica. :\la poe$e? E come a sostegno esagerazioni e storture. Tu~– b1amo riconoscere che egh e dare dall'appross1maz1one. E non meno tradita dei Foscolo vita. ma ncorrend~, per C'Onsoliamoci: certi insuc- di quei due spassosi lunari ci tavia come negare che il poeta vero e grandissimo. poiché non c'è fatto più ap- 0 dei Leopardi. se vogliamo esprimere la loro v~ntà. _non cessi tornano a disdoro prin· furono due -riviste: La.cerba giochetto, fino ad oggi. e Con lui. siamo ad un caso li• prossimath·o del tradurre. riassumere in questi due no- tanto -ad una classiflca~ione cipalmente di coloro che e l'Itoli.ano, a rinforzo del riuscito megli<> agli Stra.– mite di coscienza e di gusto. chiunque osasse quel che osò mi una grande tradizione ft- q.uanto a? una confessione. a,·rebbero dovuto farsi un terzo non c'è per caso !'ere- paesani._ facenti capo ai di– perché un:a sua~ battuta. l'ir- il Rohlagn_oli. fu giudi:ato lologica sempre fiancheggiata _e è den":ato _un Vocabolo- obbliJ?O e un v.anto di mu· dita del Selvaggio? versi m. Uieu..r e alle diverse ruzlone di un suo personag- quasi un ciarlatano. Traour- dall'esercizio poetico del tra- rt.etto ddl Italia~ c~e po: tarli in successi. Segno che L'Almanacco di Strapaese cot.cri.es delle pro vince to– gio. un sol colpo della sua re è impossibile. sostenevano durre. trebbe ~che rrn.scire di ,·ennero meno raiuto e il per Z--antl-0 MCM XXIX fu al- scane ed emili0.ne, anzi che Unguaccja senza peli ba_sta~? i filologi; _e non per la nota Le date parlano chiaro: nel qualche mseg_namento. . co~enso necessa:L E sareb- lestito dall'Italiano in Bo- agli Straci t~dini del 1100 e a cancellare le esegesi pm e sommaria accusa. che tra- 1910 il Romagnoli pubblica- U _mondo gtra e seg~.nrn_e be ingenuo stupirsene. logna col C'Ontributo del di Pros~tttve? r~ffinate. Si ~a l'!m~res:-i~ne ~u:re !ia tr~~ire. m~ pe,: ~o~ va Pindaro e le pOlemiche le ."":cende attraverso ~ _si: ~el ·39 e_ n el 4 0 era toc- Selvaggio di CollevaldeL<-a e t:n almanacco _come q~e– d1 rest~r _soh e md1f~s1 ~ra un _Plu ~~mh. quasi :-e~g1os1 pindariche; nel 1918. Il rea- gruf1~ato delle_ paro~e. e 10 • ca_to aU~ g10, ·a.ne c_asa e~i- <=otto rallo patronato della sto _dell"An~pattco .(ed5:t_o le mani d_1un sac_e:-d?ie fol- o m1~teric1. Tradurre, diceva- rro oreco e Nel regno di Dio- dubb1amente 1strul!_n-o. so t~1ce '!'tla_nese e ~ nmi p1a- Ronda di Rom~. _nonché col d_al \ aUecch 1 ~r an 1co d1- le.. ~he e~ st_ra_pp1~1 do~<=ono. e fingere un mondo ne- nisio. Su su. andava tradu- p:attu_tto_ quando I im~_gn? nt 1- d1 ctmentars1 con un rinforz.o dell·Umoersale di ntto d1 prelaz1one strapae– ab1ti e ~b1tudm1; e c1 trona- g~ndone un. alt_ro; è da_r con· cendo e rappresentando. che d.1 chlanrcene la ~o,_ila e almanacco delle lett~re e Ricci e della Conquista del- sana) sem b:3 cong~gnato mo nud_1come n°": volevamo s1stenza. art1~c1ale a ciò e~~ fu un'altra meritoria fatica. s,ato assu~to da ~r~t'. e d~ delle arti a cura d1 Dal lo Stato di . lalaparte: fu appesta per hm.re a cunen_t~ esser più J>:Cr _el~1one raglo- non !s1ste: e ?ffendere c,~ alla quale dobbiamo la rin- fil~sofi _d1ffer:e-ntLSSim1 gli Fabbr_o Ferra~ Gatto ~1~~- allestito dai due e nani di i campioni ~elle superstlh nata, spregmdicah come non che m\'ece esiste per chi novata abitudine di ascoltare uru d~gli altn_. ~ meno che dadon Quas1mondo Sm1- Strapaese•, e Longanesi e o risorte fazioni avverse.. I sapevamo essere da secoli e sappia compiere uno sforzo i classici nei teat:-i antichi. E non 513 .Propn_o li loro tra- sgalli Tofanelli: e a,·emmo )Iaccari ce la misero tutta. pronostici dovrebbero scon- secoli per• aver coltivato il d'i~med~simazione. che non riscopn la musica greca. scor.rere dal bianco al nero: cosi 11 non dime~t 1cato ori- jln tamente con qualche su- tral'Sl e dalla zuffa ~tu- pudore p1u,tosto che la sm- sara mai traduzione Quei ft- L d d fil I dall umorismo al dottnna mo Tesoretto. cm nel ·41-42 perstite omenone della Vo· nre sentenze e maSS1me, cerità D1 qua o d1 là dal lolog1 mentalmente non tra- con:ist ,e;e~:t fac~: 1 ac~i~ nsmo. dalrottimismo al pe:;.: fece seguito 11 secondo. pre- ce. a!fmché quel loro ce-n- stornelli ed afoi:tsm1. pro- ------------------------------ ducevano mat, ripensavano e eh e ssono muo,·ere a tut- st mismo. pur ben ra~pr~. sentato dalla Ca!-a ~tonda- tog,ist, nsultasse stuzzican- \'erbi e paradossi da nem- sc10g1ievano il testo origina- e ~ 1 ~ tt L t sentendo la d?Sparlta eg I don come Almanacco dello te anche per I palati più p•rne altrettante pagine. T d . T . no nella mèdes.1ma hngua m ti I ra u\br~ : _s~:a 1?f:;, auton e degli umori. a la· e Specchio•. dopo che già sch1f1ltos1 Gente di buon .Quando? Ci vorrà pa.uen- r e ~ o r~n o CUI era stato scritto. e COSInt~ne p l 11 a ~l ;: l sciare mcerta quella stessa nel ·34 a,·e,·a approntato un umore che la sapeva l un,R:a za· Cremona e Maccan Sl W! W,, potevano miracolosamente m- ~~-:!: t~ad:~f~n :en~ es~~~ lezion_e che. rr nuse1re per- ottimo Almanacco del 1 a neffarÌ.e di mampole.re gli sono divertiti a 102;eppare tegrare e rest1tu1re i pass~ mente Aristofane, e sarebbe!~.~:~~ ':~~e~q~~b::a n:1:~ •Medusa>, c~e altro non t!1tongoli della Jettero~ura E 1•:4nttpat1co con ogm sorta (Continua da par. 1) capo acque sempre nuove> cero un giardino. e crearo- mutil~ o corrotti. Se per ne già molto ma non è vero La d1 lù rt orosa coerenz! La fu se non un antoloj?1a c1r- 1almanacco e un po come d mF!red1ent1. scomodando tes 50~0 qu;;;-sempri! rot-. E~l~~~a ~;~an~fcear~~oc~ ~~n:n:.e~~rl:~~~;'t!a ~!~1:~ ~= ~:re,s~:~~~~~~o ~a 0 ~~~~~ ~kst~u~~! ~:gn~!~i~~~- fsill~zto~e ?et g1~cliz1 con- ~~::~:~~- ~:n.o~\~~1~3 t~~~~ ~o~~:I~to~ePe~~ ~%p~l:i;~: ra:~~~~,.~~~d~ :u~~~ à~}~e~1 ~:~~:n:u a~~ 1 ; 1 z~~= ~~rezza "assoluta. al gelido e nello stes!o ~e~po raffi- ~l:.d~~n~:t::l!~a:~~~!a s~:: q~'eglJ migliorò. tradu~ s~~~ 1 ;: ~~~;:m~~ n!tucr~~; ~~n'fes~:;;t!,t,h~~ a~~h•!::~n~~ pasta: fa ben condirla e m- ~~t~:-en:o g~~~~~ ee a~ n1 med1an1ch~ chiamate ad cr1Stallo della astrazione nati~1ma a,en ov1 concor- gnavano ti periodo. 11 ritmo. cendo q_ualche lezione lntor: flutdezza alla ,·aneta de~ tipo entolog1co illustrato. S31J?_r1r a . a.sticheurs. ambigue funz1oru. Quasi tut- Poesia leggibile e interpre- so I espenenza m11lenar1a di la sintassi e lo sule. che di- no a cui si affannava mu il mondo circostante, ma c10 ma con mtercaJate rasse,ne :-:le. al nguard~. Sl puo p • • • h 1 personaggi del Lattes tab_ile sw moduli della. par- lotte, di sofferenze e di se- 1 chiaravano irrepeltb!li. 11 ri· mente la filolo~1a. o quando non patri recare incertezza e rubriche e avrebbe me· trascurai;e la c.r~tanza non hanno volto O nome. tec1paz.1one della co_scienz.a grete conqui st e. Lo S~to ~ gore che imponevano per fece pro~rio l ecce~lente la- e imbarazzo e soprattutto ntato una iù ffetti,· e che il. ,erren_o ~o,. e ~ono Omne trmum e.s_t per/e-- emergono per incanto dalla morale e del sentimento. Israele, ~rto do~o 11 pr.- primi a <=estessi non com- voro degh a,Tersan. per mo· tra i giovani> ai quali ci si ol n.e t t t e a spun~ti e flonti .' tre a~m~- ctum. ).la nu~la vreta che nebbia si manifestano im- come indica. per fare un mo conflitto mondiale a con- t . ~ •o .: d i strare come splendesse anche er a ripr omessi di offrire una pr u a a or u na. . nacchi m questione - il contro i. tre otati almanac- pron·i~i dal nulla come i esempio. la_bre,·e lirica Ora clusio!le del_ l_Wlgo aJ?OS!Ola· ~~~eavnae1e':~\; 1 d~/:~~1:a~ "!!la pagina. tra~otta. ?13 la e cari.ca di ,·erltà >? Per for· os!:'n~;~: 50 · :r.ur ~~rr:; e d! e purgativo> del ·1~. lo chi S~llrico-polemic~ .scen- pensieri e creano con la lo- vi prego ricorrente ad una to dei teonCl del s1omsmo . . bb . ·fi- p1u allegra v1ttor1a se le pre- t una la ,·erità non ha una P po e strapaesano• del 28 e dano in campo altn alma- ro sola presenza quell'atrno- simbologia appcggiata non favoriti sul terreno ~~tic_<> ~i:za~one~tt:;:~a :orrs~~~ne sa empiendo rttalia di tra· ~ola faccia: e qui ognuno per La l~na nel c~rso. . l'c antipatico> del ·59 - r:e· n~cchi con intenti purgati- sfera d'angosci.a che riem• su segni occulti ma su rigo- dagli lnteressi britan1;,c 1 • di- /~ 0 mm tod h duttori e di traàuzioni. giac· può scegliere quella che più . D~n:io, ;al 4 ? aJ 4 J: ca. nelle mappe letterarie. n di diversa carica.. L'ap- ie la ina con un senso rose indicaz.ioru dei moti ventò. negli anni precedenti . 1 un me 0 e e. era nato: ché la sua buona fortuna die- J?li aggrada. ).ta non sarà SI e_ ,. in orna re 531 1 per quanto mosso e rimosso. puntamento. il certame è ~i acc~Jzione fataJistJca. apparenti e dei moti nasco- il secon?o con!lit! 0 - _i! foco- ~n\.:ece; P:'r opporsi_ ad abusi de. cor~~o ai cattedratic! facile decidersi: artisti e fi· t~mi a_lJinsegna d_elle _non u~:identi~a ~esi.gnazion_e. ieri all'anno ,·enturo7 Atte.nt~ di sottomissione a un desti· sti che regolano la esisten· lare des1d~rat~ ~ 11pn.1:•spes- tn\e~.atid 1No\b1~· dav:no Unl\'ersHan. che ,·ent'anni losofi impiegano tutta la ~uuenti~ta gallena d arte p1u pro,:m<:t_alrne~te nstret- e Per il cinquanta.nove n no cofi forte da rendere za e la pena dell'uomo. Que- so irraggiungibile de1 per- pensi~ro f? pu_ ico gro~so. dopo la sua morte (1938) bravura di cui dispongono. e a e ometa •· . ta e oggi p1u naz.ionaJmente predico _ non già foglie inutile ogni tentativo di ri- sta trasperenza di simboli segui~ti dai nuovi barbari r- a, ev~o ragioneil'~:° 0 . uf- continuano ad -arricchirci di per conquistarci alla loro l Della seconda. usci ~ ma- slargata: la designazione ap- d'alloro ma di fico.,. Th-,ar beUione. Dove :.I iuoco non si riscontra in due delle più che _d1~onora_vano _rEuropa. e!~- giungere a e IZl~m~ traòuzi?ni. _quali più qu~li causa. a. oena un_ to~?· 11 ?1 41 - : punto d_i e Sti:apaes! >. E le orecchie ai e nani di Stra.– è troppo scopertog e la con· significative tra le liriche Comincia dai forni crema- cn~i~a ~rrf.etta. Po~ete 1 i;: meno prossime alla poesia A parte clo. un giudizio Milano. coi hpl di e Cor anche gh umori continuano paese,. (uno de.i quali. Lon– clu~ione capr.icciosamente del quaderno: Eu.ridice e tori di BeJsen e di Ausch- mag~na, ; ~me u~a 1 ett\~/ che non è colpa dei tradut- d·instcme porta 3 ncono5ce· rentc • presso a pOco ad avere lo ga.nesi. è sparito dalla sce– sospesa il racconto e co- signi.fic..tive tra le Uriche del wìtz la nuo~,a leggenda di sen~iv~ or e~e~ ~ e ? •- tori. ma ugualmente r1spet· re un'e,·idente maggior com- Naz.1onale l'uno e lom- stesso bollore: tanto che gli na innanzi tempo, lasciando struito 'con sottile pazienza. quaderno:. E~ridic1: e AntiQo- Israele e _si i~-~risce .ln que~- ~t:::;,.~~ ~tr:ti 1am~. ai sci:;;~i tose de!la scienza. che. è Il pattczza nella scelta e n~l- barda l'altra. se_ di Beftem- a~tori_ pc~rebbero orm~i far- ester1:ef~tti amici e n~mici_) condotto con progressione ne: g:uest ~t1ma e da. assu· la :ealta VI\ ente ~he 1 ~ maestri· e~ a,·e\'ano r!glone segno d1 un metodo e dt una l'ordinamento della ma tena. po, ~-r la ~gione che a s1_ a\•ant1 rs_o~tobracc1?· m non e impresa da _giganti. sapiente al suo fine. Cosi mer~1 se~zaltro come 11m?- nuO\O s~to ha_ ~ro,at~ di in iutto: fuor che in un pun- scuola. . che. essendo numerosa e m_!_-e_ond_1,1dernl! t~ l_avoro Còn girotondo. ~e:! bM-s.agUsono 1ta sara ?rudent~ nco~re Viaggio neU'anno nuovo e mento pm alto della poesia essere. ~ell~ m,_roduz,one •. h d e e . - Sarebbe mgcneroso o~er- nuta. sarebbe stata di pm l a?'11co ~e .Libero fummo lr?ppo muta~,. E neppure che tra gli aVv-ertlmenti del– Viap io nell'isola che pas- del Navarro il quale nella alla sua mch1!st.a il del Bo- ,o. e ~ ~~~t· ove_s~ ~~r~1~~ vare che la filologia muore facile e più utile consulta· noi stessi_. C! e v1etat~ d~- g_h s~uracch1. Sempre che l'r1ntipatico per il ·59 ce n'è sOnogessere assunti a pro- ~sura d~ un n:ion~lo,o CO:' ca ne puntualizza la l~ggen- :n u~ a~~i ade~or~r~ m~~~d~~ qua~i ~ubito. mentre le tra· Zi?ne C?"Dun. indice. dei no· ca_ut~r~ l contrassegn, d1- SI _badi alla ~ost.anza e non U?O· eterno. c~e scons~gll~ ve riuscite del Lattes nar- mten·en~ co:-ab Wch~aro il da e da essa muo,~. per chì le ave,·a accettate profes- duz1om possono vivere a lun- mi. Gh anni dal 25 no~ stm_t1v1. ;che ebbe _e co~- ~appa_renza. e sempre eh_~ d1 e 1:1e~tere_ t.n ga~b:a t ratore: e soprattutto A.rtu- tempo di paura e d1 ~u~to ~plorare. quella _ref~~- ~l sandole dalla cattedra. Xon go. Il filologo la,-·ora accet- .5ono passati in vano. E _eh ! sena. r.spetto ~ll:assorll- SI sapp1_a leg~e~ tra le ri_ lombnchi e il carde.llin nel ro R., do\'e l'ossessione òi adde~tos1 su!la e_ c1tta > r,sulta!o e u:io dei ~-!'rt pi~ 10 dissero mai chiaramente. tando una sorte provvisoria. metta a confronto i pr.mi mento. elmanacch1~\co n~- ghe cosi dell Universale co vaso>. una presenza a.stratta si de- come mel~ttab1Je ~-1ol_enza3ppass1onanh. _e_ ptu. con_ ma forse ,.itene,·ano che e- e lascia appunto in eredità i Almanacchi letterari. con vecen!1sta. nulla ci .m~d1- me del Superfluo. . . E:'\RICO FALQ{Jl canta in una impro,-v:s 3 dell_a stor_ia che SI ripete creta~ente ,·alidi; sull argo sia e fil~logia. creazionr: e suoi fin_i nobilissimi e disin- quest'ulti~o non potrà non sce d1 lamentare che l 1m· 1914. 1928.• 1958: il nem1· reazione di sent.imenti urna- dall alba o~ mo~~o. Il_ te- mento .. com~leta,o ?a ~n: critica non potessero nascere teressati: ma ~nche il tradut· ralle~rars1 del progresso presa de_lla Luna nel corso co ~a combat.ere, mettendo- Sandilo unConcorso ni e di cadente romantiche. ma della città d1,·1sa n_tor- ap~~dice . dt note st orico d d . pe e . Il tore. se non e poeta. vive lo ran: 1unto anche dal lato n_on abbi~ P?duto d!Ua re- lo m burletta, scopr~done • • • na altro,·e. in drammawche politiche nspondono a. tutte Ra una ~~ esi~!J.. r-~~a e spazio di un'edizione e non editoriale. Bisogna fare in SJ.Stenza md1spensab1le per te magagne e denWlZ.lando- per Uft Dramma (ritfiano La preparazione e gJ'inte- c~~enze:_ finchè n_nquìet_o le ~omande; (Wla_ piccola i10;0~~01tto1~a,:id:ro a;h~ si ripu~blica più. oi;gi. il Ro- mo~o che_il lato !ri\·?lo dei crescere !d i~'P:°:5i.. _Pecca: n~ le m_a~efatte, _non cam: La Pro Ctvitate Cbristi a.na ressi di Oscar ~a,·arro. in· t:I1sse riprOJ?0ne ~gli _uo~1- preziosa fJR~~1eJ1 1 {j 1GL1 egli spira __ porsi el ma,F!noh to:-na per intero. E. fatti e dei personaggi lette- to. ~:che :ili iniziati\ a del b1a faccia. cambia se mai baadi.!-ce anche qu est ·an.no un segnante di disciplJne !ilo- oi il proprio m'.to . :nutt_l- · a '<- a · n difticile. credere che :-egga rari 1_'100pre,·alga sul loro la nv• st a Corrent~. ::1f!ron- 1a ma~cheratura sott_o la Conc~Mto ,~=- u.:i ~ra m.ma d~ p h st dioso criFco d: mlnte armato d1 f1losof1a rutto all esame dei contempo- effettivo valore: e que.c:.ta tata da A.nce~ch1 Ferrata quale si presenta. A rtassu- tema. • G,1 uomini hanno b,- f:tt~raeiureu mode:ne (~li si ~onsolatrice. e !~talmente Domande adAnton1·n1· ranei ~sperHssimi nel distin- distinziOn(> sarà -~pportuno La~ò Treccani. ~abbiamo mer~a. l'eti4:1te~ta. pe: quan· :.:::~n~:~n ~f:n-e.~n ilqu: de,·e tra raltro un note,·o- intento a fare e d1sfa~e co- guere 11 ve:-so che suona da tenerla sempre p1u pre;en_- un opera antologie~ eh~. to d1 volta m ~olta v1 s1 leg- concorso la Pro Civitate Cbri- le sagg:o su Kafka. credia- se e che hanno mattino e quello che crea. i\ta quan- te anche neUe illustraz1on1. nel suo _e:e~er~. pr_ ~gia ga_: Acca~emi~mo. C<_>nfor-stlana ,•orrebbe richiamare la mo il primo pubblicato in sera>. . . .. . . . d'anche eg1i potes~e entrare Si. lo ~appiai:no:. oc~orr~ tra le _migliori dedicate .: m1~mo, _B1gott~mo, n~ane att~rione _de~ autori dram- [talia) giustificano un <li- • • • (Continua da paf. 1) inglese, PIU ~rd1 uno d_1Jet- con qualche pagina nella anche e,· 1tare 11 rischio di una reJ,?1onee alla sua capi unica. E tutta,1~ n_on e che malici sull 9:5silla.D!eproblema scorso che tenda a puntm;• Di Israele anno die<:i. di !(cherue. ).falgrado il costan- teratu:a _amer_ic~na. e~ inft.ne sc~iera dei Caro. dei t\Ionti. riusci_re noiosi. . tale. . si vog~a sostttmrla . con del va!ore o.ella ,..!ta. c~e sol- lizzare. in Qui ed ora. un Angelo del Boca. abbiamo te undersratemenr britannico ~o ~1 ntratt1_ ~ a~iani. Tu~t~ dei Pind~monte .. p~re a noi Ali ~opo . sarebbe ormai _ Ron:ia. F1_renze .. Bol?~na. quella d1 un Av~nguardism~ ~~~~e intro~asùu~ns;:· i;!,_e~!f; esemplare accordo tra le ra- potuto da te~po appre~za- che porta gli inglesi a ,·alu- c,?. m un av\e~lre che si sareb_be in buonissima com- o~a d_1a,·,.,,are qual~he stu- Xapoh. T?rmo. \,_e~ezi~. e ad oltranza. che sare~be d1 s iei.?a;ione e soluzfone. La gioJti della fantasia. la Ju- re la inform_azione esaun1:n• tare sempre soltanto il pas· a,,_era ~n~ora lo~~ano. Il ma· oagnia._ .. dio mtom_o al . differente le altre p1azze!~r!1 _1tal:ane. catti,·o gus!~ e mal nspon- ~lta àel soi:;ietto. il modo m:no<=ità delle immag:n:. la te. la inda.gme approfondita to l'Inghilterra è an"he og- tenale e_gi~ quasi tutto pron· ,-LADDURO CAJOLI configurarsi degli almanac- ,-antano nulla d1 s1rn1le? Con derebbe all mdole e al pro- di svolgerlo e. l'impostazione pa,dr~nanza tecnfca del ,·er- e la pulizia deUa scrittura. ~ • · . ria tanto in poe- to ma richiede u~ lun~~ ed ------ chi letterari succedutisi nel tutti i milioni consumati in posito dei_ compilatori e dei dell"a_z 1 one sceruca sono liberi: 0 e le esigenze della me- E. Un'inchiesta che resterà. g_iricca eto,~ ~ ·h·a La attento Ja,·oro di rev1s1one LIBRI RICEY-CTI Xo,-·ecento. E il e nostro :t ciascuna. ogni anno. per loro coadiutori. I qua!i - ma s1 ?"!cbil!d.eche il testo._ in tf..zione sulla problemat:- non soltanto ~er la qualità ~ 1:st~ua~ar~~h-~a-;a~n~ide- ed ordina~en_to. ~e:- il mo- X'n,·ecent~ e~be )nlzio nel a:u_t.are il ~urismo. non è pochi _ma scelti :- si presen: prosa ~ !n \·~ni. con ~n :_ del mondo con·emoora- della test'.monianza ma an- • . f • d. 1• Ha giu- mento. sah-o 11la,-oro per le ALF!O 1SCOR~A - La com- 1914 con 11dinamitardo Al- mai ,·enuto m mente ad al- tano in \'est.e d1 spensierati °; 0 - 1 abbia ~eg.o le~erano. a. ~:o. E· un accord~ basato che per il suo i'!lpegi:10. ~i ~~;~e~~: 1 fr~or:e piÙa d,·e e consuete colJ~bora:ioni tem: ~e"G~: ~es:~n~a~co;;~g_r~~o manacco p~trgat!t•O di r...a.-c~no .di realizzare l'omag- sbaraz.zini ma fanno. tre- !~S\ ~~re~ti r~~~~~e ed~: sulrint"llie-enz.a e sul _2'Ustoricerca d·una ,·e::ta d:ff1c1- ;omettenti. po ed at:enz_1~ne _-o~o pres~ _ L 900 cer~a. segm_to. 1anno dopo. g1? ~1 un_ locale almanacco me~damente sul seno e pa.sstoni 0 alla !;Ola nppre- rima che sui dati di cultu- le da enucleare m un mon- p _ . e: ,. _ dall_a na~rati\ a Italiana d~ G. E. 'MARCIASO' - Stampa dall antologico Alman_acco co: !:occhi? o~_ru. loro 111:ossa, anc~e _ la sentazione di ,·:cende, ma ri- pa· e do,· anche quest• con- do complesso e contraddit- Qua_nto alle p.ele_e a an 1 og~l. Agg-iungo che se alcuni e Cultura nd Jfe.::zogiorno di della e Voce•. fiduciosa- Come atto d'amore. }a p1u improvvisa e capncc10· sponda al tema propo.sto. , ~i;:onino e un disegno 1 Jirico torio condizionato da inte: gua rd1 e. la, france~ /ee editor~ come. Ei?audi. Mon_- lt~lia. J:<11t=iceLa Zagar~ - mente _ored!sposto a rende- Srr~nna dei _R~manisti. a_d!· sa, è lstinth:am~te regola- L·opera_ deve essere in d~e nt che da Àpe-ttrrc ressi contrastanti e quasi « ro~an nou, eau n e 1 mg es. dadon. Bomp1am, Longanes1. lfilano - Pagg. 220 - L. 2500. re testimonianza dello sfor- re 11,-ero. c1 ntro,·a e ci n- ta secondo 1I !:ne da rag- o tre att! e comunque tale o.a e~:\ e d f: h .. g·~n 2 a semp~e di origine pragmati· degh « angry young m_e1_1 » ~ 1 Garzanti .Sugar ed altri mi GIORG_IOPJJLLr~l - Burle ~ zo affrontato. da quelll che }ascia sempre con la ,·n2lia giungere. Senza av·erne costituire uno spet a.colo com– :J"1i0: :isio~: ·~efla :ealt:\ st:ca.' Gio,·a a troppa gente. trat!,a di :ro_vate p~bbhcitari~ facil~tano il co!'"pi~o. fa~e~- !~~~~ctJ ti~~r7c:n~ Ni: era_no all?_ra . tra i .• nostri che sia miJ?llore neU'anno l'aria. quasi ~: caso. mira· pleto fa rappresentarsi. in un attuale sugger:ta per pre- nel momento _attuale. av:,•·ol· ? gto!'n~hs~ic~e di una por do!111_a,·ere sub:to i libri n- Pag_g 188 _ L. 900. a s~nttori piu vt,•i. ~ p1~1nuo· ,·entu_ra. Il ~olom_bo ron:a: no. al s_u:~rft<:tale per e~- ~~f~/ ~~ 0 • 1 asefo~u 3 to~ sentiment; più eh~ scope:-- ~ere di strati fumogeni la ~ta hmit_auss~a. Quel_1. 0 che chiesti non ~utti sono altret- ELISEO MOXTAI~E _ Siam- v1. e per dare ali Italia una no. hn che e usc:to e si e ghere l essenziale: ecco 11Sacre Rappresentazioni O di tamente ·indicata. esçj si realtà di Israele. uno dei 1 ~. F:ancia e~ In I_nghJJ~err~ ~nt? ~ort~si. _La. man_canza pa fiondo. Racconti. Ciordla .,.i\•ista libera. una cultura riaffacciato al nostro bai- loro burlesco ~rocedimento. Paraliturgie. su una piazza fondono di solito fel:cemen- fatt: più sorprendenti della e e di buo~~ ~-al di fuon. de_ di l~bri_.di _arucoh ed tnfor~ Y Rn~riguez uiitore - Bu,•· ~ana e un·arte ,·eramente eone. ha più o meno rinfo- E lo_ s_cherzo nen prosegui- davanti a tL'la Cattedrale. te nel tessuto musicale. in storia conte!"P?ranea .. un d_ue ~uppi piu O meno me m~zioni 1 PU0 essere pe: ~-' 1;osAires - Pagg.:._16<! - S. P. moderna• . ta un almanac· rnl~to nuella <:tessa ,·oelia. to. mmt~rro_ttamen~ dal~? .Ogni c-oneorren~e. dovTà ~- cui la arola. restitu'ta a: esempio di ,·•talismo eroica- SIS\enll. . . . ~bi_ta a!l ":stero _uno dei p1u LUIGI BO~_LLI L e.si a_ie 0 ~ co come. quello della Voce E 1A.pollo errante fa ~nche pnma ali ultima pag-i~a. eh _e v1~re aUa _P_roC1v 1 tate Cbn- . P_ ,.imord:::11: s.c:0 . mente ostinato agli a,,am- 4) Quah sono i suoi pro- 1rntant1 mtralc1. La cono- mare: PTe_i_e.Bot~ega d 8 i.ra era de!- mato a rimanerse- troopo. affidato C"'m·t' alla Ila tre-centosessantacmques 1- s1.1ana._AsslSl C. P. 46, quat- s~i~ srns! :;.~g"iUati'se~reÙ > :,osti di quella cidltà dello getti per _l'avvenire_? scenza. e. la diff~sione è~l ~~~- 10 orino - agg_ - ne isolato e bisogn~ rico· !-Ola tenacia ~el DelrArco. ma. Assi.s.~iamo a un tou~ ;~ 0 ~pu.• /a!ti!oscritte del suo ~ella natura e dello !-p'rito Occidente eh~ ha il_ tort~ .- S~bi:.o d~~ 1_l''?lume libro nal.ian? ali est~ro :1- OOX.'\TO GOFFREDO _ 1 m- no:cere c_he fu prntt<>sto tn ~uanto ~ Fir!nze: dal ·30 de force dt tro,·ate. Puf!genu mottr: e ca~~:s~gn~;! f: ~~ umano. e :'\'on c'è luog'l d: di ~,·eme_ . ~1sconosciu_to ~ dt _saggi ed a. ticoh d1 nar· mangano tu~tora ~n uto1;>1a. che. Fratelli Palombi Edito• un antolog·a. a! ~O anno,·ero un < pro: e ,·elenose: ma ?On fino albwta chiusa ctnt,:e.nte il suo sosta nè di sonno. / tutto ,·alori poht:c1 e. mo~h. D1 :ativa francese co~to pr~~~- un bel sogno per l a,·veni;e, n - Roma - Pagg 168 - • • • . ,:·.ncial_e > Almanacco det .cance1:i3re 11sorn~o dal _,-oI: nomt' cognome e indirizzo. scorre Eracl:to ... / Sul tuo un deserto i e dispersi :t !e· rarne uno O due d1 narra~iva L. 600_ )la non a,·anz.1amo trop· Vtsacc&. e un e paesano• 1 to dei personaggi destmat1 non oltre u 31 maggio 1959. /1,(_~. CAM,PARI questo e' l'.aperiti~! f

RkJQdWJsaXNoZXIy